IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Documenti analoghi
Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5

Misure di 340 stelle doppie visuali

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory

Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015

Misure di venti stelle doppie neglette. Report Maggio - Giugno 2014

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Pompe a vuoto/generatori Grande

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Bulletin of Double Stars. This image is in the public domain because its copyright has expired. Numero 1

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Application Notes AP 1114

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

Osservazione e Studio di VBS 18 AB (Gliese 412 AB)

8. ASTROFISICA VIRTUALE

100 anni di SN in NGC 6946

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

L ammasso aperto NGC659

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

I Diagrammi HR. Russell. Hertzsprung

Roma Capitale - Municipio XIV

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

RICERCA DI STELLE VICINE AL SOLE di Vittorio B. Goretti

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Esperienze di Spettroscopia

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Come girano stelle e pianeti?

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2010 / 2011

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

Astronomia Parte I Proprietà fondamentali delle stelle

4. Gli oggetti non stellari

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Il Cielo come Laboratorio

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

Telescopi Astronomici

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

26 Marzo Laboratorio di astronomia per i Licei - Spettrometria a cura di Paolo Valisa - Angelo Stanzione

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

Studio di sorgenti X all interno della Piccola Nube di Magellano con il satellite per astronomia X XMM-Newton

SCENE - SCENES. Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Unità 2 - L ambiente celeste

La Fotometria degli Asteroidi

UTILITA E FILES DI SUPPORTO IN HR TRACE

Le distanze in Astronomia

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Astronomia Lezione 17/10/2011

Transcript:

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Marcel Fay. Dax Observatory. Giuseppe Micello. GMC : New CPM pair in Aquila Israel Tejera Falcón. New CPM pair Mass + Aprile - Giugno 0 ISSN - 0 Numero

Indice Rivista periodica trimestrale dedicata all osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN -0 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Editoriale Nuova stella doppia dal moto proprio comune in Aquila New CPM pair in Aquila Giuseppe Micello Misure di 0 stelle doppie eseguite con un telescopio Go-To in controllo remoto Measurements of 0 double stars with a Go-To telescope in remote control Marcel Fay Prime misure di stelle doppie eseguite presso il Bernezzo Observatory First measurements of double stars made by Bernezzo Observatory Andrea Mantero Studio di stelle doppie dal moto proprio comune eseguito dall Osservatorio Astronomico Vecindario Study of new CPM pairs from Observatorio Astronomico Vecindario Israel Tejera Falcón continua... Il Bollettino delle Stelle Doppie is licensed under a Creative Commons: Attribution - Noncommercial - No Derivative Works.0 Unported License IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Misurazioni astrometriche di nove stelle doppie del Ottobre 0 0 Astrometric measurements of nine double stars on October, 0 Gianluca Sordiglioni Breaking News GEDRAA Astrofisica: nuovo software per lo studio dei sistemi binari GEDRAA Astrofisica: the new software for study of the binary systems Alejandro Garro Conferenza internazionale sulle stelle doppie Maui International Double Star Conference Russell Genet, Joseph Ritter & Vera Vallen Articoli in lingua originale Works in original language - Marcel Fay (page ) - Israel Tejera Falcón (page ) - Gianluca Sordiglioni (page ) - Alejandro Garro (page ) - Russell Genet, Joseph Ritter & Vera Wallen (page ) IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Editoriale E passato ormai un anno dalla prima pubblicazione del Bollettino ed abbiamo avuto l onore di presentare centinaia di misure di sistemi doppi e multipli; tutto questo è stato reso possibile grazie, e soprattutto, a tutti gli autori che ci hanno inviato i loro articoli. Inoltre, alcuni di essi, hanno avuto anche il piacere di leggere l acronimo del proprio nome sul catalogo del Washington Double Star e questo rappresenta un motivo di orgoglio sia per il Bollettino, che per l astrofilo dilettante che studia le stelle doppie. Vogliamo quindi festeggiare il compleanno del Bollettino delle Stelle Doppie, ringraziando tutti coloro che hanno contribuito (e che contribuiranno ancora) alla sua realizzazione, ma anche tutti coloro che ci hanno sempre sostenuto ed incoraggiato. Un ringraziamento speciale va a Brian D. Mason, curatore del Washington Double Star Catalog (USNO) e presidente della Commissione - Stelle Doppie e Multiple - dell Unione Astronomica Internazionale (IAU, International Astronomical Union), che, nei primi giorni di Marzo, ha eletto quattro astrofili come Consultant della Commissione per il loro impegno costante nello studio e misura delle stelle doppie. Questi sono: Edgardo Rubén Masa Martín (OED), Florent Losse (sviluppatore del software Reduc), R. Kent Clark (JDSO) e Giuseppe Micello (BolSD). In questo numero vi presentiamo: L articolo di Giuseppe Micello presenta la scoperta di una nuova stella doppia dal moto proprio comune, nella costellazione dell Aquila; Il corposissimo articolo dell astrofilo francese Marcel Fay, ci propone la misura di ben 0 sistemi doppi e multipli; Andrea Mantero ci mostra i suoi primi passi nella misura delle stelle doppie; misure eseguite presso il suo osservatorio situato a Bernezzo (Cuneo); L instancabile Israel Tejera Falcón ci presenta, in maniera molto dettagliata, sistemi doppi; Gianluca Sordiglioni presenta le sue prime misure sulle stelle Doppie; Alejandro Garro, propone uno strumento software per l analisi astrofisica dei sistemi binari; Ricordiamo la recente Conferenza sulle stelle doppie che si è svolta a Maui (Hawaii), dal al Febbraio 0. Buona Lettura! Antonio Adigrat antonio.adigrat@yahoo.it Giuseppe Micello mg@libero.it Per pubblicare su Il Bollettino delle Stelle Doppie I vostri lavori, in lingua italiana o inglese, devono essere inviati tramite e-mail a: mail.ilbollettino@gmail.com Gli articoli devono essere spediti nel formato.doc o.txt. Devono contenere, oltre al corpo dell articolo, anche: titolo, autore/i, abstract, introduzione, conclusioni, riferimenti e (facoltativo) una breve descrizione o biografia dell'autore/i. Tabelle con misure e informazioni dovranno avere un formato testo con il carattere "Times New Ro- man". Le immagini o le figure devono essere spedite in formato jgp o BMP, numerate consecutivamente. Il Bollettino delle Stelle Doppie è in versione periodica trimestrale ed è scaricabile, in formato pdf, dal seguente sito internet: https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/home Sul sito di pubblicazione troverete tutte le istruzione necessarie, per inviare gli articoli, nella sezione Publication Guide : https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/guida-alla-pubblicazione---publication-guide La pubblicazione del prossimo numero de Il Bollettino delle Stelle Doppie, avverrà il Aprile 0. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Nuova stella doppia dal moto proprio comune in Aquila Giuseppe Micello Email: mg@libero.it Abstract Abstract A new common proper motion pair is described. This binary system is located in Aquila constellation, near to STF. The precise coordinate (Aladin Sky Atlas) are h m 0.s -0. and the visual magnitudes are, and,; Theta., Rho,. The images compared of POSSI O-DSS, and SERC I-DSS, (Centre de Données Astronomiques de Strasbourg) show a common proper motion. The spectral types are FV (for the primary star) and GV (for the secondary star) and this binary system is located to parsec. For the criteria of van de Kamp, Wilson, of the Total Mechanical Energy and Halbwachs, this is a physical system. Questo studio presenta una nuova coppia da moto proprio comune. Questo sistema binario si trova vicino al sistema STF. Le coordinate sono h m 0.s e -0. e le magnitudini visuali sono di, e, con Theta. e Rho,. La comparazione delle lastre POSSI O-DSS, e SERC I-DSS, (Centre de Données Astronomiques de Strasbourg) mostrano un movimento proprio comune. Le classi spettrali sono risultate essere FV per la stella primaria e GV per la stella secondaria e il sistema è situato a parsec. Secondo i criteri di van de Kamp, Wilson, dell Energia Meccanica Totale e Halbwachs, questo è un sistema legato fisicamente. tanti valori, come: la distanza, la magnitudine visuale assoluta e la classe spettrale. Introduzione La coppia presentata in questo articolo, è stata individuata nella costellazione dell Aquila ed è stata studiata principalmente usando le lastre fotografiche che il Centro Astronomico di Stasburgo mette a disposizione (http:// cdsweb.ustrasbg.fr). Sono state confrontate e sovrapposte lastre di epoche differenti, con lo scopo di individuate il moto proprio comune nel corso del tempo. Grazie al foglio di calcolo Astronomia (versione..), di Francisco Rica Romero, si sono ottenuti anche importanti dati di carattere astrofisico, fotometrico e astrometrico come: distanza, velocità tangenziale, indici di colore, magnitudini fotometriche massa e classe spettrale delle componenti. GMC : nuova stella doppia in Aquila Questa nuova coppia si trova nelle vicinanze della stella doppia STF (WDS -000STF), precisamente a circa quattro primi d arco a nord-ovest da essa (Figura, pagina seguente). Per determinare le varie misure, sono state utilizzate le lastre fotografiche POSSI O-DSS del e SERC I-DSS del, con una risoluzione di, primi d arco per pixel, come si vede nella Figura (pagina seguente). L Aladin Sky Atlas, per questa coppa, dà le seguenti coordinate: ::0. -0::.. Con il catalogo PPMXL ed in base ai calcoli fatti con il foglio di calcolo di Francisco Rica Romero Astronomia, si sono ottenute: le magnitudini visuali, le magnitudini J-H-K, Metodologia gli indici di colore B-Ve V-I, le magnitudini assolute delle due Il sito di Kevin Muenzler Eagle Creek Observatory: componenti e il modulo di distanza (Tabella ). Le magnitudidouble Stars è molto importante, almeno per me, perché ni visuali della coppia sono di, per la componente primaconsente di ricercare i principali sistemi doppi di ogni costel- ria e, per la componente secondaria ed i loro moduli di lazione, collegandosi direttamente con l Aladin Database del distanza, ricavati sempre con il foglio di calcolo Centro Astronomico di Stasburgo. Individuata la coppia Astronomia, sono risultati di, per la stella primaria e sospetta, ho usato il catalogo PPMXL per ricercare i moti, per la stella secondaria. Inoltre, sempre tramite il catalogo PPMXL, si sono propri delle componenti. determinati anche i moti propri in RA ed in DE delle due Sempre tramite il catalogo PPMXL, si sono ricercate anche le magnitudini fotometriche nelle bande J-H-K. Queste componenti, che sono risultati pressoché simili (Tabella, magnitudini sono fondamentali per determinare alcuni impor- pagina seguente). IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Misurazioni astrometriche Tutti i dati astrometrici sono stati ottenuti confrontando prima le lastre fotografiche POSSI O-DSS del e SERC I-DSS del, che il Centro Astronomico di Strasburgo mette a disposizione. Successivamente, le misure astrometriche di Theta e Rho sono state eseguite con gli strumenti dist e phot presenti nell interfaccia dell Aladin Sky Atlas; questi strumenti consentono di determinare: angolo di posizione e separazione angolare, rispetto all orientamento della lastra fotografica; centroide della stella, fondamentale per minimizzare gli errori durante le misure. I valori di Theta e Rho per ogni coppia, inoltre, sono stati ottenuti attraverso la media di venti misurazioni per ogni lastra fotografica. Nella Tabella (pagina seguente), possiamo vedere le misurazioni astrometriche di Theta e Rho, le classi spettrali delle componenti e le coordinate precise, tratte dall Aladin Sky Atlas. Nella Figura (pagina seguente), invece, si vede la composizione RGB delle lastre POSSI O-DSS del e SERC I-DSS del, con il movimento proprio comune della coppia. Figura. Campo della lastra fotografica DSS.ER.SERC con le componenti della nuova coppia, contrassegnate da A e B. Figura. Lastre fotografiche POSSI O-DSS del e SERC I-DSS del, usate per determinare le misure di Theta e Rho. GMC A B Visual magnitude,, Magnitude J,, Magnitude H,, Magnitude K,, B - V 0, 0, V - I 0, 0, Absolute magnitude,, Bolometric correction 0,0-0, Distance modulus,, Proper μ(α) [mas/yr] B μ(δ) [mas/yr] μ(α) [mas/yr] μ(δ) [mas/yr] -. -. -. -. (er. ± ) (er. ± ) (er. ± ) (er. ± ) Tabella. Moti propri in RA ed in DE della nuova coppia. Tabella. Magnitudini visuali e J-H-K, indici di colore B-V e V-I, magnitudini assolute e modulo di distanza. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N. A Discovery GMC Motion

Astrometric measurements Discovery Coordinate RA - DEC Magnitudes A - B Spectral Type A - B Theta ( ) Rho ( ) Epoch Photographic Plate by Simbad Database GMC h m 0.s -0.. -. FV - GV.... POSSI O-DSS SERC I-DSS Tabella. Misure di Theta e Rho tra il ed il, coordinate e classe spettrale delle due componenti. La Tabella mostra infatti alcune caratteristiche astrofisiche che il foglio di calcolo Astronomia è in grado di fare. Ad esempio, le due componenti sono poste ad una distanza di parsec per la componente primaria e parsec per la componente secondaria, ed hanno un modulo di distanza rispettivamente di, e,. È stata calcolata anche la classe spettrale delle due stelle, con uno spettro FV per la primaria e GV per la secondaria, che classifica la stella principale (A) come sub gigante bianco/gialla e la stella secondaria (B) come una sub nana giallo/arancio ; quest ultima, con dimensioni leggermente inferiori al nostro Sole. Infatti la massa calcolata delle due componenti, rispetto al nostro Sole, è risultata essere di, e 0, masse solari, ed entrambe sono collocate nella sequenza principale. La Figura, mostra la loro collocazione all interno del Diagramma HR. Figura. Composizione RGB delle lastre POSSI O-DSS del e SERC I-DSS del, con il movimento proprio comune della coppia. Fotometria, classe spettrale e caratteristiche astrofisiche delle componenti Attraverso il foglio di calcolo Astronomia, si sono determinate le fotometrie J-H-K, come si vede nella Tabella. I loro valori sono importanti perché è possibile calcolare e determinare molti aspetti di carattere astrofisico e fotometrico. A B Tabella. Fotometria J-H-K Photometry J-H-K Discovery J-H A - B H-K A - B J-K A - B GMC 0, - 0, 0,0-0,0 0, - 0, Figura. Posizione e relativa classe spettrale delle due componenti nel Diagramma HR. Tabella. Caratteristiche astrofisiche delle due componenti. Astrophysical characteristics Discovery Distance [pc] A - B Absolute Mv A - B Mass A - B Tangential Velocity [Km/s] A - B Distance Moduli A - B GMC -, -,, - 0, -, -, IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Il Diagramma dei moti ridotti, in Figura, mostra pro- Per il criterio di Wilson, che mette in relazione la massa prio la collocazione delle due componenti nella regione subtotale delle due componenti e la separazione proiettata, è giganti/sub-nane una doppia fisica. Il Criterio dell Energia Meccanica Totale (, A&A,, B, Brosche, Denis-Karafisan & Sinachopoulos), che mette in relazione la distanza media in parsec, la velocità tangenziale relativa, la somma delle masse e la separazione proiettata, afferma che si tratta di un sistema fisico. I risultati si possono vedere in Tabella. Distanza (parsec) Velocità Tangenziale Relativa (Vtan) 0,0 +/- 0,0 U.A./anno Somma delle masse (masse solari), Separazione proiettata (U.A.) Dati calcolati Velocità Orbitale Massima (Vorb) (U.A./anno) Figura. Reduced - Proper-Motion Diagrams. II. Luyten's WhiteDwarf Catalog". Eric M. Jones (AJ,, -0 --) 0,0 (orbita circolare assunta) Analisi dei criteri di determinazione: coppia fisica o ottica? λ = Vtan/Vorb,00 λmin = (Vtan-*σ)/Vorb -, λo = Radice(), Natura della doppia secondo il criterio dell energia meccanica totale FISICA In questo capitolo, analizziamo alcuni dei più importanti criteri (astrofisici e probabilistici) che determinano se la coppia è di carattere fisico o ottico. Tabella. Criterio dell Energia Meccanica Totale (, A&A,, Secondo il criterio di Peter van de Kamp (o criterio iperboli- B, Brosche, Denis-Karafisan & Sinachopoulos). co, ), questa coppia risulta di natura fisica, come si vede nella Tabella. Per il criterio di Halbwachs (), questo è un sistema fisico. Questo criterio mette in relazione i moti comuni in AR e Massa della Primaria DEC delle due componenti e secondo i calcoli eseguiti, que, (masse solari) sto sistema ha il % di probabilità di essere una coppa fisimassa della secondaria 0, ca. (masse solari) Inoltre, il valore di T(ρ/μ) è risultato essere di anni; ciò Separazione proiettata (r) vuol dire che la coppia compie una distanza pari alla sua (U.A.) separazione (, secondi d arco) in anni. Variazione di theta (gradi in anno) Costante dell area osservata (C) (U.A.^/anno) Velocità lineare orbitale proiettata (V) (U.A./anno) Valore critico della condizione parabolica (=*pi^*(massa a + massa b)) Valore proiettato del criterio parabolico (=V^*r) Valor minimo del semi-asse maggiore (a) (U.A.) Valor minimo del limite superiore di "a" (U.A.) Natura della doppia secondo il Criterio di van de Kamp 0,00,00 Conclusioni 0,0 In questo studio, possiamo affermare che questa coppia è, quasi sicuramente, una coppia legata fisicamente. I moti propri sono risultati pressoché simili e la loro distanza media da noi è di parsec, che corrispondono a circa 0 anni luce. La primaria e la secondaria, sono stelle di sequenza principale di tipo sub-gigante bianco/gialla, per la stella primaria e sub-nana gialla per la stella secondaria. La classe spettrale delle due componenti è risultata essere FV per la primaria e GV per la secondaria. Secondo i criteri di Peter van de Kamp, di Wilson, dell Energia Meccanica Totale e di Halbwachs, questo sistema doppio è legato fisicamente. Inoltre, la coppia compie una distanza pari alla sua separazione (, secondi d arco) in anni, secondo la relazione T(ρ/μ).,, 00, 0, FISICA Tabella. Criterio di Peter van de Kamp. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Ringraziamenti Riferimenti Un sincero ringraziamento va a Francisco Rica Romero. Il suo foglio di calcolo Astronomia, mi ha permesso di studiare questa coppia dal punto di vista astrometrico, astrofisico e fotometrico. Questo studio è stato fatto anche grazie ai numerosi dati che il Centro Astronomico di Strasburgo, tramite il suo sito internet, mette liberamente a disposizione. Ringrazio Antonio Adigrat per il supporto e l aiuto e Adriano Dragone per avermi insegnato a studiare e osservare le stelle doppie. Dedico inoltre questo articolo a mia moglie Martina e a mio figlio Alessandro, la mia nuova stella e la più importante. Kevin Muenzler; Eagle Creek Observatory - Double Stars http://astronomy.eaglecreekobservatory.org/doubles/ IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N. Brian D. Mason, Gary L. Wycoff, and William I. Hartkopf; Washington Double Star Catalog http://ad.usno.navy.mil/wds/ Rica F.; Spreadsheet Astrophysics and SDSS-MASS Johnson conversions (comunicazione privata). CDS - Centre de Données astronomiques de Strasbourg, Simbad Database http://cds.u-strasbg.fr/

Misure di 0 stelle doppie eseguite con un telescopio Go-To in controllo remoto Marcel Fay Email: fay.marcel@orange.fr Abstract Abstract This paper present the results of measurements of 0 doubles stars visuals for the campaign 0, using the reflector inches telescope with a CCD camera ATIK L. The measures were realized by the astrometric method. Questo documento presenta i risultati delle misurazioni di 0 stelle doppie visuali eseguite durante la campagna 0, usando un riflettore da pollici con una camera CCD ATIK L. Le misure sono state realizzate con il metodo astrometrico. Questo articolo in lingua originale può essere letto a pagina regolazione della lunghezza focale e controllo del FWHM. Questo è essenziale per il controllo remoto (Figura ). Introduzione Questo articolo presenta le misure di 0 stelle doppie visuali effettuate nel corso della campagna del 0. Queste misure sono state effettuate in controllo remoto con una camera CCD montata al fuoco di un telescopio GoTo, ("Strumenti e software"). La fotocamera utilizzata è una ATIK L sensore + software di acquisizione molto accurato. Il telescopio è un Celestron (Figura ) con un'apertura di mm tipo Schmidt Cassegrain, ed è montato su colonna (più robusta e meno ingombrante rispetto al treppiede originale) Per questa campagna di misure 0, le misurazioni sono state effettuate in parte con lente di Barlow x. Le doppie che non appartenevano ad un sistema multiplo, sono state prese a F/D 0 teorica. Tutte le doppie che fanno di sistemi multipli o ammassi aperti, sono state prese a F/D. La telecamera è stata raffreddata a tra - e - C, al fine di ridurre il numero di pixel "caldi". Questa seconda campagna di misure riguarda in generale stelle doppie le cui misure non vengono misurane frequentemente. Misurare doppie con grande differenza di magnitudine, è un lusso se si hanno due cose essenziali: una camera con un sensore ultra sensibile come la ATIK L; un software di riduzione con molte opzioni valide: questo è REDUC. Molte doppie (relativamente strette per un F/D 0) sono state misurate con le seguenti opzioni di Reduc: centratura Manuale, Surface e QuadPx. Le doppie con differenza di magnitudine fino a, sono state misurate e annotate nella tabella delle misure allegata. Le doppie con un delta M di sono state misurate, ma la componente principale è risultata satura e le misure non sono state inserite in questo lavoro, anche se i risultati sono scientificamente riproducibili. L'obiettivo di queste misure è stato quello di controllare: sistemi che non sono stati misurati da più di un secolo; conferma delle coppie non misurate dalla loro scoperta; Stagione di misure 0 identificare la componente principale di ciascuna coppia. Ad ogni sessione di misura, i valori di Rho e Theta sono regila stagione di misure del 0 è divisa in due parti: strati su una coppia di calibrazione ; questi valori sono stati Manutenzione in loco di tutte le attrezzature, compresa la utilizzati come parametri per calibrare la fotocamera. pulizia delle ottiche, deumificazione (gel di silice), prova e Altro parametro fondamentale è il Delta Matrice, denominato Delta in Reduc; questo parametro viene utilizzato sia per verifica. Luogo di lavoro: laboratorio dell'osservatorio, situato a circa regolare l'angolo di rotazione della camera CCD, sia per regolare il valore del campionamento (in secondi d'arco per pixel, 0 metri dalla cupola (Figura e ). in REDUC). Controllo del dispositivo Z.I.S. (Zéro Image-Shift ) per la IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Generalmente, la coppia di calibrazione viene misurata all inizio di ogni sessione di misura. La stessa coppia viene misurata nel mezzo della sessione stessa, più un altra doppia a fine sessione; quest ultima non è necessariamente una coppia presa dalla lista di calibrazione, ma una coppia dove l angolo di posizione non è variato di più di un grado in un secolo. La misurazione delle doppie di calibrazione a metà e/o fine della sessione, è necessaria se si vuole migliorare la precisione di misura. Infatti, non appena il fuoco viene regolato con il sistema ZIS, con esso cambia anche il campionamento (E). I valori di E sono 0, +/- 0,00'' per pixel con un F/D. Questa variazione, tra l'inizio e metà notte, è la più importante. La stabilità termica, generatrice di turbolenze, scompare del tutto alla fine di questo periodo. Per ogni coppia misurata, e confrontata con i dati di catalogo WDS, sono stati controllati i seguenti parametri: L'esistenza di sinonimi. L'aggiunta di note dopo la riduzione dei dati con le informazioni del WDS Se le coppie misurate sono state risolte. Figura. Schmidt-Cassegrain usato dall autore. Figura. Osservatorio di Dax. Tutto poi, viene riportato nel campo Commenti /Note di questo documento. Le Tabelle e seguenti, riportano alcune statistiche interessanti usate per questo studio. Numero di doppie osservate in funzione di rho Numero di doppie osservate in funzione delle osservazioni precedenti N. rho min-max N. valore min-max < rho <= à > rho <= à > rho <= 0 à 0 0 > rho <= 0 à 0 0 >Rho <= 00 à 00 Rho > 00 + de 00 Figura. Stazione meteo dell osservatorio. Tabella. Distribuzione della separazione per le stelle misurate. N. Delta M Commenti 0 < 0 (zéro) con mv B > mv A Delta M = 0 0 >= Delta M < >= Delta M < >= Delta M < >= Delta M < Misure selezionate Con rho > Tabella. Variazione delle differenza di magnitudine. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N. Figura. L autore durante il controllo della strumentazione.

Figura. Campo stellare dell ammasso aperto IC (Cr ), dove sono presenti coppie con i codici BU, ABH, SLE e SLV. Tra le stelle doppie misurate in questa articolo, coppie fanno parte dell ammasso IC ( o Cr ) con codice WDS 0+., con magnitudini visuali che vanno da, a, (Figura ). Strumenti e software Strumenti PC con sistema operativo Windows XP Pro SP. (Sono essenziali per il controlle remoto ). Un telescopio Schmidt-Cassegrain (CELESTRON C XLT GoTo) da mm di apertura F/D. Rifrattore Kepler 0 x 00 per campi larghi Fuocheggiatore elettronico MEADE tipo Z.I.S.(Zero Image-Shift). Camera CCD ATIK L con pixel quadrati da, micron. Camera guida PL-M C-MOS, montata sul telescopio Kepler. Software Per di puntamento del telescopio: Eq-Mod, con la sua piattaforma software di comunicazione, tra cui la versione ASCOM., senza tralasciare tutti i driver necessari per il controllo remoto. Per le riprese: Artemis (versione..0); software fornito con la camera CCD ATIK L; MaximDL (versione.0) di Ajai SEHAL e L. Robert MORRIS; PHD.exe (PHD Guiding) di Craig STARK e Sean PRANGE. Software per il controllo del fuocheggiatore: FineFocus di PierroAstro, che è in realtà un driver ASCOM che collega la Z.I.S al il PC remoto, ma ha un comando manuale. Per la pre-elaborazione delle immagini: Iris di Christian BUIL. Per la riduzione dei dati: Reduc di Florent Losse. Informazioni aggiuntive Connessione remota: TeamViewer Versione collegamento tra PC tramite l'accesso a Internet con password di protezione. DoublesVers.exe - Informazioni sui vari elementi delle doppie, estratto dal WDS e altri database disponibili su CDROM dell USNO. WDS.exe, comprendente i seguenti cataloghi: Carte celesti: -Il TDS_Tycho. Ciel.exe, di Patrick CHEVALEY, per la ricerca delle doppie o -USNO Double Stars Catalog e note sul catalogo generale. Prism di Cyril CAVADORE et al. -Il WDSnewsref con i nomi degli autori e il loro riferimento refcode. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

-WSD Astrometry, con i nomi degli autori e la loro riferimento refcode. -Il WDS00notes_main. -HDS vs Hipparcos -Il WDS_synonyms. -Il Orb_cat00. Misure astrometriche La Tabella (pagina seguente), presenta le misurazioni astrometriche di 0 stelle doppie, effettuate dall autore. Essa è divisa in: Coordinate WDS e nome scopritore. Magnitudini visuali. Separazione. Angolo di posizione. Anno di misurazione (in anno Besseliano). Numero di misure effettuate. Inoltre, al termine della Tabella, verranno presentate le note di riferimento delle doppie misurate (Tabella ). Ringraziamenti Florent LOSSE pe i suoi innumerevoli consigli, tanto sulla tecnica di misura delle doppie che sull utilizzazione di REDUC. Philippe DUPOUY, direttore dell'observatoire de Dax, che mi ha autorizzato ad usare una delle cupole e, anche, per i suoi speciali consigli sulla ripresa in «remoto». HARTKOPF William I., MASSON Brian D. and al. per avermi spedito il CD-ROM dell US Naval Observatory con il suo prezioso contenuto, tra cui il famoso database di Washington Double Star Catalog. Edgar SOULIE et M. Pierre DURAND, per le informazioni che ma ha dato. Guy MORLET per l invio di «SURFACE» société «PierroAstro» per i preziosi consigli (Logiciels per il «remoto», Eq-Mod, Auto Focuser Z.I.S. etc. ) société d'optique Underlinden per le loro cortesie e consigli (Caméra ATIK avec soft) (septembre 00) florent_losse@yahoo.fr LOSSE Florent *REDUC v. http://www.astrosurf.com/ hfosaf/ Florent LOSSE * Mesures d'étoiles doubles réalisées à l'aide de capteurs DTC de grande diffusion * O&T N (septembre 00) M. Pierre DURAND * CCD measurements of Muller's double stars catalogue made whith the 0cm refractor of the Nice Observatory * O&T N (00) Florent LOSSE * Mesures d'étoiles doubles: Campagne d'observation 00-0 O&T N * (septembre 0) florent_losse@yahoo.fr or http://www.astrosurf.com/hfosaf/ Jean-Claude THOREL * Système Multiples complexes * Journal: Ciel et Terre, Vol., p. http://adsabs.harvard.edu/full/c%t...t Guy MORLET, Florence MAUROY List of calibration Pairs* O&T N - (décembre 00) Note: couples of reference (Rho, thêta and possibility of uptodate for a new date obs. NDLR) Jocelyn Sérot, Bernard Trégon, Francis Grase, Mesures d'étoiles doubles à la lunette de 0cm de Nice et au télescope de 0cm du Pic du Midi de Bigorre * O&T N (novembre 0) Ouvrage collectif: D. Egret, J.-L. Halbwachs et J.-M. Hamery * École thématique du CNRS GOUTELAS 000 ETOILES DOUBLES * des Étoiles à grandes séparations aux binaires X HARTKOPF William I. & MASSON Brian D., Sixth Catalog of Orbits of visual Binary Stars http://ad.usno.navy.mil/wds/orb.html MASON Brian D. & HARTKOPF William I. & WYCOFF Gary L. The Washington Double Stars Catalog WDS : http:// ad.usno.navy.mil/wds HARTKOPF William I. & MASON Brian D., Second Photometric Magnitude Difference Catalog HARTKOPF William I. & MASON Brian D., WDS vs_ Tycho- cross reference_files M.Perryman [ESA], K.O'Flaherty [ESTEC], F.Ochsenbein [CDS] -Feb- société MOptic, per i consigli (via internet) (Caméra PL-M The Hipparcos and Tycho Catalogues (ESA ) Grand champs) CDS is Centre de Données Astronomiques de Strasbourg (France) http://cdsweb.u-strsbg.fr Laurent PERRIAT, per i montaggio dell apparecchiaure per la guida. Brian D. Mason, Gary L. Wycoff, and William I. Hartkopf, the wds_synonyms file CDS Centre de Données Stellaires) de Strasbourg, Catalogues Riferimenti accessibles via Internet, lien: http://cdsweb.u-strasbg.fr/viz-bin/qcat M. THOREL J.C. Et THOREL Y. et Pierre VERHAS * Measurements of visual doubles Stars Carte du Ciel de Patrick CHEVALET (è série.. ) * O&T N http://www.astrosurf.com/astropc A Christian BUIL (Caméra and CCD) Florent LOSSE * Identifications et mesures d'étoiles doubles christian.buil@wanadoo.fr négligées ( série) * O&T N / Sito: http://www.astrosurf.com/bui IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Tabella. Misurazioni astro metriche eseguite dall autore, per la campagna osservativa 0. Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+0 000+0 000+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 00+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 0000+ 000+ 00+ 00+ 000+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 000+ 00+ 00+ 00+00 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ H AB SMY AC STF 0 AB-C STF 0 AB-D STF 0 CD FOX STT AB ENG A-CD MLB MLB AB MLB AC MLB BC MLB AB BU AB BU AC ES AB ES AD ES BC STF AB STF AC HJ 0 AB ABH AD ABH AE ABH AF STF AB MLB LDS 0 S AB CHE CHE AB HJ 0 HDS ES AB ES AC ES AD ABH AE CHE 0 CHE STI STI 0 STI A AB-C BRT BU CD BU CE BU BC BU BD BU AB BU AC,,,,,0,,,,,,,,,,,,0,0,,,,,,,0,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,0,, 0,,,, 0, 0, 0, 0,, 0,,0 0, 0, 0,,,,0,,,, -0,,,,,0,,,,, 0,,,, 0, 0, 0, -, -, 0, -,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0, 0,, 0,,,, 0, 0,,,,0,, 0,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 000+ 000+ 00+0 00+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 00+0 00+0 00+0 00+0 00+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 Id. DOUBLE BU AD BU AE BU AF BU AH LV AG BU DE STT AB STT AC BU AB BU AF ES STF AB STF AC MLB AB BU AC STI 0 LAM AB LAM AC HJ AB HJ AC WSI STI HJ BE HJ AB ABH AC ABH AD STFA ES AB ES AC STF 0 AG SMR AI HJ AB HJ CD STTA AB STTA AC STTA AR BU 00 AE HJ BU AE ABH AB-G ABH A-I BKO AK BKO AL BKO AN BU AB BU AE CTT HJ AB HJ AC BU AC ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,, -, -0, 0,,,0 0,,,,,,0,,, 0, 0, 0, 0, 0,,,,,, 0,, 0,,0,0,,,0,,0,,,,,0,,,,,,, -0,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,0,0,,,,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,, 0,, 0 0,,, 0,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. 00+0 00+0 00+0 000+ 000+ 000+ 00+0 00+ 00+ 00+ 00+0 000+0 0+0 0+0 0+ 0+00 0+ 0+ 0+00 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 00+ 00+ 0+0 0+0 0+0 0+0 0+ 0+ 00+00 00+00 0+ 0+0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 00+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 HJ AB HJ AC HJ AD STI AB STI CB STI CD A BLL AB AG AC KU STI STI MLB MLB S AC HO 0 BUP AC BUP AE SMA POP AB BAR AC BAR AD BAR AE BAR AF BAR AG BAR AH STI HU 0 ES STT STF AB WAL AC WAL AD MLB AB MLB AC STT AB STT AC LV AC HJ HJ J 0 AB STI 00 HJ CD STF AB STF S HJ AB HJ AC STT 0 AC BUP,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,0,0,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,0,,,,,,, 0, 0,,, -0,0 0,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0 0, 0, 0, 0,,,, -0,0,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,, 0, 0,, 0,,,, 0, 0,, 0,,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0,0 0, 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. 0 continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 0+0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 0+0 0+0 0+0 0+0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 000+ 00+0 0+ 0+ 0+00 0+00 0+00 0+ 00+ 0+ 00+ 00+ 00+ 0+0 0+0 MLB AB MLB BC STI AB STF AB POU STF BC STF AC STF AD MLB STF AB-C STF AB-D BRT AB MLB AC MLB 0 AB MLB 0 BC STI AB ES AD ES AF ES AI HJ AH ES HL STI AB STF AB FOX AC BU 0 AC BU 0 AD STF ES 0 AB ES 0 AD STF AB STF AC WAL AD ENG AB BUP AC HJ 00 ARY STF HJ HJ STTA BC STTA AC STTA AB STF HJ HJ AB WAR CD STF 0 AC WAL AF ES AB SIN AC,,,,,,,,,,0,0,,,,,,,,,,,0,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,, 0, 0, 0,,,,, 0,,,, -0,, 0, 0,, 0,, 0,,,,,,,,,,,,,,,0, 0, 0,,,, 0,,,, 0,,,,, 0,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,, 0,,,, 0, 0,,,,,,, 0,,,,, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. 0+0 0+0 00+0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 00+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 0+0 0+0 0+0 0+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 00+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 SIN AD SIN AE HJ SCA AB SCA AC SCA HJ SCA AC HJ AB SCA BC ES 0 BC ES 0 AB STF HJ AB HJ AC ES HJ STF AB STF CD STF CE STF DE SLV BC SLV BD STF AE STF AB STF AC STF AD HO BU 0 AC S 0 AB S 0 AC SEI AB WSI AC STT AC WAL AB-D SEI HO AB HO AC STT AB-D STTA AB-C SEI HU AB-C HJ BU STF AB HJ AB HJ AC ABH AD SEI SEI,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,, 0,,,, 0, 0,,,,, 0, 0,,0-0, -, -0,,0,,,,,, -0,,,,,,0,,0,,,0, -0,, -0,0,0,, 0, 0,0, 0,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,,,,, 0,,,, 0, 0 0,,,,,,,,,, 0, 0,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. 0 0 continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

0+0 0+0 0+ 0+ 0+0 0+0 0+ 0+ 0+0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 0+ 0+ 0+ 0+ 00+ 00+ 00+0 00+ 0+ 0+ +0 00+0 STF AB STF AC HJ AB HJ AC HJ HO AC AG AB CTT AC KU HJ CD HJ CE HJ AB HJ AC HJ AE HJ AB STT 0 AB STF 0 HJ AB HJ AC STF 0 SHJ AB SHJ AC HJ S HDO AD STFB AB BU CD STF CD,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,0,0,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,, 0, 0, 0,, -0,0,,0,0,,0-0,0,0,0,0,,,0,,, -0,,,,,,,,,,,,,,,,0,, 0,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,0 0, 0,,, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. 0 0 0 00+0 + 0+ 0+ 0+ + + + 0+ 0+ 0+ 0+0 0+0 0+0 0+0 + + +0 +0 +0 +00 + STF AC BIG HJ FOX STF AG STF STF HJ AB STF AB STF STF HJ WAL AC H AB HZG AC MLB 0 AB S AB S AC S BC KUI HJ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, -,0, 0,,0,,, 0,,0 0,, 0,, 0,0 0, 0,,0,0,,,,,,,,,,, 0,,,, 0,,0,, 0,,,,,, 0,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0 Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. + + + + + + 0+0 0+0 0+0 0+0 + +0 +0 +0 +0 +0 + + + + +0 + + + +0 0+0 0+0 0+0 + + + + + +0 +0 + + + + + + + +00 +00 +00 +00 +00 +00 + + STT AC STF STF ES BU 0 AD ABH AN STF CD STF AB STF AC STF AD SLE AB STTA AB STTA AG SLE 00 AE SLE 00 AF SLE 00 AD STFB CD H AB STFB AC STFB AE ES 0 AC BU 0 AB BU 0 AC BU 0 AD AG AC HJ AC HJ AD HJ AE STF AB BLL AC BLL STF AB SLE AD STFA CI STF CE ES BU AC BU AB STFA AD BU AE STF AC STF AB ROE 0 AD ROE 0 AE ROE 0 AF BKO AG BKO AH ROE 0 AC ES 0 AB ES 0 AD,,,,,,,,,,,,0,0,0,0,0 0,0 0,0 0,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,, 0,,,,,0,,,,,,,,,,,,0,,,, 0,,,, 0,,,0,,,, 0,,,,, 0, 0,,,,, 0,, 0,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,0,,, 0,,,, 00 0, 0,,,,,0,,,,,, 0,,, 0,,,, 0,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0,0 Num. Obs. 0 continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N. 0

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. + 0+ + + + + + + + 0+ 0+0 0+0 0+ 0+ 0+0 0+0 0+0 0+0 0+0 0+0 0+0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 0+0 + + + + + + H BU AC SMR HI ELS AB ELS AC SMR EF STF AB STF AC MLB STF BD HZG AB BKO AC HJ AB-C HO AB-D HLM AB J AC ABH 0 AD ABH 0 AE ABH 0 AF HLM AG ABH 0 AJ ALI 0 STF AB STF AC STF AD STF AE ALI HO AB BKO 0 AC ES AB ES AC ABH AD ABH AG ABH AH STF A-BC,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,, 0, 0,, 0, 0,,,,,,0,,,,0,0,,0,,,,,,,,0-0,0,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,0,, 0,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,, 0, 0,0,,, 0,,, 0,, 0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. 0 + +0 +0 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ + + + + + STF AD SHJ AB SHJ AC ES 0 AB ABH AD ABH AE ABH AF ABH AJ ABH AK ES 0 BC HJ 0 ABH AD ABH AF ABH AH ABH AJ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,, 0,,,,,,,, 0,,,,,,, 0,,,, 0, 0,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0 continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. + + + 0+ 0+ 0+ + + + + + 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ +0 + + + + + + + 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ +0 +0 +0 +00 +0 +0 + + + + + + + + + + + + + + ABH AL ABH AM ABH AI WAL AC CTT AD CTT AE BU AB STF AC FOX AD ARY AB ARY AC ARG AC ABH AE ABH AF ABH AH ABH AP ARY 0 BKO 0 DG ES AB ES AC ABH AD ABH AE ABH AF BKO 0 EH BKO DE SLE AB SLE AC BKO AD BKO AH BKO AG ARY DOO AB DOO AC STF HJ AB HJ AC ES AB ES AC ABH AD ABH AF ABH AG BKO AI BKO AJ BKO AK BKO AM BKO AN BKO AO BKO AQ POU AD POU AB,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,.,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,0,,,,,,, 0,, 0, 0,,,, 0,,,,,,, 0, 0,,,,0,0,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,, -0, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,, 0,,,,, 0,,,,,,,0,,,,,, 0, 0, 0,, 0,,,,, 0,,,, 0,,,, 0,,,,, 0,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. + + + + + + + + + + + + + + + + 0+ 0+ 0+0 + + + + + + + + + + + 0+ 0+ 0+ + + + + 0+0 0+0 +0 +0 +0 + + + +0 +0 +0 +0 +0 POU AC POU AC POU AD POU AB POU STF AB BU AC ABH AD ABH AF ABH AG ABH AH ABH AI BKO AJ BKO AK BKO AL POU STF 0 AB STF 0 AC STF ARN POU 0 AC POU 0 AB POU 0 AD BKO AE STF FG STF FH STF FI STF GI STF 0 AB STF 0 BC OSB AB BKO AC BKO CD MLB STF AC J AB J AC BU AB BU AC CHE AB CHE AC CHE STT AC STT BC A AB-C STT 0 AB STT 0 AC STT AB HJ AC HJ AD,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,, 0,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,, 0,, 0, 0,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,, 0, 0 0,, 0, 00, 0,,,,,,,,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. + + 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 00+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 0+0 0+0 0+ 0+ 0+ 0+0 0+0 0+0 0+0 0+0 0+ 0+0 0+0 0+ 0+ 0+ ES AB BU ES 0 AB ES 0 AC ES 0 AD ES 0 AM ABH AE ABH AF ABH AG ABH AH ABH AI ABH AJ ABH AK BU AE BU AC SHJ AF HAU AG DOO AH SHJ AD BU FG ES AC WAL AE SHJ AD SEI AB BKO AE BKO AG BKO AI STTA AB STTA AC SEI AB ES 0 AC ABH AD ABH AE COU STF AB STF AC OPI BD OPI BE DOO AB SEI 0 AB STF AB STF AC STF AD STF BC BUP 0 AE STT 0 AB WAL AD BU AB BU AQ BU AR,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,0,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,0,,0,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,, 0,, 0,, 0,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,,,, -,,,,,,,,, 0,,,0,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,, 0,,, 0,,,,,,,,, 0,,,,,,, 00,,,,, 0, 0 0, 0,,,, 0,, 0,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. 0 continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 0+0 0+0 0+0 0+ 0+ 0+0 0+0 0+ 0+ 0+0 0+0 0+0 0+ 0+ 0+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ ABH AD SLE AG SLE AJ SLE AK SLE AM SLE AN SLE AO BU BV BU BC BU BR BU BT BU BU BU BW ABH BE ABH BF BU UV ENG AB BUP BG ES 0 BC ES 0 AB HJ AC WAL AE BU BC ARY AB HJ AB HJ AC BUP 0 AB BUP 0 AC BKO AD SEI WEI AC WEI CD BUP AD LMP AF OPI AB OPI AC OPI AD STF AC STF AB ES 0 DS ES 0 AC ES 0 AD J AB J AC STFA AB STF AC BUP AB BUP AC HO AC BOT AC,,,,,,,,0,0,0,0,0,0,0,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,0,0,,,,,,,,,,0,0,,,,,,,,,,,0,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0 0,,,,,,, 0,,0,,,,, 0,,0 0, 0,0 0,0,,,0,,,, 0,,,,,,,,,,,0 0 0,,,,,,,,,,,0,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,, 0 0,,0,,,, 0 0,,,, 0,,,, 0, 0,, 0,,,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,,0 0,,,,, 0,,,,0, -0,0, 0,,0,,,, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 00+0 00+ 00+0 00+0 00+0 0+0 0+0 0+0 0+ 0+ 0+ + + + + + + + 0+ +0 +0 +0 + + + + + + + + + 0+ 0+ 0+ 0+ +0 +0 +0 +0 +0 +00 + + + BU AC BU AB HO 0 S AC STF AB STF AC STT AB STT BU AB-C BU AB-D A AB-E STT AB STF BC STF AB-C STF AC STF AB ACA AK H AB H AC SMY AD BU 0 BC BU 0 AB BU 0 AC HJ AB STF 0 A-BC STF 0 AB STF 0 AC WAL AD STF AB STF AH ES AB HJ AC ABH AE ABH AF ABH AG ABH AH ABH AJ HJ AB HJ BC STF AE STTA AC BUP AB BUP AC BUP AD AGC AC AGC AE SEI AC STT BC STT AB STT AC,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,0 0,,,0,, 0,,0,0,,,,,,,,,, 0,,, 0,,,,0,,,0,,0,, 0,,,,,, -0,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,, 0, 00,,,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. + + + + + + + +0 +0 + + +0 +0 + + + + + + + 0+ + +0 +0 + +00 + + + + + + +0 +0 +0 +0 +0 + + + +0 +0 + + + + + + + + SLE AD BU 0 AE BU AC SLE AD HJ AC HJ AD STFB AC HJ 0 AC HJ 0 AE STFA AB STFA AR S 0 AB S 0 AC HJ AB HJ AC ABH AF ABH AG ABH AH ES AI OSO AB HJ AB BU OSO AC OSO AB POU 0 ES ES AB ES AC ABH AD ABH AE ABH AF POU 0 HJ HJ 0 AB HJ 0 AC STFA AB STFA AC STI AG AB AG AC S AB HU AC BU BC STF 0 AB BU AC HJ AB HJ AC ABH AD STF BD STF AC,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,0,,,,,,0,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,0,,,,,,,0,0,,, 0, 0,,,,,0,0,,,, 0, 0,,,,,,0,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0 0 0,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,,,,,,,, 00,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. 0 continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS Id. DOUBLE ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs. + + + +0 + +0 +0 +0 + + + + + + + + + 00+ 0+ 0+ 0+ 00+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ + + +0 +0 +0 +0 + + +0 +0 +0 +0 +0 +0 +0 +0 +0 +0 + STF AD MLB HO AB ES AC WSI HJ AB HJ AC HJ BC HO AB HO AC HJ HO 0 AB HO 0 AC HO 0 AD HO 0 AE A 0 AB A 0 AD HO AC BU AB BU AC HJ 0 STF 0 ES BD ES AB ES AD STF A-BC SCA DB HJ AB HJ AC HJ AD HJ BC HJ AB HJ AC HO AB HO AC HO AD ABH AE STF AB STF AC HJ AC HJ AD HJ AE ABH AI ABH AJ ABH AN ABH AR ABH AS HJ DF STI HJ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0, 0,,,,,,, 0,,,0,,,0,, 0, -0,,, 0,,,, 0,0,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,0 0,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,,,,,,,,,,, 0 0,,,,,,, 00,,,,, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. 0 continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS +0 +0 +0 +00 +00 +00 +0 +0 +0 + + + + + 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ 0+ + + + 0+ 0+ + + + + + + + + 0+0 0+0 0+0 +0 +0 +0 +0 +0 +0 0+0 0+0 0+0 0+0 + + + +0 Id. DOUBLE HO AB HO AD HO AE HJ AB HJ AC HJ AD WEI AB WEI AC WEI BC MLB AB MLB AC HJ AB HJ AC HJ AD KR 0 AC KR 0 AE KR 0 AF HEL AJ KR 0 BC KR 0 CE BU 0 AB STFA AC FOX 0 AF LMP 0 AB HDS BC ROE AB ROE AC STF AB DAL AG A CD HO BU AB-C BU AB-D BU DE BU A-BC BU BC-D CHE ES AB ES AC HJ AB HJ AC HJ AD HJ AB HJ AC HJ AB HJ AD HJ HJ AB ARN AC STF 00 AB ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs.,,,,,,,0,0,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,0,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,0,0,,, 0,,,,,,,,,,,0, -0,,,,, 0,0,,, 0,, -,,, 0,,,,,0,,,,0,,,,,,,0, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 0,, 0,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,, 0,,, 0,0,,,,, 0,,,,,,,,,0,,,,,,0,,0,,,,, 0,, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

Id. WDS +0 + +0 +0 0+ 0+ 0+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 0+ 0+ + + 0+0 + + + + + +0 +0 +0 +0 +0 +0 +0 + + Id. DOUBLE STF 00 AC HDS BU AB BU AC STTA AB STTA AC LDS 0 AD HJ AE HJ AF HJ AG BU AI SHJ AC STF 0 AC STF 0 AB STT A-BC WAL AD HJ AC ES AB ES AC ES AD SLV AE ES DE ENG BD ENG DF ENG AB ENG AC ENG AD ENG AE TOB AG STT 0 AC ES 0 AC ma mb Delta M Rho ('') Theta ( ) Epoch Obs.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,0,,,,,,,,,,, 0,,,0,,, 0, 0,,,,,, 0, -0,0 0,0 0,0-0, -0,,,,,,0, 0,,, 0,,,,,,,,,, 0,,,,,, 0,,,,,,,,,,, 0, 0,, 0,,,,, 0,, 0, 0, 0, 0, 0,0 0,0 0,0 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 0, Num. Obs. Tabella. Note. 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+ 000+0 000+0 000+0 00+ 00+ 00+ 00+ 00+ 00+0 H AB SMY AC STF 0 AB-C STF 0 AB-D STF 0 CD FOX STT AB ENG A-CD MLB MLB AC MLB BC MLB AB BU AB ES AB STF AB A is HIP 0 A is HIP 0 A is HIP B is HIP D is TYC -00- de mv =,0 et mvt =, A is HIP A is HIP / Gliese A * B is TYC -00 A is HIP / Var 0 And * CD is BU CD * A is TYC 0-00- mvt of is'not, more less A is TYC -00- A is TYC -00- A is TYC -0- A is TYC 0-000- A is TYC 0-00- continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N. 0

00+0 STF AC 00+ HJ 0 AB A is TYC 0-00- A is TYC -00- A is HIP * B TYC0+ STF AB -0-/ BU BC A is TYC 0-0- * 00+0 LDS 0 Caution! so data to HJ and so Id WDS 0000+ S AB A is HIP 000+ CHE A is TYC -00-00+ CHE AB A is HIP 00+ HJ 0 A is HIP 000+ HDS A is HIP 00+ ES AB A is HIP 0 00+0 CHE 0 A is TYC -00-00+ STI A is TYC 0-0- 00+00 STI A is HIP 00+ A AB-C A is HIP * IC =0, * 00+ BRT A is TYC -00-00+ BU BC B is HIP 0 00+ BU BD A is HIP 0 00+ BU AB A is HIP 00+ BU AC A is HIP 00+ BU AD A is HIP 00+ STT AB A is HD 0 * IC = 0,0 00+ BU AB A is HIP 00+ ES A is HIP 000+ STF AB A is HIP * IC = 0, 00+0 MLB AB A is TYC 00-0- 00+0 BU AC A is Del And 00+ STI 0 A is TYC 00-0- * 00+ LAM AB A is TYC 00-0- 00+ LAM AC A is TYC 00-0- 00+ HJ AB A is TYC 0-000- 00+ WSI A is TYC 0-0- 00+ STI A is TYC 0-0- 00+ HJ BE A is HIP 00+ HJ AB A is HIP 00+ ABH AC A is HIP 00+0 STFA A is HIP 00+ ES AB A is TYC 0-00- 00+0 HJ AB A is HIP 00+0 STTA AB A is HIP 00+0 STTA AC A is HIP 00+0 STTA AR nd Measurement since 00+0 BU 00 AE A is HIP 00+ HJ A is TYC 0-00- A is HIP * B est la Sao00+ BU AB, de mv, 00+ CTT A is HIP 00+ HJ AB 00+0 BU AC A is TYC -00- A is Cas / Gam Cas 00+0 HJ AB 00+0 HJ AC 00+0 HJ AD 000+ 000+ 00+0 00+ 00+ 00+0 000+0 0+0 0+00 0+ 0+ 0+00 0+ 0+ 0+ 00+ 00+ 0+0 0+0 STI AB STI CD A BLL AB KU STI STI MLB HO 0 BUP AC BUP AE SMA POP AB BAR AC STI HU 0 ES STT STF AB 0+ MLB A is Mu And / HIP * B istyc-0- Bad coord. C A is Mu And A is mu And * D is TYC-000- A is HIP A is HIP A is HIP 0 A is TYC -0- A is TYC -000- A is TYC -0- A is TYC -0- A is TYC 0-0- A is HIP A is HIP nd measurement A is HIP A is TYC -000- A is HIP / Mirach A is TYC -000- A is TYC -00- A is TYC -000- A is HIP A is HIP A is TYC 0-00- 00+00 STT AB 00+00 STT AC A is HIP * IC = 0, A is HIP A is HIP / TYC 000+ LV AC 00-0+0 HJ A is HIP 0+ HJ A is TYC 0-00- 0+ J 0 AB A is TYC -000-0+ STI 00 A is TYC 0-00- 0+ STF AB A is HIP 00+ STF A is TYC 0-0000- 0+ S IC = 0, 0+ HJ AB A is TYC -0-0+ STT 0 AC A is HIP 0+0 BUP A is Del Cas * B is Tyc- 0+ MLB A is TYC -0-0+ 0+ 0+ 0+0 0+ A is TYC 0-00- A is TYC 0-00- A is TYC -00- A is HIP A is HIP 0 STI AB STF AB POU STF BC STF AC 0+ STF AB- A is HIP 0+ STF AB- A is HIP continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.

0+ BRT AB A is TYC-0- / Var. 0+0 MLB 0 AB A is TYC-00-0+ STI AB A is TYC0-0- nd measurement since di0+ ES HL scovery 0+0 STI AB A is TYC0-00- A is HIP 0 * B is HIP 00+0 STF AB 0+0 BU 0 AC A is HIP 0 / Cas A is HIP / Var 0 0+ STF Cas * in OCL 0+ ES 0 AB A is HIP 0 A is HIP 0 * nd measu0+ ES 0 AD rement 0+ STF AB A is HIP A is HIP / TYC + ENG AB 00- A is HIP * First measu0+ BUP AC rement since 0 years! * 0+ HJ 00 A is HIP 000+ ARY A is TYC 0-000- 00+0 STF A is HIP 0+ HJ A is TYC 0-00- 0+ HJ A is TYC 0-00- 0+00 STTA BC B is HIP 0+00 STTA AB A is HIP 00+ HJ A is TYC-00-0+ HJ AB A is TYC -0-00+ STF 0 AC A is HIP 0+0 ES AB A is HIP 0+ SCA AB A is HIP 0+ SCA A is TYC 0-00- 0+ HJ A is TYC 0-000- 0+ SCA AC A is TYC 0-00- 0+ HJ AB A is TYC0-00- nd measurement since di0+ ES 0 BC scovery 0+ ES 0 AB A is HIP 00+ STF A is HIP 0+ HJ AB A is TYC-00-0+ ES A is TYC-00-0+ HJ A is TYC0-00- 0+ STF AB A is HIP B0. III * in 00+ 00+ 00+ 00+ 0+ 0+ 0+ 0+ STT AC SEI HO AB HO AC STT AB-D STTA ABC SEI HU AB-C HJ 00+ BU 0+ STF AB 0+ 0+ 0+ 0+ 0+0 HJ AB HJ AC ABH AD SEI SEI 0+0 STF AB 0+ 0+0 0+0 0+ 0+0 0+ HJ AB HJ HO AC AG AB KU HJ CD 0+ HJ AB 0+ HJ AB 0+0 STT 0 AB 0+ 0+ 0+ 0+ 00+ 00+0 00+ 0+ 0+ 00+0 0+ STF CD A is HIP A is HIP * aussi HJ 0+ STF AE 00 * A is HIP 0 * émet un 0+ HO flash toutes secondes * X per 0+0 BU 0 AC A is HIP 0+0 S 0 AB A is HIP / A Per 0+0 SEI AB A is TYC -00-0+0 WSI AC A is HIP / Leo 00+0 + 0+ 0+ 0+ A is HIP 0 A is TYC -0- A is HIP A is HIP A is HIP / Albireo A is TYC -0- A is TYC -000- A is HIP A is Per * nd measuremment * Caution delta on rho??? may be Old and not A is HIP 0 0 * IC = 0,0 A is HIP 0 A is TYC -000- A is TYC -0- A is HIP 0 0 * IC = 0, A is HIP A is HIP A is TYC -0- A is HIP A is TYC -0- A is TYC 0-00- A is TYC 0-00- in NGC A is HIP / Tau A est TABIT * Dbl Tyc00-00- m.0 STF 0 A is TYC 0-0- HJ AB A is TYC 0-000- STF 0 A is TYC 0-00- SHJ AB A is HIP HJ A is TYC 0-00- S A is HIP 0 HDO AD A is HIP STFB AB A is Alp Leo * REGULUS The nd Couple d'algieba STF CD A et B, avec la Var. AD Léo STF AC A is Gam Leo A is HIP * B is TYC BIG 0-000- * Optical? Delta theta A is HIP / Same HJ as BDS, b-v = 0, FOX A is HIP AZ is 0 Psc * Th. no phistf sical continua nella prossima pagina... IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE - N.