Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Metallurgia I Diagramma di fase Fe - C

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

4. Descrivere il fenomeno della fatica.

I materiali metallici sono perfetti?

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Materiali metallici comuni sono policristallini!

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI DI DIFFUSIONE (o di indurimento superficiale)

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Materiali strutturali

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

I DIAGRAMMI DI STATO. DIAGRAMMI DI STATO diagrammi di equilibrio

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001)

Leghe dell ALLUMINIO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

DIAGRAMMI DI EQUILIBRIO DEI MATERIALI E DELLE LEGHE DI INTERESSE INDUSTRIALE

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Lettura Diagrammi di stato

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

DIAGRAMMA DI STATO Fe - C

MATERIALI NON FERROSI

Domanda: Qual è la differenza fra stati di equilibrio stabile e metastabile?

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Mtll Metallurgia Diagramma di fase Fe - C

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

LEGHE FERRO - CARBONIO

Verifica dei Concetti 11.1

1. Descrivere la trasformazione eutettoidica e spiegare perché la microstruttura della perlite è lamellare.

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

IL DIAGRAMMA FERRO - CARBONIO. Prof. Michele Burgarelli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Metallurgia I. Metallurgia estrattiva. Francesco Iacoviello

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

L utensile da tornio (Nomenclatura secondo UNI )

MATERIALI. Perché così tanti materiali diversi?

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

INDICE. Premessa, 1. Parte I Introduzione ai materiali

Leghe Fe-C acciai ghise ferro commercialmente puro acciaio 1,2%,

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 14 Aprile 2016

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

L Alluminio e le sue leghe

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

Diagramma ferro cementite

3 x D 5xD senza ic. Punta elicoidale in metallo duro. Punte in metallo duro integrale rivestite TiAlN (senza adduzione interna del refrigerante)

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

DIAGRAMMI DI STATO Scopo e approssimazione La temperatura e fasi Regola della leva

CATALOGO TECNICO. DOMINA Metalli Srl

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Virt&l-Comm

Domanda: È più stabile la microstruttura perlitica o quella sferoiditica? Perché?

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Mtll Metallurgia Metallurgia estrattiva

Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto. Docente/i

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI [CHIM-FIS1]

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

ad asportazione di truciolo

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in:

MATERIALI METALLICI. Si ottiene una ghisa (carbonio %) alla quale viene ridotto il tenore di carbonio fino ad un massimo di 1.5%.

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

Ferro e le sue leghe

MATERIA Lo stato di aggregazione definisce la consistenza fisica delle sostanze

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Proprieta dei materiali

Principi di DIAGRAMMI DI STATO dei MATERIALI versione#1 Prof.A.Tonini

Nella figura è dato il diagramma di stato di una lega Cu-Be (zona ricca in Cu).

Materiale: Acciai inossidabili, metallo leggero rame, acciaio fuso. Acciai rapidi per utensili, acciai legati per utensili, ottone, bronzo, ghisa

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

î... IN QUESTA LEZIONE MATERIALI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE, Concetti generali Materiali Designazione dei materiali

STRUTTURA DELL'ATOMO

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Lavorare LA GHISA on il termine ghisa si fa riferimento ad una famiglia di leghe

Diagramma Fe-C. Fe 3 C 3Fe +C

Effetto degli elementi in lega

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Transcript:

Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente esistono simili diagrammi riguardanti le leghe non ferrose che consentono di individuare le strutture delle leghe alle varie temperature e per tenori diversi dei componenti. 1) Diagrammi di equilibrio delle leghe del Rame Il Rame ha la proprietà di sciogliere molti elementi. Tra questi ricordiamo lo Stagno e lo Zinco. Si hanno così rispettivamente i Bronzi e gli Ottoni. Diagrammi di equilibrio dei Bronzi I Bronzi sono leghe rame-stagno con percentuale di stagno inferiore al 28 %. L'aumento della percentuale di stagno, come illustrato nel grafico a fianco, aumenta la durezza della lega e diminuisce l'allungamento. La resistenza a trazione aumenta fino ad un tenore di stagno del 15 % per poi diminuire (ciò a causa della comparsa del costituente δ, che è molto duro e fragile). Il diagramma di equilibrio dei bronzi, che presenta punti peritettici e punti eutettoidi, risulta molto complesso perché, durante il raffreddamento, si formano soluzioni solide, miscele di soluzioni solide e costituenti chimici. Il diagramma ha importanza nel campo pratico perché fornisce indicazioni sulla lavorabilità della lega a caldo e/o a freddo a seconda della sua composizione. In particolare distinguiamo: Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 1

a) soluzione solida α di stagno nel rame, presente quando lo stagno è inferiore al 13,9 %, con reticolo C.F.C., duttile e malleabile a freddo e a caldo. La microfotografia a lato rappresenta la struttura (soluzione solida α) di una lega G-CuSn 10. b) soluzione solida β, presente da sola quando lo stagno è tra il 22 e il 27 %, tra i 798 ed i 587 C, é malleabile e lavorabile a caldo; per percentuali inferiori è mescolata alla soluzione solida α e per percentuali superiori alla soluzione solida γ. c) soluzione solida γ, presente da sola per temperature comprese tra i 750 e i 520 C e per tenori di stagno tra il 27 e il 38 %, è lavorabile a tali temperature, è fragile; tra i 587 e i 520 C è in miscela con la soluzione solida α. c) costituente δ, composto chimico molto duro e fragile, che si forma per scissione dalla soluzione solida γ alla temperatura di 520 C. La microfotografia a lato rappresenta la struttura (eutettoide nella matrice-soluzione solida α) di una lega G-CuSn 15. L ingrandimento è 200x. Diagrammi di equilibrio degli Ottoni Gli Ottoni sono leghe rame-zinco con zinco inferiore al 45 %. L'aumento della percentuale di zinco, come illustrato nel grafico a fianco, aumenta la durezza mentre l'allungamento e la resistenza a trazione dapprima aumentano per poi diminuire a causa della formazione di cristalli duri e fragili. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 2

Il diagramma di equilibrio degli ottoni, che presenta punti peritettici, risulta abbastanza complesso perché, durante il raffreddamento, si formano soluzioni solide e miscele di soluzioni solide. Il diagramma ha importanza nel campo pratico perché fornisce indicazioni sulla lavorabilità della lega a caldo e/o a freddo a seconda della sua composizione. In particolare distinguiamo: a) soluzione solida α di zinco nel rame, presente quando lo zinco è inferiore al 38 %, con reticolo C.F.C., è molto duttile e malleabile (per questo è adatta per imbutitura e stampaggio anche se la lavorazione a freddo ne provoca l incrudimento). La microfotografia a lato rappresenta la struttura (soluzione solida α) di una lega G-CuZn 30. Si nota la struttura grossolana e orientata disuniformemente. b) soluzione solida β, presente a partire di 860-905 C quando lo zinco è tra il 38 e il 54 %, è fragile a freddo e malleabile a caldo (per questo è adatta per stampaggio a caldo). c) soluzione solida γ, presente a partire da 860 C quando lo zinco è superiore al 58 %, è molto dura e fragile. d) miscela di soluzioni solide α + β, presente per temperature inferiori 905 C e per tenori di zinco tra il 31 e il 47 %, è dura e fragile a freddo e, quindi, lavorabile solo a caldo. e) miscela di soluzioni solide β + γ, presente per temperature inferiori a 850 C e per tenori di zinco tra il 48 e il 58 %, è molto dura e fragilissima per la presenza della soluzione γ. In generale si hanno: Ottoni α, con zinco inferiore al 35 %, adatti per lavorazioni a freddo Ottoni β, con zinco tra il 35 e il 45 %, adatti per lavorazioni a caldo Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 3

2) Diagrammi di equilibrio delle leghe dell Alluminio Le leghe dell Alluminio, dette leghe leggere, sono molte. Qui si prendono in considerazione quelle più caratteristiche, cioè quelle che l alluminio forma con il rame, con magnesio e silicio, e solo col silicio. In ogni caso, i diagrammi di equilibrio presentano una forma molto simile tra loro (che riportiamo a lato) qualunque sia l elemento aggiunto preso in considerazione. In essi si distinguono alcune zone fondamentali: Diagrammi di equilibrio delle leghe Alluminio-Rame 1) quella del liquido 2) quella del liquido + soluzione solida (α, β ) 3) quella dove è presente esclusivamente la soluzione solida (α, β ) 4) quella costituita da cristalli disposti nella massa di soluzione solida 5) quella costituita da soluzione solida + eutettico La lega Alluminio-Rame d interesse pratico ha percentuale di rame inferiore al 10 % in quanto, tenori superiori, rendono la lega molto dura e fragile. Il diagramma di equilibrio di tale lega comprende quattro zone fondamentali: 6) quella del liquido (alluminio + alluminuro di rame CuAl 2 ) 7) quella del liquido + soluzione solida α (costituita da alluminuro di rame CuAl 2 disciolto nell alluminio) 8) quella dove è presente esclusivamente la soluzione solida α 9) quella costituita da cristalli di CuAl 2 disposti nella massa di soluzione solida α. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 4

Dall analisi del diagramma, la solubilità del rame nell alluminio aumenta con la temperatura: a 100 C l alluminio scioglie solo lo 0,3 % di rame; alla temperatura eutettica T = 547 C si ha la massima solubilità del rame nell alluminio (corrispondente a Cu = 5,65 %). La soluzione solida α, molto omogenea, rende la lega adatta alle lavorazioni plastiche. Durante il raffreddamento lento, dalla soluzione solida α si separa il composto chimico CuAl 2, che è molto duro e fragile. I grani cristallini di tale composto rimangono imprigionati nella massa di soluzione solida α e rendono perciò la lega eterogenea e difficilmente lavorabile per deformazione plastica (lavorabile comunque alle macchine utensili). Per rendere meno fragile e lavorabile anche a freddo le leghe Al-Cu con rame tra 0,3 e 5,65 %, è quindi necessario raffreddare rapidamente la soluzione solida α, in modo da impedire la separazione dei cristalli di alluminuro di rame CuAl 2. La microfotografia a lato rappresenta la struttura di una lega Gc-AlCu 10. Intorno ai grani cristallini di soluzione solida α (grigio chiaro) si nota una struttura eutettica formata dalla soluzione solida α e dal composto chimico CuAl 2. Diagrammi di equilibrio delle leghe Alluminio-Silicio La lega Alluminio-Silicio d interesse pratico ha percentuale di silicio inferiore al 15 % in quanto, tenori superiori, rendono la lega molto dura e fragile. Il diagramma di equilibrio di tale lega comprende sei zone fondamentali: 1) quella del liquido (alluminio + silicio) 2) quella del liquido + soluzione solida γ (costituita da silicio disciolto in alluminio) 3) quella dove è presente esclusivamente la soluzione solida γ 4) quella costituita da cristalli di Si disposti nella massa di soluzione solida γ Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 5

5) quella costituita da soluzione solida γ + eutettico (costituito da cristalli di Silicio puro frammisti a cristalli di soluzione solida γ 6) la lega eutettica in corrispondenza dell 11,7 % di silicio per temperature inferiori a 577 C. Dall analisi del diagramma, la solubilità del silicio nell alluminio aumenta con la temperatura: a 200 C l alluminio scioglie solo lo 0,05 % di rame; alla temperatura eutettica T = 577 C si ha la massima solubilità del silicio nell alluminio (corrispondente a Si = 1,95 %). Durante il raffreddamento lento, dalla soluzione solida γ si separano cristalli grossolani di silicio puro Si, che rendono la lega eterogenea e le conferiscono fragilità. Per rendere meno fragile e lavorabile anche a freddo le leghe Al-Si, è necessario raffreddare rapidamente la soluzione solida γ, in modo da impedire la separazione dei cristalli di Silicio. La microfotografia a lato rappresenta la struttura di una lega Gs-AlSi 13. Sul fondo grigio chiaro di soluzione solida γ di silicio nell alluminio, si notano: - cristalli aciculari di eutettico (soluzione solida γ e silicio puro) - cristalli poligonali (grigio scuro) di silicio primario. Diagrammi di equilibrio delle leghe Alluminio-Magnesio-Silicio Lo studio della lega ternaria Alluminio-Magnesio-Silicio si riconduce in pratica a quello della lega binaria Alluminio-Siliciuro di magnesio Mg 2 Si ed ha interesse quando la percentuale di siliciuro di magnesio Mg 2 Si è inferiore al 3 %. Il diagramma di equilibrio di tale lega comprende quattro zone fondamentali: 1) quella del liquido (alluminio + siliciuro di magnesio Mg 2 Si) 2) quella del liquido + soluzione solida β (costituita dal composto chimico siliciuro di magnesio Mg 2 Si disciolto nell alluminio) 3) quella dove è presente esclusivamente la soluzione solida β 4) quella costituita da cristalli di Mg 2 Si disposti nella massa di soluzione solida β. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 6

Dall analisi del diagramma, la solubilità del siliciuro di magnesio Mg 2 Si nell alluminio aumenta con la temperatura: a 100 C l alluminio scioglie solo lo 0,27 % di siliciuro di magnesio Mg 2 Si; alla temperatura eutettica T = 595 C si ha la massima solubilità del siliciuro di magnesio Mg 2 Si nell alluminio (corrispondente a Mg 2 Si = 1,85 %). La soluzione solida β, sufficientemente omogenea, rende la lega adatta alle lavorazioni meccaniche. Durante il raffreddamento lento, dalla soluzione solida β si separa il composto chimico Mg 2 Si, che è molto duro e fragile. I grani cristallini di tale composto rimangono imprigionati nella massa di soluzione solida β e rendono perciò la lega eterogenea e difficilmente lavorabile. Per rendere meno fragili e lavorabili le leghe Al-Mg-Si è quindi necessario raffreddare rapidamente la lega, in modo da impedire la separazione dei cristalli di siliciuro di magnesio Mg 2 Si. La microfotografia a lato rappresenta la struttura di una lega Gc-AlSi2MgMn. Sul fondo grigio chiaro di soluzione solida β (siliciuro di magnesio Mg 2 Si nell alluminio) si notano: - dendriti di siliciuro di magnesio Mg 2 Si (di colore grigio) - cristalli (grigio molto scuro) del composto Al 6 Mn. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano Pag. 7