WORK- SHOP PROSPETTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE AZIENDE & PROFESSIONISTI A CONFRONTO

Documenti analoghi
WORK- SHOP PROSPETTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE AZIENDE & PROFESSIONISTI A CONFRONTO

I SERVIZI DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Tecniche di giunzioni strutturali con adesivi L unione chimica dei materiali nell industria

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

MOCA. GMP Approved STRESS TEST. Package di consulenza ai fini della conformità al Regolamento 2023/06/CE GMP. Approved

UNI EN ISO 22000:2005

SEMINARIO GRATUITO sulla nuova Programmazione Europa e le principali opportunità di Lavoro: orario 9 /11 del primo giorno

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio

Certificazione base di Project Management in sanità

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB LEVEL 1

I finanziamenti europei come strumento strategico di sviluppo: fondamenti di europrogettazione.

Reunion MASTER PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE E WEALTH MANAGEMENT

Società Geologica Italiana

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

DI APPROFONDIMENTO

Scuola di Bioscienze e Biotecnologie - Università degli Studi di Camerino Aula Magna Polo Didattico Unicam - San Benedetto del Tronto

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

PER LAVORATORI CHE OPERANO NEGLI UFFICI E NEGLI STUDI PROFESSIONALI SECONDO GLI ARTT. 36 E 37 DEL D.LGS. 81/08

8 Febbraio 2018 Milano

HACCP ed etichettatura: focus sull autocontrollo e sulle disposizioni del Reg. 1169/2011

Percorso Executive Credito e Finanza

G O R A R I E D O C E N T I

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

in collaborazione con

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO FISCALE PER IL PROFESSIONISTA

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

LA VALUTAZIONE D AZIENDA: ESIGENZA CHE NASCE DALLE OPERAZIONI STRAORDINARIE SOCIETARIE E DALLE PROCEDURE GIUDIZIALI E STRAGIUDIZIALI

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Indirizzo Comune Cap Provincia Telefono Fax (specificare almeno un contatto)

AREA PROJECT MANAGEMENT

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

CORSO DI FORMAZIONE SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI TEMPI DI GUIDA E DI RIPOSO REGOLAMENTO (CE) N. 561/2006 E SUL TACHIGRAFO DIGITALE

Risorse Umane e Formazione

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

K.P.I. KEY PERFORMANCE INDICATORS DI MANUTENZIONE

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Basicof Pharma Education

Unasp/Acli Provinciale di Cagliari Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina

SABATO 21 APRILE 2018

ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI ONLUS

con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

IMPLANTOLOGIA DIGITALE:

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Con il Gratuito Patrocinio di

Roma 20 gennaio 2017 Milano 03 febbraio 2017

FINANZIARE PROGETTI SOCIALI CON FONDI PUBBLICI E PRIVATI

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

Roma marzo 2019

Con il Gratuito Patrocinio di

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Modulo iscrizione Cod. RAMB_2016 SEMINARIO. Rischio ambientale, gestione delle emergenze, della continuità operativa e soluzioni assicurative

MODULO DI ADESIONE ALL ISTITUTO ITALIANO IMBALLAGGIO PER AZIENDE PRODUTTRICI DI PACKAGING

SABATO 28 OTTOBRE 2017

Seminario. Il marketing nel retail Comunicare con il cliente attraverso il punto vendita. Milano, 11 giugno 2002 Excelsior Hotel Gallia

DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITA 2 giornate, 4 moduli di approfondimenti e novità per imprese e professionisti

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

VENERDÌ 6 OTTOBRE 2017

Ancona, marzo e marzo 2012

STAMPANTI 3D TRA TECNOLOGIA E MERCATO

Con l Alto Patrocinio della Regione Abruzzo

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI

"L'imprenditore agricolo nel 2017: focus su problematiche e prospettive del settore"

OBIETTIVI: fornire ai rappresentanti dei lavoratori (RLS) le ultime novità in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.

L Ordine dei Chimici della Toscana

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

Master MySolution 2019 MODENA. La formazione di alto livello fatta dal professionista per il professionista

per lo studio dentistico

CORSO DI FORMAZIONE FONDI EUROPEI INDIRETTI: I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI

Labelling & Packaging Day

DI APPROFONDIMENTO

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Costruire il Bilancio di Sostenibilità [CRS02] 3. Promuovere una Leadership alla Sostenibilità [CRS03] 4

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

PROJECTLAB RENDICONTAZIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DEI PROGETTI EUROPEI

GESTIONE DEL BIOFILM NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE PARODONTALE, IMPLANTARE E ORTODONTICO CORSO RIVOLTO AD ODONTOIATRI E IGIENISTI

DI APPROFONDIMENTO

AREA PROJECT MANAGEMENT

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

I Manager chiave nell azienda nutraceutica e cosmeceutica

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

CORSO PRIVACY AVANZATO

dal al c/o ORDINE PERITI INDUSTRIALI - via V. Emanuele COMO

Società Italiana di Parodontologia CORSO DI. Palazzo degli Affari (Piazza Adua, 1) Coordinatore: Giano Ricci, Firenze

Una sfida per il progettista e una opportunità per l intero settore edile

Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Ortodonzia Digitale Invisibile

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

IL NUOVO SISTEMA DI ETICHETTATURA ALIMENTARE Regolamento (UE) n. 1169/2011

Transcript:

RICHIESTO IL PATROCINIO A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ORDINE NAZIONALE BIOLOGI CONFINDUSTRIA TOSCANA FEDERBIO FEDERALIMENTARE WORK- SHOP 18.11.016 ORE 9:30 - SALA BLU - CENTRO SERVIZI E FORMAZIONE MONTEDOMINI FULIGNO - VIA FAENZA 48, FIRENZE PROSPETTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE AZIENDE & PROFESSIONISTI A CONFRONTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON

INTRO Il mercato dei prodotti alimentari è sempre di più influenzato da trasformazioni sociali, cambiamenti nelle abitudini e stili alimentari, e dai ritmi di vita. L Industria alimentare italiana viene oggi incontro alle esigenze dei consumatori mettendo loro a disposizione prodotti per ogni occasione, che consentano all utente di compiere scelte consapevoli e adatti a soddisfare le diverse necessità nutrizionali per una dieta adatta al proprio stile di vita. Gli stessi consumatori, soprattutto quelli italiani ed europei, sono sempre più consapevoli del valore intrinseco di ciò che scelgono: dalle materie prime agli aspetti tecnologici, alla sostenibilità etica e ambientale, senza sottovalutare gli aspetti legati al servizio, alla logistica ed al packaging. Il Workshop nasce come piattaforma d incontro, di dialogo e business tra industria, mondo della ricerca, sistema delle start-up, attivi nel settore Agroalimentare. Il progetto è promosso dall Istituto di Sicurezza & Legislazione Alimentare in collaborazione con Università degli Studi di Firenze che hanno condiviso un principio comune: Offrire visibilità ed opportunità di conoscere i canali di business e networking, creando specifici forum di discussione e dialogo tra stakeholder pubblici e privati e mettendo a loro disposizione gli strumenti di ricerca e sviluppo sostenibile presenti sul territorio toscano. Con il progetto Faber, già promosso in Toscana dall Ente CR Firenze, in collaborazione con la Fondazione per la Ricerca e l'innovazione e Confindustria, si è dato avvio alla sinergia tra mondo accademico e imprese, inserendo i ricercatori nelle aziende per favorire lo sviluppo di attività ad alto impatto innovativo. La partnership con la Fondazione Ricerca e Innovazione permetterà adesso di effettuare il matching Università-Impresa, per dare avvio a un efficace percorso di R&S anche nella piccola e media impresa. In Italia negli ultimi 5 anni sono in aumento dottori e dottorandi extraeuropei e cresce il numero degli addetti nella ricerca e innovazione sul totale della forza lavoro (8,8 addetti alla ricerca ogni 1.000 occupati contro 10,4 dato medio UE). Rimangono invece bassi il numero di brevetti e dei ricercatori che operano nell ambito delle imprese (Comunicato stampa 29/9/2016_ UniFi). Per questo è necessario finalizzare lo sviluppo di nuovi prodotti o di nuove funzioni d uso di prodotti già esistenti anche nel settore Agroalimentare al fine di garantire una crescita della realtà aziendale risvegliando e realizzando la propria imprenditorialità (wake UP- start UP ). Tre i punti di forza che si possono generare: - Favorire una produzione alimentare sostenibile e competitiva; - Rafforzare la fiducia del consumatore verso la filiera alimentare; - Migliorare la salute ed il benessere.

PRO- GRAMMA Ore 9.30 Registrazione partecipanti Ore 10.00 Saluto degli Enti patrocinanti Moderatore: Federalimentare Ore 10.30 Istituto di Sicurezza & Legislazione Alimentare Nuovi approcci alla consulenza aziendale Relatore: Stefania Papa Ore 10.50 Case History Necessità aziendali aprono ai nuovi mercati Relatore: Azienda Alimentare - BIO / Convenzionale Ore 11.10 Regione Toscana Opportunità e prospettive: bandi, finanziamenti, fondi europei Relatore: Novia Scacchieri Ore 11.30 Università degli Studi di Firenze Dall Università all Impresa: l esperienza di un ricercatore dell Università di Firenze Relatore: Annarosa Arcangeli Ore 11.50 NEXT Genomics Una storia da raccontare Relatore: ALESSIO SACCONI Ore 12.10 Fondazione Per la Ricerca e L Innovazione Progetto Faber - L esempio di un progetto virtuoso: dare avvio a un percorso di R&S nella piccola e media impresa Relatore: Alessandro Monti Discussione e confronto Ore 13.00-14.00 Brunch Ore 14.00 Ripresa lavori Moderatore: FederBio Ore 14.00 Bioagricert Controlli e verifiche a supporto della qualità del settore agroalimentare Relatore/Ente di certificazione bio: Bioagricert Ore 14.20 Progettare alimenti: plus nutrizionali e sostenibilità ambientale Relatore: Renata Alleva Ore 14:50 A.M.D. Electronic Case History La tecnologia a disposizione delle aziende del settore agroalimentare Relatore: Antonio D Isep Tavola Rotonda Creare sinergia per nuove opportunità di sviluppo nel settore agroalimentare: gli stakeholder a confronto. Coordinatore: FederBio - Roberto Pinton PRESENTI Federalimenatre - FederBio Confindustria Toscana - Università di Firenze Istituto di Sicurezza & Legislazione Alimentare (ISLA) Fondazione per la Ricerca e l'innovazione Aziende - Consulenti - Neolaureati Ore 17.30 Chiusura lavori N.B. ISLA SRLS si riserva di apportare modifiche (programma e/o docenti), anche durante lo svolgimento del workshop.

INFO SEDE Il Workshop si svolgerà a Firenze presso la Sala Blu Centro Servizi e Formazione Montedomini Fuligno in via Faenza 48, Firenze. ORARI E DATE la giornata di incontro si svolgerà per complessive ore 8 il giorno 18 novembre 2016 secondo gli orari riportati sulla pagina del programma del Workshop. INFORMAZIONI Segreteria Scientifica - ISLA Training Dott.ssa Stefania Papa Consulente Project Manager - Trainer 3298360798 info@islatraining.com PER ISCRIZIONI Segreteria Organizzativa ISLA Training Dott.ssa Laura Fossi 3284437619 Per accedere al workshop inviare email all'indirizzo info@islatraining.com la scheda di iscrizione compilata e copia del bonifico. QUOTE DI PARTECIPAZIONE 50,00 + iva - Aziende e professionisti Gratuita per i laureati iscritti agli elenchi degli esami di stato Gratuita per gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio dell Università di Firenze Le quote comprendono partecipazione al workshop, coffee break e brunch. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE - CFU E previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e richiesta di rilascio CFU per gli studenti. In collaborazione con l Università degli Studi di Firenze.

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE Scaricando il PDF è possibile compilare ogni singolo campo puntando direttamente il mouse sul documento SOCIETÁ INDIRIZZO PROV CAP TEL. POSTA CERTIFICATA PARTITA IVA FAX EMAIL PER FATTURE CODICE FISCALE Lette e sottoscritte le "informazioni e condizioni generali" richiede di iscrivere al workshop PROSPETTIVE E SVILUPPO SOSTENIBILE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE Aziende & Professionisti a Confronto nella seguente data: 18 NOVEMBRE 2016 A FIRENZE REFERENTE NOME E COGNOME QUALIFICA E-MAIL STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI STUDIO DELL' UNIVERSITÀ DI FIRENZE STUDENTI LAUREATI ISCRITTI AGLI ELENCHI DEGLI ESAMI DI STATO DELL' UNIVERSITÀ DI FIRENZE BIOLOGI TECNOLOGI ALIMENTARI CHIMICI VETERINARI MEDICO CHIRURGO - IGIENISTA N. D ISCRIZIONE ALL ORDINE Modalità di disdetta /rimborso: ogni disdetta dovrà pervenire presso gli uffici di ISLA srls a mezzo di lettera raccomandata o posta certificata. Si provvederà al rimborso della quota di iscrizione per disdette pervenute entro 3 giorni lavorativi prima della data di inzio workshop. nessun rimborso è previsto scaduti i tempi prestabiliti. A tutela del diritto di riservatezza, si rende noto che la compilazione del seguente documento implica il Suo consenso e che i dati in esso contenuti vengano registrati dall Istituto di Sicurezza & Legislazione Alimentare (ISLA srls) al solo scopo di tenerla informata sulle proprie attività istituzionali, nei confronti del quale potrà esercitare i diritti di cui all'art 13 del D.lgs n. 196/2003. Si autorizza altresì la medesima organizzazione alla pubblicazione delle immagini/video ritraenti la propria persona, nei limiti e modalità previsti dalla legge, su supporti cartacei e digitali senza pregiudicare la propria dignità e decoro. Il sottoscritto dichiara di rinunciare ad ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra autorizzato. L utilizzo delle immagini è da considerarsi in forma del tutto gratuita. DATA TIMBRO E FIRMA PAGAMENTO A mezzo bonifico bancario a favore di: ISLA srls - Viale Pratese 115-50019 Sesto Fiorenti no (FI) CREDITO COOPERATIVO DI CAMBIANO - Firenze - IBAN: IT28E0842502803000031046287 P.IVA e C.F: 06532900484 - REA n. 635793