Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali



Documenti analoghi
Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Corso di Visione Artificiale. Radiometria. Samuel Rota Bulò

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

La percezione del colore

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

Sorgente di luce e illuminanti

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

Olografia. Marcella Giulia Lorenzi

INDAGINI TERMOGRAFICHE

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Misura delle proprietà di trasmissione e assorbimento della luce da parte dei materiali mediante spettrofotometro

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Struttura Elettronica degli Atomi

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Introduzione al telerilevamento

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Teoria dell immagine

Interferenza e diffrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

Lenti Polar e Photo-Polar Persol. Ampia gamma d eccellenza

Test sui Colori. Le Tavole di Ishihara: Test Dedicato a Chi Conosce i Numeri. Test Dedicato ai Bambini Che non conoscono i Numeri.

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

C=1.44. densità d accumulo, potente strumento di controllo del colore

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

PROtetti& POLARIZZATI IMMAGINI DEFINITE

RADIAZIONE SOLARE. Università di Bologna

C M A P M IONAM A E M NT N O

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

CHE COS È IL COLORE? Colore - X 10 Y 8 Z 35

I Que il controllo solare è uno dei fattori basilari per raggiungere condizioni di benessere termico e visivo negli ambienti confinati.

TERMOGRAFIA. Sono state effettuate ispezioni termografiche in un unica giornata (04/02/2008), gli edifici ispezionati sono:

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

Il concetto di stop in fotografia

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

Il colore. IGEA febbraio 2007

Corrispondenze e funzioni

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Le tecniche del telerilevamento applicate alla mappatura delle coperture in cemento/amianto.

La fotografia dell occupazione

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

La Luce Luce incidente e luce riflessa

Le immagini digitali: introduzione

Your life s colour project! Color Trainer Guida Interni tecniche, trend e strumenti per il progetto colore della tua casa

Flussi Multimediali. Introduzione

Dalla macchina fotografica allo scanner spettrofotometrico

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Un giorno è arrivato MAGO CUBETTO

Classificazione. Dispensa per istruttori di primo Livello parte seconda

Rendi il tuo sito Joomla visibile ai potenziali clienti

CONOSCERE LA LUCE. Propagazione nello spazio di un onda elettromagnetica.

Cos è la Resa Cromatica?

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

Come cifrare un pixel Esempio. La soluzione. La soluzione. La soluzione. La soluzione. Possibili codifiche per un pixel bianco

IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI. Tra tradizione e innovazione tecnologica

Linea SORTEX B. Ottimizzare la selezione tradizionale.

MANUALE D'USO. ORIONE DI BISTULFI srl - Via Moscova, MILANO tel: info@orionesrl.it 1

Stato dell arte nell uso dei sensori per la diagnostica colturale

Nuovi toner HP ColorSphere

Presentazione. web marketing SEO / SEM

Test di Autovalutazione

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

La comunicazione scritta: La Stampa. La comunicazione: LEZIONE 2

Radiazione atmosferica

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

TERMOGRAFIA a infrarossi

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Luca Mari. Gallarate,

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Introduzione CAPITOLO 1

LA COMUNICAZIONE PRECISA DEL COLORE

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Immagini vettoriali. Immagini raster

IR(3): Illuminazione Globale

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Elementi di teoria dei segnali /b

Dalla conoscenza alla valorizzazione: il digitale per i Beni Culturali. ArcheoDigital Srls Simone Gianolio

_ scanner per riflettografia ir e immagine a colori. _ scanner multispettrale

Essere d accordo o Non essere d accordo, questo è il dilemma

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

Transcript:

Oltre il visibile: La fotografia Multispettrale nella Diagnostica per i Beni Culturali Marcello Melis e Matteo Miccoli Marcello.melis@profilocolore.it Matteo.miccoli@profilocolore.it 1/20

Il colore nell'arte Il colore svolge nell'arte una funzione fondamentale Vi vengono in mente opere d'arte importanti in bianco e nero?! Addirittura le statue di marmo, quelle che oggi vediamo bianche, venivano colorate (i pigmenti si sono persi nel tempo, salvo qualche traccia) 2/20

Il colore nell'arte I colori scelti dall'artista svolgono due ruoli fondamentali uno estetico ed uno narrativo/descrittivo Il colore di una veste, scelto dall'artista, ha una funzione estetica I colori di un paesaggio sono quelli che l'artista cerca di riprodurre ed hanno una funzione descrittiva 3/20

Il colore nell'arte Per lo storico dell'arte il colore ha ANCHE una funzione SCIENTIFICA Perchè le scelte e l'uso delle materie prime, con il passare dei secoli sono cambiate Quindi L'IDENTIFICAZIONE DELLA NATURA FISICA DI UN COLORE diventa un aiuto nella collocazione temporale dell'opera o nella identificazione di interventi di restauro passati 4/20

Cosa è la luce? Cosa è il colore? La Laluce luceèèun uninsieme insiemedi dionde ondeelettromagnetiche elettromagnetiche di diintensità intensitàvariabile variabilecon conlalalunghezza lunghezzad'onda d'onda 5/20

La luce del Sole Una combinazione particolare di lunghezze d'onda che chiamiamo BIANCO 6/20

La luce del Sole La combinazione di più lunghezze d'onda è detta SPETTRO DI EMISSIONE 7/20

Spettri incidenti, riflessi e riflettanza Superficie - soggetto Illuminante = X Radianza spettrale 8/20

Spettri incidenti, riflessi e riflettanza Radianza spettrale Illuminante / Riflettanza spettrale 9/20 = Superficie - soggetto

Superfici neutre e colorate 10/20

Riflettanza spettrale di colori 11/20

Riflettanza spettrale di superfici neutre UV Visible 12/20 IR

Sensibilità estesa della Reflex 13/20

Sensibilità estesa della Reflex Sensibilità Standard Sensibilità Modificata 14/20

Dalla Colorimetria alla Ipercolorimetria Dalla caratterizzazione delle superfici con 3 bande (Colorimetria) alla caratterizzazione con 7 bande (Ipercolorimetria) PIU' DEL DOPPIO DI INFORMAZIONE Campionamento più omogeneo Equispaziato (migliore ricostruzione spettro continuo) Andamento ideale per minimizzare il metamerismo 15/20

Ipercolorimetria Superfici che appaiono di diverso colore, sicuramente hanno riflettanze diverse Il contrario NON è vero! Superfici che appaiono dello stesso colore possono avere riflettanze diverse nel visibile (metamerismo) o in Ipercolorimetria UV 4 3 2 1 Vis 4 3 2 1 IR1 4 3 2 1 4 2 3 1 2 UV 3 1 IR2 4 3 2 1 IR3 4 3 2 1 16/20 4 Blue Green Red IR1 IR2 IR3

Misura della riflettanza spettrale UV 17/20 Visible IR

Target di calibrazione per la Ipercolorimetria 18/20

Navigazione e misure delle immagini Ipercolorimetriche 19/20

GRAZIE 20/20