Gruppo di Azione Locale della SILA Via Guido Rossa, Spezzano Piccolo (CS) - AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

Documenti analoghi
Premessa. A tal fine Vi invitiamo a:

BANDO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO OPERATORI OUTDOOR DI TORINO E PROVINCIA

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A. Regolamento degli Elenchi degli operatori economici per l acquisizione di lavori, beni e servizi

ART. 1 Istituzione dell'elenco

"!"!!"!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! " " !"#$%&'%$!"#()'*'%++&,)-%&+#'*'.),&"&!#!!"#$%&'$((")*+$"(," !"#$%!"

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

ELENCO DEGLI OPERATORI ECONOMICI DI FIDUCIA DELLA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CAMPOBASSO

RENDE NOTO IL SEGUENTE AVVISO PUBBLICO PER L AGGIORNAMENTO DELL ALBO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, BENI E SERVIZI DA PARTE DEL CESVOB

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

Regolamento. ART. 1 Istituzione dell'elenco

PREMIO IMPRESA + INNOVAZIONE + LAVORO Poli d innovazione BANDO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Comune di Valtopina Provincia di Perugia

2. Le società iscritte secondo le modalità disciplinate dal presente Regolamento sono classificate in una graduatoria in ordine di punteggio.

Cagliari, 30 novembre 2006

PROGETTO WELCOME IN TUSCIA 2012

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Disciplinare per la costituzione, realizzazione e gestione della

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DEI FORNITORI...

Condizioni per la partnership con il Comune di Pontassieve per la promozione turistica territoriale

Attività Produttive. Attività di vendita Forme speciali di vendita - TUTTE. Descrizione

Regolamento dell'associazione

REGIONE ABRUZZO. L.R. 9 giugno 2015, n. 14

DISPOSIZIONI PER LA CONCESSIONE DELL USO DEL LOGO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELL ANTOLA

Il presente bando regola il funzionamento e l iscrizione al Registro degli Operatori

Azienda USL3 Pistoia Via S. Pertini, PISTOIA

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

ALLEGATO B SCHEDA DI PRESENTAZIONE OPERATORE

DIREZIONE MOBILITA E INFRASTRUTTURE AVVISO PUBBLICO

IMPRESA+INNOVAZIONE+LAVORO BANDO

Turning CHI PUO PARTECIPARE?

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

CONCORSI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 37. Premio Impresa+Innovazione+Lavoro. REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

A) - Corso di formazione professionale per maestri di sci nelle discipline alpine, nordiche e snowboard.

AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE. Costituzione Community Firenze Creativa

INSERISCI LA TUA STRUTTURA

Legge regionale 20 novembre 2018, n. 40. Sostegno alla filiera agricola trasparente. IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

C O M U N E D I B A R D O N E C C H I A R E G O L A M E N T O. Imposta di Soggiorno

(di seguito il richiedente ) Indirizzo Città C.F. Oggetto: Proposta per apertura Mammamamma Corner nella città di

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Art. 1 denominazione ed emblema del Parco Art. 2 finalità del logo e della denominazione del Parco Art. 3 Protocolli

Prot. n. 258 del

Disciplina dell Albo regionale dei Festival del folklore. Linee Guida.

AVVISO PUBBLICO dell Associazione Circuito Castelli e Borghi Medioevali sede secondaria,

COMUNE DI GRANTOLA. Soggetto con cui verranno stipulate le convenzioni. Soggetti che possono aderire alle convenzioni

ALLEGATO A3 al modulo di domanda del bando Sviluppo delle imprese per il turismo accessibile

Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico, Piano Telematico DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI DELLA SOCIETA ASM CODOGNO SRL

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

BANDO DI GARAPER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA 01/09/ /08/2021 Codice C.I.G. ZE D. Albo On line -Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Comitato Coordinamento 25 luglio 2017

ADESIONE ALLA MEDIAZIONE

BURL n 98 Supplemento n 1 del 04/12/2018

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE FORMAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA', DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

ISTANZA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE BOTTEGHE STORICHE E DEI MERCATI STORICI. Il/La sottoscritto/a (cognome) (nome)

REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio Di Gestione e dal Consiglio Di Sorveglianza il (efficacia dal )

Servizio Promozione AVVISO PARTECIPAZIONE WORKSHOP DESTINAZIONE SARDEGNA 2017 CAGLIARI 22 SETTEMBRE Art. 1 - Informazioni sul Workshop

AVVISO PUBBLICO. I.2) SETTORE DI ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Progettazione ed organizzazione di attività teatrali e culturali

Treviso, 4 Ottobre 2016 Inizio ore Termine ore (4 ore) Sede Ordine ODCEC di Treviso Via Roma n Treviso Relatore: Dott.

FAQ AGGIORNATE AL 3 MAGGIO 2019

COMUNE DI RUVO DI PUGLIA. Area Attività Sociali Educative e Culturali

(di seguito il richiedente ) Indirizzo Città C.F. Oggetto: Proposta per apertura Mammamamma Corner nella città di

Allegato n. 6 alla D.G.R. n. BOZZA PROTOCOLLO D INTESA. tra. Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale-

usicivici/demanio/risorse

BANDO TERRE - TERritori in REte

Il/La sottoscritto/a: Luogo e data di nascita: Indirizzo residenza (via, civico, CAP, città): Codice fiscale:

Best Of Wine Tourism AWARDS GWC Verona

Best Of Wine Tourism AWARDS GWC Verona

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO FORNITORI

Regolamento d iscrizione

I requisiti minimi di ammissione all albo sono definiti nel successivo paragrafo REQUISITI MINIMI DI

PRESENTAZIONE UNIREC. ADESIONE SOCIO SOSTENITORE UNIREC - Informazioni

Disciplinare degli Esercizi consigliati dal Parco (bar e ristoranti)

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

DEFINIZIONE DI MODALITÀ PER IL RICONOSCIMENTO E LA VERIFICA DELLA QUALIFICA DI CLIENTE IDONEO ED ALTRI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE

PIA RURALE BASSO PIAVE:

Manifestazione d Interesse

ADESIONE ALLA MEDIAZIONE

Il sottoscritto Attività esercitata... Insegna... con sede in... Via e n civico... Codice Fiscale / Partita IVA... Tel...Fax...Cell...

da consegnare secondo le modalità stabilite al punto 6 del bando approvato

Pro Loco Castelpoto Piazza Garibaldi c/o Municipio Castelpoto (BN) Codice Fiscale Partita IVA

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

3. Servizi richiesti

Comune di Montefranco

ATTIVITA TURISTICO-RICETTIVE E ATTIVITA IN AREE O AMBIENTI ALL APERTO CESSAZIONE

CASTRUM MEDIANUM DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI MESAGNE

PROGETTO MICROCREDITO BANDO ANNO 2019

SCADENZA ORE 12,00 DEL 18/12/2014 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Transcript:

Gruppo di Azione Locale della SILA Via Guido Rossa, 24 87050 Spezzano Piccolo (CS) www.galsila.com - info@galsila.com AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL CLUB DI PRODOTTO

Art. 1 Oggetto dell Avviso 1. Il presente Avviso è finalizzato alla costituzione di un Club di Prodotto turistico Silautentica costituito da strutture ricettive, produttive, commerciali ed artigianali in possesso di specifici requisiti tecnico-professionali, che intendono cooperare in un percorso di crescita qualitativa dell'offerta turistica ed interessati allo sviluppo del prodotto turistico integrato della Sila Grande. 2. Il Gruppo di Azione Locale (G.A.L) della Sila è il Soggetto gestore del Club di Prodotto Turistico Silautentica, ideato al fine di migliorare la qualità, destagionalizzare e differenziare l'offerta turistica locale, attraverso la creazione di un prodotto rivolto a quanti amano il turismo rurale inteso come scoperta delle peculiarità e unicità del territorio sotto l aspetto della cultura, delle tradizioni, dei sapori, del paesaggio e della natura. Gli obiettivi oggetto dell azione promozionale saranno, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti: Riunire e collegare in un sistema turistico di qualità e di eccellenza gli aderenti al Club di prodotto; Costituire una sede di confronto, di scambio d esperienze e di ricerca, che si ponga anche quale laboratorio di nuove idee ed iniziative; fungere da strumento di promozione nella costruzione di un meccanismo di partecipazione condivisa tra gli attori coinvolti secondo il principio del network, attraverso la creazione di un offerta turistica trasversale e diversificata; agire da pungolo nei confronti degli operatori per arricchire i servizi e migliorare la qualità percepita del prodotto offerto; permettere la realizzazione di forme di promo-commercializzazione integrata; sviluppare la visibilità e migliorare la percezione complessiva della destinazione Sila Grande; offrire la possibilità di raggiungere nuove nicchie di mercato; promozione dei prodotti agroalimentari, degli itinerari e delle attività turistiche legate al prodotto tipico, della cucina territoriale e della tradizione; promozione e valorizzazione del Brand Silautentica - ospitali per natura e cooperare per la crescita qualitativa dell offerta turistica territoriale e della competitività del distretto turistico della Sila Grande in ambito locale, nazionale e internazionale. organizzazione di proposte turistiche (come ad es. week end tematici, tour accompagnati, degustazioni e show-cooking); realizzazione di eventi tematici promozionali; 3. Il GAL della Sila garantirà la visibilità e la fruizione dei seguenti servizi agli aderenti al Club: realizzazione del sito web di prodotto; presenza degli Operatori e relative proposte in apposito elenco disponibile in versione telematica sul sito dedicato; presenza degli aderenti su elenco in versione cartacea che verrà fornito dal Gal della Sila ad operatori italiani e stranieri che richiedono la collaborazione di un operatore partner sul nostro territorio; supporto nelle relazioni con gli attori del territorio per la realizzazione di progetti specifici;

realizzazione e partecipazione a eventi specifici, secondo modalità stabilite dal Gal. periodica attivazione di momenti di formazione, rivolti agli aderenti, che possono assumere anche la forma di incontri/corsi/viaggi studio/assemblee, ecc. coinvolgimento nell eventuale erogazione di servizi turistici in occasione di educational tour e press trip; possibilità di utilizzare il logo del Club di Prodotto da inserire nelle pubblicazioni o nel sito per promuovere i propri servizi turistici, sottoponendolo preventivamente al Gal; fornitura di materiale turistico e informativo prodotto dal Gal, in base alla disponibilità; newsletter elettronica distribuita a tutti i contatti del database trade con link alla sezione riservata alle proposte; newsletter elettronica distribuita a tutti i contatti del database utente finale con link alla sezione riservata alle proposte; aggiornamento periodico del sito internet e dei social network, scelti dal Gal come canali istituzionali; creazione di un evento autunnale, a cadenza annuale, dedicato ai prodotti tipici ed a tutti gli operatori del turismo rurale, che prevederà il coinvolgimento della stampa nazionale ed internazionale e che sarà volto alla promozione della destinazione Sila Grande. 4. Il presente avviso disciplina le modalità di costituzione, di tenuta e di aggiornamento dell elenco degli aderenti al Club. Art. 2 Costituzione del Club 1. È istituito presso il GAL della Sila il Club di Prodotto Silautentica. I dati degli aderenti al Club saranno conservati, in formato cartaceo ed elettronico. 2. Il Responsabile del progetto è il Direttore del GAL. Art. 3 Requisiti di selezione 1. Possono presentare domanda per la selezione le seguenti categorie di imprese: a) Aziende Agricole, consorzi e cooperative di trasformazione, produzione e vendita del settore agroalimentare, quali cantine, caseifici, produttori di frutta e verdura, allevatori, fattorie didattiche, ecc.; b) Hotel, B&b, rifugi, campeggi, affitta camere, agriturismi, ristoranti, pizzerie, osterie, trattorie, ecc. c) Attività di produzione, distribuzione e vendita di manufatti artigianali; attività commerciali del settore gastronomico quali macellerie, salumerie, ortofrutta, panifici, enoteche, ecc; attività commerciali di servizio al turismo quali noleggio e vendita attrezzature sportive, abbigliamento, attività di accompagnamento turistico, ecc. 2. L attività di impresa deve svolgersi nel territorio di competenza del Gal della Sila (comuni di Acri, Casole Bruzio, Celico, Lappano, Pedace, Pietrafitta, Rovito, San Giovanni in Fiore, San Pietro in Guarano, Serra Pedace, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, Trenta).

ART. 4 Requisiti per l adesione al Club 1. Il soggetto richiedente, aderendo al Club, si impegna a: a. condividere il progetto; b. osservare il disciplinare del Club (allegato B); c. partecipare alla formazione attivata dal Club; d. partecipare attivamente agli eventi promossi dal Club; e. Garantire il rispetto dell ambiente praticando e promuovendo comportamenti sostenibili volti alla sua valorizzazione e salvaguardia; f. accettare le eventuali azioni di verifica del Club; g. esporre e mettere a disposizione dei clienti materiale informativo, fornito dal Club, inerente il progetto; a. Esporre il marchio Silautentica in luogo ben visibile ai clienti e ai visitatori dell azienda; 2 Ogni aderente si impegna, inoltre, con la compilazione della domanda di adesione a soddisfare tutti i requisiti obbligatori, qualitativi e tecnico professionali, descritti all art. 4 del disciplinare e che saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione appositamente costituita. Art. 5 Modalità di presentazione della domanda e formazione del Club 1. Le richieste di adesione al Club dovranno essere redatte esclusivamente utilizzando il modulo (Allegato A) scaricabile dal sito www.galsila.com, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto richiedente. 2. La domanda di adesione dovrà essere trasmessa in alternativa secondo una delle seguenti modalità: - tramite posta raccomandata o consegna a mano al seguente indirizzo: Gal della Sila, Via G. Rossa, 24, 87050 Spezzano Piccolo, indicando sulla busta la dicitura Avviso di selezione per la costituzione del club di prodotto Silautentica. - tramite fax al numero 0984/431064; - tramite e-mail all indirizzo info@galsila.com; 3. La domanda di adesione al Club di Prodotto può essere presentata al Soggetto gestore in qualsiasi momento dell'anno, la domanda deve essere corredata da fotocopia del bonifico bancario attestante il versamento della quota di adesione di Euro 200,00 + IVA 21% a favore del Soggetto gestore, che sarà finalizzato a finanziare parte delle relative azioni promozionali di supporto. Tale versamento andrà effettuato sul c/c n. 00021054, c/o Banca Carime di Camigliatello Silano, cod. IBAN IT18G0306780960000000021054, intestato a Sila Sviluppo Società Consortile a r.l. (soggetto capofila amministrativo e finanziario del GAL della Sila) indicando nella causale del bonifico Adesione Club di Prodotto Silautentica, La mancata ammissione nel Club di prodotto darà diritto al rimborso della quota di adesione. 4. L adesione avrà la durata di un anno e si intende tacitamente rinnovata di anno in anno previo versamento della quota che sarà pattuita. 5. Le domande saranno ritenute idonee per l adesione al Club solo se regolari e complete ovvero se sanate a seguito di richiesta del Direttore del Gal responsabile della fase istruttoria, nel termine massimo di 10 (dieci) giorni; in quest ultimo caso saranno

ritenute regolari e complete soltanto alla data di acquisizione degli atti di regolarizzazione e/o integrazioni. 6. Il Soggetto gestore decide sull'idoneità entro 15 (quindici) giorni dall'acquisizione del parere della Commissione di Valutazione e Garanzia, che opera come specificato nel successivo articolo. Art. 6 Commissione di Valutazione e Garanzia 1. Le domande di adesione al Club inviate saranno valutate da apposita Commissione istituita presso il GAL della Sila. 2. La Commissione si riserva a suo insindacabile giudizio la facoltà di verifica ed accettazione delle domande di ammissione, così come la permanenza degli aderenti al Club. 3. Il Direttore del Gal, responsabile del progetto, darà notizia ai soggetti richiedenti tramite comunicazione scritta dell esito della valutazione. Art. 7 Adesione e Aggiornamento del Club 1. L adesione ed il mantenimento della struttura all interno del Club è subordinata alla verifica dei requisiti resi a mezzo di autocertificazione sottoscrivendo la Domanda di adesione (allegato A) che, se non corrispondente a verità, sarà punibile ai sensi dell art. 76 D.L. 445/2000. 2. L elenco degli aderenti al Club sarà pubblicato sul sito istituzionale del GAL. I titolari o legali rappresentanti dei soggetti aderenti al Club, sono tenuti a comunicare tempestivamente ogni variazione o aggiornamento dei dati autocertificati e delle dichiarazioni rese. 3. Il Club è aggiornato semestralmente sulla base delle richieste e dichiarazioni pervenute dai vari soggetti. Art.. 8 Cancellazione dal Club 1. La cancellazione dal Club opererà automaticamente nei seguenti casi: a) perdita anche di uno solo dei requisiti previsti e dichiarati secondo quanto disposto dagli art. 3 e 4; b) cessazione dell attività; c) accertata grave negligenza e/o irregolarità nello svolgimento delle attività organizzate nell ambito del progetto Silautentica. 2. La cancellazione è altresì disposta su domanda dell aderente, inviata tramite posta raccomandata A/R. ART. 9 Procedura di cancellazione 1. Nei casi previsti dall art. 8. il Gal comunica l'avvio del procedimento di cancellazione al titolare o al legale rappresentante dell aderente, tramite comunicazione scritta contenente sintetica motivazione. 2. La cancellazione è adottata con provvedimento del Responsabile del progetto per la valorizzazione del prodotto Silautentica. 3. l procedimento di cancellazione si conclude entro trenta giorni dalla comunicazione.

ART. 10 Foro competente 1. Ogni eventuale controversia tra il soggetto gestore e l Impresa aderente, relativa al presente contratto, sarà devoluta all autorità giurisdizionale competente presso l esclusivo Foro di Cosenza. ART. 11 Trattamento dei dati e riservatezza per la disciplina dei contratti 1. L Impresa autorizza il Gal della Sila, in ottemperanza al D.Lgs. 196/03 già l. 675/96 (Codice in materia di protezione dei dati personali), al trattamento dei suoi dati personali, trattati mediante l ausilio di strumenti cartacei e/o informatici, secondo le finalità descritte a seguire e, nell ambito di tale finalità, alla divulgazione a terzi. 2. Il conferimento dei Suoi dati, sebbene facoltativo, è necessario per poter procedere alla formalizzazione della Sua richiesta; un Suo eventuale rifiuto non consentirà l adesione al Club e quindi la realizzazione delle azioni promozionali previste all interno del presente regolamento. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Gal della Sila. 3. Ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/03 già l. 675/96, sarà Sua facoltà richiederne in ogni momento l aggiornamento, la modifica, la cancellazione, nonché l elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento scrivendo a Gal della Sila, Via Guido Rossa, 24 87050 Spezzano Piccolo; potrà in ogni momento esercitare i Suoi diritti, ai sensi dell art. 7 del D.Lgs 196/2003. 4. Il Gal della Sila potrà comunicare o diffondere i dati personali e commerciali acquisiti a soggetti terzi, sia in Italia sia all'estero, nell ambito delle sue attività promozionali ed istituzionali, attraverso qualsiasi forma di comunicazione (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, materiali informativi cartacei, mail, newsletter), nonché per gli scopi definiti nel presente bando all art. 1. ALLEGATI: A. MODULO ADESIONE B. DISCIPLINARE Spezzano Piccolo, 23.11.2012 Il Direttore del GAL della Sila Avv. Francesco De Vuono