Amministrazione straordinaria Obiettivi e primi risultati. 23 luglio 2015 Dottor Luigi Magistro, Amministratore straordinario Consorzio Venezia Nuova

Documenti analoghi
L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RILANCIO DELLE INFRASTRUTTURE IN ITALIA. A che punto stanno i 140 miliardi di euro stanziati negli ultimi anni?

SCHEDA N. 116 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Altre opere

LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

SINTESI IL CITTADINO (FESR) DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SINTESI PER IL CITTADINO RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNO 2017

SCHEMI IDRICI SAR - Utilizzazione irrigua e potabile dei rii Monti Nieddu, Is Canargius e bacini minori - Lavori di completamento (lotto 1)

mose i cassoni e le paratoie

PROVINCIA DI TREVISO Incontro con gli Amministratori

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

AUTOSTRADA PALERMO MESSINA : COMPLETAMENTO SCHEDA N.

INNOVAPUGLIA S.p.A. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 59 DEL 29 MAGGIO 2017

LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO. #DissestoItalia Salviamo il Territorio Roma, 6 febbraio 2014

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

CONFERENZA STAMPA FILIERA DELLE COSTRUZIONI

DETERMINAZIONE DELL'AMMINISTRATORE UNICO N. 154 DEL 9 AGOSTO 2017

SCHEDA N. 109 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane C61C Circumvesuviana

SCHEMI IDRICI BAS - Acquedotto del Frida, Sinni e Pertusillo: completamento impianto di potabilizzazione di Montalbano Jonico 1 lotto funzionale

CONFARTIGIANATO FIDI PIEMONTE S.c.p.a. Capitale Sociale al Euro variabile. Sede in Torino Via Arcivescovado n.

Compensazione crediti commerciali nei confronti di Pubbliche Amministrazioni con cartelle e atti esecutivi

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

Servizio Studi Ufficio Bilancio. Documento DDL 1276/A STRALCIO III 'Norme in materia di Consorzio autostrade siciliane (CAS)' PROMEMORIA

SISTEMI URBANI Rete metropolitana dell'area milanese Prolungamento della linea metropolitana M3 da San Donato a Paullo SCHEDA N.

COMUNE DI CORMONS P R O V I N C I A D I G O R I Z I A REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO (P) Autostrada Medio Padana Veneta - Nogara (VR)-Mare Adriatico SCHEDA N. 35

SCHEDA N. 165 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE J94E Sorical Spa. Rete idrica

RACCORDO VILLESSE-GORIZIA: ADEGUAMENTO A SEZIONE AUTOSTRADALE SCHEDA N.

CIRCOLARE n. 21 del 27/10/2014 COMPENSAZIONE CREDITI COMMERCIALI NEI CONFRONTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON CARTELLE E ATTI ESECUTIVI

Circolare n. 32 INDICE. del 21 ottobre 2014

SISTEMI URBANI Risanamento laguna Venezia - Opere di salvaguardia della laguna e della città di Venezia SCHEDA N. 100

LA MANOVRA DI FINANZA PUBBLICA PER IL 2011

Piano per la prevenzione della corruzione ai sensi del Piano Nazionale Anticorruzione ex L. 190/2012

1. Linee di intervento e procedure relative alla completa attivazione della L. 285/97 in Regione Lazio

SCHEDA N. 161 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE G87H

SCHEDA N. 27 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale E71B Provincia di Bergamo

PIANO STRAORDINARIO DI MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI (Art. 3 comma 91 Legge 350/2003 Finanziaria 2004) SCHEDA N. 181

Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2010

VISTA la legge 23 luglio 1991, n.223, e successive modificazioni ed integrazioni;

Speciale N. 111 del 9 Novembre 2018

INNOVAPUGLIA S.pA. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO AL 31/

PON RC Strumenti di ingegneria finanziaria: stato di attuazione e focus sulla Riserva PON del Fondo centrale di garanzia

SCHEMA DI RELAZIONE PER IL REFERTO ANNUALE DEL SINDACO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE AI ABITANTI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima INTERESSE SOCIALE, INTERESSI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E FUNZIONI DI VIGILANZA

HUB INTERPORTUALI Allacci plurimodali e adeguamento porto di Livorno e interporto di Guasticce SCHEDA N. 143

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO. Assunta nella seduta del 28 MARZO 2017 n 12

SCHEMI IDRICI ABR - Potenziamento Acquedotto del Ruzzo dal Gran Sasso lato Teramo 1 lotto funzionale SCHEDA N. 151

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI LATINA

DELIBERAZIONE N. 18/7 DEL

Studio di Fattibilità della fusione dei Comuni di Caprino Veronese e Ferrara di Monte Baldo. 4. Incentivi alla fusione di Comuni

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N.

SCHEMI IDRICI BAS - Adduttore del Sinni: ristrutturazione e telecontrollo SCHEDA N. 157

Ministero della Pubblica Istruzione

ASSESTAMENTO 2011 DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE GENERALE

Il finanziamento del SSN anno 2017

REGIONE BASILICATA. Legge 30 novembre 2017, n.34. Disposizioni in materia di Consorzi per lo Sviluppo Industriale.

VERONAMERCATO S.P.A. * * * Nel corso dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 l attività del Collegio è stata

Comunicato stampa del 20 dicembre 2017

Deliberazione n. 22/2009/PRSE

CEM AMBIENTE S.p.A. Relazione sul Governo Societario per l anno 2017

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

INTERVENTI PER MITIGAZ. DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DETERMINAZIONE

SCHEDA N. 97 CUP: SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE H81C Regione Veneto. Ferrovie metropolitane

PROPOSTA FORMATIVA. La Legge anticorruzione e i riflessi sulle Camere di Commercio 1

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

PATTI PER LO SVILUPPO. Roma - 6 giugno 2017

Ecco il motore del Volontariato: il report delle attività dei CSV 2014 Venerdì 08 Aprile :51

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Delibera della Giunta Regionale n. 765 del 05/12/2017

OBIETTIVO 2015 N. 1. Dettagliata descrizione attività

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

CONSORZIO DI BONIFICA 4 CALTANISSETTA

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2012/13

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ISPETTORATO GENERALE

D.P.C.M. 12 settembre 2000 (G.U. 30 dicembre 2000, n. 303, S.O)

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

HUB INTERPORTUALI Hub interportuali area romana Piastra Logistica di Civitavecchia SCHEDA N. 139

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 DELLA SOCIETA TECHNE SOCIETÁ CONSORTILE A RESPONSABILITA LIMITATA

OPERA DI SANTA CROCE

PIANI DI RICOSTRUZIONE

Speciale N. 20 del 9 Febbraio 2018

Delibera n. 120/2018

Circolare n. 12 del 24 ottobre 2014 Compensazione crediti commerciali nei confronti di Pubbliche Amministrazioni con cartelle e atti esecutivi

RELAZIONE DEL COMMISSARIO REGIONALE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2016

Stato di attuazione dei programmi e misure di accelerazione

IL COMMISSARIO DELEGATO PREMESSO CHE:

Il Jobs Act: gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

Determinazione Dirigenziale n del Centro di Responsabilità n. 01 Centro di Costo n. 166 Pratica n del 6.11.

OMB INTERNATIONAL SRL IN LIQUIDAZIONE. Relazione del Collegio Sindacale. 91 OMB International Srl in liquidazione Bilancio di liquidazione al

Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015

SCHEDA N. 28 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: LOCALIZZAZIONE. Rete stradale. Provincia di Bergamo

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

Transcript:

Amministrazione straordinaria Obiettivi e primi risultati 23 luglio 2015 Dottor Luigi Magistro, Amministratore straordinario Consorzio Venezia Nuova

La vicenda penale e le ricadute per l opera L esplosione della vicenda penale nel giugno 2014 ha inevitabilmente comportato effetti: sul regolare afflusso dei finanziamenti necessari per l avanzamento dei lavori e conseguentemente: sull avanzamento dei lavori per il completamento del Mose (di fatto pressoché interrotto dalla seconda metà del 2014). In quel momento l avanzamento lavori era oltre l 80%. Prevista per il 30 giugno 2017 e già più volte procrastinata, la conclusione dei lavori rischiava quindi di slittare a data imprecisata dicembre 2012 dicembre 2014 dicembre 2016 giugno 2017? Fine lavori ab origine (2001) 1 slittamento (2008) 2 slittamento (2013) 3 slittamento (2014)

Obiettivi e primi risultati. Ripristino finanziamenti (1) primo obiettivo dell Amministrazione straordinaria è stato quello di garantire le condizioni per il ripristino del regolare afflusso dei finanziamenti già stanziati e non ancora disponibili. Costo complessivo dell opera... 5.493 mln Finanziamenti già stanziati al 31.12.2014... 5.272 mln di cui Finanziamenti già stanziati e utilizzati (atti stipulati con Provv.to).. 4.754 mln Finanziamenti già stanziati ma non disponibili... 518 mln

Obiettivi e primi risultati. Ripristino finanziamenti (2) Il ripristino è già avvenuto quanto a: 285 milioni (delibera CIPE 42/2014 pubblicata il 17 aprile 2015 relativa ai fondi stanziati dalla Legge di Stabilità 2014) 166 milioni (Decreto Interministeriale (MIT/MEF) n. 119 del 1 aprile 2015 relativo ai fondi stanziati dalla Delibera CIPE 137/2012) Per i restanti 67 milioni si prevede entro ottobre 2015 il perfezionamento delle procedure interministeriali (MIT/MEF) necessarie per la messa a disposizione dei fondi (stanziati dalla delibera CIPE 67/2013) Restano da stanziare finanziamenti per 221 milioni già contemplati dal DEF 2015 e destinati a interventi complementari al sistema Mose: Opere di compensazione ambientale richieste dalla UE Infrastrutturazioni, strumenti per la manutenzione delle barriere, rimozione dei cantieri e ripristino dei luoghi Opere di inserimento architettonico e paesaggistico prescritte dalla Commissione per la Salvaguardia di Venezia

Obiettivi e primi risultati. Prosecuzione lavori La disponibilità dei finanziamenti ha quindi consentito la contrattualizzazione dell immediato proseguimento dei lavori (atto 8690 del 14 maggio 2015 registrato dalla Corte dei Conti il 10 giugno 2015) La dilatazione dei tempi si è quindi arrestata ed è stata limitata al solo anno di blocco dei flussi finanziari Il nuovo termine per l ultimazione dell opera è dunque ora stabilito al 30 giugno 2018 e l Amministrazione straordinaria assume come obiettivo primario quello di garantirne il rispetto A partire da giugno 2015 si è avviata la consegna dei nuovi interventi così garantendo la ripresa a regime dei cantieri

Obiettivi e primi risultati. Revisione governance consortile In linea con le finalità dell Amministrazione straordinaria le imprese consorziate sono state completamente estromesse da qualsiasi decisione attinente alla concessione affidata al Consorzio Il provvedimento prefettizio ha attribuito agli Amministratori straordinari tutti i poteri e le funzioni degli organi di amministrazione dell impresa sospendendo contestualmente i poteri di tutti gli altri organi consortili Resta comunque garantita l interlocuzione con le imprese consorziate al solo fine di garantire l ottimale realizzazione delle attività affidate al Consorzio e dei connessi interessi pubblici (mediante un Comitato consultivo composto da rappresentanti delle imprese) Sono state adottate linee guida per l Amministrazione straordinaria ispirate al principio della salvaguardia del preminente interesse pubblico e per la realizzazione a regola d arte degli interventi nei tempi contrattualmente previsti

Obiettivi e primi risultati. Contenimento costi struttura Considerate le criticità emerse nell inchiesta penale si è proceduto a una ricognizione delle risultanze contabili con particolare riguardo all esercizio 2014 La ricognizione, finalizzata a individuare e rimuovere le anomalie esistenti, ha anche consentito una valutazione approfondita dei costi di gestione e degli oneri finanziari e il relativo contenimento 2012 34 milioni di cui 2,7 O.F.* * Oneri Finanziari 2012 51 milioni 2013 31 milioni di cui 2,8 O.F. 2013 51 milioni 2014 29 milioni di cui 8 O.F. 2014 25 milioni 2015 previsione 21 milioni di cui 5 O.F. La progressiva riduzione dei costi è obiettivo prioritario dell Amministrazione straordinaria anche per far fronte alla rilevante diminuzione dei ricavi (aggio riconosciuto al Consorzio Venezia Nuova dal Concedente) 2015 previsione 21 milioni

Obiettivi e primi risultati. Verifiche tecniche dell opera L Amministrazione straordinaria si è particolarmente concentrata sui profili tecnici dell opera al duplice scopo: di individuare, rimuovere e prevenire eventuali criticità tecnico-esecutive. Talune criticità sono peraltro già emerse e si stanno valutando i necessari interventi correttivi nell ottica di una rivisitazione delle componenti più importanti del sistema Mose, tale da garantirne in futuro la perfetta funzionalità e le prestazioni attese di verificare eventuali ipotesi di riduzione dei costi residui dell opera. Dalle prime analisi sta emergendo la possibilità di riconsiderare l effettiva esigenza di alcuni interventi

Obiettivi e primi risultati. L azione di trasparenza Sono state attuate misure di trasparenza verso l esterno delle scelte operate e delle attività svolte dal Consorzio al fine di garantire alla collettività adeguate informazioni sulla realizzazione delle opere di pubblica utilità. Da giugno è in linea un sito internet del Consorzio completamente rinnovato allo scopo di rispondere all esigenza diffusa di conoscere tutto quanto si sta facendo per realizzare un opera di grande valore e di alto prestigio per Venezia e per l Italia. Il sito fornisce, tra l altro, tutta la documentazione relativa al finanziamento pubblico dell opera e alle convenzioni e atti stipulati con l Amministrazione, i bilanci, i bandi di gara e informazioni sulle imprese consorziate e su quelle partecipate dal Consorzio.

Obiettivi e primi risultati. L azione di trasparenza www.mosevenezia.eu

Conclusioni la misura del commissariamento degli appalti/concessioni, istituita da poco più di un anno, ha visto nell applicazione al caso del Mose un significativo banco di prova i risultati ottenuti in pochi mesi possono senz altro ritenersi incoraggianti, consentendo di superare lo scetticismo con cui venne a suo tempo accolta l introduzione della misura ai danni per la collettività provocati dalla corruzione sistemica poteva aggiungersi il rischio di vedere compromesso il completamento di un opera di inestimabile valore per il Paese il commissariamento ha scongiurato questo rischio e ha posto le basi affinché l opera venga realizzata nei modi e nei tempi previsti e con costi, per quanto ancora possibile, non più condizionati dal malaffare