RISCHIO TRASPORTI Generalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHIO TRASPORTI Generalità"

Transcript

1 RISCHIO TRASPORTI Generalità

2 Modalità di Trasporto Le sostanze pericolose possono essere trasportate per: strada ferrovia condotta vie d acqua interne mare aria

3 Modalità di Trasporto Trasporto intermodale uno stesso contenitore viene spostato da un mezzo di trasporto ad un altro (nave, treno, rimorchio stradale) Caratteristiche del trasporto condotta continuo nave discontinuo grandi quantitativi ferrovia convoglio con più sostanze (pericolose e non)

4 Sostanze Trasportate Modalità di trasporto: unaopiù Statistica U.S.A. Anno 1979: spedizioni di sostanze pericolose; incidenti con fuoriuscita di prodotto; in questi incidenti ci sono stati: 19 morti 942 feriti

5 Sostanze Trasportate Prodotti coinvolti negli incidenti 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% Benzina GPL cloro liquidi corrosivi ammoniaca liquida combustibile avio gas compressi altro 0% Prodotti

6 Stato Fisico Solido Liquido trasporto atmosferico liquidi a P atmosferica e T ambiente trasporto in pressione gas liquefatto a pressione a T ambiente trasporto refrigerato gas liquefatto a bassa T e a P ambiente Gassoso gas in pressione

7 Stato Fisico Lo stato fisico durante il trasporto determina il comportamento del prodotto quando viene rilasciato nell ambiente: i solidi sono i meno pericolosi; i liquidi sviluppano vapori: il fenomeno è più rapido ed il quantitativo di vapori è maggiore nel caso di gas liquefatti (trasporto in pressione e refrigerato) i gas formano immediatamente nubi ma i quantitativi coinvolti sono minori

8 Trasporto Stradale Per il trasporto stradale si usano una varietà di mezzi di varie dimensioni con e senza rimorchio I contenitori possono essere parete singola/doppia con/senza compartimentazione interna refrigerati/coibentati fusti altri recipienti (bombole, ecc.)

9 Trasporto Stradale Autocisterna per liquidi infiammabili

10 Trasporto Stradale Autocisterna per liquidi infiammabili

11 Trasporto Stradale Autocisterna per cloro liquido

12 Trasporto Stradale Autocisterna per gas liquefatti

13 Trasporto Stradale Le cause più probabili di fuoriuscita di prodotto sono: collisione con altri veicoli collisione con ostacoli fissi ribaltamento fuoriuscita di prodotto non collegata ad un incidente perdita da valvola, corrosione, ecc.

14 Trasporto Stradale La frequenza incidentale dipende principalmente da: tipo di strada larghezza carreggiata, ecc. intensità del traffico fattori locali pendenza, incroci, gallerie, ecc. condizioni meteo pioggia, nebbia, vento, ecc. efficienza del mezzo esperienza del conducente

15 Trasporto Stradale La probabilità di fuoriuscita del prodotto a seguito di incidente dipende principalmente da: caratteristiche del contenitore resistenza meccanica (materiale, spessore) eventuale compartimentazione interna presenza di doppia parete, rinforzi, isolante natura dell incidente tipo di incidente (collisione alta/bassa velocità, perdita da valvola, ecc.) stato fisico del prodotto condizioni di trasporto (P, T)

16 Trasporto Stradale I quantitativi fuoriusciti sono generalmente ingenti (fino a tutto il prodotto trasportato) in caso di incidente grave (collisioni e ribaltamenti) sono generalmente modesti in caso di rilasci da organi di tenuta o valvole sono generalmente molto ingenti in caso di incidenti in fase di riempimento del contenitore

17 Trasporto Ferroviario Per il trasporto ferroviario si usano carri ferroviari e ferrocisterne di volume fino a 120 m 3 non pressurizzati/pressurizzati con/senza isolamento Il convoglio contiene più carri che trasportano sostanze pericolose distanziati da carri vuoti o che trasportano materiali inerte

18 Trasporto Ferroviario Ferrocisterna non pressurizzata

19 Trasporto Ferroviario Ferrocisterna non pressurizzata

20 Trasporto Ferroviario Ferrocisterne pressurizzate per GPL

21 Trasporto Ferroviario Ferrocisterna pressurizzata

22 Trasporto Ferroviario Le cause più probabili di fuoriuscita di prodotto sono: errore umano (mancato rispetto procedure) può causare collisioni, deragliamenti, ecc. difetti infrastruttore (binari, dispositivi di segnalazione, ecc.) difetti rotabile (locomotore, freni, carri, ecc.) altre cause collisione ad un passaggio a livello smottamenti sulla linea, ecc.

23 Trasporto Ferroviario La frequenza incidentale dipende principalmente da: tipo di linea velocità lunghezza del treno tipo di segnali manutenzione traffico sulla linea importanza della linea

24 Trasporto Ferroviario La probabilità che si abbia fuoriuscita di prodotto a seguito di incidente dipende da: velocità del convoglio in marcia/in stazione caratteristiche del contenitore pressurizzato/non pressurizzato punto in cui si verifica l urto fondi, pareti, bocchelli sul fondo o superiori

25 Trasporto Ferroviario Probabilità Fuoriuscita Prodotto 35% 30% In Marcia 25% 20% 15% 10% 5% 0% Contenitore In Stazione Atmosferico Pressurizzato Atmosferico Pressurizzato

26 Trasporto Ferroviario La fuoriuscita di prodotto non legata ad incidente è dovuta a errori operativi valvole chiuse male, ecc. perdite di tenuta guarnizioni, ecc. sfiato da valvola di sicurezza aumento di temperatura di gas liquefatti atti di sabotaggio o vandalismo

27 Trasporto Ferroviario Nelle manovre in stazione gli incidenti sono relativamente frequenti guasti agli impianti fissi, errori umani l entità è generalmente modesta la velocità è bassa Le piccole perdite sono più pericolose a treno fermo che a treno in movimento Le perdite più pericolose sono quelle dovute a sovrariempimento

28 Trasporto Navale Navi per il trasporto di sostanze pericolose a secco con contenitori di vario tipo per il trasporto di grossi quantitativi di petrolio prodotti petroliferi gas naturale liquefatto GPL e altri gas liquefatti prodotti chimici

29 Trasporto Navale Le caratteristiche costruttive delle navi dipendono da prodotto trasportato esempio: gas liquefatti: contenitori in pressione contenitori semirefrigerati e semipressurizzati contenitori semipressurizzati e refrigerati contenitori solo refrigerati tipo di trasporto navale mare vie d acqua interne

30 Trasporto Navale Trasporto di Gas Naturale Liquefatto

31 Trasporto Navale Le principali cause di incidenti nel trasporto marittimo sono collisione incendio naufragio arenamento Esistono statistiche sugli incidenti occorsi in aree portuali a navi adibite al trasporto di prodotti chimici

32 Trasporto Marittimo Incidenti in aree portuali 60% 50% 40% 30% 20% 10% collisioni arenamenti speronamenti incendi/esplosioni cedimenti strutturali 0% Incidenti

33 Trasporto Marittimo Cause di incidenti in aree portuali 70% 60% 50% 40% 30% condizioni meteo avverse guasto apparecchiature fondale basso non segnalato errore umano altro 20% 10% 0% Causa

34 Trasporto Intermodale Nel trasporto intermodale si usano contenitori di dimensioni standard che viaggiano utilizzando mezzi di trasporto diversi strada ferrovia nave E quindi necessario trasferire il contenitore da un mezzo di trasporto all altro

35 Trasporto Intermodale Contenitore Intermodale

36 Trasporto Intermodale Contenitore Intermodale

37 Trasporto Intermodale Trasferimento del Contenitore

38 Trasporto Intermodale Trasporto Stradale

39 Trasporto Intermodale Cause più frequenti di incidente quelle tipiche di ogni modalità di trasporto utilizzata caduta del contenitore nelle operazioni di carico/scarico caduta di oggetti (o di un altro contenitore) sul contenitore in esame incidenti mentre il contenitore è in deposito (gru, carrelli a forche, impatti, incendi, ecc.)

40 Trasporto Intermodale Parametri che influenzano gli incidenti specifici del trasporto intermodale numero di trasferimenti subiti dal contenitore esperienza dell operatore addetto alla gru manutenzione della gru

41 Trasporto in Condotta Il trasporto in condotta si utilizza per trasportare greggio di petrolio derivati del petrolio gas naturale (metano) vari prodotti chimici ammoniaca cloro ecc.

42 Trasporto in Condotta Le condotte sono generalmente interrate (circa 1 m) sono protette da corrosione interna sono protette da corrosione esterna Esistono statistiche sugli incidenti Esempio: condotte per prodotti petroliferi dati riferiti all Europa periodo di riferimento

43 Trasporto in Condotta Cause di fuoriuscita di prodotto 50% 40% 30% 20% corrosione azioni di terzi (es. urti) meccaniche (es. difetti costruttivi) naturali (es. smottamenti 10% 0% Causa

44 Trasporto in Condotta La fuoriuscita di prodotto può riguardare tubazione pompe valvole compressori altri accessori di linea

45 Trasporto in Condotta In caso di incidente prima che il flusso sia interrottto possono fuoriuscire grossi quantitativi di prodotto Il terreno trattiene e drena la perdita si riduce la probabilità di rischio rilevanti per le persone c è una grossa probabilità che si inquini una vasta estensione di territorio

46 Normative Internazionali

47 Normative Internazionali Ogni sostanza è identificata da un numero ONU di 4 cifre il numero ONU individua la sostanza per tutte le modalità di trasporto I principali punti oggetto delle normative sono classificazione delle materie pericolose norme per imballaggio ed etichettatura indicazioni sui contenitori documentazione di viaggio

48 Normative Internazionali

49 Regolamenti RID e ADR La classificazione RID e ADR delle materie pericolose è praticamente equivalente ed univoca si individuano 9 classi principali alcune classi sono limitative tra i prodotti appartenenti a classi limitative sono ammessi al trasporto solo quelli esplicitamente indicati nella normativa le classi possono essere suddivise in sottoclassi e ordinali che raggruppano sostanze simili

50 Classificazione Materie Pericolose 1 Materie e oggetti esplosivi (limitativa) 2 Gas compressi, liquefatti o disciolti in pressione 3 Materie liquide infiammabili 4.1 Materie solide infiammabili 4.2 Materie solide soggette a combustione spontanea 4.3 Materie solide che a contatto con acqua sviluppano gas infiammabili 5.1 Materie comburenti 5.2 Perossidi organici 6.1 Materie tossiche 6.2 Materie ripugnanti o capaci di creare infezione 7 Materie radioattive (limitativa) 8 Materie corrosive 9 Materie con varie caratteristiche dannose

51 Classe 2 - Gas Un gas è definito come una materia con tensione di vapore maggiore di 300 kpa a 50 C completamente gassosa a 20 C alla pressione standard di 101, 3 kpa Nella classe 2 rientrano gas puri e miscele di gas

52 Classe 2- Gas Codifica A O F T TF TC TO TFC TOC Tipo di pericolo Asfissiante Comburente Infiammabile Tossico Tossico infiammabile Tossico corrosivo Tossico comburente Tossico infiammabile corrosivo Tossico comburente corrosivo

53 Classe 3 - Liquidi Infiammabili Materie e miscele infiammabili liquide che a 50 C hanno una tensione di vapore massima di 300 kpa che non sono completamente gassose a 20 C ed alla pressione standard di 101,3 kpa con punto di infiammabilità fino a 61 C (misura in vaso chiuso)

54 Classe 3 - Liquidi Infiammabili a) Materie molto pericolose liquidi infiammabili con punto di inizio ebollizione non superiore a 35 C liquidi con punto di infiammabilità < 23 C che siano molto tossici e molto corrosivi b) Materie pericolose liquidi con punto di infiammabilità < 23 C c) Materie con minor grado di pericolo liquidi con punto di infiammabilità compreso tra 23 C e 61 C

55 Classe Materie Tossiche Categoria del prodotto Grado di pericolo degli ordinali Tossicità per ingestione LD50 (mg/kg) Tossicità per assorbimento cutaneo LD50 (mg/kg) Tossicità per inalazione polveri/nebbie LC50 (mg/l) a) ,5 Molto tossico Tossico b) > 5-50 > > 0,5-2 A minore grado di tossicità c) Solidi > Liquidi > > > 2-10

56 Caratteristiche Contenitori Le principali disposizioni riguardano materiali da costruzione spessore minimo pressione di progetto definizione degli shock dovuti al trasporto accessori (bocchelli, valvole, ecc.) dotazioni (impianto elettrico, mezzi antincendio) valvole di sicurezza grado di riempimento prove

57 Etichettatura Indicazioni richieste nome della sostanza o del preparato provenienza simbolo di pericolo frasi di rischio (frasi R) consigli di prudenza (frasi S) quantitativo nominale

58 Pannello di Segnalazione Tipologia rettangolare dimensioni minime 400 x 300 mm colore arancione con scritte in nero Indicazioni riportate numero di identificazione del pericolo o numero Kemler numero di identificazione del prodotto o numero ONU

59 Pannello di Segnalazione

60 Numeri Kemler Cifra Significato 2 Emanazione di gas risultanti dalla pressione o da una reazione chimica 3 Infiammabilità di materie liquide (vapori) e gas o materie liquide autoriscaldanti 4 Infiammabilità di materie solide o materie solide autoriscaldanti 5 Comburenza (favorisce l incendio) 6 Tossicicità o pericolo di infezione 7 Radioattività 8 Corrosività 9 Pericolo di violenta reazione spontanea

61 Numeri Kemler Il numero è di 2/3 cifre se il pericolo è intenso la cifra viene ripetuta se il pericolo è lieve, la cifra è seguita da 0 se il numero è preceduto dalla lettera X la materia reagisce pericolosamente con l acqua Esempio 20 gas inerte X423 materia solida infiammabile che reagisce pericolosamente con l acqua con sviluppo di gas infiammabili

62 Simboli di Pericolo UE

63 Etichette di Pericolo

64 Etichette di Pericolo

65 Applicazione dei Pannelli

66 Applicazione dei Pannelli

67 Consulente per la Sicurezza E stato istituito con D.L n.40 (G.U. 52 del 3/3/2000) attuazione direttiva 96/35/CE descrive la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolosi su strada, ferrovia, e via navigabile certificato di formazione mediante superamento di esame presso le sedi territoriali della Motorizzazione Civile

68 Consulente per la Sicurezza Compiti del consulente (art.5 comma 1) esame delle prassi e procedure relative alle attività dell impresa riguardanti il trasporto delle merci pericolose le operazioni di carico e scarico di queste merci Tra i compiti più importanti rientrano applicazione di procedure d urgenza adeguate agli eventuali incidenti o eventi imprevisti attuazione di misure atte ad evitare la ripetizione di incidenti, eventi imprevisti o infrazioni gravi l avvio di azioni di sensibilizzazione ai rischi

69 Rischio nel Trasporto Nel trasporto di sostanze pericolose si possono verificare incidenti di vario genere senza fuoriuscita di prodotto con fuoriuscita di prodotto Si verificano spesso anche incidenti nelle operazioni di carico/scarico, ossia nei punti di origine e destino

70 Rischio nel Trasporto La fuoriuscita di sostanze pericolose durante il trasporto può comportare pericoli: per chi effettua il trasporto per la popolazione per l ambiente Cause scatenanti più frequenti cedimento del contenitore rottura del contenitore per incidente operazioni di carico/scarico

71 Natura del Pericolo Dipende dal prodotto trasportato incendio getto incendiato (jet fire) incendio da pozza (pool fire) incendio della nube di vapori (flash fire) palla di fuoco (fireball) esplosione esplosione fisica BLEVE (boiling liquid expanding vapor explosion) UVCE (unconfined vapor cloud explosion) nube tossica

72 Effetti I danni per le persone dipendono da intensità della variabile che causa il danno incendio esplosione fisica BLEVE UVCE nube tossica tempo di esposizione radiazione termica frammenti sovrapressione frammenti radiazione termica sovrapressione radiazione termica sovrapressione concentrazione

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Versione 4.0 Del 2018 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I diversi tipi

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002

Sostanze Pericolose. Il trasporto delle. sostanze pericolose. Un punto importante 3/6/2002 PROTEZIONE CIVILE Educational www.casaleinforma.it/pcivile Il trasporto delle Sostanze Pericolose P.G.Dalzero Il trasporto delle sostanze pericolose Scopo della esposizione odierna è l esame delle regole

Dettagli

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco)

Descrizione. Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Gas non infiammabile e non tossico (la bombola può essere di colore bianco) Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

Scritto da Giorgio Vidal - Ultimo aggiornamento Domenica 01 Novembre :54

Scritto da Giorgio Vidal - Ultimo aggiornamento Domenica 01 Novembre :54 Quando le sostanze chimiche e/o pericolose sono trasportate da un luogo ad un altro e viaggiano su automezzi circolanti su strada o tramite ferrovia, il carico deve essere identificato in modo univoco,

Dettagli

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5

Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3. Soggetto all'esplosione divisione 1.4. Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Segnali di pericolo Soggetto all'esplosione divisioni 1.1,1.2 e 1.3 Soggetto all'esplosione divisione 1.4 Soggetto all'esplosione divisione 1.5 Pericolo di esplosione Gas non infiammabile e non tossico

Dettagli

I simboli dei materiali pericolosi

I simboli dei materiali pericolosi I simboli dei materiali pericolosi Prima di utilizzare qualsiasi sostanza o qualsiasi prodotto, in un laboratorio di chimica o tra le mura domestiche, è molto importante leggere con attenzione tutte le

Dettagli

Il trasporto merci pericolose

Il trasporto merci pericolose Il trasporto merci pericolose Relatore: P.I. Bettella Franco Ambiente Sistemi di Gestione Sicurezza Lavoro Agreement for Dangerous Materials Transported Road 1 l A.D.R. Cosa è l A.D.R. È un Accordo Europeo,

Dettagli

2017 con introduzione di Sergio Benassai

2017 con introduzione di Sergio Benassai e alle novità dell edizione 2017 con introduzione di Sergio Benassai Traduzione italiana curata da Sergio Benassai già Presidente Comitato Esperti ONU Giovanni Adamo - Franco Cioce - Angelo Fiordi ISBN

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE CLASSIFICAZIONE E TRASPORTO MERCI PERICOLOSE - ADR Ultimo aggiornamento: Novembre 2010 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera 1. PREMESSA I

Dettagli

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano

Sostanze pericolose. Nozioni base. Vigili del fuoco Milano Sostanze pericolose Nozioni base Vigili del fuoco Milano MERCI PERICOLOSE SONO SOSTANZE CHE PER LA LORO PARTICOLARE NATURA FISICO CHIMICA SONO IN GRADO DI PRODURRE DANNI A PERSONE A COSE ALL AMBIENTE solido

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2C ENI

Dettagli

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale.

La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici. Ing. Antonio Natale. La classificazione delle miscele ai sensi del Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP) Pericoli Fisici Ing. Antonio Natale 28 novembre 2017 Come si determina il Pericolo Fisico? Per determinare se una sostanza

Dettagli

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni "fuggitive" (runaway) fisiche

ESPLOSIONI. Cause: chimiche. combustione di sostanze infiammabili (gas/vapori/polveri) reazioni fuggitive (runaway) fisiche L ESPLOSIONE ESPLOSIONI ESPLOSIONE = rapido sviluppo di una grande quantità di gas provocato da fenomeni fisici o chimici, accompagnato da violenti effetti acustici, termici e meccanici Cause: chimiche

Dettagli

CORSO PER CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ADR - DGSA

CORSO PER CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ADR - DGSA CORSO PER CONSULENTE ALLA SICUREZZA PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE ADR - DGSA Corso valido per l esame di verifica presso la Motorizzazione Cod. corso: F.ADR-60 Ai partecipanti iscritti all Ordine

Dettagli

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada

RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada RIFIUTI E DISCIPLINA ADR Corretta gestione durante il Trasporto su Strada Bari 24 Giugno 2016 ICARO Srl -Vicolo Boni 7, 52044 Cortona AR +39 0575 638311 www.icarocortona.it icaro@icarocortona.it RIFIUTO

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi

Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi Tabella di corrispondenza tra i vecchi e i nuovi pittogrammi E - Esplosivo GHS 01 F - Facilmente infiammabile F + - Altamente infiammabile GHS 02 O - Comburente GHS 03 NESSUNA CORRISPONDENZA GHS 04 C -

Dettagli

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V

1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 1601 Il gas... 1) È una sostanza che a temperatura ambiente (20 C) ed alla pressione atmosferica si trova allo stato gassoso (aeriforme) V 2) È una sostanza che si trova allo stato aeriforme alla temperatura

Dettagli

Cosa fare in caso di incidente

Cosa fare in caso di incidente CODICE "KEMLER" Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada - Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2G -

Dettagli

GENERALITA', PERICOLI E PRIMO INTERVENTO NEL CASO DI INCIDENTI RIGUARDANTI MERCI PERICOLOSE

GENERALITA', PERICOLI E PRIMO INTERVENTO NEL CASO DI INCIDENTI RIGUARDANTI MERCI PERICOLOSE Allegato 10 GENERALITA', PERICOLI E PRIMO INTERVENTO NEL CASO DI INCIDENTI RIGUARDANTI MERCI PERICOLOSE 1) Gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione Identificazione: Sono contrassegnati dal

Dettagli

Traffic Accidents and Safe Rescue by Inter-Forces Operators Incidenti Stradali e Sicure Strategie Operative Interforze

Traffic Accidents and Safe Rescue by Inter-Forces Operators Incidenti Stradali e Sicure Strategie Operative Interforze Traffic Accidents and Safe Rescue by Inter-Forces Operators Incidenti Stradali e Sicure Strategie Operative Interforze Matteo Selva Alessandro Spada Gianfranco Villa - Paolo Spreafico Alex Zambroni - Guido

Dettagli

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada

Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada GIANLUCA MORGANTI Manuale ADR 2013 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada Base - Cisterne - Esplosivi 4 Edizione 1 Questo è il Manuale del Conducente di unità

Dettagli

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada

DA TENERE A BORDO. consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE. trasporto su strada DA TENERE A BORDO consigli utili per i cittadini MERCI PERICOLOSE trasporto su strada 99 3257 PERCHÈ LEGGERE E CONSERVARE QUESTO PIEGHEVOLE In questi ultimi anni molte sono state le campagne di sensibilizzazione

Dettagli

LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE

LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE LINEE-GUIDA ADR CLASSIFICAZIONE MERCI PERICOLOSE Secondo l'adr le classi di merci pericolose sono le seguenti: Ai fini dell'imballaggio, le materie, diverse da quelle delle Classi 1, 2, 5.2, 6.2 e 7 e

Dettagli

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000

Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI. Palazzo dei Congressi Pisa, Ottobre 2000 Convegno Nazionale VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO NEGLI INSEDIAMENTI CIVILI ED INDUSTRIALI Palazzo dei Congressi Pisa, 24-26 Ottobre 2000 L EFFETTO DOMINO (Art. 12 D.Lgs. 334/99) Approccio metodologico

Dettagli

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto

CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto CLP- ADR- RIFIUTI: Criteri di classificazione a confronto RAMSPEC 2016 Dr. Paola Ulivi Le normative sul trasporto di merci pericolose e in particolare l ADR, hanno implementato da subito il sistema GHS

Dettagli

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03

SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 SIMBOLI E CLASSI DI PERICOLO SECONDO I DLGS 52/97 E 65/03 Premessa Ai sensi dei DLgs 52/97 e 65/03 sono considerati pericolosi le sostanze e i preparati le cui proprietà rientrano nei criteri dettati dalle

Dettagli

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa*

CODICE KEMLER. Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* 1 di 7 09-Feb-12 02:23 PM POMPIERI VOLONTARI FVG pagine tecniche CODICE KEMLER Prontuario tecnico Ricerca On-line la sostanza pericolosa* Scarica Programma per l'individuazione della sostanza pericolosa*

Dettagli

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957

CODICE KEMLER. Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 CODICE KEMLER Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose viaggianti

Dettagli

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8

A cura di Super Pippo. Pagina 1 di 8 A cura di Super Pippo Pagina 1 di 8 Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada Ginevra 30/9/1957 Rappresenta un metodo codificato di identificazione delle sostanze

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 08 SCHEDA INFORMATIVA SULLE PROPRIETA DELLE SOSTANZE A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Scopo e campo di applicazione La Scheda di Sicurezza rappresenta il più completo strumento documentale correlato ad una sostanza o prodotto

Dettagli

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP)

Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) Cenni sul regolamento (CE) n. 1272/2008 (regolamento CLP) (Classificazione, etichettatura, imballaggio delle sostanze e miscele) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI

Dettagli

E uno dei rischi maggiormente difficili da gestire in quanto: difficile da prevedere nel tempo e nello spazio (statistiche correlate

E uno dei rischi maggiormente difficili da gestire in quanto: difficile da prevedere nel tempo e nello spazio (statistiche correlate Inquadramento generale E uno dei rischi maggiormente difficili da gestire in quanto: difficile da prevedere nel tempo e nello spazio (statistiche correlate con l infortunistica stradale) presenta dinamiche

Dettagli

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI. CLASSIFICAZIONE DEI GAS Elio, Azoto, Aria, Idrogeno GPL, butano, Propano, CO2 Azoto liquido, Elio liquido Utilizzatore Acetilene PRINCIPALI PERICOLI DEI GAS LE BOMBOLE Le bombole

Dettagli

Focus ADR. ETICHETTATURA e PANNELLATURA UNITA di TRASPORTO E MERCI

Focus ADR. ETICHETTATURA e PANNELLATURA UNITA di TRASPORTO E MERCI Focus ADR ETICHETTATURA e PANNELLATURA UNITA di TRASPORTO E MERCI Classe 3 Liquidi Infiammabili (N. 3) Simbolo (fiamma): nero o bianco su fondo rosso; cifra "3" nell'angolo inferiore Classe 4.1 Materie

Dettagli

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero.

L usuale simbolo arancione è sostituito dal pittogramma, una losanga con fondo bianco e bordo rosso contenente il simbolo nero. NUOVI PITTOGRAMMI Premessa Il regolamento europeo 1272/2008, denominato CLP, introduce alcune novità rispetto al precedente sistema normativo sulle sostanze e preparati pericolosi (DSP - Direttiva sostanze

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. 5. La DL 50 viene espressa in : a. p.p.m. ; b. mg/kg ; c. mg/n ;

SOSTANZE PERICOLOSE. 5. La DL 50 viene espressa in : a. p.p.m. ; b. mg/kg ; c. mg/n ; 1. La sigla DL 50 indica : a. la concentrazione di una sostanza che se inalata causa la morte del 50% dei soggetti esposti; b. la densità media ponderata dei vapori emessi da una sostanza ; c. la concentrazione

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti Formazione professionale dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose su strada, con riferimento alla direttiva 94/55/CE Cod. ADR01 Obiettivo Istruire i partecipanti in materia ADR

Dettagli

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA Eventi incidentali.docx Marzo 2012 Nome file Il presente allegato è composto da una Relazione di n 28 pagine. ICARO Srl Uffici:

Dettagli

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) GERARCHIA NORME COMUNITARIE I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP) del PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

Dettagli

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose

Cos è l ADR? 1. Classificazione delle merci pericolose ADR INFORMATIVA AGGIORNAMENTO NORMA 2019 Cos è l ADR? L ADR è la normativa che si occupa della sicurezza del trasporto su strada delle merci pericolose e che definisce condizioni e limiti per il trasporto

Dettagli

L /84 SOSTANZE PERICOLOSE

L /84 SOSTANZE PERICOLOSE Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai fini dell iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell Interno di cui all art. 1 della L. 818/84 SOSTANZE PERICOLOSE Lezione 2.1 Ing.

Dettagli

TRASPORTO FERROVIARIO. ANNI Nota metodologica. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura

TRASPORTO FERROVIARIO. ANNI Nota metodologica. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura TRASPORTO FERROVIARIO. ANNI 2004-2012 1 Nota metodologica La rilevazione sul trasporto ferroviario è finalizzata a produrre l informazione statistica sul servizio di trasporto fornito dalle imprese ferroviarie

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Nuovi pittogrammi Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente sistema

Dettagli

ALLEGATI. della. Proposta di. REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo alle statistiche dei trasporti ferroviari (rifusione)

ALLEGATI. della. Proposta di. REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo alle statistiche dei trasporti ferroviari (rifusione) COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.6.2017 COM(2017) 353 final ANNEXES 1 to 10 ALLEGATI della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo alle statistiche dei trasporti ferroviari

Dettagli

Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma

Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma Che cos'è la protezione civile? La Protezione Civile è la somma delle attività per la salvaguardia della vita, dell'ambiente e degli insediamenti, ma soprattutto è una rete sinergica di rapporti tra soggetti

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

TRASPORTO COMBINATO STRADA-ROTAIA RIFERIMENTI

TRASPORTO COMBINATO STRADA-ROTAIA RIFERIMENTI TRASPORTO COMBINATO STRADA-ROTAIA RIFERIMENTI PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE Versione 2019 Disposizioni legali Il trasporto delle materie pericolose è regolato da: RID Regolamento concernente il

Dettagli

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km Note Metodologiche La nuova rilevazione sul trasporto ferroviario è finalizzata ad adeguare l informazione statistica alle specifiche fissate nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio N. 91/2003,

Dettagli

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3) 1. Identificazione della sostanza e della Società 1.1. Identificazione della sostanza Formula molecolare: CaCO3 Nome chimico: Carbonato di Calcio Nome commerciale:

Dettagli

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP

Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Etichettatura ed imballaggio delle miscele pericolose (prodotti fitosanitari) ai sensi di quanto previsto dal Regolamento CLP Il Regolamento C.L.P. (Classification, Labelling and Packaging) è entrato in

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2F MAC

Dettagli

CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI

CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI CAPITOLO 5.3 ETICHETTATURA E SEGNALAZIONE ARANCIO DEI CONTAINERS, CGEM, MEMU, CONTAINERS CISTERNA, CISTERNE MOBILI E VEICOLI 5.3.1 Etichettatura NOTA: Per la segnalazione e l'etichettatura dei containers,

Dettagli

INFO 26 Ultimo aggiornamento 29 marzo 2013

INFO 26 Ultimo aggiornamento 29 marzo 2013 Breve guidarelativa al Rischio Chimico INFO 26 Ultimo aggiornamento 29 marzo 2013 Il regolamento (CE) 1272/2008 CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio) adeguaa la precedente normativaa UE con

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Indicazioni di pericolo 1. Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

Sezione 1 - Trasporto Merci: Dati di sintesi

Sezione 1 - Trasporto Merci: Dati di sintesi Sezione 1 - Trasporto Merci: Dati di sintesi Si richiede di fornire i dati aggregati (espressi in tonnellate e tonnellate/km), relativi alle merci trasportate nel corso dell'anno di riferimento dell'indagine,

Dettagli

OBBLIGHI ADR per Imprese edili

OBBLIGHI ADR per Imprese edili OBBLIGHI ADR per Imprese edili Francesca Belinghieri Federchimica Milano, 13 dicembre 2011 Struttura ADR/RID Parti Titolo Destinatari PARTE 1 Disposizioni generali Tutti PARTE 2 Classificazione Produttori/Speditori

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pericolo 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Nome commerciale Scheda Nr Formula chimica Usi della sostanza o miscela Informazioni sul fornitore

Dettagli

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE

P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MODALITA DI TRASPORTO ETICHETTE Rif. 19 maggio 2013 INFORMAZIONI MATERIA ADR P.0 MATERIA TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI Liquido organico tossico, corrosivo, n.a.s. Nome tecnico Nome tecnico Classe

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti.

AGGIORNAMENTO ADR Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. AGGIORNAMENTO ADR 2017 Non esiste ad oggi una traduzione ufficiale dell ADR da parte del ministero dei trasporti. L ADR 2017 entra in vigore il 1 Gennaio 2017, con periodo finestra di 6 mesi. Diventa cogente

Dettagli

Introduzione. concerning the international carriage of Dangerous. proprietà e l ambiente. NAZIONALE. La normativa che regola il trasporto di merce

Introduzione. concerning the international carriage of Dangerous. proprietà e l ambiente. NAZIONALE. La normativa che regola il trasporto di merce Merci pericolose Introduzione Definizione Le Merci pericolose sono articoli o sostanze che possono rappresentare un rischio per la salute, la proprietà e l ambiente. Normativa La normativa che regola il

Dettagli

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose

Aggiornamento Etichettatura Sostanze Pericolose Rischio Chimico Aggiornamento Etichettatura gg Sostanze Pericolose Regolamento CE 1272/2008 relativo alla classificazione etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele Criteri armonizzati

Dettagli

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza

Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Università degli Studi di Parma SICUREZZA NELL USO DEI GAS COMPRESSI E LIQUEFATTI Gas Comburenti Trasporto e misure di sicurezza Col termine comburente si intende una sostanza che agisce come agente riducente

Dettagli

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015

REGOLAMENTO UE 1357/2014 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 DIRETTIVA 2008/98/CE ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE SINO AL 31 MAGGIO 2015 REGOLAMENTO UE 1357/2014 ALLEGATO III CARATTERISTICHE DI PERICOLO PER I RIFIUTI IN VIGORE DAL

Dettagli

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo

Percorso Engineering CORSO AVANZATO. Sicurezza di Processo CORSO AVANZATO Sicurezza di Processo CORSO DI FORMAZIONE Sicurezza di processo Cod. corso EA05A01 Il corso introduce lo studio delle basi della sicurezza di processo. Gli argomenti sono propedeutici ai

Dettagli

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015

Gli effetti del Regolamento CLP sulla definizione delle sostanze pericolose ai fini del D.Lgs. 105/2015 Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del Regolamento sulla definizione delle sostanze

Dettagli

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. http://www.msds-europe.com H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento

Dettagli

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II

SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II SICUREZZA NELL AUTOTRASPORTO PARTE II Trasporto di Merci pericolose: Obiettivo Sicurezza Elementi per la messa in sicurezza 23 LE MERCI PERICOLOSE: definizione Sono considerati materiali pericolosi ai

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S.Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2E - LIQUIGAS

Dettagli

RISCHIO TRASPORTI Scenari Incidentali

RISCHIO TRASPORTI Scenari Incidentali RISCHIO TRASPORTI Scenari Incidentali Scenario Incidentale L evoluzione temporale dello scenario dipende da vari fattori caratteristiche della sostanza infiammabile, tossica, più leggera o più pesante

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008

REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 ALLEGATO I Regolamento 487/2013-8 maggio 2013 Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 1 dicembre 2014 per le sostanze e dal 1 giugno 2015 per le miscele. Sostanze e miscele possono essere comunque

Dettagli

IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI

IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI IL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE VIA STRADA L ADR IL CAMPO DI APPLICAZIONE I SOGGETTI INTERESSATI I PRINCIPALI ADEMPIMENTI Assolombarda - 6 maggio 2002 G. B. Marini Qualche cenno sull ADR L ADR è la

Dettagli

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO ART. 1 LEGGE 818/84 MILANO - ottobre 2003 / febbraio

Dettagli

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima

SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima SEMINARIO MERCI PERICOLOSE 5 luglio 2012 Livorno Stazione Marittima L esperienza del porto di Marina di Carrara in materia di merci pericolose è piuttosto limitata. I quantitativi di merci pericolose movimentate

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischi da esplosione protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V

Ing. Mauro Malizia - Direttiva Seveso 2 - testo coordinato v5 ALLEGATO V ALLEGATO V SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI Sezione 1 Nome della società Stabilimento/deposito di. (ragione sociale). (comune) (provincia). (indirizzo)

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D033542/02 - Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2014 (OR. en) 11888/14 ADD 1 ENV 672 ENT 161 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 11 luglio 2014 Destinatario: Oggetto: Il Segretariato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Il rischio CHIMICO. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Il rischio CHIMICO Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI PERICOLOSI Per legge sono state classificate pericolose le sostanze che per le loro

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi)

Comburente Solitamente l ossigeno contenuto nell aria o nelle molecole (esplosivi) termini Combustione Reazione chimica una sostanza combustibile con l ossigeno accompagnatada da sviluppo calore, fiamma, gas, fumo e luce. Inceno Combustione rapida e non controllata senza limitazioni

Dettagli

Stato fisico Colorazione Odore

Stato fisico Colorazione Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA PILE AL LITIO IONICO CONTENUTE IN UN EQUIPAGGIAMENTO O PILE AL LITIO IONICO IMBALLATE CON UN

Dettagli

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE ECOMONDO FIERA DI RIMINI UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI - CESENA CENTRO PER L INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IDROMETANO IMPIANTI UTILIZZANTI METANO,

Dettagli

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte

Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte Il D.Lgs. 105/2015: le novità introdotte sull assoggettabilità alla normativa Seveso in Regione Piemonte A. Robotto, F. Bellamino, B. Basso, C. Carpegna, G. Petrosino* ARPA Piemonte, Struttura Rischio

Dettagli

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR MATERIA: BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR, BENZINA, MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, 3, II, (D/E) DENOMINAZIONE UFFICIALE DI TRASPORTO (ITA.) BENZINA DENOMINAZIONE UFFICIALE

Dettagli

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche

I s t i tuto S u p eriore di Sanità Centro Nazionale Sostanze Chimiche ALLEGATO III Natura dei rischi specifici attribuiti alle sostanze e preparati pericolosi R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32

Dettagli

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale

Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale Compatibilità territorio - stabilimenti a rischio d incidenti rilevanti Pianificazione territoriale ART.14 Dlgs 334/99 : Pianificazione dell uso del territorio in relazione al rischio di incidenti rilevanti

Dettagli

EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose

EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose EZIO BASSANI Comandante Polizia Municipale Serravalle Scrivia (AL ) Il rilievo di incidenti stradali con veicoli per trasporto merci pericolose La normativa ADR Cosa è l'adr ADR è l acronimo di Accord

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

PERICOLO PRINCIPALE. 2 Gas 2 3 Liquido infiammabile 3 4 Materia solida infiammabile 4.1; 4.2; 4.3. Materia comburente o perossido organico

PERICOLO PRINCIPALE. 2 Gas 2 3 Liquido infiammabile 3 4 Materia solida infiammabile 4.1; 4.2; 4.3. Materia comburente o perossido organico NUMERO KEMLER o NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO Numero composto da due o tre numeri che individua la pericolosità della merce; in particolare il primo indica la pericolosità principale ed anche

Dettagli

Nome Tecnico Inserire se presente D.S Stato fisico Colorazione Odore Stato fisico Colore Odore

Nome Tecnico Inserire se presente D.S Stato fisico Colorazione Odore Stato fisico Colore Odore P.0 TRASPORTO SU STRADA DI MATERIE PERICOLOSE ADR INFORMAZIONI PRELIMINARI INFORMAZIONI MATERIA ADR MATERIA MATERIA PERICOLOSA PER L'AMBIENTE, LIQUIDA N.A.S. Nome Tecnico Inserire se presente D.S. 274

Dettagli

Etichettaggio e segnalazione dei pericoli sul materiale di trasporto per colli

Etichettaggio e segnalazione dei pericoli sul materiale di trasporto per colli 4501 Come devono essere segnalati i colli di merci pericolose ADR? 1) Con l'etichetta o le etichette prescritte per la materia contenuta nell'imballaggio 2) Con etichetta/e a forma di rombo di 100 mm di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

Sicurezza in laboratorio. Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-)

Sicurezza in laboratorio. Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-) Sicurezza in laboratorio Chi sa cosa sta facendo vive bene e a lungo,. talvolta ;-) 1 Obiettivi del conoscere le norme sulla sicurezza Evitare di farsi del male e di farne agli altri (al Prof. Soprattutto

Dettagli