prova in volo Pipistrel Sinus 912 triciclo

Documenti analoghi
LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE ASK-13

ORGANI DI ATTERRAGGIO

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

PRE-ISPEZIONE cabina

LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO

INCIDENTE aeromobile L 13 Blanik, marche I-NOVL

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

PROVE DI CERTIFICAZIONE VELIVOLO P92-JS (VLA) e P2000-RG(V.EL.)

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

P92 JS Light Sport Aircraft Certificati

Spazzatrici Uomo a terra

INTODUZIONE SPECIFICHE DI PROGETTO VALUTAZIONE DEI PESI CONFIGURAZIONE GENERALE

RELAZIONI D INCHIESTA

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

512 Spazzatrice uomo a terra

RELAZIONI D INCHIESTA

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

Incidente aeromobile Lancair IV-P, marche N369BX

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

WL25. La caricatrice per la massima flessibilità

Sweepmaster B/P980 RH

WL20. Un multitalento per gli spazi ristretti

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

creato il 7 marzo Scheda tecnica 280 TJ Piattaforme aeree Diesel Braccio telescopico

1450 Spazzatrice uomo a bordo

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

Specifiche tecniche EW100 con monobraccio. EW100 Escavatori gommati. In rapido movimento con EW100

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

RD 50 Dumper gommati. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

Prova su strada. Opel Karl Gpl: Piccola, vivace e risparmiosa

RD 50. Movimentazione professionale di materiali: agile, rapido ed efficiente.

WL38. Pale Gommate Articolate. Prestazioni al top in cantiere: WL38

WL38. Prestazioni al top in cantiere: WL38

L innovativa lavasciuga pavimenti che consente di abbattere il costo del pulito

WL34. La soluzione ideale per chi punta sulla manovrabilità: WL34

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

WL70. Pale Gommate Articolate. L energetica

WL 38 Pale gommate articolate. Il collaboratore più importante della vostra squadra in cantiere: WL 38

EZ38 Escavatori Compatti Giro Sagoma < 6 t

Progetto e Costruzione di un U.A.V

Basso costo di acquisto e di gestione Bassi consumi di combustibile Facilità di manutenzione Comfort ottimale Componenti e sistemi affidabili

WL32. Piccola e potente: WL32

Comandi di volo. Evoluzione

DAF FT CF Space Cab ATe Edition

HOOK 5 & 5 P. Progresso a ogni livello

Istituto Tecnico Settore Tecnologico Giulio Cesare Falco. Studio dell elica aeronautica Parte 3

Sweepmaster B/P/D1200 RH

Il ghiaccio, gli aerei, la sicurezza

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO AVENTE LE CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEL MACCHI 205

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

ET18. ET18 L evoluzione del tuo lavoro.

Check List P-92 Super I-7808 Blue Arrows 1 - CONTROLLI MOTORE (In hangar)

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGI- STICA

Sweepmaster B/P900 R. Sweepmaster B/P900 R. Start Performance Comfort Dati Tecnici Economia Service

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Studio di fattibilità dei comandi di coda di una versione ultraleggera del BF 109-K

creato il 7 marzo Scheda tecnica 160 ATJ + Piattaforme aeree Diesel Braccio articolato

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere.

PRESENTAZIONE DEL CORSO IMPIANTI DI BORDO

CS700/800 B-H. Spazzatrici versatili e confortevoli: pulire non è mai stato così facile!

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

WL54. Convincente in qualsiasi cantiere

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

SABATO 4 LUGLIO 1993 E'

WL44. Tuttofare dalle massime prestazioni quotidiane

Una trazione eccezionale ad altissima efficienza.

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 1

creato il 7 marzo Scheda tecnica 260 TJ Piattaforme aeree Diesel Braccio telescopico

Il Moto nei Fluidi: Acqua e Aria. Il Volo Spaziale

INCIDENTE aeromobile Piper PA-28R-201T, marche I-EKIA

TH 744. Tutto sotto controllo con una sola mano.

creato il 7 marzo Scheda tecnica MAN GO 12 Piattaforme aeree Diesel Braccio articolato

Il talento poliedrico in spazi angusti. WL 18 Pala Gommata: capacità benna < 0.65 m³

CSM 7,5 20 hp. Compressori a vite a iniezione d olio Trasmissione a cinghia. La soluzione ideale per le piccole imprese. TECHNOLOGY YOU CAN TRUST

EZ28 Escavatori Compatti Giro Sagoma < 6 t

In prova Ruote maggiorate 76 77

WL 20 Pala Gommata: capacità benna < 0.65 m³

AEROCLUB VOLOVELISTICO TOSCANO SCUOLA DI VOLO A VELA LIBRETTO DI ISTRUZIONE E DI IMPIEGO ALIANTE GROB G 103 TWIN II I-IVVC

Telaio E Telaio C Trolley. Specifiche tecniche. Tugger Train - Treno Rimorchiatore liftrunner. first in intralogistics

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

RELAZIONI D INCHIESTA

INCIDENTE aeromobile DG-300 ELAN, marche I-AVAT

Trasporto aereo introduzione

Transcript:

prova in volo Abbiamo volato spesso con il Sinus, il primo motoaliante ultraleggero ad altissime prestazioni interamente in composito, proprio per questo apprezzato e diffuso anche fra i volovelisti, come mezzo da turismo e da allenamento. Nulla da dire sulle prestazioni, che lo hanno portato negli ultimi anni a vincere gare e campionati ovunque (incluso il mondiale), e che hanno consentito a Lenarcic di effettuare il giro del mondo in solitaria con un apparecchio rigorosamente di serie; nulla da dire neanche sull aerodinamica, la stessa che ha portato alla nascita del Taurus, aliante biposto affiancato a decollo autonomo con fusoliera portante. Insomma un velivolo specializzato ed efficace cui veniva rivolta una sola critica: la disponibilità del solo carrello biciclo che, almeno da un punto di vista commerciale, limita la diffusione di qualsiasi velivolo presso il grosso pubblico. L esperienza fatta con il Virus (del quale a breve sarà disponibile una versione con ala corta sotto i 10 metri, più vicina al concetto di aeroplano efficiente che a quello di motoaliante veloce) ha portato alla nascita del Sinus con il carrello triciclo, che abbiamo avuto la possibilità di provare a fondo presso la scuola di volo Advanced Aviation, diretta da Marco Di Belardino, che i lettori di AS ormai conoscono bene per due ottimi articoli sulla vite e sulle manovre di emergenza a bassa quota. Pipistrel Sinus 912 triciclo Interno rivisto Nell aerodinamica e nelle linee esterne non cambia assolutamente nulla, con la lunga ala dotata di flaperoni e diruttori, i piani di coda a T ed il musetto affilato con prese d aria ridotte all indispensabile e con la grossa ogiva; la gamba anteriore collegata alla pedaliera, a forte inclinazione, è ammortizzata con uno stelo telescopico idraulico, dispone di una carena sagomata aerodinamicamente per la parte fissa della gamba, e della carenatura ruota. L assetto a terra è tale da consentire ottima visibilità anteriore e la salita a bordo è adesso più agevole; da notare come con il nuovo carrello triciclo è più facile spostare il velivolo a terra a motore spento. Le uniche novità le troviamo all interno, con un cruscotto maggiorato dotato di due alette laterali che con- 56 AVIAZIONE SPORTIVA.IT

scheda tecnica Sinus 912 80 hp Apertura alare 14,97 m Lunghezza 6,6 m Altezza 1,70 m Peso a vuoto 285 kg Superficie alare 12,26 mq Posizioni flap -5 / 9 / 18 VNE 225 km/h Velocità max 220 km/h Velocità stallo flap 18 63 km/h Max rateo salita MTOW 6,5 m/sec Caduta minima* 1,02 m/sec-90 km/h Efficienza max* 1:29 Tangenza max MTOW 8.800 (6.100) m Tempo di rollio 45-45 4,2 sec Corsa decollo MTOW 88 m Autonomia (10% ris) 6 ore Max carico +4-2 G * Elica in bandiera > 1 sentono di tenere a portata di mano i piccoli oggetti e le carte di volo, e con un portabagagli posteriore rigido. Ottima la posizione di pilotaggio che grazie alla pedaliera regolabile si adatta a qualsiasi pilota, ed unica nota per la presenza delle baionette alari sul cielo cabina piuttosto vicine alla testa dei > 2 > Foto 1 La gamba anteriore è carenata e notevolmente inclinata > Foto 2 L ammortizzamento è affidato alla gamba telescopica idraulica > Foto 3 La pulita linea anteriore è dominata dall ogiva dell elica PVV > Foto 4 La lunga ala del Sinus incorpora i serbatoi del carburante > 3 piloti più alti, per cui in turbolenza non sarebbe male indossare un caschetto leggero. Il motore è il Rotax 912 UL 80 hp, assolutamente esuberante per una macchina così fine, accoppiato alla bipala Pipistrel PVV a comando manuale con la possibilità di essere messa in bandiera per il volo veleggiato. In volo Come abbiamo accennato, a terra l apparecchio è letteralmente trasformato, con visibilità impeccabile ed una manovrabilità alla portata anche di un allievo alle prime armi, senza contare che sono stati mantenuti i freni > 4 AVIAZIONE SPORTIVA.IT 57

prova in volo > 1 > 2 > Foto 1 Il nuovo cruscotto ampliato, al centro il multistrumento Brauniger Alpha > Foto 2 A motore spento sui monti che circondano Guidonia > Foto 3 Con l elica in bandiera a 95 km/h l efficienza massima è di poco inferiore a 30 > Foto 4 Marco Di Belardino, istruttore di Volo a Vela e VDS > Foto 5 Il Sinus rientra in campo a motore spento: ordinaria amministrazione > 3 a comando differenziale, per cui si può girare praticamente su se stessi, il che con 15 metri di ala a volte torna utile. Elica a passo di decollo, l accelerazione è ottima, e la stabilità direzionale semplicemente perfetta: basta appena un filo di pedale destro in fase di accelerazione e lo stacco avviene con una minima trazione sulla barra, trazione che è istintivo restituire dopo il decollo, con un accelerazione immediata. Togliendo i flap la variazione di assetto è minima e la salita si stabilizza con facilità sui 5 m/s pur riducendo motore. In questa fase, insomma, il Sinus triciclo ha solo vantaggi. In volo livellato le prestazioni sono apparentemente invariate, e a 4400 giri con MAP a 22 registriamo una velocità di 185 km/h con consumi ridicoli (circa 8 litri/ora), il che la dice lunga sulle possibilità di gran viaggiatore del Sinus. Una volta raggiunta la sommità dei monti vicini riduciamo motore, > 4 > 5 58

aspettiamo che calino le temperature, e quindi spegniamo ponendo l elica in bandiera. La velocità di massima efficienza si pone intorno ai 95 km/h e per un po la manteniamo con gli occhi fissi sugli strumenti. La giornata è relativamente calma, per intuire qualche ascendenza bisogna andare a cercare i piccoli cumuletti, ed anche sul costone (con velocità aumentata di circa 15 km/h) si sale poco o nulla. Ma un impressione è nettissima, che non vi sia cioè alcuna differenza percepibile in termini di efficienza massima con la versione biciclo, cosa che ci viene in seguito confermata dall importatore italiano: probabilmente la gamba in più raschia mezzo punto di efficienza, ma il tutto è irrilevante. Solo in termica a motore spento, essendo un apparecchio che richiede un buon lavoro di timone, ed essendo il ruotino anteriore collegato alla pedaliera, la differenza è più accentuata, ma stiamo parlando comunque di inezie; la grande efficienza consente di considerare con vera mentalità aliantistica sia i rientri in campo, sia la gestione delle emergenze, come vedremo nelle pagine successive. L atterraggio è semplicissimo grazie agli efficaci diruttori azionati dalla leva posta in cielo cabina, che richiedono solo un po di abitudine per i piloti di tre assi convenzionali, e nulla più. Anche in fase di contatto e richiamata il carrello triciclo offre unicamente vantaggi, sia di gestione che di visibilità, bene anche l ammortizzamento con un beccheggio ridotto sulle asperità. Conclusioni Forse non piacerà ai puristi, ma nella nostra prova abbiamo rilevato solo ed unicamente vantaggi per questa versione con il triciclo, senza apprezzare alcun calo di prestazioni che, se esiste, è percentualmente irrilevante. Nessun dubbio che questa sia dunque la versione che preferiamo, adatta ora anche ai piloti con esperienza ridotta che vogliano accostarsi ad un modo diverso di volare, senza difficoltà iniziali di gestione. Il complesso delle prestazioni rende a nostro giudizio il Sinus macchina definitiva, che può essere utilizzata come un normale ULM turistico per i trasferimenti anche a lungo raggio, ma che offre la possibilità unica di volare benissimo a motore spento e di gestire le eventuali emergenze con grande tranquillità. Il prezzo, tra i 68.000 e gli 87.000 euro a secondo delle versioni è elevato, ma assolutamente giustificato dalla qualità della realizzazione; unico vero difetto l apertura alare che richiede hangar di dimensioni adeguate. GeoPilot Plus: navigare è facilissimo L uso del GPS è oggi universale, premesso che la capacità di effettuare navigazione con carta e bussola, e la preparazione del volo su carta preventivamente, devono essere il punto di partenza. L affidabilità dei sistemi, dell hardware e la copertura praticamente totale (ad eccezione di piccole zone conosciute), ne hanno in pochi anni decretato il successo assoluto ed aprono per il futuro orizzonti nuovi quali l utilizzo della visione sintetica SVS. Da poco sul mercato, il GeoPilot in versione personalizzata nasce dalla collaborazione fra Av Map e Star Company e deriva direttamente dal modello EKP4 di cui è una versione semplificata con la sola alimentazione esterna. Dotato di un contenitore ultrapiatto e di schermo a colori da 5,6, può essere montato a pannello senza forare il piano strumenti, o con una staffa orientabile a ventosa che abbiamo utilizzato sul Sinus. Il collegamento di antenna e alimentazione richiede non più di un minuto per la piena operatività. Nell uso l apparato si è rivelato di una estrema facilità grazie ai tasti grandi e precisi, ed al menu completo eppure intuitivo, anche senza istruzioni a portata di mano. Lo schermo ha eccezionali caratteristiche di visibilità e contrasto, anche in controluce, e le schermate sono selezionabili su Map, HSI o su entrambe, anche se noi preferiamo la schermata piena, passando dall una all altra con la semplice pressione del tasto HSI. La versione Plus, in particolare, dispone del software TAWS (Terrain Air Warning System) che rappresenta la cartografia con colorazioni differenti a secondo dell altezza effettiva e che attiva, in caso di superamento di una quota preimpostata, anche un allarme acustico. > Foto 1 Il GeoPilot a bordo del Sinus: si nota il tracciato del volo a motore spento sui rilievi > Foto 2 La pagina HSI fotografata in controluce: la visibilità è impeccabile > Foto 3 La traccia delle simulate di emergenza in decollo ed in circuito > 1 > 2 > 3 AVIAZIONE SPORTIVA.IT 59

prova in volo EMERGENZA IN DECOLLO: CON IL SINUS E TUTTO PIÙ SEMPLICE L articolo in due parti sulla vite di Marco Di Belardino ha avuto un grosso impatto sui lettori, ed in occasione della prova del Sinus triciclo abbiamo voluto verificare in pratica tutto quanto detto a proposito della piantata motore in decollo (presa di velocità, convenienza della virata a forte inclinazione, gestione dell atterraggio, coordinamento del pilotaggio). L elevata efficienza del Sinus ci ha consentito di effettuare una simulazione di emergenza motore in decollo a soli 60 metri di altezza con rientro in pista. La virata a forte inclinazione consente di guadagnare la velocità di sicurezza e di virare in spazi ristretti, anche se la perdita di quota è maggiore; la velocità elevata anche in finale, si smaltisce in pochi metri con l uso dei diruttori, la pallina per tutta la durata dell emergenza è stata al centro, entrare in vite in queste condizioni è impossibile. Con un ultraleggero convenzionale la manovra è ovviamente possibile solo da quote molto più elevate. >1 Il decollo >2 La salita >3 A 60 metri via il motore e muso in basso >4 Velocità 102, inizia la virata >5 Velocità 120 aumenta l inclinazione >6 Velocità 125 pallina al centro 60 AVIAZIONE SPORTIVA.IT

>7 40 metri, aumenta ancora l inclinazione >8 Appare la pista >9 Inizia l inversione di rollio >10 20 metri, inizia la virata base >11 La velocità rimane elevata >12 10 metri, si inizia a raddrizzare >13 Siamo sull asse pista >14 Adesso i diruttori ed in 100 metri si è fermi AVIAZIONE SPORTIVA.IT 61