Ispezione Termografica Impianto Fotovoltaico

Documenti analoghi
RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Contenuti Riepilogo Termogrammi

REPORT DI ISPEZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TECNICO-DIAGNOSTICA REPORT TERMOGRAFICO

MUNICIPIO DI SPINEA ANALISI TERMOGRAFICA. in collaborazione con:

Mission. Il nostro studio è in grado di eseguire le seguenti verifiche strumentali su impianti fotovoltaici:

CORSO DI PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE A.A Sezione 03b - Fotovoltaico

Verifiche tecnico - funzionali

Report Analisi Termografica

INFRAPRO XT R 640

ITIS G. CARDANO GENERATORE FOTOVOLTAICO

DOMUS SANA STUDIO ANA RILIEVI LISI ZAENL

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

Ispezione Termografica presso Residenza Lo Presti Via Arch. Broglio 24 Treviolo (BG)

! " # $ $ # $ % $ & ' ( # $ % $$ )$ $ $ $

ARCH. LEUCI - STUDIO DI ARCHITETTURA

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università di Modena e Reggio Emilia

Termografia: uno sguardo al futuro dell efficienza energetica

Report campagne di misura CEM per il sito: abitazione privata cortile via Bellagrande, 16 - Lavezzola Comune: Conselice - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: scuola primaria Enrico Fermi Comune: Lugo - Località: Voltana - Periodo: 2004;

Report di indagine termografica

Apparati elettrici ausiliari: altre analisi

Comune di Castelnovo Sotto

III T RIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Ferrara, 30 Località: Marina Romea - Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

CATALOGO 2018V1 GERMAN BRAND

AEG INDUSTRIAL SOLAR TECNOLOGIA IMM: COME FUNZIONA

MONITORAGGIO CON METODO NON INVASIVO MISURAZIONE A INDUZIONE MAGNETICA INDAGINI TERMOGRAFICHE RELAZIONE TECNICA

Comune di San Martino in Rio

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS.

AEG INDUSTRIAL SOLAR TECNOLOGIA IMM: COME FUNZIONA

POLICRISTALLINO Q250

Q300 T O TA L B L A C K

POLICRISTALLINO Q250HP

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Scoprite il problema prima che diventi un guasto. La termografia a infrarossi per la manutenzione preventiva

Termografia e manutenzione degli impianti elettrici: un caso pratico. Ermanno Peruta Nuova C.M.M.E. Osio Sopra (Bg)

15 anni di anni di garanzia

MODULI INVENT QHP: IL FOTOVOLTAICO ITALIANO

15 incredibili applicazioni

La manutenzione Predittiva con le Termocamere di FLIR. Luca Maraviglia Distribution Manager FLIR Operatore Termografico I livello ASNT

Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali

Le nuove Frontiere della termografia

Report campagne di misura CEM per il sito: via Baccagnano, 1 Comune: Brisighella - Periodo: 2003;

SISTEMA QUALITA PG 02. Edizione PROCEDURE GESTIONALI. Pagina 1 di 11

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PRESENTAZIONE. Il Direttore UCEA (dr. D. Vento)

Richiedente: Via G E O M E T R A A L E S S I O B O N

La comunicazione integrata tra reti di Plc: dal controllo dell efficienza efficienza energetica alla gestione del tetto fotovoltaico in un'azienda

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo:

I N F R A R E D S E R V I Z I T E R M O G R A F I C I IR-TERMOVISION. Rilevamento dispersioni di calore. Termocamera : Avio TVS 620

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

LA TERMOGRAFIA A INFRAROSSO NEGLI IMPIANTI I N D U S T R I A L I. SERVIZIO E CONSULENZA per le manutenzioni industriali

COMUNE DI GERENZAGO. Provincia di Pavia. Realizzazione di un impianto fotovoltaico presso il Municipio del comune di Gerenzago (PV).

Sistema Tigo Energy Maximizer. Watt s up?!

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

BRICOCENTER ITALIA S.r.l. Strada 8 Palazzo N Rozzano MI

SPECIFICA TECNICA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI POTENZA NOMINALE NON. INFERIORE A 10 kw CONNESSI ALLA RETE

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

IV TRIMESTRE di 5. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

AI for composites : Controlli Non Distruttivi per Processi Produttivi Intelligenti

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

PERFORMANCE QUALITÀ E AFFIDABILITÀ GARANZIE

Numero Verbale: T Data Verbale: 18/04/2019

1. La Termografia come tecnica per la manutenzione preventiva Riferimenti tecnici e terminologia Strumentazione utilizzata...

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista:

Presentazione. Servizi. Progettazione Costruzione O & M Consulenza

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Fino a. 25 anni di anni. garanzia di garanzia. Tolleranza sulla potenza 0/+6% +50% Resistenza Meccanica. pressione di 7500 Pa

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM

AUTUNNO ARPAV, attraverso il Settore Acque, è competente per il monitoraggio delle acque di transizione della regione Veneto.

Goditi una vita ad energia so lare aleo 2016

ISPEZIONE TERMOGRAFICA. Corso Tassoni (TORINO) relazione n. 03/09

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Barriere lame d aria. Harmony Vertical. Vantaggi

I pendii di piroclastiti in Campania sono stati spesso soggetti a fenomeni di colate rapide

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80% Ventilatori EC, centrifughi pale indietro, a basso consumo

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

Page 2 of 44 Report Number _003

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007;

Comune di Montecchio Emilia

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica corridoio 3 piano corso Baccarini, 17 Comune: Faenza - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

PROVA CONSERVAZIONE ASPARAGI

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80%

Recuperatore di calore controcorrente, in alluminio, con efficienza >80%

Comune di San Martino in Rio

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

Comune di Castelnovo Monti

Transcript:

Ispezione Termografica Impianto Fotovoltaico Data: 22/06/2016 Località: Schifone Pilota in comando: Marco Guffanti Operatori Termografici: Luca Del Nero Luca Pisarra 1/17 Seikey Srl

Scopo dell'analisi L'analisi effettuata ha come obiettivo il controllo termografico di un campo fotovoltaico di 1MW sito in località Schifone (TA). L'ispezione è stata effettuata mediante l'ausilio di un drone e con termocamera portatile per l'analisi del retropannello. L'ispezione è stata commissionata per il controllo del corretto funzionamento dell'impianto in seguito ad un abbassamento dei livelli di produzione. Lo scopo quindi è stato quello di individuare la natura dei problemi e fornire delle indicazioni delle anomalie. Di seguito si riporta un estratto del report generale che è stato fornito al cliente. Specifiche dell'impianto Potenza: 1MW Orientamento: Sud Tipo di pannello: Policristallino Marca pannelli: non nota Strumentazione utilizzata L'ispezione è stata condotta con termocamera installata su un drone multicoterro e con termocamera portatile, per la verifica in prossimità e per il retropannello. Drone Multicottero 8 motori. Modello Italdron 8HSEXL Termocamera aerotrasportata Modello: FLIR A65 Risoluzione spaziale: 640x512 Sensibilità termica: < 50 mk Lente utilizzata: 25 Accuratezza: +- 5 C Termocamera portatile Modello: Flir P620 Risoluzione spaziale: 640x480 Sensibilità termica: <40 mk Lente utilizzata: 45 Accuratezza: +-2 C Condizioni Ambientali Temperatura dell'aria: 28 C Umidità relativa: 53% Velocità del vento: <2m/s Cielo sereno Soleggiamento medio durante l'ispezione >600W/m^2 Emissività Il valore dell'emissività grigia è stato impostato al valore di 0.85 per la superficie frontale dei pannelli. Per il retropannello è stato utilizzato il valore di 0.95. Tali valori sono stati determinati con valutazione diretta in campo e verifiche su materiali similari. Temperatura apparente riflessa Il valore della temperatura apparente riflessa è stato determinato utilizzando il metodo di lettura indiretta con riflettore 2/17 Seikey Srl

Criteri di valutazione. Al fine di classificare la severità dell'anomalia dei moduli, la temperatura misurata del componente difettoso è stata confrontata con quella dello stesso componente in condizioni di corretto funzionamento (Criterio del ΔT), quindi nelle aree limitrofe che non presentano difettosità. Di seguito vengono riportate delle linee guida per le classificazioni delle principali anomalie in ambito fotovoltaico (German Thermography PV guidelines 2016): - Anomalia sulla pista del conduttore: ΔT > 3K - Controllo approfondito del modulo. - Cella surriscaldata: ΔT > 20K - Sostituzione del modulo. - Scatola connessioni surriscaldata: ΔT > 3K - Controllo della scatola. - Surriscaldamento della stringa: 2K < ΔT < 7K - Sostituzione del modulo. - Surriscaldamento di parecchi moduli in serie: 2K < ΔT < 7K - Controllare connessione dei moduli. Per una chiara identificazione delle criticità riscontrate durante l'ispezione in questione, si è adottata la seguente classificazione sui livelli di criticità: - Livello di Criticità 1-0 C < ΔT < 10 C - Livello di Criticità 2-11 C < ΔT < 20 C - Livello di Criticità 3 - ΔT > 20 C Gli interventi suggeriti sono specificati nei fotogrammi delle anomalie in base al livello di criticità riscontrato. Risultati L'impianto analizzato si è presentato in ottimo stato di conservazione e manutenzione. I pannelli presentavano una superficie particolarmente pulita anche in considerazione del luogo di posizionamento, in aperta campagna in prossimità del litorale. Sono stati evidenziati alcuni problemi di criticità media e bassa in quantità inferiore all' 1% del totale dei moduli costituenti il campo. Sono stati inoltre verificati alcuni problemi a criticità più elevata per i quali si suggerisce di tenere sotto controllo ed eventualmente valutare la sostituzione dei moduli. In particolare, nei termogrammi seguenti sono riportate le immagini relative alle seguenti criticità: Modulo 57 Sup - Criticità 1 Modulo 57i Inf - Criticità 2 Modulo 73 Inf - Criticità 3 Modulo 95 Inf - Criticità 2 Modulo 129 Inf - Criticità 3 Modulo 130 Inf - Criticità 2 Modulo 152 Sup - Criticità 2 Modulo 160 Sup - Criticità 1 Modulo 162 Sup - Criticità 1 Modulo 163 Inf - Criticità 2 Modulo 170 Inf - Criticità 1 Moduli 180-191 - Criticità 1 Modulo 254 Inf - Criticità 2 Modulo 352 Inf - Criticità 2 Modulo 437 Inf - Criticità 3 Modulo 684 Inf - Criticità 2 Modulo 743 Inf - Criticità 3 3/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 64,7 Sp1 Sp2 39,4 vf001757.fff FLIR AX5 73400138 Max 60,5 Max 68,7 Sp1 50,0 Sp2 49,7 GPS 40.33451167,17.52685000 ALT 36.80 HDG 291.41 SPD 3.30 SAT 10,1,3 Modulo 57 Sup - Criticità 1 Per quanto riguarda il modulo n.57 superiore, si rileva un delta T tra le celle più calde e la media del pannello di circa 10 C. Riverificare alla prossima ispezione. Modulo 57 Inf - Criticità 2 Per quanto riguarda il modulo n.57 inferiore, il delta T si attesta a quasi 20 C. Si suggerisce quindi di iniziare a valutare la sostituzione del modulo previa verifica del suo funzionamento. 4/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 65,2 36,4 vf001864.fff FLIR AX5 73400138 Max 75,2 Average 48,9 Dt1.Max -.Average 26,3 GPS 40.33451000,17.52687833 ALT 35.70 HDG 48.54 SPD 0.70 SAT 10,1,3 Modulo 73 Inf - Criticità 3 La mappa termica rilevata sul pannello indica un probabile difetto sulla pista. Il livello termico rilevato si presenta significativo. Si suggerisce un controllo sulle condizioni di funzionamento del modulo. 5/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 56,2 Bx4 Sp1 Bx3 41,1 vf001985.fff FLIR AX5 73400138 Max 57,0 Max 52,0 Bx3 Max 54,7 Bx4 Average 48,3 Sp1 50,7 Dt1 Sp1 - Bx4.Average 2,3 GPS 40.33450833,17.52697500 ALT 34.80 HDG 48.54 SPD 3.00 SAT 9,1,3 Modulo 95 Inf - Criticità 2 La mappa termica rilevata sul pannello indica un probabile difetto sul diodo nella scatola delle connessioni. Si suggerisce un controllo sulle condizioni di funzionamento dei diodi. La mappa termica del box3 rilevata sul pannello indica un probabile difetto sulla pista di cui si suggerisce un indagine di dettaglio. 6/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 57,2 Bx3 Sp1 Sp2 44,3 vf002025.fff FLIR AX5 73400138 Max 57,8 Max 55,6 Bx3 Max 52,9 Sp1 51,5 Sp2 49,1 GPS 40.33451333,17.52699333 ALT 34.40 HDG 48.54 SPD 0.60 SAT 10,1,3 Modulo 112 Inf - Criticità 2 La mappa termica rilevata sul pannello indica un probabile difetto sul un diodo nella scatola delle connessioni. Si suggerisce un controllo sulle condizioni di funzionamento dei diodi. La mappa termica del box2 rilevata sul pannello indica un probabile difetto sulla pista di cui si suggerisce un indagine di dettaglio. 7/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 57,5 Sp2 Sp1 Sp3 Bx3 39,1 vf002426.fff FLIR AX5 73400138 Max 58,3 Max 48,8 Bx3 Max 60,2 Sp1 48,2 Sp2 45,1 Sp3 44,3 GPS 40.33457833,17.52724000 ALT 36.40 HDG 48.54 SPD 1.00 SAT 10,1,3 Modulo 130 Inf - Criticità 2 La mappa termica rilevata sul pannello indica un probabile difetto sul un diodo nella scatola delle connessioni. Si suggerisce un controllo sulle condizioni di funzionamento dei diodi. Modulo 129 Inf - Criticità 3 La mappa termica del box3 rilevata sul pannello indica un probabile difetto sulla cella. Il livello termico rilevato si presenta significativo. Si suggerisce quindi di iniziare a valutare la sostituzione del modulo previa verifica del suo funzionamento. 8/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 59,2 Sp1 41,8 vf002558.fff FLIR AX5 73400138 Max 58,2 Sp1 48,0 GPS 40.33457833,17.52695667 ALT 36.80 HDG 48.54 SPD 3.60 SAT 9,1,3 Modulo 152 Sup - Criticità 2 La mappa termica rilevata sul pannello indica un probabile difetto su alcune celle del modulo. Si suggerisce il controllo periodico delle celle in questione. 9/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 56,4 Bx4 Bx3 Sp2 Sp1 Bx5 Sp3 44,7 vf002612.fff FLIR AX5 73400138 Max 55,5 Max 52,9 Bx3 Max 54,8 Bx4 Max 54,2 Bx5 Max 57,0 Sp1 50,1 Sp2 48,9 Sp3 49,4 GPS 40.33457333,17.52682500 ALT 38.00 HDG 48.54 SPD 4.74 SAT 9,1,3 Modulo 160 Sup - Criticità 1 La mappa termica rilevata sul pannello indica un probabile difetto sulla cella. Si consiglia il monitoraggio del modulo in questione Modulo 162 Sup - Criticità 1 La mappa termica rilevata sul pannello indica un probabile difetto su numerose celle della stringa. Probabile difetto nel diodo del modulo. Si consiglia un controllo approfondito MOdulo 163 Inf - Criticità 2 Il modulo in questione presenta un probile difetto al diodo che si manifesta nel surriscaldamento della scatola e della stringa. Si consiglia il controllo delle connessioni nella scatola. 10/17 Seikey Srl

11/07/2016 14:37:01 C 55,0 Sp1 40,7 vf002711.fff FLIR AX5 73400138 Max 55,9 Sp1 48,0 GPS 40.33458167,17.52653333 ALT 38.40 HDG 48.54 SPD 4.00 SAT 8,1,3 Modulo 170 Inf - Criticità 1 La mappa termica rilevata sul pannello indica un difetto di più celle della stringa del modulo. Si consiglia un controllo approfondito della stringa e un monitoraggio nelle ispezioni successivi. 11/17 Seikey Srl

11/07/2016 15:21:29 C 61,4 47,4 vf000269.fff FLIR AX5 73400138 Average 53,0 Average 51,8 GPS 40.33469833,17.52636833 ALT 52.70 HDG 311.27 SPD 0.30 SAT 10,1,3 Moduli 180-191 - Criticità 1 La mappa termica rilevata indica un probabile difetto sulla stringa dei moduli in questione. Si consiglia un controllo approfondito dei collegamenti. 12/17 Seikey Srl

22/06/2016 10:05:31 C 46,2 22/06/2016 10:05:31 Bx3 Bx4 38,6 IR_47071.jpg FLIR P620 404001021 Max 47,2 Average 44,1 Bx3 Max 46,7 Average 43,0 Bx4 Max 44,5 DC_47072.jpg Pannello 254 Inf - Criticità 2 La mappa termica del pannello e della scatola di connessione (si confrontino le aree Bx3 e Bx4) indica la presenza di un probabile problema ad un diodo. Si suggerisce di effettuare una verifica. NOTA: l'angolo di ripresa non è ottimale a causa della ripresa "a piedi" ma non inficia in ogni caso il risultato dell'analisi. 13/17 Seikey Srl

22/06/2016 10:03:46 C 48,3 22/06/2016 10:03:46 34,3 IR_47069.jpg FLIR P620 404001021 DC_47070.jpg Max 52,9 Average 43,7 Modulo 352 Inf - Criticità 2 La mappa termica di dettaglio del modulo indica in una anomalia compatibile con un difetto in una delle piste di connessione delle celle. Il delta termico con le zone circostanti appare significativo ma al momento non critico. Si suggerisce in ogni caso la verifica della funzionalità del modulo. NOTA: l'angolo di ripresa non è ottimale a causa della ripresa "a piedi" ma non inficia in ogni caso il risultato dell'analisi. 14/17 Seikey Srl

22/06/2016 10:08:20 C 50,6 22/06/2016 10:08:20 36,3 IR_47075.jpg FLIR P620 404001021 Max 59,6 Average 44,3 DC_47076.jpg Modulo 437 Inf - Criticità 3 La mappa termica di dettaglio del modulo indica in una anomalia compatibile con un difetto in una delle piste di connessione delle celle. Il delta termico con le zone circostanti appare importante e suggerisce la necessità di una verifica di funzionalità del modulo. NOTA: l'angolo di ripresa non è ottimale a causa della ripresa "a piedi" ma non inficia in ogni caso il risultato dell'analisi. 15/17 Seikey Srl

22/06/2016 10:10:59 C 53,8 22/06/2016 10:10:59 37,2 IR_47081.jpg FLIR P620 404001021 Max 54,1 Average 44,3 DC_47082.jpg Pannello 684 Inf - Criticità 2 La mappa termica rilevata a terra indica la presenza di una anomalia su un diodo. Si suggerisce una verifica delle condizioni dei componenti. NOTA: l'angolo di ripresa non è ottimale a causa della ripresa "a piedi" ma non inficia in ogni caso il risultato dell'analisi. 16/17 Seikey Srl

22/06/2016 12:17:36 C 59,8 22/06/2016 12:17:36 Sp1 Sp2 46,1 IR_47089.jpg FLIR P620 404001021 Max 55,9 Sp1 52,8 Sp2 55,7 DC_47090.jpg Emissività 0.95 Temp. rifl. 37 C Panello 743 Inf - Criticità 3 L'analisi del retropannello evidenzia una mappa termica compatibile con un difetto critico sul diodo. Essendo la lettura di tipo indiretto, attraverso la superficie della scatola di connessione, si suggerisce una verifica immediata. 17/17 Seikey Srl