Il Mar Mediterraneo: la tutela ambientale e la sostenibilità

Documenti analoghi
Zone Economiche Speciali ed Economia del Mare. Gianpaolo Basile

Progetto IPA Adriatico SHAPE. Pianificazione Spaziale Marittima e Gestione Integrata delle Zone Costiere - Metodologie a confronto -

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

APRITI MARE. NASCE LA FIERA DEL MARE IN ITALY FERRARA 6/7/8 MARZO 2020

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

Seminario Amministrazioni Centrali Rafforzamento della capacità amministrativa in materia di Valutazione di Incidenza (VIncA)

In un paese come l Italia, bagnato dal mare per circa l 80% dei suoi confini, il comparto nautico costituisce un parte importante del proprio sistema

Progetto Shape: risultati principali e Manuale metodologico per la PSM in Adriatico

Economia del mare: Un mare di opportunità

APRITI MARE. NASCE LA FIERA DEL MARE IN ITALY FERRARA 6/7/8 MARZO 2020

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

1 RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica del Capitale Naturale

IL RUOLO DEI FLAG NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI MARINI STRUMENTI E INIZIATIVE DEL FLAG GAC CHIOGGIA DELTA DEL PO

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

L economia del mare quale risorsa per lo sviluppo: innovazione strategica e rilancio

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

23 comuni costieri, oltre 450 mila residenti l 80% della popolazione totale

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

ECOSEA final conference Towards a shared management of Adriatic-Ionian sea resources

Rapporto sull economia del Mare: la sintesi

DELIBERAZIONE N. 36/51 DEL

Dott. Luca Bracchetti Università di Camerino. Centro Unicram Scuola Bioscienze e Biotecnologie

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia

Monaco, 3 aprile 2017

L Atlante della costa e del mare Adriatico uno strumento a supporto delle decisioni

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

Agenda della Toscana del Mare 2009 C M. consulta. toscana. mare

Il ruolo del sistema delle Agenzie ambientali per la creazione e diffusione dei dati ambientali

IL NUOVO REGIME DI CONTROLLO DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA EUROPEA

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Quinto Rapporto sull Economia del Mare

Quarto Rapporto sull Economia del Mare Sintesi

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

IT Unita nella diversità IT A8-0176/276. Emendamento. Marco Affronte a nome del gruppo Verts/ALE

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Sessione Parallela Blue growth. Cluster Tecnologici Nazionali: un opportunità per il settore della Crescita Blu in Emilia-Romagna

Il ruolo dei biocombustibili

con quelli per le acque costiere ai

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

"BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

AMBIENTE MARINO : RICERCA E GOVERNANCE

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Quarto Rapporto sull Economia del Mare

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

GUARDIA COSTIERA ATTIVITA DI CONTROLLO DELLA PESCA MARITTIMA

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Autorità di bacino del fiume Po

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

STATI GENERALI DELLE CAMERE DI COMMERCIO SULL ECONOMIA DEL MARE

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Convenzione APAT-WWF per la conservazione ecoregionale nel Mediterraneo Centrale

GOVERNANCE DEL MARE IN EUROPA: QUALE FUTURO PER L ITALIA?

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

Conferenza Nazionale Smart Ports

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

5.1 Perdita fisica AREA DI VALUTAZIONE

Smart Ports: Sostenibilità ambientale nei porti Ing. Franco Rocchi - ambiente

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Figura 1 - Area WM7PL (da Genova a Punta Ala)

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Programma di Cooperazione Interreg V-A Grecia-Italia

IL PROGETTO SILMAS SUSTAINABLE INSTRUMENTS FOR LAKES MANAGEMENT IN THE ALPINE SPACE

Marine Strategy in Italia

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

Percorso di attuazione di LIFE+

Una nuova sfida: la sostenibilità nei trasporti. Franco Donatini Docente di Energia Geotermica Università di Pisa

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Corridoi ed efficienza logistica dei territori (Parte I)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

LA MARITIME ECONOMY NEL MED ISRAELE

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

per il periodo RIS Sicilia

IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE

Elementi di conoscenza su impatti, vulnerabilità ed adattamento

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità di crescita per il territorio. Pierluigi Monceri Direttore Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa Sanpaolo

Transcript:

Il Mar Mediterraneo: la tutela ambientale e la sostenibilità Seminario: Le vie del mare per la crescita: dal Piano Strategico della Portualità e logistica alla Blue Economy Cecilia Silvestri cecilia.silvestri@isprambiente.it ISPRA (Institute for Environmental Protection and Research)

Complexity of the coastal and marine management Landuse Tourism Oil &Gas Mariculture Coastal Defence Ports & Navigation Military Activities Culture Conservation Dredging & Disposal Fishing Renewable Submarine Roma,21 Luglio 2015, Confcommercio- Blue Economy 21/07/2015 Energy Cables Marine Recreation Mineral Extraction

Le normative per la protezione e la gestione dell ambiente marino Direttive Habitats (EC, 1992) e Uccelli (EC, 1979 and 2009): Protezione di specie e di habitat come parte del network di aree protette Natura 2000 Direttiva Quadro sulle Acque (EC, 2000):Raggiungere il Buono Stato Ecologico per le acque superficiali Direttiva per la Balneazione (EC, 2006) Monitoraggio delle acque di balneazione Direttiva Sostanze prioritarie (EC,2008):Fissare standard di Qualità Ambientale EU policies Direttiva Pianificazione dello Spazio Marittimo (EC, 2014) Direttive Acque reflue urbane, Nitrati(EC, 1991), Riduzione integrata dell inquinamento (EC, 1996) per: - Trattamento acque reflue, - Inquinamento fonti terrestri, - Prevenzione Inquinamento da trasporti marittimi - Valutazioni Impatto Ambientale Direttive Politica comune della Pesca (EC, 2002, 2013) Promuove la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle risorse Protocollo Gestione Integrata Fascia Costiera_ICZM (Convenzione di Barcellona 2008, 2011) Direttiva Strategia Marina (EC, 2008) Integrare la protezione e la gestione dell ambiente marino rispetto alle pressioni antropiche esercitate per raggiungere il Buono Stato Ambientale

Policy integration MSFD WFD UWWTD BWD Nitrates International Conventions Habitats EQSD Birds CFP

DIRETTIVA 2014/89/UE del 23 luglio 2014 che istituisce un quadro per la Pianificazione dello Spazio Marittimo Sostenibilità dell ambiente marino Protezione per l ambiente marino

DIRETTIVA 2014/89/UE del 23 luglio 2014 che istituisce un quadro per la Pianificazione dello Spazio Marittimo Art 1. La presente Direttiva istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo nell intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l uso sostenibile delle risorse marine

Art.5 comma 2 Mediante i rispettivi piani di gestione dello spazio marittimo gli Stati membri mirano a contribuire allo sviluppo sostenibile dei settori energetici del mare, dei trasporti marittimi e dei settori della pesca e dell acquacoltura, per la conservazione, la tutela e il miglioramento dell ambiente la promozione del turismo sostenibile e l estrazione sostenibile delle materie prime.

Qual è il ruolo del Sistema nazionale per la protezione dell ambiente: ISPRA, ARPA ed APPA in questo quadro?

Sistema nazionale (ISPRA-ARPA) Ricerca Monitoraggio Analisi e Valutazioni Ispezione e controlli Reporting Mare 35 Sea Surface Temperature validation Measured temperature at Venice RON buoy Observed Estimated 30 25 20 15 10 5 0 Roma,21 Luglio 2015, Confcommercio- Blue Economy

La Ricerca fornisce le basi di conoscenza, i metodi e gli strumenti di analisi e di valutazione su cui la Governance istituzionale costruisce i propri elementi decisionali, nonché di implementazione, di monitoraggio, di controllo e di correzione delle politiche, promuove e garantisce lo svolgimento di Servizi istituzionali di pubblico interesse e responsabilità. Ricerca Governance Allo stesso tempo la Ricerca viene continuamente riorientata alla luce dei nuovi fabbisogni conoscitivi che emergono da tali necessità istituzionali ed in particolare da tali Servizi Il Ciclo Scienza - Conoscenza Governance Roma,21 Luglio 2015, Confcommercio- Blue Economy

Ricerca e Governance Direttiva Uccelli Direttiva Habitat Direttiva Strategia Marina Direttiva Quadro sulle Acque Protocolli Convenzione di Barcellona MATTM Amministrazioni ISPRA Convenzione sulla diversità biologica (CBD) Riduzione integrata dell inquinamento Direttiva Pianificazione dello Spazio Marittimo

Analisi Socio-economica e Contabilità ambientale (Comitato Capitale Naturale collegato ambientale 2014)

Aspetti Socioeconomici Analisi delle attività economiche anche da un punto di vista geografico, attraverso la costruzione di mappe degli usi del mare che rappresentino anche la distribuzione spaziale delle attività economiche. Analisi delle pressioni e degli impatti immediatamente riconducibili ad attività economiche. Valutazione del valore economico dei servizi ecosistemici marini e del capitale naturale, anche in chiave di contabilità ambientale patrimoniale. Valutazione di opzioni di intervento idonee a ridurre pressione e impatti attraverso analisi costi-benefici e costi-efficacia. Analisi di scenario macroeconomico attraverso la valutazione delle ricadute sul sistema economico degli usi futuri del mare versus l attuazione di misure di gestione del buon stato ambientale.

Qualche dato su gli Usi economici del mare e alcune stime del valore delle risorse marine Nel Mediterraneo, l Italia vanta un primato assoluto. Il nostro Paese possiede oltre un terzo della ricchezza prodotta dai servizi ambientali forniti dal mare, il 35% del totale, più del doppio della Grecia o della Spagna, e che in termini economici, l UNEP stima per l Italia essere di 9 miliardi di euro, contro i complessivi 26 miliardi prodotti ogni anno dal Mare Nostrum, un valore superiore a 10 mila euro l anno per chilometro quadrato (2010) Rapporto Ecosistemi marini mediterranei: il valore economico dei benefici ambientali Plan Bleu 2010 (UNEP/MAP).

Una rilevazione parziale su gli usi economici del mare riconducibili ad alcuni dei settori più rappresentativi, è stata effettuata da ISPRA, nell ambito dell implementazione della MSFD (anni di riferimento 2007-2010) E stato stimato che il contributo al valore della produzione nel nostro paese dalle filiere analizzate e riconducibili all economia del mare, avesse raggiunto mediamente il valore di circa 35 miliardi di euro (in termini nominali a prezzi correnti), ovvero circa il 3% del PIL nazionale al 2009. Una quota significativa (53% dell economia del mare), è legata ai settori più tradizionali: Trasporti di merci e persone e Turismo marittimo (che include oltre alle attività di alloggio e ristorazione e quelle sportive e ricreative, anche la crocieristica) con un incidenza del 31 % e del 22 % ciascuno; il settore delle Attività Portuali con circa 8 miliardi di euro, la Nautica (inclusiva della cantieristica navale) con 2,7 miliardi e la Filiera Ittica (inclusiva di pesca e acquacoltura) che si attesta intorno al 5 % del totale, con i suoi 1,8 miliardi di euro. Dal punto di vista occupazionale, i quasi 800 mila lavoratori impiegati nell economia del mare rappresentano il 3,3% dell occupazione complessiva del Paese (fonte Unioncamere su dati occupazionali periodo 2009-2013).

Valori d uso di mercato, di uso non di mercato, valori di non uso Una stima più aggiornata e completa effettuata da ISPRA congiuntamente all Università Cà Foscari (2014) su un più ampio spettro di settori dell economia marina (turismo, pesca acquacoltura, trasporti, cantieristica, marina militare, capitanerie di porto, autorità portuali, estrazione di risorse viventi) ha restituito un valore aggiunto annuale pari a 55,6 miliardi di euro. Tale cifra corrisponde a circa il 3,55% del valore aggiunto nazionale nel 2012. Tale valore aumenta includendo il settore ricerca e l intera filiera ittica che ad esempio Unioncamere (2014) stima valere rispettivamente 7,6 e 3,14 miliardi di Euro nel 2013. Totale valori di mercato e non di mercato: circa 66 mld di euro. In merito al valore d uso non di mercato, il valore annuale del servizio di sequestro del biossido di carbonio fornito dai mari italiani varierebbe tra i 9,7 e i 129 milioni di Euro l anno, mentre il servizio contro l erosione costiera va da un minimo di 83 ad un massimo di 402 milioni di Euro l anno. A livello nazionale, il valore di non uso dei servizi dell ecosistema costiero ammonterebbe a 27 mld all'anno.

Una stima elaborata sul presunto valore del Deep Sea nel Mediterraneo raggiunge i 430 mld di dollari riconducibili a: Servizi ecosistemici di varia natura, nuove risorse minerarie e nuovi materiali da sviluppare in campo biomedico (antibiotici, antitumorali, antivirali), biotecnologico (cosmetici, integratori alimentari, sostanze disinquinanti, biomasse algali, biosensori), industriale (biopolimeri, bioplastiche), energetico (produzione di biocarburanti da microrganismi marini) fonte: Istituto Anton Dohrn

La sfida per la crescita e lo sviluppo del nostro Paese Secondo il recente Rapporto ISFORT Autostrade del Mare 2.0, presentato da ConfCommercio e Fedarlinea: Lo sviluppo delle infrastrutture portuali e della logistica potrebbero valorizzare 7500 chilometri di costa, 290 porti e 300 traghetti, consentire di spostare dalla gomma al mare oltre 12 milioni di tonnellate di merci; togliere dalla strada oltre 700 mila camion; eliminare 8 mila km di coda virtuale di camion; risparmiare 2 miliardi di kwh di energia consumata ogni anno (più dell energia consumata in un anno da tutta la città di Firenze, pari a 1,5 MLD). Ovviamente con sistemi di propulsione più puliti ed efficienti di quelli attuali

Grazie per l attenzione. www.isprambiente.gov.it