ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

Documenti analoghi
La formazione delle miscele ESPLOSIVE

Esplosioni. L energia può essere immagazzinata nel sistema in varie forme. energia nucleare energia chimica energia di pressione ecc.

Combustione. Reazione chimica di una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnata da sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce.

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale.

CONOSCERE IL RISCHIO

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale Argomento ESPLOSIONI Docente: ing. Mauro Marchini

1. Definizioni eventi naturali fatti intenzionali fatti accidentali Chimica Fisica

Valutazione e gestione del rischio

ANNESSO TECNICO 8. Analisi Effetti domino

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA

IL RISCHIO DI ESPLOSIONE

ATEX DAY TERMOLI 21GIUGNO 2013

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale

L /84 SOSTANZE PERICOLOSE

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Argomento Argomento. Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Generalità sulla combustione e sostanze pericolose (2)

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Dott. Ing. Roberto Lauri (Lab. IX) Ecomondo, Rimini 9 Novembre 2016

SECONDA LEZIONE DI BALISTICA. Balistica ed Esplosivistica Forense S. Lopez

Combustione 2H 2 CO 2. Entalpie standard di combustione

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE 1

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000

CONOSCERE IL RISCHIO

Nell evoluzione dell incendio si possono individuare quattro fasi caratteristiche ( 50 :

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

ANALISI PRELIMINARE MAGNITUDO PER IL PROGETTO TARANTO PLUS DELLA RAFFINERIA DI TARANTO

Corso di Sicurezza e Protezione Ambientale nell Industria di Processo Modulo di Sicurezza nell Industria di Processo Prove di Esame

Venice LNG S.p.A. Marghera, Italia

Antincendio. Services. Engineering

Sistemi di protezione e caratteristiche i principali

SCHEMA DI SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

Prefettura di Taranto - Ufficio Territoriale del Governo ALLEGATO AL PIANO 5D F

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richieste d integrazione n. 6, 17, 22 e 33

Informazioni Generali

Valutazione del rischio esplosione

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Gli Incendi Boschivi. Tecniche Antincendio Boschivo La combustione dei materiali. Realizzato e curato dal. Relatore: Sovrintendente Innocenti Maurizio

INCENDIO, ESPLOSIONE

REVISIONE POLIZZA ASSICURATIVA DI UNA ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE UTILIZZANDO L ANALISI DI RISCHIO: UN ESEMPIO APPLICATIVO

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

EXPLO 2010 AGENZIA INDUSTRIE DIFESA STABILIMENTO MILITARE RIPRISTINI E RECUPERI DEL MUNIZIONAMENTO NOCETO (PR)

RILASCI DI GPL NON INCENDIATO

IN BREVE. (Settembre 2016) ATEX DOVUTE A GAS NATURALE, GPL E NUOVA IEC :2015. Marzio Marigo

Convegno scientifico nazionale SICUREZZA NEI SISTEMI COMPLESSI Politecnico di Bari, 20 ottobre 2011

Approfondimento tecnico sul Terminale di Ricezione (PRT), sulla salute e la sicurezza dei cittadini

RISCHIO TRASPORTI Generalità

Il fuoco e i suoi effetti

Ricerca modellistica ed applicazione per la valutazione delle conseguenze negli impianti a rischio di incidente rilevante. A.Pelliccioni, C.

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

EFFETTO DOMINO: PROPOSTA DI UNA METODOLOGIA DI APPROCCIO PER L INDIVIDUAZIONE E LA VALUTAZIONE DI APPARECCHIATURE BERSAGLIO

Il 'triangolo' del fuoco

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

9 ANALISI DEI MALFUNZIONAMENTI DEL PROCESSO

Dimensionamento torcia Terminal LNG: Verifica dispersioni/irraggiamenti

ALLEGATO V D. Lgs. 334/99 SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

CI.BAR.GAS S.r.l. CERIGNOLA (FG)

THEO-GIS-V.01 STRUMENTO PER L ANALISI E LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IN PRESENZA DI AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE IN REGIONE LOMBARDIA.

RELAZIONE TECNICA DI CLASSIFICAZIONE DEI LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE PER LA PRESENZA DI GAS, VAPORI O NEBBIE INFIAMMABILI

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Verifica di adeguatezza della squadra di emergenza di stabilimento

RISCHIO TRASPORTI Scenari Incidentali

Chimica e Fisica dell'incendio

L ESPLOSIONE E L IMPROVVISO RILASCIO DELL ENERGIA CHE, IN UNA DELLE TANTE FORME POSSIBILI, E IMMAGAZINATA IN UN SISTEMA

Detonazioni ed esplosioni

Università degli Studi di Napoli Federico II

La protezione contro le sovratensioni. - prima parte -

ESPLOSIONI DI GAS NATURALE

SOMMARIO. Introduzione... XIII

1 Ipotesi incidentale: Bassa temperatura tubazione per apertura rapida della valvola wing Scenario: Rottura tubazione (4, 10% diametro)

TERZO INCONTRO. CORSO di FORMAZIONE dei LAVORATORI ai sensi dell art.37 dell Accordo Stato Regioni del

I simboli dei materiali pericolosi

ENERGAS spa. ENERGAS Deposito costiero GPL Indirizzo Via Argine, 249 Comune

Nuovo Codice D.M. 3/08/2015: L analisi del rischio incendio Ing. Paolo Persico

PAOLO BIGGI- I.S.A. 16 ottobre

energia Cos è? è un lavoro.

Questo fase del processo è pianificata per 6 mesi, da Aprile a Ottobre

SOMMARIO. Il confronto è stato effettuato mediante l applicazione di entrambi i metodi agli stessi scenari incidentali ( casi studio ).

CORRETTA APPLICAZIONE DI MISURE DI PREVENZIONE DELL ESPLOSIONE

1) Solido a liquido V. 2) Liquido a gassoso F. 3) Solido a gassoso F. 4) Gassoso a liquido F. 5) Gassoso a solido F. 1) Liquido a solido V

Sommario 1 Introduzione Sicurezza nell industria di processo: inquadramento normativo La sicurezza industriale

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

SEMINARIO TECNICO Valutazione di Rischio Incendio

Corso per addetto antincendio in attività a rischio di incendio alto (16 ore) dvd ing. Raffaele PERTOSA - vice Comandante VVF Pesaro e Urbino

Valutazioni di rischio di atmosfere esplosive: criticità applicative e gestionali

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

CODICE C.U.P. E81B

REPORT DI VERIFICA IRRAGGIAMENTO E DISPERSIONE VENT/FLARE

3D Laser. Direttiva ATEX. Concetti di base per l utilizzo di apparecchiature in Atmosfera Esplosiva

Transcript:

L ESPLOSIONE

ESPLOSIONI ESPLOSIONE = rapido sviluppo di una grande quantità di gas provocato da fenomeni fisici o chimici, accompagnato da violenti effetti acustici, termici e meccanici Cause: chimiche fisiche combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) vaporizzazione rapida di gas liquefatti (BLEVE)

ESPLOSIONI L esplosione è il risultato di una rapida espansione di gas dovuta ad una reazione chimica di combustione con rilascio improvviso di energia chimica, termica e meccanica immagazzinata in un sistema fisico. Gli effetti della esplosione sono: produzione di calore, una onda d urto ed un picco di pressione. In funzione alla velocità di propagazione della fiamma nella miscela infiammabile non ancora bruciata si definisce : DEFLAGRAZIONE se velocità di propagazione è minore di quella del suono sovrappressione 7-8 volte il valore iniziale DETONAZIONE se velocità di propagazione superiore a quella del suono sovrappressione 15-16 volte il valore iniziale Una esplosione può aver luogo quando gas, vapori o polveri infiammabili, entro il loro campo di esplosività, vengono innescati da una fonte di innesco avente sufficiente energia.

ESPLOSIONI Conseguenze: sovrapressioni 0,03 bar => rottura vetri 0,07 bar => danni gravi alla salute 0,30 bar => crollo di strutture/edifici 0,35 bar => rottura dei timpani 0,60 bar => letalità diretta irraggiamento termico 5 kw/m² => danni gravi alla salute 7 kw/m² => possibili effetti letali 12,5 kw/m² => letalità diretta La sovrapressione generata da un'esplosione risulta pressoché inversamente proporzionale alla distanza dal suo epicentro e dipende da molti fattori, tra cui la massa coinvolta e la geometria dell'ambiente in cui essa avviene. Esistono diversi modelli matematici per valutare gli effetti di un'esplosione (TNT equivalente, Multi-Energy, Baker-Strehlow).

ESPLOSIVITA DI MISCELE INFIAMMABILI Perché una miscela di una sostanza infiammabile in aria possa esplodere, la sua concentrazione dev'essere > Limite Inferiore di Esplosività < Limite Superiore di Esplosività ad esempio: Idrogeno - Aria 4% < C < 75% Metano - Aria 5% < C < 15% Ammoniaca - Aria 15% < C < 27% Nelle analisi di rischio delle esplosioni viene normalmente considerato anche un valore di soglia pari a metà del L.I.E. per tenere in conto la presenza di eventuali sacche di gas.

ESPLOSIVITA DI MISCELE INFIAMMABILI Perché una miscela di una sostanza infiammabile esploda, dev'esserci un innesco che fornisca l'energia necessaria per avviare la combustione. L'innesco può essere di molti tipi: una fiamma una scintilla una superficie calda un urto... diverse miscele esplodibili hanno diverse energie minime di accensione valutabili sperimentalmente: Idrogeno - Aria = 0,18 mj Metano - Aria = 0,28 mj Zucchero - Aria = 45 mj

SCENARI INCIDENTALI LEGATI A SOSTANZE INFIAMMABILI Incendi Jet-Fire un getto di sostanza infiammabile si incendia Pool-Fire incendio di una pozza di liquido infiammabile Flash-Fire incendio di una nube di vapori infiammabili Fireball una grande massa di vapori infiammabili si incendia senza premiscelazione

SCENARI INCIDENTALI LEGATI A SOSTANZE INFIAMMABILI Esplosioni Una nube di vapori infiammabili premiscelata con aria può esplodere invece di infiammarsi quando la massa della nube è considerevole e la sostanza ha una bassa stabilità chimica. Deflagrazione - quando il fronte di fiamma si propaga con velocità subsonica Detonazione - quando il fronte di fiamma si propaga con velocità supersonica (con sovrapressioni molto superiori) Nella pratica si distingue fra: VCE (Confined) Vapor Cloud Explosion: esplosione di una nube di vapori in luogo confinato UVCE Unconfined Vapor Cloud Explosion: esplosione di una nube di vapori in luogo NON confinato

SCENARI INCIDENTALI LEGATI A SOSTANZE INFIAMMABILI Nell'analisi delle conseguenze, bisogna anche considerare che ad una esplosione di sostanze infiammabili solitamente fa seguito un incendio del materiale infiammabile raggiunto dal fronte di fiamma. Inoltre un'esplosione può causare indirettamente conseguenze ancor più gravi, innescando altri eventi incidentali. Sono i cosiddetti effetti domino. Ad esempio il danneggiamento di un serbatoio contenente una sostanza pericolosa può portare al rilascio in atmosfera di composti tossici e/o infiammabili con distanze di danno ancor maggiori.

DISPERSIONE DI GAS E VAPORI I gas e i vapori in aria si disperdono: per diffusione molecolare (fenomeno lento dovuto ai moti delle particelle gassose); per la turbolenza dei moti dell'aria (vento). Il fenomeno dipende perciò da molti fattori, fra cui: portata dei vapori emessi in atmosfera densità e temperatura dei vapori condizioni meteorologiche (stabilità atmosferica e velocità del vento) Questi fattori determinano quindi la quantità di sostanza che si trova nel campo di esplosività e la distanza a cui un possibile innesco può attivare l'esplosione della miscela.

Height (m) Width (m) METANO Rilascio da tubazione DN100 a 0,5 barg e 20 C - Meteo: classe D, vento 5 m/s 20 2.5 (%) 5.0 (%) 15.0 (%) 15 4 2.5 (%) 5.0 (%) 15.0 (%) 2 10 0-2 5-4 2 4 6 8 Distance (m) 0 0 10 20 30 40 50 60 Distance (m)

METANO La densità del Metano è minore di quella dell'aria: il gas tende a salire nell'atmosfera se non trova ostacoli. Il gas naturale odorizzato è percepibile dall'olfatto a concentrazioni pari a circa un centesimo del LIE (500 p.p.m. di Metano).

METANO La simulazione dello scenario incidentale permette di valutare quali sarebbero le aree coinvolte dall'esplosione. Rispetto ad un incendio, gli effetti di un'esplosione sono molto più rapidi e possono interessare direttamente ampie aree di impatto.

(m) (kg/min) BUTANO Il Butano è uno dei componenti del GPL e ha una temperatura di ebollizione di 0 C. Il rilascio causa un FLASH: parte del liquido evapora istantaneamente e parte si raffredda e forma una pozza al suolo che evapora lentamente assorbendo calore dall'ambiente. (nell'esempio la quantità di Butano che evapora istantaneamente è circa 1/8 del totale) 8 7 6 5 4 3 2 1 Pool Radius 80 70 60 50 40 30 20 10 Pool Evaporation Rate 0 0 10 20 30 Time (min) 0 0 10 20 30 Time (min)

CONCLUSIONI Le esplosioni sono fenomeni di natura chimico-fisica nei quali viene liberata rapidamente una grande quantità di energia potenzialmente distruttiva per l'uomo e per gli edifici, impianti e macchinari in esse coinvolti. L'esplosione di miscele infiammabili può avvenire quando: è presente una quantità sufficiente di vapori con concentrazione entro i limiti di infiammabilità, avviene l'innesco della miscela. E La modellazione matematica consente di valutare gli effetti degli scenari incidentali ipotizzabili in un determinato contesto, consentendo di individuare le aree pericolose e di valutare la necessità di opportune azioni preventive o protettive per ridurre il rischio connesso alle esplosioni.