Giovanni Di Rocca Mansioni societarie e organigramma (nella Società Sportiva)

Documenti analoghi
MONREGALE CALCIO S.C.S.D. MANSIONARIO

Le 10 regole per l'organizzazione degli esercizi

5 modi per imparare a delegare sul lavoro

Giochi per bambini adatti al calcio

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

Tutto quello che un Imprenditore ( non vorrebbe mai sentirsi dire)

COMUNICATO UFFICIALE N. 120/L 19 OTTOBRE 2017

Le 12 parole chiave per l' Allenatore ideale

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2017/2018

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd. Stagione sportiva 2014/2015

Orientamenti. 1 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2019/20 ALLEGATO /2020.

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

CITTA DI MARACALAGONIS

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2016/2017

REGOLAMENTO. art 1 Il Presidente

REGOLAMENTO INTERNO. relativo all'attività sociale della P.G.S. REAL FRASSATI. associazione sportiva dilettantistica

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2019

A.S.D. Benedetto 1964

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

ASSOCIAZIONE GENITORI di Calcinato. Statuto ( aggiornato dall Assemblea straordinaria del 31/05/2001 )

TITOLO II LE FUNZIONI A. FUNZIONI TECNICHE

MATRICE DEI RUOLI CHI CHE COSA FA QUANDO

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Le 7 regole d'oro per essere un buon Direttore Sportivo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2019/2648 del 01/07/2019 Firmatari: De Vivo Arturo

In particolare (elenco non esaustivo):

Allegato 3 - SCHEMA RIEPILOGATIVO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO /2015 Tipologia requisito

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

ALLEGATO 2 - RIEPILOGO REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SCUOLE DI CALCIO stagione sportiva 2015/2016

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 8 del 01/09/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL TORNEO ESORDIENTI

Squadre Nazionali Federali della. approvato dal Consiglio Federale nella riunione del 16 Giugno 2006 con delibera n. 261

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

GLI ORGANI COLLEGIALI

Edizione

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

Requisiti Centri calcistici di base

CIRCOLARE N. 5 Borgo a Buggiano, li 11/09/2012

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

MEMORIAL RENATO FAITELLA

Regolamento degli atleti Azzurri e Nazionali

CORSI ALLENATORI Corsi Central i

MAGNIFICA COMUNITA DI FIEMME

GLI ORGANI COLLEGIALI

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

GUIDA PRATICA E REGOLAMENTO

FUNZIONIGRAMMA Anno scolastico

DELEGAZIONE DI BERGAMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEI REFERTI ESORDIENTI E PULCINI

REGOLAMENTO DISCIPLINARE dell'associazione SPORTIVA DILETTANTISTICA G. S. ALTIUS 1983

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Modulo di Iscrizione Stagione Sportiva 2018/2019

GLI ORGANI COLLEGIALI

TAVOLI TEMATICI PERMANENTI REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

REGOLAMENTO DEL GRUPPO MISTO DEL SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

Programmazione annuale Pulcini (io e la palla, il compagno l' avversario)

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

Oggetto: Piano assegnazione biennio 2018/ Richiesta di assegnazione impianti comunali da parte dell Associazione:

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/4064 del 18/12/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI

REGOLAMENTO QUADRI TECNICI

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE BIBLIOTECA

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

Al Dr. Nicola GIORGIONE Direttore S.C. Direzione Sanitaria Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco

Testo vigente approvato con D.C. n 50/5 del 30/06/1999. Proposte di modifica. Art. 5 Consiglio d Amministrazione

DISPOSIZIONI PER L APERTURA/RICONFERMA CENTRI CALCISTICI E SCUOLE DI CALCIO

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

COMUNICATO UFFICIALE n 15

Estratto da: Sistema Licenze Nazionali 2017/2018 Lega Italiana Calcio Professionistico

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI Provincia Regionale di Palermo

REQUISITI FONDAMENTALI DELL ALLENATORE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO

Atto costitutivo e Statuto del Comitato Genitori Bottego della Scuola G.B Perasso plesso di Via Bottego 4, Milano. Premessa

STATUTO BIBLIOTECA COMUNALE DI LEGGIUNO

A.S.D. POLISPORTIVA VAREDO BASKET [COD. FIP ] CENTRO MINIBASKET [COD. FIP ] NORME CORMPORTAMENTO - STAGIONE 2017/2018

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal

REGOLAMENTO CAT. ALLIEVI

Transcript:

Giovanni Di Rocca Mansioni societarie e organigramma (nella Società Sportiva)

I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione ed adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutte le nazioni. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta senza l'autorizzazione scritta dell'editore Editore www.diroccagroup.it Viale Carducci, 110 57124 Livorno (LI) e-mail: info@diroccagroup.it http://www.diroccagroup.it Copyright Agosto 2013 www.diroccagroup.it Proprietà letteraria riservata Cell 3407905281 www.dirocca.it

Indice cliccabile 1. Presidente... 4 2. Vice Presidente... 5 3. Il Capo Segreteria... 6 4. Il Tesoriere... 7 5. La Presidenza Sociale... 8 6. I Consiglieri... 9 7. Consiglio Direttivo... 10 8. I Responsabili - figure che operano in sinergia... 11 9. Direttore Generale... 12 10. Il Direttore Sportivo... 13 11. Il Direttore Tecnico... 14 12. La Commissione Tecnica... 15 13. Il Responsabile del Settore Giovanile... 16 14. Il Responsabile della Scuola Calcio... 17 15. Dirigente accompagnatore ufficiale... 19 16. Allenatore... 22 17. Incaricati o Responsabili del campo... 23 18. Custodi e Magazzinieri... 24 Bibliografia... 26 Licenza Creative Commons... 27

1. Presidente Il Presidente rappresenta la Società a tutti gli effetti, presiede le riunioni del Consiglio Direttivo, quelle dell assemblea straordinaria dei soci, firma la corrispondenza della Società. Vigila e controlla su tutti gli organi della Società che con lui collaborano. In caso di temporanea assenza o impedimento il Presidente è sostituito, in tutto o in parte nelle sue funzioni dal Vicepresidente o tesoriere. Il Presidente ha la firma e la rappresentanza legale della Società in giudizio di fronte a terzi. Ha la possibilità di accedere a tutti i file. Verifica che le mansioni affidate alle singole risorse operative vengano rispettate. Verifica che i limiti di responsabilità non vengano superati e che non emergano interferenze fastidiose. Costantemente (entro le proprie possibilità) è a disposizione per risolvere eventuali problemi importanti ed urgenti, ove necessiti una decisione immediata. Analizza eventuali lamentele riportate da Allenatori, Dirigenti accompagnatori, Atleti, Genitori o da chiunque abbia a che fare con la Società. Presenzia, se richiesto dagli interessati, agli incontri importanti dove debbono essere prese decisioni importanti sia tecniche che gestionali delle singole categorie del settore giovanile e del settore dilettanti. Riporta qualsiasi problema importante al Consiglio Direttivo e riferisce agli attori coinvolti le varie decisioni assunte dalla Società. Riferisce essenzialmente al Consiglio Dirigenziale. E una figura indispensabile, ideata per abituare ogni singola risorsa impegnata in società, al rispetto delle proprie e delle mansioni altrui. Deve garantire un appoggio a chiunque, durante l annata sportiva, abbia bisogno di un punto di riferimento decisionale per la risoluzione di qualsiasi IMPORTANTE PROBLEMA.

2. Vice Presidente Il Vicepresidente collabora direttamente con il Presidente sostituendolo, in caso di assenza o indisponibilità, in tutto e per tutto.

3. Il Capo Segreteria Il Capo Segreteria ha la responsabilità della sezione amministrativa anche relativamente al settore Agonistico, Giovanile e Scuola Calcio in collaborazione con i suoi specifici collaboratori. Lavora in stretto contatto con il Direttore Generale. Ha il compito di dare esecuzione delle delibere del Consiglio Direttivo, di redigere i verbali delle riunioni di Consiglio e delle assemblee, di provvedere al normale andamento della segreteria alla quale competono in particolare: - tenuta della corrispondenza in arrivo e in partenza; - accurata tenuta dei cartellini degli atleti; - raccolta e lettura dei comunicati ufficiali; - tenuta dei registri dei verbali adunanze e assemblee; - tenuta del libro con l organico del personale, degli atleti unitamente alle loro cartelle; - effettuazione pratiche per eventuali infortuni; - presentazione reclami; - effettuazione delle pratiche inerenti il tesseramento ed il trasferimento dei giocatori; - mantenimento contatti con tutti gli organi della F.I.G.C.; - effettuazione delle convocazioni all inizio della stagione sportiva dei giocatori e delle visite mediche; - cura archivio Società; - preparazione dei mandati di pagamento; - Incasso dei crediti e delle quote sociali; - Organizzazione della biglietteria.

4. Il Tesoriere Il Tesoriere collabora con il Presidente nell amministrazione della Società e svolge anche il ruolo di Economo e di Cassiere. A lui debbono essere tempestivamente segnalate tutte le operazioni finanziarie della Società con i relativi documenti giustificativi. Gli spetta il controllo generale su tutta l attività economica svolta nei diversi settori dalla Società. Il Tesoriere provvede, con il Presidente, agli acquisti del materiale sportivo occorrente agli atleti ed alle squadre nel loro complesso. Qualsiasi spesa che non abbia carattere di estrema urgenza non può essere effettuata se non è da lui preventivamente autorizzata. Le spese effettuate da consiglieri in caso di estrema urgenza (sono tali quelle che in mancanza ne consegue un danno evidente alla società) debbono essere ratificate dal Consiglio Direttivo. Il Tesoriere tiene aggiornato il libro cassa, custodisce i fondi speciali. Cura l esazione delle quote sociali dei consiglieri che hanno effettuato il tesseramento dei soci e trasmette i nominativi di questi al segretario per l aggiornamento della rubrica dei soci. Delle somme che custodisce è responsabile verso il Consiglio Direttivo e la Società

5. La Presidenza Sociale La Presidenza Sociale è costituita dal presidente, dal vicepresidente, dal segretario e dal Tesoriere. Essa delibera sugli affari di estrema urgenza anche in materia di competenza del Consiglio Direttivo, alla cui ratifica i provvedimenti devono essere sottoposti alla prima riunione del Consiglio Direttivo. Sono ritenuti casi di estrema urgenza quelli che in assenza di un provvedimento tempestivo determinano un danno di qualsiasi natura (economico, sportivo, di immagine etc.) alla Società.

6. I Consiglieri I Consiglieri, cioè indistintamente tutti i componenti del Consiglio Direttivo, si interessano e fattivamente operano perché la Società abbia a procedere nel miglior modo possibile durante lo svolgimento di ogni sua attività sportiva e ricreativa. I consiglieri non impegnati in incarichi specifici collaborano con gli organi societari per l espletamento di tutte le incombenze sia ordinarie che straordinarie. Possono essere chiamati nel corso dell anno sportivo ad espletare precise mansioni conseguenti a necessità straordinarie, ad assumere anche solo temporaneamente specifiche cariche sociali ed essere nominati componenti di commissioni.

7. Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo è composto dal Presidente, da un Vice presidente, dal Tesoriere, dal Segretario, dal Direttore Generale, dal Direttore Sportivo, dal Direttore Tecnico, dal Responsabile del Settore Agonistico, dal Responsabile del Settore Giovanile, dal Responsabile della Scuola Calcio e da tutti gli altri consiglieri in carica. Al Consiglio Direttivo sono devoluti i più ampi poteri per la direzione e l amministrazione ordinaria della società. In particolare: 1. elegge il Presidente, il Vice presidente, il Tesoriere, il Segretario, il Direttore Sportivo, il Direttore Tecnico e i Responsabili del Settore Agonistico, Giovanile e Scuola Calcio. 2. individua i responsabili Allenatori (accompagnatori) delle varie squadre o da mandato di farlo al Direttore Sportivo; 3. elabora il bilancio preventivo e consuntivo; 4. delibera l ammissione dei nuovi soci; 5. determina l adozione di provvedimenti disciplinari di sospensione e radiazione nei confronti dei soci, dei membri del Consiglio stesso, di tutti gli atleti a disposizione della Società, degli allenatori, e di tutti coloro i quali abbiano un rapporto con la società stessa; 6. decide le quote annuali di associazione e le rette per la partecipazione ai corsi. 7. elabora programma annuale sportivo e ricreativo; 8. approva la nomina di allenatori e gli eventuali aiutanti e collaboratori; 9. decide la convocazione delle Assemblee; 10. programma le attività della Società; 11. elabora eventuali norme disciplinari e finanziarie per l uso degli impianti, delle attrezzature e del vestiario; 12. assume decisioni su tutti gli atti che ritiene più opportuni e necessari per la gestione e lo sviluppo della società stessa; Il Consiglio Direttivo, salvo convocazioni particolari da parte del Presidente o del Segretario, si riunisce almeno 3 volte l anno.

8. I Responsabili - figure che operano in sinergia Il Direttore Sportivo, il Responsabile del Settore Agonistico, il Responsabile del Settore Giovanile e il Responsabile della Scuola Calcio operano in stretta collaborazione con il Direttore Generale. Assistono il sistema gestionale della Società mediante il controllo e l applicazione razionale delle: - Normative Federali; - Regole comportamentali dei tesserati; - Conduzione Societaria; - Adempimenti inerenti medicina sportiva. Il Direttore Sportivo può intervenire per apportare migliorie ai metodi di allenamento o variazioni all impostazione tattica del gioco. Entrambi, durante la stagione sportiva, si occuperanno mediante il proprio staff di appoggio, di tutte le problematiche emergenti, in collaborazione con il settore organizzativo e tecnico. E necessario che entrambi calendarizzino le riunioni di coordinamento con il Direttore Generale. Esse devono avere il fine di verificare il programma settimanale, mensile ed annuale all inizio dell anno sportivo, delle squadre in forza e del team tecnico sportivo. Conducono trattative economiche inerenti i contratti con i tesserati della Società (tecnici, calciatori) oltre naturalmente alle cessioni ed agli acquisti dei giocatori durante il periodo del cosiddetto calcio mercato.

9. Direttore Generale Responsabile area Tecnica e Organizzativa Il Direttore Generale è una figura che si è affacciata nel mondo del calcio con l ingresso dell impostazione manageriale delle Società. Il Direttore Generale esercita le funzioni operative in nome e per conto del Presidente nel caso di sua assenza, nei settori : AMMINISTRATIVO ORGANIZZATIVO TECNICO Durante la stagione sportiva il Direttore Generale coordina e verifica con i Responsabili di Settore tutti i problemi emergenti nella Società con potere decisionale e di intervento diretto. Egli relaziona periodicamente al Presidente di tutti gli aspetti della conduzione societaria, svolgendo e attuando le decisioni sviluppate. Si occupa inoltre di coordinare le strategie societarie: - programmazione della stagione sportiva; - individuazione degli obiettivi; - organizzazione della Società; - organigramma societario; - sponsorizzazioni; - collaborazioni; - rapporti con Enti Locali, Stampa, Tv; - proporre eventuali collaboratori; - rapporti con il comune e gli enti locali. Il Direttore Generale avvalendosi dell apporto del Direttore Sportivo, dei Responsabili del Settore Agonistico,Giovanile e Scuola Calcio, coordina il programma e il lavoro di: Allenatori; Preparatori atletici; Allenatori di Base; Istruttori di Scuola Calcio.

10. Il Direttore Sportivo Il Direttore Sportivo cura i rapporti tra la Società e gli enti tecnici a livello zonale, provinciale e regionale. Cura inoltre i rapporti tra la Società e gli allenatori, predispone il calendario degli impegni sportivi e coordina l attività delle squadre in collaborazione con gli allenatori ed i dirigenti accompagnatori (partite, allenamenti, manifestazioni etc.). Ha compiti di raccordo tra la Società e i giocatori e tra gli stessi con l allenatore. Provvede alla composizione con il Direttore Generale delle squadre, propone la scelta degli allenatori e cura lo scambio dei giocatori con le altre Società di calcio. Coordina l attività dei Responsabili del Settore Agonistico, Giovanile e Scuola Calcio e presiede la Commissione Tecnica. Relaziona periodicamente sull attività svolta al Direttore Generale e alla Presidenza Sociale ed al Consiglio Direttivo.

11. Il Direttore Tecnico Collabora direttamente con il Direttore Sportivo, in caso di assenza lo sostituisce. E semplicemente il Terzo Occhio su tutta la parte Tecnica della Società. Siede in panchina con gli allenatori.

12. La Commissione Tecnica La Commissione Tecnica, composta dal Direttore Sportivo e dal Direttore Tecnico si interessa esclusivamente dell attività sportiva della Società. Formula i programmi sportivi annuali ai Responsabili del Settore Agonistico, Giovanile e Scuola Calcio e all allenatore della Prima Squadra. Controlla l operato tecnico degli allenatori e dà al Direttore Generale e Consiglio Direttivo relazione di come si procede nel settore di sua competenza. La Commissione Tecnica ha il compito di garantire il confronto e lo scambio di informazioni tra tutti i tecnici della società per avere la massima omogeneità nelle scelte tecniche. Ha la facoltà dell esonero di qualsiasi Allenatore.

13. Il Responsabile del Settore Giovanile Il Responsabile del Settore Giovanile, coordina l attività del Settore Giovanile in toto, verifica i comunicati settimanalmente, gestisce gli orari e i campi interfacciandosi con gli orari della Prima Squadra, organizza i Tornei, è il primo intermediario con i Genitori, si coordina con la Commissione Tecnica.

14. Il Responsabile della Scuola Calcio Il Responsabile della Scuola Calcio rappresenta I elemento catalizzatore delle relazioni e delle dinamiche che intercorrono tra le varie componenti che caratterizzano la strutturazione e I organizzazione della Scuola Calcio, basti pensare ai bambini e ai loro genitori, ai tecnici, ai dirigenti dei gruppi squadra, spesso nella doppia veste di genitori-dirigenti e ai dirigenti della Società. Dalla capacità di gestire tali rapporti e di migliorare e ottimizzare gli strumenti a disposizione per I attività pratica sul campo ( attrezzatura, spazi, orari, ecc. ) scaturirà I andamento e la qualità dell organizzazione di una Scuola Calcio. Competenze e funzioni del Responsabile della Scuola Calcio. Una Società sportiva, nell organizzare la propria scuola calcio, ponendosi come obiettivo il miglioramento organizzativo, tecnico, e formativo nei confronti dell utenza, dovrà avvalersi di una figura professionalmente preparata, con forte personalità, impegnandola a tempo pieno presso la propria struttura. Tra i compiti fondamentali del Responsabile della Scuola Calcio ci sono I analisi della situazione in cui si troverà ad operare per poter successivamente individuare: 1. gli spazi a disposizione e la loro gestione; 2. la composizione dell organigramma tecnico in accordo con la Società (personale tecnico qualificato: insegnanti di educazione fisica, allenatori di base, istruttori di scuola calcio) e il loro coordinamento; 3. il rapporto ottimale numero allievi/istruttori; 4. il programma tecnico e organizzativo, adeguato alle diverse fasce d età (che sia rispondente alle esigenze e bisogni dei

giovani, sia dal punto di vista tecnico che psicologico, i bambini imparano DIVERTENDOSI); 5. verificare e monitorare l applicazione del programma tecnico e organizzativo per eventuali correzioni; o il materiale didattico (palloni, ostacoli, coni ed altro) in funzione dell età e del numero dei ragazzi; o la partecipazione all attività ufficiale della FIGC SGS, Tornei Esordienti, Pulcini e raduni Piccoli Amici ed il controllo della programmazione gare, tornei e manifestazioni; 6. momenti di incontro con i genitori, nei quali illustrare l organizzazione e gli obiettivi della Scuola Calcio, le strategie per il loro raggiungimento, le modalità di svolgimento della stagione (informazione corretta e preventiva verso i genitori sulle modalità d intervento nei confronti dei loro figli); 7. azione di filtro attuata tra genitori - tecnici, genitori - società e tecnici società; 8. I attività informativa per i dirigenti accompagnatori e per i dirigenti deputati ad arbitrare le gare; 9. la possibilità di intervento di esperti esterni (psicologo/medico); 10. rapporti con enti ed organizzazioni esterne; o un adeguato supporto organizzativo e di collegamento con i dirigenti preposti della società.

15. Dirigente accompagnatore ufficiale Anche se il Dirigente accompagnatore è un volontario appassionato o, talvolta, il genitore di uno dei giocatori, il delicato ruolo che ricopre impone che assolva in particolare questi compiti: Assicurare presenza, disponibilità e organizzazione. Il dirigente accompagnatore funge da cuscinetto tra la squadra e le parti esterne rivelandosi a tale proposito, importante come trasmetta le informazioni provenienti dall allenatore alla società e, nel caso del settore giovanile, ai genitori. Dovrà essere presente in ogni occasione d incontro della squadra. Deve avere adeguata conoscenza dei contenuti delle Carte Federali e delle regole del gioco del calcio. In particolare deve conoscere quanto pubblicato dal FIGC sul Comunicato Ufficiale numero 1 redatto all inizio d ogni stagione. Il Dirigente Accompagnatore, in molte gare deve assolvere il ruolo di guardalinee, e spesso, nelle categorie giovanili, sino agli esordienti, si potrebbe trovare a svolgere anche le funzioni di direttore di gara, nella duplice funzione di dirigente-arbitro, ruolo che richiederà necessariamente una grande dose d equilibrio ed imparzialità nelle decisioni da adottare. Deve informarsi sui contenuti dei comunicati ufficiali che possono riguardare i provvedimenti a carico dei calciatori o la variazione degli incontri. Collabora con il segretario, all inizio della stagione sportiva, per garantire la regolarità della documentazione necessaria al tesseramento dei calciatori. E garante che nessun giocatore svolga attività se non ha presentato il certificato di idoneità fisica. Deve garantire che tutti i giocatori abbiano il materiale di dotazione e che a fine anno venga riconsegnato al magazziniere

il materiale ricevuto in prestito. In occasione delle gare sarà il primo ad arrivare e l ultimo ad andarsene mostrando disponibilità a risolvere discretamente, qualsiasi problema, eventualmente occorso, di carattere prettamente organizzativo. Dovrà prevedere le eventuali incombenze legate al trasporto, alla documentazione attinente gli atleti, all informazione sugli avvenimenti legati alle attività della squadra. Provvede alla compilazione della lista ed al ritiro dei cartellini al termine della stessa, e, nelle partite casalinghe, deve fornire un accoglienza decorosa ed efficiente alla squadra avversaria. Dovrà disporre e recare sempre con sé di tutti i recapiti del gruppo per poterne prendere contatto ad ogni necessità. Sotto il profilo educativo, l accompagnatore s interessa di ricordare ai ragazzi le regole di comportamento e della buon educazione come, ad esempio, di far mantenere pulito lo spogliatoio nelle occasioni diverse, allenamenti, gare ecc Inoltre l attenta osservazione dei comportamenti da parte del dirigente permette d intervenire in situazione nelle quali all allenatore sia sfuggito qualche aspetto importante per la gestione dei singoli e del gruppo. Dovrà sostituire scrupolosamente l allenatore in caso d assenze temporanee, nella sorveglianza attenta e responsabile del gruppo, in particolare al fine di impedire l insorgenza d episodi che potrebbero comportare rischio e pregiudizio per gli atleti. L accompagnatore dovrebbe cercare in breve tempo di instaurare con il mister un feeling che permetta di tenere una linea di condotta e metodologica simile in ogni situazione. Non deve mai intervenire su aspetti tecnici o impartire suggerimenti tecnici ai giocatori. Il suo comportamento in panchina dovrà, alla pari del mister,

essere irreprensibile, evitando accuratamente gli eccessi, le proteste o male parole. Oltre ai compiti istituzionali demandati dalla società, il dirigente accompagnatore, è parte integrante della squadra e fattore fondamentale in tutti i processi che riguardano lo svolgimento delle attività del gruppo. Infatti, il successo sportivo, tecnico, formativo ed organizzativo dipende spesso in modo determinante anche dal supporto fornito da un efficiente dirigente accompagnatore, parte integrante dello staff. Deve sentirsi parte attiva e membro a tutti gli effetti del gruppo. Deve essere reso partecipe o comunque edotto delle decisioni prese dal mister attinenti la gestione del gruppo,in chiave comportamentale e partecipa con funzione consultiva in alcune situazioni dove l allenatore deve prendere decisioni importanti. Nella serata antecedente la partita e nella mattinata o nel pomeriggio della gara stessa, deve garantire reperibilità ai recapiti telefonici forniti ai ragazzi e genitori (cellulare attivo ed operativo, mai spento) per eventuali comunicazioni urgenti degli atleti o delle loro famiglie, che provvederà a trasmettere immediatamente all allenatore. Al ritrovo pre gara (lista giocatori ed elenco telefonico giocatori alla mano) va verificata la lista dei presenti nonché i documenti (liste, cartellini ed eventuali indirizzi o numeri telefonici utili) ed il materiale sportivo Al loro arrivo al campo di gara farà disporre gli atleti ordinatamente fuori dello spogliatoio, salvo condizioni climatiche avverse, nell attesa di disposizioni; e provvederà alla distribuzione delle divise di gara. Provvederà alla compilazione della lista di gara da consegnare all arbitro nel rispetto dei tempi previsti e farà in modo che all appello i giocatori si dispongano in silenzio, allineati per numerazione progressiva e si presentino all arbitro in maniera chiara ed educata.

16. Allenatore L Allenatore ha il compito specifico dell insegnamento e dello sviluppo tecnico e tattico dei giocatori. La figura dell allenatore è fondamentale nel gioco del calcio perché dalle sue decisioni dipendono la scelta dell adozione del tipo di gioco che la squadra adotterà e di conseguenza i giocatori che lo applicheranno e quindi tutti i comportamenti societari (Ad esclusione di quello di tipo organizzativo e gestionale) dipendono dalle sue scelte. Il compito principale dell allenatore nei confronti dei giocatori è quello di curare: Sviluppo fisico; Tecnica calcistica; Assimilazione di schemi tattici; Disciplina calcistica; Alimentazione di concerto con medico sociale ove esiste. Deve essere in stretto contatto con il Direttore Generale ed il Direttore Sportivo. A questo proposito sono opportuni incontri con la società, a scadenza programmata e all occorrenza con il Direttore Generale o il Direttore Sportivo spontaneamente, per discutere ed eventualmente risolvere, problemi che si verificassero, sia all interno che fuori dallo spogliatoio. Un importante prerogativa è quella di essere sempre in sintonia con il Direttore Generale e il Direttore Sportivo. Con il Massaggiatore, sarebbe opportuno che predisponga una cartella con la segnalazione degli infortuni degli atleti in modo di avere sempre sotto controllo la situazione reale degli infortunati a cui la società può sempre fare riferimento.

17. Incaricati o Responsabili del campo L addetto al campo sportivo ha il compito di mantenere efficiente tramite il proprio lavoro e dei suoi collaboratori, tutto quanto è inerente al buon funzionamento dell impianto sportivo e precisamente: a) controllo giornaliero situazione terreno di gioco con ripristino eventuali danneggiamenti avvenuti durante le partite e/o durante gli allenamenti; b) controllo del buono stato delle reti delle porte; c) controllo del buon funzionamento dell irrigazione; d) controllo stato panchine; e) concimazione terreno; f) rullatura campo; g) semina parziale delle parti di terreno maggiormente danneggiate o all uopo anche semina totale; h) controllo funzionamento impianto di illuminazione; i) irrigazione campo; l) taglio erba sul terreno di gioco; m) taglio erba zona esterna terreno di gioco; n) controllo e pulizia tribuna; o) controllo e pulizia servizi igienici; p) controllo e preparazione palloni sia per le partite che per gli allenamenti; q) controllo stato efficienza bandierine calcio d angolo; r) eventuale chiusura campo se ritenuto non idoneo all uso per l'allenamento; s) segnalare le eventuali anomalie (impianti idraulici ed elettrici). Deve inoltre coordinare ed essere d aiuto ai custodi-magazzinieri nell espletamento delle loro mansioni e all occorrenza sostituirli.

18. Custodi e Magazzinieri Il custode-magazziniere è una delle figure più essenziali e vitali della Società. Essi conducono e organizzano, tutte le attività inerenti il buon svolgimento sia degli allenamenti e delle partite realizzate, sia in casa sia in trasferta. Controllano che le attrezzature siano sempre efficienti e in grado di essere utilizzate, segnalando, tempestivamente, qualsiasi deficienza dovesse riscontrare per l eventuale sostituzione. 1. Curano con attenzione tutto quanto serve per la regolare disputa delle partite: 2. Controlla le divise che siano sempre complete ed in buon stato. 3. A fine partita raccoglie tutto quanto è stato usato, segnalando la mancanza di qualche pezzo. 4. Provvede al recupero e alla ricerca dei palloni mancanti o smarriti durante gli allenamenti e le partite, in stretta collaborazione con gli allenatori e gli atleti. 5. Provvede al lavaggio, all asciugatura e al rimessa in magazzino delle mute utilizzate dalle squadre, delle casacche da allenamento, dei palloni e di tutto ciò che serve per l attività sportiva. 6. Predispone la scorta di bottiglie di acqua da portare al seguito. 7. Collabora con il massaggiatore per preparare tutto ciò che serve per le valigette del pronto soccorso. 8. Prepara le bandierine per i guardialinee da consegnare all arbitro. 9. Tiene controllato l armadietto contenente i vari medicinali e quant altro, al fine di segnalarne il ripristino a chi di dovere. 10. Non deve assolutamente consegnare materiale sportivo senza autorizzazione se non quello usato rinvenuto negli spogliatoi, senza averne ancora rintracciato il proprietario, concedendolo temporaneamente in uso. Tale materiale dovrà essere

assolutamente restituito e non dovrà essere ceduto o buttato prima di un anno dal suo ritrovamento. 11. Deve curare che nessuno entri nei locali adibiti a bar e magazzino per prelevare qualsiasi tipo di materiale o prodotto senza autorizzazione. 12. Ha il compito di apertura e chiusura dell impianto sportivo. 13. Salvo casi eccezionali ha anche il compito di guardialinee ufficiale. Durante gli allenamenti e le partite, con speciale attenzione a quelli relativi al settore giovanile e la scuola calcio, deve sempre essere presente almeno un custode/magazziniere. Devono essere estremamente puntuali nelle aperture dell impianto sportivo e curare tutto ciò che comporta il buon funzionamento in stretta collaborazione con gli allenatori, il Direttore Generale, Direttore Sportivo, il Responsabile del Settore Agonistico/Giovanile/Scuola Calcio. www.dirocca.it

Bibliografia La nuova scuola calcio per i piccoli Le 7 regole d'oro per essere un buon Direttore Sportivo Le 12 parole chiave per l'allenatore ideale Le 10 regole per l'organizzazione degli esercizi 8 Passi per rendere la propria giornata produttiva Analisi gestione e sviluppo di un settore giovanile Programmazione annuale Piccoli Amici Programmazione annuale Pulcini Programmazione annuale Esordienti Il marketing sportivo La comunicazione nel calcio Giochi per bambini adatti al calcio Analisi gestione e sviluppo di un Settore Giovanile

Licenza Creative Commons Se l' ebook vi è piaciuto potete ridistribuirlo, anzi vi ringrazierò se lo farete: ricordate però di rispettare alcune condizioni. Come tutti i contenuti del mio blog, questo ebook è distribuito in licenza Creative Commons Attribuzione Non commerciabile Distribuisci allo stesso modo (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/legalcode): Attribuzione Quando diffonderete, anche in forma parziale, i miei testi, dovrete sempre citarmi come autore e mettere un link al mio blog www.dirocca.it Non commerciabile Potete ridistribuire questo ebook e i miei testi solo in forma gratuita e privata, cioè potete girarli a un amico ma non rivenderli. Se volete usare i miei contenuti per scopi commerciali o professionali, ad esempio come documentazione di un corso che tenete, dovrete prima contattarmi per definire insieme le condizioni di uso. Distribuisci allo stesso modo. Se usate il mio e-book e i miei testi, anche in forma parziale, in un vostro sito o blog o e-book, anche questi devono essere distribuiti in licenza Creative Commons. La stampa di questo documento su una stampante professionale a colori e la rilegatura in libro delle pagine consentono di fare un regalo originale ed utile ai vostri amici ed ai vostri conoscenti. E' consigliato il formato della carta 14,5 x 21 www.dirocca.it

Giovanni Di Rocca Mansioni societarie e organigramma (nella Società Sportiva) This e-book by Giovanni Di Rocca is licensed under a Creative Commons Attribuzione Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Unported License