COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

Documenti analoghi
COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

ALLEGATO A alla Determinazione n. 29 /SP del 29 marzo 2017 COMUNE DI CALENZANO

Il/La sottoscritto/a... (cognome e nome) nato/a a. prov. /Stato... il. stato civile telefono. ..

ALLEGATO A alla Determinazione n. 153/SP del l 11 settembre 2018

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE RELATIVA AL BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO

LA RESPONSABILE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE ABITATIVE

BANDO DI MOBILITA ANNO 2013

Coloro che desiderano essere inseriti negli elenchi dei cambi consensuali dovranno esprimere il proprio consenso compilando l apposito riquadro;

DOMANDA PER CAMBIO ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

REGIONE TOSCANA COMUNE DI GAVORRANO

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA

COMUNE DI GROSSETO IL DIRETTORE

COMUNE DI PONTEDERA (PROVINCIA DI PISA)

Il/La sottoscritt. Nato/a Prov il. stato civile codice fiscale: telefono presa visione del bando in oggetto C H I E D E

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO RENDE NOTO

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI Provincia di Siena

Provincia di Siena Tel Fax

Comune di Cecina. Provincia di Livorno. Il/La Sottoscritto/a

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

COMUNE DI SESTO FIORENTINO BANDO DI CONCORSO PER MOBILITA

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Provincia di Siena

Comune di Signa Provincia di Firenze

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLITICHE ABITATIVE, PATRIMONIO, SOCIALE E SANITA

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a. Prov. di il Nazione e residente a Capannori. Frazione Via

L.O.D.E. Lucchese COMUNE DI BAGNI DI LUCCA. Indetto ai sensi della Legge Regionale Toscana n. 96/1996 e s.m.i.

Al COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO PERSONALE E POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE

Protocollo generale n del DOMANDA PER CAMBIO DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATROMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

BANDO DI MOBILITA PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI ARCISATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

Il Responsabile del Servizio rende noto

PRESENTAZIONE DOMANDE DAL AL Al Comune di CAPANNORI. La/Il sottoscritta/o Nata/o a

AL COMUNE DI MONTOGGIO VIA VI Novembre MONTOGGIO GE. cognome e nome. luogo di nascita prov.

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

COMUNE di BIENTINA. Il/La sottoscritto/a. Nato/a a...prov. CHIEDE

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

COMUNE DI GROSSETO. Domanda di partecipazione al bando di concorso per cambio alloggi di edilizia residenziale pubblica nel territorio comunale

San Lorenzo in Campo, lì

AL SINDACO DEL COMUNE DI MACERATA

BANDO PER LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO AD INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ANNO MODELLO DI DOMANDA

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

COMUNE DI FAUGLIA BANDO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Al COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO PERSONALE E POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE

COMUNE DI GROSSETO. Chiede

cognome e nome luogo di nascita prov.

CONTRIBUTI STRAORDINARI PER GLI INQUILINI RICONOSCIUTI MOROSI INCOLPEVOLI AI SENSI DEL DECRETO MINISTERIALE 14 MAGGIO 2014

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SESTO FIORENTINO

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

DICHIARA (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000)

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

Il sottoscritto nato a prov. di ( ) il giorno residente a in Via tel. C h i e d e

Il/la sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. residente in. via/piazza/loc. n. n. di telefono: CHIEDE

(N.B.: per la compilazione del modulo, usare caratteri stampatello maiuscoli e scrittura chiara) Il/La sottoscritto/a (cognome e nome)

CHIEDE. DICHIARA Dichiarazione resa ai sensi del D.P.R , n di essere residente nel Comune di Fauglia Via/Piazza, n.

Protocollo generale n del DOMANDA PER CAMBIO DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATROMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Comune di Carbognano (Provincia di Viterbo)

Città di Alghero Provincia di Sassari

Approvato con Determinazione Dirigenziale n. 222 del 07/08/2019 All. B)

Al Direttore dell Azienda Speciale Terracina

Spett.le ATER Via I. Garbini n. 78/A VITERBO

Al Comune di Bibbona Ufficio Politiche Sociali Piazza C. Colombo n BIBBONA

CHIEDE l assegnazione ordinaria di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica sito nel Comune di Santa Maria a Monte DICHIARA

chiede di partecipare

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

AL COMUNE di MACERATA

Al Comune di Bibbona Ufficio Politiche Sociali Piazza C. Colombo n BIBBONA

COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO GENERALE PER CAMBIO ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE IL DIRIGENTE

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA

AVVISO PUBBLICO APPLICAZIONE ART. 40, COMMI 4 e 5, LRT N. 2/2019 IL DIRIGENTE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA AGEVOLATA IN LOCAZIONE PERMANENTE

Domanda di partecipazione al Bando di concorso per l erogazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione anno 2019.

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Al Sig. Sindaco del Comune di Ancona

AL COMUNE DI BOLSENA. Largo La Salle n BOLSENA (VT)

AL COMUNE di MACERATA

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

Comune di Pisa Direzione Segreteria Consiglio Comunale Politiche della casa

Visto il bando di concorso emanato dal Comune di Ostra in data CHIEDE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA INERENTE L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI A CANONE CONCORDATO

N.B. TERMINE ULTIMO E INDEROGABILE PRESENTAZIONE DOMANDA ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12,30 DI VENERDI 02 AGOSTO 2019.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) ANNO 2014

COMUNE DI SORSO (Provincia di Sassari) 1 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI FINANZIARI POLITICHE SOCIALI 1.3 Servizio Politiche Sociali

Concessione di contributi economici ad integrazione dei canoni di locazione per gli anni 2017/2018

Il sottoscritto, nato a. il, cittadinanza, residente in Via n. , tel., cell., . , codice fiscale.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

Al Comune di Staranzano Servizio Sociale Piazza Dante Alighieri, Staranzano

Al Sig. SINDACO COMUNE DI FORIO

Transcript:

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE SERVIZIO CASA BANDO DI CONCORSO PER MOBILITA DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI FIRENZE ANNI 2017-2019 indetto ai sensi del Titolo II della Legge Regionale Toscana 20.12.1996 n. 96 come modificata dalla Legge Regionale Toscana 31.03.2015 n. 41 e del Titolo II del Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni del LODE Fiorentino approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 63/532 del 09.11.2015. IL DIRIGENTE in attuazione della determinazione dirigenziale n. 9806 del 23.12.2016 RENDE NOTO che dalle ore 00,01 di martedì 27 dicembre 2016 fino alle ore 23,59 di venerdì 27 gennaio 2017 sarà possibile compilare la domanda online reperibile al link del sito istituzionale del Comune di Firenze (www.comune.fi.it) https://servizionline.comune.fi.it/bandoerp/node/45 per la formazione della graduatoria dei partecipanti al Bando Mobilità degli assegnatari di alloggi del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) nel Comune di Firenze. PREMESSA La normativa di riferimento è la Legge Regionale Toscana (da ora in poi LRT 96/1996) integrata e modificata con la Legge Regionale Toscana 41/2015. Le Istruzioni per la compilazione del Bando Mobilità 2017-2019 sono parte integrante del presente Bando. ART. 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE AL BANDO Per partecipare al bando i nuclei familiari già assegnatari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti: a) essere assegnatari ordinari di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP); b) essere cittadini italiani; essere cittadini di uno Stato aderente all Unione Europea; essere cittadini di altro Stato con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno); essere cittadini di altro Stato regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo; c) essere residenti nel Comune di Firenze; d) essere in possesso della Dichiarazione Sostitutiva Unica (ISEE) in corso di validità; e) non avere procedimenti di annullamento, decadenza e risoluzione del contratto previsti dal Titolo V della LRT 96/1996 (artt. da 33 a 37); f) avere i requisiti di permanenza previsti dalla normativa regionale vigente (comma 2 art. 5 LRT 96/1996) di seguito riportati: - situazione economica: chi dispone di una situazione economica pari al doppio del limite previsto dal paragrafo 2, lettera c), dell Allegato A della LRT 96/1996 e successive modifiche e integrazioni da oltre due anni, non potrà accedere al Bando Mobilità in quanto tale situazione è oggetto di avvio del procedimento di decadenza (LRT 96/1996 integrata dalla LRT 41/2015 ISEE non superiore a 33.000,00 LRT 96/1996 reddito convenzionale non superiore a 28.000,00). - Si specifica che - preso atto che la modifica della normativa regionale (LRT 41/2015) prevede che i limiti di accesso e permanenza siano calcolati con l attestazione ISEE e considerato che tale certificazione non può essere richiesta per annualità precedenti rispetto all anno in corso - la verifica di tale requisito da parte del Servizio Casa del Comune di Firenze avverrà nel seguente modo: 1

- coloro che parteciperanno al Bando Mobilità anno 2016 dovranno dichiarare il valore ISEE relativo all anno 2016 e i redditi degli anni 2014 e 2015 (dichiarazioni dei redditi : CUD, 730, ecc.); - coloro che parteciperanno al Bando Mobilità anno 2017 dovranno dichiarare il valore ISEE relativo all anno 2016 e 2017 e i redditi relativi all anno 2015 (dichiarazioni dei redditi : CUD, 730, ecc.); - coloro che parteciperanno al Bando Mobilità anno 2018 dovranno dichiarare il valore ISEE relativo all anno 2016, 2017 e 2018; - coloro che parteciperanno al Bando Mobilità anno 2019 dovranno dichiarare il valore ISEE relativo all anno 2017, 2018 e 2019. g) non avere titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili ad uso abitativo ubicati nel territorio italiano o all estero; il nucleo che - al contrario - possiede immobili ad uso abitativo sul territorio nazionale o all estero dovrà dichiarare tale fattispecie nella domanda online. I cittadini di paesi aderenti all Unione europea (con esclusione dell Italia) e i cittadini extracomunitari dovranno possedere sia al momento della presentazione della domanda che in sede di verifica dei requisiti, la dichiarazione delle autorità del paese di origine, oppure del consolato o ambasciata del paese di origine, in lingua italiana o tradotta in italiano nelle forme di Legge, che attesti che tutti i componenti il nucleo familiare non possiedono alloggi nel loro paese; h) non avere titolarità di diritti di proprietà in Italia o all estero assegnate in sede di separazione giudiziale al coniuge; assenza di titolarità pro-quota di diritti reali; il nucleo che al contrario- possiede diritti di proprietà in Italia o all estero assegnate in sede di separazione giudiziale al coniuge e/o possiede la titolarità pro-quota di diritti reali dovranno essere in possesso al momento della presentazione della domanda al Bando Mobilità e in sede di verifica dei requisiti, dell attestazione dell indisponibilità dell alloggio; l indisponibilità dell alloggio si riferisce all impossibilità documentata e oggettiva di abitarvi in quanto assegnato al coniuge in sede di separazione o in quanto l interessato ha sullo stesso soltanto la titolarità di una quota e non ha pertanto la piena e documentata fruibilità; i cittadini di paesi aderenti all Unione europea (con esclusione dell Italia) e i cittadini extracomunitari dovranno possedere al momento della presentazione della domanda, la dichiarazione delle autorità del paese di origine, oppure del consolato o ambasciata del paese di origine, in lingua italiana o tradotta in italiano nelle forme di Legge, che attesta l indisponibilità del bene. Sono esentati da richiedere al proprio paese di origine la certificazione di non avere proprietà immobiliari o quote parte, i cittadini di altro Stato che hanno un permesso di soggiorno per asilo politico, protezione sussidiaria e motivi umanitari. Tali nuclei dovranno solo autocertificare nella domanda al Bando ERP 2016 quanto richiesto al presente punto; i) non avere titolarità di beni mobili registrati il cui valore complessivo sia superiore ad euro 25.000,00, ad eccezione dei casi in cui tale valore sia superiore al suddetto limite per l accertata necessità di utilizzo di tali beni per lo svolgimento dell attività lavorativa; il nucleo che al contrario possiede beni mobili registrati il cui valore complessivo sia superiore ad euro 25.000,00 dovrà dichiararli nella domanda online; j) non avere precedenti assegnazioni in proprietà o con patto di futura vendita di alloggi realizzati con contributi pubblici o finanziamenti agevolati concessi per l acquisto in qualunque forma dallo Stato o da Enti Pubblici, con esclusione dei casi in cui l alloggio sia stato espropriato, sia inutilizzabile o perito senza dar luogo al risarcimento del danno; k) non avere procedimenti di annullamento, decadenza e risoluzione del contratto previsti dal Titolo V della LRT 96/1996 e successive modifiche e integrazioni; l) essere in regola con la corresponsione del canone di locazione e delle spese accessorie; m) non essere inadempienti alle norme contrattuali. I requisiti di cui sopra debbono essere posseduti da parte del richiedente e da tutti gli altri componenti il nucleo familiare alla data di pubblicazione del Bando, nonché al momento della verifica dei requisiti per il cambio di alloggio. L autorizzazione alla mobilità e il conseguente provvedimento dell Amministrazione Comunale sarà subordinata alla completa verifica dei suddetti requisiti, anche in base ai dati forniti al riguardo da CASA SpA, Ente gestore del Comune di Firenze. ART. 2 AUTOCERTIFICAZIONE. Il richiedente può ricorrere all autocertificazione dei requisiti richiesti dall art. 1 del presente Bando, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Le dichiarazioni richieste ai fini del presente bando sono inserite nel modulo online di domanda di partecipazione al Bando Mobilità 2017-2019, reperibile al link del sito istituzionale del Comune di Firenze (www.comune.fi.it). 2

La dichiarazione falsa o mendace è punita ai sensi dell art. 76 del D.P.R. 445/2000. Si ricorda che i cittadini di paesi aderenti all Unione europea (con esclusione dell Italia) e i cittadini extracomunitari, assegnatari ordinari di alloggio ERP da data successiva al 23 aprile 2015, dovranno possedere al momento della presentazione della domanda e in sede di verifica dei requisiti, la dichiarazione delle autorità del paese di origine, oppure del consolato o ambasciata del paese di origine, in lingua italiana o tradotta in italiano nelle forme di Legge, che attesti che tutti i componenti il nucleo familiare non possiedono alloggi nel loro paese o che attesti l indisponibilità del bene. Tale documento deve essere conservato ed esibito su richiesta al Servizio Casa. Sono esclusi dal richiedere al proprio paese di origine la certificazione di non avere proprietà immobiliari o quote parte i cittadini extracomunitari che hanno un permesso di soggiorno per asilo politico, protezione sussidiaria e motivi umanitari. Tali nuclei dovranno solo autocertificarlo nella domanda. ART. 3 PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA I richiedenti la partecipazione al Bando Mobilità 2017-2019 che hanno i requisiti di cui all art. 1 del presente Bando, potranno presentare domanda online dalle ore 00,01 di martedì 27 dicembre 2016 fino alle ore 23,59 di venerdì 27 gennaio 2017. La domanda di partecipazione è solo ed esclusivamente digitale; i richiedenti dovranno accreditarsi ai servizi online del Comune di Firenze con le modalità previste e comunicate sul sito istituzionale del Comune di Firenze Schede servizi. I richiedenti dovranno inoltre aver pagato l imposta di bollo di 16,00 (sedici euro) sul conto corrente postale n. 35281542 intestato a Comune di Firenze - diritti di istruttoria. Indicare come causale "Imposta di bollo per partecipazione Bando Mobilità 2017-2019". Nel corso della domanda on-line sarà richiesto di indicare gli estremi del pagamento. In caso di assenza dei riferimenti del pagamento la domanda verrà esclusa. Richieste di partecipazione al Bando Mobilità 2017 2019 in formato cartaceo che dovessero pervenire al Servizio Casa saranno escluse. ART. 4 FORMAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA A) ISTRUTTORIA DELLE DOMANDE Il Comune di Firenze Direzione Patrimonio Immobiliare Servizio Casa procede alla istruttoria delle domande presentate, verificandone la completezza e la regolarità. A tal fine può richiedere agli interessati le informazioni o la documentazione mancanti, anche avvalendosi della collaborazione di CASA SpA, Ente gestore del Comune di Firenze, relativamente ai titoli che danno luogo alla attribuzione del punteggio. Il Comune provvede alla attribuzione dei punteggi a ciascuna domanda, sulla base delle dichiarazioni dell interessato, secondo quanto disposto dal Titolo II, Art. 7 del Regolamento. B) FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E BANDO APERTO Il Comune formulerà e pubblicherà, entro trenta giorni dalla chiusura del Bando la graduatoria dei richiedenti la mobilità. La graduatoria sarà formulata sulla base dei punteggi di cui al successivo punto C) del presente Bando e del criterio di priorità di cui al comma 6 dell articolo 12 della LRT 96/1996 e successive modifiche e integrazioni (progressività decrescente della situazione economica). In caso di nuclei familiari che hanno lo stesso punteggio, l ordine della graduatoria dovrà seguire quanto prescritto dal comma 6 dell articolo 12 della LRT 96/1996 e successive modifiche e integrazioni. Sempre con la procedura online, nei seguenti periodi: dal 1 al 31 maggio, dal 1 al 30 settembre e dal 15 dicembre al 15 gennaio di ogni anno (fino alla pubblicazione di un nuovo Bando Mobilità secondo quanto disposto dal Piano Mobilità approvato dall Amministrazione Comunale) potranno essere presentate nuove domande o integrazioni alle domande già presentate. Il Comune provvederà ad aggiornare la graduatoria a fronte della presentazione di nuove domande o di documentazione integrativa entro 30 giorni dalla chiusura di ogni periodo di riapertura del Bando. Con l approvazione della Graduatoria Definitiva del Bando Mobilità 27.12.2016-27.01.2017, il Servizio Casa procederà ad archiviare tutte le domande inerenti il Programma Mobilità 2014-2016. 3

C) PUNTEGGI DI SELEZIONE DELLE DOMANDE a) anziano con invalidità presenza nel nucleo familiare di persona che abbia compiuto il 65 anno di età e sia riconosciuta invalido civile ai sensi di Legge, affetta da menomazioni motorie e/o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore abitante al primo piano o piano più alto in edifici che ne siano sprovvisti - punti 15 b) ulteriori anziani con invalidità presenza nel nucleo familiare di altri componenti con le caratteristiche di cui al precedente punto a) affetti da menomazioni motorie e/o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore abitante al primo piano o piano più alto in edifici che ne siano sprovvisti - punti 15 c) minore con invalidità o handicap presenza nel nucleo familiare di persona che non abbia compiuto i 18 anni di età affetta da menomazioni motorie e/o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore abitante al primo piano o piano più alto in edifici che ne siano sprovvisti 1) in situazione di invalidità - punti 15 2) in situazione di handicap ex art. 3 comma 3 L. 104/92 (con connotazione di gravità) - punti 15 3) in situazione di handicap ex art. 3 comma 1 L. 104/92 (senza connotazione di gravità) - punti 10 d) ulteriori minori con invalidità o handicap presenza nel nucleo familiare di altri componenti con le caratteristiche di cui al precedente punto c) affetti da menomazioni motorie e/o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore abitante al primo piano o piano più alto in edifici che ne siano sprovvisti 1) in situazione di invalidità - punti 15 2) in situazione di handicap ex art. 3 comma 3 L. 104/92 (con connotazione di gravità) - punti 15 3) in situazione di handicap ex art. 3 comma 1 L. 104/92 (senza connotazione di gravità) - punti 10 e) adulto con invalidità o handicap presenza nel nucleo familiare di persona di età compresa tra i 18 e i 64 anni affetta da menomazioni motorie e/o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore al primo piano o piano più alto in edifici che ne siano sprovvisti 1) in situazione di handicap grave ex L. 104/92 definitiva - punti 15 2) in situazione di handicap grave ex L. 104/92 soggetta a revisione - punti 8 3) con invalidità pari al 100% - punti 15 4) con invalidità pari da 67% a 99% - punti 10 f) ulteriori adulti con invalidità o handicap presenza nel nucleo familiare di altri componenti con le caratteristiche di cui al precedente punto e) affetti da menomazioni motorie e/o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore abitante al primo piano o piano più alto in edifici che ne siano sprovvisti 1) in situazione di handicap grave ex L. 104/92 definitiva - punti 15 2) in situazione di handicap grave ex L. 104/92 soggetta a revisione - punti 8 3) con invalidità pari al 100% - punti 15 4) con invalidità pari da 67% a 99% - punti 10 g) persona con sola certificazione sanitaria presenza nel nucleo familiare di persona affetta da menomazioni motorie e/o patologie che comportino l impossibilità di raggiungere piani alti senza ascensore abitante al primo piano o piano più alto in edifici che ne siano sprovvisti senza riconoscimento di invalidità e/o handicap grave ex L. 104/92 (n.b. la menomazione motoria e/o la patologia devono essere attestate da specifica certificazione redatta da un medico specialista operante presso una struttura sanitaria pubblica) 1) che non abbia compiuto il 18 anno di età o che abbia compito il 65 anni di età - punti 7 2) di età compresa tra i 18 e i 64 anni - punti 5 h) barriere architettoniche in aree comuni presenza di barriere architettoniche nelle parti comuni del complesso abitativo ove risiedono stabilmente persone in stato di handicap grave L. 104/92 - punti 10 i) barriere architettoniche nell alloggio assegnato presenza di barriere architettoniche in abitazione ( no parti comuni dell edificio) dove risiedano stabilmente persone in stato di handicap grave L. 104/92 - punti 10 j) anziano piano alto 4

presenza nel nucleo familiare di persona non invalida e non in stato di handicap grave e Legge 104/92 1) che abbia compiuto l 80 anno di età, abitante al terzo piano o piano più alto senza ascensore o in alloggio duplex - punti 6 2) che abbia compiuto l 80 anno di età, abitante al primo o secondo piano senza ascensore - punti 4 3) di età compresa tra i 75 e i 79 anni abitante al terzo piano o piano più alto senza ascensore o in alloggio duplex - punti 5 4) di età compresa tra i 75 e i 79 anni abitante al primo o secondo piano senza ascensore - punti 3 5) età compresa tra i 70 e i 74 anni, abitante al terzo piano o piano più alto senza ascensore o in alloggio duplex - punti 4 6) età compresa tra i 70 e i 74 anni, abitante al primo o secondo piano senza ascensore - punti 2 7) età compresa tra i 65 e i 69 anni, abitante al terzo piano o piano più alto senza ascensore o in alloggio duplex - punti 3 8) età compresa tra i 65 e i 69 anni, abitante al primo o secondo piano senza ascensore - punti 1 k) ulteriore anziano piano alto presenza nel nucleo di altri componenti di cui al punto j) 1) che abbia compiuto il 75 anno di età - punti 2 b) di età compresa tra i 65 e i 74 anni - punti 1 l) avvicinamento a familiare necessità di avvicinamento a familiari entro il 3 grado per motivi di assistenza sociosanitaria per cui sia necessaria oltre un ora di percorrenza con mezzi pubblici di trasporto - punti 4 ATTENZIONE: dovranno essere dichiarate le seguenti situazioni (che non comportano l assegnazione di punteggi): 1. sussistenza di ragioni di sicurezza ed incolumità personale o familiare accertate dalle autorità competenti in materia in presenza di querela con misure restrittive o avvio del procedimento giudiziario o sentenza definitiva di condanna. Il richiedente dovrà riportare nella domanda gli estremi di tali atti e, su richiesta del Servizio Casa, dovrà esserne prodotta copia; 2. necessità di assistenza continuativa di terze persone (esempio: badante convivente). Si precisa che il richiedente nella domanda dovrà indicare gli estremi del contratto di lavoro stipulato con il/la badante convivente e, su richiesta del Servizio Casa, dovrà essere prodotta copia. Il/la badante sarà inserita/o nel nucleo familiare come ospite e non avrà alcun titolo ai fini di un eventuale subentro nell alloggio. 3. richiesta di essere inserito nell elenco dei cambi consensuali di alloggi del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, ai sensi della LRT 96/96 e successive modifiche e integrazioni. Tale richiesta deve essere integrata con specifica autorizzazione al trattamento dei dati personali, a sensi della Legge n. 675/1996 presente nella domanda online. La mancata autorizzazione non consentirà l inserimento negli elenchi dei cambi consensuali. D) RESPONSABILITÀ, VERIFICA DEI REQUISITI, SOSPENSIONE DELL ASSEGNAZIONE, CONTROLLI L assegnatario in mobilità rimane responsabile dell alloggio precedentemente occupato fino alla riconsegna delle chiavi, che deve avvenire secondo le modalità concordate con Casa Spa, salvo giustificati motivi. Gli alloggi dovranno essere riconsegnati in buono stato, salvo il deterioramento d uso, dovranno essere saldate anche le utenza private. L emissione del provvedimento di mobilità è comunque subordinata alla verifica dei requisiti di cui alla LRT 96/1996, ed a quella relativa ai titoli che danno luogo all attribuzione dei punteggi. Non saranno ammessi alla mobilità e potrà essere sospesa la procedura nei confronti dei conduttori morosi nel pagamento del canone e nei confronti di quei conduttori che abbiano in corso procedimenti amministrativi di annullamento o decadenza, sino a loro definizione. La variazione anagrafica o abitativa comportante un miglioramento delle condizioni abitative, o comunque variazioni che implicano punteggi inferiori, determinano la sospensione della mobilità. Ai sensi dell art. 11 del D.P.R. 403/98 e dell articolo 6 comma 3 del D.P.C.M. 221/99 spetta al Comune di Firenze di procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della domanda e delle dichiarazioni prodotte, il dichiarante sarà soggetto alle sanzioni penali previste all art. 76 del D.P.R. 445/00. 5

Il rifiuto di un alloggio idoneo proposto comporta l improcedibilità della domanda stessa, ai sensi della LRT 96/1996 art. 22 comma 3. ART. 5 INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 i dati personali raccolti con le domande presentate ai sensi del presente Bando saranno trattati con strumenti informatici ed utilizzati nell ambito del procedimento per l erogazione dell intervento secondo quanto previsto dalla normativa. Tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza. L utilizzo dei dati richiesti ha come finalità quella connessa alla gestione della procedura per l erogazione dell intervento ai sensi del presente Bando e pertanto il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio. Il titolare del trattamento è il Comune di Firenze. L'interessato può esercitare i diritti di cui all'art.7 del D.Lgs. 196/2003. ART. 6 NORMA FINALE Per quanto non espressamente previsto nel presente Bando, si fa riferimento alla LRT 96/1996 e successive modifiche e integrazioni e al Regolamento delle modalità di assegnazione e di utilizzo degli alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dei comuni del Lode Fiorentino approvato con Delibera CC n. 63/532 del 09.11.2015. Il Responsabile del procedimento e del Trattamento dei dati è individuato nel Dirigente del Servizio Casa dott. Valerio Cantafio Casamaggi. Ai sensi dell art. 71 del D.P.R. 445/2000 spetta all Amministrazione Comunale procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Qualora dal controllo emerga che il contenuto delle autodichiarazioni non sia vero o che i documenti presentati siano falsi il dichiarante sarà denunciato alle autorità competenti e sottoposto a sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 445/2000). Ulteriori controlli potranno essere disposti con l ausilio del Servizio Recupero Evasione Fiscale del Comune di Firenze e della Guardia di Finanza. Firenze, 23.12.2016 Il Dirigente del Servizio Casa dott. Valerio Cantafio Casamaggi 6