IL PRIVATO: RUOLO NELL EVOLUZIONE DEL Sistema Sanitario Regionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PRIVATO: RUOLO NELL EVOLUZIONE DEL Sistema Sanitario Regionale"

Transcript

1 IL PRIVATO: RUOLO NELL EVOLUZIONE DEL Sistema Sanitario Regionale 22 SETTEMBE 2018 Sala degli Angeli Scuola Grande di San Marco Ospedale Civile Santi Giovanni e Paolo - Venezia Dott. Giuseppe Caraccio Vicepresidente Anisap Veneto Trentino Alto Adige Presidente Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione

2 ANISAP Veneto Trentino Alto Adige presenza capillare in quasi tutte le ULSS del Veneto, risponde all'esigenza di affermare la piena dignità dell'apparato sanitario ambulatoriale privato accreditato nel SSR tutela: il diritto di libera scelta del cittadino e il rispetto dei tempi di attesa circa 50 Associati Medicina di Laboratorio, Diagnostica per Immagini, FKT, Poliambulatorio, Radioterapia

3 PERCENTUALE DI RISPETTO DEI TEMPI DI ATTESA PER CLASSE DI PRIORITA ANNI Fonte datawarehouse Regione Veneto estrazione

4 EROGATORI PRIVATI ACCREDITATI ASSISTENZA AMBULATORIALE

5

6 IL RUOLO DELLE STRUTTURE CONVENZIONATE IN PASSATO RUOLO PASSIVO ATTUALMENTE RIVENDICHIAMO UN RUOLO ATTIVO, PROPOSITIVO COMPARTECIPATIVO NEL SSN/SSR

7 QUALE FUTURO DELLE STRUTTURE CONVENZIONATE PROGETTARE INSIEME A TUTTI GLI ATTORI CITTADINI REGIONE, MEDICI DI FAMIGLIA, STRUTTURE ACCREDITATE, AMBULATORIALI ED OSPEDALIERE ASSOCIAZIONI IL NUOVO MODELLO DI SERVIZIO SANITARIO

8 QUALE FUTURO DELLE STRUTTURE CONVENZIONATE CONSIDERANDO: L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE LE POLIPATOLOGIE CHE PRESENTANO I CITTADINI DELLA 3 E 4 ETA LA NON AUTOSUFFICIENZA, ANCHE MOMENTANEA, O EVOLUTIVA BISOGNA COLLABORARE ASSIEME AL FINE DI CREARE NUOVI MODELLI DI SERVIZI OPERATIVI CHE TENGANO CONTO NON SOLO DELLE PATOLOGIE MA DELLA PERSONA

9 LA PERSONA DEV ESSERE AL CENTRO

10 QUEST'ANNO È IL QUARANTESIMO DALLA PROMULGAZIONE DELLA LEGGE 833 DEL 23 DICEMBRE 1978, CON LA QUALE È STATO FONDATO IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE, CON CARATTERISTICHE DI UNIVERSALITÀ E SOLIDARIETÀ

11 OGGI IL TESSUTO SOCIALE È CAMBIATO E BISOGNA REGISTRARE AUMENTO DELL'ASPETTATIVA DI VITA AUMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE AUMENTO DOMANDA DI PRESTAZIONI SANITARIE DIMINUZIONE DELLE RISORSE E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA SOCIOECONOMICO

12 LE CRITICITA 1. RISORSE ECONOMICHE SEMPRE PIU INSUFFICIENTI PER LE ESIGENZE DEI CITTADINI 2. CARENZA DI MEDICI circa nei prossimi 5 anni (attualmente l'offerta formativa annuale post laurea è limitata a posti)

13 LE CRITICITA 3. CONFRONTARSI CON FIGURE DIVERSE LA SANITA NON E PIU PERTINENZA SOLO DEI MEDICI (INFERMIERI, FISIOTERAPISTI, TSRM ) I MEDICI DEVONO FUNGERE DA COORDINATORI

14 SOLO COSI IN FUTURO SARA POSSIBILE AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE SANITARIE INERENTI L INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE E LE CRONICITA SENZA DETERMINARE UN DEFAULT ECONOMICO

15 QUALE RUOLO DEI FONDI SANITARI INSIEME POTREMMO SVILUPPARE E PROGETTARE MODELLI DI ASSISTENZA CHE POSSANO INTEGRARE IL SSR, DETERMINANDO UNA RISPOSTA ADEGUATA AI CITTADINI FORNENDO QUELLA CHE VIENE CHIAMATA LA «TERZA GAMBA»

16 L ANISAP è PRONTA A COLLABORARE CON GLI OPERATORI DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE, INSIEME ALL ORDINE DEI MEDICI E ALLE ALTRE SIGLE SINDACALI

17 GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. Giuseppe Caraccio Vicepresidente Anisap Veneto Trentino Alto Adige Presidente Gruppo Veneto Diagnostica e Riabilitazione

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Scarso livello di crescita del PIL Costi crescenti della salute Invecchiamento della popolazione Ospedali efficienti, per acuti Raccolta dati e privacy Espansione

Dettagli

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari Scarso livello di crescita del PIL Espansione della tecnologia ad alto costo Costi crescenti della salute Costi ridotti per tecnologia diagnostica di base Assistenza

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi Contesto Il progressivo invecchiamento della popolazione, anche grazie ai successi della medicina, ha portato ad una domanda crescente

Dettagli

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

CRONICITÀ: Il Modello Veneto CRONICITÀ: Il Modello Veneto Dott.ssa Maria Cristina Ghiotto Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali Regione Veneto Nuovo ruolo del distretto responsabile dell analisi

Dettagli

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione Assistenza primaria: le sfide dell innovazione Segreteria Regionale per la Sanità Venezia, 7 giugno 2013 Cambiamenti dei profili di bisogno (anche in Veneto) Invecchiamento Cronicità e comorbilità Disabilità

Dettagli

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi M e m o L AFT è una ASSOCIAZIONE mono-professionale composta

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA. Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto IL VALORE SOCIALE DELLA SANITA PRIVATA Dott. Mario Piccinini Presidente ARIS Triveneto Venezia 13 maggio 2016 COLLABORAZIONI PUBBLICO - PRIVATO IN AMBITO SANITARIO Le Strutture private concorrono con quelle

Dettagli

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013 IL PIANO SOCIO-SANITARIO 2012-2016 TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013 Segreteria Regionale per la Sanità (Regione Veneto) Cambiamenti dei profili di bisogno

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018 CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, 18 19 June 2018 Dr. Antonio Maritati ProMIS Coordinator Director of the Health Committee and Social & Health Relations Organization

Dettagli

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo

SANITA PUBBLICA IN PERICOLO. DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo DOMENICO PETTINARI Portavoce M5S alla Regione Abruzzo TOTALI PRESTAZIONE DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE Dal documento allegato alla Delibera 28 luglio 2017, n. 417 si evince che in Abruzzo abbiamo

Dettagli

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia

L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT. Paolo Boldini Ipasvi Brescia L infermiere protagonista nella nuova sanità: PRESST e POT Paolo Boldini Ipasvi Brescia 1 2 Che ruolo hanno POT e PreSST nell ambito del sistema di offerta socio-sanitaria Qauli opportunità nei POT e PreSST

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo SITI Seminario 29.09.2016 - Vittorio Bosio ASST Lariana Garantire adeguati percorsi di prevenzione, diagnosi,

Dettagli

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA WINTER SCHOOL 2019. GESTIRE IL CAMBIAMENTO CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/ AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 TRASMESSA PER L ESECUZIONE A: Direzione Generale Deliberazione del Direttore Generale N. 375 del

Dettagli

Scenari futuri sui consumi privati in sanità

Scenari futuri sui consumi privati in sanità A.I.O.P. - Associazione Italiana Ospedalità Privata via Lucrezio Caro, 67 00193 ROMA RM - www.aiop.it Scenari futuri sui consumi privati in sanità Venezia, 29 Maggio 2014 La Sezione giovanile di Aiop (Associazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 92 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Possamai, Barbisan, Finco, Montagnoli, Rizzotto, Semenzato e Villanova ISTITUZIONE

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 218 del 8-3-2017 O G G E T T O Azioni in materia di organizzazione dell'attività

Dettagli

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL PERCORSO DA PARTE DEI CITTADINI. Monza 29/03/2017 - Lecco

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi AS Pauletto Simone U.O.C.Cure Palliative e Governo Clinico dell assistenza primaria Cot ulss4 VENETO Invecchiamento della popolazione

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

Roma, 30 novembre 2010

Roma, 30 novembre 2010 PATIENT MANAGEMENT Cronicità e non autosufficienza: come vincere le sfide della sanità del futuro Roma, 30 novembre 2010 Dott. Stefano Cuzzilla- Presidente FASI La non autosufficienza in Italia È in corso

Dettagli

Scelte innovative in sanità

Scelte innovative in sanità Scelte innovative in sanità Le esperienze sul campo Dott. M. Dell'Acqua Direttore S.I.T.R.A. ASST-Ovest Milanese Dott.ssa A.M Marchello Coordinatore Area Funzionale Cardiovascolare Territorio Ospedale

Dettagli

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 LA LEGGE REGIONALE N.19 del 25 ottobre 2016 Ridefinizione dell assetto organizzativo delle Aziende Ulss Azienda Zero OBIETTIVI

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 917 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 917 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 917 del 17-12-2014 O G G E T T O Assistenza ambulatoriale degli erogatori ospedalieri privati accreditati - Assestamento

Dettagli

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012

San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012 San Pietro Di Legnago 15 Settembre 2012 Giancarlo Iselle componente del consiglio nazionale A.M.I.C.I. Onlus Page 1 L associazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà

Dettagli

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità

L assetto istituzionale Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità L assetto istituzionale 2019 Dott. Giuseppe Tonutti Area Servizi Assistenza Ospedaliera Direzione Centrale Salute, Politiche Sociali e Disabilità Legge regionale n. 17-11 novembre 2013 - Finalità e principi

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Il link professional sul territorio: esprienze

Il link professional sul territorio: esprienze Il link professional sul territorio: esprienze Romano PADUANO, MMG AAS 2 «Bassa Friulana Isontina» Legge regionale n. 17 16 ottobre 2014 Riordino dell assetto istituzionale e organizzativo del Servizio

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE. Specializzazione principale:

ANAGRAFICA. Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE. Specializzazione principale: ANAGRAFICA Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE Specializzazione principale: o Pneumologia o Fisiopatologia Respiratoria o Allergologia o Medicina Interna o Geriatria o Altra Anno

Dettagli

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181 Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181 Regione Proponente Sicilia Linea progettuale Titolo del Progetto Durata del Progetto Linea 5. Gestione della

Dettagli

EUROSERVIZI 3M. COOPERATIVA SOCIALE a r.l. LA QUALITÀ DELLA VITA

EUROSERVIZI 3M. COOPERATIVA SOCIALE a r.l. LA QUALITÀ DELLA VITA EUROSERVIZI 3M COOPERATIVA SOCIALE a r.l. LA QUALITÀ DELLA VITA CHI SIAMO Offrire servizi assistenziali, sanitari, sociali, educativi e riabilitativi al territorio e alle strutture sanitarie. Il nostro

Dettagli

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA

IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA IL SISTEMA SANITARIO TRA SOSTENIBILITÀ ED ESPERIENZE IN ATTO GIOVANNI DAVERIO DIRETTORE GENERALE WELFARE REGIONE LOMBARDIA REGIONE LOMBARDIA - CONTESTO 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN. Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA

La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN. Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA La collaborazione tra professionisti e laici nel SSN Andrea Magnacavallo DEA PIACENZA a.magnacavallo@alice.it Laico Professionista Un binomio fondamentale nella sanità moderna Laico Professionista SOCIETA

Dettagli

OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI

OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI OBIETTIVI DI SALUTE PRIORITARI PREVENZIONE ED EDUCAZIONE A STILI DI VITA SANI GARANZIA DI ALTA ACCESSIBILITÀ PER I PROBLEMI ACUTI PRESA IN CARICO DEI MALATI CRONICI E DELLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI Alberto Ricci CERGAS, SDA Bocconi

Dettagli

ARIS Lombardia III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE P. Virginio Bebber Presidente Dott.ssa Antonella Eliana Sorgente Segretario Generale

ARIS Lombardia III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE P. Virginio Bebber Presidente Dott.ssa Antonella Eliana Sorgente Segretario Generale ARIS Lombardia III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 P. Virginio Bebber Presidente Dott.ssa Antonella Eliana Sorgente Segretario Generale arislombardia@libero.it I principi imprescindibili della riforma

Dettagli

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto

Il Progetto di Legge Regionale. Piano Socio Sanitario della Regione Veneto Conferenza dei Servizi Il Progetto di Legge Regionale Piano Socio Sanitario della Regione Veneto 2019-2023 Verona, 17 dicembre 2018 Dario Zanon Direttore Funzione Territoriale Legge Regionale n.19 25

Dettagli

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento SANITÀ FUTURA 03 Villa Erba Cernobbio, 24-27 marzo 03 ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ l esperienza della APSS di Trento Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda Provinciale per i

Dettagli

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito.

In questo capitolo vengono presi in considerazione la mortalità e l ospedalizzazione per diabete mellito. Malattie metaboliche Il diabete mellito rappresenta uno dei maggiori problemi sanitari dei Paesi economicamente evoluti, con grande impatto sulla spesa sanitaria. La patologia è di strettissima attualità

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

Applicazione delle metodologie delle Linee Guida nello sviluppo del Bilancio Sociale nelle Aziende del SSSR del Veneto

Applicazione delle metodologie delle Linee Guida nello sviluppo del Bilancio Sociale nelle Aziende del SSSR del Veneto Applicazione delle metodologie delle Linee Guida nello sviluppo del Bilancio Sociale nelle Aziende del SSSR del Veneto - La rendicontazione dell area cittadini: esperienza dell Azienda Ulss n. 22 - Daniela

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO SERGIO CATANZANI SSD GERIATRIA I LA DIMISSIONE OSPEDALIERA: Per essere sicura ed efficace richiede Comunicazione

Dettagli

Tonino Aceti Portavoce FNOPI

Tonino Aceti Portavoce FNOPI Tonino Aceti Portavoce FNOPI Catanzaro, 23 maggio 2019 Speranza di vita alla nascita anno 2018 Calabria 80,3 anni per gli uomini 84,7 anni per le donne Campania 79,2 anni per gli uomini 83,7 anni per le

Dettagli

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE

SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE AIOP EMILIA ROMAGNA SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE 16 maggio 2018 AIOP EMILIA ROMAGNA SANITA, WELFARE, INNOVAZIONE 16 maggio 2018 La nuova sanità: percorsi in atto e traiettorie di sviluppo M. Cristina Perrelli

Dettagli

A R S. Programma regionale per l audit civico

A R S. Programma regionale per l audit civico A R S Con gli occhi del cittadino Programma regionale per l audit civico Padova febbraio 2009 giorgio.simon@sanita.fvg.it contenuti I Principi Lo stato attuale Le norme Gli strumenti Il piano operativo

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Roma 17 maggio 2016 LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE Assistenza Domiciliare Integrata ( ADI ): l esempio Lombardia Dott. ANGELO MAININI Direttore

Dettagli

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale Beatrice Mazzoleni Contesto La struttura e la dinamica demografica della popolazione rappresentano elementi

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA Virginia Pozza LA RETE ONCOLOGICA VENETA Istituita con DGR del Veneto n.2067 del 19.11.2013 L OBIETTIVO PRINCIPALE DELLA RETE ONCOLOGICA VENETA

Dettagli

Massimo Massetti Viale M. Federici n Ascoli Piceno.

Massimo Massetti Viale M. Federici n Ascoli Piceno. C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Massetti Viale M. Federici n. 6 63100 Ascoli Piceno Telefono 0736 259899 Cellulare 347 7502538

Dettagli

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) tra i miei assistiti, nel corso della loro vita, avrà la probabilità di ammalarsi di tumore 1

Dettagli

SANITA PUBBLICA E PRIVATA NEL SSN CONCLUSIONI

SANITA PUBBLICA E PRIVATA NEL SSN CONCLUSIONI SANITA PUBBLICA E PRIVATA NEL SSN CONCLUSIONI Rivoli, 25 giugno 2018 Piemonte: uscito dal commissariamento Aggredire le liste d attesa Privato accreditato = 6% bilancio regionale Si deve incrementare sia

Dettagli

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM CONVEGNO CRESCERE VERSO L ECCELLENZA Milano, 4 dicembre 2002 I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento

Dettagli

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità Cure Primarie Salute in rete sul territorio LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità FEDERFARMA FRIULI VENEZIA GIULIA 5 distretti 228 medici convenzionati 80 farmacie + 4 dispensari Rete

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

Organizzazione e management di uno studio di Medicina Generale : Una necessità per affrontare la questione leadership sul territorio.

Organizzazione e management di uno studio di Medicina Generale : Una necessità per affrontare la questione leadership sul territorio. Fabio Bono Organizzazione e management di uno studio di Medicina Generale : Una necessità per affrontare la questione leadership sul territorio. 68 Congresso Nazionale FIMMG-Metis IL SISTEMA SANITARIO

Dettagli

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La gestione del paziente complesso nel territorio: L'infermiere ATTORE nella SALUTE del FUTURO La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche L'esperienza dell'azienda Usl di Ferrara Mazzini Elisa Termoli 30 Marzo 2019

Dettagli

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale Dario Grisillo 1 Centro Toscano di Formazione e Ricerca in Medicina

Dettagli

Programma di mandato della Giunta e focus sul primo anno di lavoro

Programma di mandato della Giunta e focus sul primo anno di lavoro Presidenza della Giunta regionale X Legislatura Programma di mandato della Giunta e focus sul primo anno di lavoro Bologna, 26 gennaio 2015 1 6 Politiche per la salute Il Patto per la salute fornisce una

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218058) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org L organizzazione, in senso economico, è un sistema che elabora informazioni e risolve problemi essa si esprime Intervento a cura di Giovanna Baraldi con la capacità di trasformare le informazioni dei suoi

Dettagli

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1

Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 1 Provvedimenti Attuativi : schede ospedaliere e territoriali, reti cliniche, integrazione ospedale territorio,. 2013 2014 2015 2012 PIANO SOCIO SANITARIO REGIONALE 2016 Legge 19 / 2016 2018 popolazione

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. Contesto italiano e scenari possibili Elisabetta Notarnicola, Giovanni Fosti, Francesco Longo, Agnese Pirazzoli, Andrea Rotolo CERGAS Bocconi, Università Bocconi

Dettagli

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Venerdì, 12 giugno 2015 9.30 13.30 Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica Ragnar Gullstrand Venerdì, 12 giugno 2015 Ore 9.30-13.30 Sala

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria PERFORMANCE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE LIGURE RISULTATI ANNO 2015 Il progetto Network delle Regione è iniziato nel 2008 per condividere indicatori sanitari in grado di valutare le performance dei

Dettagli

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia

Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia. Responsabile Servizio Neuroradiologia Dott. Marco Grimaldi Specialista in Radiodiagnostica e Radioterapia Ruolo Responsabile Servizio Neuroradiologia Io in Humanitas Unità operativa Neuroradiologia Aree mediche di interesse Aree di ricerca

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale. CONVENGO REGIONALE CONGIUNTO PIEMONTE VALLE D AOSTA ANMCO SIC TORINO, 31 Marzo 2017 SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale. CPSI Boldrin

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto 1 La legge Regionale n.19/2016 Ridefinizione dell assetto organizzativo delle aziende ulss Azienda zero La legge Regionale n.19/2016:

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

LA RIFORMA A CHE PUNTO SIAMO

LA RIFORMA A CHE PUNTO SIAMO LA RIFORMA A CHE PUNTO SIAMO VERIFICA INTERMEDIA 9 MAGGIO 2016 GENOVA SALA QUADRIVIUM - PIAZZA SANTA MARTA, 2 OSPEDALE e TERRITORIO LA RIFORMA: A CHE PUNTO SIAMO VERIFICA INTERMEDIA Nel percorso che porterà

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 591 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 591 del 25-8-2015 O G G E T T O Adesione al modello CMI - Collaborative Medical Intelligence - per lo sviluppo dei

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

26 maggio 2009 Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell Angelo

26 maggio 2009 Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell Angelo Collegio IPASVI Venezia Mestre 26 maggio 2009 Auditorium Padiglione Rama Ospedale dell Angelo Obiettivi Programmatici 2009-2011 Valorizzare il valore assistenziale infermieristico strutturato sulla centralità

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss4 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 14.333 8,26% 187.902 187.082 185.178 183.554 182.220 181.660 179.250

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss6 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.691 9,52% 318.436 316.215 312.413 309.599 307.696 304.909 300.519

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss3 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 14.299 8,66% 179.497 178.662 176.593 174.751 173.664 171.840 169.601

Dettagli

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO CONVEGNO REGIONALE C.A.R.D. VENETO Padova 5 aprile 2013 LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

Dettagli

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

CRESCERE e MIGLIORARE insieme un percorso per CRESCERE e MIGLIORARE insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr.ssa Désirée Merlini 1 NUOVI COMPITI DEL MMG RUOLO DEL MMG NELLE CURE DOMICILIARI DEL FUTURO LE MEDICINE DI GRUPPO CRITICITA LA SCENA

Dettagli

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà ICT&ACTIVE AGEING: PROGETTI E NUOVE TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO E IL SOSTEGNO DELL E-HEALTH E DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà Mario Monge "Capitale

Dettagli

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo Le principali sfide con cui deve confrontarsi la Sardegna Evolversi del quadro demografico,

Dettagli

PAZIENTE. Domanda di salute. Invecchiamento della popolazione. Costi crescenti della salute. Ospedali efficienti, per acuti. Raccolta dati e privacy

PAZIENTE. Domanda di salute. Invecchiamento della popolazione. Costi crescenti della salute. Ospedali efficienti, per acuti. Raccolta dati e privacy Domanda di salute Scarso livello di crescita del PIL Espansione della tecnologia ad alto costo Costi crescenti della salute Costi ridotti per tecnologia diagnostica di base Invecchiamento della popolazione

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) La Regione Veneto ha approvato le Linee Guida del Ministero della Sanità per

Dettagli

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 952. IOV 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno 2. di cui popolazione >=65 anni 3. di cui % popolazione >=65 anni (vuoto)

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Donatella Noventa Indirizzo(i) Telefono(i) + 39 0415896503 Fax + 39 041 5896502 E-mail donatella.noventa@ulss13mirano.ven.it Cittadinanza

Dettagli

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio

La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio La cultura e l evoluzione dell'organizzazione dei servizi territoriali nell esperienza del LABORATORIO Governo del Territorio (2006-2014) Nicola Pinelli Vinci (FI), 19 febbraio 2015 Tema strategico: Laboratorio

Dettagli