Ambienti fluviali rurali

Documenti analoghi
Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

Orti e coltivi montani

Prati stabili montani

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

La collina: vite, olivo e dintorni

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Strade campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

Colture arboree. Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini. Paesaggio rurale Appunti didattici

AZIONI DI PIANO LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale Udine 14 novembre 2017

La biodiversità una priorità per le politiche agricole regionali. Agostina Invernizzi Novella Bruno Direzione Generale Agricoltura

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Progetto Tessere per la natura

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

PREMIO DEL PAESAGGIO terza edizione IL PIANO STRATEGICO PAESISTICO AMBIENTALE DEL COMUNE DI ASSEMINI _ IL BOULEVARD DEI PAESAGGI

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

MISURA Sostegno ad investimenti non produttivi

Direzione generale Servizio paesaggio e biodiversità. Foto Mauro Cosolo

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

MILANO - GIOVEDÌ, 14 GENNAIO Sommario

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Ambienti rurali costieri

Tipologie edilizie, ristrutturazioni e biodiversità nel Parco del Ticino

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

BOLLETTINO UFFICIALE

Indice pag Finalità Mappa delle Aree per la Salvaguardia e il Potenziamento della Biodiversità 3

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

R.A.I.V.O. RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE IDRUAICA VENETO ORIENTALE

FAUNA SELVATICA E INFRASTRUTTURE LINEARI

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

LA RETE ECOLOGICA DEI COMUNI DI AGENDA 21 LAGHI E DEL PARCO DEL TICINO PRIMA FASE

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

Il Consorzio di bonifica incontra la Scuola. 5 luglio Milano Villaggio Coldiretti

ALLEGATO C PROGRAMMA FINANZIARIO TRIENNALE RETE DI RISERVE ALTO NOCE. Comunità Valle di Sole. Risorse ex art. 96 (DGP 1043/2012)

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

BiodiversaMente consapevoli Giovani e partecipazione nella tutela delle aree rurali

Esperienza di salvaguardia ambientale su un grande intervento di riordino irriguo

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE n. 88

Il Fiume Secchia. esperienze e progettualità del Parco Golene Foce Secchia. Mantova 6 novembre 2014

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

L Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino e del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

VENT ANNI DI VIGILANZA AMBIENTALE IN EMILIA-ROMAGNA. 7 novembre 2009, Gattatico (RE)

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

Realizzare la connessione ecologica. Milano 30 gennaio 2013 Paolo Siccardi/Area Ambiente

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Estratto P.O. Scala 1:2000

Integrazione tra riqualificazione e mitigazione del rischio idraulico nel Bacino della Dora Baltea

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Corso di Ecologia Forestale

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

Rassegna stampa 2017 NOTIZIARIO. Complessità, resilienza e adattabilità degli agroecosistemi nel paesaggio rurale

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

«MISURE DI CONSERVAZIONE DELLE ZSC ALPINE: ANALISI DELLE OSSERVAZIONI»

PIANO DI GESTIONE DEL SITO NATURA 2000 DEL CARSO

Educazione Ambientale

Le siepi ripariali, caratteristiche gestione e valenza economica

IL PROGETTO LIFE IP GESTIRE 2020 IL RUOLO DELLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN LOMBARDIA

Esperienze di gestione della vegetazione forestale lungo le fasce fluviali

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Il progetto GESPO: Linee guida per la gestione della vegetazione di sponda dei corsi d acqua secondo criteri di sostenibilità ecologica ed economica

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

1.E PROGRAMMA FINANZIARIO DI MASSIMA PIANO AMBIENTALE PARCO LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Il progetto LIFE+ BARBIE è stato approvato nel 2013 e cofinanziato dall EU con per un costo totale di progetto di

Gestione sostenibile multiobiettivo delle zone umide d'acqua dolce

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

STRAtegia di RIqualificazione FLUviale partecipata per il fiume OGLIO sublacuale. STRARIFLU -Oglio FORUM TEMATICO N. 1

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

1) a ALLEGATO SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI PAESAGGISTICI CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA

Transcript:

Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici

(Ricca vegetazione fluviale nel parco di Villa Chiozza a Scodovacca di Cervignano del Friuli UD)

Introduzione Aspetti ecologici Aspetti paesaggistici Aspetti funzionali Conservazione e miglioramento Suggerimenti per l approfondimento Acqua profonda e ricca vegetazione (Il fiume Stella presso Pocenia UD)

Il paesaggio naturale.. e quello modellato dall uomo (Corsi d acqua e fontanelle nel parco di Villa Chiozza a Scodovacca di Cervignano del Friuli UD)

Introduzione La disponibilità di acqua per gli apparati radicali e gli elevati valori di umidità atmosferica, condizioni comunemente presenti nelle fasce riparie dei corsi d acqua permanenti, favoriscono lo sviluppo di una rigogliosa vegetazione arborea ed arbustiva, per lo più composta da specie che tollerano brevi, ma ricorrenti fenomeni alluvionali. Con la loro variegata composizione botanica, strutturale e formale e con un livello di biodiversità e di complessità ecologica più elevato rispetto alla matrice di campi coltivati, le dense fasce arbustive ed arboree che fiancheggiano i corsi d acqua presentano un valore ecologico e paesaggistico di grande rilievo. Densa vegetazione riparia (Le sponde del fiume Ausa a Cervignano del Friuli UD)

Un corso d acqua rurale può consentire diverse fruizioni, talora anche nautiche (Approdi nautici e percorsi pedonali lungo Il fiume Ausa a Cervignano del Friuli)

Aspetti ecologici Gli ecosistemi riscontrabili nelle fasce verdi riparie e golenali, come negli ambiti fluviali in generale, sono molto ricchi e complessi, con elevati valori di biodiversità, tanto nelle loro componenti botaniche quanto in quelle faunistiche. Numerose sono le specie di insetti ed altri invertebrati, rettili, anfibi, crostacei, pesci, uccelli, mammiferi che vivono in maniera stabile in tali ambienti o che in essi trovano rifugio temporaneo. Inoltre, gli ambiti fluviali e la relativa vegetazione costituiscono uno dei tasselli fondamentali dei cosiddetti corridoi ecologici, attraverso i quali numerose specie vegetali ed animali possono migrare, favorendo così lo scambio genetico tra le singole biocenosi e, in generale, il mantenimento e l arricchimento della biodiversità sull intero territorio. Un aspetto della fauna ittica (Un area di ripopolamento ittico nel fiume Ausa a Cervignano del Friuli UD)

Lungo le sponde delle rogge di campagna si osservano complessi ecosistemi (Rogge campestri a Pozzuolo del Friuli UD e Faugnacco UD)

Le biocenosi di transizione tra l ambiente acquatico e quello terrestre presentano aspetti floristici e faunistici molto interessanti (Il fiume Stella ad Ariis di Rivignano UD)

Aspetti paesaggistici Le forme serpeggianti dei corsi d acqua rurali, contornati da fasce verdi più o meno profonde, ma sempre ricche di vegetazione riparia e golenale, formano uno degli elementi che caratterizzano in modo marcato il paesaggio rurale della pianura friulana, come pure di molte aree collinari. Se osservato dall alto, ad esempio utilizzando le immagini satellitari, si può osservare come la matrice paesaggistica di pianura, dominata dalle superfici coltivate, è solcata dai lunghi e sinuosi corridoi di vegetazione arborea ed arbustiva, pressoché ininterrotti, salvo l attraversamento di centri abitati o di altri manufatti, che marcano in modo ben visibile il percorso delle aste fluviali, talora fino a rendere visivamente riconoscibile l intero albero idrologico di bacino. Un luminoso gioco di forme e colori (Il fiume Torre a Tarcento UD)

La quiete dopo la tempesta. in un paesaggio fluviale (Il fiume Torre a Tarcento UD)

L ambiente naturale e quello modellato dall uomo interagiscono in modo complesso (Lungo il fiume Stella ad Ariis di Rivignano UD e Pocenia UD)

Aspetti funzionali Nei tempi passati dalle siepi riparie e dalla vegetazione golenale si ricavavano numerosi prodotti utili per l uomo, quali legna da ardere, rami flessibili (vimini) per intrecciare ceste ed altri oggetti, fusti legnosi per palificazioni agricole di sostegno o recinzione ed altro ancora. Anche oggi la vegetazione degli ambiti fluviali, accanto alle indubbie funzioni ecologiche e paesaggistiche, può costituire una significativa fonte di biomassa combustibile ed in diversi casi anche di pregiato materiale legnoso adatto a lavorazioni artigianali. Gli ambiti fluviali sono molto interessanti dal punto di vista naturalistico e in diversi casi possono prestarsi a funzioni ricreative, purché rispettose dell ambiente. Una centralina elettrica storica (Tarcento UD, fiume Torre)

Irrigazione e produzione di energia elettrica possono essere complementari (Opere di presa e canalizzazione presso Pozzuolo del Friuli UD)

Molti ambiti fluviali rurali sono adatti ad una fruizione turistica non troppo invasiva (Il fiume Stella e percorsi osservativi didattici ad Ariis di Rivignano UD)

Conservazione e miglioramento Negli anni della razionalizzazione quasi ingegneristica delle superfici agrarie e della contestuale canalizzazione di molti corsi d acqua rurali, la funzione ecologica, paesaggistica ed anche agronomica delle siepi riparie e golenali veniva spesso sottovalutata, per cui era frequente assistere ad una riduzione delle fasce riparie boscate e ad una radicale semplificazione degli ambiti fluviali. Oggigiorno la sensibilità ecologica e paesaggistica è aumentata ed anche gli approcci agronomici sono improntati sulla sostenibilità ambientale, per cui appaiono fondamentali e prioritari gli interventi di conservazione e rinaturalizzazione della vegetazione riparia e golenale, come degli ambiti fluviali in generale. Sponda fluviale con robinia in fiore (Il corso del Ledra presso Rodeano UD)

Opere idrauliche e sponde boschive (Un canale irriguo presso Pozzuolo del Friuli UD) Folta vegetazione riparia (Le sponde del Ledra presso Rodeano UD)

Suggerimenti per l approfondimento Alcuni aspetti identificativi per l osservazione e la descrizione degli ambienti fluviali rurali: Matrice paesaggistica di fondo Struttura formale generale Omogeneità e disomogeneità Stratificazione orizzontale e verticale Presenza di praterie, siepi, boschetti Composizione floristica Variabilità cromatica spaziale Variabilità cromatica stagionale Entomofauna Fauna ittica Mammiferi, uccelli, rettili, anfibi Eventuali opere idrauliche e fabbricati Presenza ed attività antropica Un tipico ecosistema umido rurale (Una roggia a Scodovacca di Cervignano del Friuli UD)

Isonzo e Tagliamento, due icone fluviali del Friuli Venezia Giulia (L Isonzo presso la foce a Punta Sdobba GO ed il Tagliamento a Latisana UD)

Lo Specchio rurale Grazie per l attenzione (Un caratteristico ambiente umido nel Parco di Villa Chiozza a Scodovacca di Cervignano del Friuli UD)