L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Documenti analoghi
La Rappresentazione dell Informazione

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

La codifica dell informazione

Rappresentazione dell informazione. Gabriella Trucco

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Introduzione ai sistemi informatici D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, McGraw-Hill Cap.2

Introduzione ai sistemi informatici 1

Introduzione ai sistemi informatici 3/ed Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno, Luca Mari. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Informatica. Ottali ed esadecimali. Numeri naturali binari nei calcolatori 02/03/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Codifica binaria dell informazione

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Suono digitale. Ø Un secondo di musica stereo richiede 44'100 campioni di 16 bit (2 byte) ciascuno per due canali, quindi 176'400 byte.

Informatica per le discipline umanistiche 2

Architettura di un elaboratore. Rappresentazione dell informazione digitale

Analogico vs digitale

Codifica binaria dell informazione

Codifica binaria dell informazione

Capitolo 3 Parte 1 La codifica dell informazione. Informatica e Informazione La codifica dell informazione Analogico vs digitale

Capitolo 3 Parte 1 La codifica dell informazione. Informazione e Informatica. Il concetto di informazione. Non esiste informazione senza supporto

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Memorizzazione dei dati

Capitolo 2 L informazione e la sua codifica. Informatica e Informazione La codifica dell informazione Analogico vs digitale

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

1.2f: Operazioni Binarie

La codifica binaria: concetti fondamentali

Numeri interi. Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica dell Informazione

Codifica dati e istruzioni. Lezione 9. Codifica dati e istruzioni. Codifica dati e istruzioni. Codifica binaria dell informazione

Informazione e Informatica

Rappresentazione dell informazione. Graziano Pravadelli (2012)

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Supporto e informazione. Il concetto di informazione

Informatica, Informazione e Telecomunicazioni. La codifica dell informazione. Il concetto di informazione. Supporto e informazione

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Architettura di un elaboratore. Informatica Architettura di un elaboratore 1

Codifica dell Informazione

La codifica dell informazione

L'informazione e la sua codifica

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

Fondamenti di informatica

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni

Codifica dell informazione

Rappresentazione dei cara5eri: 17/09/12. L si occupa di rappresentare ed elaborare informazioni come:

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri. Sono stati pertanto studiati codici alternativi per

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Numeri interi (+/-) Alfabeto binario. Modulo e segno

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

La codifica. dell informazione

Codifica dell informazione

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Corso di Architettura degli Elaboratori

La codifica dei numeri

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Architetture dei calcolatori e delle reti. Lezione 2

Somma di numeri binari

Introduzione. Introduzione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

L informazione e la sua codifica (cap. 2, Intr. ai Sist.. Informatici) Corso di Architetture dell Informazione e della Comunicazione

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Fondamenti di Informatica

La codifica binaria. Sommario

L informazione e la sua codifica

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Corso di Architettura degli Elaboratori

Rappresentazione dell informazione. Bogdan Maris (2014)

Rappresentazione binaria

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Modulo: Elementi di Informatica

Anno Accademico Lezione 3: La Codifica delle Informazioni Giovedì 30 Settembre Fondamenti di Informatica - Ing. Giovanni Secondulfo

Calcolatore e unità di misura

Informatica e Laboratorio di Programmazione Sistema Binario Alberto Ferrari. Alberto Ferrari Informatica e Laboratorio di Programmazione

= = = Codifica dell informazione

Programma del corso. Rappresentazione delle Informazioni. Introduzione agli algoritmi. Architettura del calcolatore. Elementi di Programmazione

Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

= = =

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Transcript:

L'Informazione e la sua Codifica Maurizio Palesi 1

L Informatica Cos è l Informatica? Studio sistematico degli algoritmi che descrivono e trasformano l informazione: la loro teoria, analisi, progetto, efficienza, realizzazione e applicazione [ACM -Association for Computing Machinary] Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Attenzione Non si parla di tecnologia degli elaboratori Si attribuisce ruolo centrale al concetto di informazione 2

Non Esiste Informazione senza Supporto L informazione è portata da o trasmessa su o memorizzata in o contenuta in qualcosa Questo qualcosa NON è l informazione stessa Ogni supporto ha le sue caratteristiche in quanto mezzo su cui può essere scritta dell informazione Alcuni supporti sono particolarmente adatti alla trasmissione dell informazione, ma non alla sua memorizzazione (aria) Per altri supporti vale il viceversa (compact disk) 3

Informazione e Supporti (1) La stessa informazione può essere scritta su supporti differenti 10 11 10 9 8 7 6 4

Informazione e Supporti (2) Lo stesso supporto può portare informazioni diverse italiano To do, to make, to build Fare inglese Tariffa, prezzo 5

Informazione e Incertezza La presenza di informazione è condizionata dal fatto che il supporto sia in grado di assumere diverse configurazioni Se la nostra incertezza circa l effettiva configurazione del supporto viene ridotta dall accesso al supporto, allora Tale atto ci ha portato dell informazione Se potessimo misurare l incertezza prima e dopo la lettura, la quantità di informazione potrebbe essere definita dalla differenza tra tali gradi di incertezza 6

Informazione e Incertezza Ipotesi Si conoscono a priori le configurazioni che il supporto può assumere Non si sa quali di esse sia quella effettivamente assunta La quantità di informazione che si ottiene selezionando una configurazione da un insieme che ne contiene due è l unità di informazione elementare (bit). 7

Codifica Binari Alfabeto 2 simboli: {0, 1}, {on, off}, {, } Problema Assegnare un codice univoco a tutti gli oggetti appartenenti ad un insieme predefinito Quanti oggetti posso codificare con k bit? 1 bit (0, 1) 2 oggetti 2 bit (00, 01, 10, 11) 4 oggetti 3 bit (000, 001, 010,, 111) 8 oggetti k bit (...) 2 k oggetti Quanti bit mi servono per codificare N oggetti? N 2 K K log 2 N K = log 2 N 8

I Giorni della Settimana in Binario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 0 1 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 0 1 00 01 10 11 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 0 1 00 01 10 11 000 001 010 011 100 101 110 1 bit 2 gruppi 2 bit 4 gruppi 3 bit 8 gruppi 9

Codifica Binaria dei Caratteri Quanti sono gli oggetti compresi nell insieme? 26 lettere maiuscole + 26 lettere minuscole 52 10 cifre Circa 30 segni d interpunzione Circa 30 caratteri di controllo (EOF, CR, LF, ) Circa 120 oggetti complessivi K = log 2 120 =7 Codice ASCII Utilizza 7 bit e quindi può rappresentare al massimo 2 7 =128 caratteri Con 8 bit (=byte) rappresento 2 8 =256 caratteri (ASCII esteso) Si stanno diffondendo codici più estesi (es. UNICODE) per rappresentare anche i caratteri delle lingue orientali 10

ASCII su 7 bit 11

Bit, Byte, Kbyte, Mbyte, Bit = solo due stati, 0 oppure 1 Byte = 8 bit, quindi 2 8 = 256 stati KiloByte [KB] = 2 10 Byte = 1024 Byte ~ 10 3 Byte MegaByte [MB] = 2 20 Byte ~ 10 6 Byte GigaByte [GB] = 2 30 Byte ~ 10 9 Byte TeraByte [TB] = 2 40 Byte ~ 10 12 Byte PetaByte [PB] = 2 50 Byte ~ 10 15 Byte ExaByte [EB] = 2 60 Byte ~ 10 18 Byte 12

Numeri Naturali Sistema di numerazione posizionale in base b c K c K-1 c 0 rappresenta c K b K + c K-1 b K-1 + + c 0 b 0 1231 10 = 1 10 3 + 2 10 2 + 3 10 1 + 1 10 0 Conversione Binario Decimale Basta scrivere il numero secondo la notazione posizionale utilizzando già il sistema decimale 1101 2 = 1 2 3 + 1 2 2 + 0 2 1 + 1 2 0 13

Conversione Decimale Binaria Si calcolano i resti delle divisioni per 2 14

Numeri Interi Alfabeto binario Anche il segno è rappresentato con 0 e 1 E indispensabile indicare il numero K di bit utilizzati Modulo e Segno (MS) 1 bit di segno (0 positivo, 1 negativo) K-1 bit di modulo Es. +6 10 = 0110 MS, -6 10 = 1110 MS Si rappresentano i valori da 2 K-1 +1 a 2 K-1-1 Con 4 bit i valori da -7 a +7 Con 8 bit i valori da -127 a +127 Attenzione Doppia rappresentazione dello 0 15

Diverse Codifiche/Interpretazioni 16

Ottali ed Esadecimali Utili per rappresentare sinteticamente valori binari Ottale (base b=8) Alfabeto: cifre comprese tra 0 e 7 354 8 =3 8 2 + 5 8 1 + 4 8 0 = 236 10 Ogni cifra ottale corrisponde a 3 cifre binarie 11101100 2 = [011][101][100] = 354 8 Esadecimale (base b=16) Alfabeto: cifre comprese tra 0 e 9 e lettere tra A ed F EC 16 =14 16 1 + 12 16 0 = 236 10 Ogni cifra esadecimale corrisponde a 4 cifre binarie 11101100 2 = [1110][1100] = EC 16 17

Numeri Interi in Complemento a 2 Alfabeto binario Anche il segno è rappresentato con 0 e 1 E indispensabile indicare il numero K di bit utilizzati Complemento a 2 (C2) X corrisponde al binario naturale di 2 K + X +6 10 = 2 4 + 6 = 22 [1]0110 0110 C2-6 10 = 2 4 + (-6) = 10 [0]1010 1010 C2 Si rappresentano i valori da -2 K-1 a +2 K-1-1 Con 4 bit i valori da -8 a +7 Con 8 bit i valori da -128 a +127 Conversione C2 Decimale b k b k-1 b k-2... b 0 = -b k 2 K + (b K-1 2K-1 + + b 0 2 0 ) C è una sola rappresentazione dello 0 18

Il Complemento a 2 Metodi alternativi per calcolare la rappresentazione di -X a partire da X Effettuare il complemento di ogni bit di X e aggiungere 1 Rappresentazione di +6 10 =0110 C2 (N.B. ci vogliono 4 bit!) Complemento di tutti i bit 1001 C2 (corrisponderebbe a -7 10 ) Aggiungere 1 1010 C2 (che corrisponde a -6 10 ) Partendo da destra e andando verso sinistra lasciare incariati tutti i bit fino al primo 1 compreso, complementare tutti gli altri bit Rappresentazione di +6 10 =0110 C2 (N.B. ci vogliono 4 bit!) Gli ultimi due bit (_._.1.0) rimangono invariati Gli altri due bit vengono complementati (1.0.1.0 C2 ) 19

Diverse Codifiche/Interpretazioni 20

Numeri Razionali Rappresentazione in virgola fissa 0.1011 2 = 1 2-1 + 0 2-2 + 1 2-3 + 1 2-4 = 0.6875 10 11.101 2 = 1 2 1 + 1 2 0 + 1 2-1 + 0 2-2 + 1 2-3 = 3.625 10 Il numero di cifre prima e dopo la virgola è fisso! Rappresentazione in virgola mobile (float) Usata spesso anche in decimale per rappresentare numeri o molto grandi o molto piccoli (0.1357 10 64 ) mantissa: parte frazionaria compresa tra 0 e 1 (0.1357) esponente: numero intero Utilizza 1 bit per il segno (s), h bit per l esponente (e) e k bit per la mantissa (m): R = s m 2 e 21

Tabella ASCII 22

Digitalizzazione Quantizzazione Campionamento 23

Quantizzazione Per codificare in modo digitale una grandezza fisica Discretizzare i valori continui Quantizzazione Perdita di informazione: Tutti I valori compresi nello stesso sottoinsieme sono codificati nello stesso modo e diventano indistinguibili Continuo 111 110 101 100 011 010 001 000 Discreto 24

Campionamento La strategia di digitalizzazione si complica quando si devono codificare grandezze fisiche che variano nel tempo Campionamento Grandezza fisica Tempo 25

Campionamento La strategia di digitalizzazione si complica quando si devono codificare grandezze fisiche che variano nel tempo Campionamento Grandezza fisica Periodo di campionamento Campionamento Tempo 26

Campionamento La strategia di digitalizzazione si complica quando si devono codificare grandezze fisiche che variano nel tempo Campionamento Grandezza fisica Andamento del segnale reale Andamento del segnale discreto Campionamento Tempo 27

Frequenza di Campionamento L'inverso del periodo di campionamento è la frequenza di campionamento Il periodo di campionamento si misura in secondi La frequenza di campionamento si misura in Hertz (Hz) Numero di campioni in un secondo 28

Campionamento La strategia di digitalizzazione si complica quando si devono codificare grandezze fisiche che variano nel tempo Campionamento Grandezza fisica Quantizzazione Campionamento Tempo 29

Quantizzazione La quantizzazione associa il valore della grandezza fisica (numero reale) ad un livello di quantizzazione Compact disc audio Campionamento a 44 KHz Quantizzazione a 16 bit Due canali Quanti byte richiede 1 sec di audio? 44000 x 2 x 2 = 172 KB 16 bit = 2 byte 2 canali 30

Compressione dei Dati Compressione senza perdita (lossless) Compressione con perdita (lossy) 31

Compressione Lossless Mantengono l'informazione originaria permettendo di ricostruirla con la semplice inversione dell'operazione di compressione X Compressione Y Decompressione X Due tecniche Tecniche statistiche Tecniche basate sulla sostituzione Tecniche basate sul dizionario 32

Tecniche Statistiche Es. Si consideri una successione di un milione di caratteri Ogni carattere appartiene all'insieme {A, C, G, T} Occorrono 2 bit per carattere La lunghezza complessiva sarà di 2 milioni di bit Supponiamo che A si presenti nel 50% dei casi, C nel 25%, G e T nel 12.5% Si usi la seguente codifica A=0, C=10, G=110, T=111 La lunghezza complessiva sarà (1x50% + 2x25% + 3x12.5% + 3x12.5%) bit/carattere x 1 milione di caratteri = 1.75 milioni di bit Un esempio di algoritmo statistico è l'algoritmo di Huffman 33

Tecniche basate sulla Sostituzione Ad esempio RLE (Run Length Encoding) 200 punti per riga verde 200, verde 200, verde 20, blu 130, verde 50,... 34

Tecniche basate sul Dizionario (1/2) I re di Francia della dinastia Carolingia sono: Carlo II, Luigi II di Francia, Luigi III di Francia, Carlomanno di Francia, Carlo III detto il grosso, Odo, Carlo III detto il semplice, Roberto I di Francia, Rodolfo Duca di Borgogna, Luigi IV di Francia, Lotario di Francia, Luigi V di Francia 292 caratteri in cui si possono individuare alcune successioni ripetute Indice Parola Ripetizioni 1 di 10 2 Francia 8 3 II 5 4 Luigi 4 5 Carlo 4 6 detto 2 7 il 2 35

Tecniche basate sul Dizionario (2/2) Sostituendo ad ogni successione individuata il corrispondente indice si ottiene il testo compresso 5 3, 4 3 1 2, 4 3I 1 2, 5manno 1 2, 5 3I 6 7 grosso, Odo, 5 3I 6 7 semplice, Roberto I 1 2, Rodolfo Duca 1 Borgogna, 4 IV 1 2, Lotario 1 2, 4 V 1 2 187 caratteri (64% della lunghezza originaria) 36