REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

Documenti analoghi
REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile. REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

L evento meteo e gli effetti al suolo

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Eventi pluviometrici del 1/3/2011. Fonte IMAA-CNR (Tito Scalo)

SCHEDA EVENTO 12-13/05/2012

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

RELAZIONE EVENTO 02-03/03/2016

Ai sensi della normativa vigente e sulla base dei modelli e delle informazioni meteorologiche disponibili, si emette il seguente:

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 30 GENNAIO 01 FEBBRAIO 2014

Evento meteo idrologico dell ottobre Previsione, monitoraggio e allertamento del Centro Funzionale Decentrato

RELAZIONE EVENTO 05/03/2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2014

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 08-09/06/2016

RELAZIONE EVENTO 30/06 01/07/2016

Attività svolte e analisi Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

SCHEDA EVENTO PLUVIO 15-16/10/2012

RELAZIONE EVENTO 12-14/07/2016

LEGENDA ALLERTA METEO. Livelli di Allertamento:

Stati di Allertamento e Procedure di Intervento

REPORT SINTETICO DI EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 8 MAGGIO 2018

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO

SCHEDA EVENTO 05/01/2014

RELAZIONE EVENTO settembre 2018

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO RELAZIONE EVENTO 10-12/12/2017

*$702012$* DATI DEL PROTOCOLLO GENERALE C_F

RELAZIONE EVENTO 26-29/04/2017

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

AVVISO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

EVENTO TEMPORALESCO 5 settembre 2019

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

RELAZIONE EVENTO 08-09/01/2018

RELAZIONE EVENTO 14 15/05/2016

Meteo: Italia nella morsa del maltempo, ancora pioggia, vento e neve nelle prossime ore Articolo scritto il 14 novembre 2017 ore 14:00

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE EVENTO 08/07/2015

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

La previsione meteo finalizzata all allertamento per temporali

RELAZIONE EVENTO 18 22/05/2019

Pagina 2 di 5 LUNEDÌ 8 DICEMBRE 2014 ORE IL DIRETTORE DELL UFFICIO RISCHI IDROGEOLOGICI ED ANTROPICI SILVANO MEROI

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

RELAZIONE EVENTO maggio 2019

Il portale dell allertamento della Regione Emilia-Romagna: strumento operativo di comunicazione per il sistema di protezione civile e i cittadini

RELAZIONE EVENTO 08/09/2019

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 4 e 5 FEBBRAIO 2017

RELAZIONE EVENTO 07/09/2017

Rapporto preliminare sulle attività svolte dal Servizio Protezione Civile della Regione Umbria nei giorni 17 e 18 novembre 2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

Situazione meteorologica del 22 agosto 2019

RELAZIONE EVENTO 11-12/05/2018

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 7 del 22 gennaio 2018 pag. 1/29

RELAZIONE EVENTO 09 10/09/2017

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

Prefettura di Bari Area V Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO N.21/2019 del 5/5/2019 ore 12:42 Riferimenti normativi: DPGR 160/2016, DPGR 63/2017

Le motivazioni e il modello del nuovo sistema di allertamento in Emilia Romagna

A cura di Edoardo Ferrara

AVVISO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO N

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

ESAURIMENTO ATTENUAZIONE STAZIONARIETA' INTENSIFICAZIONE ALTRO:

Figura 1. Immagine satellitare delle del 9 dicembre Elaborazione grafica a cura di Cristina Rendina.

giunta regionale - X Legislatura Allegato A al Dpgr n. 78 del 13 luglio 2018 pag. 1/16

RELAZIONE EVENTO 24/07/2017

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

UN ANNO DI ALLERTAMENTO

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

SCHEDA EVENTO PLUVIO : agosto 2010

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

RELAZIONE EVENTO 06/08/2018

Il monitoraggio e la previsione a brevissimo termine

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2019 NELLA REGIONE ABRUZZO

RELAZIONE EVENTO 01 03/02/2019

REGIONE MOLISE I DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

SCHEDA EVENTO PLUVIO : 04 luglio 2010

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

OGGETTO: BOLLETTINO DI CRITICITA' REGIONALE

Transcript:

REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza Ufficio Protezione Civile EVENTI METEREOLOGICO ED IDRAULICO DEL 22-23 FEBBRAIO NEL TERRITORIO DELLA REGIONE BASILICATA Criticità idraulica connessa all evento meteo del 22-23 Febbraio 2015 Il Dirigente dell ufficio Protezione Civile Della Regione Basilicata Ing. Giovanni De Costanzo Febbraio 2015 1

1. DESCRIZIONE DELL EVENTO La presente relazione descrive l evento meteo e gli eventi idraulici connessi, verificatisi nei giorni 22 e. 1.1 Situazione Meteo La situazione meteo come descritta dal UKMO Bracknell evidenzia la formazione di una depressione che tra il 22 e il 23 Febbraio interessa anche la regione Basilicata con ventilazione prevalente da Ovest. 2

Il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale emette un avviso di condizioni meteo avverse (N. 15027 PROT. DPC/RIA/ 9529 DEL 21 FEBBRAIO 2015) che interessa anche la Regione Basilicata. In tale avviso, preso atto che: una perturbazione atlantica sull Italia continua a determinare una fase di maltempo su gran parte delle regioni italiane, con neve anche a quote collinari al nord, precipitazioni anche temporalesche al centro-sud, associate a forte ventilazione si prevede: dalla sera di oggi, sabato 21 febbraio 2015, e per le successive 24-36 ore si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Abruzzo e Molise, specie zone interne e montuose e su Campania, Basilicata e Calabria, in estensione a Emilia-Romagna e puglia. i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento Il giorno successivo, 22 Febbraio 2015, il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale emette un nuovo avviso di condizioni meteo avverse (N. 15028 prot. DPC/RIA/9556 DEL 22 febbraio 2015) 3

nel quale le raccomandazioni contenute nella direttiva di riferimento (D.P.C.M. 27-2-2004) non coinvolgono la Regione Basilicata. 1.2 Evento Pluviometrico e sua evoluzione Le precipitazioni interessano prima di tutto la parte tirrenica, dalle ore 21 circa del 22 Febbraio e si estendono alla fascia appenninica dopo circa un ora. Il materano è interessato a partire dalle ore 2 circa del giorno dopo. I superamenti di soglie pluviometriche alle 24h si registrano nel tardo pomeriggio del 22 e sono, segnatamente nelle stazioni di: Brienza con 59.8 mm Laurenzana con 59.4 mm Marsico Nuovo con 55.8 mm E da evidenziare che tali superamenti riguardano Tempi di Ritorno a 2 anni e sono pertanto codificati come criticità ordinaria (codice giallo). Non si registrano altri superamenti di soglie pluviometriche fino alla fine dell evento. Il CFD, in stretto raccordo con la SOR, produce avvisi di superamento soglie per rischio idrogeologico. Gli avvisi sono trasmessi ai comuni e agli enti interessati (ANAS, Prefetture e CFD limitrofi), oltre che al Centro Funzionale Centrale della Protezione Civile Nazionale al fine di rendere nota la situazione e mettere in campo le previste azioni di allertamento. Alla fine dell evento meteo, le isoiete a 48h evidenziano che le precipitazioni hanno interessato la parte tirrenica e la fascia appenninica (fig. 1). Sul materano i fenomeni sono stati di debole intensità. Per la migliore comprensione della mappa riportata in fig.1, si precisa che l intensità delle precipitazioni è maggiore sui toni di viola più scuri, fino ad essere del tutto assenti sul bianco. La massima precipitazione si registra sulla stazione di Lagonegro, dove però le soglie per tempi di ritorno a 2 anni non vengono superate. 4

Fig.1 Mappa delle isoiete a 48h Nella prima parte della mattinata del 23 Febbraio gli eventi meteorologici possono considerarsi conclusi. 5

1.4 Livelli idrometrici delle principali aste fluviali Di ben altra rilevanza possono essere considerate le problematiche di tipo idraulico connesse all evento meteorologico. Di seguito si riportano gli idrogrammi di piena dei fiumi Agri, Basento, Sinni, Bradano e Cavone relativi al periodo 22 24 febbraio 2015 (fig. 2- Fig.1 Idrogramma di piena delle stazioni idrometriche sul fiume Bradano Fig.2 Idrogramma di piena delle stazioni idrometriche sul fiume Basento 6

Fig.3 Idrogramma di piena delle stazioni idrometriche sul fiume Cavone Fig.4 Idrogramma di piena delle stazioni idrometriche sul fiume Agri 7

Fig.5 Idrogramma di piena delle stazioni idrometriche sul fiume Sinni I superamenti di soglia di allerta idrometrica riguardano i fiumi Agri e Basento: stazione di Agri a Valle Gannano (Agri) nel comune di Montalbano Jonico alle ore 19:40 ha registrato il livello idrometrico di 1,43 m (LIVELLO PRUDENZIALE DI ALLERTA 1,40 m); stazione di Torre Accio (Basento) nel comune di Bernalda alle ore 06:40 ha registrato il livello idrometrico di 4,04 (LIVELLO PRUDENZIALE DI ALLERTA 4,00 m). Successivamente, la stazione di Torre Accio raggiunge un massimo di 4.88 m alle ore 13:40 del 23 Febbraio e la stazione di Agri a Valle Gannano raggiunge un massimo di 1.81 m alle ore 23:20 del 22 Febbraio. L analisi degli andamenti idrometrici evidenzia una caratteristica comune a tutti i fiumi: a fronte di una crescita repentina, fino al raggiungimento della massima altezza idrometrica, il rientro alla condizione di normalità è notevolmente più lento. In altri termini, il recupero della quota idrometrica pre-evento avviene con tempi doppi o tripli rispetto al raggiungimento del massimo. Questa inerzia è dovuta al difficile deflusso sui fiumi (anche nei sottobacini minori) per motivi che sono stati più volte documentati e che, anno dopo anno, tendono ad aggravarsi: depositi alluvionali; crescita arborea in alveo; rifiuti di ogni genere abbandonati in alveo e mai rimossi. 8

Come evidenziato, l evento meteorologico può essere inquadrato come del tutto ordinario. Eppure, a fronte di tale ordinarietà nelle precipitazioni, si sono registrati superamenti di soglie di allarme idrometriche su due bacini (Agri e Basento). E questo è un quadro nuovo e peggiorativo dell attuale grado di officiosità dei fiumi lucani. Sul bacino del Basento non si è registrato nessun superamento di soglie pluviometriche ordinarie (Tempo di Ritorno 2 anni) eppure la stazione di Torre Accio ha registrato un livello di 4,88 m, ben superiore al livello prudenziale di allerta. E bene evidenziare che la pulizia dalla vegetazione in alveo Basento nei territori a valle non ha prodotto l effetto sperato di facilitare il deflusso, in quanto la principale problematica è l innalzamento dell alveo e il restringimento delle sezioni a causa dei depositi di limo e fango accumulati nel tempo. A conferma di quanto precedentemente detto è il numero di segnalazioni giunte dal territorio alla SOR e documentate anche fotograficamente: A supporto del peggioramento dell officiosità idraulica dei corsi d acqua, si riportano di seguito alcuni eventi simili a quello in oggetto, registrati negli anni passati (figg. 6-15). Gli esempi fanno riferimento al bacino del fiume Basento, ma i risultati sono esportabili, in modo del tutto analogo anche agli altri bacini lucani. 9

Fig 6 - Mappa delle isoiete a 48h relative al 23 novembre 2005 10

Fig.7 Idrogramma di piena della stazione di Torre Accio (Bernalda). Relativa all evento del 23 novembre 2005 Fig.8 - Mappa delle isoiete a 48h relative al 6 marzo 2008 11

Fig.9 Idrogramma di piena della stazione di Torre Accio (Bernalda). Relativa all evento dell 6 marzo 2008 Fig.10 - Mappa delle isoiete a 48h relative al 3 settembre 2010 12

Fig.11 Idrogramma di piena della stazione di Torre Accio (Bernalda). Relativa all evento del 3 settembre 2010 Fig.12 - Mappa delle isoiete a 48h relative all 8 febbraio 2012 13

Fig.13 Idrogramma di piena della stazione di Torre Accio (Bernalda). Relativa all evento dell 8 febbraio 2012 Fig.14 - Mappa delle isoiete a 48h relative al 5 aprile 2014 14

Fig.15 Idrogramma di piena della stazione di Torre Accio (Bernalda). Relativa all evento del 5 aprile 2014 Dall analisi comparata tra mappa delle isoiete e idrogrammi di piena si può facilmente notare che con il passare degli anni, e delle piene, ad eventi simili (piogge con cumulate intorno ai 30-40 mm in 48h) corrispondono colmi di piena più alti. Questo è dovuto, a parità di saturazione del terreno e dei tempi di corrivazione propri del bacino, alla variazione delle condizioni del fiume e, soprattutto alla notevole presenza di depositi che hanno il duplice effetto di rallentare il deflusso delle acque, incrementando ulteriormente l accumulo di materiali in alveo, e di innalzare il fondo alveo. In sostanza la quantità d acqua è sostanzialmente la stessa, ma il contenitore, l alveo, risulta notevolmente più piccolo. Alcuni corsi d acqua lucani, soprattutto nel reticolo minore, in alcuni tratti sono diventati pensili: il fondo alveo è impostato a quote superiori rispetto agli argini naturali. 15