Paolo Carrer. «La gestione dell invecchiamento nei luoghi di lavoro» Como, 15 maggio 2015

Documenti analoghi
Tendenze demografiche

INVECCHIAMENTO E LAVORO

Senectus ipsa morbus est Invecchiamento della popolazione lavorativa: salute e sicurezza. Consigli pratici per medici competenti e non

Gli Enti e la gestione delle risorse senior: il progetto AGeMap50+

Ruolo del medico competente: consulente globale?

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

DE DIVITIIS ALFREDO CV EUROPEO

La figura e il ruolo del Medico Competente nel nuovo Testo Unico

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

Invecchiamento delle risorse umane

Invecchiamento attivo, tra stereotipi e pregiudizi nei luoghi di lavoro

Corso base per Dirigenti alla sicurezza: aspetti inerenti la gestione delle risorse umane

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori Bologna 15 Settembre 05

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO

1 GIORNATA mattino ORARIO TITOLO RELATORE

Le malattie cardiovascolari costituiscono la più importante causa di morte nel mondo e la loro elevata crescente prevalenza incide, anche in Italia,

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

Attrezzature munite di videoterminale

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

SORVEGLIANZA SANITARIA

Le attività di prevenzione 2009

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

SOMMARIO. capitolo 1. capitolo 2 PREMESSA...11 LAVORO E SALUTE...13 TUTELA PREVENTIVA E ASSICURATIVA: ASPETTI NORMATIVI...33

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE AZIENDE SANITARIE Venerdì 6 marzo 2015 Aula Morgagni Policlinico di Padova

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

A7.1b. Sorveglianza sanitaria. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

L ergonomia occupazionale nella valutazione e nel management dei rischi: aspetti di interesse per il medico del lavoro

Livelli di gestione dell invecchiamento (J. Illmarinen, FIOH, OEM 2001) per UE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN AMBIENTE DI LAVORO

PROTOCOLLI SANITARI PERSONALE LABORATORIO NEST

Le ricadute per la sicurezza nelle aziende: in termini organizzativi, economici, contrattuali

DATORE DI LAVORO M.C. R.S.P.P. VALUTAZIONE DEI RISCHI SORVEGLIANZA SANITARIA (ART.41)

-PROGRAMMA DEL CORSO-

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato dalla Regione Lombardia - DDG del 06/12/05

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

A B C. della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI SERGIO ROVETTA

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

La valutazione della capacità lavorativa negli operatori sanitari. Francesco Copello - Direttore U.O. Medicina del Lavoro IRCCS AOU San Martino - IST

Lezione 11 ALTRI RISCHI PROFESSIONALI

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

B6-1. Sorveglianza sanitaria a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Smartworking: una soluzione per il benessere del lavoratore a tutte le età? T. Vai

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

I RAPPORTI DEL MEDICO COMPETENTE CON LE AZIENDE SANITARIE LOCALI

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

TUTELA DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO DELLE LAVORATRICI GESTANTI - PUERPERE

Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle Aziende sanitarie pubbliche della Regione Umbria

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Rischio specifico VDT. Linee guida all uso dei Video Terminali

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità

RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano

Dipartimento di Sanità Pubblica. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ: VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE A GENERE, ETÀ, DISABILITÀ

PRESTAZIONE SANITARIA ANTI INVECCHIAMENTO PATOLOGICO

Il contributo del medico d azienda

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

Il ricorso avverso il Giudizio di idoneità alla mansione: esperienze nel territorio dell AUSL di Bologna

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

In quali casi è obbligatorio ottenere dal medico la valutazione d idoneità fisica al lavoro, quali sono gli adempimenti necessari?


1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

Anna Rita GERBINO CURRICULUM VITAE. Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Cuneo Data di nascita: 28 agosto 1970 FORMAZIONE SCOLASTICA

La sorveglianza sanitaria del lavoratore che invecchia e focus sulla sanità. Donatella Talini Gruppo Invecchiamento e Lavoro CIIP

IL GIUDIZIO DI IDONEITA NELLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI GRUPPO 1-

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il..

il testo unico dlgs 81/08: le novità per il medico competente Servizio di Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Invecchiamento e lavoro. Dott.ssa Daniela Borleri Direttore f.f UOC Medicina del Lavoro Ospedale di Bergamo ASST Papa Giovanni XXIII

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN Le inidoneità e le idoneità parziali alla mansione nelle aziende sanitarie pubbliche

della SICUREZZA nell utilizzo dei VIDEOTERMINALI Informazione ai lavoratori ai sensi degli artt. 36 e 177 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n.

La formazione dei Medici del Lavoro in tema di Promozione della salute e del benessere organizzativo

Scuola di specializzazione in MEDICINA DEL LAVORO.

Transcript:

Idoneità al lavoro e invecchiamento: l esperienza del medico competente nelle strutture sanitarie Paolo Carrer «La gestione dell invecchiamento nei luoghi di lavoro» Como, 15 maggio 2015

ICOH Congress2015 KeynoteSpeakers Preventingwork disability: challengesfor an aging workforce Dr. Glenn Pransky-USA

https://osha.europa.eu/it/publications/articles/promoting-active-ageing-in-the-workplace

Persone Anziane Principali problemi di salute/performance:. Disturbi muscolo-scheletrici. Capacità cardiorespiratoria e forza muscolare diminuiscono di 1-2% all anno (dopo i 30 anni). Riduzione di velocità e precisione. Mentali (la depressione è una delle cause più comuni dell inabilità al lavoro e del prepensionamento) Funzioni che migliorano:. Pensiero strategico, perspicacia, avvedutezza, saggezza, capacità di giudizio, capacità di razionalizzare, controllo della vita, percezione olistica e competenze linguistiche. l esperienza lavorativa acquisita compensa il declino di alcuni processi cognitivi di base quali le funzioni della memoria e le capacità psicomotorie Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro -2012 Promuovere l invecchiamento attivo sul luogo di lavoro

Problematiche emergenti e prospettive 5. L invecchiamento attivo Un traguardo che richiede un ulteriore sforzo delle Istituzioni pubbliche in termini di formazione, prevenzione e promozione di stili di vita corretti; http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_2258_allegato.pdf

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Edifici complessi con vari tipi di ambienti caratterizzati da sorgenti di inquinanti di natura chimica, fisica e biologica: - sale operatorie e di anatomia patologica, - laboratori chimici e microbiologici, - servizi radiologici, - sale di degenza, unità di rianimazione e di cura intensiva, - ambulatori specialistici, - farmacie, lavanderie, officine 2. Edifici frequentati da un numero elevato e diversificato di persone: - lavoratori; - pazienti ricoverati; - persone sottoposte a visite o accertamenti; - visitatori 3. Edifici frequentati in modo continuo 24 ore su 24 per tutto l anno. Ciò rende tutte le attività di pulizia, manutenzione e rinnovo degli ambienti estremamente complesse e più difficili da organizzare rispetto alle altre tipologie di edifici.

PRINCIPALI AGENTI DI RISCHIO PER LA SALUTE DEI LAVORATORI NELLE STRUTTURE SANITARIE # AGENTI CHIMICI - gas e vapori anestetici - reagenti per laboratori - farmaci chemioterapici antineoplastici - prodotti per radiodiagnostica - prodotti sterilizzanti-disinfettanti - detergenti - allergeni # MOVIMENTAZIONE MANUALE DI GRAVI - movimentazione manuale di materiali - movimentazione manuale di pazienti # AFFATICAMENTO VISIVO - lavoro al VDT e su schermi # RISCHI PSICOSOCIALI - lavoro in turno # AGENTI MICROBIOLOGICI - rapporti con pazienti - analisi su colture batteriche o virali - rapporti gerarchici e con colleghi - contatto con materiali biologici, strumentazioni o pazienti # AGENTI FISICI - radiazioni ionizzanti (radiologia diagnostica) - radioisotopi - radon - radiazioni non ionizzanti (laser, app. con ultravioletti o ultrasuoni, marconi-radar terapia, NMR) - rumore - microclima

Situazioni lavorative difficili negli operatori sanitari Situazione lavorative risultate più difficili dasostenere con l avanzare dell età Effettuare sforzi fisici importanti 69,0 % Restare a lungo in piedi 59,5 % Assumere o mantenere posture scomode 57,1 % Essere sottoposti a pressioni temporali 35,7 % Essere interrotti nel proprio lavoro 28,6 % Fare più cose contemporaneamente 26,2% Barbini N: Invecchiamento degli operatori sanitari e plurilocalizzazioni dolorose all apparato osteoarticolare. G Ital Med Lav Erg 2003

ULTIMO GIUDIZIO DI IDONEITA PER TUTTI I LAVORATORI E ASSIMILATI IN SERVIZIO PRESSO UNA A.O. GIUDIZIO DI IDONEITA ALLA MANSIONE SPECIFICA IDONEO (comprese idoneità con prescrizioni) N % 1831 90,0 IDONEO CON LIMITAZIONI SPECIFICHE 204 10,0 TEMPORANEAMENTE NON IDONEO 0 0 NON IDONEO 0 0 TOTALE 2035 100

Giudizi di idoneità negli infermieri in sorveglianza sanitaria 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% Lavoratore senza limitazioni Lavoratore con limitazioni 0,00% <45 anni 45-54 anni >55 anni 38/432 (9%) 45/241 (19%) 20/62 (33%)

TIPOLOGIA DI LIMITAZIONI SUL TOTALE DEI LAVORATORI ATTIVI Tipologia di limitazione Numero di lavoratori con specifica limitazione* % sul totale dei lavoratori attivi (2035 soggetti)** TOTALE: 204 10,00% % sul totale dei limitati** MMC/MMP 112 5,50% 54,9% turno notturno 59 2,90% 28,9% arti inferiori 34 1,70% 16,7% arti superiori 28 1,40% 13,7% psiche/carico mentale 15 0,70% 7,4% lattice/cute 15 0,70% 7,4% broncoirritanti 10 0,50% 5,4% immunodepressione 11 0,50% 4,9% cardiopatia 6 0,30% 2,9% cervicalgia 3 0,10% 1,5% manovre invasive 3 0,10% 1,5% rumore 3 0,10% 1,5% ipovisione 1 0,00% 0,5% N.B.: *ogni lavoratore può presentare più di una limitazione, pertanto il totale delle limitazioni supera il numero complessivo di lavoratori limitati. ** Allo stesso modo anche la somma delle singole percentuali supera il valore di 10%, corrispondente alla percentuale di limitati sul totale dei lavoratori attivi

Invecchiamento in ambito Ospedaliero Difficoltà a garantire un invecchiamento fisiologico e prevenire l insorgenza e aggravamento di patologie, in particolare per: -movimentazione pazienti e patologie a livello muscolo-scheletrico - ritmi e carichi lavorativi (turni, utenza, relazioni)

Criticità legate all invecchiamento degli operatori sanitari Mantenimento della capacità lavorativa degli operatori e buon livello di assistenza Difficoltà di riassegnazione del personale con limitazioni/prescrizioni con tendenza a posti meno pesanti Rischio di un invecchiamento patologico per gli operatori più giovani per carico maggiore

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Art. 28. Oggetto della Valutazione dei rischi La valutazione deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, nonche' quelli connessi alle differenze di genere, all'eta', alla provenienza da altri Paesi. Art. 18 -Obblighi del datore di lavoro e dirigente: c) nell'affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza

Responsabilità del Medico competente D. lgs. 81/08 Collaborazione ad attività di valutazione/gestione dei rischi Applicazione del D. lgs. 81/2008 Valutazione/gestione Rischi Sopralluoghi e pareri su specifici problemi Piano Emergenza / Primo Soccorso Collaborazione ad attività di informazione/formazione Collaborazione ad attività di promozione della salute Programmazione e esecuzione della sorveglianza sanitaria

ASSEGNAZIONE LAVORATIVA PROFICUA e SICURA DATORE DI LAVORO - DIRIGENTE - PREPOSTO (SPP) Prevenzione ambientale Organizzazione del lavoro Assegnazione e verifica compiti lavorativi Istruzione, formazione, addestramento LAVORATORE Svolgimento proficuo dei compiti lavorativi Attenzione a propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro ASSEGNAZIONE LAVORATIVA PROFICUA e SICURA MEDICO DEL LAVORO Collaborazione alla valutazione/prevenzione dei rischi e promozione salute Sorveglianza sanitaria finalizzata alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione ai fattori di rischio professionali

Promozione della gestione dell età sul lavoro 1. Una maggiore consapevolezza dell invecchiamento 2. Atteggiamenti positivi nei confronti dell invecchiamento 3. La gestione dell età come compito e dovere fondamentale per dirigenti e quadri 4. Gestione dell età nella politica del personale 5. Promozione della capacità lavorativa e della produttività 6. Apprendimento permanente 7. Accordi adeguati all età 8. Passaggio sicuro e dignitoso al pensionamento Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2012 Promuovere l invecchiamento attivo sul luogo di lavoro

a. Favorire un invecchiamento fisiologico Miglioramento ambienti, strumenti/attrezzature e metodi di lavoro Flessibilità gestionale Integrazione tra gruppi di età diverse per una formazione continuativa Promozione di stili di vita sani Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2012 Promuovere l invecchiamento attivo sul luogo di lavoro

b. Valorizzazione dei lavoratori anziani Saggezza Controllo della vita Capacità di giudizio Avvedutezza Perspicacia I punti di forza dei lavoratori anziani dovrebbero essere individuati e meglio utilizzati Competenze linguistiche Percezione olistica Capacità di razionalizzare Pensiero strategico Agenzia Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2012 Promuovere l invecchiamento attivo sul luogo di lavoro

Considerazioni conclusive I lavoratori anziani sono una parte attuale e in crescita della forza lavoro e senza la loro completa partecipazione si rischiano carenze sia di qualità che di quantità di capacità professionali: necessità di interventi per gestire l oggi e prevenire il domani Ottimizzazione tra compiti/carico di lavoro, capacità e risorse individuali e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori durante l intero percorso lavorativo.

Investire nella prevenzione dei rischi e nel management del personale, favorendo da subito un invecchiamento attivo attraverso: - Promozione della tutela della salute e sicurezza Adeguamento degli ambienti e modalità di lavoro e adeguata formazione (riduzione dei rischi) - Promozione della capacità lavorativa Organizzazione dei compiti e del carico di lavoro in base ai cambiamenti fisiologici e funzionali del lavoratore che invecchia (miglioramento benessere e produttività)

Il ruolo dell individuo, dell impresa e della società Individuo Promozione di risorse fisiche, mentali e sociali Migliorare la salute Sviluppare competenze Far fronte ai cambiamenti Compartecipazione Impresa Gestione dell età Cooperazione tra gruppi d età Soluzioni individuali Adeguamento all età Orari di lavoro/riposo Orari di lavoro flessibili Lavoro part-time Competenze su misura Formazione Società Migliorare consapevolmente la politica sull età lavorativa Cambiare consapevolmente la politica del pensionamento Cambiamento degli atteggiamenti Prevenire la discriminazione in base all età IlmarinenJE Agingworkers. OccupEnvironMed2001

Grazie per l attenzione Prof. Paolo Carrer DIBIC, Università degli Studi di Milano U.O. Medicina del Lavoro, Ospedale L. Sacco paolo.carrer@unimi.it