Cognome e nome luogo residenza titolo di studio

Documenti analoghi
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento

SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA (SFT) Antico Testamento

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

Di cosa parla la Bibbia?

Breve storia della Palestina e Israele

Attività di potenziamento e recupero

1 CAPITOLO : La terra di Gesù

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

La religione: il popolo del libro

2.1. Dalla «teologia biblica» alla «teologia dell Antico/Primo Testamento»

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

Elenco soggetti finanziati (Capofila e enti aggregati), con relativa quota di dettaglio del contributo concesso, per Azione 6.2B e Azione 6.3B.

GEOGRAFIA della PALESTINA

INDICE. 2. Precisazioni I vangeli cristiani Risposta al problema iniziale Cap. 2 - Cristo... 21

Classe Quarta - UdA n. 1 Il progetto di Dio si compie - Percorso Azzurro Percorsi di Apprendimento. Classe Quarta

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

INTRODUZIONE ALLA BIBLIOLOGIA

Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Data inizio Data fine Importo (euro) Rilevazione prezzi al consumo ISTAT anno

UISP Lega Calcio Provinciale Fermo Campionato Calcio a 11 PO e CDL 2018/2019

Istituto Comprensivo S.Marina-Policastro (con accorpato quello di Caselle in Pittari) Scuola Sec.di 1 grado. Classe I A

Introduzione all Antico Testamento. C) Elementi di geografia e storia biblica

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

PROGRAMMI DI COLTIVAZIONE di cavolo e cipolla nei comuni marchigiani anno 2017 CAVOLO PROVINCIA DI ANCONA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Indice. Parte I Il tempo dell esilio 41

A cura: prof. Danilo Baresi

Il libro della Genesi Percorsi di lettura del libro della Genesi nei mosaici del duomo di Monreale Corso AGT GTA Palermo, 2015

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 6/SPO DEL 28/01/2016

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Schiavitù in Egitto. Insediamento in Palestina Età dei giudici. SUD Regno di Giuda

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Qualcuno afferma che il Cristianesimo si fonda sul vangelo oppure sui vangeli. Che dire di queste affermazioni?

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

I N D I C E. Introduzione 7

Sezione 1 INDICE RELIGIONE E RELIGIONI 16 LA BIBBIA 48. Tanak e Antico Testamento Le religioni nel mondo Conoscere le religioni 22

A questo evento il popolo ritorna sempre per: - STIMOLARE IL SUO IMPEGNO NEL PRESENTE; - ILLUMINARE DI SPERANZA IL FUTURO.

Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO

GRADUATORIA PROVVISORIA DEGLI ASPIRANTI BENEFICIARI ASSEGNO DI CURA ANNO 2016

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione

UISP Lega Calcio Provinciale Fermo Campionato Calcio a /2019

Oggetto: LR 9/2003-liquidazione, erogazione contributi ai Comuni per la gestione singola dei nidi d infanzia e dei centri per l infanzia -Anno 2012

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

Il lavoro dello storico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Iscrizioni Esami di Stato Architetto - Novembre 2018

Governatore Luigi Falasca Calendario Eventi Mese di Luglio

Il lavoro nelle Marche

Atti degli Apostoli. Nel mio primo libro, o Teofilo..

di GIANNI MONTEFAMEGLIO

PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 135/SPO DEL 11/09/2014

A.S. 2016/17 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO POSTI DI SOSTEGNO OPERAZIONI EFFETTUATE IN DATA UTILIZZAZIONI

L'Occupazione Femminile nelle Marche

Laurea triennale in Scienze Religiose

Programma di Storia CLASSE I C AFM

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Istituto comprensivo Arbe - Zara

AFFITTASI APPARTAMENTO

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

ALBO BENEFICIARI - ANNO 2012

ELENCO UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PROVINCIALI SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO - A.S.2017/2018

Natale. Origini della festa

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

lessico di base in piccoli testi il rilievo

Storia del popolo ebraico

INDICE. 1. Imperialismo e romanizzazione La politica imperialista romana in Oriente nell epoca repubblicana 23

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

VICARIA di AMANDOLA VICARIA DI CORRIDONIA. VICARIA di MONTEGIORGIO

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia


Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

PANORAMA BIBLICO MICHEA

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

ATLETICA 100 METRI PIANI XXVIII GIOCHI NAZIONALI TRAPIANTATI - XXV GIOCHI NAZIONALI DIALIZZATI PINETO - 3/6/2018 m/f COGNOME NOME TIPO ORGANO NATO IL

Curricolo Religione Cattolica - classe III

Prot.n Macerata, 2 settembre 2014 IL DIRIGENTE

COMUNE DI PORTO SANT'ELPIDIO Ufficio Tecnico Lavori Pubblici FORMAZIONE ANAGRAFE DEI PRESTATORI DI SERVIZIO

Professionisti appartenenti ad A.T.P. distinti per Categorie

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

CITTA' DI SPOLTORE - arrivo - Prot. 4502/PROT del 04/02/ titolo V - classe 1

Nominativo Titolo Di Studio Materia BELLANI GIULIA Laurea Magistrale in Lettere Italiano BELLANI GIULIA Laurea Magistrale in Lettere Storia e

Transcript:

SCUOLA DI FORMAZIOME TEOLOGIOCA Primo anno 2013-14 S. Scrittura: Storia della salvezza AT, prima parte Elenco (provvisorio) degli iscritti Cognome e nome luogo residenza titolo di studio (stampatello) e data di nascita 1. ASTORI ANDREA Fermo città Fermo lau. Ingegneria telef. 0734.623122 02.11.1963 02.11.1963 via L. Firmiano,24 cellul. 338.2802589 2. BETTUCCI RICCARDO telef. 0734.890823 Macerata città Montegranaro dipl. Geometra cellul. 347.8665745 06.04.1974 Monte Cervino,70 3. BATTISTA DAVID Macerata Petriolo Lic. Media telef. 0733.550258 via S. Pertini cellul. 348.9312009 4. BRACCIOTTI RENATO Fermo città Fermo. dipl. Geometra telef. 0734.629285 25.061955 via Valtenna.50 cellul. 3389690081 5. CAPOROSSI LUCIANO Cupra Marittima città Cupra Marittima laur. ingegneria telef. 0735.777632 10.06 1946 via del Mercato, 4 cellul. 349.7110480 6. CIUTI GIANNI Fermo Pedaso Laur. Psicologia telef. 0734.532149 Cell. 328.6132717 16.09.1957 via Valdaso,10 7. DI GIROLAMO PIETRO S.Benedetto del Tronto Corridonia laur. Economia telef. 0733.431854 6.03.1960 via dei Sibillini. cellul. 339.4433800 8. FAGGIO ANNA Monterubbino città Fermo dipl. Ragioneria telef. 09.03.1961 via San Girola 9. FERRACUTI PACE VITTORINA telef. telef. 0734.62910 Fermo città Fermo dipl. Ragioneria cellul. 335.668520 6 11.08.1943 via Valtenna, 111

10. GIROTTI MARCELLO M.S.Pietrangeli città M.S. Pietrangeli... 3^ Media telef. 0734.960026 31.01.1951 via R. Murri, 2 cellul. 348.4046166 11. GRANDINETTI SIMONETTA Potenza Pic. città Portro S. Elpidio dipl. Magistrale telef. 0734.9974538 30.09.1954 via 12. IMBRESCIA EMANUELE S. Benedetto del Tr città Grottammare IPSIA telef... 25.06.1974 via S. Stefano, 2 cellul. 347.3861791 13. LUCA ALESSANDRO Fermo Fermo 3^ Media tel. 0734.629134 24.09.1951 Ctr. Girola Fermo 3^ Media cell. 347.1811510 14. MEI MASSIMO Recanati città Potenza Pic. Dipl. ITIS. Montani telef... 08.07.1973 via S. D Acquisto, 7 cellul. 338.8772976 15. MAGNANI SERGIO P. S. Elpidiio telef. 0734. 993714 via Conero, 3 cell. 338. 6512917 16. MERCURI GAETANO S. Vittoria in M. città S. Vittoria in M. Segretario ammin telef. 0734.780371 02.031965 via S. Giovanni, 34 cellul. 347.2707209 17. MERCURI MARA Montalto M. città Ascoli Pic. Perito aziendale telef. 0736.828827 Cs. A. Bonfini cellul. 338.8852812 18. MOCHI ROBERTA Recanati città Porto S. Elpidio dipl.: I.T.C. telef. 0734.996366 10.11.79 via C. Colombo, 120 19. MONTEVIDONI MARILENA S. Elpidio a m. città Fermo dipl. Magistrale telef. 0734.629285 03.06.1955 via Valtenna, 50/8 cellul. 380.7151253 20. PERSIANO FRANCESCO Sansevero città Fermo matur.scientifica telef. 0734.215700 03.12.1964 v.le Trento, 138 cellul. 320.4636772

21. POLIDORI PAOLO Recanati città Civitanova M. laurea telef. 24.08.1974 via del Vallone, 16 cellul. 349.6948469 22. RESCHINI STEFANO Macerata città M.S.Giusto Sc. prof.: imp-elef. t telef.0733.530421 27.061963 via Matteotti, 14 cellul. 333.9994344 23. RIETI MASSIMILIANO Macerata---- città Civitanova M. Istit. Profess. telef. -------------------- 14.10.1970 v.lo Paolo Ricci, 8 Perito elettronico cellul. 328.1984216 24. VERGARI GUIDO -------------------- città Montegranaro Perito industr. telef. 0734.890740 17.05.1963 via Tiziano, 18 cellul. 389.5912520 ------------------------- -------------------- 25. ------------------- --------------------- telef... -------------------- 26. ------------------------- -------------------- città... 27. ------------------------- -------------------- città... 28. ------------------------- -------------------- città..... telef. via 29... 30. ------------------------- -------------------- città... 31. ------------------------- -------------------- città...

SCUOLA DI FORMAZ. TEOLOG. Presenze: firme data.. 1. Astorri Andrea.. 2. Battista David.. 3. Bettucci Riccardo 4. Bracciotti Renato 5. Ciuti Gianni 6. Di Girolamo Pietro 7. Faggio Anna 8. Ferracuti Pace Vittorina. 9.Girotti Marcello 10. Grandinetti Simonetta 11. Imbrescia Emanuele 12. Magnani Sergio 13. Mei Massimo 14. Mercuri Gaetano 15. Mercuri Mara. 16. Mochi Roberta. 17 Montevidoni. 18. Persiano Francesco.. 19. Polidori Paolo 20. Reschini Stefano. 21. Rieti Massimiliano.. 22. Vergari Guido 22.. 24. 25.. 26. 27.. 28.. 29. 30.

SCF. 2013-14: Storia della salvezza, introduzione all AT 1. Introduzione. a) Storia e storia della salvezza b)palestina (Israele) nel Vicino Oriente Antico (VOA non MOA). Il nome originario della terra era Canaan, da cui cananei, Palestina invece da Peleshet, Filistei. Cenni di geografia fisica: -da N a S: da Dan (Hermon) a Bersabea nel deserto del Negev (km 450 c.). L Hermon fa da confine tra Israele, Siria e Fenicia (cioè Libano) con le regioni: 1. al nord: alta, media e bassa Galilea 2. al centro: Samaria 3. al sud: Giudea (poi il deserto) -da ovest ad est: dal Giordano al Mediterraneo 1. pianura costiera 2. zona collinosa fino a 800-1.000 m.: Gerusalemme a 750 m 3. vallata del Giordano: sotto il livello del mare (slm) di 200-400 metri circa Ci sono: a N. il lago di Tiberiade 200 m slm e a S. il mar Morto 400 m slm senza vita per l alta salinità 4. ad Est del Giordano sull altopiano si trovano: a sud est: Edom edomiti, al centro Ammon (ammoniti), al Nord Moab (moabiti) 5. a nord di Canaan c è la Siria, e la Fenicia sul mare c) L AT come libro: insieme di 46 libri più o meno lunghi (anche di soli due-tre capp. sono detti libro ) [il NT è comprende 27 libri: la B. intera è di 73 libri] Divisione: 1) Torah (significa Legge) o Pentateuco: Genesi, Esodo. Levitico, Numeri, Deuteronomio 2) Neviim, cioè Prefeti: a) profeti primi da Giosuè a 2 Re b) profeti secondi 4 maggiori: Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele e 12 minori 3) Ketuvim (significa: Scritti, cioè tutti gli altri scritti: sapienziali, narrativi ecc. (gli stessi libri nella nostra Bibbia cristiana sono divisi in: Storici, Profetici, Sapienziali) Gli Ebrei chiamano la loro Bibbia TaNaK: dalla prima lettera di Torah, Neviim, Ketuvim d) cenni di geografia politica di Israele nel Vicino OA - Israele (come gli altri piccoli stati antichi sulla costa orientale del Mediterraneo) si trova tra due grandi potenze dell antichità: a Est: gli stati della Mesopotamia: Assiria prima, poi Babilonia, poi Persia ad W: l Egitto e gli Ittiti (attuale centro Turchia), poi Alessandro Magno e i e i suoi successori (Tolomei in Egitto e Seleucidi di Siria), poi Roma. Per poter conoscere Israele, la sua cultura e la sua religione bisogna quindi conoscere cultura e religione dei popoli vicini ad Israele, particolarmente quelli che abitavano Canaan (cananei) e) La cultura religiosa di queste terre è più o meno simile: è una religione vitalista, legata alla vita. La divinità maschile è Baal, significa signore e s identifica col cielo e i suoi fenomeni legati alla pioggia; la divinità femminile è Ashera, Ashtarte che si rapporta alla terra. Questa resa feconda dalla pioggia da la vita al mondo animale e vegetale. Il coniugio Baal-Ashtarte è sorgente di vita e questo rapporto viene reso stabile con il culto, che prende l andamento di riti sessuali e orgiastici. Il culto si svolge in luoghi chiamati bamah, plurale bamot tradotti con altura/e che sono tali perché piccole alture reali o artificiali, ricchi di vegetazione. Baal e Ashtarte sono rappresentati con la loro efficienza sessuale e Ashtarte, ricca di tante mammelle, rappresenta la dea madre, che da vita. Oltre Baal e Ashtarte ci sono tante altre divinità secondarie legate ai singoli luoghi e funzioni, che il popolo venera e rappresenta nelle loro case. E una religiosità corposa e pervasiva, che abbraccia tutti gli aspetti della vita. Cielo e terra sono i poli della religione, sole, luna e cicli naturali della natura sono elementi fondamentali e sono sempre richiamati nel culto.