La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Documenti analoghi
La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Dott. Geol. MARCO VINCI BERGAMO VIA G. CARNOVALI, 88 TEL FAX

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

L handbook locale della Regione Emilia Romagna

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Il modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

POLITECNICO DI TORINO

Dott. Geol. Filippo Piscaglia Dott. Geol. Stefano Del Moro Dott. Alessandro Blasi

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

REGEOCITIES Regione Lombardia. Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategia ed azioni comuni

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

La Geotermia in chiave SMART

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

Università degli Studi di Napoli Federico II

Geotermia: uso razionale del calore terrestre

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

Come funziona una pompa di calore geotermica

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Energia termica dal sottosuolo: storia, tecnica, bufale e potenzialità Geol. Michele Ambrosio AF Geoscience and Technology Consulting srl

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

Tavola rotonda: Vincoli autorizzativi, ruoli e competenze. Il punto di vista dei geologi. Workshop Il calore della Terra: Una risorsa da valorizzare

CAPO I Disposizioni generali

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

Le filiere dell energia:

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO MEDIANTE L'UTILIZZO DI SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

La regolamentazione dei sistemi geotermici in Regione Lombardia 15 maggio 2018 Milano, Palazzo Pirelli

GEOTERMIA E/0 GEOSCAMBIO: MODALITÀ E PROCEDURE

1. Cosa sono e come funzionano.

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

MBTECNOLOGIE. Geotermia superficiale pompa di calore

La geotermia nel veronese

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

L energia geotermica è generata da situazioni geologiche generali o particolari e può essere considerata una forma di energia rinnovabile.

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

SOMMARIO. Cos è e come funziona una pompa di calore. Tipologie di pompe di calore. Efficienza di una pompa di calore. Utilizzo delle pompe di calore

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Geotermia e scambio termico: stato dell'arte, normativa e proposte dei professionisti. Gabriele Cesari Ordine dei Geologi dell Emilia Romagna

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente

Breve inquadramento normativo della geotermia

L Energia Geotermica 1

IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA

IMPIANTI INNOVATIVI E SOSTENIBILI 25 FEBBRAIO Possibili aziende target per cessione/partnership E. geo

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Teleriscaldamento a bassa entalpia Energia pulita fornita da madre terra. Arezzo, 26 Novembre 2016

PROVINCIA DI VICENZA LA GEOTERMIA E LE NORME

IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA ENTALPIA

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

ESSEZETA geotermico - pag. 1

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

Le procedure presso la Provincia di Verona

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI MONTECATINI TERME

Risorse geotermiche

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Introduzione alla Geotermia

Risorse geotermiche

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

Edilio - edilizia avanti veloce

ENERGIA RINNOVABILE Norme ed obblighi per la produzione di energia pulita in edifici sostenibili.

Analisi delle metodologie di simulazione della progettazione di un impianto di media-grande taglia.

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

INTRODUZIONE ALLA GEOTERMIA

Geologia e geotermia in Provincia di Venezia

TERRAGOR POMPA DI CALORE GLICOLE/ ACQUA

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 31/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag.

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50

Il calcolo del potenziale geotermico

PROGETTO GEO HEAT. POR CREO FESR Attività 1.5 e 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

Carlo Piemonte APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DI POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO

L esperienza della Provincia di Treviso nel geoscambio a oltre un anno dalla sua regolamentazione

Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting srl

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Transcript:

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio Dott. Geol. Marco Vinci (E.GEO S.p.A.) Ferrara, 19 gennaio 2012

E.GEO S.p.A. é un azienda che fa parte di ErgyCapital che opera nel campo dell energia geotermica con sede a Bergamo. ErgyCapital è una Investment Company specializzata nei settori energia rinnovabile e risparmio energetico, che nasce da un grande gruppo industriale e un team di manager e imprenditori e che si pone l obiettivo di cogliere le opportunità offerte dall energia verde in Italia e in Europa.

Offre servizio di assistenza e garanzia post-vendita L azienda dispone di una struttura tecnica a supporto dell attività commerciale e di quella produttiva Assiste e coordina i lavori di installazione e messa in funzione dell impianto Realizza autonomamente le perforazioni e la posa delle sonde geotermiche Studi di Fattibilità e GRT

Il calore del sottosuolo che affiora negli strati più superficiali della crosta terrestre può essere utilizzato non solo per fini termici, ma anche per produrre energia elettrica.

Per energia geotermica si intende l energia contenuta sotto forma di calore nell interno della Terra PROCESSI CONDUTTIVI non associati a trasporto di materia PROCESSI CONVETTIVI tramite un fluido vettore costituito da acqua (in fase liquida e/o di vapore) e gas RISORSA GEOTERMICA: energia termica derivante dal calore terrestre estraibile mediante fluidi geotermici (che a loro volta sono quelli esistenti naturalmente nel sottosuolo o quelli immessivi artificialmente) da profondità economicamente sostenibili ed accessibili alle attuali tecnologie. È ENERGIA 100% RINNOVABILE: il D.L. n 387 del 29/12/2003 (Art. 2, lettera a) emanato in attuazione della Direttiva Europea 2001/77/CE, che stabilisce fonte o sorgente energetica rinnovabile quella di origine geotermica.

L'utilizzo convenzionale dell'energia geotermica è identificato dalla suddivisione in due categorie principali: per produzione di energia elettrica (risorse ad alta-media entalpia) e per usi diretti del calore (risorse a bassa-media entalpia). Le possibilità di utilizzo dell'energia geotermica a temperature inferiori a quelle comunemente utilizzate per la produzione geotermoelettrica sono notevoli e spaziano dalle comuni terme ai sempre più frequenti utilizzi diretti per scopi agroalimentari, florovivaistici ed industriali.

Il calore del sottosuolo che affiora negli strati più superficiali della crosta terrestre può essere utilizzato t non solo per finii termici, i ma anche per produrre energia elettrica. È il caso delle centrali geotermiche della Toscana. All inizio del 1900, esattamente a Larderello nel 1904, venne eseguito il primo tentativo di produrre elettricità dall energia contenuta nel vapore geotermico. L esperimento fu un successo e segnò l inizio dello sfruttamento di tale risorsa a livello mondiale.

Realtà Energivore

Campi Applicativi della Geotermia

Le pompe di calore consentono di sfruttare il calore contenuto nel terreno o nei fluidi a bassa temperatura per il riscaldamento,laclimatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria. Il recupero energetico con una pompa di calore permette la riduzione ione dei consumi, con una notevole riduzione dell impatto ambientale e delle emissioni gassose (es. CO2). Si tratta di una tecnologia applicabile quasi ovunque, inquanto il terreno costituisce una fonte di energia stabile a temperatura pressoché costante, a prescindere dalla presenza di anomalie geotermiche e senza bisogno di raggiungere grandi profondità. Un impianto a pompa di calore geotermico è composto da: 1. sistema di scambio di calore con il sottosuolo, con la falda acquifera o con la risorsa idrica superficiale; 2. pompa di calore; 3. sistema di riscaldamento/raffrescamento interno all edificio.

1. Il sistema scambio di calore Il sistema di scambio di calore può essere effettuato mediante tre modi: 1. Impianti accoppiati direttamente al terreno (geoscambio sistemi a circuito chiuso) 2. Impianti che utilizzano direttamente l acqua di falda (open-loop sistemi a circuito aperto) 3. Impianti che sfruttano il calore delle acque superficiali (laghi, fiumi, canali, bacini idrici, mare) Il calore viene estratto dal sottosuolo mediante sonde geotermiche verticali oppure orizzontali (invisibili dopo la perforazione), senza scambiare massa con il terreno. Dal punto di vista ambientale, l impianto a circuito chiuso è il più sicuro poiché il fluido che circola nella sonda non viene a contatto con il terreno e viene salvaguardata l integrità della risorsa idrica eventualmente presente. Inoltre, c è il vantaggio di poter essere impiegato ovunque, a prescindere dalla presenza di acqua profonda o superficiale.

1. Il sistema scambio di calore Il sistema di scambio di calore può essere effettuato mediante tre modi: 1. Impianti accoppiati direttamente al terreno (geoscambio sistemi a circuito chiuso) 2. Impianti che utilizzano direttamente l acqua di falda (open-loop sistemi a circuito aperto) 3. Impianti che sfruttano il calore delle acque superficiali (laghi, fiumi, canali, bacini idrici, mare) L acqua di falda, pompata dal sottosuolo ed utilizzata come sorgente di calore, viene poi reimmessa nello stesso acquifero o rilasciata in superficie dopo l uso. I pozzi di re-iniezione devono essere disposti nella direzione del flusso a valle dei pozzi di prelievo e ad una distanza sufficiente per evitare interferenze termiche. Inoltre, si ritiene che la temperatura dell acqua di falda non deve essere modificata di oltre +/- 4 C. Al fine di evitare ossidazioni e corrosioni dei materiali metallici dell impianto occorre effettuare un test delle acque di falda. Questi sistemi necessitano, perciò, di particolari autorizzazioni ed indagini preliminari ambientali che ne valutino l impatto sul territorio. L eventuale scarico in superficie, inoltre, necessita di autorizzazione.

1. Il sistema scambio di calore Il sistema di scambio di calore può essere effettuato mediante tre modi: 1. Impianti accoppiati direttamente al terreno (geoscambio sistemi a circuito chiuso) 2. Impianti che utilizzano direttamente l acqua di falda (open-loop sistemi a circuito aperto) 3. Impianti che sfruttano il calore delle acque superficiali (laghi, fiumi, canali, bacini idrici, mare) L acqua viene utilizzata attraverso un circuito che può essere sia chiuso (geoscambio) che aperto. Le risorse idriche superficiali hanno il vantaggio di non richiedere lavori di perforazione (costi e rischio minerario azzerati) e di consentire una facile misurazione dei parametri fisici di progetto (temperatura, portata).

Impatto ambientale di un sistema di geoscambio circuito chiuso Inquinamento termico Versamento liquidi Interconnessione Inquinamento refrigeranti nel falde a diversa falde dalla sottosuolo profondità superficie Instabilità sottosuolo

Impatto ambientale di un sistema di geoscambio circuito aperto Inquinamento termico Versamento liquidi Interconnessione Inquinamento refrigeranti nel falde a diversa falde dalla sottosuolo profondità superficie Instabilità sottosuolo

Impatto ambientale di un sistema di geoscambio corpo idrico superficie Inquinamento termico Versamento liquidi Interconnessione Inquinamento refrigeranti nel falde a diversa falde dalla sottosuolo profondità superficie Instabilità sottosuolo

Sonde Geotermiche a Circuito Chiuso

Sonde Geotermiche a Circuito Chiuso Tubazioni

Sonde Geotermiche a Circuito Chiuso Tubazioni

Sonde Geotermiche a Circuito Chiuso Fluidi Termovettori

Sonde Geotermiche a Circuito Chiuso Perforazioni

Sonde Geotermiche a Circuito Chiuso Terminali di Utenza

Sonde Geotermiche a Circuito Chiuso Procedura di Progettazione

Impianto Geotermico Benefici

EGEOSpA E.GEO S.p.A Via Carnovali, 88 24126 BERGAMO Tel. 035 2814553 Grazie per l attenzione