SEZIONI LUCIDE SOTTILI O ULTRASOTTILI PER LO STUDIO AL MICROSCOPIO OTTICO DELLE ROCCE CARBONATICHE

Documenti analoghi
16/03/2016 SEZIONI SOTTILI

Microscopi polarizzati da laboratorio

DESCRIZIONE DEI MINERALI Geminazioni e Zonature

Pietra Smeralda al contro

Dubino al contro. succettigraniti.com. > 02 Catalogo. > 04 Schede tecniche

RAPPORTO DI PROVA No. 867

Verde Spluga. succettigraniti.com. > 02 Catalogo. > 06 Schede tecniche

DESCRIZIONE DEI MINERALI Clivaggio o sfaldature

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Analisi mineralogico-petrografica

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Costruiamo un microscopio polarizzatore

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Pietra Smeralda. Succetti graniti catalogo catalogue

Microscopio per petrografia

RAPPORTO DI PROVA No. 868

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Pietra Ollare. Succetti graniti catalogo catalogue

MINERALOGIA E COSTITUENTI DELLE ROCCE CON LABORATORIO

A.S.T.M. Membro No U.N.I. Membro No MATERIALI LAPIDEI

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

PALAZZO VERITÀ MONTANARI

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

Proprietà fisiche dei minerali osservabili a scala macroscopica

DISPENSA n.1 Indicatori di origine naturale: determinazione della scala colorimetrica di riferimento e ricerca del ph ignoto di soluzioni acquose.

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

METALLOGRAFIA determinazioni metallografiche Tipologia di materiale Diagrammi di equilibrio

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

GREUBEL FORSEY 2013: due originali interpretazioni del Double Tourbillon 30 e l inedito DOUBLE BALANCIER 35

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

9. Rocce nell antichit. antichità

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di laurea. TITOLO della TESI. Candidato Massimiliano Mannozzi

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Corrado Gratziu Paola Roberta Faggioni relazione petrografica sui campioni del tempio di augusto ad ankara

CAPITOLO 3 PETROGRAFIA

CAD/CAM. Istruzioni d'uso dei materiali per la caratterizzazione

Nella fase iniziale del mio lavoro, ho ritenuto di dover approfondire la conoscenza dei

Stazione Sperimentale del Vetro S.c.p.A. The Glass Research Center Via Briati, Murano (VE) T F

MARMI E PIETRE Schede Tecniche Istruzione per la Manutenzione e Cura dei materiali

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

siasphere Prodotti high-tech per processi innovativi

Facies metamorfiche ed associazioni mineralogiche. stabili nelle rocce metamorfiche

MANUFATTI IN PIETRA LEVIGATA IN LOCALITÀ LA PADULA E PARRANA (LIVORNO)

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

RAPPORTO DI PROVA N 1 /2007 ANALISI ISTOLOGICA E IN MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE DI BIOPSIA OSSEA

KIT RINNOVA MARMO FOR DUMMIES

Microscopio a bordo macchina VZM

LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE (Classi LM 74 e LM-79) Petrography and Microstructures of Fault Rocks

Le Rocce e i Minerali

ABBAZIA DI SAN PIETRO PERUGIA

sianet L efficiente abrasivo su supporto a rete

Test mediante le mire USAF 1951 di Andrea Bosi

Mappa digitale del rilievo dei Colli Albani. M. Lustrino - Vulcani. Roma DST 10 novembre 2017

Esperienza 3: Polarizzazione della Luce

Insegnamento di GEOLOGIA STRUTTURALE

STONE ACADEMY SOCIETA PER LA PROGETTAZIONE DELL ARCHITETTURA DI PIETRA

For quotations please provide the following informations: 1- Profile and relevant lenght Example T88/100 specifies the profile T88 cut to 100mm.

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

Levigatrice angolare da 1700 Watt con freno, 125 mm LB

Precauzioni per l uso delle vetrate isolanti

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso. Repliche Metallografiche

Manuale Hatho per lucidare. Scheletrati

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

Rocce metamorfiche. Le rocce metamorfiche si sonoo formate e si formano in

Catalogo Gommini Rubber Catalogue 2017 ITA/ENG

siachrome Il sistema di lucidatura: rapido, semplice e brillante

ESAME DI MINERALOGIA PER SCIENZE GEOLOGICHE 25-luglio-2017 (prova #1)

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

La presente immagine è solo indicativa

Università degli Studi di Napoli Federico II

FOTOGRAFARE IL COMPLESSO RIO STELLA-RIO BASINO

UN INTERESSANTE REPERTO ETRUSCO; NOTE DI LABORATORIO Di Enrico e Flavio Butini

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

GENUINE MADE IN ITALY GILDO PROFILATI. Via Falghè, 2 - Aicurzio (MB) - ITALY Tel Fax

Dischi e paste per lucidatura Discs and polishing compounds

SPOT REPAIRS - Ciclo per evitare rimarcature

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

CHARISMA. Istruzioni per l uso

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

Percorsi Educazione al GeoLab

Dipartimento Di Scienze della Terra e Geoambientali

Docente Emilio Saccani TABELLE PER L IDENTIFICAZIONE DEI MINERALI PIÙ COMUNI IN SEZIONE SOTTILE

A1. Come si deve operare con il polaroid per riconoscere se si ha a che fare con luce polarizzata o meno?

Strato su strato: funzione e materiali del cuore ottico e sensibile di un pannello Liquid Crystal Display di modo Twisted Nematics

Il sorprendente mondo dei colori nei minerali

EBSD ed alcune sue applicazioni nello studio dei materiali geologici: dalla petrografia all archeometria. La tecnica SEM-EBSD

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

EXAMINER S PAPER Groups A & B

INDICAZIONI SUL PROCESSO DI RIPARAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Modulo di Geologia strutturale Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche

ABBAZIA DI SAN PIETRO PERUGIA

POLITECNICO DI MILANO. Tecniche manutentive dell armamento di Rete Ferroviaria Italiana e indagine sperimentale sulla tratta Rho Vittuone

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Stefano Miccoli Anno Accademico Esercizi 1999/ dicembre 2000

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Transcript:

Atti Soe. Tose. Sci. Nat., Mem., Serie A, 90 (1983) pagg. 9-13, 1 fig. A. BERTAGNINI, M. FRANZINI, C. GRATZIU, M. SPAMPINATO (*) SEZIONI LUCIDE SOTTILI O ULTRASOTTILI PER LO STUDIO AL MICROSCOPIO OTTICO DELLE ROCCE CARBONATICHE Riassunto - Si descrive una metodologia di pl-eparazione di sezioni sottili o ultrasottili di rocce carbonatiche a superfici lucide, realizzabile con le comuni attrezzatul-e di un laboratorio petrografico, che consente un livello di osservazioni al microscopio non raggiungibile con sezioni preparate secondo metodologie standard. Abstract - Thin or very Ihin polished seclions lo sludy carbonale rocks by Ihe optical microscope. A new technique to obtain thin or very thin polished sections of carbonate rocks for study under optical microscope is described. It is suggested that thin sections carbonate rocks for optical microscope examination have to be polished surfaces. This suggestion arises from a consideration of the very high birefringence of carbonate minerals. The proposed methodology does not requil-e any special equipment or skilled work. Il permits the rapid pi'eparation of thin or vel'y thin (about 4 Ilm) polished sections. Such thin sections open up a new field of microscopic reseal'ch on carbonate rocks. Key words - Carbonate rocks, thin sections, optical microscopy. PREMESSA Le sezioni sottili di rocce carbonatiche, eseguite con le metodologie usuali del laboratorio petrografico, risultano largamente insoddisfacenti per il loro studio al microscopio. Per la determinazione delle proprietà ottiche di un mezzo anisotropo con l'ausilio di un microscopio a luce polarizzata, si richiedono lamine sufficientemente sottili a facce piane e parallele; nelle normali sezioni petrografiche tale condizione è raggiunta in modo approssimato poiché le lamine sottili sono a facce parallele (*).Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Pisa.

lo BERTAGNINI A. - FRANZINI M. - GRATZIU C. - SPAMPINATO M. ma non piane, a causa delle asperità residue della lavorazione con abrasivi anche assai fini. Questa approssimazione, valida per la maggior parte dei minerali, non è accettabile, neanche sul piano pratico, per minerali a birifrazione molto elevata e quindi in particolare per i carbonati. Nelle normali sezioni sottili questi minerali mostrano aspetto sagrinato, scarsa definizione dell'immagine e colori d'interferenza marezzati. Sono cosi di fatto impedite anche misure elementari quali un'accurata osservazione della forma, la determinazione del ritardo, l'osservazione della figura d'interferenza, lo studio al tavolino universale, etc. Tali difetti, insiti nella comune metodologia di preparazione delle sezioni sottili, possono essere eliminati con un'operazione di lucida tura a specchio delle due superfici del preparato. Create attraverso questa operazione le condizioni adatte per una corretta osservazione microscopica sia a nicols paralleli che incrociati, nello studio di molte rocce carbonatiche resta il problema che spesso la loro grana (es. nelle micriti) è molto più fine dello spessore del preparato; in questo caso la sovrapposizione di più cristalli falsa completamente l'osservazione delle caratteristiche tessiturali della roccia. In qualche caso è quindi necessario disporre di sezioni sottili non solo a superfici lucide ma anche di spessore assai piccolo. Si suggerisce una metodologia rapida che consente di preparare sezioni sottili adatte all'esame microscopico di rocce carbonatiche. METODOLOGIA La preparazione di sezioni sottili di rocce carbonatiche a superfici lucide e spessore standard, si differenzia da quella usuale solo per le operazioni di lucida tura delle superfici del preparato_ Sono necessari alcuni accorgimenti, d'altronde ben conosciuti da chi esegue preparati metallografici: 1) le due superfici vanno lavorate con abrasivi a grana decrescente, almeno fino alla 1200. Si esegue quindi una pre-lucidatura con biossido di titanio su lastra di vetro a superficie lucida, con lo scopo di ridurre al minimo l'operazione di lucidatura finale su

SEZIONI LUCIDE SOTTILI O ULTRASOTTILI ECC. Il panno che, se prolungata, può creare una superficie con elementi in rilievo (es. fossili nella micrite); 2) la lucidatura a specchio si esegue su disco rotante con panno duro e biossido di titanio o stagno o prodotti simili; 3) la copertura con copri oggetto è facoltativa in quanto non necessaria per lo studio microscopico del preparato. D'altra parte il mantenere libera la superficie superiore permette in ogni momento l'esecuzione di tests di colorazione per la determinazione dei carbonati o di tests microchimici per esigenze particolari. Sezioni ultrasottili si ottengono prolungando sulla superficie superiore l'operazione di pre-lucidatura su vetro, con biossido di titanio, precedentemente descritta solo come ritocco. Dato il buon potere abrasivo di questo prodotto, unito all'estrema finezza di grana, si può arrivare fino a spessori del preparato inferiori a lo microns. La lucidatura successiva riduce ancora lo spessore, che un operatore mediamente abile può portare intorno a 4-5 microns, almeno sui bordi. RISULTATI A titolo di esempio i risultati conseguibili attraverso la lucidatura delle superfici e la riduzione considerevole dello spessore sono brevemente descritti qui di seguito ed illustrati nelle figure da 1 a 6. La tessitura di rocce carbonatiche sia a grana media (foto 1 preparato non lucidato per confronto e, foto 2-3 preparati lucidati) o a grana assai fine (foto 4 preparato ultrasottile lucidato) risulta assai meglio osservabile, come pure le stru tture di fossili, anche assai minuti (foto 5 preparato non lucidato per confronto e, foto 6 preparato lucidato). A nicols incrociati si riescono a misurare ritardi corrispondenti anche sino al 7 ordine nei colori della scala di Newton; il che significa che in una sezione di 20 microns di spessore si può misurare la birifrazione di granuli comunque orientati. Ad esempio si può determinare l'orientazione dell'asse ottico dei granuli di calcite in un marmo senza ricorrere al tavolo universale.. In luce convergente la figura d'interferenza è perfettamente visibile per qualunque orientazione dell'asse ottico. È ben visibile

Figg. l e 2 - Marmo delle Alpi Apuane. Luce parallela, nicols incrociati, ingrandimento 42 X. (1) sezione di spessore standard non lucidata e (2) lucidata. Fig. 3 - Marmo delle Alpi Apuane. Luce parallela, solo polarizzatore, ingl'andimento 42 X. Sezione lucidata di spessore standard. La dolomite (cristalli romboedrici torbidi) è perfettamente ossen'abile. Fig. 4 - Scaglia umbra. Luce parallela, nicols incrociati, ingrandimento 220 X. Sezione lucidata ultrasottile. La tessitul'a della micrite risulta chiaramente osservabile ~ Figg. 5 e 6 - Scaglia umbra. Luce parallela, solo polarizzatore, ingrandimento 85 X. (5) sezione di spessore standard non lucidata e (6) lucidata.

SEZIONI LUCIDE SOTTILI O ULTRASOTTILI ECC. 1,) la figura di normale ottica, notoriamente malamente osservabile anche in minerali di bassa potenza birifrattiva come il quarzo. Al tavolo universale diventano applicabili tutti i normali metodi di misura. In particolare, diventano facilmente osservabili e misurabili, anche sotto inclinazioni al limite meccanico consentito dal tavolo universale, i geminati, i piani di slittamento, quelli di sfaldatura etc. Risultati conseguiti utilizzando sezioni sottili a superfici lucide sono riportati da M. SPAMPINATO (1983). CONCLUSIONI Le sezioni sottili di rocce carbonatiche, a superfici lucide e di spessore standard o ultrasottili per i casi specifici, ne consentono uno studio al microscopio molto più approfondito ed anche molto più comodo. Si consiglia pertanto che questa metodologia di preparazione divenga pratica comune nello studio microscopico delle rocce carbonatiche. BIBLIOGRAFIA SPAMPINATO M. (1983) - Processi di degradazione fisica del marmo. Tesi di Laurea in Scienze Geologiche - Fac. Scienze Mat. Fis. Nat. Univo Pisa, inedita. (ms. preso 1'1 settembre 1983; ult. bozze il 31-12-1983)