IL PATTO DEI SINDACI LE SCHEDE AZIONI Seconda riunione del gruppo di lavoro Lunedi 4 marzo2013



Documenti analoghi
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Comune di Udine Pianificazione Energetica

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

Comune di Udine Pianificazione Energetica

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

PAES Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 11 ottobre 2011 Arch. Lella Bigatti La E.S.Co. del Sole srl

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Politiche energetiche e Comuni. Maurizio Mangialardi

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

1. ZONA TRAFFICO LIMITATO Ridotti del 37% gli ingressi medi giornalieri in centro storico da novembre 2005 a dicembre 2006

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Patto dei Sindaci Presentazione proposta PAES Elba Portoferraio 26 luglio 2013

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

La politica regionale a sostegno dell energia energia sostenibile

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

IL PATTO DEI SINDACI: IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SCIACCA Sciacca Maggio 2015

La Sostenibilità Finanziaria dei progetti per una Amministrazione Virtuosa

Rimini - Ricicla Novembre 2002

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Gis, Business Intelligence e Smart City

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Incontro con le aziende del settore industriale e terziario

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART per la Città di Torino. Torino 10 marzo 2015

Accordo di Programma Quadro (APQ) Energia

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

La politica energetica della Provincia di Torino

L AGENDA 21 LOCALE del Comune di Pianezza: uno strumento per la sostenibilità del territorio comunale Secondo Incontro tematico ENERGIA

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

sedi di Perugia e di Terni

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

SMART CITY. Verso la città del futuro

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Impegni internazionali CO2

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

Regional perspectives: Trento energy strategy

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

Direttiva certificazione energetica. Carival

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

PEP (PIANO ENERGETICO

Impegni internazionali CO2

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Settala ad un passo da Kyoto: un Comune poco comune

Dott.sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

IBE, analisi del contesto, ambiti prioritari di intervento ed efficienza degli edifici nei PAES dei 6 Comuni coordinati dalla Provincia di Treviso

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Transcript:

IL PATTO DEI SINDACI LE SCHEDE AZIONI Seconda riunione del gruppo di lavoro Lunedi 4 marzo2013

Elenco argomenti Inventario delle emissioni 1998 e 2011 Obiettivo minimo di riduzione al 2020 Principi ed elenco delle azioni Approfondimento su alcune azioni Prossimi passi

Tonnellate CO2 600.000 Inventario delle emissioni 1998 Baseline Pubblico 7% 573.070 t CO2 37.800 79.200 Terziario 14 % Riduzione minima 20 % 114.614 1,12 tco2/ab 400.000 235.100 o Residenziale 41 % 200.000 218.500 Trasporti 38 % 458.456 4,49 t CO2/ab 1998 2020 Obiettivo COM: Passare da 5,6 a 4,5 t/co2 per abitante

Tonnellate CO2 500.000 400.000 La situazione attuale: l Inventario l delle emissioni 2011 Pubblico 3,4% 552.118 t CO2 18.496 82.622 228.294 Terziario 15,4 % Residenziale 41% Variazione rispetto al 1998-3,7 % +4% -3% Elettricità + 23 % Riscaldamento Gas - 2 % Gasolio - 47 % Trasporti + 2 % 200.000 222.753 Trasporti 40,3% +2% 2011 Abitanti al 2011: 105.024 5,26 tco2/ab (-6,3%)

Tonnellate CO2 600.000 Trend delle emissioni dal 1998 al 2011 Baseline 573.070 t CO2 Pubblico 3,4% 552.118 t CO2 Riduzione minima 20 % 110.000 t/co2 400.000 200.000 5,6 tco2/ ab Terziario 15,4 % Residenz. 41% Trasporti 40,3% 5,26 tco2/ ab 4,5 tco2 /ab 110.000 1998 2011 2020 Obiettivo - Raggiungere 4,5 t/co2 per abitante

Il Piano di Azione -principi Obiettivo: raggiungere almeno il 20 % di riduzione delle emissioni Ovvero 110.000 tco2 /anno in meno Principi Almeno tre settori coinvolti dalle misure Il Comune deve dare il buon esempio (incide solo il 3,4 %) Ricerchiamo misure concrete e realizzabili Forte coinvolgimento degli attori Settori di maggior impatto RESIDENZIALE E TRASPORTI (insieme > 80 %) Necessità, in questi due settori, di concentrare gli sforzi di pianificazione (nello stretto senso di riduzione) Vediamo il Patto dei Sindaci come opportunità; le politiche di coesione e i finanziamenti della UE avranno misure dedicate, Bando RP punti aggiuntivi, Bando Cariplo 2013 misure per Comuni con PAES approvato Opportunitàper edilizia di qualitànel nuovo ma soprattutto nel recupero, mobilità ( merci, elettrico, altro)

Il Piano di Azione -contenuti Obiettivo: raggiungere almeno il 20 % di riduzione delle emissioni Il Comune di Novara L obiettivo da raggiungere è ambizioso e importante E una sfida che vede la città di Novara in linea con gli indirizzi e le Azioni che altre città stanno perseguendo (Torino, Milano, Genova come Smart Cities anche questa è un opportunità da cogliere con attenzione) Occorre valorizzare la posizione strategica di Novara nella logistica e nei trasporti Guardiamo con interesse alle azioni e ai programmi di finanziamento a livello europeo, nazionale e regionale L organizzazione Comunale deve «ricercare» nel Patto dei Sindaci uno strumento per un cambiamento di mentalità in un momento di contrazione delle risorse economiche (funzioni versus processi) Ricorso «intelligente» agli operatori privati

Chi partecipa al raggiungimento dell obiettivo Pubblico: importante obiettivo di riduzione MAGGIORE DEL 20 % ( 30 40 % ) Efficientamento Illuminazione Pubblica Riqualificazione energetica degli edifici pubblici Parco mezzi comunali Aree verdi Organizzazione per processi (Il Patto dei Sindaci, Sistemi per la Gestione dell Energia EMS, Energy Manager, Mobility Manager)

Chi partecipa al raggiungimento dell obiettivo Residenziale e terziario - 15-20% Regolamento edilizio (in fase di modifica) Allegato energetico Informazione e sensibilizzazione cittadini Promozione incentivi (Detrazione 50-55%, conto termico, coinvolgimento privati per rinnovabili e efficienza energetica)

Chi partecipa al raggiungimento dell obiettivo PGTU Trasporti -25-30% Piano della sosta Infrastrutture per la sicurezza Ammodernamento parco mezzi Trasporti commerciali (city logistic) Piste ciclabili Piano per la mobilità elettrica

Chi partecipa al raggiungimento dell obiettivo Comunicazione 2-3% Sportello Energia Azioni di informazione su efficienza energetica, rinnovabili e mobilità per i cittadini Promozione della filiera corta e agricoltura biologica Governance ambientale (Energy Management e Mobility Management Comune), altri Enti Pubblici (Provincia, ASL, Università, centri di Ricerca, ecc ) e con aziende private Campagna presso le scuole

Chi partecipa al raggiungimento dell obiettivo Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili + 10% Solare fotovoltaico Solare termico Altre forme di rinnovabili se applicabili

SCHEDA 1: SETTORE: illuminazione comunale Pubblico INTERVENTO: Riqualificazione e miglioramento efficienza energetica dell illuminazione pubblica Situazione attuale L illuminazione pubblica del Comune di Novara consiste di circa 14.000 punti luce di cui 10.600 di proprietàcomunale per un consumo annuale di circa 10.110 MWh. Le lampade attualmente in uso sono di tipo: vapori a mercurio e a sodio. Descrizione dell azione Dal 1998 ad oggi giàsostituiti circa 5.000 punti luce da vapori a mercurio a sodio. Previsto bando per la sostituzione di 4.000 punti luce al di fuori del centro cittadino da vapori a mercurio a LED. Questi apparecchi dovranno garantire una riduzione minima dei consumi del 60%. Risparmio previsto: a fini cautelativi si prevede un risparmio del 30 % pari a 3.034 MWh pari a 1.465 t CO2.

SCHEDA 2: Pubblico SETTORE: Edifici di proprietà comunale INTERVENTO: Efficientamento impianti termici Situazione attuale Al momento nel Comune di Novara esistono due edifici pubblici con riscaldamento alimentato a gasolio. Descrizione dell azione Dal 1998 ad oggi sostituite 13 impianti a gasolio con caldaie a metano (Scuola Primararia Pier Lombardo e Scuola d'infanzia B. Munari di Lumellogno - Scuola Primaria Calvino e Secondaria di Primo Grado San Rocco - Scuola Ferrante Aporti, via Sforzesca - Scuola Secondaria di Primo Grado Bellini, Sant'Agabio -- Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Baluardo Partigiani - Palazzo Lualdi, via Tornielli - Istituto Musicale Breara v.le Verdi - Palazzina Mercato all'ingrosso - Palazzina Uffici Cimitero Urbano - Ex Distaccamento ex CDQ Veveri, via Buslacchi - Bagni Pubblici, via Pontida) Previsto intervento su centrale termica della Scuola Bottacchi Risparmio energetico: attorno 30% pari a 17800 MWh pari a 3.800 t di CO2

SCHEDA 3: Pubblico SETTORE: Edifici di proprietà comunale INTERVENTO: Efficientamento energetico edifici pubblici: opere pubbliche eseguite ed in porgramma.

INTERVENTO: Efficientamento energetico edifici pubblici: opere pubbliche eseguite ed in porgramma. Queste sono le azioni comunicate dal Comune sulla base dell attuale programma di manutenzione e di ottimizzazione Probabilmente ci vuole uno sforzo ulteriore che tenga conto di possibili dismissioni e di accorpamento della struttura comunale Risparmio energetico: attorno 10% pari a 5.465 MWh pari a circa 1100t di CO2

SCHEDA 4 SETTORE: Trasporti Pubblico INTERVENTO: Rinnovo parco auto comunali Situazione attuale: 142 automezzi comunali di cui 14 euro 0, 22 euro 1 38 euro 2, 41 euro 3 e 15 euro 4. Descrizione dell azione Dal 1998 ad oggi sostituiti automezzi comunali con riduzione deiconsumi di carburante e utilizzo di carburanti a minor impatto ambientale. Risparmio energetico: ad oggi pari a 402 MWh (100 t CO2) Corrispondente al 45% di riduzione

Pubblico SCHEDA 5 SETTORE: Spazi pubblici INTERVENTO: Aree verdi Descrizione dell azione Nel nuovo RE, all art. 33, viene promossa la conservazione, la valorizzazione e la diffusione della vegetazione in genere, sia sulla proprietàpubblica sia su quella privata. Necessità di un quantificazione in termini di aree

SCHEDA 6 SETTORE: Trasporti pubblici Trasporti INTERVENTO: Rinnovo parco mezzi SUN e Interconnessione tra trasporto pubblico urbano ed extraurbano Descrizione dell azione Dal 1998 ad oggi c è stato un rinnovo del parco mezzi passando da una flotta veicoli alimentati a gasolio agli attuali 110 veicoli di cui 28 alimentati a metano e 10 elettrici. TIPOLOGIA BUS - CLASSIFICAZIONE EURO Q.tà euro 0 16 euro 1 18 euro 2 7 euro 3 0 euro 4 20 euro 5 39 Risparmio energetico: ad oggi risparmiate 750 t di CO2

SCHEDA 7 SETTORE: Edilizia Residenziale INTERVENTO: Regolamento edilizio Descrizione dell azione Con il nuovo Regolamento edilizio si mira a: promuovere la diffusione di tecnologie innovative a basse emissioni e ad elevata efficienza energetica, al fine di migliorare le prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto (involucro, generatore di calore, sistema di distribuzione e di regolazione) e ridurre quindi le emissioni di sostanze inquinanti; Favorire l utilizzo di materiali atossici, asettici, durevoli, facilmente manutenibili, eco-compatibili e riciclabili. favorire l'utilizzo di combustibili a basso impatto ambientale el'impiego di fonti energetiche rinnovabili; Le prescrizioni e gli indirizzi si applicano agli edifici di nuova costruzione, a quelli oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia (artt. 47, 48,50,51, 56, 67 e 68.7 del nuovo RE)

SCHEDA 7 BIS SETTORE: Edilizia Residenziale INTERVENTO: Allegato Energetico al regolamento edilizio Descrizione dell azione Elaborare in accordo con gli stakeholder, un allegato energeticoche permetta un sensibile miglioramento delle prestazioni energetiche delle nuove costruzioni e soprattutto degli interventi di ristrutturazione edilizia Beneficio atteso -20 % del consumo energetico (energia elettrica e calore) nel settore residenziale

SCHEDA 8 SETTORE: Residenziale Residenziale INTERVENTO: Teleriscaldamento Quartiere Sant Agabio Obiettivo: Utilizzare i cascami di calore di processi cogenerativi esistenti per il riscaldamento di utenze pubbliche (Palasport) e di una porzione di territorio comunale Vantaggi: maggiore efficienza del sistema di riscaldamento in termini energetici e soprattutto ambientali (riduzione delle emissioni) Necessitàdi un coinvolgimento di operatori privati per la realizzazione dell iniziativa

SCHEDA Residenziale e terziario SETTORE: Edifici residenziali e terziari INTERVENTO: Obbligo di riduzione delle ore possibili di riscaldamento giornaliero delle abitazioni Descrizione dell azione Con la delibera n.336 del 2012 si prescrive: 4. di estendere il provvedimento di riduzione di un'ora del periodo giornaliero di attivazione degli impianti di riscaldamento, limitandolo a 13 ore giornaliere a tutto il periodo annuale di accensione degli impianti 5. di costituire un nucleo comunale dedicato al controllo delle temperature all'interno degli edifici pubblici nonché alla loro programmazione giornaliera di attivazione degli impianti di riscaldamento, 6. di obbligare per il periodo di accensione del riscaldamento (dal 15/10 al 15/04) alla chiusura delle porte di ingresso agli esercizi pubblici e alle attività commerciali e produttive della città

SCHEDA 10 SETTORE: Trasporti Trasporti INTERVENTO: Piano Generale del Traffico Urbano Descrizione dell azione Il nuovo PGTU prevede: allontanamento dal Centro Storico e dai Quartieri del traffico di attraversamento (ampliamento ZTL) revisione dell attuale sistema di gestione della sosta in Citta con estensione delle aree e con tariffe differenziate la valorizzazione dei parcheggi di interscambio e il potenziamento delle frequenze del TPL con tariffe preferenziali per l interscambio l incremento della mobilita ciclabile (separata, segnalate, promiscua) Zone 30, riduzione delle velocitàe moderazione del traffico nei quartieri Risparmio energetico previsto pari al 10% (in fase di valutazione)

Trasporti SCHEDA 11 SETTORE: Trasporti INTERVENTO: Piano della sosta Estensione della tariffazione della sosta nelle zone centrali della città. Si èin fase di valutazione dei possibili benefici in termini energetici ed ambientali.

Trasporti SCHEDA 12 SETTORE: Trasporti INTERVENTO: ammodernamento tecnologico mezzi La pianificazione della mobilità permetterà di individuare Zone a traffico limitato per il contenimento delle percorrenze dei mezzi piùobsoleti (euro 0, 1 e 2). In tal modo si promuoveràil contenimento delle emissioni anche tramite l ammodernamento del parco auto privato circolante. Considerando con il periodo temporale 1998-2020, si può presupporre l ammodernamento di un 35% del parco circolante nel territorio comunale.

Trasporti SCHEDA 13 SETTORE: Trasporti INTERVENTO: infrastrutture per la sicurezza Potenziamento delle aree pedonali e valorizzazione degli spazi urbani Realizzazione di sistemi di controllo della velocitànegli assi principali Realizzazione di nuove zone 30

Trasporti SCHEDA 14 SETTORE: Trasporti INTERVENTO: Trasporti commerciali L interporto di Novara, in collaborazione con il Comune di Novara e la CCIAA di Novara, inclusi i soggetti pubblico/economici interessati, propone un servizio di City Logistic, attraverso lo sviluppo di un Network per valorizzare ed ottimizzare percorsi, tempi di consegna, parcheggi, volumi,servizi IT. Gli obiettivi del progetto consistono nel: Creare sinergia tra i prestatori di servizi di distribuzione Ottimizzare i volumi per diminuire l utilizzo dei mezzi inquinanti Supportare le consegne con servizi logistici e di trasporto a basso impatto Fornire servizi innovativi, ecologici ed efficienti ai commercianti Ridurre l inquinamento atmosferico Creare aree multifunzionali per la sosta e la movimentazione delle merci sfruttando gli spazi esistenti

Trasporti SCHEDA 15 SETTORE: Trasporti INTERVENTO: Piano per la mobilità elettrica Si tratta di delineare un possibile percorso dell Amministrazione Pubblica fino al 2020 Ricorso a finanziamenti dedicati per le infrastrutture Azioni coordinate con il mobility manager delle aziende pubbliche e private presenti nel Comune (disegno di legge per obbligo alla installazione di punti di ricarica) Coinvolgimento dei privati per la flotta elettrica Obiettivo 200-300 veicoli elettrici al 2020 (?)

SCHEDA 16 SETTORE: Trasporti Trasporti INTERVENTO: Bike sharing e piste ciclabili Descrizione dell azione Attivato il servizio di bike sharing Prevista una graduale estensione della rete ciclabile separata, segnalata e promiscua nelle Zone 30

SCHEDA 17 SETTORE: Energie Rinnovabili INTERVENTO: Impianti Fotovoltaici Fonti rinnovabili Situazione attuale: Attualmente sono installati sul comune di Novara 364 impianti fotovoltaici per una potenza totale di 10.124 kw di cui un impianto da 4.695 kwp Descrizione dell azione Da qui al 2020 si prevede che la potenza installata aumenterà nella misura del 30%

Sistemi di gestione dell energia L attuazione del PAES richiede l adozione di misure strutturali ed organizzative per assicurare il raggiungimento obiettivo IL PAES andràapprovato in Consiglio Comunale; valutiamo l opportunitàdi strumenti operativi per assicurare il contributo di tutte le strutture comunali (Delibera di indirizzo da parte della Giunta Comunale) Necessitàdi un cambiamento culturaleda un approccio per funzioni si dovràcercare di operare per processi Importanza dell Energy Manager e il Mobility Manager per costituire un Sistema di Gestione dell Energia (EMS Energy Management System ) per la fase di attuazione e di monitoraggio.

Conclusioni Panoramica delle misure su cui si sta lavorando Si richiede un supporto «creativo»per individuazione di altre misure nei tre comparti residenziale, terziario e trasporti Supporto informativo per la quantificazione delle misure Giovedi 7 pomeriggio V Commissione Consiliare Il nostro obiettivo èquello di arrivare con una bozza del PAES pronta per fine mese di marzo Nostra disponibilitàper incontri con Associazioni di categoria per illustrare percorso/ recepire osservazioni e indicazioni Azioni di Comunicazione NECESSARIE.