FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

Documenti analoghi
SOCCORSO IN AMBIENTE OSTILE: La montagna

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 Scenario SICUREZZA e cinematica. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino

LA GESTIONE DEL TRAUMA

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

Lesioni corporee da eventi sismici. Dr.ssa Sonia Lucia Romeo Sede INAIL di Reggio Calabria 15 Ottobre 2012

Guida sicura Per GLI operatori Del soccorso

Criteri di utilizzo del servizio di elisoccorso

LIQUIDAZIONE RIMBORSO SPESE DEL PERIODO 01/01/ /06/2018-.

Elementi di primo soccorso per le escursioni in ambiente innevato. Lombardia - Dr. Vincenzo Palomba

LA DEFIBRILLAZIONE CONSISTE NELL EROGARE UN ADEGUATA ENERGIA (SHOCK) AL MIOCARDIO MEDIANTE DEFIBRILLATORE

118 ISS t hg yri p oc

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

a cura di Christian Alberti

Criteri di utilizzo del servizio di elisoccorso: necessità operativa, economica, o incremento di sicurezza?

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

CORSO MAESTRI DI SCI TRENTINO 2018 classificazione delle valanghe

Cosa fare in caso di emergenza: 1. Valutazione scena dell incidente - sicurezza. 3. Primo soccorso ed eventuali manovre prioritarie di autosoccorso

III Corso Avanzato di Escursionismo (E2) 2017

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

SCHEDA DI ATTIVITA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

118 ISS t hg yri p oc

AUTOSOCCORSO in VALANGA. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata libera Franco Alletto

Vettore forza. che si chiamano Newton. Oppure in gr cm /s. che si chiamano dine. Ovviamente 1 N = 10 5 dine. F i = m a F i j = F j i

CORSO HEMS 2016 VENETO

TRAUMA APPROFONDIMENTI

Corso di SciAlpinismo

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano. Sicurezza. e approccio allo scenario

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

!!!! E quella parte della meccanica che studia il movimento di un corpo indagandone le cause che l hanno prodotto

La catena di assicurazione

41^ PIZOLADA DELLE DOLOMITI

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Interventi in emergenza negli ambienti confinati

Meccanica 17 giugno 2013

I FORUM GIURIDICO EUROPEO DELLA NEVE. Dott. Paolo DELLA TORRE

Corso A1-01 corso base per operatori volontari

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

CAPITOLO J_2 SECONDO MODULO

I Sistemi di arresto caduta Stato dell arte ed innovazioni possibili

PEGASO 3 PEGASO 1 PEGASO 2

In collaborazione con CORSO HEMS FASE INVERNALE

Dr Daio Benedini 1 ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO. La rianimazione cardio-polmonare è una procedura di mantenimento temporaneo e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA LINEE GUIDA ATTIVITA DIDATTICO SCIENTIFICA SVOLTA IN AMBIENTE IPOGEO

Gestione dell Emergenza:

ricondurre ogni singolo infortunio all interno di uno SCHEMA interpretativo UNIVOCO

Art.3 La via ferrata è percorribile dai minorenni (altezza minima cm 120) sotto la sorveglianza e controllo di un maggiorenne.

Forza, lavoro, energia.

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

La Catena di Assicurazione Falc AL1-AL Foto?

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

1 Fisica 1 ( )

Moodle. La dinamica 10/11/16. valido per corpi macroscopici. oltre quello serve meccanica relativistica di Einstein

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

Concetti di PERICOLO e di RISCHIO

Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso. 18 gennaio Comitato Provinciale Trento - Formazione

CAI Treviso Scuola Alpinismo

... un po di sicurezza...

Lavoro, energia, urti. Esercizi.

Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO SU NEVE E GHIACCIO La catena di assicurazione

ELISOCCORSO REGIONE TOSCANA Base di Massa Carrara PEGASO 3

CLUB ALPINO ITALIANO

Cosa significa effettuare la VALUTAZIONE DEI RISCHI? 12/05/2016. pericolo e di rischio La valutazione dei rischi

4 convegno Interregionale di Polizia Locale Scandiano 3 novembre 2010

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di SEREGNO Scuola di Escursionismo AZIMUT. 2 Corso di Escursionismo Avanzato E2 Seregno 19 Aprile 2018

CORSO Maxi Emergenze 2011

I PROBLEMI MEDICI DEL TRASPORTO IN GROTTA

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Fisica Medica Esercizi

D.P.I. e Abbigliamento

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

RISTRUTTURAZIONE IMPIANTO IRRIGUO CONDOTTA DI COLLEGAMENTO SERBATOI III E IV DISTRETTO CONSORZIO DI BONIFICA DELLA PIANA DI VENAFRO (IS).

TACTICAL EMERGENCY MEDICAL SUPPORT

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

GIOVEDI 9 GENNAIO 2014 Serata di Presentazione dei corsi di: Sci Alpinismo (SA1) Sci Alpinismo Avanzato (SA2) Cascate di Ghiaccio (AGC1)

Metodi di assicurazione I CDR 2007

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CONSULENTE INFORTUNISTICA STRADALE E PERITO ASSICURATIVO

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Sistema Sicurezza Categoria B (connettori autobloccanti)

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Transcript:

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare lo scenario nella sua globalità.

Cosa puo capitare in montagna

Percentuale attività 2014

Ambiente alpino Ambiente particolare per: - Variabilità delle condimeteo - Temperatura - Condizioni dell ambiente - Pericoli oggettivi (frane, crolli, valanghe, )

AMBIENTE AD ALTO STRESS EMOTIVO

Via Aria o via terra

Regola delle 3 S Sicurezza Scenario Situazione

SICUREZZA Spesso l intervento sanitario in ambiente alpino si svolge al limite dei concetti di sicurezza Rischio evolutivo: (meteo) Pericoli oggettivi: (crolli, frane, distacchi) Pericoli soggettivi: (incapacità, attrezzatura non idonea, allenamento, stress)

SICUREZZA La gestione dell intervento deve essere organizzata ponendo come prima regola LA SICUREZZA

SICUREZZA - Di se - Dei soccorritori - Dei compagni - Del ferito

UN SOCCORRITORE NON DEVE DIVENTARE MAI UNA VITTIMA

Come ridurre il rischio Idoneo abbigliamento Idoneo equipaggiamento tecnico ed elevato grado di conoscenza dello stesso (Compresi i DPI) Mantenere le comunicazioni Abitudine alla movimentazione in ambiente alpino Buon allenamento Attitudine al lavoro di equipe

Come ridurre il rischio Standardizzazione delle tecniche Alto livello di conoscenza delle stesse Materiale efficiente Continua formazione Continuo addestramento

DPI Casco Imbrago e pettorale, longe, materiale personale, ramponi, picche,artva, pala e sonda Occhiali da sole e protettivi Guanti da lavoro e di protezione Coltello, pila frontale, telo termico Radio e telefono Acqua e cibo

SCENARIO Valutazione volta ad ipotizzare quello che potenzialmente è accaduto

SCENARIO

SITUAZIONE Risultato finale dell evento Numero dei coinvolti Condizioni delle vittime Risorse umane disponibili Risorse tecniche disponibili Tempi di percorrenza Condizioni avverse (meteo, buio, )

SITUAZIONE

REGOLA DEI 4 SGUARDI Primo sguardo

REGOLA DEI 4 SGUARDI Secondo sguardo

REGOLA DEI 4 SGUARDI Terzo e Quarto sguardo

RECUPERO - SALVATAGGIO O SOCCORSO - MEDICALIZZAZIONE

RECUPERO - Impossibilità alla medicalizzazione a causa dell ambiente - Pericoli oggettivi per la vittima e/o i soccorritori

MEDICALIZZAZIONE - In luogo idoneo - Potrebbe essere secondaria

Gestione pluridisciplinare dell evento Tecnica Sanitaria

LEADERSCHIP DINAMICA LAVORO D EQUIPE Personale Sanitario, Tecnico, Volontario, Aeronautico, Forze dell ordine,

La valutazione della sicurezza dell ambiente non deve mai essere abbandonata - Per tutto l intervento - A prescindere dalla gravità dell infortunato

UNO solo comanda e da il VIA ma TUTTI possono dire STOP!

Controlli incrociati e Sicurezza reciproca

Scenari e dinamiche nuovi Legge 24/02/92 n 225

SICUREZZA SICUREZZA SICUREZZA SICUREZZA SICUREZZA SICUREZZA SICUREZZA SICUREZZA

Cause Incidenti 2014

Prima legge del moto di Newton Un corpo in stato di quiete tende a rimanere in stato di quiete Un corpo in stato di moto tende a rimanere in stato di moto Quindi

Prima legge di Newton e Trauma Chiuso - Escursionista scivola su sentiero - Urta più volte sul terreno - L ultimo urto arresta la caduta - La parte opposta del corpo che urta continua il movimenti in avanti - Gli organi vengono compressi all interno del corpo

Energia Cinetica EC = massa (peso) x velocità 2 2 L energia cinetica è l energia del moto

Energia Cinetica L EC di una persona di 70 kg che viaggia a 50 km/h dovrebbe possedere: 70 x 50 x 50 2 = 87,500 unità di EC

Esempio - Persona di 70 kg che viaggia a 50 km/h = 87.500 unità di EC - Persona di 90 Kg che viaggia a 50 Km/h = 112.500 unità di EC - Persona di 70 Kg che viaggia a 70 Km/h = 171.500 unità di EC Cosa è più importante, la Velocità o la Massa?

Cadute Superfice d impatto e n di impatti Altezza Le forze di decelerazione provocano lesioni sia da compressione che da strappamento Le cadute da un altezza maggiore di tre volte l altezza del paziente possono causare lesioni critiche

Lesioni prevedibili Lesioni da compressione

Lesioni prevedibili Lesioni da strappamento

Lesioni prevedibili Lesioni da trauma diretto

In sostanza.. - Da quanto alto - Su quale superficie - Con quale parte del corpo (spesso impatti multipli)

In caso di impatto - Altezza dell oggetto che cade - Massa dell oggetto - Quale parte del corpo urta

Importante - Com è successo - Quando è successo - Da quanti metri - Quale parte del corpo è stata interessata - Eventuale sospensione - Danni al casco

Previsione delle lesioni correlate agli sport e attività di montagna Cinematica e forze coinvolte Utilizzo di dispositivi di progressione e protezione L equipaggiamento può contribuire a provocare delle lesioni?

SI!!!

DANNI PRESUNTI?

Durante il trasporto Evitare il danno secondario Continua rivalutazione Assistere i compagni

Rischio di ipotermia SEMPRE!!!