INDICE. Parte Prima IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE E DEI PRINCIPI CONTABILI ITALIANI

Documenti analoghi
INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

INDICE DEGLI ARGOMENTI. Introduzione alla prima edizione... Introduzione alla seconda edizione... Capitolo 1. Capitolo 2

Indice. Indice. Prima Parte. Introduzione alla teoria del bilancio d esercizio

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PREMESSA... 17

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Indice. Il bilancio d esercizio delle imprese. Le fonti giuridiche e professionali (di Stefano Azzali)

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice XIII. Premessa

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

GUIDE OPERATIVE Redazione del bilancio

SOMMARIO. Profilo Autori... Presentazione Il bilancio

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... pag. XV

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

1. IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

IL BILANCIO DI ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

Il Bilancio di Esercizio. art c.c. art bis c.c. art ter c.c. redazione del B principi di redazione del B struttura SP e CE

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

Indice. Presentazione

Il bilancio in forma ordinaria

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

IMPOSTE SUI REDDITI 2 MODULO - REDDITO D IMPRESA: SOGGETTI IAS-ADOPTER

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

ALFA S.p.A. Conto economico degli esercizi 20XX e 20XX-1 (valori in ) 31/12/20xX 31/12/20xX-1 variazione

bilancio consolidato anno 2016

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

PRIMA PROVA Esperti Contabili

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio Consuntivo al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

Indice. Informazione di bilancio e principi contabili internazionali (di Riccardo Macchioni) Il Framework nel modello IAS/IFRS (di Giuseppe Sannino)

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

APPROVATA DALL AMMINISTRATORE UNICO IL 25 AGOSTO 2009

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2018

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO DI TORINO SCPA. Bilancio al 31/12/2016

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

BILANCIO DI ESERCIZIO

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

720 - BILANCIO - SITUAZIONE PATRIMONIALE (CONSORZI) Data chiusura esercizio 31/12/2006 SOCIETA' DELLA SALUTE DELLA ZONA PISANA

FONDAZIONE GIUSEPPE GEMELLARO - ONLUS

Asja Ambiente Italia. Indice

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2018

Il Bilancio La fiscalità del nuovo bilancio *** La Revisione Legale e Il Collegio Sindacale. Prof. NICOLA CAVALLUZZO

in collaborazione scientifica con Master di specializzazione di 2 week-end consecutivi

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2018

BILANCIO AL

Transcript:

INDICE Prefazione (di Mario Cattaneo)............................ Presentazione (di Angelo Palma)........................... Gli Autori........................................ V IX XXV INTRODUZIONE LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: GLI ASPETTI GENERALI, LA DISCIPLINA NORMATIVA E I PRINCIPI CONTABILI (di Alessandro Lai) 1. Le istanze di conoscenza insite nel bilancio di esercizio.......... XXVII 2. Il sistema normativo riguardante il bilancio di esercizio.......... XXXIV 3. Il dualismo normativo riguardante il bilancio................ XL 4. Le nuove direzioni del reporting aziendale.................. XLIV 5. Verso una reportistica integrata........................ XLVII Parte Prima IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO LE DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE E DEI PRINCIPI CONTABILI ITALIANI CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE DELLA RAPPRESENTAZIONE VERITIERA E CORRETTA (di Giovanni Emanuele Colombo, rielaborato e aggiornato da Marco Saverio Spolidoro) 1. La sequenza «clausola generale», «principi di redazione» e «norme specifiche»: sguardo d assieme........................ 3 2. Le clausole generali nei principi IAS/IFRS................. 6 3. I principi di chiarezza e precisione nella dottrina e nella giurisprudenza anteriori alla riforma del 1991........................ 9 4. La «rappresentazione veritiera e corretta»................ 11 5. La «chiarezza»................................. 17 6. La sovraordinazione delle clausole generali della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta....................... 19

XVI INDICE 7. Il principio di rilevanza............................ 24 8. I «principi di redazione» dell art. 2423-bis cod. civ. (cenni)....... 27 CAPITOLO II I PRINCIPI GENERALI DI REDAZIONE (di Silvano Corbella) 1. I principi generali di redazione del bilancio: cenni introduttivi...... 37 2. Il principio di continuazione dell attività.................. 40 3. Il principio di competenza.......................... 42 4. Il principio di prudenza............................ 53 4.1. Le relazioni tra principio di competenza e principio di prudenza. 57 5. Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma............ 63 6. Il principio di valutazione separata degli elementi eterogenei compresi nelle singole voci del bilancio......................... 66 7. Il principio di costanza dei criteri di valutazione.............. 68 8. I principi generali non espressamente disciplinati nell art. 2423-bis cod. civ......................................... 74 CAPITOLO III GLI ELEMENTI DI STRUTTURA: LO STATO PATRIMONIALE E IL CONTO ECONOMICO (di Gabriele Villa) 1. Premessa..................................... 77 2. Le regole-quadro dettate dal legislatore sull articolazione degli schemi di bilancio...................................... 78 3. I profili di struttura dello stato patrimoniale previsto dall art. 2424 del Codice Civile.................................. 83 4. Il contenuto dello stato patrimoniale..................... 87 4.1. I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti.......... 87 4.2. Le immobilizzazioni.......................... 88 4.2.1. Le immobilizzazioni immateriali............... 89 4.2.2. Le immobilizzazioni materiali................ 93 4.2.3. Le immobilizzazioni finanziarie............... 97 4.2.4. Le immobilizzazioni acquisite in leasing.......... 101 4.3. L attivo circolante............................ 109 4.3.1. Le rimanenze.......................... 109 4.3.2. I crediti............................. 111 4.3.3. Le attività finanziarie..................... 113 4.3.4. Le disponibilità liquide.................... 116 4.4. I ratei e i risconti............................ 116 4.5. Il patrimonio netto........................... 117 4.6. I fondi per rischi e oneri e il t.f.r................... 121 4.7. I debiti.................................. 126

INDICE XVII 5. I profili di struttura del conto economico previsto dall art. 2425 del Codice Civile.................................. 130 6. Il contenuto del conto economico...................... 139 6.1. Il valore della produzione....................... 139 6.2. I costi della produzione........................ 142 6.3. I proventi e oneri finanziari...................... 144 6.4. Le rettifiche di valore di attività e passività finanziarie....... 146 CAPITOLO IV GLI ELEMENTI DI STRUTTURA: IL RENDICONTO FINANZIARIO (di Franco Dalla Sega) 1. Premessa..................................... 151 2. L utilità del rendiconto finanziario...................... 153 3. Il concetto di risorsa finanziaria di riferimento e la preferenza per la redazione del rendiconto finanziario in termini di liquidità........ 159 4. La classificazione dei flussi finanziari..................... 163 5. Gli schemi di riferimento per la redazione del rendiconto finanziario.. 166 6. La costruzione del rendiconto finanziario: un esemplificazione...... 172 7. Il rendiconto finanziario proposto dai principi contabili internazionali. 177 CAPITOLO V LE VALUTAZIONI (di Angelo Palma) 1. Considerazioni metodologiche preliminari sulle valutazioni........ 184 1.1. Le matrici nelle soluzioni giuridico-contabili in tema di bilancio e di valutazioni.............................. 191 1.2. Il sistema delle norme civilistiche sulle valutazioni e le indicazioni della nuova direttiva comunitaria................... 193 2. La valutazione delle immobilizzazioni materiali............... 202 2.1. Il significato e la classificazione.................... 202 2.2. La valutazione.............................. 204 2.2.1. L iscrizione in bilancio: il valore da ammortizzare.... 205 2.2.1.1. Il costo di acquisto................. 205 2.2.1.2. Il costo di produzione............... 208 2.2.1.3. La verifica di congruità del valore iniziale di bilancio nelle costruzioni in economia...... 211 2.2.1.4. Tematiche particolari: i costi di manutenzione e i contributi in conto impianti........... 213 2.2.2. La vita utile del bene..................... 216 2.2.2.1. Le relazioni tra la vita utile e il processo d ammortamento. Il piano d ammortamento..... 218 2.2.3. La determinazione sistematica dell ammortamento.... 221 2.2.4. La svalutazione per perdita durevole di valore...... 225 2.2.5. La ripresa di valore...................... 231

XVIII INDICE 3. La valutazione delle immobilizzazioni immateriali............. 233 3.1. Premessa................................. 233 3.2. Il significato, la classificazione e l iscrizione in bilancio...... 235 3.3. La valutazione dei costi di impianto e di ampliamento e dei costi di sviluppo: considerazioni generali................. 237 3.3.1. I costi di impianto e di ampliamento............ 241 3.3.2. I costi di ricerca e i costi di sviluppo............ 243 3.4. I diritti di brevetto industriale, i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno, le concessioni, le licenze, i marchi, i diritti simili.. 250 3.5. L avviamento.............................. 253 3.6. Le altre immobilizzazioni....................... 260 3.7. Gli oneri accessori sui finanziamenti................. 261 3.8. I lavori in corso e gli acconti..................... 261 4. La valutazione delle rimanenze di magazzino................ 262 4.1. Il significato e considerazioni metodologiche............ 262 4.2. Introduzione sulla disciplina delle rimanenze di magazzino.... 266 4.3. Il significato, la classificazione e l iscrizione in bilancio...... 266 4.4. I criteri di valutazione......................... 268 4.4.1. Il costo (di acquisto o di produzione)........... 269 4.4.2. Il valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato............................. 272 4.4.3. I metodi applicativi (l.i.f.o., f.i.f.o., costo medio ponderato)........................... 277 4.4.4. La continuità nell adozione del metodo applicativo.... 285 4.4.5. Considerazioni sui metodi applicativi............ 286 4.4.6. Il ripristino del valore maggiore............... 288 5. La valutazione dei lavori in corso su ordinazione............. 289 5.1. Il significato e le tipologie di contratto............... 289 5.2. La contabilizzazione dei corrispettivi fatturati a titolo definitivo, degli anticipi e degli acconti...................... 296 5.3. Ulteriori approfondimenti. Le commesse a breve termine. Le commesse in presunta perdita..................... 297 6. La valutazione dei crediti e dei debiti.................... 303 6.1. Il significato e la classificazione dei crediti............. 303 6.1.1. Il significato.......................... 303 6.1.2. La classificazione....................... 304 6.2. Il significato e la classificazione dei debiti.............. 307 6.2.1. Il significato.......................... 307 6.2.2. La classificazione....................... 309 6.3. La valutazione dei crediti e dei debiti................ 309 6.4. La svalutazione dei crediti per perdita di valore.......... 319 7. La valutazione delle poste in valuta estera.................. 326 7.1. Considerazioni preliminari....................... 326 7.1.1. L iscrizione iniziale...................... 326 7.1.2. Le operazioni in valuta sorte e concluse nell esercizio.. 327 7.1.3. Le operazioni in valuta sorte e non concluse nell esercizio. 328 7.2. I lavori in corso su ordinazione in valuta.............. 333 8. La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni......... 335

INDICE XIX 8.1. Considerazioni preliminari sulla classificazione giuridica ed economica dei titoli di debito e delle partecipazioni ai fini dell iscrizione nel bilancio............................ 335 8.2. La valutazione dei titoli di debito immobilizzati.......... 339 8.3. La valutazione delle partecipazioni immobilizzate non qualificate. 343 8.4. La svalutazione delle partecipazioni immobilizzate non qualificate e il ripristino di valore......................... 344 8.5. La svalutazione dei titoli di debito immobilizzati.......... 348 8.6. Il cambiamento di destinazione.................... 348 8.7. La valutazione delle partecipazioni in imprese controllate e in imprese collegate............................ 349 8.7.1. Le nozioni di impresa controllata e di impresa collegata. 349 8.7.2. Il criterio del costo ammortizzato.............. 351 8.7.3. La svalutazione e il ripristino di valore........... 353 8.7.4. Il metodo del patrimonio netto............... 355 8.7.4.1. Aspetti generali................... 355 8.7.4.2. Le ragioni della previsione del metodo del patrimonio netto e le partecipate alle quali il metodo è applicabile..................... 357 8.7.4.3. Le modalità di applicazione del metodo del patrimonio netto.................... 359 8.7.4.4. L applicazione per la prima volta del metodo del patrimonio netto.................. 366 8.7.4.5. L applicazione in via continuativa del metodo del patrimonio netto................ 369 8.8. La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni rientranti nell attivo circolante.......................... 379 9. I fondi per rischi ed oneri........................... 382 9.1. Il significato e l identificazione.................... 382 9.2. L iscrizione e la classificazione in bilancio.............. 385 9.3. La valutazione.............................. 387 CAPITOLO VI LA NOTA INTEGRATIVA (di Claudio Sottoriva) 1. Premessa..................................... 391 2. Le funzioni della nota integrativa ed il suo utilizzo ai fini della lettura del bilancio di esercizio.............................. 392 3. Il contenuto della nota integrativa...................... 396 4. (Segue): le componenti fondamentali..................... 396 5. (Segue): le altre componenti.......................... 448 CAPITOLO VII LA RELAZIONE SULLA GESTIONE (di Paolo Golia) 1. Le finalità.................................... 461

XX INDICE 2. Il contenuto................................... 463 3. (Segue): i punti di informazione specifici.................. 476 Parte Seconda IL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI CAPITOLO VIII ASSUNTI, PRINCIPI E LOGICA VALUTATIVA (di Andrea Lionzo) 1. Lo IASB e il corpus dei principi contabili internazionali......... 489 2. Gli assunti di fondo.............................. 492 3. La gerarchia dei principi di redazione del bilancio............. 499 4. Il postulato di competenza e i sistemi contabili............. 502 4.1. Il postulato di competenza secondo gli IAS/IFRS......... 505 4.1.1. Il principio di realizzazione (e di correlazione)...... 506 4.1.2. Il principio di prudenza................... 510 4.2. Le componenti del reddito di esercizio............... 513 5. Il sistema valutativo sotteso agli IAS/IFRS................ 513 5.1. Il sistema orientato ai valori storici.................. 514 5.2. Il sistema basato sul fair value.................... 518 5.3. Un quadro di sintesi.......................... 522 CAPITOLO IX LA STRUTTURA DEL BILANCIO (di Riccardo Stacchezzini) 1. Premessa..................................... 525 2. Lo stato patrimoniale.............................. 526 3. Il conto economico............................... 533 4. Il prospetto delle variazioni di patrimonio netto e il rendiconto finanziario: cenni..................................... 542 CAPITOLO X LA VALUTAZIONE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI VALORE (di Alessandro Panno) 1. Premessa..................................... 547 2. Rilevazione e valutazione nella logica dei principi contabili internazionali; fair value e impairment............................. 549 2.1. Il fair value............................... 556 2.2. Riduzione di valore di attività: l impairment test.......... 564

INDICE XXI 3. La valutazione delle attività immateriali................... 568 3.1. Definizione di attività immateriale.................. 569 3.2. La valutazione iniziale......................... 572 3.2.1. Attività immateriali acquistate separatamente dall esterno. 572 3.2.2. Attività immateriali ottenute mediante produzione interna: i costi di ricerca e i costi di sviluppo.......... 573 3.2.3. Attività immateriali acquisite attraverso operazioni di aggregazione aziendale..................... 576 3.3. Le valutazioni successive all iscrizione iniziale........... 577 3.4. Attività immateriali a vita utile definita e indefinita........ 579 4. La valutazione delle attività materiali.................... 582 4.1. Immobili, impianti e macchinari................... 583 4.1.1. La valutazione iniziale.................... 585 4.1.2. Le valutazioni successive all iscrizione iniziale....... 587 4.2. Gli investimenti immobiliari...................... 593 4.3. Le attività detenute per essere cedute o cessate.......... 597 4.4. Le attività materiali acquisite in leasing............... 598 4.4.1. Il leasing finanziario...................... 600 4.4.2. Il leasing operativo...................... 602 4.4.3. Il nuovo principio contabile IFRS 16 - Leasing...... 603 5. La valutazione delle rimanenze........................ 607 5.1. Le rimanenze.............................. 607 5.2. Le commesse a lungo termine..................... 611 6. La valutazione dei crediti........................... 615 6.1. La rilevazione iniziale......................... 617 6.2. Le valutazioni successive all iscrizione iniziale........... 619 7. La valutazione dei titoli, dei derivati e delle partecipazioni........ 622 7.1. I titoli.................................. 622 7.2. I derivati................................. 625 7.3. Le partecipazioni............................ 628 7.4. Il nuovo principio contabile IFRS 9 - Strumenti finanziari.... 631 8. La valutazione dei debiti............................ 638 8.1. I debiti tributari............................. 639 9. La valutazione dei fondi del passivo e del TFR.............. 643 9.1. Gli accantonamenti ai fondi e le passività potenziali........ 644 9.2. Il trattamento di fine rapporto.................... 648 Parte Terza ALCUNE TEMATICHE PARTICOLARI CAPITOLO XI GLI STRUMENTI DERIVATI E LE COPERTURE (di Alberto Giussani) 1. Aspetti generali................................. 655

XXII INDICE 2. Le opzioni.................................... 656 3. I contratti a termine (forward)........................ 658 4. I contratti swap................................. 659 5. I contratti futures................................ 660 6. Altri contratti derivati............................. 661 6.1. I forward rate agreement........................ 661 6.2. I contratti cap, floor, collar....................... 662 6.3. I derivati di credito........................... 663 6.4. I derivati incorporati.......................... 663 7. Valutazione in bilancio dei derivati..................... 664 7.1. Principio generale fair value.................... 664 7.2. Effetti economici e classificazioni................... 665 8. Le coperture................................... 668 8.1. Requisiti delle operazioni di copertura................ 668 8.2. Verifiche periodiche dell efficacia delle coperture......... 669 8.3. Riequilibrio delle coperture...................... 670 8.4. Elementi che è possibile coprire................... 671 8.5. Operazione programmata altamente probabile........... 671 8.6. Copertura di fair value......................... 672 8.7. Copertura di flussi finanziari..................... 676 9. Separazione di derivati incorporati...................... 680 10. Nota integrativa................................. 682 11. L informativa nella relazione sulla gestione................. 684 CAPITOLO XII DAL REDDITO DI ESERCIZIO AL REDDITO FISCALE (di Giulio Tedeschi) 1. La derivazione del reddito fiscale dal bilancio d esercizio. Cenni introduttivi e riferimenti............................... 688 1.1. L unitarietà del bilancio, classi d interesse, bilanci differenziati.. 688 1.2. Il principio di derivazione, il doppio binario e l evoluzione normativa................................ 692 1.3. Il bilancio per la determinazione del reddito fiscale d impresa.. 696 2. I principi contabili e i principi tributari................... 698 2.1. La classificazione e il contenuto delle voci............. 698 2.2. La competenza e l inerenza: cenni introduttivi........... 699 2.3. L autonomia dei periodi di imposta e la continuità della gestione. 702 2.4. L inerenza fiscale nel TUIR (alcune differenziazioni con la competenza economica)........................... 703 2.5. Gli aspetti di valutazione: alcuni brevissimi cenni......... 706 2.6. I soggetti che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS................................ 708 3. La rappresentazione della fiscalità nel bilancio di esercizio........ 711 3.1. L ambito di applicazione e i riferimenti terminologici...... 711

INDICE XXIII 3.2. La rappresentazione delle imposte d esercizio........... 713 3.3. Le definizioni e le classificazioni................... 715 3.4. La fiscalità corrente........................... 718 3.5. La fiscalità differita........................... 720 3.6. La rilevazione della fiscalità differita su operazioni che hanno effetto sul conto economico...................... 723 3.7. (Segue): un caso particolare di fiscalità differita: il riporto delle perdite fiscali.............................. 728 3.8. La rilevazione della fiscalità differita su operazioni che non hanno effetto sul conto economico...................... 729 3.9. (Segue): le operazioni straordinarie.................. 733 3.10. L informativa nella nota integrativa.................. 734 4. Le principali fattispecie di differenze temporanee rilevanti nel TUIR. Cenni ed esemplificazioni (Appendice)................... 737 4.1. Le plusvalenze; rateizzazione art. 86, comma 4, TUIR..... 738 4.2. I dividendi; imponibilità per cassa; imponibilità di parte del dividendo art. 89, comma 2, TUIR................. 738 4.3. I compensi agli amministratori; deducibilità per cassa art. 95, comma 5, TUIR............................. 739 4.4. Gli interessi passivi; quota eccedente i limiti quantitativi art. 96 TUIR................................... 740 4.5. Gli accantonamenti a fondi rischi/oneri; indeducibilità accantonamenti art. 107, comma 4, TUIR................. 740 4.6. Le quote di ammortamento imputate in misura superiore alle aliquote tabellari art. 102 TUIR; accantonamento per rischi su crediti in misura superiore al limite art. 106 TUIR....... 741 4.7. Il riporto delle perdite fiscali art. 84 TUIR............ 742 4.8. Il disavanzo da fusione; neutralità art. 172, commi 1 e 2, TUIR. 743 4.9. Le differenze permanenti....................... 744 CAPITOLO XIII LE SEMPLIFICAZIONI PER LE MEDIE IMPRESE E PER LE MICRO-IMPRESE (di Claudio Sottoriva) 1. Premessa..................................... 745 2. La redazione del bilancio in forma abbreviata............... 749 3. La redazione del bilancio in forma semplificata per le micro-imprese.. 756 CAPITOLO XIV INTRODUZIONE AL BILANCIO CONSOLIDATO (di Claudio Teodori) 1. Premessa..................................... 759 2. Il gruppo di imprese e il bilancio consolidato............... 761 3. L area di consolidamento........................... 767

XXIV INDICE 4. Le precondizioni al consolidamento..................... 775 5. I metodi e le teorie di consolidamento.................... 779 6. Le operazioni intragruppo........................... 787 7. I metodi di valutazione delle partecipazioni in imprese non consolidate. 793 8. La forma e la struttura del bilancio consolidato.............. 796 Bibliografia........................................ 805