Promuovere la sana alimentazione

Documenti analoghi
Il Piano regionale per la promozione di ambienti e persone liberi dal fumo PRP

Le Regioni si raccontano

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

SCREENING DI POPOLAZIONE

Il Piano Regionale della Prevenzione in Valle d'aosta

GLI INDIRIZZI DEI PIANI DELLA

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Il piano di prevenzione della Provincia Autonoma di Bolzano. Dr. Livia Borsoi, MPH

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Indicazioni operative per la progettazione del PRP : programmi e gruppi di lavoro. Emanuela Bedeschi Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

I Sistemi di Sorveglianza epidemiologica: una necessità per la Sanità Pubblica

SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE

Compiti del Ministero della salute nella prevenzione sui luoghi di lavoro e piano nazionale della prevenzione

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

CONSENSUS CONFERENCE 15 GIUGNO 2016 UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Ministero della Salute. Dott.ssa Maria Migliore DG Prevenzione Sanitaria Ufficio 6 Prevenzione Dipendenze, Doping, Salute mentale

Ministero della Salute DOTT.SSA MARIA MIGLIORE DG PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 6 PREVENZIONE DIPENDENZE, DOPING, SALUTE MENTALE

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

A cura del Gruppo di studio AMD Psicologia e Diabete. Obesità e diabete Scacco matto in 10 mosse

Il percorso delle SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE nelle Marche

DELIBERAZIONE N. 53/28 DEL

PRP Salute e Mobilità, il punto di vista della Sanità Regionale

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Francesca Russo. Mestre-Venezia 22 gennaio 2016

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana

Piano Nazionale della Prevenzione e Dipartimenti di Prevenzione

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Dall attività motoria. alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute. Dall attività motoria. alla prescrizione. salute.

Ministero della Salute

Il Piano Regionale Prevenzione della Regione del Veneto

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

Il Piano provinciale della prevenzione

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

Federica Michieletto Sezione Attuazione e Programmazione Sanitaria Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 31 maggio Il recepimento della Direttiva 2014/40/UE Daniela Galeone

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

REGIONE MOLISE. 7-8 marzo Auditorium Biagio D Alba - Via Ribotta, 5

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

Piano Nazionale della Prevenzione

2017 Alcohol Prevention Day Roma 12 aprile 2017

Il Programma Guadagnare Salute a livello europeo e nazionale

Il Programma Guadagnare Salute

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nella programmazione sanitaria nazionale e regionale

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Promuovere la salute con Guadagnare salute

Il programma regionale WHP : una strategia riconosciuta dal Piano Nazionale della Prevenzione Liliana Coppola Direzione Generale Salute

Il Piano Regionale della Prevenzione Lo stato di salute del Piemonte. Claudio Rabagliati

Tavola rotonda: Prevenzione e stili di vita. Daniela Galeone

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/13

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO REGIONE SCUOLA

PRP Le azioni di contrasto al tabagismo Dott.ssa Caterina Azzarito Roma 27 settembre 2016

Intesa Stato Regioni 13 nov.14 Piano Nazionale della Prevenzione

Dott.ssa Daniela Galeone

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

La strategia del Dipartimento di. degli stili di vita sani

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Dott.ssa Provvidenza Ficano Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute Aziendale

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE. INDIVIDUAZIONE PROGRAMMI REGIONALI DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE PER GLI ANNI

Le strategie della Regione del Veneto per il controllo del Tabagismo. Martina Di Pieri Elizabeth Tamang Trieste, 10 dicembre 2008

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) e il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) Mirella Gherardi Dipartimento di Prevenzione

COMITATO PROMOZIONE DELLA SALUTE

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Dalla prevenzione nutrizionale alla presa in carico del bambino sovrappeso/obeso

salute la rete della Pluridisciplinarietà, intersettorialità coinvolgimento attivo degli attori.

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

I progetti per guadagnare salute

IL CONTRASTO DELL OBESITA : GLI INTERVENTI IN ATTO E IN PROGRAMMAZIONE

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

Progetto FED Linee guida Piano di Prevenzione e programmi nazionali per la promozione della sana alimentazione e dell attività fisica.

La strategia italiana

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 770 E CONNESSO (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE)

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Programmi di sanità pubblica orientati agli obiettivi di salute e basati su criteri di efficacia. Paolo D Argenio Firenze 21 Maggio 2008

Il Programma nazionale Guadagnare salute

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

Piano della Prevenzione principali temi e dati forniti dai. Sistemi di Sorveglianza

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Linee Guida per l organizzazione del Dipartimento di Prevenzione delle aziende Ulss del Veneto

Bologna 16 luglio 2010 Piano regionale della Prevenzione : presentazione del Profilo di salute regionale

Quadro d insieme: dal Piano Nazionale Prevenzione al Piano Provinciale Prevenzione

Il Piano Regionale della Prevenzione relativo

Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità

Il ruolo e l impegno del Ministero della Salute nelle attività nazionali ed internazionali di prevenzione e monitoraggio dei problemi alcol correlati

Transcript:

Area Sanità e Sociale Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria Promuovere la sana alimentazione La visione del Piano Regionale della Prevenzione Dott.ssa Chiara Ziprani Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria U.O. Igiene e Sanità pubblica Vicenza, 28 ottobre 2016

I Piani di Prevenzione 2014-2018 Piano Nazionale Piano Regionale Piani Aziendali

I MACRO OBIETTIVI DEL NUOVO PIANO NAZIONALE PREVENZIONE 2014-2018 1. Ridurre il carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili 2. Prevenire le conseguenze dei disturbi neurosensoriali 3. Promuovere il benessere mentale nei bambini, adolescenti e giovani 4. Prevenire le dipendenze da sostanze e comportamenti 5. Prevenire gli incidenti stradali e ridurre la gravità dei loro esiti 6. Prevenire gli incidenti domestici e i loro esiti 7. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute 9. Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie 10. Attuare il Piano Nazionale Integrato dei Controlli per la prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria

Colonne portanti del Piano Regionale Prevenzione 2014-2018 Da Progetto a Programma Comunicazione Programmazione per setting di vita Formazione Approccio lifecourse Sistemi di sorveglianza Contrasto alle diseguaglianze in salute Intersettoralità Valutazione

Da progetti a Piani/Programmi Per superare l ottica della parcellizzazione di singole azioni/progetti Nel PRP Veneto MO 1-6 prevenzione malattie non trasmissibili 4 Piani con 22 Programmi

Setting di vita Agire là dove si studia, si lavora, si gioca e si ama» (OMS, 1986) Scuola Ambienti di lavoro Ambienti sanitari Comunità

Life course Mettere al centro la persona fin dal periodo preconcezionale. Favorire il mantenimento di un buon stato di salute lungo tutto il corso dell esistenza per garantire un invecchiamento attivo e in buona salute.

Intersettorialità La struttura del PRP poggia sulla necessità, per poter dare risposte efficaci, di realizzare e sostenere una rete robusta che interconnette la Regione, le Az.ULSS e settori diversi dalla sanità per definire comuni obiettivi di intervento nell ottica «Salute in tutte le Politiche»

Fare squadra per raggiungere l obiettivo Intersettorialità

Comunicazione & Formazione Strumenti trasversali per lo sviluppo del PRP e crescita della cultura ed expertise

Sistemi di sorveglianza Leggere i fenomeni attraverso sistemi di sorveglianza consolidati

Valutazione Misurazione dell impatto che il Piano produce su processi, esiti di salute e nel sistema sia centrale, regionale che locale

Modello organizzativo a rete di coordinamento e sviluppo dei Programmi Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Az.ULSS Assegnataria/Funzione Aziende ULSS ed Ospedaliere Coordinatori aziendali PPA Referente regionale GRUPPO di coordinamento regionale Referente Azienda ULSS Assegnataria/ Funzione RETE dei referenti Aziendali di programma

1 N. Programma per la promozione di una corretta alimentazione Promozione degli stili di vita sani nelle scuole Ristorazione scolastica Corso preparto Nascita 0-6 anni 6-18 anni 18-64 anni 65 e più anni Punto nascita SCUOLA Ambulatorio vaccinale Accessi dal pediatra Accessi strutture sanitarie Visite specialistiche Ricovero Farmacie AMBIENTI SANITARI Ristorazione ospedali/case di riposo Servizi sanitari per il trattamento dei problemi alimentari e nutrizionali TRASVERSALI Sistemi di sorveglianza Osservatorio Peer education CA DOTTA Laboratori multimediali per la promozione della salute Sviluppo di una rete regionale di scuole che promuovono la salute BFHI/BFCI Programma GenitoriPiù Programma MammePiù Guadagnare Salute in gravidanza Programma Guadagnare Salute: formazione, produzione di materiali e eventi Programma di Screening cardiovascolare PARTNER USR/Scuole Enti locali Associazioni Ristorazione collettiva Fattorie didattiche/parchi COMUNITÀ Promozione dell allattamento materno Promozione degli stili di vita sani tra le gravide e i neo-genitori Promozione degli stili di vita sani e screening dei fattori di rischio cardiovascolari tra i cinquantenni A SUPPORTO Formazione congiunta operatori sanitari e scolastici inerenti la promozione della salute per l adozione di stili di vita sani Formazione ostetriche e operatori percorsi nascita al counselling breve su stili di vita sani Materiale audio video game per una comunicazione efficace su stili di vita sani

Programma per la promozione di una corretta alimentazione 1.N Programma per la promozione di una corretta alimentazione Azione 1 Consulenza dieteticonutrizionale Azione 2 Educazione e promozione della salute in ambito alimentare Azione 3 Ristorazione collettiva e sociale Attività principale 1: aumento offerta counseling motivazionale a soggetti a rischio per MCNT Attività principale 2: formazione operatori sul counseling motivazionale Attività principale 3: integrazione della rete ambulatori SIAN

Indicatori sentinella Indicatori di processo Baseline Valore atteso 2015 Valore atteso 2016 Valore atteso 2017 Valore atteso 2018 % Aziende ULSS con ambulatorio nutrizionale % istituti scolastici che implementano un progetto regionale di prevenzione del tabagismo o promozione della salute % istituti scolastici che raggiungono il target annuale di classi coinvolte Diffusione LG ristorazione scolastica, ospedaliera e case di riposo in tutte le strutture regionali 33% 33% 47% 60% 70% (almeno 1 ambulatorio per provincia) - 5% 6% 7% 10% - classi target 20% - - classi target 30% 50% delle strutture classi target 50% 60% delle strutture classi target 80% 80% delle strutture

La sfida che abbiamo davanti: i nuovi LEA PREVENZIONE COLLETTIVA E SANITÀ PUBBLICA A Sorveglianza, prevenzione e controllo malattie infettive e parassitarie B C D E F G Tutela della salute e sicurezza degli ambienti aperti e confinati Sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Salute animale e igiene urbana e veterinaria Sicurezza alimentare tutela della salute dei consumatori Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale Attività medico-legali per finalità pubbliche

F Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale N F1 F2 Programmi/Attività Componenti Prestazioni Cooperazione dei sistemi sanitari con altre istituzioni, organizzazioni ed enti della collettività per l attuazione di programmi intersettoriali con il coinvolgimento dei cittadini, secondo i principi del Programma nazionale Guadagnare Salute Sorveglianza dei fattori di rischio di malattie croniche e degli stili di vita nella popolazione Profilo di salute della comunità Promozione della consapevolezza e della partecipazione Promozione di sinergie con altri soggetti, costruzione di alleanze e parternariati per la salute Contributo tecnico-scientifico alla promozione della salute Rilevazione, analisi, comunicazione e utilizzo a fini programmatori e valutativi delle informazioni sui fattori di rischio di malattie croniche e sugli stili di vita Sorveglianza dei trend temporali e spaziali del fenomeno che si intende prevenire/contrastare e dei determinanti correlati Elaborazione del profilo di salute Relazione sullo stato di salute della comunità e sui problemi di salute prioritari Informazione e comunicazione alle istituzioni, ai cittadini e agli operatori sanitari Attivazione di processi intersettoriali per la salute in tutte le politiche Individuazione e offerta dei programmi di promozione della salute più efficaci Informazione e comunicazione alle istituzioni, ai cittadini e agli operatori sanitari anche attraverso report strutturati

F Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale N F3 F4 Programmi/Attività Componenti Prestazioni Prevenzione delle malattie croniche epidemiologicamente più rilevanti, promozione di comportamenti favorevoli alla salute, secondo priorità ed indicazioni concordate a livello nazionale Prevenzione e contrasto del tabagismo, del consumo a rischio di alcol Programmazione, attuazione e valutazione di interventi finalizzati alla individuazione di condizioni di rischio anche individuali per le MCNT (anche attraverso esami analitici) e all indirizzo verso un adeguata presa in carico Sviluppo per «setting» (ambiente scolastico, ambiente di lavoro, comunità) di programmi di prevenzione dell iniziazione e promozione della disassuefazione condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari e istituzioni educative e tra servizi sanitari e sociosanitari e «datori di lavoro» Campagne informativo-educative rivolte alla popolazione generale e/o a target specifici Promozione del counseling da parte degli operatori sanitari Sorveglianza del rispetto del divieto di fumo Programmi di promozione della guida senza alcol anche attraverso campagne di mass media Programmazione, attuazione e valutazione di interventi di sanità pubblica finalizzati alla prevenzione delle MCNT Attivazione di programmi intersettoriali per la prevenzione dei fattori di rischio Informazioni sui rischi per la salute Offerta di counseling individuale

F Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale N Programmi/Atti vità Componenti Prestazioni F5 Promozione dell attività fisica e tutela sanitaria dell attività fisica Valutazione clinica comprensiva di visita e accertamenti diagnostici e strumentali, sulla base dei protocolli definiti a livello nazionale, finalizzata alla idoneità alla pratica sportiva agonistica per minorenni e persone con disabilità e alla pratica sportiva non agonistica nell ambito scolastico Promozione e attuazione di programmi finalizzati ad incrementare la pratica dell attività fisica nella popolazione generale e in gruppi a rischio, promuovendo lo sviluppo di opportunità e di supporto da parte della comunità locale Sviluppo per «setting» (ambiente scolastico, ambiente di lavoro, comunità) di programmi di promozione dell attività fisica condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari, istituzioni educative, «datori di lavoro» Promozione del counseling sull attività fisica da parte degli operatori sanitari Campagne informativo-educative rivolte alla popolazione generale e/o a target specifici Programmi di prevenzione e contrasto al doping Promozione di programmi strutturati di esercizio fisico per soggetti a rischio Attivazione di programmi intersettoriali Informazione e comunicazione ai cittadini e agli operatori Offerta di counseling individuale Rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica per disabili e minori Rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica su richiesta delle istituzioni scolastiche Rilascio del certificato di idoneità alla pratica sportiva agonistica per minorenni e persone con disabilità

F Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale N F6 F7 Programmi/Attività Componenti Prestazioni Promozione di una sana alimentazione per favorire stili di vita salutari Promozione, protezione e sostegno dell allattamento al seno e di una corretta alimentazione complementare Promozione e attuazione di programmi finalizzati ad incoraggiare l adozione di corrette abitudini alimentari nella popolazione generale e in gruppi a rischio e per «setting» (ambiente scolastico, ambiente di lavoro, comunità, strutture sanitarie) condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari, istituzioni educative, «datori di lavoro» Valutazione dell adeguatezza nutrizionale dei menu offerti anche in relazione ad esigenze dietetiche specifiche. Interventi sui capitolati d'appalto per migliorare la qualità nutrizionale Campagne informativo-educative rivolte alla popolazione generale e/o a target specifici Promozione del counseling sulla corretta alimentazione e da parte degli operatori sanitari Formazione del personale sanitario su attività di promozione, protezione e sostegno dell allattamento al seno, coerente con le linee di indirizzo nazionali Campagne informativo-educative rivolte a target specifici di popolazione, quali le donne in gravidanza/allattamento Promozione del counseling da parte degli operatori sanitari Attivazione di programmi intersettoriali per la prevenzione dei fattori di rischio Informazione e comunicazione ai cittadini e agli operatori Offerta di counseling individuale Supporto ad enti ed istituzioni nella predisposizione dei menu della ristorazione collettiva Offerta di counseling individuale Informazione e comunicazione ai cittadini e agli operatori

F Sorveglianza e prevenzione delle malattie croniche, inclusi la promozione di stili di vita sani ed i programmi organizzati di screening; sorveglianza e prevenzione nutrizionale N F8 F9 Programmi/Attività Componenti Prestazioni Screening oncologici definiti dall Accordo Stato Regioni del 23 marzo 2005 e dal Piano nazionale della prevenzione 2014-2018 Prevenzione delle dipendenze Chiamata attiva ed esecuzione dei test di screening e dei percorsi di approfondimento e terapia per tutta la popolazione target residente e domiciliata Sorveglianza sull estensione e sull adesione dei programmi e valutazioni relative alla qualità dei processi e all impatto sulla salute della popolazione, anche attraverso la realizzazione e gestione di sistemi informativi basati su record individuali Coinvolgimento di gruppi a rischio e di gruppi socialmente svantaggiati Promozione della partecipazione consapevole e rendicontazione sociale Realizzazione e gestione di sistemi informativi basati su record individuali Campagne informative educative rivolte alla popolazione generale e/o a target specifici, mirate alla conoscenza dei rischi da dipendenze Sviluppo per «setting» (ambiente scolastico, ambiente di lavoro, comunità) di programmi di promozione della salute finalizzati alla prevenzione delle dipendenze Informazione sui benefici per la salute derivanti dall adesione ai programmi di screening Chiamata attiva ed esecuzione dei test di screening di primo e secondo livello alle popolazioni target Invio ad altro setting assistenziale per la presa in carico diagnostico-terapeutica in relazione alla patologia neoplastica Attivazione di programmi intersettoriali per la prevenzione del rischio da dipendenza e per favorire le capacità personali

Valutazione delle criticità nazionali in ambito di nutrizionale e strategie d intervento 2016-2019 Bozza di accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ASPETTI DI RILEVANZA STRATEGICA NELL AMBITO DELLA POLITICA SANITARIA NAZIONALE Le criticità nutrizionali costituiscono priorità d intervento a livello nazionale. La nutrizione clinica e preventiva dev essere parte delle prestazioni/interventi a carico del SSN. È necessario adeguare, attraverso una rimodulazione delle risorse disponibili, le strutture del SSN a rispondere alle criticità, migliorando l efficacia e l efficienza degli interventi in ambito preventivo e assistenziale. È imprescindibile promuovere programmi di stili di vita salutari (corretta alimentazione e attività motoria) in tutte le fasce d età. STRUTTURAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL INTERVENTO PUBBLICO IN NUTRIZIONE CLINICA E PREVENTIVA Per il superamento delle criticità nutrizionali risultano necessarie: un adeguata formazione del medico e delle altre figure professionali che operano in ambito sanitario; fare chiarezza tra consigli nutrizionali per la prevenzione delle malattie correlate a un alterazione dello stato di nutrizione e il trattamento di queste; organizzare un efficace rete pubblica d intervento nell ambito sia della Nutrizione clinica sia della Nutrizione preventiva.

Grazie per l attenzione! Regione del Veneto Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria U.O. Prevenzione e Sanità Pubblica Dorsoduro, 3494/a 30123 Venezia Tel: 041 279 1352-3 Fax: 041 279 1355 e-mail: prevenzionealimentareveterinaria@regione.veneto.it