Report: Preventing risks to young workers:policy, programmes and workplace practices

Documenti analoghi
LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Sostanze chimiche pericolose in ambito sanitario

Benessere e conciliazione casa-lavoro nei programmi di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

Invecchiamento delle risorse umane

L INCLUSIONE IN EUROPA

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione

Verso una visione comune degli apprendistati

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ PADOVA 25 MAGGIO Relatore: MARCO LUPI. Convegno di studio e approfondimento

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

Errori frequenti nella valutazione dei rischi

Errori frequenti nella valutazione dei rischi. Campagna europea sulla valutazione dei rischi

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI AD OGNI ETÀ: VALUTAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE A GENERE, ETÀ, DISABILITÀ

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

! " " # " $ # " % & ''()(**+!!$,! " # $ %$ & ' " % -.!, +' )(*0(** 1 2 "

F O R M A T O E U R O P E O

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

MANIFESTO EUROPEO SUI GIOVANI E LO SPORT

LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETÀ

Le carriere dei giovani tirocinanti

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Cambiare vita, aprire la mente. Presentazione linee guida Erasmus+ VET per il bando 2018: Le priorità europee per i Partenariati Strategici

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

di Joanna Busalacchi Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale, ISFOL Roma, 8 giugno 2009

Questionario di valutazione dell attività formativa Annualità

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Stress lavoro correlato

AMBIENTI DI LAVORO SANI E SICURI A TUTTE LE ETÀ

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

IT Unita nella diversità IT A8-0389/12. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

Gli incidenti sul lavoro e gestione della sicurezza

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Malattie croniche, Lavoro e Disability Management

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax P.I

LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

«Safety Culture in the World»

TERZA NEWSLETTER SU DUAL-T

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

SAFETY & HEALTH AT WORK 2017

DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

SGAG SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Costruire un Modello di Alternanza Scuola-Lavoro condiviso tra imprese e scuole. Speaker Paola Rossetti

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

CITTADINANZA ATTIVA E CITTADINANZA D IMPRESA. Dicembre 2001

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

La Sicurezza del Lavoro Alternanza scuola/lavoro 18 Dicembre 2014

Workshop 2 I progetti Multilaterali di Trasferimento dell Innovazione TOI

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

SAFETY & HEALTH AT WORK

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

La 'professione nascosta', è chiamata anche così l attività di formatore di insegnante

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Lavoro Minorile SA8000. Pr Procedure per la gestione del lavoro minorile.

Gestire la differenza nelle organizzazioni: dalla teoria alla pratica

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Messaggio chiave uno Intervento precoce

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

I RISCHI SENSIBILI ALL ETA Appunti per una valutazione nei cantieri

Politica per la salute e la sicurezza. Severn Trent

PRP nel LAZIO. ... Lazio libero dal fumo... In Salute in Azienda

SYSTEMIC CHANGE MANAGEMENT OBIETTIVI RISORSE RELAZIONE MOTIVAZIONE SISTEMICA COMUNICAZIONE SVILUPPO PROGETTAZIONE OBIETTIVI SVILUPPO SISTEMICA

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Le misure per l implementazione in Italia della Youth Guarantee

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ORGANIZZAZIONE E RISORSE FEMMINILI

ERASMUS + Un Programma unico per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

Report: Preventing risks to young workers:policy, programmes and workplace practices European Agency for Safety and Health at Work, 2009 RIASSUNTO I giovani lavoratori (15 24 anni) sono un gruppo assai vulnerabile quando si tratta di sicurezza e salute sul lavoro (SSL). La maggioranza dei rischi di SSL sono tuttavia prevenibili se riguardano lavoratori più giovani o più vecchi applicando i principi della valutazione del rischio e mettendo in atto le misure preventive necessarie. Per supportare lo scambio di informazioni sulle migliori prassi, l'agenzia ha prodotto una relazione su come la salute e la sicurezza sul lavoro dei giovani lavoratori può essere gestita ai livelli politici e pratici La relazione comprende una varietà di studi di casi e identifica anche alcuni fattori di successo per la prevenzione. Perché i giovani lavoratori meritano un attenzione particolare? Secondo le statistiche europee, i giovani lavoratori hanno una probabilità più elevata di subire un infortunio sul luogo di lavoro rispetto ai più anziani. Le malattie professionali e gli altri problemi di salute (sia fisici sia mentali) possono insorgere anche nel corso della prima esperienza lavorativa. Da un lato, i giovani lavoratori sono immaturi e hanno una scarsa esperienza lavorativa, condizione che richiede un maggior livello di tutela. D altra parte spesso lavorano in settori più rischiosi, quali per esempio l edilizia, l agricoltura, la ristorazione collettiva e i servizi alberghieri. Sono il più delle volte lavoratori con contratti precari e con un lavoro organizzato su turni che spesso comprendono anche il week end. Perché i giovani lavoratori sono più esposti al rischio? I lavoratori giovani sono più esposti al rischio di farsi male per una serie di ragioni. Essi non hanno sufficiente esperienza e maturità, consapevolezza dei rischi, formazione e capacità, sono inoltre poco informati sui loro diritti e doveri per quanto riguarda la salute e la sicurezza, inoltre, possono essere riluttanti a parlare dei problemi e desiderosi di piacere al loro nuovo datore di lavoro. Devono quindi essere collocati in posti di lavoro sicuri e adeguati alle loro competenze, capacità mentali e fisiche e ricevere formazione e supervisione adeguata. Per queste ragioni la normativa comunitaria impone ai datori di lavoro di considerare con particolare attenzione i lavoratori più vulnerabili durante la valutazione dei rischi e di applicare adeguate misure di prevenzione. Esistono restrizioni particolari per i lavoratori di età inferiore ai 18 anni. Un adeguata formazione e l adozione di pratiche per la sicurezza può permettere al datore di lavoro di beneficiare dell energia e della motivazione dei giovani lavoratori e, nel contempo, promuovere la cultura della prevenzione.

Strategie per proteggere i giovani lavoratori Un modello di SSL dei lavoratori giovani che suggerisce una strategia a due vie per ridurre i loro rischi SSL, attraverso il luogo di lavoro ed attraverso il sistema di istruzione, è mostrato in figura. Politiche e pratiche di istruzione Politiche e normative specifiche per i giovani lavoratori Integrazione della SSL nei percorsi formativi Giovani lavoratori Background personale e esperienze,conoscenze di SSL, valori, attitudini, comportamenti, caratteristiche fisiche, mentali, uso si sostanze Occupazione /luogo di lavoro Tipologia di industria, pericoli lavorativi, carico di lavoro, durata Formazione, informazione, supervisione Esiti di salute Azioni a livello di programma e politica La prevenzione degli infortuni e delle malattie dei giovani lavoratori inizia a livello politico, che comprende la legislazione, i programmi di supporto e le campagne. La legislazione nazionale ed europea obbliga il datore di lavoro a prestare particolare attenzione ai minori e ai giovani lavoratori e sottolinea l importanza di creare una cultura di sicurezza; tutto questo contribuisce a creare buone basi per ridurre i problemi di salute e sicurezza a carico dei giovani lavoratori. A complemento di questo, la SSL deve diventare parte integrante della formazione e anche delle politiche nazionali. Già in numerosi stati membri sono presenti normative che includono la SSL fra le materie curriculari nei percorsi educativi tradizionali. Sono già presenti numerosi programmi innovativi e campagne che riguardano la sicurezza dei giovani lavoratori. Questi programmi dovrebbero cercare una più stretta cooperazione tra i settori e le imprese per attuare innovazioni in un modo più efficiente. E anche importante fare arrivare alle imprese il messaggio che lavoratori giovani, sani e informati costituiscono il loro investimento più importante per il futuro. L attenzione verso i giovani lavoratori dovrebbe essere presente in tutti i programmi e le campagne, che devono coinvolgere settori produttivi con elevati tassi di occupazione giovanile. E 'anche importante assicurarsi che la SSL non sia trascurata nei lavori 'tipici' delle giovani donne.

Quadro regolamentare europeo per proteggere i giovani lavoratori La Direttiva 89/391 del Consiglio (direttiva quadro in materia di SSL) obbliga il datore di lavoro a valutare i rischi, introdurre misure di protezione e a fornire adeguate informazione e formazione ai lavoratori. Nella valutazione del rischio dovrebbero essere identificati i gruppi di lavoratori più vulnerabili, come i giovani lavoratori. Ad essi è richiesto di cooperare con il datore di lavoro e di utilizzare in modo corretto qualsiasi dispositivo in grado di rendere il loro lavoro più salubre e sicuro. La Direttiva 94/33/CE del Consiglio (la direttiva relativa ai giovani lavoratori) si applica ai lavoratori di età inferiore ai 18 e contiene disposizioni relative a: obblighi generali del datore di lavoro come: o protezione della salute e sicurezza delle persone giovani o valutazione del rischio dei giovani lavoratori in relazione al loro lavoro o valutazione e monitoraggio dello stato di salute dei giovani lavoratori o informazione rivolte ai giovani e ai rappresentanti legali dei bambini sui possibili rischi per la salute correlati al lavoro tipologia di mansioni che non possono essere ricoperte da giovani lavoratori, come ad esempio attività che comportano un dispendio eccessivo di energie fisiche e mentali, o lavori che implichino esposizione a sostanze pericolose; orari lavorativi, lavoro notturno, periodi di riposo, ferie e pause durante il turno di lavoro. Lezioni apprese dagli interventi realizzati sul luogo di lavoro e training di orientamento professionale Questo report presenta alcuni casi di azioni che hanno avuto successo nel prevenire i rischi lavorativi rivolte ai giovani. La maggior parte è stata realizzata sul luogo di lavoro e nell ambito di training di orientamento professionale. Molti dei casi descritti sono rappresentati da iniziative di formazione. La formazione da sola, tuttavia, non è sufficiente per proteggere il giovane lavoratore, e i casi selezionati provengono da organizzazioni che hanno un buon sistema di prevenzione della SSL, dove sono state adottate le misure necessarie per far si che i lavoratori non siano esposti al rischio, oltre ad essere stati destinati a mansioni adatte alla loro giovane età, capacità e esperienza. La formazione è solo una parte modesta nella prevenzione dei rischi per i giovani lavoratori. Molti di questi esempi includono l idea di far si che l abitudine a lavorare in sicurezza diventi una parte intrinseca della formazione di un giovane professionista. Il coinvolgimento del datore di lavoro e di altri membri dello staff nel progetto è un elemento vitale, così come la cooperazione con gli stakeholder e gli istituti professionali, gli ispettorati del lavoro e i sindacati. I casi studio esaminati indicano anche un buon ritorno economico per l azienda: il training sulla SSL non è solo a vantaggio dei giovani lavoratori ma aumenta l attenzione verso la SSL da parte di tutti i lavoratori. Sono presenti solo pochi casi provenienti dal settore servizi nel quale lavorano numerose donne, la maggior parte delle esperienze proviene dal settore costruzioni, dall industria pesante e dai settori tradizionalmente a prevalenza maschile. Molti giovani lavoratori sono

impiegati per brevi periodi e trovano lavoro attraverso agenzie di lavoro temporaneo. Esistono esempi di collaborazione tra agenzie di lavoro interinale e aziende in merito alla SSL. E necessario che queste pratiche vengano diffuse di più e che i programmi verso i giovani lavoratori abbiano come target anche le agenzie di impiego. Fattori di successo Un certo numero di fattori comuni di successo può essere identificato nei casi e nei programmi discussi nella presente relazione. Alcuni sono generali, altri sono più specificamente attinenti le iniziative di formazione. I fattori generali di successo includono: far si che i lavoratori giovani siano presi in considerazione in tutte le attività di prevenzione (integrare la gioventù nelle azioni di prevenzione); impegno del top management circa le misure di SSL volte a tutelare i giovani, focalizzata sulla prevenzione del rischio alla fonte basare le azioni e gli interventi sulla valutazione dei rischi, e assicurarsi che le azioni siano implementate monitore e valutate consultare e promuovere la partecipazione attiva dei giovani lavoratori assicurarsi che i programmi di SSL e le campagne realizzate in settori in cui vi è un elevato numero di giovani lavoratori, quali il catering, il settore delle acconciature includa anche la dimensione dei giovani I fattori di successo di un buon programma di formazione comprendono: l offerta di un buon programma di addestramento ai lavoratori in un contesto in cui sia presente un efficiente sistema manageriale per prevenire i rischi sul lavoro. La formazione, da sola non è una misura sufficiente per prevenire i rischi l integrazione fra la teoria e la pratica ovvero affiancare alla formazione anche l adozione della misure necessarie per rendere il luogo di lavoro più sicuro e salutare offrendo ai giovani lavoratori mansioni idonee alle loro capacità e esperienza l inserimento della SSL nel curriculum scolastico, tenendo conto che le raccomandazioni per un buon insegnamento della SSL sono valide anche nel contesto lavorativo, quali ad esempio: o fissare chiari obiettivi di apprendimento incentrati sullo sviluppo delle competenze o utilizzare un equilibrio tra teoria e pratica o utilizzare risorse adeguate e metodi di insegnamento o supervisori della formazione, tutor e formatori nel loro ruolo e in materia di SSL o rendere la SSL una parte integrante di altri corsi di formazione o sviluppare partnership includendo anche la collaborazione con le agenzie di lavoro temporaneo o assicurare uno stretto legame con la vita lavorativa o far si che la SSL diventi una parte integrante e contraddistingua un lavoro fatto nel modo giusto sia sul lavoro sia nei training di orientamento professionale o usare il confronto fra pari, creando collaborazione tra lavoratori giovani ma con maggiore esperienza e affidare ai lavoratori più anziani il ruolo di tutor. L esperienza sarà positiva sia per i giovani sia per i più anziani

o utilizzare metodi di apprendimento attivi e partecipativi, per esempio far si che i giovani imparino a riconoscere i pericoli e a esaminare e a risolvere i problemi reali che si incontrano sul luogo di lavoro, e quando possibile agire direttamente nel luogo di lavoro reale o avvalersi di video o strumenti di realtà virtuale quando l accesso al mondo di lavoro reale non è possibile o per mostrare condizioni di lavoro che comportano un rischio elevato o ricorrere alla competizione o altre forme per aumentare la motivazione a lavorare in progetti di SSL o nel dimostrare di aver acquisito competenze in questo ambito o far si che l addestramento possa portare al conseguimento del diploma e che possa essere integrato nel CV e possa migliorare le possibilità di impiego o far si che la formazione nella SSL e lo sviluppo di competenze sia una parte integrante della formazione permanente. Secondo la legislazione vigente la formazione sulla SSL non dovrebbe essere solo una tantum all inizio della carriera ma dovrebbe continuare durante l intera vita lavorativa. Dalla politica alla pratica Sicurezza sul lavoro e la salute in un quadro competitivo: Skills Finlandia. li Concorso WorldSkills, che si svolge ogni due anni, è una possibilità per professionisti under 23 per testare le proprie competenze specialistiche in concorrenza con altri i giovani provenienti da tutto il mondo. Il concorso 2005 prevedeva una specifica attenzione sulla sicurezza e la salute aspetti della concorrenza e le competenze in materia di SSL dei partecipanti e specialisti dell'organizzazione del concorso. Motivare i lavoratori giovani a intraprendere azioni per migliorare la loro sicurezza e salute sul luogo di lavoro: DaimlerChrysler Ai giovani apprendisti sono stati posti problemi relativi alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro e a loro è stato chiesto di trovare soluzioni pratiche e fattibili. Dopo l approvazione da parte del gruppo dei manager senior, le soluzioni proposte sono state implementate con l ausilio degli esperti. I giovani lavoratori hanno acquisito competenze nella presa di decisioni e nella progettazione dell intervento ed erano anche molto motivati nell occuparsi di salute e sicurezza sul lavoro.