PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Documenti analoghi
PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

CURRICOLO DI RELIGIONE

CONTENUTI. (Conoscenze)

Liceo G. Galilei Trento

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C. don Milani- Vimercate

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

28/05/2018 Cecilia Mori

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CURRICOLO DI RELIGIONE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DIO E L UOMO CLASSE ABILITÀ CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPOFELICE DI ROCCELLA COLLESANO LASCARI Campofelice di Roccella

COMPETENZE IN RELIGIONE

Curricolo Religione Cattolica - classe III

Scuola Primaria Longhena Bologna

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

CURRICOLO D ISTITUTO

1. Sa scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. 2. Sa riconoscere che il mondo e la vita sono un dono gratuito di Dio Padre

Competenze disciplinari

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Liceo Scientifico Statale B.Touschek

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2017/2018 CLASSE PRIMA

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

UA1 IL SENSO della VITA. UA2 DIO ENTRA nella STORIA dell UOMO. UA3 L Alleanza tra Dio e l uomo.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA- FERRANDINA LICEO SCIENTIFICO M. PARISI CLASSE I A PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Istituto Comprensivo

Programmazione annuale di Religione cattolica

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

Transcript:

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte 2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta

C. Le lingue della Bibbia 3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora Classe: I - Sez.: C Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte

2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta C. Le lingue della Bibbia 3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia

A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora Classe: I - Sez.: D Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte 2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre

D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta C. Le lingue della Bibbia 3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora

Classe: I - Sez.: E Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo io e le sue domande D. Il bisogno di risposte 2. La coscienza di sé A. La consapevolezza di sé B. La capacità di progettare C. La capacità di simbolizzare D. La cultura 3. Religione, filosofia, scienza A. Alla ricerca di un senso B. Stupore di esistere, filosofia e religione C. L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza D. Scienza e fede E. Il mistero dell'esistenza 4. Che cos'è la religione? A. Dalla religiosità alla religione B. Una definizione di religione C. Caratteristiche comuni 5. Le credenze religiose A. Una realtà oltre questo mondo B. La Rivelazione C. Le narrazioni sacre D. Il senso del termine «salvezza» 6. I comportamenti e le organizzazioni religiose A. I comportamenti religiosi B. Le organizzazioni religiose 7. Conoscere per vivere meglio A. Perché studiare le religioni B. Conoscere per rispettare C. Prospettive di studio II. LA BIBBIA 1. Che cos'è la Bibbia 2. Come si è formata la Bibbia A. La trasmissione orale B. La trasmissione scritta C. Le lingue della Bibbia

3. L'Antico Testamento A. L'Antico Testamento tra oralità e scrittura B. La formazione del testo C. La stabilizzazione del testo D. Il canone dell'antico Testamento 4. Il Nuovo Testamento A. Dall'antica alla nuova Alleanza B. Il canone del Nuovo Testamento C. Vangelo predicato e Vangelo scritto D. La formazione dei Vangeli 5. I libri del Nuovo Testamento A. Le differenze tra i Vangeli B. Gli altri scritti del Nuovo Testamento 6. L Interpretazione della Bibbia A. Un libro umano e divino B. Gli agiografi C. Le diversità stilistiche D. I generi letterari E. L'interpretazione della Chiesa F. L'uso liturgico della Bibbia G. Le traduzioni della Bibbia 7. La Bibbia, un libro per due religioni A. La radice comune B. Il dialogo di un amore C. Il rinnovamento dell'alleanza D. Nel segno della continuità III. L ANTICO TESTAMENTO E IL POPOLO EBRAICO 1. I Patriarchi 2. Mosè 3. La Terra Promessa 4. La diaspora Classe: II - Sez.: A Liceo I. GESÙ CRISTO 1. I luoghi in cui visse Gesù 2. L uomo Gesù A. Gesù è un personaggio storico B. Le fonti cristiane C. Le fonti non cristiane 3. La vita nascosta A. Il racconto dei Vangeli B. La nascita

4. La vita pubblica A. La predicazione B. La chiamata dei discepoli C. L annuncio del Regno di Dio D. La rivoluzione del cuore 5. Le parabole A. L insegnamento in parabole B. Gesù maestro 6. I miracoli A. I miracoli, segni di salvezza B. I miracoli, appelli alla fede C. Diversi tipi di miracoli 7. L istituzione dell Eucarestia 8. La passione e la morte 9. La Risurrezione 10. Il Gesù della fede A. Gesù nella storia e oltre la storia B. Che significato ha oggi avere fede nel Cristo risorto? II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La nascita della Chiesa 2. L organizzazione della Chiesa delle origini 3. Il cristianesimo e le origini dell Europa III. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. Condividere per il bene comune B. Il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Lo sviluppo sostenibile B. La globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona

Classe: II - Sez.: B Liceo I. GESÙ CRISTO 1. I luoghi in cui visse Gesù 2. L uomo Gesù A. Gesù è un personaggio storico B. Le fonti cristiane C. Le fonti non cristiane 3. La vita nascosta A. Il racconto dei Vangeli B. La nascita 4. La vita pubblica A. La predicazione B. La chiamata dei discepoli C. L annuncio del Regno di Dio D. La rivoluzione del cuore 5. Le parabole A. L insegnamento in parabole B. Gesù maestro 6. I miracoli A. I miracoli, segni di salvezza B. I miracoli, appelli alla fede C. Diversi tipi di miracoli 7. L istituzione dell Eucarestia 8. La passione e la morte 9. La Risurrezione 10. Il Gesù della fede A. Gesù nella storia e oltre la storia B. Che significato ha oggi avere fede nel Cristo risorto? II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La nascita della Chiesa 2. L organizzazione della Chiesa delle origini 3. Il cristianesimo e le origini dell Europa III. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. Condividere per il bene comune B. Il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Lo sviluppo sostenibile B. La globalizzazione

3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona Classe: II - Sez.: C Liceo I. GESÙ CRISTO 1. I luoghi in cui visse Gesù 2. L uomo Gesù A. Gesù è un personaggio storico B. Le fonti cristiane C. Le fonti non cristiane 3. La vita nascosta A. Il racconto dei Vangeli B. La nascita 4. La vita pubblica A. La predicazione B. La chiamata dei discepoli C. L annuncio del Regno di Dio D. La rivoluzione del cuore 5. Le parabole A. L insegnamento in parabole B. Gesù maestro 6. I miracoli A. I miracoli, segni di salvezza B. I miracoli, appelli alla fede C. Diversi tipi di miracoli 7. L istituzione dell Eucarestia 8. La passione e la morte 9. La Risurrezione 10. Il Gesù della fede A. Gesù nella storia e oltre la storia B. Che significato ha oggi avere fede nel Cristo risorto? II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La nascita della Chiesa 2. L organizzazione della Chiesa delle origini 3. Il cristianesimo e le origini dell Europa

III. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. Condividere per il bene comune B. Il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Lo sviluppo sostenibile B. La globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona Classe: III - Sez.: A Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA E LA RISPOSTA DEL CRISTIANESIMO 1. Perché il dolore? A. In Dio la chiave dell esistenza umana B. Nell uomo la chiave del dolore e del male 2. Libertà e peccato A. L uomo può compiere il male perché è libero 3. Il comandamento dell amore A. Mettere in pratica l insegnamento di Gesù B. Amerai (Mc 12,30) II. GESÙ CRISTO E LA CULTURA ATTUALE 1. La Passione e la morte 2. La Risurrezione III. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La Chiesa tra crisi e rinnovamento A. Gli ordini mendicanti 2. La Riforma protestante A. Le cause della Riforma 3. La Riforma cattolica A. Il Concilio di Trento B. Un nuovo processo di rinnovamento

Classe: III - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA E LA RISPOSTA DEL CRISTIANESIMO 1. Perché il dolore? A. In Dio la chiave dell esistenza umana B. Nell uomo la chiave del dolore e del male 2. Libertà e peccato A. L uomo può compiere il male perché è libero 3. Il comandamento dell amore A. Mettere in pratica l insegnamento di Gesù B. Amerai (Mc 12,30) II. GESÙ CRISTO E LA CULTURA ATTUALE 1. La Passione e la morte 2. La Risurrezione III. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La Chiesa tra crisi e rinnovamento A. Gli ordini mendicanti 2. La Riforma protestante A. Le cause della Riforma 3. La Riforma cattolica A. Il Concilio di Trento B. Un nuovo processo di rinnovamento Classe: III - Sez.: C Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA E LA RISPOSTA DEL CRISTIANESIMO 1. Perché il dolore? A. In Dio la chiave dell esistenza umana B. Nell uomo la chiave del dolore e del male 2. Libertà e peccato A. L uomo può compiere il male perché è libero 3. Il comandamento dell amore A. Mettere in pratica l insegnamento di Gesù B. Amerai (Mc 12,30)

II. GESÙ CRISTO E LA CULTURA ATTUALE 1. La Passione e la morte 2. La Risurrezione III. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. La Chiesa tra crisi e rinnovamento A. Gli ordini mendicanti 2. La Riforma protestante A. Le cause della Riforma 3. La Riforma cattolica A. Il Concilio di Trento B. Un nuovo processo di rinnovamento Classe: IV - Sez.: A Liceo I. I VALORI MORALI 1. La libertà responsabile A. Liberi di scegliere il bene o il male B. Le scelte responsabili C. La persona umana tra libertà e valori 2. La coscienza morale A. Libertà e coscienza B. Riconoscere le verità morali 3. La dignità della persona A. L individuo per la società, la società per la persona B. La dignità umana C. Chi è «persona» 4. L amore come amicizia A. La vita come amore B. I vari volti dell amore C. L amore come amicizia 5. L amore come eros A. L amore coniugale come agàpe 6. L amore come carità A. L amore come carità B. La risposta dell amore umano II. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato

2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona 5. La clonazione A. La riproduzione asessuata B. Scenari inquietanti C. Cellule staminali e clonazione terapeutica 6. L'aborto A. Lo statuto dell'embrione B. Il diritto alla vita 7. La morte e la buona morte A. Un destino ineluttabile B. L'eutanasia Classe: IV - Sez.: B Liceo I. I VALORI MORALI 1. La libertà responsabile A. Liberi di scegliere il bene o il male B. Le scelte responsabili C. La persona umana tra libertà e valori 2. La coscienza morale A. Libertà e coscienza B. Riconoscere le verità morali 3. La dignità della persona A. L individuo per la società, la società per la persona B. La dignità umana C. Chi è «persona» 4. L amore come amicizia A. La vita come amore B. I vari volti dell amore C. L amore come amicizia 5. L amore come eros A. L amore coniugale come agàpe 6. L amore come carità A. L amore come carità B. La risposta dell amore umano

II. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato 2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi 4. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona 5. La clonazione A. La riproduzione asessuata B. Scenari inquietanti C. Cellule staminali e clonazione terapeutica 6. L'aborto A. Lo statuto dell'embrione B. Il diritto alla vita 7. La morte e la buona morte A. Un destino ineluttabile B. L'eutanasia Classe: V - Sez.: A Liceo I. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. Un ambiente per l'uomo A. La creazione affidata all' uomo B. Sviluppo sostenibile? C. Solidali con la natura e con gli altri 2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato 4. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi

5. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. Il Concilio Vaticano II A. Il rinnovamento della Chiesa attuale III. LA CHIESA ATTUALE IN DIALOGO 1. Il dialogo tra le religioni 2. La Chiesa aperta al dialogo Classe: V - Sez.: B Liceo I. I VALORI CRISTIANI E LA SOCIETÀ CONTEMPORANEA 1. Un ambiente per l'uomo A. La creazione affidata all' uomo B. Sviluppo sostenibile? C. Solidali con la natura e con gli altri 2. Un'economia per l'uomo A. Economia e sviluppo sostenibile B. Economia e globalizzazione 3. La solidarietà A. La solidarietà: condividere per il bene comune B. La solidarietà e il volontariato 4. Una scienza per l'uomo A. La bioetica B. Il campo d'indagine della bioetica C. Fede e scienza, comunicazione di saperi 5. Principi di bioetica cristiana A. Gli orientamenti in bioetica B. La sacralità della vita C. La dignità della persona II. GESÙ CRISTO E LA CHIESA 1. Il Concilio Vaticano II A. Il rinnovamento della Chiesa attuale

III. LA CHIESA ATTUALE IN DIALOGO 1. Il dialogo tra le religioni 2. La Chiesa aperta al dialogo