Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile. Numero 16

Documenti analoghi
Amministrazione Comunale di Catanzaro Settore Protezione Civile

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.015/2019

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

PIANO DELLA COMUNICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE PRIMA STESURA

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.014/2019

Il Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna Procedure e Strumenti a servizio di istituzioni e cittadini

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO Strumenti per prevenire e ridurre i rischi derivanti dai cambiamenti climatici

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile

Piani di Protezione Civile

Il Piano Comunale di Protezione Civile e i rischi sul territorio di Serravalle Scrivia

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

L evento meteo e gli effetti al suolo

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 68/2018

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

L UNITÀ DI COMANDO E CONTROLLO DEL BACINO DEL PO STATO DI ATTUAZIONE IN REGIONE PIEMONTE

CORSO FUNZIONI APRILE 2017 USIAMO UN METODO PER ORGANIZZARE LA PROTEZIONE CIVILE

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Legge sulla difesa del Suolo. Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

PIANO INTERNO (CHI-COSA-QUANDO)

Disciplinare Istituzione dei presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile di competenza regionale

ATTIVAZIONE FASE OPERATIVA DI ATTENZIONE DELLA S.O.R.U. E DEL CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI AREA METEREOLOGICA

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 65/2018

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

10.1 Evento meteo, idrogeologico e idraulico: procedure operative standard

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Comune di San Prisco n in arrivo del

Criticità Ordinaria (distribuzione informazioni)

Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.a.2.1Pr SCHEDE PROCEDURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO - FRANE

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

Con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

Appendice 6: Fasi Operative

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 04/03/2016

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007


DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DEL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

Applicazione del nuovo Sistema di Allertamento regionale

INFORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE Incontro pubblico con i cittadini di Pino Torinese 14 GENNAIO 2019 ARCH. DI. MA. GIANFRANCO MESSINA

La previsione dei fenomeni e la valutazione delle criticità vengono condotte quotidianamente, di norma per le ore successive, alla scala

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N. 50/2018

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

Presentazione del Piano Comunale Emergenza neve

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.006/2019

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

AVVISA I SOGGETTI IN INDIRIZZO

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 27/11/2014

Allertamento e attività in corso di evento operate dall ARPA Piemonte

DATA EMISSIONE INIZIO VALIDITA FINE VALIDITA DATA INVIO 30/01/2019 ORE /01/2019 ORE 17:00 31/01/2019 ORE 09:00 30/01/2019 ORE 12:45

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.005/2019

1. PREMESSA. Allegato al Modello di Intervento

PROCEDURE OPERATIVE PER L ATTIVAZIONE IN EMERGENZA DELLE ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

AVVISO REGIONALE DI ALLERTA N.071/2018

Instabilità di versante nella città di Roma

PER PREVISTE CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE AI FINI DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO METEO, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

COMUNE DI CASCIA Piano di Protezione Civile pag. 1. Parte I 1.1 FASI DELL EMERGENZA 1.2 PRONTO INTERVENTO 1.3 REPERIBILITÁ 1.4 MODALITÁ DI ATTIVAZIONE

Regione Calabria ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria CENTRO FUNZIONALE MULTIRISCHI DELLA CALABRIA

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

LA GESTIONE E LA DIFFUSIONE DELLE COMUNICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA REGIONALE UNIFICATA

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

Rapporto preliminare sulle attività svolte dal Servizio Protezione Civile della Regione Umbria nei giorni 17 e 18 novembre 2014

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

RISCHIO EVENTI METEO AVVERSI p

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL

REPORT SINTETICO DI EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 8 MAGGIO 2018

Centro Funzionale Multirischi della Calabria. L Avviso di Criticità per Evento in Atto

Eventi pluviometrici del 1/3/2011. Fonte IMAA-CNR (Tito Scalo)

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 02/10/2015

REGIONE MARCHE Le comunicazioni radio: un fiore all occhiello della Regione

Chiavari 27 Settembre Sala Consiglio

IL SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE E LA RISPOSTA AGLI EVENTI EMERGENZIALI

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD DATA 18/01/2017

Quadro della pianificazione d emergenza a scala provinciale, comunale, intercomunale

Transcript:

Periodico informativo del Dipartimento della Protezione Civile Numero 16 Esaro 99 Il territorio di Crotone è stato spesso colpito da eventi alluvionali che hanno causato lo straripamento di corsi d acqua, danni ingenti e vittime. Nella foto a lato la piena dell Esaro del 25 novembre 1959 che provocò il crollo del ponte della ferrovia Calabro-Lucana. Il Dipartimento della Protezione Civile, di concerto con la Prefettura di Crotone e con il comune di Crotone, ha organizzato l esercitazione Nazionale di Protezione Civile Esaro 99 con il supporto delle strutture operative del Ministero degli Interni, della Regione Calabria e della Provincia di Crotone. L esercitazione Esaro 99, ha lo scopo di verificare la sequenza temporale delle attività operative che devono essere svolte dalle strutture impegnate nelle operazioni di protezione civile, prima e durante l evoluzione dell evento. Lo scenario dell evento di piena simulato prevede una condizione meteorologica perturbata sull area dei bacini dell Esaro e del Passovecchio: precipitazioni di alcuni giorni determinano la saturazione del terreno. L 11 dicembre 1999, ad un ora imprecisata, vengono registrati dai pluviometri valori che determinano il passaggio dalla fase di attenzione a quella di preallarme. La fase di preallarme sarà annunciata alla popolazione da dispositivi sonori che trasmetteranno un messaggio preregistrato. L inizio della fase di allarme sarà invece segnalato da una sirena, che avviserà la popolazione di porsi in sicurezza. L esercitazione consentirà di valutare l efficacia dell impiego coordinato delle singole componenti e delle strutture operative sia a livello centrale che periferico, attraverso l omogeneizzazione di procedure e linguaggi. L esercitazione vuole verificare

oltre all attivazione delle tre fasi di allerta (attenzione, pre-allarme e allarme), anche gli interventi operativi da parte delle strutture locali e nazionali di protezione civile verificando la risposta comunale dei Centri di Assistenza/Strutture di Ricovero di Crotone. Le esercitazioni servono per verificare quello che non va nell organizzazione. Non sono da gestire in astratto (tutto pronto, tutti gli uomini ai loro posti, magari con due giorni di anticipo, etc.) ma sul territorio. Una esercitazione riuscita serve per evidenziare le carenze del sistema-soccorso, per porvi rimedio in tempo utile. Esercitazione nazionale "Esaro 99" L evento alluvionale simulato è analogo a quello del 14 ottobre 1996. Si tratta di un evento che per intensità deve essere fronteggiato con mezzi straordinari, e pertanto ricade sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile. L esercitazione consente di verificare l efficacia del piano di emergenza che prevede, attraverso l attivazione del modello d intervento, la risposta coordinata delle Componenti e delle Strutture operative sul territorio. Sulla base della strategia di intervento 120 alunni della scuola materna Fondo Gesù verranno allontanati dall edificio scolastico allo scattare della fase di preallarme e accolti presso i Centri di Assistenza (Strutture di Ricovero) L esercitazione prevede: l attivazione, per «posti di comando», degli organi direttivi delle Componenti e delle Strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile al fine di verificare linguaggi, procedure e fun-zionalità; l intervento operativo di personale e mezzi; l informazione alla popolazione ed il coinvolgimento attivo di 120 alunni. Il coordinamento delle attività operative sarà svolto da un Centro Operativo di Coordinamento, con sede presso il Municipio di Crotone, che assolverà anche alle specifiche funzioni del Centro Operativo Misto e del Centro Operativo Comunale. Il Centro Coordinamento Soccorsi verrà attivato presso la sede della Prefettura al fine di verificare la reperibilità di tutti i componenti. Lo scenario L evento di piena del 14 ottobre 1996 causò ingenti danni e la morte di 6 persone per lo straripamento dei torrenti Esaro e Passovecchio. Le precipitazioni nella zona di Crotone il 14 ottobre furono concentrate in poche ore della tarda mattinata: fra le 10 e le 11 del mattino il pluviometro di Crotone registrò precipitazioni pari a 72.8 mm e tra le 11 e le 13 il pluviometro di Acqua della Quercia 80 mm di pioggia (40 per ora), valori certamente elevati che, associati alla configurazione geomorfologica del territorio, hanno dato origine al disastroso evento. L esondazione interessò in gran parte le aree limitrofe al corso del fiume Esaro. Sul mar Ionio in prossimità della foce, la zona allagata si allargò a ventaglio ai quartieri Gabelluzza, Morelli, Galluccio mentre a sud fu delimitata da via Nicoletta. Le analisi delle fonti storiche sull evento di riferimento hanno evidenziato come i tempi di corrivazione del bacino idrografico dell Esaro siano ridotti, tanto da imporre un immediata risposta di protezione civile per la salvaguardia della incolumità pubblica. L alluvione ha fatto emergere l inadeguatezza di molti attraversamenti stradali e ferroviari, insufficienti a

consentire il passaggio delle enormi portate coinvolte dal bacino di monte, e inoltre soggetti ad una rapida ostruzione per effetto dei sedimenti e dei detriti di varia natura trascinati dalla corrente. Inoltre, l occupazione sistematica delle zone di pertinenza fluviale, ha progressivamente ridotto le aree di naturale espansione del torrente, facendo diminuire i volumi che, in caso di piena, possono essere in tali aree invasati e facendo aumentare conseguentemente le portate che transitano nel tratto terminale. E chiaro quindi che le aree limitrofe alla foce dell Esaro sono quelle maggiormente soggette a rischio di inondazione. Forze in campo Dipartimento della Protezione Civile. Dipartimento dei servizi tecnici nazionali. Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale Servizio Idrografico e Mareografico di Catanzaro (SIMN-Cz) Gruppo Nazionale Difesa Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) Dipartimento Difesa del Suolo. Università della Calabria Ministero dell Interno. Direzione Generale Protezione Civile e Servizi Antincendio Prefettura di Crotone Prefettura di Cosenza Prefettura di Catanzaro Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ispettorato Regionale Comando Provinciale di Crotone Regione Calabria ASL Amministrazione Provinciale di Crotone Comune di Crotone Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Capitaneria di Porto Organizzazioni di Volontariato Componenti e strutture operative del servizio nazionale di protezione civile che partecipano a Esaro 99 Sistema di monitoraggio Il sistema di monitoraggio a disposizione del comune di Crotone è lo strumento indispensabile per affrontare eventi di piena eccezionali e ricorrenti particolarmente dannosi. Il sistema è costituito da: una rete di monitoraggio; una mappa delle aree inondabili; un catalogo degli elementi a rischio;

un modello idrologico di preannuncio. La rete di monitoraggio in telemisura del bacino dell Esaro è stata realizzata dall Ufficio di Catanzaro del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, ed è costituita da: - 5 stazioni termopluviometriche: S. Mauro Marchesato, Papanice, Acqua della Quercia, Contrada Salica e Crotone; 1 stazione meteorologica per la misura delle precipitazioni, della temperatura, della velocità e direzione del vento e del livello di marea, installata sul molo vecchio del porto di Crotone; 2 stazioni idrometriche con sensore ad ultrasuoni, installate sull asta principale dell Esaro, in corrispondenza della stazione ferroviaria di Isola Capo Rizzuto e del Ponte S. Francesco; 1 ripetitore medio a Scandale; 1 centrale di acquisizione dei dati a Crotone. Per la definizione della dinamica idrologica dell Esaro il sistema di monitoraggio realizzato si basa su un modello matematico, che consente la gestione e l analisi dei dati misurati e di quelli storici. Tale modello consente di simulare la trasformazione piogge-portate del corso d acqua in oggetto fornendo la previsione del livello idrico presso le stazioni di controllo. Principali eventi nel crotonese 12 dicembre 1905 20 dicembre 1930 26 febbraio 1931 12 gennaio 1952 22 ottobre 1954 27 ottobre 1967 20 novembre 1957 25 novembre 1959 19 ottobre 1962 8 novembre 1962 15 novembre 1964 12 dicembre 1968 14 marzo 1995 26 gennaio 1996 4 febbraio 1996 14 ottobre 1996 LIVELLI DI ALLERTA Attenzione VALORI DI SOGLIA La soglia che determina il raggiungimento del livello di attenzione è l emissione da parte del COAU Veglia Meteo dell'avviso di condizioni meteorologiche avverse.

Preallarme Il raggiungimento del livello di preallarme è determinato dal superamento di uno o più dei seguenti valori di soglia: - altezza pluviometrica in uno o più pluviometri indicati in Tab. A; - altezza idrometrica P.te S. Francesco (Tab. C); - altezza idrometrica P.te Forcosa (Tab. C). Il raggiungimento del livello di allarme è determinato dal superamento di uno o più dei seguenti valori di soglia: Allarme - altezza pluviometrica in uno o più pluviometri indicati in Tab. B; - altezza idrometrica P.te S. Francesco (Tab. C); - altezza idrometrica P.te Forcosa (Tab. C). Nella tabella A sono riportati i valori pluviometrici riferiti al Bacino dell'esaro e di Passovecchio. Il superamento di uno solo di questi valori determina il raggiungimento del livello di preallarme. TAB. A STAZIONI PREALLARME PLUVIOMETRICHE 20 min 40 min 60 min 2 h 3 h 6 h 12 h 24 h CROTONE (mm) 19 24.4 28.2 36.3 42 54 69.4 89.2 ACQUA QUERCIA (mm) 18.8 24.1 28 36 41.8 53.8 69.3 89.2 PAPANICE (mm) 18.4 24.3 28 35.3 40 49.1 61.6 76.5 VILLAGGIO SALICA (mm) 18.4 24.3 28 35.3 40 49.1 61.6 76.5 S. MAURO M. (mm) 17.4 22.4 25.9 33.2 38.4 49.3 63.2 81.1 Nella tabella B sono riportati i valori pluviometrici riferiti al Bacino dell'esaro e di Passovecchio. Il superamento di uno solo di questi valori determina il raggiungimento del livello di allarme TAB. B STAZIONI ALLARME PLUVIOMETRICHE 20 min 40 min 60 min 2 h 3 h 6 h 12 h 24 h CROTONE (mm) 28.88 37.11 42.98 55.25 63.98 82.24 105.7 135.9 ACQUA QUERCIA (mm) 30.52 39.31 45.58 58.69 68.04 87.62 112.8 145.3 PAPANICE (mm) 30.2 38.1 43.7 55.4 63.7 80.9 102.9 131.2

VILLAGGIO SALICA (mm) 30.2 38.1 43.7 55.4 63.7 80.9 102.9 131.2 S. MAURO M. (mm) 28.39 36.42 42.14 54.05 62.53 80.21 102.9 132 Insieme ai valori pluviometrici, i valori idrometrici, riportati nella tabella C, consentono di attivare le fasi operative al raggiungimento del valore corrispondente al livello di preallarme ed allarme. TAB. C STAZIONI IDROMETRICHE PREALLARME ALLARME Ponte Forcosa 200 cm 300 cm Ponte S. Francesco 300 cm