g e o l o g o F A B I O G A R B I N

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 Quaderni OO.RR.

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 03/04/1964 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi

CURRICULUM PROFESSIONALE VITAE

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

Curriculum Vitae Fabio Vannoni

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Date ( da a) Da ottobre 1999 a maggio 2002 Nome e indirizzo datore

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

CURRICULUM PROFESSIONALE

R1 RELAZIONE TECNICA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 25/06/1969 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

- nato a Trento (TN) - il 15 aprile C.F.: MNTPLA63D15L378R - P.IVA:

CURRICULUM PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

CURRICULUM STUDIO TECNICO E GEOLOGICO ASSOCIATO BOTTONI E MERLIN

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

OSTICH. FFermo e www. uola.orgg www. w.altascu. web.it. w.sigeaw PROGRAM ECUZION RPRETAZ NE, INTER. obre ne con. gimarche.

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Corsico Oscar Sebastiano. Data di nascita 20/01/1953

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE E NOTIZIE SULL'ATTIVITÀ' Massimo Grisolia

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

La microzonazione sismica

C U R R I C U L U M V I T A E I N

Ambiti Formativi. Docenti. Ambiti Formativi

Stabilizzazione a calce dei terreni. Presentazione AGI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 28/11/1960 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Curriculum Vitae Europass

Alla c.a. del Dirigente Dott. Arch Vincenza Pellegrino

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Erbacci Pierpaolo. Tipo di azienda o settore Ente pubblico - difesa idraulica del territorio Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato

Curriculum Vitae. Luogo e data di nascita Cernusco sul Naviglio 09/10/1985. Contatto di posta elettronica

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA 03/06/1968 CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS


Laurea magistrale (2 livello)

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Informazioni personali. Struttura regionale. Occupazione / Settore professionale. Esperienza professionale. Nome Cognome. conegliano 15/06/1957

Curriculum Vitae Dott. Geologo Attilio Porchia Ai fini della pubblicazione

Mario Giuseppe Sanfilippo Date (da a) Dal 1 gennaio 1987 al 31 maggio 1989

Curriculum Vitae Europass

/

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO 1 DEL CENTRO STORICO DI ROMA

Luglio Presente

Geologia dell Ambiente

CURRICULUM VITÆ E CURRICULA PROFESSIONALI: - Diploma di Geometra conseguito presso l Istituto Tecnico Commerciale e per

Segretario verbalizzante del Consiglio di Dipartimento e Giunta di

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

HousingLab ricerche e progetti per il prossimo futuro. alessandra de cesaris 5 dicembre 2011

CURRICULUM VITAE Marco Ligrani, nato a Bari il e residente a Bari in Via Giulio Petroni n Coniugato;

Telefono / Dirigente responsabile di struttura intermedia

Amministrazione Pubblica

CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Cecilia Maceli

C U R R I C U L U M V I T A E D E L L I N G. G I U S E P P E B E R A R D I

CONDIZIONI DI STABILITÀ

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

OGGI ISCRITTO ALL ALBO CONSULENTI TECNICI TRIBUNALE DI MODENA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI POMPEO SAVARINO ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Arch. Prof. Roberto Gallia CV europass 2016

F O R M A T O E U R O P E O P E R

ITALIANA. ESPERIENZA LAVORATIVA ABILITAZIONE all'esercizio della professione forense compreso Corte di Cassazione e Giurisdizioni Superiori;

RENATA VERGHINI. Curriculum vitae Luglio 2017

DIEGO CREMONA Via de Tornabuoni, Firenze Piazza Farinata degli Uberti, Empoli

CURRICULUM VITAE. 1. Cognome: NIGRO. 2. Nome: Francesco. 3. Nazionalità: Italiana. 4. Studi: 5. Lingua straniere conosciute Letta Parlata Scritta

CURRICULUM VITAE. RUOLO ATTUALE Direzione Operation e Coordinamento Territorio - Dirigente Servizio Programmazione e Monitoraggio

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

CURRICULUM PROFESSIONALE

Europass curriculum vitae

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

INFORMAZIONI PERSONALI

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

Consiglio Nazionale Ingegneri

Transcript:

curriculum vitae g e o l o g o F A B I O G A R B I N DATI ANAGRAFICI E FISCALI Luogo e data di nascita Roma, 3 luglio 1962 Abitazione Studio via Giacomo Lauri Volpi, 15-00128 Roma telefono 06 5073121 via Giano della Bella, 43-45 - 00162 Roma telefono 06 4469550 telefax 06 4469549 cellulare 328 7810703 e-mail fabio.garbin@geoplanning.it e-mail fabiogarbin@geologilazio.it Dati fiscali C.F. GRBFBA62LO3H501H P.IVA 10243420584 TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea in Scienze Geologiche ottenuto presso l Università Sapienza di Roma, con votazione 110/110 con lode, Roma 22 maggio 1987 Abilitazione Professionale iscritto all Ordine dei Geologi del Lazio n. 650, Sezione A.P., Roma 26 maggio 1989 Roma, 30 novembre 2015 in fede (Geol. Fabio Garbin)

UNIVERSITA E RICERCA - Membro effettivo della Commissione Esami di Stato per Geologi presso la Università degli Studi Roma Tre (2004) e presso l Università Sapienza di Roma (2005) - Docenza in geotenica di laboratorio tenuta nel corso Master Specialista in diagnosi geognostiche e geotecniche organizzato da Formedil Regionale Lazio e Università degli Studi Roma Tre (2006) - Partner del Sistema SOUL Un ponte tra Università e Lavoro con Università Sapienza e Roma Tre ORDINE PROFESSIONALE - Componente supplente della Commissione per lo svolgimento della prova attitudinale di professionisti che abbiano ottenuto il riconoscimento del titolo di Geologo nominata dal Ministero della Giustizia il 07.01.2013 (in carica) - Consigliere dell Ordine dei Geologi del Lazio (2007-2008, e da ottobre 2013 - in carica) - Vicepresidente dell Ordine dei Geologi del Lazio (da ottobre 2009 a settembre 2013) - Tesoriere dell Ordine dei Geologi del Lazio (2008-2009) - Componente Speciale della Commissione Geotecnica dell Ordine degli Ingegneri di Roma e provincia (2013-2015) ASSOCIAZIONI - Consigliere nel Consiglio di Presidenza dell AGI Associazione Geotecnica Italiana (dal giugno 2013, in carica) - Segretario dell A.L.G.I. Associazione Laboratori Geotecnici Italiani (dal 2008 al 2011) - Consigliere dell A.L.G.I. Associazione Laboratori Geotecnici Italiani (dal 2005 al 2008) - Membro del Comitato Scientifico di RSF Restauratori Senza Frontiere (dal maggio 2014, in carica) - Consigliere nazionale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale (dal 2013, in carica) - Segretario nazionale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale (dal 2009 al 2013) - Tesoriere sezione Lazio della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale (dal 2009 al 2013) - Presidente sezione Lazio della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale (dal 2005 al 2009) VARIE - Membro della Commissione Stabili Pericolanti di Roma Capitale (dal 22 febbraio 2006 al 2009) - Iscritto alla Camera Arbitrale dell Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici (dal 20 giugno 2002) - Iscritto all Albo dei C.T.U. del Tribunale Civile di Roma (dal 2013)

ARTICOLI, PUBBLICAZIONI ED EDITORIA - Alberti F., Cavinato G.P., Collina V., Garbin F., Storoni Ridolfi S. (2007) - Realizzazione di un palo infisso Soles ad alta capacità portante in terreni scadenti nella zona di Fiumicino: previsione e controllo del suo comportamento - Associazione Geotecnica Italiana - XXIII Convegno nazionale di geotecnica, Padova - Abano Terme, 16-18 maggio 2007 - Alberti F., Garbin F., Storoni Ridolfi S. (2007) - Parametri geotecnici nella progettazione di uno speciale palo di fondazione: il Palo Soles - In «Interpretazione dei parametri geotecnici di laboratorio». Collana la Sintesi - SIGEA, Di Virgilio Editore - Roma, novembre 2007 - Brancaleoni R., Corazza A., Garbin F., Leone F., Menichelli R. (2009) - Suoli e terreni degradati nell area urbana di Roma: tecniche di indagine geologica, geotecnica e geofisica - V Congresso regionale dell Ordine dei Geologi di Sicilia, Palermo 26-27 giugno 2009 - Brancaleoni R., Corazza A., Garbin F., Leone F., Moraschini C., Scarapazzi M. (2003) - Il rilievo di Monte Mario a Roma: sviluppo urbanistico e dissesti. Un caso di geologia urbana - N. 3/2003 periodico della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale - Brancaleoni R., Garbin F., Martella E. (2013) - Segnalazione della presenza delle sabbie di Monte Mario sul versante orientale di Monte Ciocci - N. 35 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Caprioni G., Garbin F., Napoleoni Q., Scarapazzi M., Tramonti L. (2011) - Permeametro Boutwell - N. 29 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Cavarretta G., Cavinato G.P., Mancini M., Moscatelli M., Patera A., Raspa G., Stigliano F., Vallone R., Folle D., Garbin F., Milli S., Storoni Ridolfi S. (2005) - I terreni di Roma sotto l aspetto della geologia tecnica - Atti del convegno di Geologia Urbana nella Capitale, viaggio nella IV dimensione, Roma 28 novembre 2005 - Cavarretta G., Cavinato G.P., Mancini M., Moscatelli M., Patera A., Raspa G., Stigliano F., Vallone R., Garbin F., Milli S., Storoni Ridolfi S. (2005) - La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma - Convegno di presentazione della cartografia geologica dell area romana. Campidoglio, Roma 7 ottobre 2005 - Cerisola R., Garbin F., Romeo R., Storoni Ridolfi S. (1991) - Caratteri geotecnici di sequenze stratigrafiche del perimetro urbano di Roma - Atti del Convegno di giovani ricercatori in geologia applicata, Viterbo 19 aprile 1991 - Cianci S., Garbin F. - I laboratori geotecnici: evoluzione storica e normativa (2007) In interpretazione dei parametri geotecnici di laboratorio - SIGEA, Di Virgilio Editore - Roma, novembre 2007 - Cianci S., Garbin F. - Le Norme tecniche per le costruzioni ed il ruolo del geologo (2011) - N. 27 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Cianci S., Garbin F., Napoleoni Q., Scarapazzi M., Tramonti L. - Il permeametro di Boutwell (2014) N. 3-2014 Geologia Tecnica & Ambientale, notiziario quadrimestrale dell Ordine Nazionale dei Geologi

- De Pari P., Fabbri M., Garbin F. (2012) - Il ruolo dei progettisti nella realizzazione di parcheggi sotterranei - N. 31 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Delmonaco G., Garbin F., Marsella M., Margottini C., Sonnessa A., Spizzichino D. (2011) - Laser scanning analysis and landslide risk assessment on transportation network: the Lugnano In Teverina (Umbria region, Italy) landslide case study (2011) - Proceedings of the Second World Landslide Forum, 3-7 october 2011 in Rome - Fabbri M., Garbin F., Lanzini M. Scarapazzi M. (2007) - Interpretazione dei parametri geotecnici di laboratorio - SIGEA, Di Virgilio Editore - Roma, novembre 2007 - Folle D., Raspa G., Mancini M., Moscatelli M., Patera A., Stigliano F.P., Vallone R., Cavinato G.P., Cavarretta G., Milli S., Garbin F., Storoni Ridolfi S. (2006) - Geotechnical modelling of the subsoil of Rome (Italy) by means of multivariate geostatistics - Int. Ass. for Mathematical Geology - XI th International Congress. Universitè de Liége, Liegi 3-8 settembre 2006 - Folle D., Raspa G., Mancini M., Moscatelli M., Patera A., Stigliano F.P., Vallone R., Cavinato G.P., Cavarretta G., Milli S., Garbin F., Storoni Ridolfi S. (2006) - Integrated geological and geotechnical modelling of the terrains of Rome (Italy) - XIV th European Conference on Soil Mechanics and Geotechnical Engineering, Madrid 24-27 settembre 2006 - Garbin F. (2007) - Prospettive future per i laboratori geotecnici - Rivista Italiana delle Perforazioni & Fondazioni, luglio 2007, SCI Editore - Garbin F. (2008) - I laboratori di meccanica delle terre e delle rocce - prima parte - Rivista Italiana delle Perforazioni & Fondazioni, gennaio 2008, SCI Editore - Garbin F. (2008) - I laboratori di meccanica delle terre e delle rocce - seconda parte - Rivista Italiana delle Perforazioni & Fondazioni, marzo/aprile 2008, SCI Editore - Garbin F. (2008) - Il futuro dei laboratori di meccanica delle terre e delle rocce - Rivista Italiana delle Perforazioni & Fondazioni, maggio/giugno 2008, SCI Editore - Garbin F. (2010) - Il ruolo del geologo per la mobilità sostenibile nel Comune di Roma - N. 23 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Garbin F. (2011) - Microzonazione sismica - N. 27 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Garbin F. (2011) - Linee Guida per la progttazione geologica di parcheggi in Roma - N. 29 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Garbin F. (2011) - Caratterizzazione geotecnica di laboratorio e scelta dei parametri geotecnici 2 Forum OO.RR. e C.N.G. su NTC 2008 - Linee Guida, Firenze 21 gennaio 2011 - Garbin F., Brancaleoni R. (2008) - Suoli urbani degradati: geotecnica e tecniche di indagine - Convegno AIP I suoli in ambiente urbano, Siena 16 maggio 2008 - Garbin F., Ginanni Corradini R., Tramonti L. (2012) - Problematiche costiere e ripascimenti: il caso della spiaggia di Terracina - Anno XX, N. 3/12 periodico della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale

- Garbin F., Lanzini M. (2006) - Geologia, geognostica e geotecnica, un corso innovativo che permette di programmare le analisi geotecniche di laboratorio e di analizzare criticamente i relativi dati N. 9/06 rivista Le Strade, La Fiaccola Editore - Garbin F., Lanzini M. (2009) - La professione del geologo alla luce delle nuove NTC in vigore dal 1 luglio 2009 - N. 21 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi del Lazio - Garbin F., Margottini C., Brancaleoni R., Sonnessa A. (2013) - Softening and swelling mechanism affecting south slope of Civita di Bagnoregio (VT) - Proceedings of the Second International Symposium on Geotechnical Engineering for the preservation of monuments and historic sites, Napoli, 30-31 may 2013 - Garbin F., Marzano D. (2006) - Il Fascicolo del Fabbricato - Costruzioni n. 597/2006, La Fiaccola editore - Garbin F., Ori F., Scarapazzi M., Tranquillo B. (2007) - Geologia ed ingegneria geotecnica alla luce delle nuove normative - Anno XV, N. 2/07 periodico della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale - Garbin F., Scarapazzi M. (2009) - La geotecnica al Geotech Expo - Rivista Italiana delle Perforazioni & Fondazioni, novembre 2009, SCI Editore - Garbin F., Scarapazzi M., Cianci S., Capelli G., Salvati R., Albanese G., Storoni Ridolfi S. (2004) - Esempio di caratterizzazione geotecnica finalizzata alla definizione del rischio in un area interessata da fenomeni di sprofondamento catastrofico Tor Tre Ponti, Latina - Atti del II Convegno Geosed, Roma 20-21 settembre 2004 - Garbin F., Storoni Ridolfi S. (2010) - Geologia e geotecnica stradale - Dario Flaccovio Editore - Gasparini C., Leone F., Brancaleoni R., Garbin F. (2005) I rischi geologici nell area urbana di Roma - Atti del Convegno di Geologia Urbana nella Capitale, Roma 28 novembre 2005 - Lanzini M., Garbin F. (2006) - Geologia, geognostica e geotecnica - N. 8/06 rivista L Ingegnere, Mancosu Editore - Lanzini M., Garbin F. (2006) - Geologia, geognostica e geotecnica - N. 10/06 rivista Quaderni di CO2, La Fiaccola Editore - Mancini M., Moscatelli M., Stigliano F., Cavinato G.P., Milli S., Pagliaroli A., Siminionato M., Brancaleoni R., Cipolloni I., Coen G., Di Salvo C., Garbin F., Lanzo G., Napoleni Q., Scarapazzi M., Storoni Ridolfi S., Vallone R. (2013) - The upper pleistocene-holocene fluvial deposits of the Tiber river in Roma (Italy): lithofacies, geometrics, stacking pattern and cronology - Journal of Mediterranean Earth sciences, special issue (2013), 95-101 - Marzano D., Garbin F. (2006) - Il Fascicolo del Fabbricato. Una miglior conoscenza del territorio per una città più vivibile - N. 10/06 rivista Costruzioni, La Fiaccola Editore - Moscatelli M., Milli S., Patera A., Stigliano F., Storoni Ridolfi S., Brancaleoni R., Garbin F. (2004) - Caratteristiche geologiche e geotecniche dei terreni della Città di Roma - Atti del Convegno inerente lo Stato dell arte sullo studio dei fenomeni di sinkholes e ruolo delle amministrazioni statali e locali nel governo del territorio, Roma 22-28 settembre 2004

- Pazzagli G., Garbin F. (2005) - La conoscenza geologica e la IV dimensione - Atti del Convegno di Geologia Urbana nella Capitale. Roma 28 novembre 2005 - Scarapazzi M., Garbin F. (2007) - Circolare 349/STC e Norme tecniche per le costruzioni - N. 11 notiziario Professione Geologo dell Ordine dei Geologi - Storoni Ridolfi S., Garbin F. (2010) - La direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e la marcatura CE dei materiali stradali - N. 30-34 L Ingegnere - Mancosu Editore