Rai Radio3 e MIUR - Ministero dell Istruzione Università e Ricerca

Documenti analoghi
... e settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio: Firenze, 26 e 27 aprile 2013

Isis Miraglia Lauria, parte il progetto Slow Book. La lettura negli anni delle 140 battute

L emozione DELLA LETTURA ANTOLOGIA PER IL PRIMO BIENNIO NARRATIVA POESIA TEATRO EPICA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA SCRITTURA PROMESSI SPOSI

Programma. annuale Incontri magistrali. l editoria, l insegnamento e la promozione turistica e in Scienze linguistiche e

RadioTelevisivo votazione di 110/110 e LODE. Scuola Holden Corso dante, 118 Torino Scrittura creativa. Rai viale Mazzini, Roma.

Inaugurazione al De Andrè con la mostra Lo sguardo altrove

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma

!11~?éne.f74?~te~~ /0%.f7~'cY~a~'.1~aà 'e h ~/.;.uk//zf7 :/la%~mtt7~,d'41p/??kf.uy/1-f?

Percorso Lettere classiche

Gli strumenti dello scrittore: tecniche di scrittura

OLIMPIADI DI ITALIANO. Edizione

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

Liceo Classico Anno finale

GENERE: DIVULGAZIONE

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.C. Fondo-Revò (Trento)

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Dal 15 novembre al 2 dicembre si terrà tra Cagliari ed Iglesias la IX edizione delle "Giornate del cinema del Mediterraneo".

Lingua e Linguaggi: il Salento si racconta! Scritto da Gabriella

Venerdì 16 gennaio 2015 ore 10:00. Girifalco (CZ) Liceo Ettore Majorana. Incontro con l'autore. Pino VITALIANO (Docente)

Presentazione del libro. Rapido 904. La Strage Dimenticata. di Giuliana Covella DOMENICA 19 APRILE 2015 ORE Teatro Summarte

Programma. annuale Incontri magistrali. l editoria, l insegnamento e la promozione turistica e in Scienze linguistiche e

NOVARA Dalla pietra alla rete: l avventura delle carte geografiche

Liceo Classico e Musicale Statale D. Cirillo Aversa Via E.Corcioni, 88 tel.081\

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

Percorso Lettere classiche

AUTORIZZAZIONI O CONCESSIONI ANNO 2013 Art.23 c.1 l. a d.lgs.33/2013


Liceo Linguistico Anno finale

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

DAL 1999 A OGGI Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Urbino (PU)

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

A R I O S T O F ER R A R A. Galeotto fu il libro. Calendario primo ciclo 2009/10

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

(Agòn politikós) Città di Frattamaggiore

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

21-29 marzo Teatro India. spettacoli, laboratori, dibattiti, mostre, film, esperimenti

F O R M A T O E U R O P E O

LA REGINA DEL FLAMENCO SARA BARAS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

I riflettori della RAI su padre Dall'Oglio a quattro anni dal rapimento, programmazione speciale

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

PROGETTO DELEDDA NELLE SCUOLE

SCRITTURA CREATIVA SELEZIONE GIOVANI SCRITTORI. Maggio Ottobre 2017, Palermo

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONE ABRUZZO

Giovedì 19 ottobre 2017 Ore Circolo della Stampa Palazzo Ceriana Mayneri Sala Toniolo Corso Stati Uniti, 27

Università degli Studi Gabriele d Annunzio di Chieti Pescara. Dipartimento di Lettere, Arti, Scienze Sociali. Corso di Studio in Lettere (classe L10)

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

OSTUNI: "Un Emozione chiamata Libro. Nuova serie. Libri,

ORDINAMENTO. Dipartimento di Lettere e Culture Moderne. Facoltà di Lettere e Filosofia. Master in Editoria, Giornalismo e Management culturale

Programmazione annuale a. s

Corso di laurea triennale in Lettere

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

LICEO CLEMENTE REBORA

L UNIVERSO DEI LINGUAGGI

Lettura e comprensione

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Percorso sulla legalità/responsabilità 2011 /2012

STATI GENERALI DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO: ITALIANO LINGUA VIVA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Curriculum Vitae Europass

ANNO SCOLASTICO : SINTESI PROGETTO / ATTIVITA'

SITOGRAFIA ITALIANA.

We Are REDI for the Future

MODUGNO: DAL 26 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE "FESTA DEI LETTORI 2017" Scritto da Redazione Online Network Venerdì 22 Settembre :43

SCRIBO ERGO SUM Concorso di Scrittura creativa Settima edizione

le muse tornano al museo

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

P A O L O M A L A G U T I

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

Calendario Eventi. Fascismo e neofascismi. Primo seminario di Polopresente. Articolo zero. Le radici laiche della Costituzione

OLIMPIADI DI ITALIANO Edizione 2012/13

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

PROGETTO CPS ADERENTI AL PROGETTO PROPOSTA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. FERMANI RAFFAELA. (da allegare al registro personale)

Transcript:

Rai Radio3 e MIUR - Ministero dell Istruzione Università e Ricerca con il patrocinio di Accademia della Crusca e ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana presentano LA LINGUA BATTE Giornata programmatica giovedì 26 settembre 2013 La fortuna di un popolo dipende dallo stato della sua grammatica. Non esiste grande nazione senza proprietà di linguaggio Fernando Pessoa La Giornata programmatica, realizzata in collaborazione con il MIUR e col patrocinio dell Accademia della Crusca e dell ASLI, nasce dalla comune convinzione che conoscere e rispettare la grammatica vuol dire conoscere e rispettare noi stessi e la nostra identità culturale. L'intento principale è quello di presentare la grammatica ossia le strutture fondanti della nostra lingua come un elemento determinante in termini di riflessione, di comunicazione e di socializzazione. Non un insieme astratto di regole polverose ma uno strumento dinamico, decisivo per l'appartenenza a una comunità e per la costruzione di una cittadinanza consapevole. Nella tradizione delle giornate speciali di Rai Radio3, la Giornata programmatica prende spunto dal fortunato programma settimanale sull italiano La Lingua Batte, in onda il sabato alle 14. Che cosa accadrà nella giornata? Per cominciare, in una decina di scuole d'italia altrettanti "testimoni di buona lingua" (studiosi, giornalisti e scrittori) si confronteranno con i ragazzi in conferenze-seminario, immergendosi nei luoghi e nei contesti in cui si insegna la grammatica. Tutto questo, come avviene di solito nelle giornate tematiche, contaminerà la programmazione del giorno di Radio3, che sarà caratterizzata da dibattiti sullo stato della nostra lingua e da vari collegamenti con le scuole e con gli eventi organizzati per l occasione. 1

La giornata culminerà in una serata-spettacolo trasmessa dalle 21 alle 22.45 anche in streaming video in diretta sul sito radio3.rai.it. Nella storica Sala A di Via Asiago a Roma Giuseppe Antonelli, conduttore del programma La Lingua Batte, ospiterà voci dal mondo della cultura, della musica e del teatro che hanno fatto del lavoro sulla lingua l'elemento caratterizzante del loro stile. Oltre al cantautore Dente e al gruppo teatrale I Rapsodi, che si esibiranno dal vivo, saranno ospiti in studio Valeria Della Valle (linguista dell Università La Sapienza di Roma, autrice di alcuni best seller sull italiano), Silverio Novelli (treccani.it), Carmela Palumbo (Direttore generale del MIUR per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica), Francesco Sabatini (Presidente emerito dell Accademia della Crusca), Fabio Tibollo (l Espresso), Maurizio Trifone (Università di Cagliari, curatore del Devoto-Oli dei sinonimi e contrari), Giulia Zoli (Internazionale). In chiusura di serata, la partecipazione speciale di Johnny Palomba che farà per l occasione una recinzione alla sua maniera - della Grammatica. Un osservatorio particolare sarà rivolto ai social media e all uso (o abuso) che in quel tipo di comunicazione viene spesso fatto, anche in chiave giocosa, della nostra lingua. Rai Radio3 - insieme a tutti i partner e i soggetti coinvolti - proporrà l hashtag #giornataprogrammatica, con il quale chiederà a studenti, ascoltatori, lettori e a tutti gli internauti di segnalare spiritosamente gli orrori più ricorrenti e fastidiosi. Inoltre, da segnalare che sul sito radio3.rai.it una pagina speciale firmata da Andrea De Benedetti, autore di Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua italiana (Laterza), sarà dedicata ai falsi miti della grammatica tradizionale. A partire da questa prima edizione, il progetto è quello di far diventare la Giornata programmatica un appuntamento annuale di rilevanza sempre maggiore: una specie di mobilitazione nazionale a favore di un uso consapevole della lingua italiana, secondo una grammatica corretta ma non rigida, capace di adattarsi alle varie situazioni comunicative. Un appuntamento pensato come prima tappa di un percorso che anche quest anno La Lingua Batte seguirà fino alle Olimpiadi di Italiano, nelle quali in primavera si rinnoverà la competizione tra le scuole organizzata dal MIUR in collaborazione con l Accademia della Crusca, con l Asli e, ancora una volta, con Rai Radio3. Una curiosità: il 26 settembre, la data scelta per la Giornata programmatica, coincide con la prima notizia della pubblicazione delle Prose della volgar lingua dell umanista Pietro Bembo (1525), opera determinante per l evoluzione della nostra lingua e della nostra grammatica. Ma coincide anche con la data in cui dal 2001 si celebra la Giornata Europea delle Lingue European Day of Languages. La Giornata è a cura di Cristina Faloci per Rai Radio3 e di Paolo Corbucci per il MIUR Per informazioni E-mail: lalinguabatte@rai.it Sito: http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/publishingblock-bafcbe62-da07-4e46-abd3-79a2a783a80c.html 2

Gruppo Facebook LA LINGUA BATTE Radio3: https://www.facebook.com/groups/266491950145853/ 3

Le dieci scuole italiane per i dieci testimoni di buona lingua raccontati da Rai Radio3 1. Torino: Istituto Tecnico Industriale Giuseppe Peano, corso Venezia, 29 Ugo Cardinale linguista, filologo, lessicografo, coautore del DAIF, Dizionario antologico italiano fondamentale (Rubbettino, 2012) Collegamento telefonico con il programma Qui comincia h. 6.35 ca. 2. Milano, Scuola Media Statale Luigi Majno, via della Commenda, 22 Massimo Birattari, autore di diversi testi di grammatica per ragazzi: l ultimo è il recente Scrivere bene è un gioco da ragazzi. Un corso di scrittura avventuroso come un romanzo, Feltrinelli Kids. Collegamento telefonico con il programma Fahrenheit nello spazio FahreRagazzi dalle 15 (orario da precisare) 3. Venezia, Convitto Nazionale Liceo e Scuole annesse Marco Foscarini, Sestiere Cannaregio, 4941 Michele Cortelazzo insegna Linguistica italiana all'università di Padova, alcuni dei suoi studi sono stati ripubblicati nel volume I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell italiano tra passato e presente (Esedra editrice, 2012). Collegamento telefonico con il programma Radio3mondo h 11 sul tema: Giornata Europea delle Lingue 4. Bologna, Scuola Primaria Longhena, via di Casaglia, 39 Cristiana De Santis ha scritto Grammatica in gioco (Dedalo 2011, da 9 anni) e, insieme a Michele Prandi, Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana (Utet Università, 2011). Collegamento telefonico con il programma Tutta la città ne parla h. 10.35 sul tema: italiano, bambini e cittadinanza 5. Firenze, Liceo Scientifico A. M. Enriques Agnoletti, via Attilio Ragionieri, 47, Sesto Fiorentino (FI). I ragazzi del liceo faranno una ripresa video dell incontro che sarà pubblicata sul sito del MIUR Nicoletta Maraschio, dal 2008 Presidente dell'accademia della Crusca 4

Collegamento telefonico con il programma Radio3scienza h11.30 sul tema: italiano e inglese, due lingue per una scienza 6. Roma, Liceo Classico e Scienze Umane Anco Marzio, via Capo Palinuro, 72, Ostia Lido (RM) Giuseppe Patota insegna Linguistica italiana all'università di Siena (sede di Arezzo) ed è direttore scientifico del Dizionario Garzanti; è appena uscito per Laterza il suo Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z. Giuseppe Patota risolve i dubbi degli ascoltatori nelle prime quattro puntate di La Lingua Batte: sabato 21, 28 settembre e 5, 12 ottobre h.14 7. Napoli, Istituto Tecnico Economico Pagano-Bernini, via Isernia, 40 Rita Librandi insegna Storia della lingua italiana all Università Orientale di Napoli ed è Presidente dell'asli, l Associazione per la Storia della Lingua Italiana. Collegamento telefonico con il programma Tutta la città ne parla h.10 sul tema lingue e cittadinanza 8. Lecce, Istituto Professionale e Liceo Artistico Enrico Giannelli, via Fiume, Parabita (LE) Rosario Coluccia insegna Storia della lingua italiana all'università del Salento; è stato tra l altro il curatore per i Meridiani Mondadori della prima edizione critica e commentata dei Poeti siculotoscani. Collegamento telefonico con il programma Fahrenheit sul tema: lingua, dialetti e letteratura, dalle 15 (orario da precisare) 9. Palermo: Roberto Alajmo scrittore e giornalista della Testata Regionale Siciliana della Rai (il suo ultimo libro è Il primo amore non si scorda mai, anche volendo, Laterza 2013). Collegamento telefonico con il programma Pagina3 sul tema: scrittura letteraria e giornalismo, h 9 10. Nuoro: Marcello Fois scrittore e sceneggiatore (il suo ultimo libro è Nel tempo di mezzo, Einaudi 2012, finalista al premio Strega e al premio Campiello). Collegamento telefonico con il programma Hollywood Party sul tema: scrivere romanzi e scrivere per il cinema e la tv, dalle 19 Durante l incontro al Liceo classico Asproni di Nuoro, lo scrittore Marcello Fois, i docenti e gli studenti della scuola ricorderanno anche la lingua e la scrittura di Grazia Deledda in occasione dei cento anni dalla pubblicazione di Canne al vento, il romanzo della scrittrice premiata con il Nobel per la letteratura. 5