prospetto principale B

Documenti analoghi
000_PRIME PAGINE :09 Pagina I. Recupero edilizio e restauro

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

AMPLIAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEI RAGAZZI E COSTRUZIONE DELLO SPAZIO LUDICO DEL COMUNE DI ROZZANO. COMUNE DI ROZZANO -ASSESSORATO ALLA CULTURA 1

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

ARCA 3.00 VERSO UN MERCATO SOSTENIBILE CERTIFICARE UN EDIFICIO ARCA LA SCUOLA DI SAN MICHELE ALL ADIGE (TN)

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

PA. PROGETTO DEFINITIVO RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO I.R.C.C.S. CENTRO S. GIOVANNI DI DIO BRESCIA. A.T.P. ing. ROBERTO ZANI - capogruppo

Esame impatto paesistico dei progetti

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

IL PROGETTO INTEGRATO

PROVA PRATICA 30 GIUGNO 2009 TEMA N. 1

Villa Liberty a Siena Siena (Siena)

Il teatro marcello. Alberto Liguori 1 B

RELAZIONE DESCRITTIVA

Casa a Sorano. Riccardo Bernardini, Filippo Spaini

Antichi romani grandi costruttori

IL PROGETTO INTEGRATO

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Museo della Barca Lariana - complesso

LA NORMATIVA TECNICA E LA RAPPRESENTAZIONE

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

Data una unità immobiliare posta al piano terra di una strada in Centro Storico, il committente

Fig. 73. Scorci dell insenatura di Punta Ala con le sagome in legno dei futuri fabbricati, foto d epoca, f.lli Gori, Grosseto (csac).

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO

PUBBLICAZIONI: LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI (curati dall autore)

Alle origini della «Baggina»

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

BANCHINA EST - PORTO DI PIOMBINO (LI)

C 1. DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II venerdì 17 aprile 2015 TEST DI MATEMATICA E FISICA. Prof. Giuseppina Anatriello

Programma funzionale

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

Aula delle Udienze Pontificie, Città del Vaticano

ELENCO PERSONALIZZATO

Casa Via IV Novembre 3

Casa Via Antonio Gramsci 76 - complesso

Cutrofiano. scheda n. 4. Chiesa dela Madonna della Neve. Cripta di San Giovanni. Chiesa rupestre di San Giovanni

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004

Palazzo Ducale di Mantova: esperienze BIM per la conservazione programmata

Tesi meritoria. Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città. Abstract

Corso Progettazione BIM con Revit Architecture

in scala 1:20; 3. Schizzi prospettici o assonometrici utili a definire la comprensione della scelta progettuale.

Chiesa di S. Maria Assunta

Esame di Stato I^ sessione 2019 Professione Architetto I^ commissione I^ prova. BUSTA n.3 _Architetto

INTERVENTO UNITARIO CONVENZIONATO (IUC 8) VILLA ACQUA BONA

ESERCITAZIONE CANTIERE TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof.sa M. Chiara Torricelli L esercitazione consiste nello

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Iscritto all Ordine/Collegio Prof. della Provincia di Al nr. Tel. Fax

La Galleria Spada. Università degli studi di Verona Laurea magistrale in Discipline artistiche e archeologiche Corso di Storia dell architettura

A Sarzana per il Festival della Mente di Francesca Pace

IL CENTRO INTERMODALE ADRIATICO PER IL RILANCIO DI PORTO MARGHERA

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

Norme per favorire il recupero del patrimonio edilizio di base dei centri storici

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

IL TEMPIO GRECO. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine. Veduta di Atene nell antichit. antichità 12/03/2013 1

RELAZIONE DESCRITTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

Per essere più libero 2. Un progetto tardo (antico) di Ludovico Quaroni: il Teatro dell'opera di Roma

STUDIARE IL CONTESTO REDIGERE IL PROGETTO DELLA RIQUALIFICAZIONE

Casa Via Dante Alighieri 15

Prof. Enzo Lippolis I Greci in Italia: colonie, integrazioni e ibridi culturali 5. Le colonie siceliote: Siracusa, Selinunte, Gela, Agrigento

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

Ludovico Quaroni: progetto per l ampliamento del Teatro del Opera di Roma, Fronte, sezione e pianta. Fonte: Ciorra 1989.

ALLEGATO A ZONA SISMICA. Alla REGIONE LAZIO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI DIREZIONE REGIONALE INFRASTRUTTURE GENIO CIVILE

Casa Via Belloni 10. Codogno (LO)

Un nuovo centro polifunzionale per Brescia firmato dallo Studio Glass

2.6.1 domanda permesso costruire.doc marca da bollo. Richiesta di Permesso di Costruire

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C.

VAT

Programma funzionale

VAT

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

Annali MD, 2013 [IV] md Journal POST-IT.

LA BASILICA DI VITRUVIO DI FANO, LABORATORIO E MODELLO PROGETTUALE PER ANDREA PALLADIO. Davide Talamelli

L a u r a M i o l a t o Ingegnere

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ESERCITAZIONE TEORICA

- 1 - COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA ED IL PAESAGGIO N. 2 DEL 19/02/2013

Cos è I vantaggi di per il punto vendita Creare un progetto con

Palazzo Toscanini-Floriani

alberto apostoli architecture&design

ZONA SISMICA. Delibera G.R.L. n 387/09. Municipio.. (per il Comune di Roma)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Abaco dei tipi edilizi. Introduzione

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all Esercizio della Professione di Architetto Temi Giugno 2015

Casa Via Felice Cavallotti 18

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Irregolari geometrie. A Formello, realizzazione di due unità immobiliari Terracielo a destinazione residenziale

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

Palazzo del Comune - complesso

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

Transcript:

Palazzo Porto (ora Festa) è sito a in ontrà Ponti. ommissionato dal nobile Iseppo da Porto appena sposatosi (1545 circa) l'edificio vede una fase piuttosto lunga di progettazione ed ancor più lunga - e travagliata - nella sua realizzazione (rimasta in parte incompiuta). L'esigenza del committente di dare un'abitazione conveniente al rango della propria famiglia porta alla scelta del Palladio, già impegnato nei medesimi anni alla costruzione della dimora della famiglia della sposa, i Thiene. Il "dialogo" tra progettista e committente avviene tramite numerosi disegni, con varianti, ripensamenti e correzioni in itinere, di cui possiamo ricostruire le fasi grazie a cinque disegno conservati presso il Royal Istitute of ritish rchitects. Le soluzioni devono far fronte ad un'esigenza, la creazione di un palazzo e foresteria per gli ospiti illustri, e una circostanza, un lotto allungato, stretto tra due vie. Il progetto dunque lavora su due vettori: il verticale della facciata e l'orizzontale della distribuzione planimetrica. La genialità dell'architetto giunge dunque nella combinazioni di due problemi in una soluzione unica e di maggior spessore. La disposizione della foresteria e del corpo principale non crea due ali distinte - come nei primi progetti -, ma viene combinata in un cortile/peristilio colonnato, la facciata abbandona il corinzio (ora passato al prospetto interno) lasciando spazio al più contestuale ionico (abbinato al bugnato della base). I due elementi vengono collegati da un'elegante soluzione ad atrio/cerniera in ordine dorico. opo una brillante - ma lunga - fase di progettazione il progetto vede la realizzazione del corpo principale con alcune sostanziali modifiche distributive e della - seppur semplificata - foresteria. Oggetto di sciagurate ristrutturazioni ed ampliamenti l'edificio mantiene intatta solamente la sua faccia "pubblica". Per la ricostruzione del progetto originale le riproduzioni dei disegni de "I Quattro Libri dell'rchitettura" del Palladio appaiono insufficienti in quanto lasciate molto alla fantasia dello Xilografo (E. Forssman, Il palazzo Porto Festa), senza considerare l'abitudine di "far tornare i conti", trasversale nei secoli al mondo architettonico. ibliografia E. Forssman, Palazzo di Porto Festa a,.i.s.. Palladio, 1973. ndrey, M. Galli, "Metodi Geometrici del '500 per tracciare la voluta ionica" Nexus Network Journal, vol 6 no. 2 (utumn 2004) http://www.nexusjournal.com/ndgal-it.html orso di Laurea in Scienze dell'rchitettura à ntr o Sa io iag n ontrà Santa Joshua esa lessandro Senno orona à ontr Porti tr on à Ria ocente: hristian Florian iego Ersetig le. rso o lla Pa Viste e quadro storico dio Scorcio della facciata su ontrà Porti trio principale Tavola num. 30-01

14,3 17,4 9,6 19 9,6 17,4 14,3 prospetto principale 15,4 9,8 20,6 74,9 20,6 9,8 32,4 17,6 17,0 10 metri 29,6 10 20 piedi orso di Laurea in Scienze dell'rchitettura Joshua esa lessandro Senno 33,2 ionico ocente: hristian Florian iego Ersetig dorico sezione - corinzio sezione - piante, sezioni e prospetti scala: 1:200 Tavola num. 30-02

costruzione spirale metodo Salviati scala 1:25 125 centimetri 50 pollici (4' 2") scala 1:15 45 centimetri 30 pollici (2' 6") orso di Laurea in Scienze dell'rchitettura Joshua esa lessandro Senno ocente: hristian Florian iego Ersetig olonna di ordine ionico e dorico generale scala 1:25 particolari scala 1:15 colonna dorica colonna ionica Tavola num. 30-03

capitello dorico capitello ionico scala 1:25 125 centimetri 50 pollici (4' 2") scala 1:15 45 centimetri 30 pollici (2' 6") orso di Laurea in Scienze dell'rchitettura Joshua esa lessandro Senno ocente: hristian Florian iego Ersetig capitello corinzio olonna di ordine corinzio generale scala 1:2 particolari scala 1:1 Particolari dei capitelli colonna corinzia Tavola num. 30-04

orso di Laurea in Scienze dell'rchitettura Joshua esa lessandro Senno ocente: hristian Florian iego Ersetig Spaccato prospettico Tavola num. 30-05