ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%) si è

Documenti analoghi
ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale

La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie.

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra

Rapporto Ecomafia 2014, nel Lazio 5,7 illegalità al giorno e 5 regione in assoluto per numero di reati

OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI. Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14.

Legambiente presenta Ecomafia 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Ecogiustizia è fatta. Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia

Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale

ECOMAFIA LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA

Ecomafia L unico business immune alla crisi

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

Rapporto Ecomafia 2015: alla Puglia il triste primato

le implicazioni sul territorio

I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Organizzazioni criminali e metodo mafioso

Le misure antimafia adottate dal Governo

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

Ecomafia 2013, nomi e numeri dell'illegalità ambientale.

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a:

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

Molise: medaglia d argento a livello nazionale per l aumento dei RAEE raccolti (+4,50%) rispetto al 2012

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Nuovi scenari dell agricoltura nazionale e salentina. L agricoltura italiana: il quadro che emerge al Censimento

CORPO di POLIZIA PROVINCIALE

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno. Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA

LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2016 CALO IN LIGURIA DELLO 0,1%

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

Il business dei rifiuti a Brescia

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Veneto: con quasi 21 milioni di kg di RAEE raccolti nel 2013, conquista la medaglia di bronzo a livello nazionale

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Il Lazio scala la classifica del mare illegale: infrazioni accertate sulle coste laziali, 391 in più rispetto allo scorso anno

Mare Monstrum Dossier Legambiente

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali Anno 2008

Rassegna stampa 29 Settembre 2015

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Inchiesta. Ecomafie, Piemonte e Toscana peggio della Sicilia

Mare Monstrum Roma, 18 giugno 2017

Rapporto Ecomafia 2008 I numeri e le storie della criminalità ambientale. Il caso Lombardia

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2010

L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI

Crescono i mutui per acquistare case, in calo prestiti sul non residenziale

ANCORA UN COLPO AL PATRIMONIO DEL CLAN DI PALMA DI GRAVINA SEQUESTRATI A BARI E TURI BENI PER 20MILIONI DI EURO

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

RACCOLTA DATI ATTIVITA POLIZIA LOCALE 2011

Imprese agricole: nel 2018 diminuiscono dello 0,24% Imprese per i principali settori di attività ( )

Interventi di Polizia Ambientale

ECOMAFIA ANXHELA 3^AFM, CRESCENZI- PACINOTTI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Consiglio regionale del Lazio

LOTTA ALL'EVASIONE, ALL'ELUSIONE E ALLE FRODI FISCALI

Comunicato stampa IL LAVORO IRREGOLARE E IL LAVORO NERO REGIONE PER REGIONE. Studio della UIL- Servizio politiche territoriali

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

Guardia di Finanza COMANDO PROVINCIALE COSENZA COMUNICATO STAMPA GUARDIA DI FINANZA COSENZA: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2016.

I NUMERI DEI PARCHI I PARCHI SONO GREEEN ECONOMY E GREEN JOBS

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

I rifiuti in Italia, presente e futuro. Angelo Naso Fisico dell Ambiente

Rapporto Ecomafia 2002

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

1. Tutela Entrate Lotta all evasione fiscale

Proposta di legge regionale. Istituzione della Conferenza Permanente Antimafia

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE A Cura dei Servizi Politiche Territoriali e Pubblico Impiego della UIL

Arrestato il vicepresidente del Foggia calcio: riciclava fondi dei clan mafiosi

Operazione Malavigna

UFFICIO STAMPA Lorenza Manessi via S. Giovanni in Laterano Roma Tel.06/ NOTA PER LA STAMPA. Roma, 16 luglio 2011

Report generale Indagine sulla percezione del mercato delle costruzioni XIII Edizione. Aprile 2014

Operazione In Dauna Venenum della Guardia di Finanza e Polizia di Stato nel foggiano

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

Cosenza, la guardia di finanza fa il punto Martedì 25 Giugno :15

Corrse e scommesse iippiiche nell mese dii Novembrre 2011

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Transcript:

Ecomafia 2009 Un business di 20,5 miliardi di euro per 25.776 ecoreati accertati l Ecomafia non conosce crisi 25.776 ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%) si è consumato nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia), il resto si spalma democraticamente su tutto il territorio nazionale. Il 2008 è l anno dei record per le inchieste contro i trafficanti di rifiuti pericolosi, ben 25, con un fatturato che supera i 7 miliardi di euro. Tutti soldi sporchi accumulati avvelenando l ambiente e i cittadini. La montagna di scorie industriali gestite illegalmente dalla Rifiuti Spa in un solo anno ha raggiunto la vetta di 3.100 metri, quasi quanto l Etna. Non è mai stata così alta. Anche l abusivismo edilizio non conosce tregua: 28 mila nuove case illegali e un infinità di reati urbanistici, soprattutto nelle aree di maggior pregio. E poi il saccheggio del patrimonio culturale, boschivo, idrico, agricolo e faunistico. Tutto per un totale di 20,5 miliardi di euro: questo l incasso totale dell ecomafia, di quei 258 clan censiti da Legambiente nell ultimo anno (19 in più rispetto all ultimo dossier presentato), che hanno continuato a fare affari e guadagnare enormi cifre alla faccia della crisi economica in atto. Dal dossier, in positivo emerge la maggiore efficacia degli interventi repressivi da parte delle Forze dell ordine. Aumentano gli arresti, passati dai 195 del 2007 ai 221 del 2008 (+13,3%) e i sequestri: dai 9.074 del 2007 ai 9.676 dello scorso anno (+6,6%), mentre diminuiscono il numero di reati ambientali (dai 30.124 del 2007 ai 25.766 del 2008), a causa, soprattutto della tendenza da parte delle Forze dell ordine a concentrare le attività investigative sui reati di maggiore gravità, tali da determinare provvedimenti e interventi repressivi più severi, come l arresto e il sequestro appunto. Il fatturato totale dell ecomafia non è mai stato così alto ed è cresciuto a livelli record proprio nell anno più nero per l economia mondiale ha dichiarato il responsabile dell Osservatorio Ambiente e legalità di Legambiente, Sebastiano Venneri -. Segno che il business degli ecomafiosi non conosce congiunture sfavorevoli e che quindi è necessario mettere in campo tutti gli strumenti possibili per combattere chi lucra avvelenando l ambiente e mettendo a rischio la salute dei cittadini. Speriamo quindi, vista la disponibilità mostrata da numerosi rappresentanti di entrambi gli schieramenti politici, che questo sia finalmente il momento giusto per inserire i reati contro l ambiente nel codice penale e per

confermare la possibilità, per le Forze dell ordine, di utilizzare le intercettazioni telefoniche e ambientali nelle indagini contro gli ecomafiosi. Tutte le operazioni raccontate in questo rapporto infatti, difficilmente avrebbero potuto concludersi con successo senza l uso di questo insostituibile strumento d indagine. La criminalità organizzata ha esteso i propri tentacoli in tutto il paese e ha avviato redditizie attività in molte aree del Nord Italia ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza -. Lo ha reso evidente un arresto che ha fatto scalpore, quello di Mario Chiesa, già protagonista di Tangentopoli, ora impegnato nel redditizio business del traffico dei rifiuti, realizzato con la collaborazione di insospettabili colletti bianchi : imprenditori, faccendieri e dipendenti pubblici corrotti. Le mafie si infiltrano quindi in tutti i settori economicamente vantaggiosi ed è per questo che abbiamo voluto istituire l Osservatorio Ambiente e legalità in Abruzzo, per vigilare affinché la ricostruzione post terremoto non diventi l ennesima occasione per fare vantaggiosi affari sporchi e pericolosi ai danni dei cittadini e dell ambiente. Le attività operative delle Forze dell ordine. Il Comando per la tutela ambientale dell Arma dei carabinieri ha operato, nel 2008, ben 130 arresti, 115 dei quali relativi al ciclo dei rifiuti. Il maggior numero di infrazioni in materia d ambiente viene accertato dal Corpo forestale dello Stato (il 56,5% del totale) e molto intensa è l attività delle Capitanerie di porto per quanto riguarda sia la pesca illegale sia l abusivismo edilizio nelle aree demaniali. Cresce anche l azione della Guardia di finanza, con un aumento del 24,8% delle infrazioni accertate rispetto al 2007, come quella della Polizia di Stato (più 13%) e dei Corpi forestali delle regioni e province a statuto speciale (più 9,9%). Di grande rilievo è il lavoro svolto dall Agenzia delle dogane, con 4.800 tonnellate di rifiuti sequestrate, sei volte tanto il quantitativo intercettato nel 2007. Rifiuti S.p.a. Dal 2002, anno di entrata in vigore del delitto di organizzazione di traffico illecito di rifiuti, salgono a 123 le operazioni giudiziarie portate a termine contro i signori dei veleni, raggiunti da ben 798 ordinanze di custodia cautelare, con 2.328 persone denunciate e 564 aziende coinvolte. Un risultato straordinario che testimonia tutta l efficacia di quello strumento normativo. Il lavoro per gli investigatori, del resto, non manca: la montagna di rifiuti speciali spariti nel nulla secondo l ultimo censimento disponibile è la più alta di sempre: 3.100 metri con una base di tre ettari per un giro d affari che raggiunge circa 7

miliardi di euro con un incremento significativo rispetto al 2007, quando i trafficanti si erano spartiti circa 4 miliardi e mezzo. 31 milioni di tonnellate è infatti, il quantitativo di rifiuti industriali di cui è certa la produzione ma assolutamente ignota la destinazione finale. Tra i casi che hanno fatto scalpore nell ultimo anno, l indagine che ha svelato gli affari illeciti di Mario Chiesa (ex tangentopoli) in combutta con i colletti bianchi : dipendenti pubblici corrotti e imprenditori d assalto; l ingresso del Piemonte e della Lombardia tra le regioni più coinvolte dai traffici illeciti e il fenomeno dell interramento dei rifiuti industriali a Milano (6 ettari di bosco compromessi), come nelle cave dei cantieri per l alta velocità ferroviaria nel Parco del Ticino e in Calabria, dove le scorie della ex Pertusola Sud miscelate alle polveri dell Ilva sono state utilizzate per costruire un aeroporto, l acquedotto, le strade, le scuole. In vetta alla classifica dell illegalità ambientale in questo settore si piazza saldamente la Campania con 573 infrazioni accertate (il 14,7% sul totale nazionale) e ben 63 arresti nel corso dell ultimo anno. Al secondo posto si piazza la Puglia con 355 infrazioni accertate, 416 denunce, 271 sequestri, e 15 arresti. Al terzo posto la Calabria (293 infrazioni, 238 denunce, 567 sequestri), seguita dal Lazio con 291 reati, 358 denunce, 172 sequestri e ben 11 arresti. Il Piemonte è diventata la prima regione del Nord per numero di reati accertati, incidendo per il 6,5% sul totale nazionale. Ma è la Campania la regione dei record: secondo i dati dell Arpa, sono 2.551 i siti da bonificare tra discariche, zone di abbandono incontrollato di rifiuti o sversamenti di residui industriali. Negli ultimi tre anni, si ipotizza siano stati smaltiti illegalmente in tutta la regione circa 13 milioni di tonnellate di rifiuti di ogni specie, che tradotti in camion significano 520 mila tir che hanno attraversato mezza Italia per concludere i rispettivi tragitti nelle campagne napoletane, nell entroterra salernitano, nelle discariche abusive del casertano o ancora, più recentemente, nei terreni scavati per l occasione nel beneventano e nell avellinese. A livello nazionale invece, i reati commessi sul fronte rifiuti, nel 2008 sono stati 3.911, quasi il 38% dei quali nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa; sono state denunciate 4.591 persone e sono stati effettuati 2.406 sequestri. Ma, soprattutto, ben 137 persone sono finite in manette. A testimonianza della crescita del business poi, crescono pure i paesi coinvolti nei traffici internazionali di rifiuti, che passano da 10 a 13 tra nazioni europee (5), asiatiche (5) e africane (3). Il ciclo del cemento. Stabile e solida al primo posto la Campania anche per quanto riguarda il ciclo illegale del cemento, a riprova che quest ultimo e i rifiuti rappresentano un abbinata pressoché inscindibile negli interessi della camorra. Anche in questo caso cifre e dati sono impressionanti. Ben 1.267 infrazioni accertate, 1.685 persone denunciate e 625 sequestri. Il cemento è il luogo ideale per riciclare i proventi

dalle attività criminose e nel caso campano si tratta di proventi ingenti che si traducono in interi quartieri abusivi. Basti pensare che il 67% dei comuni campani sciolti per infiltrazione mafiosa, dal 1991 a oggi, lo sono stati proprio per abusivismo edilizio. All indiscusso primato campano contribuiscono anche i dati provenienti dal territorio che un tempo era definito agro sarnesenocerino e che ora di agricolo ha conservato ben poco, con 300mila metri quadri cementificati illegalmente su un area di 158 chilometri quadrati. Ma l abusivismo non risparmia neppure le località di pregio, a cominciare dalle costiere (amalfitana e cilentana) e dall area dei templi di Paestum, come a Ischia, l isola leader della cementificazione selvaggia, dove gli abusivi hanno incontrato un alleato d eccezione nel vescovo che ha lanciato un appello alla procura perché si eviti il legalismo esasperato, sospendendo gli abbattimenti in attesa del Piano Casa del governo. In tutta Italia, dopo anni di costante flessione, nel corso del 2008 l abusivismo sembra aver rialzato la testa con 28mila nuove unità (dati Cresme), grazie anche alle aspettative nei confronti del governo e alla percezione di un atteggiamento più possibilista nei confronti di chi fa. Stabile al secondo posto, nella classifica del cemento illegale, è la Calabria con 900 infrazioni, 923 persone denunciate e 319 sequestri. Anche in questo caso è singolare che una regione che presenta dati in recessione in tutti i comparti faccia registrare proprio nell edilizia l unico trend positivo. Secondo il rapporto della Direzione nazionale antimafia l attività delle imprese di costruzioni ha continuato a espandersi nel comparto delle opere pubbliche e in particolare sulle due mega opere della regione, la Salerno-Reggio Calabria e la SS 106 jonica. Il tutto in attesa dell affare più grosso: il Ponte sullo Stretto. Continua la scalata del Lazio, che quest anno si colloca al terzo posto nella classifica del cemento illegale, superando la Sicilia. Sono quasi raddoppiate in un anno le persone denunciate e così pure i sequestri. E nella relazione ispettiva sul comune di Fondi, inviata dal prefetto di Latina al Ministero dell Interno l 8 settembre del 2008, si fa esplicito riferimento alle infiltrazioni mafiose nel circuito degli appalti e dell edilizia. Ma se il ciclo illegale del cemento resta uno dei business più proficui per la criminalità organizzata, esiste anche un sistema virtuoso di legalità organizzata, come quello realizzato in provincia di Trapani grazie a un progetto di riutilizzo sociale dei beni aziendali confiscati alla mafia. La Calcestruzzi Ericina, un azienda sottratta al boss Vincenzo Virga, è stata affidata a una cooperativa di lavoratori, la Calcestruzzi Ericina Libera. Oggi al posto dell impianto gestito da Cosa nostra è in funzione un sistema di riciclaggio dei rifiuti inerti tecnologicamente avanzatissimo, il primo del genere nell Italia meridionale. La cooperativa è nata grazie al sostegno di Libera, l associazione antimafia presieduta da don Luigi Ciotti, e dell Unipol. E il calcestruzzo che produce può fregiarsi del marchio di Legambiente.

Zoomafie. Tre miliardi di euro è il business delle zoomafie. Per quanto riguarda il racket degli animali diminuiscono i combattimenti tra cani, mentre restano stabili le corse clandestine di cavalli: in 14 ippodromi si è verificata la presenza di scommesse truccate e infiltrazioni della mafia organizzata, con sequestri di immobili in Sicilia, Campania, Calabria, nella Marsica abruzzese, in Puglia e in Lombardia. Aumenta il business dei cuccioli venduti in clandestinità, con grossi quantitativi provenienti dai paesi dall Est Europa per un mercato dei cani di razza del valore di 300 milioni di euro all anno. Il 70% della fauna vertebrata risulta minacciata dal bracconaggio, situazione che rischia di aggravarsi con la nuova legge sulla caccia in discussione in Parlamento. La pesca di frodo nel 2008 vede 991 infrazioni e altrettanti arresti di persone mentre sono 884 i sequestri, con 5.119.874 chilogrammi di pesce confiscati dalle Capitanerie. Nonostante il divieto europeo del 2002, le spadare restano il principale strumento di saccheggio: sono almeno 300mila gli esemplari di specie viventi impigliati nelle reti killer non selettive. 25 miliardi di euro è a quanto ammonta, secondo il Corpo forestale il commercio internazionale delle specie protette, sia animali che vegetali, con 7-8 miliardi di euro di solo mercato illegale. Illecito che riguarda ben 784 specie già estinte e oltre 16 mila a rischio. In generale il racket di flora e fauna riguarda ogni anno 350 milioni di esemplari tra cui uccelli, scimmie, orchidee e di cactus. Archeomafia. Sono 1.031 i furti accertati con un lieve calo del 5% rispetto al 2007 quando furono 1.085. In testa il Lazio, seguito da Lombardia, Toscana, Piemonte e Campania. Sono aumentati invece i furti nei musei (21 a fronte dei 13 nel 2007), parzialmente compensati da un +55% di tesori di archeologia recuperati. Gli scavi clandestini sono aumentati del 15%, così come le falsificazioni (più 36%). Sale del 9,2% il numero delle persone denunciate. Sono i privati, in assoluto, i soggetti più colpiti dai furti di beni culturali, con 472 casi, seguiti dalle chiese (443 furti nel 2008). L ufficio stampa (06.86268376-79-99-53)