I movimenti della terra

Documenti analoghi
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

Il moto di rotazione della Terra

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I moti della Terra. Movimenti astronomici. Moto di rotazione 02/11/2017

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

I moti della terra 1

I moti millenari della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

L illuminazione della Terra

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

La forma della Terra

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

L alternanza delle stagioni

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

Laurea triennale in Fisica a.a

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Laurea triennale in Fisica a.a

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Le Coordinate Astronomiche

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

sfera celeste e coordinate astronomiche

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 11 - La Forza di Coriolis

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Introduzione alla Terra

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

L ORIGINE DELLA LUNA

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

L ASSE TERRESTRE. Ti sei mai chiesto perché in alcuni periodi dell anno fa freddo

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

L ASTRONOMIA SPAZIO-DINAMICA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

LA FORMA DELLA TERRA

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

1 di 5 12/02/ :23

Test di ingresso sulle conoscenze

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

29/10/2017. luminescenza.

Fisica I, a.a , Compito primo appello 4 Giugno 2013

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.


LA TERRA COME PIANETA

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione.

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Alternarsi delle stagioni e zone climatiche. Scheda Studente

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

. Esprimere il risultato in km, anni luce, parsec, unità astronomiche e raggi solari.

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

LA FORZA DI CORI OLIS

LATITUDINE E LONGITUDINE

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

Transcript:

I movimenti della terra

ROTAZIONE RIVOLUZIONE MOTI MILLENARI PRECESSIONE DEGLI EQUINOZI SPOSTAMENTO LINEA APSIDI VARIAZIONE INCLINAZIONE ASSE TERRESTRE VARIAZIONE ECCENTRICITA ORBITA TERRESTRE

ROTAZIONE GIORNO SIDEREO (OVEST-EST DIRETTO) VELOCITA ANGOLARE : uguale per ciascun punto (gradi/s) VELOCITA LINEARE : varia sulla superficie terrestre (m/s)- nulla ai poli, max all equatore (465 m/s) Rallentamento?????

PROVE FISICHE Guglielmini ( 1791 Bologna) Il fisico e astronomo G. B. Guglielmini fece un esperimento lanciando dalla Torre degli Asinelli di Bologna dei corpi: partendo da un altezza di 100m, essi cadevano spostati verso est di 17mm rispetto alla posizione che avrebbero assunto se fossero caduti verticalmente. Qualsiasi corpo posto sulla Terra partecipa al suo moto di rotazione, e finisce per essere trascinato da ovest verso est con una velocità lineare tanto maggiore quanto più in alto esso si trova. Foucault( 1851 Parigi) Nel 1851 il fisico francese Léon Foucault sospese alla cupola del Panthéon di Parigi ad un altezza di 68m, attraverso un perno girevole, una sfera di bronzo del peso di 28 Kg e la fece oscillare. La sfera era dotata di una punta, che lasciava una traccia sul pavimento sottostante cosparso di sabbia. La punta non ripassava mai nello stesso solco, ma ne tracciava sempre di nuovi, come se il piano di oscillazione ruotasse da est verso ovest rispetto al suolo. Ma dal momento che già Galileo aveva dimostrato che il piano di oscillazione di un pendolo resta costante, se me doveva dedurre che a ruotare era in realtà stato il pavimento, e cioè più in generale la Terra, da ovest verso est.

CONSEGUENZE DELLA ROTAZIONE TERRESTRE Alternarsi di e notte Moto apparente sfera celeste Forza centrifuga e variazioni accelerazione gravità Forza Coriolis

Alternarsi di e notte Circolo di illuminazione Atmosfera (alba e crepuscolo) http://www.fourmilab.ch (circolo di illuminazione in tempo reale)

Il crepuscolo: Per la presenza dell atmosfera che provoca fenomeni di diffusione, il passaggio dal dì alla notte non avviene bruscamente (come ad esempio sulla Luna), ma gradualmente. La fascia di passaggio dal dì alla notte è rappresentata dai crepuscoli, la cui durata aumenta con la latitudine perchè i raggi solari, essendo più inclinati, devono attraversare uno strato di atmosfera maggiore.

Moto apparente sfera celeste Movimento da est vs ovest (23 h 56 min) La Sfera celeste sembra ruotare in 24 ore da est verso ovest, trascinando con sé le stelle, che apparentemente non sembrano cambiare le loro posizioni reciproche (in realtà a causa del moto di rivoluzione questo accade, ma a causa dell enorme distanza delle stelle l entità del fenomeno è minima).

Forza centrifuga e variazioni accelerazione gravita Forza Centrifuga : forza apparente che agisce in direzione perpendicolare all asse di rotazione ed è diretta verso l esterno Contrasta la forza di attrazione gravitazionale (solo all equatore)

Variazione dell accelerazione di gravità con la latitudine: Schiacciamento polare Forza centrifuga (rotazione) Aumenta con la latitudine perché procedendo verso i poli si riduce la distanza dal centro della terra (C ) a causa dello schiacciamento polare e diminuisce il valore della forza centrifuga F cf = mω 2 r ω = la velocità angolare m = massa r = distanza dall asse di rotazione

Forza di Coriolis- Legge di Ferrel Deviazione verso dx (emisfero N) Deviazione vs sn (emisfero S) L intensità della deviazione aumenta dall Equatore verso i Poli La direzione non cambia se il corpo si sposta fra punti situati esattamente sullo stesso parallelo

La forza di Coriolis la velocità lineare di rotazione di ogni punto della Terra diminuisce con la latitudine: massima all equatore, vale zero ai poli. Quindi un corpo che parta dall equatore e si sposti ad esempio verso il Polo Nord attraverserà regioni che possiedono velocità lineare di rotazione sempre minore: esso però tende a conservare la sua velocità iniziale (legge d inerzia) e quindi guadagnerà spazio, finendo per spostarsi sempre più verso la sua destra.

Descritta per la prima volta dal fisico francese G. Coriolis nel 1835: si tratta di una forza apparente che possiede ogni corpo libero di muoversi sulla superficie terrestre non parallelamente all equatore. Questo fenomeno interessa ad esempio le masse d aria o le correnti marine in movimento, e il valore della deriva dipende innanzitutto dalla latitudine, ma è tanto più evidente quanto maggiore è la velocità del corpo.

Moto di Rivoluzione

Inclinazione dei raggi solari nel corso dell anno: solstizi ed equinozi 21/3 Equinozio Primavera 23/9 Equinozio di Autunno Circolo di illuminazione tangente ai poli Sole allo zenit all Equatore 21/6 Solstizio d estate 22/12 Solstizio d Inverno Il circolo di illuminazione passa alla massima distanza dai poli

L alternanza delle stagioni

Le zone astronomiche L alternanza delle stagioni: le stagioni astronomiche sono i periodi di tempo compresi tra un equinozio e il solstizio che lo segue o tra un solstizio e l equinozio successivo Stagioni invertite nei due emisferi Diversa durata Diverse condizioni di illuminazione e di inclinazione dei raggi solari

Conseguenze moto di Rivoluzione Aberrazione stellare Quando osserviamo una stella con un telescopio dobbiamo spostarlo un po più avanti rispetto alla congiungente (angolo di aberrazione) Giorno solare giorno sidereo Moto apparente del sole sulla sfera celeste Sembra che il Sole descriva sulla sfera celeste un circolo massimo chiamato Eclittica passando davanti alle dodici costellazioni dello Zodiaco

23h 56m 4s, "la durata effettiva della rotazione terrestre" o giorno sidereo: tempo trascorso tra un passaggio di una stella e l altro su un determinato meridiano. Se però facciamo la stessa osservazione riferendoci al Sole conteremo un tempo lievemente maggiore, circa 24h che costituiscono il giorno solare. Perché? Tale ritardo sta nel fatto che mentre la terra ruota, è soggetta anche al moto di rivoluzione attorno al Sole. Giorno sidereo: 23 ore 56 minuti Giorno solare : 24 ore (valore medio)

Moti millenari piccoli cambiamenti osservabili in tempi molto lunghi Moto conico dell asse che causa la precessione degli equinozi Doppio moto conico dell asse terrestre (26.000 anni) causato dalla attrazione della Luna e del Sole sul rigonfiamento equatoriale

L asse terrestre si sposta ogni anno di 50 di arco ogni anno Anche gli equinozi ( e i solstizi) si spostano. Anticipo di 20 minuti l anno. La terra si ritrova nella posizione di equinozio dopo 359 59 10 anziché 360.

Ogni 12.900 anni circa, il solstizio d'estate si verifica in posizione diametralmente opposta a quanto succedeva prima Anno sidereo: 365d 6h 9min 9,5s (stesso pto zodiaco): reale Anno solare: 365 d 5h 48min 46 s 8due equinozi): più breve Anno civile: 365 d (-6h) (anno bisestile= 6 x 4 )

A causa della precessione lunisolare, la stella che indica il Nord non è sempre stata la Stella polare Tra 13000 anno sarà Vega

Altri moti millenari: azione gravitazionale esercitata da vari corpi del sistema solare NUTAZIONI= oscillazioni regolari asse SPOSTAMENTO LINEA APSIDI La linea che congiunge il perielio e l afelio (asse maggiore) è detta linea degli apsidi. Essa ruota di 11,6 anno in senso antiorario effettuando un giro completo in 117.000 anni. Combinato con la precessione degli equinozi ne abbrevia il periodo da 26.000 a 21.000 anni

La variazione dell eccentricità dell orbita Cambia la differenza tra le distanze afeliosole e perieliosole.

La variazione dell inclinazione dell asse Da 24 20 a 21 55 (oggi 23 27 )