PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

Documenti analoghi
PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO. Proposte di lettura per alunni scuola primaria

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

27 GENNAIO 2016 Giorno della Memoria

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

Shoah: libri per ragazzi

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Legge 20 luglio 2000, n. 211

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

SHOAH. Bibliografia per bambini e ragazzi. All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini

La vita nell alloggio era molto

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

storie di ragazzi come noi

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

27 gennaio GIORNO della MEMORIA 2019 Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

27 gennaio Classi Quarte e Quinte a.s. 2015/2016 Scuola Primaria Dante Alighieri. Savignano sul Rubicone

Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

In occasione della. la Biblioteca Ragazzi Matilda propone una selezione di titoli sul tema della Shoah

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

GUERRE MONDIALI E OLOCAUSTO

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

29 GENNAIO 2019: GIORNATA DELLA MEMORIA CLASSI SECONDE

GIORNATA DELLA MEMORIA /1

BIBLIOGRAFIA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI PER I MESI DI OTTOBRE-NOVEMBRE-DICEMBRE

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

Giornata della Memoria " 2015

La storia. Le leggi razziali

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

Estratto dal verbale del Consiglio del Municipio Roma 6 (seduta del 26/01/2009)

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

GIORNATA DELLA MEMORIA

23 27 ottobre Progetto LIBRIAMOCI. SCUOLA PRIMARIA Padre Giovanni Fausti di BROZZO CLASSE 5 LETTURA E RICORDO

Giorno della Memoria. Fondazione Meis. Consigli di lettura

IO TU NOI STAZIONE CREATIVA. Rebirth Day L orto del Paradiso. Labna. È il notiziario della scuola secondaria di primo grado di Pescate.

PAGINE DI MEMORIA. Dai 6 anni

Per non dimenticare. Dal racconto La bambina del treno alla poesia. 27 gennaio Classe 3 B Scuola Primaria Don Milani A.s.

PROPOSTE DI LETTURA DALLA BIBLIOTECA BATTISTI

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Giornata della memoria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BONATE SOTTO

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

27 Gennaio 2017 Giorno della Memoria Itinerario tra romanzi,saggi,film della Biblioteca Ragazzi dedicato a Lelio Zucca e Modesto Melis

Prot. n del 18/01/2011. Il Sindaco. Ai Sigg.ri DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

Biblioteca Comunale L.Meletti Via Dei Mille 8/A, Bondeno (FE) /292

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Mamma, leggimi una fiaba Per non dimenticare 27 gennaio 2012

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

Marzo Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

LE VALIGIE DI AUSCHWITZ

VIAGGIO DEL TRENO DELLA MEMORIA

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

PER NON DIMENTICARE GIORNATA DELLA MEMORIA. Libri per ragazzi e insegnanti che raccontano la Shoah 27 GENNAIO

COME IL PROFUMO DEI LILLÀ PROFILI DI DONNE PASSATE DAL CAMPO DI FOSSOLI ( ) EMILIA LEVI MAR 16

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

BINARIO 21. Milano, 12 dicembre 2016 Classi terze sezione C-D Petosino

REPORT INDICE DI GRADIMENTO* Mostra Anne Frank, una storia attuale 27 gennaio-21 marzo 2010 * su un totale di 103 questionari esaminati

PROPOSTE BIBLIOGRAFICHE

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Nonantola, un esperienza indimendicabile

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

in biblioteca Dicembre 2018 Proposte di letture natalizie tra i libri della Biblioteca De Amicis

Oggetto: Newsletter del Consiglio regionale delle Marche n. 286 Mittente: Consiglio regionale delle Marche Data: 31/01/ :10 i

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

Riflettere e problematizzare. Giorno della Memoria La storia di Erika

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

AUSCHWITZ SONDERKOMMANDO TRE ANNI NELLE CAMERE A GAS

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

SCUOLA APERTA CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA CLUSONE

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

I.C. sud 1 Brescia. F.S. - Coordinamento d Istituto delle attività sulle sei Educazioni. a. s LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI Bibliografia

Capelletti Stefano Angelo

PERCHE' LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Transcript:

PER NON DIMENTICARE 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Proposte di lettura per alunni scuola primaria

27 gennaio, Giorno della memoria Legge n. 211, varata il 20 luglio 2000 Art. 1.1 La Repubblica Italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data di abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della memoria, al fine di ricordare la Shoah (Sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Art. 2.1 In occasione del Giorno della memoria di cui all art.1, sono organizzate cerimonie, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti o di riflessione, in modo particolare nelle scuole, di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia del nostro paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

RACCONTI, ROMANZI E TESTIMONIANZE: IL MESTOLO DI ADELE R I MIG Di Sebastiano Ruiz Mignone Età: 6/8 I ricordi di un mestolo confiscato, che racconta la sua vita in una famiglia italiana ebrea prima delle leggi razziali. IL VOLO DI SARA R I FAR Di Lorenza Farina Età: 6/8 L incontro tra Sara e un pettirosso, la storia delicata di un amicizia, i tempi cupi della Seconda Guerra Mondiale, la fine in un battito d ali. Un racconto intenso e coinvolgente per non dimenticare. ANNE FRANK R I POO di Josephine Poole Età: 7/9 La breve vicenda biografica di Anne Frank, ebrea tedesca divenuta tragicamente celebre per il diario che scrisse nell'alloggio segreto dove si era rifugiata con la famiglia per sfuggire alla furia antisemita del nazismo. LA PORTINAIA APOLLONIA R I LEV Di Lia Levi ; disegni di Emanuela Orciari Età: 6/8 Daniel, piccolo ebreo, ha paura della portinaia Apollonia che è brutta e di sicuro è una strega che alla prima occasione lo mangerà, ma dovrà ricredersi perché a volte le fiabe mentono e Apollonia lo salverà dai tedeschi. L ALBERO DELLA MEMORIA R N SAR Di Giulia Orecchia Età: 6/10 Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, dove conducono una vita serena seguendo i precetti della tradizione ebraica. Nel giardino della loro casa c'è un vecchio olivo, nella cui cavità Sami ripone i suoi tesori. Ma con l'entrata in vigore delle leggi antiebraiche la vita dei Finzi cambia per sempre: i genitori devono abbandonare il lavoro, Sami la scuola e gli amici, gli zii emigrano. Le persecuzioni si fanno più intense e scoppia la guerra Dopo l'8 settembre 1943 i Finzi entrano in clandestinità. Il figlio viene nascosto in collina presso i nonni dell'amica Francesca. I genitori vengono arrestati. I tesori di Sami rimangono nell'olivo... LA BAMBINA DEL TRENO R I FAR Di Lorenza Farina Età: 8/10 Lungo la strada gli occhi della bambina si incontrano con quelli di un bambino che dal ciglio della strada guarda incuriosito i treni sfrecciare. I due si salutano con la mano e il racconto della storia passa a quest'ultimo, che chiede a sua madre il perché di quel viaggio. Due bambini, due madri, due punti di vista.

R 940.53 MIL IL BAMBINO NASCOSTO Di Isaac Millman Età: 9/11 Isaac racconta la sua infanzia di piccolo ebreo nella Francia occupata dai nazisti, in balia degli eventi e costretto a nascondersi per sfuggire alla cattura dei tedeschi mentre i suoi genitori sono stati arrestati. IL BAMBINO STELLA R A BAM (TRIANG. ROSA) Di Rachel Hausfater-Douïeb ; Olivier Latyk Età: 6/8 Un bambino ebreo che era stato siglato come stella diventa tale quando, unico scampato della sua famiglia all'olocausto, trova l'energia per tornare a vivere, e quindi a brillare, alla luce del sole. LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ R I ELV di Elvgren Jennifer Età: 8/10 La storia di come un intero villaggio, guidato da una bambina, ha salvato dai nazisti i suoi ebrei. LE VALIGIE DI AUSCHWITZ R I PAL Di Daniela Palumbo Età: 10-14 Carlo, che adorava guardare i treni e decide di usarli come nascondiglio; Hannah, che da quando hanno portato via suo fratello passa le notti a contare le stelle; Emeline, che non vuole la stella gialla cucita sul cappotto; Dawid, in fuga dal ghetto di Varsavia con il suo violino. Le storie di quattro ragazzini che, in un Europa dilaniata dalle leggi razziali, vivono sulla loro pelle l orrore della deportazione. IL GABBIANO DI PASSAGGIO R I VAC Di Hèléne Vachon ; illustrazioni di Yayo Età: 9-11 Irrompendo in una classe un gabbiano innesca una serie di circostanze risolutive che salvano un alunno dai pericoli della denutrizione e aiutano l'insegnante, ebrea polacca vittima del nazismo, a superare i suoi traumi. OTTO : AUTOBIOGRAFIA DI UN ORSACCHIOTTO R B UNG Di Tomi Ungerer ; traduzione di Caterina Ottaviani ; illustrazioni dell'autore (disponibile anche in inglese e in CAA) Età: 7-8 L'orsacchiotto Otto racconta la propria vita da quando nella Germania nazista fu strappato al padroncino, che lo donò poi al suo amico del cuore, alle vicissitudini che li fecero ritrovare tutti e tre insieme negli USA. Testo in grandi caratteri, illustrazioni a colori, notizie sull'autore. LA VALIGIA DI HANA : UNA STORIA VERA R 940.53 LEV Di Karen Levine ; traduzione di Roberta Garbarini Età: 10-14 Nel 2000 la direttrice di un ente di Tokyo dedicato all'olocausto inizia a cercar notizie sull'ebrea Hana Brady, che aveva 13 anni quando fu uccisa in un lager e la cui valigia, esposta al museo, ha incuriosito i bambini. Foto d'epoca, introduzione, postfazione, notizie sull'autrice.

MI CHIAMO ADOLF R B PEF testo e illustrazioni di Pef Età: 8-11 Adolf, un bambino con ciuffetto e prematuri baffetti neri che non è ben accetto in casa e nemmeno in paese, fugge nel bosco, dove incontra una vecchia che gli racconta la storia dei crimini compiuti da Hitler, a cui lui fisicamente tanto somiglia. LA STORIA DI ERIKA R 940.53 VAN di Ruth Vander Zee ; illustrazioni di Roberto Innocenti Età: 9-11 Una tedesca ebrea racconta all'autrice il drammatico evento che le permise di sopravvivere nel 1944 a una deportazione nazista, quando i suoi, per una disperata intuizione, la gettarono ancora neonata dal treno in corsa. Breve testo, illustrazioni in bianco e nero e a colori e una stella cartonata estraibile dalla copertina. KADDISH : PER I BAMBINI SENZA FIGLI R B JEL Di Thomás Simcha Jelìnek ; illustrazioni di Luisa Tomasetig Genova : Edicolors, c2000 Età: 7-9 Il dramma della Shoah vissuto dai piccoli ebrei deportati dai nazisti nel lager di Terezin: bambini che non potranno recitare il kaddish, la preghiera di un figlio verso il genitore che viene a mancare. ROSA BIANCA R G INN idea e illustrazioni di Roberto Innocenti ; testo di Christophe Gallaz ; testo italiano di Paola Moro Pordenone : C'era una volta..., c1990 Età: 9-12 Nella Germania sconvolta dalla dittatura nazista, una bambina, Rosa Bianca, scopre l'esistenza di un lager e decide di aiutare gli ebrei che vi sono prigionieri portando loro del cibo. Pagherà a caro prezzo la propria generosità... LA PERFIDA ESTER R G LEV Lia Levi ; disegni di Laura Scarpa Milano : Mondadori, 2002 (I sassolini. Per la quarta e la quinta elementare ; 13) Età: 9-10 In una scuola ebraica sotto il fascismo una recita diventa l'occasione per una rivolta della classe contro l'atteggiamento ingiusto di una compagna: questo e un altro racconto ambientati nell'italia delle leggi razziali. FONTANE E BUGIE R I LEV Lia Levi ; disegni di Raffaella Ligi Milano : Mondadori, 2005 Età: 8-10 Si può costruire una carriera a scuola aiutandosi con le bugie? Si, se i tuoi genitori hanno la mania di volerti sempre al massimo scalino del successo, e invece tu ti senti cosí cosí. Se poi c'è la guerra, tutto diventa ancora più facile perché di gente che dice bugie ce n'è tanta, e in prima fila i grandi. A un certo punto però le sorelle protagoniste di questa storia esagerano un po' e si trovano davvero in un grande pasticcio mentre, come a segnare il tempo, la sorella più piccola continua a cadere dentro ogni fontana.

PAURA SOTTO LE STELLE R I HOE testo di Jo Hoestlandt ; illustrazioni di Johanna Kang Torino : Castalia, c1997 38 p. : ill. ; 25x30 cm Età: 7-8 Sullo sfondo delle persecuzioni contro gli Ebrei nella Francia del nord occupata dai nazisti Hélèn, nove anni, proprio nel giorno del suo compleanno saluta sconsolata l'amica ebrea Lydia che deve rientrare a casa al più presto; non si rivedranno mai più. In prima persona, con illustrazioni a colori. UN POSTO SICURO R 940.53 KAC testo di Kacer Kathy Firenze : Giunti junior, 2009 Età: dai 10 anni Siamo nel 1939. Edith Schwalb ha sette anni e vive a Vienna. Edith e la sua famiglia sono ebrei. Da un anno Hitler ha annesso l'austria al Terzo Reich, e le cose per loro come per gli altri ebrei viennesi vanno sempre peggio: retate, controlli continui della polizia, talvolta pestaggi, minacce, e un clima di paura che si va facendo sempre più insopportabile. Comincia una nuova vita, fatta di fughe, amicizie, separazioni, ricongiungimenti. RAGAZZI NELLA SHOAH R 940.53 TED Tedesco Luciana; Ill. di Anna Dalla Mura Milano : Paoline, 2010 Età: 9-12 Racconta la persecuzione degli ebrei attraverso gli occhi dei bambini. Nel volume sono raccolti, infatti, racconti, lettere e testimonianze. L ALBERO DI ANNE R I COH Cohen-Janca Irène ; Quadrello Maurizio A. C. Roma : Orecchio Acerbo, 2010 Età: 9-12 Un vecchio ippocastano, nel cortile di una casa alle spalle di uno dei tanti canali di Amsterdam. Ho più di cento anni, e sotto la corteccia migliaia di ricordi. Ma è di una ragazzina -Anne il suo nome il ricordo più vivo. Aveva tredici anni, ma non scendeva mai in cortile a giocare. DIARIO ( R ) 940.53 FRA Di Anna Frank Varie edizioni Età: 11 e oltre Piccoli eventi, speranze, emozioni e paure di Anna, tredicenne ebrea, annotati nel suo diario: cronaca di due anni, dal 1942 al 1944, trascorsi in un nascondiglio con la sua famiglia per sfuggire ai nazisti. ANNA FRANK ALBUM DI FAMIGLIA R 940.53 ROL testi Ruud van der Rol, Rian Verhoeven ; fotografie Allard Bovenberg, Kees Rutten, Maarten van de Velde ; disegni Gerard de Groot ; traduzione Kitty Suijker, Giuliano Acunzoli Vimercate : La Spiga Meravigli, c1992 Età: 11-14 Ripercorsa da fotografie inedite e testimonianze, la vita di Anna Frank, con particolare riguardo agli anni del rifugio segreto. Schede storiche, glossario delle parole difficili, bibliografia, indice delle persone e delle località, nota sulle differenti versioni del diario e citazione delle fonti.

CHRISTABEL BIELENBERG NELLA GERMANIA DI HITLER R 943.086 092 BIE a cura di Jane Shuter Torino : SEI, c1996 Età: 10-12 Christabel, un'inglese con cittadinanza tedesca, racconta la sua vita nella Berlino nazista e i disperati tentativi di liberare il marito dal lager di Ravensbrück. Illustrazioni e foto a colori, una carta geografica della Germania del tempo, introduzione, note riquadrate, glossario, indice analitico. IO E SARA, ROMA 1944 R I BUO Teresa Buongiorno ; illustrazioni di Desideria Guicciardini ; postfazione di Luciano Tas Casale Monferrato : Piemme, 2003 Età: 9-12 Come Isabella detta Isotta e la sua amica Sara, ebrea, riuscirono a vivere intensamente la loro amicizia nonostante la dittatura, l'antisemitismo e la guerra nella Roma tra il 1936 e il 1944.In prima persona, con illustrazioni in bianco e nero, epilogo, postfazione d'approfondimento, foto di autrice e illustratrice e notizie su di loro. PORTICO D OTTAVIA R G FOA Portico d'ottavia / Anna Foa ; illustrazioni di Matteo Berton Roma ; Bari : Laterza, 2015 Età: 6-9 Quel giorno dell'ottobre 1943 la donna fantasma si muoveva per tutta la Casa e gridava a tutti: Scappa, scappa. Si racconta che quella mattina la si incontrasse sulla soglia degli appartamenti vuoti, nei quadri delle finestre, sui tetti. Arrivava in un fruscio e si dice che sussurrasse: Presto, fate presto. I FIORI DELLA TEMPESTA R I CAV Claudio Cavalli; illustrazioni di Cinzia & Valentina Troina (EN): Città aperta, 2007 Età: 9/11 Una storia narrata con delicatezza, racconta dell olocausto e della speranza della salvezza legata a una piantina di verbena, che fiorisce dopo la tempesta. IL LIBRO DELLA SHOAH 940.53 KAM Ogni bambino ha un nome Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano Casale Monferrato, Ed. Sonda, 2009 Età: 11/14 Il libro della Shoah vuole restituire un volto e una storia individuale a un milione e mezzo di bambini ebrei, slavi, zingari, ai quali le persecuzioni nazifasciste strapparono l infanzia. LO STRANO PRESEPE R B LEV Lia Levi Segrate (Mi): Mondadori, 2011 Età: 6/8 Che ci sia la guerra o meno, il Natale arriva come ogni anno, e come ogni anno bisogna festeggiarlo. Ma proprio perché c'è la guerra, tutto è un po' più difficile: non si trovano le palle colorate per l'albero, ma neppure la ghiaia, il muschio e soprattutto i pastorelli per il presepio. C'è

una sola soluzione: fare un presepio vivente con tutti ma proprio tutti i bambini del collegio: maschi e femmine, ricchi o poveri, ebrei e cattolici LA CASA CHE GUARDA IL CIELO R I FAR Lorenza Farina Raffaello Libri, 2014 Età: 9/11 In questo racconto si è scelto un originale taglio narrativo: è la casa di Amsterdam, in cui Anna e i suoi famigliari trovarono rifugio, con le sue umide e scalcinate pareti, la narratrice partecipe della loro forzata prigionia. LA STELLA DI ESTHER R M HEU La stella di Esther / Eric Heuvel, Ruud van der Rol, Lies Schippers Novara : De Agostini, 2009 Età: 10/12 La stella di Eshter è un fumetto ideato e prodotto dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam; quella di Esther è la storia di una possibile coetanea di Anne, sullo sfondo di una delle pagine più oscure della storia dell'umanità: la Shoah, il genocidio nazista del popolo ebraico. Esther visita dopo molti anni fa fattoria dove si era rifugiata durante la seconda guerra mondiale per sfuggire alla persecuzione nazista. È un viaggio di scoperta e di conoscenza, alla ricerca delle persone che l'hanno aiutata e che hanno condiviso il suo destino. Tra queste, i suoi genitori, trucidati ad Auschwitz. Grazie a suo nipote Daniel, e a Internet, incontrerà l'ultima persona che li ha visti vivi. Di loro non le rimane che una vaga memoria; e un'ultima rivelazione da parte di Helena, la sua vecchia compagna di scuola. IL COMPLEANNO DI FRANZ R I MIG Sebastiano Ruiz Mignone Roma : Edizioni Lapis, 2011 Età: 9/11 Franz, ormai adulto, ricorda la sua infanzia nella Berlino nazista degli anni 1936-1952 e in particolare il giorno del suo decimo compleanno, quando con il padre, ufficiale dell'esercito, andò allo stadio per i giochi olimpici. LA DOMANDA SU MOZART R I MOR La domanda su Mozart / Michael Morpurgo ; illustrazioni di Michael Foreman ; traduzione di Beatrice Masini Milano : Rizzoli, 2008 Età: 11/14 Con grande entusiasmo e parecchia apprensione, la giovane giornalista Lesley arriva a Venezia per intervistare Paolo Levi, violinista di fama mondiale. Una sola indicazione le è stata data: non porgli la domanda su Mozart. Ma di che cosa si tratta? E perché bisogna evitare l'argomento? LA SHOAH SPIEGATA AI BAMBINI R 940.53 VAL La Shoah spiegata ai bambini : la misteriosa scomparsa di aghi e spille dalla bottega dei fili di Nuvoletta Gentile / un racconto di Paolo Valentini ; disegni di Chiara Abastanotti [S.l.] : Becco Giallo, 2015 Età: 9/11 Nella Bottega di una sarta chiamata Nuvoletta Gentile, Bottoni, Fili di Seta, Aghi, Ditali, Spille e Tessuti lavorano in armonia per realizzare splendidi abiti da sposa. Fino all arrivo del nuovo sindaco, il Generale coi Baffi, che impone le sue leggi crudeli a tutti gli abitanti del Piccolo Villaggio.

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ R I LEV Lia Levi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini Milano : Piemme, 2016 Età: 8-10 Roma, 1943. Nella terza A della scuola ebraica è arrivata una nuova maestra, si chiama Agnese e non sembra molto simpatica. Almeno, non tanto quanto l'altra maestra, la signora Norsa. Una cosa però sa fare molto bene, raccontare. Le sue parole trasformano le storie della Bibbia in avventure meravigliose, e ogni bambino ha la sua preferita: Bruno stravede per Re Salomone, Mirella per il Mar Rosso che si apre davanti a Mosè e Giacomo sogna di viaggiare sull'arca di Noè. Ma i tre amici non immaginano certo che, quando dovranno fuggire a causa delle leggi razziali, saranno proprio quelle storie a ispirare loro il modo per salvarsi insieme alle loro famiglie... JACOB IL BAMBINO DI CRETA R B SAL Andrea Salvatici ; illustrazioni di Eleonora Marton San Dorligo della Valle : Einaudi Ragazzi, 2010 Età: 9-10 Un mattino di ottobre del 1943 molti bambini romani furono deportati con tutti i loro familiari verso uno dei luoghi più tetri del mondo. Non avrebbero fatto ritorno. Ma di quegli stessi avvenimenti esiste un altro racconto, che finisce in ben altro modo e parla di un bambino di creta, vivo come noi, che parte alla ricerca di Marco, uno dei bambini romani di quel mattino di ottobre. Se è vero che la storia è storia e guai a dimenticarla, neanche va dimenticato il mondo di Jacob, in cui noi vogliamo vivere, dove chi si vota a far male finisce sconfitto e disperso. AUDIOLIBRO: LEGGO FACILE 940.53 FRA ALBA ROHRWACHER LEGGE RACCONTI DELL ALLOGGIO SEGRETO DI ANNE FRANK Emons Italia, 2011 In una vetrina nella soffitta della Casa Museo Anne Frank si trova un grande quaderno dalla copertina rigida dal titolo Racconti dell'alloggio segreto. Prova tangibile del desiderio di Anne di diventare scrittrice e giornalista, questo libro racchiude racconti di fatti avvenuti nell'alloggio segreto, reminescenze del felice periodo scolastico e alcune novelle in cui predomina l'elemento fiabesco. L'ultimo, La vita di Cady, è il tentativo più ambizioso, la prima stesura di un romanzo che Anne avrebbe voluto scrivere e che non è riuscita a portare a termine. Una selezione di questi testi viene qui offerta come integrazione del celebre Diario, per approfondire la nostra conoscenza di Anne Frank. QUI NON HO VISTO FARFALLE 940.53 QUI Qui non ho visto farfalle : disegni e poesie dei bambini di Terezín Praga : Museo ebraico, 2004 SITI relativi al Ghetto di Terezin: http://www.lemieclassi.it/helga/index.htm i disegni di Helga a Terezin http://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/terezin/index.htm disegni e poesie di Terezin http://www.iccalcinate.it/shoah.php?oper=helga i disegni di Helga a Terezin http://www.lager.it/ghettoterezin.html Ghetto di Terezin

8 FILM DA VEDERE LA VITA È BELLA Italia 1998 (126 ) ARRIVEDERCI RAGAZZI Francia 1987 (103 ) L AMICO RITROVATO Francia-Gran Bretagna-Germania 1988 (110 ) JONA CHE VISSE NELLA BALENA Italia 1993 (100 ) SCHINDLER S LIST USA 1994 (195 ) L ISOLA IN VIA DEGLI UCCELLI Gran Bretagna 1997 (102 ) TRAIN DE VIE (UN TRENO PER VIVERE) Francia-Belgio-Olanda 1998 (100 ) IL BAMBINO CON IL PIGIAMA A RIGHE Gran Bretagna-USA 2008 (100 ) Biblioteca Comunale di Albino Via Mazzini, 68 Albino (BG) Tel. 035/759001 E-mail: : Biblioteca@albino.it Tutti i testi possono essere presi in prestito gratuitamente per un mese presso la biblioteca comunale di Albino Alcune schede bibliografiche tratte da: LiberDatabase L'interfaccia con il libro per ragazzi Idest Campi Bisenzio (FI) Ultima revisione: 19.01.2017