Valutazione agronomica delle richieste relative alla trasformazione di annessi rustici non più funzionali Comune di Piazzola sul Brenta

Documenti analoghi
Piano degli Interventi 2013 Variante al PRG - PI PRIMA FASE

Schede normative: annessi rurali non più funzionali alla conduzione del fondo (art. 50 delle NTO del PI) Allegato 1

Il/La sottoscritto/a nato/a a il residente nel comune di, frazione, Via,


Primo Piano degli Interventi (P.I.)

PI 2017 COMUNE DI CORNUDA. Schede A. Edifici non più funzionali alla conduzione del fondo (ENF) Piano degli Interventi

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Data: Aprile Rev Comune di Cadoneghe Piano degli Interventi Norme Tecniche Operative. TESTO COORDINATO Rev. 01

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

P.R.G. Variante parziale

OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

PIANO degli INTERVENTI

COMUNE DI GROSSETO. RELAZIONE AGRONOMICA ALLEGATO ALLA PRATICA DI SANATORIA EDILIZIA IN TERRITORIO RURALE Art. 209 della L.R.T. 10 novembre 2014 n.

ANNESSO 2: MODULO B (COMPLETO) PER LA PRESENTAZIONE DEI PMAA (RIF. ART. Q3)

Servizi per l Agricoltura e lo sviluppo rurale

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

PIANO DEGLI INTERVENTI

TESTO INTEGRALE ART. 55 N. T. A. MODIFICATO

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Al Comune di GAMBASSI TERME Via Garibaldi, GAMBASSI TERME

Piano degli Interventi Variante al PRG - PI

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Servizio Agricolo Territoriale di.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Agricoltura

I FABBRICATI IN AGRICOLTURA

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO - Provincia di Treviso. PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE n 2. Mussolente. Altivole Amministrazione. Loria.

Edifici con grado di protezione

PIANO degli INTERVENTI (PI LR. 23 aprile 2004, n 11)

Alla Provincia di Settore Agricoltura

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

Piano Regolatore Generale

ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AGRONOMO JUNIOR PRIMA SESSIONE 2006 PRIMA PROVA SCRITTA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

P.I. Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE LAZIO

PIANO DEGLI INTERVENTI art. 17 L.R. 11/2004

ESAME PRELIMINARE PROGETTO RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

PIANO degli INTERVENTI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

Nuclei di edificazione diffusa

Procedura per la certificazione della ruralità fiscale ed il classamento nelle categorie A/6 e D/10. Reggio Emilia 16 Settembre 2011

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Agricoltura

Premessa Individuazione degli allevamenti presenti nel territorio comunale Individuazione del nesso funzionale...

Direzione Agroambiente e Servizi per l Agricoltura

Oggetto: 2 PIANO DEGLI INTERVENTI - L.R. 11/2004 e s.m.i. RICHIESTA INSERIMENTO/REVISIONE DI PREVISIONE PIANIFICATORIA

Studio Benincà Associazione tra professionisti

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE (P.A.P.M.A.A.)

PIANO URBANISTICO GENERALE (PUG)

Schedatura fabbricati non più funzionali alla conduzione del fondo

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

P.I. Piano degli Interventi variante 1 Art. 17 LR n 11/2004

Comune di Campo San Martino - Provincia di Padova Variante PIANO DEGLI INTERVENTI ANNO 2014

SCHEMA GENERALE. A. MODULO CONSISTENZA : Relazione del tecnico su consistenza e legittimità

ALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROSSETO CHIEDE

C O M U N E D I P I A N E Z Z A

6. CONCESSIONE DI CARBURANTE AGEVOLATO AGLI UTENTI DI MACCHINE AGRICOLE (UMA).

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) PROGRAMMA OPERATIVO DI MISURA

titolare della Ditta comunica

Alla Provincia dell Ogliastra Servizio Agricoltura Via Cedrino, Tortolì (OG)

OGGETTO: integrazioni volontarie a Piano di Sviluppo Aziendale AZIENDA AGRICOLA BORCIANI LAURA VIA MANDRIO N CORREGGIO RE-

PRINCIPALI SCADENZE PSR

ESTRATTO PAT TAV 4 CARTA DELLE TRASFORMABILITA

1) via n comune di residenza prov. telefono 2) ) via n comune di residenza prov. telefono

ARGOMENTI PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE SEZ

Interventi a sostegno dell agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art. 24 programma anno. MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole

LOTTO 1 EX IMPIANTO POTABILIZZAZIONE

CRA-ISCI, Bologna, dicembre 2006

Alla Provincia di Settore Agricoltura

SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004

Integrazione pratica edilizia n. 2016/006/VR Prot /006.3 Comune di Vicopisano Azienda Agricola Baroni Maria Grazia

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

2 PIANO DEGLI INTERVENTI

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE (P.A.P.M.A.A.)

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Paratiello

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RELAZIONE TECNICA. Il sottoscritto Dott. Agronomo Aniello Arbucci, iscritto all ordine dei Dottori Agronomi e dei

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 82 Data: 27/08/2014

COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO Provincia di Verona

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

COMUNE DI VEZZA D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

PI 2014 COMUNE DI FOLLINA. Edifici non funzionali alla conduzione del fondo. Schede E. Piano degli Interventi - PI n. 1. Elab. 28

TRIBUNALE DI SPOLETO

MANUFATTI NON PIU FUNZIONALI ALLA CONDUZIONE DEL FONDO

In qualità di (barrare una casella)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 31 Data ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE - SEDUTA PUBBLICA

ALLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA. per il tramite del ISTANZA DI SUBENTRO NELL ELENCO REGIONALE DEGLI. sottoscritt nat a

Roma Capitale Lunghezza 15 giugno 2011 Revisione delle strategie gestionali e prospettive per le Tenute agricole di Roma Capitale

SCHEDA INFORMATIVA COMUNE DI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA. -Legge Regionale n. 1 del Regolamento di attuazione (D.P.G.R , n. 5/R).

Transcript:

L A N D L A B Agronomi e Paesaggisti 2013-07-15 Valutazione agronomica delle richieste relative alla trasformazione di annessi rustici non più funzionali Comune di Piazzola sul Brenta Lisanna Peserico

Premessa La sottoscritta Lisanna Peserico, dr agronomo iscritta all ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, della Provincia di Vicenza (n. 325), co-titolare di Landlab studio associato, Via Quintarello 12/A Quinto Vicentino (VI), è stata incaricata dal Comune di Piazzola sul Brenta (PD) di svolgere l incarico di verifica, per conto del Comune, della documentazione relativa alla richiesta di dismissione degli edifici rurali non più in uso, presentata dai singoli richiedenti. L incarico è stato svolto mediante valutazione di tutto il materiale fornito dal Comune (richieste di dismissione e relative relazioni agronomiche). Per ogni richiesta, una volta valutata tutta la documentazione, è stata redatta, assieme all architetto Rigonat- DRH Architetti Associati, ognugno per le parti di propria competenza, una scheda riportante oltre alle caratteristiche della struttura anche la valutazione circa l idoneità o la non idoneità riscontrata. Metodologia Sono definiti annessi non più funzionali alle esigenze dell'azienda agricola, le costruzioni ricadenti nell ambito del territorio agricolo, così come classificato dal PI, legittimamente edificate in funzione dell'attività agricola in virtù delle previgenti disposizioni in materia di edificabilità delle zone agricole, che presentano i seguenti requisiti: a. alla data di adozione del PI erano già in proprietà dell avente titolo richiedente; b. successivamente alla data di adozione del PI non sono stati oggetto di frazionamenti rispetto al fondo cui sono collegati; c. hanno perduto un nesso funzionale concreto ed attuale con le esigenze dell azienda agricola. I requisiti di non funzionalità sono certificati mediante una perizia tecnico agronomica, asseverata da un professionista abilitato, redatta secondo i criteri previsti dall atto di indirizzo approvato dalla Giunta regionale ai sensi dell'art. 50, comma 1, lettera d) della LR 11/2004 e dell art. 2135 del Codice Civile, nella quale, previo sopralluogo, il perito accerti, anche in fatto, che la costruzione non è più utilizzata per le esigenze di un azienda agricola e indichi: a. Generalità dati proprietario/i (richiedente/i); ubicazione: planimetria catastale con evidenziazione dei terreni dell azienda e rispondenza requisito fondo rustico b. Descrizione dell azienda riparto reale della superficie (prato, seminativo, vigneti, tare, ecc.); indirizzo produttivo (viticolo, zootecnico da latte, da carne, estensivo, cerealicolo, ecc.); parco macchine-attrezzi esistenti in azienda; sintetica, ma esauriente storia dell azienda agricola (cessione di terreni in affitto, vendita di terreni, cambio d indirizzo produttivo, variazione nel numero degli addetti, disinvestimenti effettuati, altri cambiamenti sostanziali che spieghino il 2

motivo dell attuale situazione e della richiesta). c. Fabbricati aziendali attuali descrizione: con planimetria indicante gli edifici, interessante anche un congruo intorno; per ciascun fabbricato rurale o parte: utilizzo attuale, superficie coperta e volume; estremi delle concessioni edilizie o condoni ottenuti; documentazione fotografica esauriente (inquadramento generale panoramico del complesso e quattro sui lati dell edificio). Validazione delle richieste Le singole schede redatte per ogni richiesta vengono presentate congiuntamente con l arch. Rigonat DRH Architetti Associati. Di seguito si riporta una sintesi della valutazione agronomica effettuate dalla scrivente su n. 31 richieste pervenute. 3

ATO04 CAPOLUOGO 1 CAP Cavinato - vi è un fondo rustico di ha 8.02.66, destinato prato e a seminativo e connesso ad un allevamento di bovini; - vi è una dotazione di macchine ed attrezzi; - il proprietario svolge attività agricola; - l attività agricola, in particolare l allevamento è stato ridimensionato e l azienda dispone di un fabbricato uso stalla e ricovero attrezzi sufficienti a soddisfare le attuali necessità operative; suscettibile di 2 CAP - Reato - vi è un fondo rustico di ha 01.78.14, destinato a seminativo; - i proprietari non svolgono attività agricola; - trattasi di fabbricati dismessi; si valutano gli edifici non più funzionali alle necessità del fondo e pertanto suscettibili di 3 CAP (ex 17 CAP) - Grigolon - vi è un fondo rustico di ha 00.40.00, destinato a seminativo; 4 CAP - Cattin - non vi è fondo rustico pertinenza; 4

- trattasi di un fabbricato dismesso ed in buone condizioni manutentive; 5 CAP - Cattin - vi è un fondo rustico di ha 0.41.82, destinato a seminativo; - il proprietario non svolge attività agricola; - trattasi di un fabbricato dismesso ed in buone condizioni manutentive; 6 CAP - Groppo - vi è un fondo rustico di ha 00.48.70, destinato a giardino; - trattasi di un fabbricato dismesso ed in buone condizioni manutentive; 7 CAP - Borò - vi è un fondo rustico di ha 1.03.67, destinato a seminativo; - il proprietario non svolge attività agricola; - trattasi di un fabbricato dismesso ed in condizioni precarie; 8 CAP (ex 13 CAP) - Dal Molin - vi è un fondo rustico di ha 00.27.63, destinato a giardino; 5

- trattasi di un fabbricato dismesso 9 CAP (ex 14 CAP) - Baldassa - vi è un fondo rustico di ha 00.29.40, destinato a prato; - il proprietario non svolge attività agricola; - trattasi di un fabbricato dismesso 10 Cap - Fabris - vi è un fondo rustico di ha 0.72.59, destinato a seminativo; - il proprietario non svolge attività agricola; - il proprietario svolge attività di conto terzista e officina meccanica per cui possiede dotazione di macchine ed attrezzature che trovano ricovero in altro edificio di pertnenza del fondo; - trattasi di un fabbricato dismesso ed in condizioni molto precarie; 11 CAP - Panizzolo - vi è un fondo rustico di ha 01.10.72, destinato a seminativo e vigneto; - non vi è una dotazione di macchine ed attrezzi (solo una falciatrice bcs); - il proprietario non svolge attività agricola; suscettibile di 6

ATO02 CARTURO 1 CAR - Scapin - vi è un fondo rustico di ha 01.11.57, destinato a seminativo; - i proprietari non svolgono attività agricola; - trattasi di fabbricato dismesso ed in precarie condizioni; 2 CAR - Zanella - vi è un fondo rustico di ha 01.48.88, destinato a prato; - vi è una dotazione di macchine ed attrezzi per la coltivazione dei prati stabili; - il proprietario svolge attività agricola non a titolo principale, è dismesso l allevamento; - trattasi di fabbricati in parte eccedenti le reali necessità del fondo; suscettibile di 3 CAR - Canton Gianpaolo - vi è un fondo rustico di ha 02.80.83, destinato a seminativo; 4 CAR - Canton Romeo - vi è un fondo rustico di ha 02.80.83, destinato a seminativo; 7

5 CAR - Canton Romeo - Giampaolo - vi è un fondo rustico di ha 02.80.83, destinato a seminativo; 6 CAR - Secco - vi è un fondo rustico di ha 04.27.02, destinato a coltura foraggera; - vi è una dotazione di macchine ed attrezzi; - la proprietaria svolge attività agricola ma non a titolo principale; - parte delle operazioni colturali sono svolte da terzisti; - trattasi di un fabbricato eccedenti le reali necessità del fondo; suscettibile di 8

ATO03 PRESINA 1 PR (ex 5 PR) - Azienda Agricola Sartori - vi è un fondo rustico di ha 5.50.94, destinato a seminativo; - vi è una dotazione di macchine ed attrezzi per la coltivazione del fondo; - il proprietario è pensionato e conduce direttamente parte dei lavori di coltivazione del fondo mentre parte è affidata a terzisti; - l attività agricola è stata ridimensionata, l attività di allevamento dimessa nel 2012 e l azienda dispone di spazi eccedenti il necessario al ricovero attrezzi; suscettibile di 2 PR - Piccolo - vi è un fondo rustico di ha 10.69.40, destinato a seminativo e prato; 3 PR - Ramina - vi è un fondo rustico di ha 1.85.38, destinato a prato; - i proprietari non svolgono attività agricola; 9

ATO05 TREMIGNON 1 TR - Vanzo - vi è un fondo rustico di ha 03.08.46, destinato a seminativi e vigneto; - vi è una dotazione di macchine ed attrezzi; - la proprietaria svolge attività agricola ma non a titolo principale; - parte delle operazioni colturali sono svolte da terzisti; - trattasi di un fabbricato eccedenti le reali necessità del fondo; suscettibile di 2 TR - Ranzato - vi è un fondo rustico di ha 00.23.50, destinato a giardino e impianto fotovoltaico a terra; - la proprietaria non svolge più attività agricola dal 2010; 3 TR - Didonè - non vi è fondo rustico pertinenza; 4 TR - Favaro - vi è un fondo rustico di ha 00.21.00, destinato a prato; - il proprietario non svolge attività agricola; 10

5 TR (ex 11 TR) - Varini - vi è un fondo rustico di ha 02.29.32, destinato a coltura foraggera; - la proprietaria non svolge alcuna attività agricola; - il fondo è dato totalmente in conduzione a terzisti; 6 TR (ex 10 TR) - Giacomelli - vi è un fondo rustico di ha 32.54.00, destinato a seminativi, condotto in affitto da altra azienda agricola; - il proprietario coltiva a livello hobbistico la restante parte del fondo di 00.42.32 ha destinato a giardino e frutteto famigliare; - vi è una dotazione di macchine ed attrezzi con adeguati spazi per il ricovero; - i proprietari non svolgono attività agricola; - non è più presente l attività zootecnica; suscettibile di 7 TR - Tonazzo - vi è un fondo rustico di ha 00.25.72, destinato a giardino; - la proprietaria non svolge alcuna attività agricola; 11

8 TR (ex 12 TR) - Peruzzo - vi è un fondo rustico di ha 00.71.57, destinato a giardino; - la proprietaria non svolge più attività agricola; - è cessata l attività di allevamento zootecnico; 9 TR - Salvato - vi è un fondo rustico di ha 00.71.80, destinato a giardino; - i proprietari non svolgono alcuna attività agricola; 12

ATO06 VACCARINO 1 VA - Rosso - vi è un fondo rustico di ha 05.52.63, destinato a mais e prato; - il proprietario è pensionato ed il fondo è condotto da terzisti; - vi è una dotazione di macchine ed attrezzi con adeguati spazi per il ricovero; - l attività zootecnica è stata convertita e ridotta; - trattasi di fabbricato eccedente le reali necessità del fondo; suscettibile di. 2 VA - Serragiotto - vi è un fondo rustico di ha 02.87.94, destinato a mais e prato; - la proprietaria non svolge alcuna attività agricola; - il fondo è dato totalmente in conduzione a terzisti; 13