INDICE SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO CAPITOLO 1 L UNIVERSO IN ESPANSIONE

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

VOLUME 2 SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO CAPITOLO 1

LICEO STATALE G. MAZZINI

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO IV BET Anno Scolastico 2016/2017

INDICE. Sezione 1 L UNIVERSO BAROCCO. Capitolo Che cos è il Barocco 14 Lettura critica Sull idea di Barocco (L. An c e s c h i) 16

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

LICEO G. MAZZINI - LA SPEZIA - Anno scolastico 2017/2018 CLASSE IV H LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Anno scolastico: Classe: 4^BMM MATERIA ITALIANO. Insegnante GABRIELLA BRESSAN. MODULO Promozione della lettura

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

ROSA FRESCA AULENTISSIMA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Statale G. Galilei Anno scolastico

INDICE SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO CAPITOLO 1 L UNIVERSO IN ESPANSIONE. 1. Che cos è il Barocco 14

ANNO SCOLASTICO CLASSE IV H LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Sarah Ascari

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

INDICE. Sezione 1. Capitolo 1. Capitolo 2

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

INDICE SEZIONE 1 FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO CAPITOLO 1 IL CONTESTO STORICO CAPITOLO 2 IL GUSTO NEOCLASSICO CAPITOLO 3 IL GUSTO ROMANTICO

La Restaurazione, le rivoluzioni, il Romanticismo 3

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

a. s CLASSE 4F Insegnante F. BOGGETTI Disciplina ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE TALETE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

Programma di Letteratura Italiana

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Ripasso del quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

C.Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, ed. Loescher (Voll.1B - 2A - 2B)

Tratto dal libro Il Rosso e il Blu 2. Dal Seicento all Ottocento

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BANDINI

2 Il teatro in Spagna e in Francia 63

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PIANO DI LAVORO. Classe: IV P Economico-sociale OBIETTIVI SPECIFICI

PROGRAMMA SVOLTO SETTORE SERVIZI PER L AGRICOLTURA ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE INDIRIZZO ITALIANO BAGATELLA SERENA

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

Quadro storico-politico-economico e socio-culturale del Rinascimento maturo.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

DEL PROF. DOCENTE DI NELLA CLASSE INDIRIZZO ORE SETTIM. C. Ventimiglia Italiano IV I Liceo Scientifico Scienze Applicate 4 CONOSCENZE METODOLOGICHE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 4Q LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

I.S.I C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. GIOVANNI NARDINI

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA RIASSUNTIVA DI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA- Classe IV I Prof.ssa C.Ventimiglia_LICEO SCIENTIFICO-scienze applicate-anno scolastico

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Parte Sesta - L età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale ( )

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE ALESSANDRO VOLTA COLLE DI VAL D ELSA (SI)

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Transcript:

SEZIONE 1 L UNIVERSO BAROCCO L UNIVERSO IN ESPANSIONE 1. Che cos è il Barocco 18 LETTURA CRITICA Sull idea di Barocco (L. ANCESCHI) 20 PAROLE CHIAVE Meraviglia 22 2. Gli assetti del mondo fra Cinquecento e Seicento 23 3. Modelli intellettuali e istituzioni culturali 26 4. Dal cerchio all ellisse 28 PAROLE CHIAVE Mutazione 30 G. Bruno Tı La signora delle mutazioni, Il Candelaio, Prologo 31 T. Campanella T2 Del mondo e sue parti, Poesie 34 APPROFONDIMENTO Bernini e Borromini: le linee in movimento 35 5. Galileo Galilei 37 PAROLE CHIAVE Cannocchiale 37 PAROLE CHIAVE Scienza 38 LETTURA CRITICA L estetica dell Universo (E. PANOFSKY) 44 G. Galilei T3 La superficie della Luna, Sidereus Nuncius 45 APPROFONDIMENTO La conquista della Luna 47 T4 Lettera a don Benedetto Castelli in Pisa (21 dicembre 1613) 48 T5 La favola dei suoni, Il Saggiatore, XXI 51 LETTURA CRITICA Esperienza e meraviglia (G. JORI) 54 T6 I «venti caratteruzzi» della conoscenza, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, I (129-31) e IV (480-81) 55 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI La velocità della mente (I. CALVINO) 57 T7 «Mondo sensibile» e «mondo di carta», Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, II 58 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Galileo e la responsabilità della scienza (B. BRECHT) 63 6. La forma fluida e l instabilità del reale 64 B. Pascal T8 L uomo nell infinito, Pensieri, 72 65 LETTURA CRITICA La mente, il fantastico, il mostruoso (C. OSSOLA) 68 APPROFONDIMENTO Caravaggio e il caravaggismo 69 7. La letteratura e le forme: retorica e poetiche barocche 69 E. Tesauro T9 La metafora, Il cannocchiale aristotelico 73 LETTURA CRITICA Il «cannocchiale rovesciato» (M. MAGGI) 74 8. La lirica barocca 76 LETTURA CRITICA Petrarca, Tasso e il Barocco (G. GETTO) 77 3

G. Marino e G. Lubrano Tı0-ıı Metamorfosi e trasformazioni: due sonetti a confronto 80 Ciro di Pers Tı2 L orologio e il tempo, Poesie 82 F. de Quevedo Tı3 Amore costante al di là della morte, Sonetti amorosi e morali 83 W. Shakespeare Tı4 Famelico tempo, Sonetti 84 UNO SGUARDO D INSIEME L universo barocco 86 VERSO L ESAME 87 IN SINTESI 88 FONTI BIBLIOGRAFICHE 89 Wı G. Bruno, Come può l universo essere infinito?, De l infinito, universo e mondi W2 G. Bruno, La funzione della mnemotecnica, De umbris idearum W3 G. Galilei, L abiura W4 B. Gracián, Essenza dell acutezza illustrata, Acutezza e arte dell ingegno, Discorso II W5 G. Marino e T. Stigliani, Giochi di specchi: due liriche W6 L. de Góngora, Trionfi del lutto, Sonetti funebri W7 J. Donne, E se l ultima fosse delle notti?, Sonetti sacri W8 G. Chiabrera, Fedeltà d amore, Rime T3 G. Galilei, La superficie della Luna, Sidereus Nuncius Tı0-ıı G. Marino e G. Lubrano, Metamorfosi e trasformazioni: due sonetti a confronto Aı La musica barocca A2 Collezionismo e camere delle meraviglie : la nascita del museo moderno A3 L arte della memoria A4 Tecnica e scienza: i galileiani Lı Roma 1630 (Y. Bonnefo y) L2 La magia degli elementi (E. Bat tisti) L3 La nuova scienza e la visione degli oggetti (E. Raimondi) L4 La lingua di Galilei (M. L. Altieri Bia gi) L5 Arte e natura (C. Ossol a) L6 Giochi di specchi (J. Bal tr ušaitis) CAPITOLO 2 L ADONE DI MARINO, POEMA ELLITTICO 1. La vita e l opera di Marino 90 2. Marino e la sensibilità barocca 92 PAROLE CHIAVE Artificio 92 LETTURA CRITICA Lo zibaldone di Marino (G. GETTO) 94 PAROLE CHIAVE Amore 96 STORIA E TRADIZIONE Il tema delle trasformazioni da Ovidio a Poussin 97 UNO SGUARDO D INSIEME Giambattista Marino 98 Tı Il giardino del Piacere, Adone, canto VI, Argomento e 7-20 99 T2 Le meraviglie del mondo nuovo, Adone, canto X, 37-45 104 T3 La catasta degli oggetti desueti, Adone, canto X, 136-39 108 STORIA E TRADIZIONE Gli «ordigni» nella letteratura 110 IN SINTESI 111 FONTI BIBLIOGRAFICHE 111 Wı La bella Psiche dalle labbra di rosa, Adone, IV, 40-45 W2 L invocazione a Venere, Adone, I, 1-6 W3 La morte di Adone, Adone, XVIII T2 Le meraviglie del mondo nuovo, Adone, canto X, 37-45 Aı Il palazzo allegorico dei sensi A2 Il cosmo dell Adone A3 Oggetti perduti Lı Il principio dinamico dell Adone (G. Pozzi) IL GRAN TEATRO DEL MONDO 1. La metafora del teatro 112 PAROLE CHIAVE Teatro 115 LETTURA CRITICA Las meninas di Velázquez (M. FOUCAULT) 116 APPROFONDIMENTO Malinconia e rovine 117 LETTURA CRITICA La civiltà della conversazione (B. CRAVERI) 120 4

2. Il teatro in Italia 122 3. William Shakespeare 125 W. Shakespeare Tı Il nome di Romeo, Romeo e Giulietta, atto II, scena ii 128 APPROFONDIMENTO La figura del trickster 132 W. Shakespeare T2 La pazzia di Amleto, Amleto, atto II, scena ii 133 W. Shakespeare T3 Essere o non essere: un eroe malinconico, Amleto, atto III, scena i [ testo originale] 135 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Turgenev legge il Don Chisciotte e l Amleto (I. S. TURGENEV) 138 LETTURA CRITICA Amleto, eroe tragico moderno (A. LOMBARDO) 139 4. Il grande teatro europeo 140 PAROLE CHIAVE Sogno 142 P. Calderón de la Barca T4 È stato un sogno o è la realtà?, La vita è sogno, atto III, scena x [ testo originale] 143 Molière T5 Beraldo e il malato immaginario, Il malato immaginario, atto III, scena iii 147 UNO SGUARDO D INSIEME Il teatro tra Cinquecento e Seicento 149 IN SINTESI 150 FONTI BIBLIOGRAFICHE 151 CINEMA E LETTERATURA Il mercante di Venezia (M. Radfor d) Macbeth (O. Welles) Wı G. Artale, Il teatro del mondo, L alloro fruttuoso W2 D. Bartoli, Il malinconico, De simboli trasportati al morale W3 T. Boccalini, Sugli Stati visti dall alto, I Ragguagli di Parnaso W4 P. Sarpi, Il fallimento del Concilio, Istoria del concilio tridentino W5 F. della Valle, L inganno della seduzione, Iudit W6 C. de Dottori, Il dubbio di Aristodemo, Aristodemo W7 W. Shakespeare, Otello recide la rosa- Desdemona, Otello W8 W. Shakespeare, Verità e finzione del teatro, Amleto W9 W. Shakespeare, La tentazione, Macbeth Wı0 C. Marlowe, Il patto con il diavolo, Doctor Faustus Wıı L. de Vega, Chi ha ucciso il tiranno?, Fuente Ovejuna Tı W. Shakespeare, Il nome di Romeo, Romeo e Giulietta, atto II, scena ii T2 W. Shakespeare, La pazzia di Amleto, Amleto, atto II, scena ii T5 Molière, Beraldo e il malato immaginario, Il malato immaginario, atto III, scena iii Aı L architettura teatrale inglese Lı L interno e l esterno (J. Rossuet) L2 Il dramma barocco tedesco (W. Benjamin) L3 Don Giovanni da ateista a libertino (G. Macchia) CAPITOLO 4 LA PROSA DEL MONDO E L INTRECCIO DELLE LINGUE 1. Don Chisciotte: l ultimo cavaliere 152 PAROLE CHIAVE Romanzo 154 PAROLE CHIAVE Finzione 157 LETTURA CRITICA Un lungo grafismo uscito dallo sbadiglio dei libri (M. FOUCAULT) 158 M. de Cervantes Tı Da nobiluomo a cavaliere, Don Chisciotte, parte I, cap. i [ testo originale] 161 APPROFONDIMENTO Don Chisciotte e Orlando furioso nella Napoli del Settecento 165 M. de Cervantes T2 L avventura dei mulini a vento, Don Chisciotte, parte I, cap. viii 166 LETTURA CRITICA Realtà e illusione nel Don Chisciotte (J. L. BORGES) 168 APPROFONDIMENTO Cervantes lettore di Boccaccio 169 2. Il romanzo italiano dal verso alla prosa 170 3. Tra novellistica ed erudizione 172 G. C. Croce T3 L audace e astuto Bertoldo, Le sottilissime astuzie di Bertoldo 173 LETTURA CRITICA Libertà e audacie di Bertoldo (P. CAMPORESI) 176 G. Basile T4 La gatta Cenerentola, Lo cunto de li cunti, Giornata I, 6 178 5

4. Utopie e viaggi 182 T. Campanella T5 Il Genovese, La Città del Sole 184 STORIA E TRADIZIONE Bartoli e Manzoni 187 UNO SGUARDO D INSIEME La prosa nel Seicento 188 VERSO L ESAME 189 IN SINTESI 192 FONTI BIBLIOGRAFICHE 193 CINEMA E LETTERATURA Don Chisciotte (G. W. Pabst) Wı M. de Cervantes, Una morte per disillusione, Don Chisciotte W2 F. F. Frugoni, La danza della vita, Il cane di Diogene W3 D. Bartoli, La morale della natura, Della geografia trasportata al morale Tı M. de Cervantes, Da nobiluomo a cavaliere, Don Chisciotte, parte I, cap. i T2 M. de Cervantes, L avventura dei mulini a vento, Don Chisciotte, parte I, cap. viii T4 G. Basile, La gatta Cenerentola, Lo cunto de li cunti, Giornata I, 6 Aı Il realismo e il popolo nell età barocca A2 Don Chisciotte al cinema A3 Il modello narrativo del Don Chisciotte nella letteratura europea Lı Costruzioni rettilinee e a spirale nel Don Chisciotte (C. Segr e) L2 Don Chisciotte, personaggio in cerca d autore (M. de Unamuno) DAI TESTI ALLE IMMAGINI 1. Ellisse, curva, spirale: forme e deformazioni dell arte barocca 194 2. Scienza e coscienza nel xvii secolo 200 SEZIONE 2 IL SECOLO DEI FILOSOFI E DELLE RIVOLUZIONI LA CRISI DELLA COSCIENZA EUROPEA 1. Verso una nuova civiltà 208 APPROFONDIMENTO Il viaggio come strumento di conoscenza: il Grand Tour 209 2. La restaurazione del gusto poetico e l Arcadia 211 APPROFONDIMENTO Luoghi e rituali dell Accademia d Arcadia 214 3. Metastasio e il melodramma 215 P. Metastasio Tı Arie dai melodrammi, Olimpiade, II, x; Siroe, I, ix; Demetrio, II, iii 217 STORIA E TRADIZIONE Il melodramma nel Settecento 219 4. L opera italiana 220 STORIA E TRADIZIONE Il mito moderno di Don Giovanni 222 L. Da Ponte T2 Il catalogo, Don Giovanni, atto I, scena vi 223 UNO SGUARDO D INSIEME Il recupero del classicismo 225 VERSO L ESAME 226 IN SINTESI 227 FONTI BIBLIOGRAFICHE 228 Wı P. Rolli, Sede alle Grazie, nido agli Amori, De poetici componimenti W2 P. Metastasio, Il dolore di Didone, la confusione di Enea, Didone abbandonata W3 L. Da Ponte, Le arie di Cherubino, Le nozze di Figaro W4 L. Da Ponte, Scrivere per Mozart W5 L. Da Ponte, La morte di Don Giovanni, Don Giovanni Tı P. Metastasio, Arie dai melodrammi, Olimpiade, Siroe, Demetrio T2 L. Da Ponte, Il catalogo, Don Giovanni 6

CAPITOLO 2 LA STORIOGRAFIA E LA FILOSOFIA IN ITALIA 1. Erudizione, critica e storiografia 229 L. A. Muratori Tı Il progetto di una Repubblica letteraria, Primi disegni della Repubblica letteraria 231 2. Vico e la «scienza nuova» 234 APPROFONDIMENTO La Scienza nuova è un opera barocca? 236 G. Vico T2 La poesia come linguaggio primitivo, Scienza nuova, libro I, sezione II, cap. ii 237 UNO SGUARDO D INSIEME La riflessione storica nel Settecento italiano 238 IN SINTESI 239 FONTI BIBLIOGRAFICHE 239 Aı Il «Giornale de Letterati» A2 La riflessione sul mito da Vico all antropologia moderna Lı La filosofia di Vico (B. Cr oce) L2 La fantasia in Vico (A. Bat tistini) L EUROPA DEI LUMI 1. Il contesto storico 240 2. Che cos è l Illuminismo 243 PAROLE CHIAVE Ragione 243 PAROLE CHIAVE Tolleranza 244 3. La formazione e circolazione delle idee 245 4. L Illuminismo in Europa 247 PAROLE CHIAVE Enciclopedia 249 APPROFONDIMENTO La storia dell Encyclopédie 249 PAROLE CHIAVE Libertà 250 J.-B. Le Rond d Alembert Tı Discorso preliminare dell Encyclopédie, Enciclopedia 252 5. L Illuminismo in Italia 253 UNO SGUARDO D INSIEME L età dell Illuminismo 256 IN SINTESI 257 FONTI BIBLIOGRAFICHE 258 Lı Mondanità e filosofia (B. Cra veri) CAPITOLO 4 TEMI E FORME DELLA CULTURA ILLUMINISTICA 1. Saggistica, giornalismo e critica letteraria 259 APPROFONDIMENTO La battaglia linguistica e letteraria del «Caffè» 262 C. Beccaria Tı Tortura e pena di morte, Dei delitti e delle pene 263 T2 L introduzione al «Caffè», «Il Caffè», 1764-1766 265 2. Natura e cultura 267 STORIA E TRADIZIONE Dallo Stato di natura ai Tristi Tropici 270 3. L autobiografia 273 STORIA E TRADIZIONE Le forme dell autobiografia 274 J.-J. Rousseau T3 Il paesaggio di montagna, Giulia o La Nuova Eloisa 275 J.-J. Rousseau T4 La trasparenza della scrittura, Confessioni 277 LETTURA CRITICA Chi sono? Sento il mio cuore (J. STAROBINSKI) 278 4. La nascita del romanzo moderno 280 STORIA E TRADIZIONE La fortuna del romanzo epistolare 285 D. Defoe T5 Robinson Crusoe: il nuovo Adamo, Robinson Crusoe 285 LETTURA CRITICA Il Robinson e la borghesia (J. WATT) 288 L. Sterne T6 Una voce sopra le righe, La vita e le opinioni di Tristram Shandy gentiluomo 289 UNO SGUARDO D INSIEME Il Settecento e i generi in prosa 292 VERSO L ESAME 293 IN SINTESI 295 FONTI BIBLIOGRAFICHE 297 CINEMA E LETTERATURA Barry Lindon (S. kubrick) 7

Wı G. Casanova, Una seduzione mancata, Storia della mia vita W2 J. Swift, Il surreale mondo di Lilliput, I viaggi di Gulliver W3 H. Fielding, Tom Jones: un rabbuffo ai critici, Tom Jones W4 Voltaire, Il giardino di Candido, Candide T4 J.-J. Rousseau, La trasparenza della scrittura, Confessioni Lı La parodia del romanzo: Tristram Shandy (V. Škl ovskij) SEZIONE 3 IL GRANDE SETTECENTO ITALIANO CARLO GOLDONI 1. La vita e l opera 300 2. Goldoni e il teatro 303 3. La riforma di Goldoni 304 LETTURA CRITICA Il binomio Mondo-Teatro (M. BARATTO) 305 PAROLE CHIAVE Maschera / Carattere 308 LETTURA CRITICA Goldoni, «Galileo della nuova letteratura» (F. De Sanctis) 311 UNO SGUARDO D INSIEME La riforma di Goldoni 312 4. La locandiera 312 PAROLE CHIAVE Serva / Padrona 314 Tı Il cavaliere misogino, La locandiera, atto II, scene i-ii 315 T2 Una seduzione gastronomica, La locandiera, atto II, scene iv e viii-ix 317 5. La Trilogia della villeggiatura 323 T3 L abilità di Giacinta, Smanie per la villeggiatura, atto II, scene ix-xi 325 T4 L abito dell invidia, Smanie per la villeggiatura, atto II, scena xii 330 6. Le baruffe chiozzotte 333 T5 Povertà e fratellanza, Le baruffe chiozzotte, atto I, scena v 334 7. I Mémoires 336 T6 Commiato, Mémoires 336 VERSO L ESAME 338 T Le smanie per la villeggiatura, atto II, scena i 338 IN SINTESI 341 FONTI BIBLIOGRAFICHE 343 Wı La morte di Zanetto, I due gemelli veneziani W2 L ultimo equivoco e il tema del matrimonio, I due gemelli veneziani W3 Un conflitto di generazioni, I rùsteghi W4 Il sacrificio del desiderio, Il ritorno dalla villeggiatura T2 Una seduzione gastronomica, La locandiera T4 L'abito dell invidia, Smanie per la villeggiatura CAPITOLO 2 VITTORIO ALFIERI 1. La vita 344 2. Il pensiero e la poetica 347 LETTURA CRITICA Alfieri, personaggio emblematico di fine Settecento (E.RAIMONDI) 348 PAROLE CHIAVE Tragedia 350 PAROLE CHIAVE Titanismo 352 3. Le tragedie 353 APPROFONDIMENTO Come lavorava Alfieri 354 Tı Saul e i «trascorsi tempi», Saul, atto II, scena i 356 T2 Mirra e la madre, Mirra, atto IV, scena vii 360 4. Il romanzo di una vocazione letteraria: la Vita 362 T3 L infinito di Marsiglia, Vita scritta da esso, vol. I, cap. iv 363 8

5. Le Rime 364 T4 Tacito orror di solitaria selva, Rime 365 UNO SGUARDO D INSIEME Vittorio Alfieri 366 VERSO L ESAME 367 IN SINTESI 368 FONTI BIBLIOGRAFICHE 369 Wı L oscura notte di Antigone, Antigone W2 La rabbia di Saul contro i sacerdoti, Saul W3 La morte di Saul, Saul W4 Reminescenze dell infanzia, Vita scritta da esso Tı Saul e i «trascorsi tempi», Saul, atto II, scena i Aı Alfieri e il suo pubblico Lı Le ombre del teatro alfieriano (E. Raimondi) L2 Modelli del Saul (F. Angelini) GIUSEPPE PARINI 1. La vita 370 2. Il pensiero e la poetica 372 STORIA E TRADIZIONE La funzione Parini 374 UNO SGUARDO D INSIEME Il pensiero e la poetica 375 3. Le Odi 376 Tı La caduta, Odi, XV 377 4. Il Giorno 382 PAROLE CHIAVE Notte 383 PAROLE CHIAVE Satira (della nobiltà) 385 STORIA E TRADIZIONE Parini e le arti figurative 387 T2 Il risveglio del giovin signore, Il Mattino (seconda redazione), vv. 1-184 388 T3 La «vergine cuccia», Il Meriggio, vv. 645-97 395 T4 La notte degli avi e la notte «moderna», La Notte, vv. 1-60 398 VERSO L ESAME 403 IN SINTESI 406 FONTI BIBLIOGRAFICHE 407 Wı Origine e natura della poesia, Discorso sopra la poesia W2 La salubrità dell aria, Odi W3 L educazione, Odi W4 Il risveglio della dama e la toilette, Il Mattino W5 La favola del Piacere, Il Meriggio T3 La «vergine cuccia», Il Meriggio, vv. 645-97 Aı Parini e l ode Lı Il farsi del Giorno (D. Isell a) L2 Iconologia pariniana (G. Savar ese) DAI TESTI ALLE IMMAGINI 3. I tre stati 408 SEZIONE 4 FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO IL CONTESTO STORICO 1. L età napoleonica 414 2. Dal Congresso di Vienna al Quarantotto 417 3. Il contesto socio-economico 418 UNO SGUARDO D INSIEME Il contesto storico 419 CAPITOLO 2 IL GUSTO NEOCLASSICO 1. Tra Neoclassicismo e Romanticismo 420 2. L estetica neoclassica: la bellezza nell armonia 420 9

J. J. Winckelmann Tı La «quieta grandezza» del Laocoonte, Pensieri sull imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura 422 PAROLE CHIAVE Imitazione 423 3. Il Neoclassicismo letterario in Italia: Monti 424 LETTURA CRITICA Fra «gusto neoclassico» e «gusto romantico» (M. PRAZ) 426 V. Monti T2 L «alta notte» e le «vaghe stelle», Pensieri d amore 427 4. Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine 429 J. Macpherson M. Cesarotti T3 Un notturno tenebroso, Canti di Ossian, La notte 432 APPROFONDIMENTO La riflessione sul sublime 433 UNO SGUARDO D INSIEME Il gusto neoclassico 434 Wı V. Monti, «Cantami o Diva», traduzione dell Iliade W2 Th. Grey-M. Cesarotti, Ombre e inquietudini, Elegia sopra un cimitero di campagna Lı Sublime antico e sublime moderno (R. Bodei) IL GUSTO ROMANTICO 1. Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa 435 APPROFONDIMENTO Le origini del termine romantico 436 2. L immaginario romantico 436 LETTURA CRITICA Il «desiderio di desiderare» (L. MITTNER) 439 3. Tra poesia e filosofia 440 4. Generi e canali di diffusione della cultura 442 APPROFONDIMENTO L immaginazione romantica 443 APPROFONDIMENTO Il primato della musica 444 UNO SGUARDO D INSIEME Il gusto romantico 445 Wı F. Schlegel, Il sentimentale nella poesia romantica, Dialogo sulla poesia CAPITOLO 4 IL ROMANTICISMO DELLE NAZIONI 1. Il Romanticismo tedesco 446 J. W. Goethe Tı Il duplice volto della Natura, I dolori del giovane Werther 450 J. W. Goethe T2 Il patto con Mefistofele, Faust 452 PAROLE CHIAVE Genio 455 F. Schiller T3 Poesia degli antichi e poesia dei moderni, Sulla poesia ingenua e sentimentale 456 Novalis T4 La visione dell amata, Inni alla notte 458 PAROLE CHIAVE Sentimento / sentimentale 459 F. Hölderlin T5 Mnemosyne: la memoria degli eroi, Inni e frammenti, Mnemosyne [ testo originale] 460 E. T. A. Hoffmann T6 Il corteo delle maschere, La principessa Brambilla 462 2. Il Romanticismo inglese 465 J. Keats T7 L armonia rimpianta, Ode sopra un urna greca [ testo originale] 467 W. Scott T8 La descrizione di Gurth e Wamba, Ivanhoe 470 APPROFONDIMENTO Preistoria e storia del romanzo 471 3. Il Romanticismo francese 473 A. Dumas T9 D Artagnan entra a Meung, I tre moschettieri [ testo originale] 474 V. Hugo Tı0 Le fogne di Parigi, I miserabili 477 UNO SGUARDO D INSIEME Il Romanticismo delle nazioni 479 VERSO L ESAME 480 10

Wı S. T. Coleridge, La pioggia purificatrice, La ballata del vecchio marinaio W2 G. Byron, Don Giovanni medita nei boschi, Don Giovanni CAPITOLO 5 IL ROMANTICISMO IN ITALIA 1. La ricezione del dibattito romantico in Italia 481 Madame de Staël Tı Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani, Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni 481 G. Berchet T2 Un nuovo soggetto: il popolo, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo 485 2. Il ruolo delle riviste 488 P. Borsieri T3 Scrivere per l utilità di tutti, Programma de «Il Conciliatore» 490 PAROLE CHIAVE Popolo / popolare 492 3. La letteratura romantico-risorgimentale 493 G. Mameli T4 I Fratelli d Italia, Canto nazionale 495 C. Cattaneo T5 L utopia della federazione universale, Considerazioni sulle cose d Italia nel 1848 498 4. Tra lingua italiana e linguistica europea 499 UNO SGUARDO D INSIEME Il Romanticismo in Italia 500 CAPITOLO 6 UNA VISIONE DIALETTALE DEL MONDO 1. Carlo Porta 501 C. Porta Tı Il monologo di Ninetta, La Ninetta del Verzee 504 2. Giuseppe Gioachino Belli 507 PAROLE CHIAVE Ironia 510 APPROFONDIMENTO La Roma di Leopardi e di Belli 511 G. G. Belli T2 Er giorno der giudizzio, Sonetti 512 T3 La vita dell omo, Sonetti 513 UNO SGUARDO D INSIEME Poesia dialettale italiana 515 IN SINTESI 516 FONTI BIBLIOGRAFICHE 518 DAI TESTI ALLE IMMAGINI 4. Il dialogo tra antico e moderno 520 5. L uomo e la natura 524 6. Sentimenti, emozioni, amore, passioni nel Romanticismo 530 SEZIONE 5 FOSCOLO: MITO, PASSIONE, EROISMO LA VITA E L OPERA 1. La vita 538 2. Il pensiero e la poetica 542 APPROFONDIMENTO L indicibilità del bello: poesia e danza come arti del movimento 544 UNO SGUARDO D INSIEME Il pensiero e la poetica 548 APPROFONDIMENTO Foscolo-Didimo: traduttore e critico di respiro europeo 549 CAPITOLO 2 L ORTIS E LE POESIE 1. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis 550 UNO SGUARDO D INSIEME Le Ultime lettere di Jacopo Ortis 555 STORIA E TRADIZIONE Il Parini di Foscolo 556 Tı L esordio, Ultime lettere di Jacopo Ortis, parte prima 557 T2 La «divina fanciulla», Ultime lettere di Jacopo Ortis, parte prima 559 11

T3 L addio alla vita e a Teresa, Ultime lettere di Jacopo Ortis, parte seconda 561 2. I Sonetti 564 UNO SGUARDO D INSIEME I Sonetti 565 T4 Alla sera, Poesie, I 566 T5 A utoritratto, Poesie, VII 568 T6 A Zacinto, Poesie, IX 570 PAROLE CHIAVE Mito 573 3. Le Odi 574 T7 All amica risanata, Poesie 575 PAROLE CHIAVE Bellezza 581 Wı L incontro con Parini, Ultime lettere di Jacopo Ortis W2 In morte del fratello Giovanni, Poesie, X T4 Alla sera, Poesie, I T6 A Zacinto, Poesie, IX IL CARME DEI SEPOLCRI E LE GRAZIE 1. Dei Sepolcri 583 UNO SGUARDO D INSIEME Dei Sepolcri 586 Tı Dei Sepolcri 587 PAROLE CHIAVE Illusione 607 2. Le Grazie 608 APPROFONDIMENTO L opera senza fine 609 UNO SGUARDO D INSIEME Le Grazie 610 T2 Il velo delle Grazie, Le Grazie, III inno, vv. 31-90 610 VERSO L ESAME 614 T Lettera da Ventimiglia, Ultime lettere di Jacopo Ortis 614 IN SINTESI 617 FONTI BIBLIOGRAFICHE 619 Tı Dei Sepolcri SEZIONE 6 MANZONI E IL FILO DELLA STORIA L AUTORE 1. La vita e l opera 622 APPROFONDIMENTO Il giansenismo e Manzoni 626 2. Il pensiero e la poetica 627 UNO SGUARDO D INSIEME Il pensiero e la poetica 634 CAPITOLO 2 LA PRODUZIONE POETICA E INTELLETTUALE 1. Inni sacri e Odi civili 635 Tı La Pentecoste, Inni sacri 636 T2 Il cinque maggio, Odi civili 643 2. Le tragedie 649 PAROLE CHIAVE Provvidenza 649 T3 S ode a destra uno squillo di tromba, Conte di Carmagnola, II, 1-56 652 STORIA E TRADIZIONE Il coro nella tragedia antica e moderna 656 T4 Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti, Adelchi, coro dell'atto III 657 T5 La morte di Adelchi, Adelchi, V, viii, vv. 334-70 660 PAROLE CHIAVE Storia 662 3. Scritti di teoria letteraria 663 T6 Storia, poesia e romanzesco, Lettera a M. Chauvet 664 T7 Lettera sul Romanticismo, Lettera del 22 settembre 1823 a Cesare d Azeglio 665 12

PAROLE CHIAVE Romanzo 667 UNO SGUARDO D INSIEME La produzione poetica e intellettuale 668 VERSO L ESAME 735 IN SINTESI 739 FONTI BIBLIOGRAFICHE 742 Wı Marzo 1821 W2 Sparsa le trecce morbide, Adelchi, coro dell atto IV W3 Il rifiuto delle unità aristoteliche, Conte di Carmagnola, Prefazione I PROMESSI SPOSI 1. Genesi e stesura del romanzo 669 STORIA E TRADIZIONE Medioevo moderno 670 2. Le tre forme del romanzo 671 LETTURA CRITICA Alle radici del romanzo (N. SAPEGNO) 672 3. Le caratteristiche del romanzo 675 PAROLE CHIAVE Giustizia/Ingiustizia 678 APPROFONDIMENTO Il «filo della storia» 680 STORIA E TRADIZIONE I Promessi Sposi dal fumetto al cinema 681 UNO SGUARDO D INSIEME I Promessi Sposi 682 Tı Quel ramo del lago di Como, I Promessi Sposi, i 683 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Pirandello legge Manzoni: L ombra di don Abbondio (L. PIRANDELLO) 688 T2 Come Ludovico divenne fra Cristoforo, I Promessi Sposi, iv 690 APPROFONDIMENTO Ludovico-Chisciotte 695 T3 Cristoforo contro Rodrigo, I Promessi Sposi, v-vi 696 T4 La notte delle grandi manovre, I Promessi Sposi, viii 703 APPROFONDIMENTO Luminismi caravaggeschi 708 T5 La monaca di Monza, I Promessi Sposi, ix-x 710 T6 Il ritratto di Geltrude, Fermo e Lucia 716 T7 «Cammina cammina»: Renzo in fuga, I Promessi Sposi, xvi-xvii 718 T8 Nel castello dell innominato, I Promessi Sposi, xx-xxi 722 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Geometrie manzoniane (I. Calvino) 728 T9 La fine e il sugo della storia, I Promessi Sposi, xxx viii 730 LETTURA CRITICA Il sugo della storia (E. RAIMONDI) 733 APPROFONDIMENTO La Storia della colonna infame 734 CINEMA E LETTERATURA I Promessi Sposi (M. Camerini) Wı Renzo e Lucia, I Promessi Sposi, ii W2 L addio al Resegone, I Promessi Sposi, viii W3 Il ritratto del conte Egidio, Fermo e Lucia W4 L assalto al forno delle grucce, I Promessi Sposi, xii W5 Nel lazzaretto: i monatti e il perdono a don Rodrigo, I Promessi Sposi, xxxiv Tı Quel ramo del lago di Como, I Promessi Sposi, i Aı Apologia manzoniana e caravaggesca (C. E. Gadda) A2 Sciascia legge la Colonna infame Lı Fisiognomica dei Promessi Sposi (F. de Crist of ar o) CAPITOLO 4 IL ROMANZO STORICO, NIEVO E TOMMASEO 1. La fortuna del romanzo storico dopo Manzoni 743 2. Ippolito Nievo: dalla storia al romanzo 745 I. Nievo Tı L incipit del romanzo, Le confessioni d un italiano, i 746 T2 La Pisana, Le confessioni d un italiano, i 749 3. La crisi del romanzo storico: Tommaseo e Rovani 752 STORIA E TRADIZIONE La crisi della storia e del romanzo storico 752 UNO SGUARDO D INSIEME Il romanzo storico, Nievo e Tommaseo 753 IN SINTESI 754 FONTI BIBLIOGRAFICHE 754 13

SEZIONE 7 LEOPARDI E LA POETICA DELLA LONTANANZA L AUTORE E LA SUA OPERA 1. La vita e l opera 758 APPROFONDIMENTO La biblioteca Leopardi 760 APPROFONDIMENTO Le città di Leopardi 762 2. Il pensiero e la poetica 765 SCRITTORI LETTI DA SCRITTORI Sulla modernità di Leopardi (M. LUZI) 766 LETTURA CRITICA Leopardi tra pessimismo e impegno (S. TIMPANARO) 771 STORIA E TRADIZIONE L immaginazione e le illusioni 776 UNO SGUARDO D INSIEME Giacomo Leopardi 778 Wı Realtà e immaginazione, Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani CAPITOLO 2 I CANTI 1. Genesi, titolo e struttura 779 2. Le partizioni interne 780 STORIA E TRADIZIONE L idillio 786 3. La lingua dei Canti 787 UNO SGUARDO D INSIEME I Canti 788 Tı Ultimo canto di Saffo, Canti, IX 789 APPROFONDIMENTO Leopardi e il suicidio 794 T2 Il passero solitario, Canti, XI 795 T3 L infinito, Canti, XII 799 T4 La sera del dì di festa, Canti, XIII 803 APPROFONDIMENTO Il canto e la poetica del vago 807 T5 A Silvia, Canti, XXI 808 LETTURA CRITICA La natura astrale di Silvia (C. COLAIACOMO) 813 T6 Le ricordanze, Canti, XXII 814 STORIA E TRADIZIONE Vaghe stelle dell Orsa 821 PAROLE CHIAVE Rimembranza / Ricordanza 822 T7 Canto notturno di un pastore errante dell Asia, Canti, XXIII 823 STORIA E TRADIZIONE Lune leopardiane 830 T8 La quiete dopo la tempesta, Canti, XXIV 831 T9 Il sabato del villaggio, Canti, XXV 835 Tı0 A se stesso, Canti, XXVIII 839 STORIA E TRADIZIONE Dall Infinito ad A se stesso: per una storia del cuore 841 Tıı La ginestra o il fiore del deserto, Canti, XXXIV 842 PAROLE CHIAVE Felicità / Infelicità 857 Wı Alla luna, Canti, XIV W2 Il pensiero dominante, Canti, XXVI W3 Il tramonto della luna, Canti, XXXIII T3 L infinito, Canti, XII T5 A Silvia, Canti, XXI T7 Canto notturno di un pastore errante dell Asia, Canti, XXIII Tı0 A se stesso, Canti, XXVIII LA PRODUZIONE IN PROSA 1. Le Operette morali 858 STORIA E TRADIZIONE Leopardi e la filosofia 863 Tı Dialogo della Moda e della Morte, Operette morali, III 864 T2 Dialogo della Natura e di un Islandese, Operette morali, XII 869 T3 Cantico del Gallo Silvestre, Operette morali, XVIII 876 PAROLE CHIAVE Natura 882 T4 Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passeggere, Operette morali, XXIII 883 T5 Dialogo di Tristano e di un amico, Operette morali, XXIV 886 STORIA E TRADIZIONE Tristano senza Isotta 892 2. Lo Zibaldone 893 APPROFONDIMENTO Lo Zibaldone tra diario intimo e diario filosofico 894 T6 Le voci dell illusione, Zibaldone 895 T7 Poesia, filosofia, scienza, Zibaldone 897 T8 Indefinito del materiale, materialità dell infinito, Zibaldone 900 T9 La poetica del vago, dell indefinito, del ricordo, Zibaldone 901 PAROLE CHIAVE Lontananza 903 UNO SGUARDO D INSIEME La produzione in prosa 905 14

Wı Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Operette morali, XI W2 Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Operette morali, XIV W3 Natura e ragione, Zibaldone T2 Dialogo della Natura e di un Islandese, Operette morali, XII CAPITOLO 4 LEOPARDI NEL NOVECENTO 1. Un classico per la modernità 906 2. Eredità poetica e di temi leopardiani negli scrittori del Novecento 908 A. Zanzotto Tı La natura «irata sphynx», Filò 910 U. Saba T2 A una stella, Poesie disperse 914 G. Ungaretti T3 Di persona morta divenutami cara sentendone parlare, La Terra Promessa 919 3. Leopardi: un pensiero disincantato e frammentario 920 P. Volponi T4 Dialogo della luna e di un calcolatore. Le mosche del capitale 922 VERSO L ESAME 925 T Odi, Melisso, Canti, XXXVII 925 IN SINTESI 930 FONTI BIBLIOGRAFICHE 932 GLOSSARIO 935 DEI NOMI 951 15