Prot. 696/2016 Modena, 4 luglio Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara

Documenti analoghi
COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Autorizzazione paesaggistica del Comune di Mesola Protocollo n del 09/02/2016.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n. 53

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 22 del 28 Aprile 2016 ADUNANZA IN PRIMA CONVOCAZIONE

COMUNE DI BAISO Provincia di Reggio Emilia

A_Relazione di controdeduzione

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

giovedì 31 magggio 2018/ Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

Comune di Fiorano Modenese. Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia - Ambiente

Sismabonus: un opportunità da non perdere per il miglioramento del patrimonio edilizio e per la rigenerazione urbana

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO n.

NOVITA' IN MATERIA DI EDILIZIA - INTEGRAZIONE TESTO PUBBLICATO IL 18 GENNAIO

Il riordino della disciplina urbanistica per il rilancio dell economia regionale

COMUNE DI SANSEPOLCRO (AR)

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

Comune di Bologna Servizi per l'edilizia

Piani e Progetti Urbanistici

COMUNE DI ROTTOFRENO PROVINCIA DI PIACENZA

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

INTERNAZIONALE DI IDEE

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

Piani e Progetti Urbanistici

Assessore ai Rapporti con il Consiglio Regionale, Pari Opportunità. Oggetto: interrogazione n "Modalità di applicazione della L.R.

L.R. n.6/2009 TITOLO III NORME PER LA QUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ABITATIVO. Norme straordinarie per il rilancio dell attività edilizia

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

CATASTO DELLE AREE PERCORSE DAL FUOCO

COMUNE DI CISANO BERGAMASCO Provincia di Bergamo

DIPARTIMENTO 3 TECNICO Servizio 3.2 Pianificazione Territoriale Manutenzione - Edilizia Privata - S.U.E. - Servizi Ambientali

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

POC - PIANO OPERATIVO COMUNALE

Art. 1 Disposizioni generali pag. 1. Art. 2 Contenuti del piano attuativo pag. 1. Art. 3 Prescrizioni e indirizzi pag. 1

LACITTÀ DEL 9OO E IL SUO FUTURO. Modena. Chiesa Fondazione Collegio San Carlo Via San Carlo 5 Modena

Piano degli interventi - PI

Edilizia. Attività edilizie SCIA. Descrizione

ROMA CAPITALE Dipartimento Ambiente - Fondazione Bioparco Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Studio Legale Spallino

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

A relazione dell'assessore Valmaggia:

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

Spett.li. Dott.ssa Cristina Regazzi Responsabile Distretto Urbano Servizio Territoriale Sezione Provinciale di Bologa ARPAE Emilia Romagna

DECRETO DEL PRESIDENTE N. 175 DEL 24/10/2017 OGGETTO

INTERVENTI STRAORDINARI SUL PATRIMONIO EDILIZIO

COMUNE DI BARZANA STUDIO DI INGEGNERIA E DI ARCHITETTURA

San Giorgio di Piano, 14/06/2017 Prot. 2017/ Comunicazione a mezzo PEC

! (/ 8. $ 9 9 & " :#' :& #' 5 6 $! $ ( / / 9 6 $ $ $!

Deliberazione del Consiglio Comunale - COPIA

Il Responsabile della III Area Arch. Nicla Paola Frezza. 11 febbraio 2011

Disegno di legge di iniziativa della Giunta regionale concernente

ECCO LE NOMINE DEI DIRIGENTI DI II FASCIA

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

PREMESSA LA RIORGANIZZAZIONE DELL INDICE DI RUE... 3

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI CASALGRANDE. Provincia di Reggio Emilia N 30 DEL 31/03/2015

Dirigente Direzione Pianificazione Urbanistica, ERP Arch. Giorgio Cavagnis

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2014/ del 03/06/2014 COMUNE DI MODENA

EX CASERMA CARABINIERI

Piano Operativo con aggiornamento del Piano Strutturale Comune di Siena

Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di

Var. 5 P.I. Previsioni puntuali in zona agricola 1: COMUNE DI LAZISE Provincia di Verona. Piano degli Interventi. Sindaco dott.

Corso formativo. 3 incontri: Lunedì 12 - Lunedì 19 Lunedì 26 giugno Ore

Domande poste frequentemente ( FAQ - Frequently Asked Questions)

VARIANTE SEMPLIFICATA

DIREZIONE URBANISTICA, SUE E GRANDI PROGETTI SETTORE SPORTELLO UNICO DELL'EDILIZIA Proposta di Deliberazione N DL-189 del 18/06/2014

INDICE SOMMARIO SEZIONE I PRINCIPI COSTITUZIONALI

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Consiglio Regionale della Puglia

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

PIANO CASA DELLA REGIONE VENETO

rue Variante 2 - Controdeduzioni REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Sindaco Alice Parma

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Antonella Sau Ricercatrice Td Diritto Amministrativo Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour Università IULM Milano

Comune di Piacenza Direzione Operativa Riqualificazione e Sviluppo del Territorio UO SUEAP

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

REGOLAMENTO EDILIZIO-TIPO

Piano Casa Regione Lazio

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

l PROCEDIMENTI DELL'EDILIZIA PRODUTTIVA

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISA organizza. Seminario in materia urbanistico-edilizia e paesaggistica

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

I L C O N S I G L I O

Il Piano Casa a GABICCE MARE. L.r. n. 22/ PIANO CASA

COMUNE di CASALE MARITTIMO Prov. di Pisa UFFICIO TECNICO COMUNALE

ALLEGATO 1 - Verbale della Conferenza dei Servizi

PG N COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.A.D del 25/07/2014 SERVIZI ALLA CITTA' EDILIZIA. del 23/07/2014. Dirigente: BELLI Dr.

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

Prot. 696/2016 Modena, 4 luglio 2016 Trasmissione tramite PEC Alla cortese attenzione dott. Luigi Malnati Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara mbac-sbeap-bo@mailcert.beniculturali.it e, p.c. Sabina Magrini Segretariato Regionale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per l'emilia-romagna mbac-sr-ero@mailcert.beniculturali.it Fabio De Chirico Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee del MiBACT mbac-dg-aap.servizio1@mailcert.beniculturali.it Alessandro Zucchini Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna Settore Beni Architettonici e Ambientali arcamb@postacert.regione.emilia-romagna.it Oggetto: ipotesi demolizione edificio Industrie Grafiche Arbe Modena. Egr. dott. Malnati, è con vero piacere che prendiamo contatto con Lei per renderla partecipe al dibattito sviluppatosi nelle scorse settimane intorno al "caso Arbe Grafiche". Il Comune di Modena ha approvato recentemente un intervento di sostituzione edilizia per la realizzazione di un nuovo insediamento commerciale: il progetto prevede la completa demolizione dell'ex ARBE Grafiche, edificio industriale progettato dall'architetto Vinicio Vecchi (1923-2007) a partire dal 1972. L operazione appare in contrasto con gli obiettivi prioritari del nuovo PSC, in fase di elaborazione, che tendono al riuso e alla rigenerazione del patrimonio edilizio esistente di riconosciuta qualità architettonica-formale, ma è resa possibile grazie alle disposizioni

dell art. 20 della Legge Regionale del 30/07/2013, n. 15 Semplificazione della disciplina edilizia 1 e dell art. 14 del Decreto del Presidente della Repubblica 06 giugno 2001, n. 380 - Testo Unico delle Disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia 2, oltre alle disposizioni del Documento di Indirizzo Sblocca Modena - Riqualificazione e riuso per l'occupazione approvato dal Comune di Modena con Deliberazione n. 93 del 18/12/2014 nel quale, al paragrafo Insediamenti commerciali, si prevede espressamente che le proposte di qualificazione della rete commerciale esistente pervenute [...] possano trovare attuazione anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, ricorrendone i presupposti 3. Si vuole ricordare che l'edificio in oggetto è un'opera censita dal MiBACT e dall'ibc della Regione Emilia-Romagna nel corso della ricerca sull'architettura del secondo Novecento (l'elenco è pubblicato nel volume a cura di Piero Orlandi e Maristella Casciato, "Quale e quanta. Architettura in Emilia-Romagna del secondo Novecento", Edizioni Clueb, Bologna 2005). Alla luce di quanto sopra evidenziato, che sancisce ulteriormente l'indubbio valore del manufatto, questo Ordine ha inviato una lettera aperta all'amministrazione Comunale (https://www.facebook.com/notes/ordine-architetti-modena/industrie-grafiche-arbe/1149303581800237) invitandola a rivedere il percorso autorizzativo in un ottica più conservativa dell'edificio, anche se parziale, preservando, ad esempio, le parti architettonicamente più significative del progetto originario dell'architetto Vecchi, facilmente identificabile grazie alla documentazione d'archivio donata dagli eredi proprio al Comune e conservata presso la Biblioteca Luigi Poletti di Modena. I quotidiani locali hanno dapprima pubblicato le nostre osservazioni (Prima Pagina e Resto del Carlino del 10 giugno, in allegato) e in seguito hanno riferito di una replica dell'amministrazione (Resto del Carlino dell'11 giugno, in allegato) nella quale si parla di un assenso alla demolizione da parte della Soprintendenza. Probabilmente si tratta di una semplificazione giornalistica che scambia l'assenza di vincoli di tutela con un "via libera" all'intervento. Ci chiediamo se non sia comunque possibile, da parte della Soprintendenza e/o del Segretariato Regionale, inviare al Comune di Modena una segnalazione sul significato del Censimento in rapporto alla pianificazione locale, sottolineato dallo stesso IBC e dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane sul Portale nazionale dell'architettura del Secondo Novecento http://sitap.beniculturali.it/architetture. 1 L art. 20, comma 1 prevede la possibilità di rilascio di un Permesso di Costruire (o di presentazione di altro titolo abilitativo edilizio) in deroga agli strumenti urbanistici per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del Consiglio Comunale. Il comma 2 chiarisce che la deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza e dei limiti inderogabili stabiliti dalle disposizioni statali e regionali, può riguardare esclusivamente le destinazioni d'uso ammissibili, la densità edilizia, l'altezza e la distanza tra i fabbricati e dai confini stabiliti dagli strumenti di pianificazione urbanistica. 2 L art. 14 prevede la possibilità di rilascio di un Permesso di Costruire in deroga agli strumenti urbanistici per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del Consiglio Comunale". 3 Relativamente all intervento in oggetto, viene specificato che "la proposta presentata comporta pertanto un evidente beneficio alla comunità locale, sia sotto il profilo occupazionale, anche tenuto conto dell'impegno delle parti a procedere con colloqui di lavoro con il personale non occupato di ARBE Grafiche, sia della riqualificazione e rigenerazione del contesto esistente; attraverso opere di ristrutturazione edilizia, attraverso il miglioramento delle viabilità esistente in termini anche di accessibilità; ed attraverso la realizzazione di consistenti dotazioni territoriali a carattere generale". "Si ravvisa nell'intervento citato l'interesse pubblico, di cui all'art. 14 del DPR 380/2001 e all'art. 20 della L.R. 15/2013 e in merito alla realizzazione delle opere di urbanizzazione funzionali alla trasformazione urbanistico edilizia dell'area".

Si allegano le fotografie della parte originaria, due immagini aeree di insieme dello stato di fatto (che provengono dall'archivio Vecchi conservato presso la Biblioteca L. Poletti ) e un fotomontaggio con la nuova struttura commerciale prevista in sostituzione dell'arbe. Come Ordine degli Architetti speriamo ci sia ancora la possibilità di avviare un confronto costruttivo con l'amministrazione Comunale per modificare il progetto. La perdita di edifici di qualità, come questo dell arch. Vinicio Vecchi, costituisce un ulteriore impoverimento del paesaggio della Via Emilia e segnala una grave mancanza di sensibilità. Riteniamo invece che l'opera meriti una trasformazione più attenta, anche in vista di altri episodi di dismissione funzionale che potrebbero presentarsi a breve in altre aree della città, come evidenziato nella nostra lettera. Siamo certi che la posizione della Soprintendenza relativa all'articolo allegato e, in generale, alla vicenda, possa essere utile a sostenere le ragioni espresse nella speranza della salvaguardia dell'edificio, auspicando che ciò sia possibile da parte Vostra. Ringraziando in anticipo per la disponibilità e restando in attesa di un gentile riscontro, la salutiamo cordialmente. Per il Consiglio dell Ordine degli Architetti PPC di Modena IL PRESIDENTE arch. Anna Allesina