MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Documenti analoghi
MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Benessere Termoigrometrico

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

Il microclima. Cosa vuol dire?

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

Il comfort termico nei sistemi radianti

Lo scambio termico per diffusione

Centralina microclimatica per analisi e valutazione del comfort microclima in ambienti di lavoro

INDICE 2 1. PREMESSA 3 2. INTRODUZIONE LA MISURA DELLA TRASMITTANZA TERMICA IN LABORATORIO 3 4. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 5 5.

Benessere Termoigrometrico

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

Corso Integrato di: Fisica tecnica ambientale e. Tecnica del Controllo Ambientale. a.a

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

Valutazioni di comfort in edifici esistenti. ing. Roberto Armani ing. Massimiliano Busnelli

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

Alcuni appunti in materiali di:

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

Corso di: Tecnica del controllo ambientale. a.a

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

D. Lgs. 81/2008 Modulo A. Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia

3) Un solaio piano è costituito da 5 strati:

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini

\ BlBLJOTECA CENTRALE ~ E QUALITÀ DELL'ARIA INTERNA, BENESSERE TERMICO. ce a! C ASA EDITRICE AMBROSIANA G. MONCADA LO GIUDICE M.

PAF - MICROCLIMA AMBIENTI CALDI

5 Congresso Nazionale CIRIAF Atti (Perugia 8/9 aprile 2005)

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Corso di: Tecnica del controllo ambientale

IL COMFORT ABITATIVO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

Comfort Termoigrometrico

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Risparmio energetico degli edifici

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

Università di Roma Tor Vergata

Soffitti radianti nelle degenze ospedaliere: valutazione delle condizioni di benessere termico e di igiene ambientale

Il Benessere termo-igrometrico

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Risultati delle misure di microclima nelle fonderie e sul dispendio metabolico nei fonditori. Dott. Roberto Piccioni Contarp Centrale

COMFORT TERMOIGROMETRICO

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

Prodotto. Comfort ambientale. Comfort e infissi. Kristian Fabbri Architetto Libero Professionista, docente ed esperto del settore

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

La metrologia dell ambiente IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO NEGLI AMBIENTI MODERATI

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Bolzano, 20 aprile 2016

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

ARPACAL Agenzia Regionale Per l Ambiente Della Calabria

FILOSOFIA PROGETTUALE

Il Benessere termo-igrometrico

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

UNI EN ISO analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della

Transcript:

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

NORMATIVE DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale. COMFORT TERMOIGROMETRICO: Stato psico-fisico in cui il soggetto esprime soddisfazione nei riguardi del microclima UNI EN ISO 7726:2002 Ergonomia degli ambienti termici. Strumenti per la misurazione delle grandezze fisiche.

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA MULTIACQUISITORE BABUC AD 11 INGRESSI a cui si collegano una serie di SONDE rispondenti ai requisiti stabiliti dalla UNI EN ISO 7726:2002 STRUMENTAZIONE IMPIEGATA MULTIACQUISITORE BABUC TERMOIGROMETRO

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA MULTIACQUISITORE BABUC AD 11 INGRESSI (UNI EN ISO 7726:2002) 1. 2. 4.SONDA 3.SONDA BAROMETRICA PSICROMETRICA di DOPPIA TEMPERATURA ASSOLUTA A ventilazione forzata con Per per serbatoio la misura di acqua di della temperatura distillata in temperatura Sensore ambiente. la misura piezoelettrico In superficiale di genere : si pone la del ad pavimento(t misura 1,2 m della da terra pressione s ) e (temperatura all altezza dell aria atmosferica T BS ( C) (h.20 del (hpa) collo). cm). T BU ( C) UR (%) х (g/kg) Punto di rugiada Pressione di vapore STRUMENTAZIONE IMPIEGATA MULTIACQUISITORE BABUC TERMOIGROMETRO

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA MULTIACQUISITORE BABUC AD 11 INGRESSI (UNI EN ISO 7726:2002) 10.SENSORI 8.SENSORE 5.SONDA 7.SENSORE 9.SONDA 6.SONDA LUXMETRICA ANEMOMETRICA DI FLUSSO GAS ASIMMETRIA TERMICO RADIANTE GLOBOTERMOMETRICA Per A Sensore filo la misura caldo per misura la della misura la velocità concentrazione dell aria Globo in rame (va) e nero l intensità opaco di Per Radiometro dell illuminamento la misura netto di flusso una impiegato serie di gas turbolenza (riflessione(tu) < 2%) cavo tutte al le termico per ambienti in determinare ambienti su interni pareti, confinati: o scambia per CO, suo CO direzioni l asimmetria interno, o al in centro maniera per applicazioni 2, conduzione NO, NO 2, anche H, radiante con O 2, del esterne la Oparete 3, quale ed NH 3, CH direzionale e altri secondo è per 4 montato, VOCs. parametri irraggiamento la risposta un sensore da essa e convezione derivanti dell occhio termometrico. quali con umano gli l ambiente. La (curva di insoddisfatti visibilità). temperatura rilevata da asimmetria (T g ) Se radiante consente si abbinano (%); al BABUC 2 deve sonde essere di di temperatura abbinata determinare con superficiale una la temperatura sonda di della temperatura media parete radiante esterna dell aria. (T mr e ), due nota della la temperatura parete interna secca si può e la calcolare velocità la dell aria. trasmittanza termica della parete. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA MULTIACQUISITORE BABUC TERMOIGROMETRO

STRUMENTAZIONE IMPIEGATA TERMOIGROGRAFO A CAPELLO serie 1750 Per registrazione settimanalegiornaliera della temperatura e dell umidità relativa. Ad orologeria meccanica a carica manuale o ad orologeria elettronica al quarzo. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA MULTIACQUISITORE BABUC TERMOIGROMETRO Due pennini registrano su carta rotante l andamento di T ( C) e UR(%)

OBIETTIVO: verifica delle condizioni di comfort ambientale dal punto di vista termoigrometrico Appartamento E4 (piano 1 )

Appartamento E4 (piano primo): 20 Novembre 27 Novembre 2010

Appartamento E4 (piano primo): 20 Novembre 27 Novembre 2010 Sistema di riscaldamento a pavimento a bassa temperatura Caldaie a condensazione (rendimento η > 97%) Infissi con vetri stratificati, migliore efficienza energetica ed acustica Tetti ventilati Extraspessore murario, spessore 47 cm: coibentazione spinta (acustica, termica e contro il surriscaldamento) Pannelli solari per produzione acqua calda sanitaria (70% del fabbisogno) Pannelli fotovoltaici per produzione di energia elettrica (0,6 KW annui) Serre Solari, previste solamente per 7 appartamenti 9 Vasche di raccolta interrate per accumulo delle acquee piovane Impianto di fitodepurazione per lo smaltimento delle acquee nere

Appartamento E4 (piano primo): 20 Novembre 27 Novembre 2010

UNI EN ISO 7730: Ergonomia degli ambienti termici. Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale.

Ipotesi preliminari: Attività metabolica di un soggetto in attività sedentaria tipica di un soggetto in casa (UNI EN ISO 7730): M = 1,2 met = 70 W/m 2

SOFTWARE DI ELABORAZIONE: InfoGAP (LSI lastem) È il programma per la gestione dei dati acquisiti con gli acquisitori della linea BABUC Modulo MICROCLIMA È il modulo aggiuntivo ad InfoGAP per il calcolo di alcuni degli indici microclimatici riconosciuti dagli standard internazionali (ISO)

Modulo MICROCLIMA Ambienti termici classificati in: 1.Ambienti moderati: il cui rischio per la salute è trascurabile ma esiste la possibilità che gli occupanti si trovino in condizioni di disagio termico. Permette di calcolare: PMV, PPD (%), DR(%) (ISO 7730) 2.Ambienti severi caldi: dove esiste un sensibile intervento del sistema di termoregolazione (vasodilatazione e sudorazione) dell organismo al fine di limitare il potenziale accumulo di calore del corpo. Gli indici di stress termico calcolati sono: WBGT (Wet Bulbe Globe Temperature) ( C) Stress termico 3.Ambienti severi freddi: dove esiste un sensibile intervento del sistema di termoregolazione (vasocostrizione, brivido) dell organismo al fine di limitare la potenziale eccessiva diminuzione della temperatura corporea.

InfoGAP (LSI lastem)

InfoGAP (LSI lastem)

MODULO MICROCLIMA

PARAMETRI DETERMINATI Il PMV (Predicted Mean Vote) è una funzione matematica che dipende da: vestiario, temperatura dell aria, attività svolta, temperatura media radiante, velocità dell aria, umidità. PMV = [0,303 e (-0,036 M) + 0,028] (M-W) 3,05 10 3 [5733 6,99 (M-W) - p a ] 0,42 [( M-W)-58,15] 1,7 10-5 M (5867- p a ) - 0,0014 M (34 - t a ) - f cl h c (t cl - t a )-3,96 10-8 f cl [(t cl +273) 4 - (t r +273) 4 ] Dove: M= metabolismo energetico(w/m 2 ) W= potenza meccanica efficace (W/m 2 ) η=m/w p a = pressione parziale del vapor d acqua (Pa) h c = coefficiente di convezione tra aria e abiti (W/m 2 K) t a = temperatura dell aria ( C) f cl = coefficiente di area dell abbigliamento =f (I cl ) I cl = isolamento termico dell abbigliamento (W K/m 2 ) t cl = temperatura superficiale media del vestiario ( C) t r = temperatura media radiante ( C)

PARAMETRI DETERMINATI Il PMV (Predicted Mean Vote) è una funzione matematica che dipende da: vestiario, temperatura dell aria, attività svolta, temperatura media radiante, velocità dell aria, umidità. PMV = [0,303 e (-0,036 M) + 0,028] (M-W) 3,05 10 3 [5733 6,99 (M-W) - p a ] 0,42 [( M-W)-58,15] 1,7 10-5 M (5867- p a ) - 0,0014 M (34 - t a ) - f cl h c (t cl - t a )-3,96 10-8 f cl [(t cl +273) 4 - (t r +273) 4 ] Esso rappresenta il voto medio espresso da un ampio campione di persone residenti nello stesso ambiente, che esprimono la propria sensazione termica attraverso una scala psicofisica che va da un valore +3 (molto caldo) fino a -3 (molto freddo) passando per situazioni intermedie in cui lo 0 corrisponde alla neutralità. Il PMV è correlato sperimentalmente al PPD (Percentuale Prevista di Insoddisfatti) (%), parametro che esprime il numero di persone che sarebbero portate a lamentarsi delle condizioni climatiche riscontrate. PPD = 100 95 exp[-(0,03353 PMV 4 + 0,2179 PMV 2 )]

PARAMETRI DETERMINATI Il DR (Rischio da correnti d aria): Dove: TU= intensità di turbolenza (%) v a = velocità dell aria (m/s) T a = temperatura dell aria ( C) Discomfort locale: DR = (34 T a )( v a 0,05) 0,62 (0,37 v a TU + 3,14) (%) Insoddisfatti da correnti d aria PD (%) Insoddisfatti da gradiente termico verticale INS grad (%) Insoddisfatti da temperatura del pavimento INS pav (%) Insoddisfatti da asimmetria radiante INS asimm (%)

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI:

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO e DONNA AUTUNNO :

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO e DONNA INVERNO:

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO INVERNO:

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - UOMO INVERNO:

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale: T pavimento = 28,51 15,69 C Tpav ( C) Range ottimale( C) Categoria 28,51 15,69 17-31 C

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale: INSpav (%) Range ottimale(%) Categoria 18,1 5,9 <15 C

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale: vert ( C) Range ottimale( C) Categoria 0,36 <2 A

RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Discomfort Locale:

TERMOIGROGRAFO MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa:

TERMOIGROGRAFO MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa: UR = 60-80% NON RISPETTO DEI LIMITI NORMATIVA (50±10%) (UNI-CTI 10339)

TERMOIGROGRAFO MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa:

TERMOIGROGRAFO MONITORAGGIO MICROCLIMATICO DI UN RISULTATI DELLE ELABORAZIONI - Andamento di Temperatura e Umidità Relativa: UR = 90% PROBABILE USO DELLA DOCCIA

DISCOMFORT GLOBALE CONFIGURAZIONE UOMO AUTUNNO CONFIGURAZIONE DONNA AUTUNNO DISCOMFORT CON SENSAZIONE DI FREDDO CONFIGURAZIONE UOMO INVERNO CATEGORIA B CONFIGURAZIONE DONNA INVERNO CATEGORIA C DISCOMFORT LOCALE Non sono state notate situazioni di disuniformità locali che possano aver indotto negli inquilini sensazioni di disagio.

L analisi dei risultati, condotta secondo le specifiche tecniche e normative, ha permesso di definire in modo rigoroso le condizioni termoigrometriche dell appartamento monitorato, sia dal punto di vista globale che locale, al fine di valutare l effettiva rispondenza degli interventi di edilizia bioclimatica eseguiti fino ad oggi. Forte dipendenza dalle modalità di conduzione e regolazione del sistema di riscaldamento in dotazione da parte degli occupanti e dalle abitudini di vita degli stessi Le condizioni di comfort dipendono strettamente dalle condizioni ambientali esterne e quindi dalla resistenza termica del vestiario degli utenti