23 febbraio 2009 Fondazione CRUP - UDINE

Documenti analoghi
Le Amministrazioni locali valore aggiunto: creare sinergie e alleanze

Salute, sicurezza sul lavoro e qualità degli appalti pubblici. Esperienze e proposte

LINEE PROGRAMMA 2010

Convegno Appalti pubblici : qualità, tempi, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G.

Il ruolo dei Comuni tra ruolo di indirizzo e funzioni di erogazione dei servizi. Fondazione Opera Immacolata Concezione (Padova, loc.

1 GENNAIO DICEMBRE 2010

PROGRAMMA DI ATTIVITA 2006

1 GENNAIO DICEMBRE 2010

LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

LINEE PROGRAMMA 2011

Gruppo di lavoro interregionale Federsanità ANCI federazioni Friuli Venezia Giulia e Veneto SALUTE E WELFARE A NORD EST

FEDERSANITÀ ANCI FVG VENTI ANNI DI SALUTE E WELFARE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

23 ottobre 2008 TRIESTE, Molo IV. Giuseppe Napoli, Presidente Federsanità ANCI FVG

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA ANCI FVG E VENETO

INSERITA NELLA CAMPAGNA NAZIONALE PER LA DONAZIONE ORGANI

Linee attività Federsanità ANCI federazione Friuli Venezia Giulia per il 2014

Protocollo d intesa. Tra REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMITATO REGIONALE UISP FVG FEDERSANITA ANCI FVG E ANCI FVG

FEDERSANITA A.N.C.I. FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA DI ATTIVITA 2007

Linee attività Federsanità ANCI federazione Friuli Venezia Giulia per il 2013

FEDERSANITA ANCI FEDERAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTIVITA E PROGETTI PER IL 2011

Pianificazione urbana e territoriale quale strumento di promozione della salute

NUOVI ORGANI FEDERSANITÁ ANCI. Presidente Tiziana Frittelli DG Policlinico Tor Vergata (RM) UFFICIO DI PRESIDENZA

CONVEGNO AREA VASTA SOCIOSANITARIA: INNOVAZIONI E PROPOSTE DA VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA. Rovigo 16 aprile 2008

FEDERSANITA ANCI - FEDERAZIONE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. SINDACI E DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE IN RETE PER LA SALUTE E IL WELFARE.

Francesca Russo. Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Regione del Veneto

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

PRIMA SESSIONE. dott.ssa Lucilla Frattura

CONVEGNO CARD TRIVENETO. La prevenzione nel Distretto

Workshop 2: L ICF e la Riabilitazione

Rapporto Censis 2009

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

3. MIGLIORARE IL RAPPORTO TRA LE IMPRESE E IL TERRITORIO IN CUI SONO LOCALIZZATE

SICUREZZA SUL LAVORO: SEMINARIO 21 LUGLIO A PORDENONE

Perché un forum sulla cronicità?

Regione Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali. Segreteria tecnica Direttore Centrale

PIANO OPERATIVO

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012

Il sistema regionale Friuli Venezia Giulia. Giorgio Simon Agenzia Regionale della Sanità Regione Friuli Venezia Giulia Gemona, 5 ottobre 2007

CONVEGNO. Dalle norme tecniche alle linee guida: il ruolo dei tecnici nella sicurezza antincendio

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Centro Servizi Condivisi da centro unico di acquisto a strumento di supporto amministrativo delle Aziende

RASSEGNA STAMPA. 22 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

VENETO RESPONSABILE. Rete Regionale per la Responsabilità sociale. workshop progettuale. Padova Sostenibile & Responsabile.

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia DUE GIORNATE DI WORKSHOP TEMATICI

IL PRIVATO: RUOLO NELL EVOLUZIONE DEL Sistema Sanitario Regionale

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 26 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

La povertà è un processo multidimensionale

RIGENERARE CITTÀ E TERRITORI ATTRAVERSO L INTEGRAZIONE DEI PIANI PER

Gli iscritti agli ordini professionali devono inscriversi nelle specifiche piattaforme formative. con il Patrocinio di

Intervento: Dott.ssa Maria Rosaria Bianchi

IL VALORE SALUTE Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. I modelli socio sanitari del Nord-Est a confronto

Realizzato con il contributo della

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

RASSEGNA STAMPA VENEZIA 13 MAGGIO 2016 CONVEGNO NAZIONALE IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454

RIUNIONE ASSEMBLEA GENERALE 01/2016 DATA 12/03/2016

LA RIFORMA A CHE PUNTO SIAMO

AVVISO DI PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DELL'INCARICO DI SUPPLENZA DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO.

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE. n. 190 del 20/06/2013 OGGETTO IL DIRETTORE GENERALE

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Delibera della Giunta Regionale n. 375 del 04/08/2011

TOTALE FATTURATO IVA CLIENTI - DOCUMENTI REGISTRATI

IL CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della Provincia di Rovigo. Consulta provinciale del volontariato provinciale, Mercoledì 6 Ottobre 2004

Commissario straordinario per l area della Ferriera di Servola

Indirizzo VIA GIUSEPPE VERDI, n PORPETTO - UDINE Telefono Direttore di Area Sanitaria e Socio-Assistenziale

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

Regione Veneto. Provincia di Belluno, Provincia di Padova, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona,

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

RisorseComuni. X edizione. Opportunità d incontro e formazione. Tutto l anno.

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 37 DEL

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Dell URBAN CENTER XIV- Casa del Municipio (ai sensi della delibera di Giunta Municipale XIV del 23 Gennaio 2015 )

Curriculum Vitae di LAURA CARBONE

CONGIUNTO REGIONALE TRA

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 37 DEL

Curriculum Vitae Europass

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

1. DATI DELLA SOCIETA / CONSORZIO

SINTESI ATTIVITA 2011 PROPOSTA LINEE PROGRAMMA 2012

ALLEGATO A DGR nr. 899 del 23 giugno 2017

PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

COMUNE DI VENEZIA Provincia di Venezia

Europass curriculum vitae

Villa Umbra - loc. Pila (Pg)

Transcript:

Federazione Friuli V.G. CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA ANCI FVG E VENETO 23 febbraio 2009 Fondazione CRUP - UDINE SINTESI RELAZIONE GIUSEPPE NAPOLI, PRESIDENTE FEDERSANITA ANCI FVG Innanzitutto desidero rivolgere un saluto e un sentito ringraziamento a tutti i presenti e, in particolare, ai coordinatori e componenti del Gruppo di lavoro interregionale promosso dalle federazioni Federsanità ANCI Friuli Venezia Giulia e Veneto il 21 settembre 2007, nel Municipio di Portogruaro (Venezia). Non riesco a ringraziare tutti singolarmente, ma l elenco è nelle vostre cartelle E poi un saluto a chi ci ospita, il presidente della Fondazione CRUP, dott. Lionello D Agostini che è anche nostro partner nel progetto Atlante salute e welfare in Friuli Venezia Giulia. Sono particolarmente orgoglioso dell iniziativa odierna e penso di interpretare anche il sentimento di tutti gli associati delle due federazioni regionali perchè quella di oggi è una tappa fondamentale del nostro comune percorso di crescita per tanti motivi che elencherò brevemente. 090223/GLFedersanFVG&Veneto/NAPOLI/tdfdoc 1

1) Di fatto, oggi realizziamo in questa sede l obiettivo prioritario per cui siamo nati, mi riferisco a Federsanità ANCI FVG (1997), Federsanità ANCI nazionale, un anno prima e, successivamente, la federazione del Veneto : il Rafforzamento dell integrazione sociosanitaria e dei servizi sul territorio. Ed è proprio questa la nostra missione, promuovere il dialogo costruttivo e propositivo tra Ospedale e territorio, attraverso i rispettivi rappresentanti, ovvero i direttori di ospedali e Aziende sanitarie territoriali, a livello tecnico e i sindaci e assessori comunali, a livello politico. Naturalmente sempre in sintonia con le regioni, dato che da tempo ormai parliamo di sistemi regionali Dal 2007 poi la nostra federazione ha aperto questa positiva rete di sinergie anche a : IRCCSistituti di ricerca e cura a carattere scientifico, Agenzia regionale della sanità, ASP- Aziende servizi alla persona e altri erogatori di servizi sanitari e sociosanitari pubblici, come il CISI di Gradisca d Isonzo (GO), il CAMPP di Cervignano del Friuli (UD) e, lo scorso dicembre, anche a Federfarma FVG. 2) Il convegno odierno, è la tappa di un percorso in continuo divenire, avviato il 19 settembre 2007 con la riunione congiunta dei due direttivi regionali e dei rappresentanti delle ANCI regionali nel Municipio di Portogruaro (VE). Sono seguite numerose riunioni e tre convegni a Rovigo, nell ambito della rassegna fieristica Dire & fare nel Nord Est, a Precenicco 090223/GLFedersanFVG&Veneto/NAPOLI/tdfdoc 2

(UD) e Trieste, in occasione della XXV Assemblea nazionale dell ANCI, nonché alcuni seminari tecnico scientifici presso gli ospedali di Pordenone, Treviso, Padova e presso l USL di Pieve di Soligo (TV). Sono questi i risultati concreti della collaborazione che da circa due anni abbiamo sviluppato tramite il Gruppo di lavoro interregionale Salute e welfare nel Nord Est, che ci risulta sta riscuotendo notevole interesse anche in sede nazionale. Una sinergia che ci vede anche partner di un progetto europeo promosso dalla federazione AICCRE del Friuli V.G. E questa un altro percorso che anche nell ambito della comune appartenenza alla Comunità di lavoro di Alpe Adria intendiamo sviluppare anche con altre regioni contermini Ulteriori informazioni sui nostri progetti sono consultabili nella sezione dedicata del nostro sito www.anci.fvg.it/federsanita 3) Un altro punto qualificante dell evento odierno che, ribadisco, non è solo un convegno, ma la tappa importante del percorso comune di queste due federazioni e, confidiamo anche per i due SSR, è rappresentato dal documento che presenteremo ai due assessori Vladimiro Kosic e Sandro Sandri : il Documento di studio e valutazione delle esperienze assistenziali attuate in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Per questo ringrazio per tutti i coordinatori del GL interregionale, i vicepresidenti Paolo Saltari e 090223/GLFedersanFVG&Veneto/NAPOLI/tdfdoc 3

Angelo Lino Del Favero, peraltro coordinatore del Forum dei DG di Federsanità ANCI, nonchè consigliere del Ministro del Welfare Sacconi. La novità, come indica il titolo stesso del documento, al centro di tutti questi seminari e convegni sono le esperienze concrete realizzate che sono state messe in rete e valutate all interno del GL per favorire la conoscenza e lo scambio delle stesse. Riteniamo che questa sia la strada giusta per dare sempre maggiore concretezza ai nostri ragionamenti passare realmente.dalle parole ai fatti. In sintesi non più convegni solo teorici, ma occasioni utili per favorire e valorizzare lo scambio delle migliori esperienze e la definizione di criteri/strumenti per valutare e comparare i risultati concreti, con l obiettivo del..miglioramento continuo della qualità dei servizi sanitari e socio sanitari per i cittadini, che nel Nord Est è già adeguata agli standard europei 4) La continuità dell assistenza è un obiettivo importante che da qualche anno ormai accomuna amministratori di Regione e Comuni e i manager della sanità. In sede di Federsanità ANCI FVG ne discutiamo da tempo e responsabilmente per gran parte degli amministratori locali questo tema ha limitato notevolmente il vecchio campanilismo. E questo anche un esempio di federalismo fondato sulla responsabilità al quale il presidente Tondo ama far riferimento. Questo significa anche poter garantire a tutti i cittadini 090223/GLFedersanFVG&Veneto/NAPOLI/tdfdoc 4

del Friuli Venezia Giulia, in modo omogeneo dal mare ai monti sia le strutture di eccellenza, che gli ospedali di rete e i servizi sociosanitari sul territorio. E, quindi, l assistenza pre-ospedaliera, ospedaliera e la riabilitazione, come e sempre di più anche l assistenza a casa L ictus cerebrale, terza causa di morte dopo malattie cardiovascolari e neoplasie come recita il documento - è, per vari motivi, una patologia ideale per costruire il modello della continuità assistenziale. Un modello che, ricordiamo, è fondamentale per tutte le persone con patologie croniche, o non autosufficienti, in notevole aumento di pari passo con il positivo aumento della durata della vita media 5) Sono questi e altri ancora i temi che ci vedono insieme alla Regione alla quale rivolgiamo i migliori auguri per il percorso che avvierà giovedì prossimo 26 febbraio, verso il Piano sociosanitario regionale, libro verde sul sistema sanitario e sociosanitario in FVG, al quale intendiamo partecipare, come sempre, tramite proposte concrete. Un altro motivo per cui riteniamo che il convegno odierno arrivi nel momento più appropriato e che proprio mercoledì scorso, 18 febbraio, i due assessori Kosic e Sandri, insieme ai responsabili delle due direzioni, si sono incontrati per definire importanti accordi dei quali ci parleranno dopo. 090223/GLFedersanFVG&Veneto/NAPOLI/tdfdoc 5

6) Infine, nell augurarvi buon lavoro e ulteriori sinergie interregionali e transfrontaliere richiamo, in sintesi, i gruppi di lavoro promossi e/o coordinati da Federsanità ANCI FVG. Nostri principali partner sono, nei diversi casi, la Direzione centrale salute e protezione sociale e ANCI FVG, sempre con l obiettivo di rafforzare l integrazione e la continuità dell assistenza ampliando ulteriormente la Rete per la salute e il welfare. GL Cure primarie, coordinato dal dott. Giorgio Simon (ARS FVG); GL Forum permanente Lavoro : qualità e sicurezza, coordinato da dott. Roberto Ferri, DG ASS N. 5 Bassa friulana; GL Sportello Comuni donazioni organi, coordinato dal dott. Francesco Giordano, resp. Centro regionale trapianti FVG GL Atlante salute e welfare in Friuli V.G, coordinato dal dott. Giorgio Simon (ARS FVG); GL Sistema di valutazione dell accessibilità degli edifici e servizi pubblici e applicazione dell ICF- International Classification of Function (OMS), coordinato dal dott. Carlo Francescutti, responsabile Centro Collaboratore OMS per le Classificazioni Internazionali; GL I determinanti di salute in ambito urbano (Pianificazione urbanistica e territoriale come promotore di salute). 090223/GLFedersanFVG&Veneto/NAPOLI/tdfdoc 6