Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Documenti analoghi
L inclusione lavorativa delle persone con disabilità: i dati principali

Rapporto Annuale di Esecuzione 2011

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO 2 COMPETITIVITÁ REGIONALE E OCCUPAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE LIGURIA

Applicazione della L. n.68/99 e della L.R. n.17/05 per l inserimento lavorativo delle

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

Rapporto Annuale di Esecuzione 2010

Le pari opportunità negli interventi di politica attiva del lavoro L esperienza del Circondario Empolese Valdelsa

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

Rapporto Finale di Esecuzione

LE AZIONI MESSE IN CAMPO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Rapporto Annuale di Esecuzione 2009

Bologna, 30 novembre 2007 Servizio Programmazione e valutazione progetti Francesca Bergamini

AVVISO CA.R.P.E.D.I.EM.

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

FSE Sispor Scheda intervento 2011/103g100

del POR Ob. 2 FSE approvati dal Comitato di Sorveglianza (CdS)nella riunione del 29/01/2008;

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

del Fondo Sociale Europeo

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

Legge Regionale 30 luglio 2015, n. 14

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

AZIONI PER LA PARITÀ DI GENERE, LE

FSE Sispor Scheda intervento 2010/030g003

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

L inclusione lavorativa delle persone con disabilità

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

FSE in Campania POR FSE

BUONA PRATICA POR UMBRIA FSE 2014/2020 SERENELLA TASSELLI

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

FACT SHEET A.S

Relazione triennale sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna (ai sensi dell art. 9 della L.R. 3/2008) ANNI

LE STRATEGIE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA PER L INCLUSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTÀ

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA PROGRAMMAZIONE FSE

Fondo Sociale Europeo 2014/2020

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AE101

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE Modena, 23 maggio 2016

RAPPORTO SUL SISTEMA E I RISULTATI DELLA FORMAZIONE CONTINUA REGIONALE E DEL PIANO PER ATTRAVERSARE LA CRISI

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. EMILIA ROMAGNA Marzo 2014

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

in Emilia-Romagna Report di monitoraggio Maggio 2014 Marzo 2017

POR Sardegna FSE

PIANO L.I.F.T

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Allegato 2) OPERAZIONI APPROVABILI. In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1515/2017

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Avanzamento nell attuazione dei PO FSE. Analisi per priorità di investimento

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Restituzione relativa alla raccolta di contributi di analisi

Contenuti della presentazione

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

FSE Sispor Scheda intervento 2010/030g0010

Gli strumenti e i servizi per l inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. MOLISE Marzo Progetto PON, Pianificazione Operativa Territoriale (POT)

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 23 maggio 2013

PRIORITÀ E OBIETTIVI DELLA REGIONE TOSCANA POR FSE Paolo Baldi Autorità di Gestione POR FSE

Tabella 1 bis - Informazioni finanziarie del Programma Operativo per asse prioritario relativamente all'anno Contributo pubblico corrispondente

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014

CAP. 2 - ANALISI QUANTITATIVA

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI INDICATORI DI RISULTATO

La Strategia Europa 2020

AMBITO TERRITORIALE DI CAMPI SALENTINA

ABRUZZO INCLUSIVO Sperimentazione di reti territoriali pilota per l inclusione sociale

FSE Sispor Scheda intervento 2011/102e102

Inclusione sociale nel FSE in Sardegna

in Emilia-Romagna Report di monitoraggio Maggio 2014 Settembre 2016

Asse I - Adattabilità

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N. 1. Interventi di politica attiva del lavoro

FSE Sispor Scheda intervento 2014/18AA106

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

POR CAMPANIA FSE 2014/2020. Punto 6 Ordine del Giorno Azioni per la parità di genere, le pari opportunità e la non discriminazione

LA DISCRIMINAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI DALL 1.1 AL

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe

INFORMATIVA SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL POR AL

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Da 60 anni le persone al centro Firenze, 15 dicembre 2017 Lo stato di attuazione del POR FSE in Toscana Elena Calistri, Autorità di gestione

PIANO REGIONALE

POR FSE VENETO Progetto PIN - Padova INclusiva Rete padovana per l inclusione sociale e l inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati

Progetto PADOVA POINT Percorsi Occupazionali INclusivi nel Territorio

La riforma del terzo settore e gli effetti sulla cooperazione sociale

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

Seminario: Risultati e prospettive del Fondo Sociale Europeo: due programmazioni a confronto

Transcript:

Modena 21 e 22 maggio 2008 Dati di sintesi sul collocamento mirato Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

DATI DI SINTESI SUL COLLOCAMENTO MIRATO AGGIORNAMENTO AL 31/12/2007 Nelle tavole che seguono si riportano per l Emilia-Romagna i dati di sintesi aggiornati al 31/12/2007 sulle iscrizioni al collocamento mirato e sugli avviamenti al lavoro di persone con disabilità. I dati sono tratti dalle rilevazioni svolte dalla Regione e dalle Province e finalizzate alla comunicazione al Ministero del Lavoro delle informazioni necessarie alla stesura della relazione parlamentare sullo stato di attuazione della legge n. 68/1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili). Tab. 1 Regione Emilia-Romagna. Iscrizioni al collocamento mirato (legge n. 68/1999). Dati di stock al 31 dicembre di ciascun anno per categoria di iscrizione periodo 2000-2007 uomini e donne valori assoluti e percentuali. uomini e donne 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Valori assoluti Persone con disabilità iscritte 16.156 16.986 17.321 15.833 19.608 23.882 25.626 26.366 di cui: disponibili al lavoro 9.223 9.580 8.046 n.r. 12.507 16.088 16.418 13.786 Persone iscritte ex art.18 766 783 711 399 574 625 797 579 Persone iscritte 16.922 17.769 18.032 16.232 20.182 24.507 26.423 26.945 Valori percentuali Persone con disabilità iscritte 95,5 95,6 96,1 97,5 97,2 97,4 97,0 97,9 di cui: disponibili al lavoro 57,1 56,4 46,5 n.r. 63,8 67,4 64,1 52,3 Persone iscritte ex art.18 4,5 4,4 3,9 2,5 2,8 2,6 3,0 2,1 Persone iscritte 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Elaborazioni POLEIS 2007 su dati forniti dalle Province. Note: 1) il dato sulle persone con disabilità iscritte al 31/12/2007 disponibili al lavoro è un dato parziale in quanto include i dati di otto Province su nove; 2) la percentuale dei soggetti che si dichiarano disponibili al lavoro è calcolata sul numero delle persone con disabilità. IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 1.

Tab. 2 Persone iscritte al collocamento mirato (l. n. 68/1999) in Emilia-Romagna. Dati di stock al 31 dicembre 2007 valori assoluti e percentuali. Uomini Donne v.a. % v.a. % v.a. % Persone disabili iscritte 11.983 45,4 14.383 54,6 26.366 100,0 di cui: disponibili al lavoro 6.557 47,6 7.229 52,4 13.786 100,0 Persone iscritte ex art. 18 233 40,2 346 59,8 579 100,0 Numero totale iscritti 12.216 45,3 14.729 54,7 26.945 100,0 Fonte: Elaborazioni POLEIS 2007 su dati forniti dalle Province. Note: 1) il dato sulle persone con disabilità iscritte al 31/12/2007 disponibili al lavoro è un dato parziale in quanto include i dati di otto Province su nove Tab. 3 Persone iscritte al collocamento mirato (l. n. 68/1999) in Emilia-Romagna. Dati di flusso per l anno 2007 valori assoluti e percentuali. Uomini Donne v.a. % v.a. % v.a. % Persone disabili iscritte 3.534 52,0 3.258 48,0 6.792 100,0 di cui: disponibili al lavoro 2.038 52,4 1.852 47,6 3.890 100,0 Persone iscritte ex art. 18 62 42,2 85 57,8 147 100,0 Numero totale iscritti 3.596 51,8 3.343 48,2 6.939 100,0 Fonte: Elaborazioni POLEIS 2007 su dati forniti dalle Province. Note: 1) il dato sulle persone con disabilità iscritte al 31/12/2007 disponibili al lavoro è un dato parziale in quanto include i dati di otto Province su nove. IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 2.

Tab. 4 Persone iscritte al collocamento mirato (l. n. 68/1999) in Emilia-Romagna. Distribuzione per provincia di competenza per i servizi. Dati di stock al 31 dicembre 2007 valori assoluti e percentuali. Provincia di competenza per i servizi del collocamento mirato Valori assoluti Percentuali di colonna Percentuali di riga Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Bologna 2.192 2.154 4.346 17,9 14,6 16,1 50,4 49,6 100,0 Ferrara 1.142 1.629 2.771 9,3 11,1 10,3 41,2 58,8 100,0 Forlì - Cesena 1.248 1.480 2.728 10,2 10,0 10,1 45,7 54,3 100,0 Modena 1.676 1.898 3.574 13,7 12,9 13,3 46,9 53,1 100,0 Parma 1.433 1.866 3.299 11,7 12,7 12,2 43,4 56,6 100,0 Piacenza 791 926 1.717 6,5 6,3 6,4 46,1 53,9 100,0 Ravenna 1.171 1.597 2.768 9,6 10,8 10,3 42,3 57,7 100,0 Reggio Emilia 1.341 1.646 2.987 11,0 11,2 11,1 44,9 55,1 100,0 Rimini 1.222 1.533 2.755 10,0 10,4 10,2 44,4 55,6 100,0 Emilia-Romagna 12.216 14.729 26.945 100,0 100,0 100,0 45,3 54,7 100,0 Fonte: elaborazioni Poleis 2007 su dati forniti dalle Province. IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 3.

Tab. 5 Persone iscritte al collocamento mirato (l. n. 68/1999) in Emilia-Romagna. Distribuzione per provincia di competenza per i servizi. Dati di flusso per l anno 2007 valori assoluti e percentuali. Provincia di competenza per i servizi del collocamento mirato Valori assoluti Percentuali di colonna Percentuali di riga Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Bologna 720 529 1.249 20,0 15,8 18,0 57,6 42,4 100,0 Ferrara 262 295 557 7,3 8,8 8,0 47,0 53,0 100,0 Forlì - Cesena 380 403 783 10,6 12,1 11,3 48,5 51,5 100,0 Modena 695 617 1.312 19,3 18,5 18,9 53,0 47,0 100,0 Parma 263 255 518 7,3 7,6 7,5 50,8 49,2 100,0 Piacenza 148 131 279 4,1 3,9 4,0 53,0 47,0 100,0 Ravenna 218 255 473 6,1 7,6 6,8 46,1 53,9 100,0 Reggio Emilia 651 603 1.254 18,1 18,0 18,1 51,9 48,1 100,0 Rimini 259 255 514 7,2 7,6 7,4 50,4 49,6 100,0 Emilia-Romagna 3.596 3.343 6.939 100,0 100,0 100,0 51,8 48,2 100,0 Fonte: elaborazioni Poleis 2007 su dati forniti dalle Province. IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 4.

Tab. 6 Regione Emilia-Romagna. Avviamenti al lavoro mediante il collocamento mirato (legge n. 68/1999). Dati di flusso per gli anni 2000-2007 valori assoluti e percentuali (totale). Province 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 v.a. % Bologna 772 753 885 1.011 1.107 1.528 1.223 1.035 8.314 26,6 Ferrara 208 230 484 238 413 451 246 216 2.486 7,9 Forlì-Cesena 475 425 420 446 534 622 597 629 4.148 13,3 Modena 270 281 433 328 494 583 546 677 3.612 11,5 Parma 124 256 285 351 438 419 425 448 2.746 8,8 Piacenza 77 152 184 198 211 225 244 217 1.508 4,8 Ravenna 311 425 311 325 327 371 372 352 2.794 8,9 Reggio Emilia 279 356 458 546 568 671 430 625 3.933 12,6 Rimini 105 198 200 236 235 281 256 222 1.733 5,5 Emilia-Romagna 2.621 3.076 3.660 3.679 4.327 5.151 4.339 4.421 31.274 100,0 Fonte: Elaborazioni POLEIS 2007 su dati forniti dalle Province. Nota: in questa tavola, i dati includono gli avviamenti di soggetti ex art. 18, l. n. 68/1999 e gli avviamenti delle persone con disabilità avviate al lavoro in aziende non soggette all obbligo. Tab. 7 Regione Emilia-Romagna. Avviamenti al lavoro di persone con disabilità mediante il collocamento mirato (legge n. 68/1999). Dati di flusso per gli anni 2000-2007 valori assoluti e percentuali (totale). Province 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 v.a. % Bologna 728 712 852 941 1.017 1.421 1.135 1.007 7.813 26,9 Ferrara 202 228 464 235 410 387 220 210 2.356 8,1 Forlì-Cesena 435 400 400 388 466 551 531 610 3.781 13,0 Modena 264 271 396 276 437 556 506 661 3.367 11,6 Parma 118 247 265 335 405 387 408 440 2.605 9,0 Piacenza 73 149 172 168 160 190 200 211 1.323 4,6 Ravenna 287 384 287 291 289 307 313 321 2.479 8,5 Reggio Emilia 268 334 435 518 531 610 409 614 3.719 12,8 Rimini 99 182 188 216 204 237 222 220 1.568 5,4 Emilia-Romagna 2.474 2.907 3.459 3.368 3.919 4.646 3.944 4.294 29.011 100,0 Fonte: Elaborazioni POLEIS 2007 su dati forniti dalle Province. IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 5.

PROGRAMMAZIONE POR 2007/2013 ASSE INCLUSIONE SOCIALE Di seguito si riporta la parte relativa alla programmazione POR 2007/2013 relativa all asse dell inclusione sociale. Il documento da cui è tratta la sezione che viene presentata è, appunto, il Programma Operativo Regione Emilia-Romagna FSE Obiettivo Competitività regionale e occupazione (il testo integrale del documento è disponibile su www.form-azione.it/operatori/documenti/programma_operativo.pdf). Programma Operativo Regione Emilia-Romagna Obiettivo Competitività regionale e occupazione Asse III Inclusione sociale A. Obiettivi specifici ed operativi Le priorità che la Regione Emilia-Romagna intende attuare nell ambito di questo Asse si inquadrano nel seguente obiettivo specifico: sviluppare percorsi d integrazione e migliorare il (re)inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro. Tale obiettivo specifico si declina nei seguenti obiettivi operativi che tengono conto del contesto di riferimento in cui l Asse si inquadra e delle priorità regionali: sviluppare azioni tese a rimuovere le discriminazioni nell accesso e nella stabilizzazione occupazionale e professionale all interno del mercato del lavoro; rafforzare l integrazione fra attività orientative, formative, misure di accompagnamento e tutoraggio, azioni di politica attiva per il lavoro, utilizzo coordinato degli strumenti del collocamento mirato, e tra questi e gli interventi dei servizi sociali e sanitari, al fine di garantire forme di sostegno personalizzato; favorire l inserimento nel lavoro e l occupazione, sempre con un approccio integrato e personalizzato, in particolare dei soggetti che ad oggi sono stati meno tutelati e per i quali non esistono altri strumenti di intervento a livello regionale e/o nazionale. B. Contenuti In una Regione caratterizzata da elevati valori di coesione sociale e da un tasso di povertà pari ad un terzo di quello nazionale, le politiche a favore dell inclusione sociale hanno rafforzato l integrazione socio-lavorativa delle categorie deboli e svantaggiate, in particolare disabili, minoranze etniche e migranti, carcerati ed ex IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 6.

carcerati, nonché soggetti appartenenti alle fasce delle nuove povertà. Sono stati conseguiti impatti di rilievo attraverso interventi integrati comprensivi di azioni di sistema accanto ad azioni formative, anche sul fronte della lotta alla discriminazione nell accesso e permanenza nel mercato del lavoro. In questo quadro, EQUAL si è configurato come laboratorio di sperimentazione di servizi ed interventi ad elevata innovatività nella prospettiva della integrazione tra politiche sociali e politiche formative, con apprendimenti significativi in termini di partenariato da parte di soggetti diversi, pubblici e privati, di reti allargate coinvolte nelle sperimentazioni, e di cooperazione internazionale. In riferimento ai target, importanti risultati sono stati sicuramente ottenuti nei confronti dei disabili, grazie anche all integrazione con risorse provenienti dal Fondo Sanitario nazionale e dal Fondo regionale per l occupazione dei disabili, mentre da rafforzare sono le opportunità a favore dei detenuti, in particolare modo extracomunitari e tossicodipendenti, per i quali persistono ancora notevoli difficoltà nell inserimento/reinserimento lavorativo e sociale. Rispetto alle nuove povertà emergono forti problematiche nell intercettazione dell utenza, che determinano la necessità di investire ulteriormente nella differenziazione dei servizi di supporto all inserimento lavorativo: sicuramente dovrà essere posta particolare attenzione alla crescente povertà delle famiglie monoparentali la cui situazione sta progressivamente degenerando. In questa direzione sarà focalizzato l intervento regionale per favorire ulteriormente l inserimento delle persone in condizione di svantaggio nel mercato del lavoro con particolare riguardo alle categorie meno coinvolte nella precedente programmazione (soprattutto persone inquadrabili nei fenomeni di nuova povertà, tossicodipendenti ed ex tossicodipendenti, detenuti ed ex detenuti) - e per mantenere e potenziare la rete dei servizi che in questi anni sono stati creati a favore delle categorie svantaggiate. Prioritario sarà inoltre potenziare l integrazione con le politiche sociali, anche nel rispetto della legge 2/2003 sulle Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, inteso come principio trasversale di intervento della Regione su questo tema. A tale riguardo un riferimento essenziale sarà rappresentato dai Piani di Zona, i quali, ai sensi della L.R. 2/2003, costituiscono lo strumento fondamentale di programmazione concertata e partecipata per lo sviluppo a livello locale del sistema integrato di interventi e servizi sociali previsti dalla legge 328/2000. Quindi i Piani di Zona, nella loro accezione di forma di progettazione integrata che vede interagire differenti settori (sanità, servizi educativi, servizi sociali), differenti livelli istituzionali (Comune, Provincia, azienda USL), differenti soggetti che operano a livello territoriale (volontariato, cooperazione sociale, associazionismo, ecc.) IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 7.

possono costituire l ambito di programmazione più adatto allo sviluppo delle necessarie modalità di integrazione tra politiche attive del lavoro e politiche sociali. C. Attività Per il conseguimento di tali obiettivi saranno attuate diverse tipologie di intervento, anche integrate tra loro, tra le quali si elencano le seguenti a titolo esemplificativo (tra parentesi è indicata la corrispondente categoria di spesa, come prevista all allegato IV del Regolamento (CE) n.1083/2006): azioni di formazione iniziale per adulti in condizione di svantaggio, di formazione successiva al conseguimento del diploma o della qualifica professionale, di formazione permanente rivolta a soggetti in condizione di svantaggio, finalizzate all inserimento o reinserimento lavorativo (categoria 71); azioni di orientamento (categoria 71); tirocini attuati secondo la L.R. 17/2005 (categoria 71); sviluppo delle competenze dei tutor aziendali per favorire la permanenza in azienda delle categorie svantaggiate (categoria 71); incentivi all assunzione sulla base di quanto disposto nell ambito della L.R.17/2005 (categoria 71); servizi alla persona per l accesso e l integrazione nel mercato del lavoro, attuati secondo la L.R. 17/2005 (categoria 71); interventi, anche in forma integrata, rivolti ai persone con disabilità fisiche e mentali, finalizzati al miglioramento delle loro competenze professionali e all inserimento lavorativo (categoria 71). D. Potenziali beneficiari I beneficiari dei suddetti interventi saranno prevalentemente enti pubblici e privati, enti di formazione accreditati, istituzioni scolastiche, enti bilaterali, imprese e persone destinatarie di assegni formativi e di servizio alle persone. E. Potenziali destinatari Gli interventi saranno diretti a persone con disabilità fisiche e mentali e alle altre persone in condizioni di svantaggio. IL SISTEMA REGIONALE DELLE POLITICHE PER L INTEGRAZIONE E L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 2000-2006 (AGGIORNAMENTO DATI 2007) 8.