TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI

Documenti analoghi
GESTIONE RIFIUTI DEPOSITO TEMPORANEO DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA REGISTRO TRATTAMENTI IN AGRICOLTURA

Compilazione e contenuto

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

Argomenti. Gestione Rifiuti: Registri di carico/scarico e formulario, MUD. Gestione acque di scarico: Autorizzazione acque di prima pioggia

Modello MUD Approvata la nuova modulistica

Circolare n. 11/17 del 16/02/ pagine 2 + 3

Gestione dei rifiuti da manutenzione antincendio: linee guida

La gestione dei materiali di risulta da manutenzione. Natale MOZZANICA

La Gestione dei materiali da demolizione nei cantieri edili

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Gestione dei rifiuti INDICE

1.4 MODALITÀ E RECAPITI DELLA PERSONA DA CONTATTARE PER LE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL ISCRIZIONE

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)

ALLEGATO A1 DGR nr del 06 agosto 2019 ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DI RIFIUTI SPECIALI SCHEMA DI ACCORDO ATTUATIVO

Alle Ditte in indirizzo Loro sedi URGENTE! Comunicazioni adempimenti in materia ambientale

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

FAQ 9 Come impostare i limiti di deposito temporaneo del produttore? Versione 16.08

Incontro informativo. SISTRI: la gestione del nuovo Sistema di controllo sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Presentazione Graziella Bricchi Assolombarda

Impostare i limiti di Deposito Temporaneo del produttore Versione 17.06

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Registro carico e scarico rifiuti

Sistema Ambiente s.r.l.

ISEA srl Impresa Servizi Ambientali

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione del MUD.

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

Matrice di revisione Rev. Data Descrizione Redatto Approvato

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile NOVITA DEL MUD 2013

1.4 MODALITÀ E RECAPITI DELLA PERSONA DA CONTATTARE PER LE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL ISCRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE

SOMMARIO. Introduzione... IX Premessa sulla normativa... XI

Procedure amministrative per la gestione dei rifiuti

MODULO D ISCRIZIONE AL SISTRI N 2 Il presente modulo deve essere compilato in stampatello in modo leggibile in ogni sua parte

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI CON IL SISTRI RIVOLTA A. DELEGATI SISTRI DI AZIENDE PRODUTTORI DI RIFIUTO PERICOLOSO Rev.

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE. Eco-Recuperi Srl. Gennaio 2016

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

Imprese edili & SISTRI

Mud 2015: che cosa cambia con il nuovo modello

INDICE ACCESSO UTENZE NON DOMESTICHE ALLE SSR. Settore dell attività: Area tecnica Servizi sul Territorio 1 DEFINIZIONI... 2

ALL.TO 2 Indicazioni operative per la gestione delle terre e rocce da scavo nella realizzazione di Opere Pubbliche.

SEZIONE 1 - DATI GENERALI Questa Sezione va compilata in ogni sua parte con tutti i dati richiesti per l Operatore che si iscrive al SISTRI.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO

Guida all applicazione del SISTRI

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

PROGETTAZIONE CONSULENZA FORMAZIONE. SISTRI e gestione dei rifiuti. ing. Marco Borile. Società di ingegneria ENERGIA SICUREZZA AMBIENTE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 1 febbraio 2018 (G.U. n. 32 del 08/02/2018)

IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD)

LE RECENTI NOVITÀ SULLA RESTITUZIONE DELLA QUARTA COPIA DEL FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI

OPERATIVITÀ E CASI PARTICOLARI

INTEROPERABILITA' E SIS

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

CIRCOLARE INFORMATIVA

LE SEMPLIFICAZIONI PER LA RACCOLTA ED IL TRASPORTO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI DI METALLI FERROSI E NON FERROSI

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

COMPILAZIONE DEL REGISTRO MODELLO A

Raccolta e trasporto rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi

Le modifiche ed integrazioni più rilevanti:

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

Mercoledì 18 Maggio 2011 Giovedì 19 Maggio 2011 Venerdì 20 Maggio 2011

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Gestione dei rifiuti elettrici ed elettronici

IL DIRETTORE GENERALE per i rifiuti e l'inquinamento

Per i soggetti iscritti a SISTRI il pagamento del contributo annuale dovrà avvenire entro il 30 aprile 2015.

Entrata in vigore Mercoledì 08 giugno p.v.

Il nuovo articolo 188 Ter ha sostituito integralmente il commi 1,2,3, e abrogato il comma 5.

IL DIRETTORE GENERALE

imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti.

Allegato19 Gestione rifiuti

MUD Soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati MUD 2016

Documento scaricato da

L UTILIZZO DEL SISTRI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: CONTRADA PACE_1. Provincia/Regione CDR: MESSINA/SICILIA. Giorno di compilazione: 9 GENNAIO 2009

Istituzione del SISTRI obblighi per le Aziende

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI. Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA. Giorno di compilazione: 09/12/2008

COS È IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO?

DISEGNO DI LEGGE A.S. n. 1015

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

RICHIESTA DI USUFRUIRE DELLA RIDUZIONE DEL TRIBUTO ai sensi della d.g.r. n. 4274/2012

AVVIO DEL SISTEMA: Bergamo, 4 ottobre 2013 CIRCOLARE N. 223 ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: SISTRI: istruzioni operative.


9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

SISTEMA SISTRI L AVVIO. Nota di sintesi

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

Il nuovo sistema rifiuti di tracciabilità dei rifiuti. Il nuovo sistema di tracciabilità dei. Grosseto,

RAEE II: Obbligo uno contro uno Vendite a distanza

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

SISTRI. Sistema Telematico per la Tracciabilità dei Rifiuti. (D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato nel S.O. n. 10 della G.U. n.

"IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO" PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI

FAQ SCARICATE DAL SITO SISTRI


Soggetti non più obbligati all iscrizione al SISTRI Restituzione dei dispositivi USB e delle Black Box Adesione volontaria

Transcript:

TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI AGRICOLI La norma di riferimento per la gestione dei rifiuti è il dlgs. 152/2006. Spesso, però, non sono ben chiare le modalità mediante le quali i produttori di rifiuti, siano essi commercianti o agricoltori, possono gestire e smaltire gli stessi, perciò cerchiamo di fare un po di chiarezza. Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra RIFIUTI SPECIALI e RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI. I primi sono le sostanze comuni derivanti da lavorazione industriale, attività commerciali, come scatole e carta, mentre i rifiuti speciali pericolosi sono quei rifiuti generati dalle attività produttive che contengono al loro interno un'elevata dose di sostanze inquinanti. Un aspetto fondamentale nella gestione dei rifiuti è la loro tracciabilità, che deve essere garantita dalla loro produzione alla loro destinazione finale. GESTIONE DEI RIFIUTI PER LE RIVENDITE AGRARIE In seguito all introduzione generale appena fatta, entriamo nello specifico e vediamo come devono comportarsi le rivendite agrarie nella gestione dei propri rifiuti. Nel momento in cui hanno a che fare con dei RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI (ad es. scatole o imballaggi) possono smaltirli in due modi: mediante un accordo con la municipalizzata o con la società autorizzata che cura la raccolta o lo smaltimento dei rifiuti in accordo con la municipalità; in maniera autonoma trasportandoli al centro di raccolta, previa iscrizione all Albo nazionale dei gestori ambientali e mediante un mezzo abilitato. In ogni caso, durante tale trasporto i rifiuti devono essere accompagnati da un formulario di identificazione con: Nome e indirizzo del produttore; Origine, tipologia e quantità del rifiuto; Impianto di destinazione; Data e percorso dell istradamento; Nome e indirizzo del destinatario. Il formulario di identificazione deve essere redatto in 4 esemplari, compilato, datato e firmato dal produttore e controfirmato dal trasportatore. Una copia rimane presso la rivendita e le altre 3, controfirmate e datate dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal trasportatore, che provvede a trasmetterne una al predetto produttore.

Nel momento in cui, invece, i commercianti si trovano a dover smaltire dei RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI (ad es. rimanenze di prodotti fitosanitari revocati) hanno innanzitutto l obbligo di tenere un registro di carico e scarico (tab.1) su cui devono annotare le informazioni riguardo le caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti. Le annotazioni devono essere effettuate almeno entro dieci giorni dalla produzione del rifiuto e dallo scarico del medesimo. I registri di carico e scarico sono tenuti presso ogni impianto di produzione o, nel caso in cui ciò risulti eccessivamente oneroso, nel sito di produzione e sono conservati per cinque anni dalla data dell ultima registrazione. I registri di carico e scarico sono numerati, vidimati dalle Camere di commercio territorialmente competenti e gestiti con le procedure e le modalità fissate dalla normativa sui registri IVA. Possono anche essere tenuti mediante strumenti informatici che utilizzino carta non a modulo continuo (quindi formato A4 conforme). A questi registri devono, inoltre, essere sempre allegati i formulari di identificazione relativi alle operazioni di trasporto dei rifiuti annotati. Nel registro di carico e scarico devono essere annotate le seguenti tipologie di operazioni: Movimento di carico quando il rifiuto viene prodotto; Movimento di scarico quando il rifiuto viene conferito per il recupero o smaltimento. Il registro è articolato nel seguente modo: (tab. 1) FRONTESPIZIO Dati anagrafici dell impresa (ragione sociale, ubicazione, codice fiscale); Attività svolta (produzione, trasporto, smaltimento dei rifiuti); Numero registrazione (data e numero della prima e dell ultima registrazione effettuata); Caratteristiche rifiuto (stato fisico, classi di pericolo) PRIMA Tipo di movimento (carico o scarico); Data; Progressivo del movimento; Numero del formulario di trasporto; Data del formulario; Riferimenti operazioni (nell operazi one di scarico vanno SECONDA Codice CER del rifiuto; Descrizione del rifiuto; Stato fisico (in base alla legenda presente nel frontespizio); Classe di pericolosità; Destinazione rifiuto TERZA Quantità (in Kg, lt o metri cubi); QAURTA Luogo di produzione; Luogo di concentramen to (dove viene effettuata una valutazione tecnica per individuare il materiale che può essere riutilizzato); Intermediario / commerciante (qualora le operazioni di gestione dei rifiuti siano effettuate tramite un QUINTA Annotazioni (per correzioni o annotazioni aggiuntive)

indicati i numeri dei movimenti di carico cui lo scarico si riferisce) soggetto terzo) Tuttavia, lo smaltimento vero e proprio di questi RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI da parte dei commercianti può avvenire rivolgendosi solo ed esclusivamente a ditte autorizzate alla raccolta e smaltimento degli stessi. Il commerciante, dal momento in cui produce il rifiuto e fino al suo conferimento alla ditta autorizzata può mettere in atto il cosiddetto DEPOSITO TEMPORANEO. Per deposito temporaneo si intende il raggruppamento dei rifiuti preliminare alla raccolta ai fini del trasporto in un impianto di trattamento, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti, da intendersi quale l intera area in cui si svolge l attività che ha determinato la produzione dei rifiuti, alle seguenti condizioni: I rifiuti devono essere raccolti ed avviati alle operazioni di recupero o di smaltimento secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del produttore dei rifiuti: con cadenza almeno trimestrale per i rifiuti speciali non pericolosi e bimestrale per i rifiuti speciali pericolosi, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all'anno, il deposito temporaneo non può avere durata superiore ad un anno; Deve essere effettuato per categorie omogenee di rifiuti e nel rispetto delle norme che disciplinano il deposito delle sostanze pericolose in essi contenute; Devono essere rispettate le norme che disciplinano l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze pericolose. IL RUOLO DELLE RIVENDITE AGRARIE ALL INTERNO DEGLI ACCORDI PROVINCIALI DI PROGRAMMA Il deposito temporaneo non deve essere confuso con il DEPOSITO PRELIMINARE. All interno, infatti, degli Accordi di programma provinciali per la gestione dei rifiuti (ovvero degli accordi stipulati tra la Provincie e tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nella gestione dei rifiuti al fine di definire una corretta ed efficace gestione degli stessi), le rivendite agrarie possono richiedere l autorizzazione di fungere da Centro di raggruppamento dei rifiuti agricoli e quindi mettere in atto il deposito preliminare dei rifiuti prodotti da aziende agricole, prima di avviarli allo smaltimento.

Questi centri, ovviamente, devono possedere dei requisiti tecnici per ricevere l autorizzazione dal Settore Ambiente ed Agricoltura provinciale a svolgere tale attività. Alcuni esempi di requisiti che il centro deve possedere, sono i seguenti: Essere ubicato in aree servite dalla rete viaria di scorrimento urbano; Avere una viabilità adeguata per consentire l accesso dei mezzi; Essere allestiti nel rispetto di tutte le norme vigenti in materia di tutela della salute dell uomo e dell ambiente; Essere dotati di pavimentazione impermeabilizzata nelle zone di scarico e deposito dei rifiuti; I contenitori o serbatoi fissi e mobili devono possedere adeguati requisiti di resistenza in relazione alle proprietà chimicofisiche; Misure idonee per il contenimento di polveri e di odori; A tal proposito, inoltre, il responsabile del centro dovrà: disciplinare con proprio regolamento le modalità di conferimento; controfirmare il documento di conferimento ; provvedere a riportare entro due giorni lavorativi, le registrazioni relative alla movimentazione dei rifiuti pericolosi in entrata e in uscita sul registro di carico e scarico; presentare la comunicazione annuale M.U.D. alla camera di commercio. In questi centri di raccolta, infine, è importante sottolineare che il deposito dei materiali di imballaggio e dei contenitori vuoti di fitofarmaci dovrà essere fatto in appositi locali o in cassonetti (forniti dallo smaltitore), tenendo separati tra loro i bonificati da quelli non bonificati. Quelli bonificati, infatti, si considerano come rifiuti speciali non pericolosi, a patto che la bonifica sia avvenuta con le seguenti modalità: lavaggio con acqua dei contenitori, al fine di asportare la massima quantità possibile di prodotto. Deve avvenire mediante almeno tre o quattro risciacqui consecutivi per quelli identificati dalle sigle Xn o Xi, e cinque o sei risciacqui per quelli identificati dalle sigle T+ o T mediante l uso di specifiche attrezzature meccaniche (attualmente tenendo conto anche dell equivalente classificazione CLP). Gli eluati dei singoli risciacqui dovranno poi essere immessi esclusivamente nella miscela preparata per effettuare il trattamento fitosanitario. L impresa agraria che vuole conferire i propri rifiuti (tra i rifiuti agricoli che spesso rientrano in questo tipo di accordi troviamo ad es. teli di pacciamatura, fitofarmaci scaduti o vuoti, batterie) presso un Centro di raggruppamento, dovrà essere iscritta in forma semplificata all Albo dei gestori ambientali per i rifiuti non pericolosi e per i pericolosi se supera i limiti di 30 Kg o lt al giorno.

In questi casi e previa indicazione riportata nello specifico accordo di programma provinciale, il trasporto dei rifiuti dovrà essere accompagnato da un documento di conferimento in cui vengono riportate le seguenti informazioni: Data; Ragione sociale, indirizzo, codice fiscale dell azienda produttrice dei rifiuti; Tipo di rifiuto con relativo codice CER e quantità; Dati identificativi del conferitore; Dichiarazione di regolare sigillatura e trasporto dei rifiuti. Tale documento deve essere redatto in due esemplari, firmato e datato dall azienda agraria produttrice di rifiuti e controfirmato dal responsabile del Centro. Questo sostituirà per l impresa agraria produttrice dei rifiuti, la tenuta del registro di carico e scarico dei rifiuti pericolosi e dovrà essere conservato per almeno 5 anni. IL RUOLO DELLE RIVENDITE AGRARIE IN ASSENZA DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA PROVINCIALI Nel momento in cui, non sono presenti degli accordi di programma provinciali, le rivendite agrarie possono comunque aiutare e fornire dei servizi alle aziende agrarie nella gestione dei rifiuti. In particolare, le rivendite agrarie possono stipulare degli accordi con delle ditte specializzate per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti per conto delle aziende agricole clienti. In questo modo, verranno concordati dei prezzi e delle date durante le quali la ditta specializzata effettuerà la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti presso tutte le aziende agricole che tramite la rivendita hanno aderito al servizio. Dovranno, ovviamente, essere indicati i soggetti coinvolti, l ubicazione, le modalità di conferimento e le tipologie di rifiuto. GESTIONE DEI RIFIUTI PER LE AZIENDE AGRICOLE Come già anticipato nella descrizione della gestione dei rifiuti per le rivendite agrarie, entriamo ora nel dettaglio della gestione e dei relativi adempimenti per le aziende agricole. Relativamente alla gestione dei RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI, le opzioni che queste hanno sono le medesime delle rivendite agrarie, cioè: Accordo con la municipalizzata; In maniera autonoma trasportandoli al centro di raccolta, previa iscrizione all Albo nazionale dei gestori ambientali e mediante un mezzo abilitato. Anche in questo caso dovrà essere presente il formulario di identificazione redatto in quattro copie. Per quanto concerne, invece, la gestione dei RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI le aziende agrarie li possono smaltire nelle seguenti modalità: Rivolgendosi direttamente a delle ditte specializzate; Trasportandoli autonomamente presso un Centro di raggruppamento previsto all interno degli accordi di programma provinciali, previa iscrizione in forma

semplificata all albo dei gestori ambientali per i rifiuti non pericolosi e per i pericolosi nel limiti di 30 Kg o lt al giorno; Rivolgendosi alla propria rivendita agraria, la quale ha stipulato un accordo con una ditta specializzata. In merito agli adempimenti che l azienda agraria deve rispettare, bisogna precisare che in seguito alla legge n. 221 del 28 dicembre 2015 quest ultime NON sono più tenute alla compilazione del registro di carico e scarico e alla comunicazione al Catasto tramite il modello unico di dichiarazione ambientale (M.U.D.). L unico obbligo che devono rispettare è quello relativo al formulario di identificazione, che può essere sostituito dal documento di conferimento nell ambito degli accordi di programma provinciali nel momento in cui i rifiuti vengono conferiti al centro di raggruppamento. In ogni caso, il formulario o il documento di conferimento devono essere conservati per 5 anni. IL SISTRI Il SISTRI, cioè il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, è nato con la finalità di permettere l informatizzazione della tracciabilità dei rifiuti a livello nazionale. Questo sistema informatizzato, è entrato in vigore il 3 marzo 2014. L iscrizione a tale sistema può essere obbligatoria o volontaria a seconda del tipo di attività svolta. In particolare, è OBBLIGATORIA nel caso di: Enti e imprese con più di dieci dipendenti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi derivanti da: attività commerciali, attività di servizio, attività agricole e agroindustriali ad esclusione, indipendentemente dal numero dei dipendenti, degli imprenditori agricoli di cui all'art. 2135 del codice civile che conferiscono i propri rifiuti nell'ambito di circuiti organizzati di raccolta; Enti e imprese produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi che effettuano attività di stoccaggio; E, invece, volontaria nel caso di: Enti e imprese fino a 10 dipendenti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi; Enti e imprese produttori inziali di rifiuti speciali pericolosi da attività agricole ed agroindustriali che, indipendentemente dal numero di dipendenti, siano imprenditori agricoli ai sensi dell art. 2135 del codice civile e conferiscano i propri rifiuti nell ambito di circuiti organizzati di raccolta; Enti e imprese produttori iniziali di rifiuti NON PERICOLOSI; In tal caso, il numero dei dipendenti è calcolato con riferimento al numero delle persone occupate nell unità locale dell ente o dell impresa con una posizione di lavoro indipendente o dipendente (a tempo pieno, a tempo parziale, con contratto di apprendistato o contratto di inserimento), mentre i lavoratori stagionali sono considerati come frazioni di unità lavorative annue con riferimento alle giornate effettivamente retribuite.

L iscrizione al SISTRI va fatta prima dell inizio dell attività di produzione dei rifiuti e prevede un tributo fisso a cadenza annuale. Nel momento in cui gli enti e le imprese aderiscono al SISTRI sono escluse, dalla data di effettivo utilizzo di detto sistema, dall obbligo della tenuta dei registri di carico e scarico. Nel caso, inoltre, di produzione accidentale di rifiuti pericolosi il produttore è tenuto a procedere alla richiesta di adesione al SISTRI entro 3 giorni lavorativi dall accertamento della pericolosità dei rifiuti. Iscritta l azienda, si riceve una chiavetta USB attraverso la quale potrà mettersi in comunicazione con il sistema SISTRI al quale potrà accedere mediante l inserimento di username e password. Da quel momento tutte le informazioni riguardanti i rifiuti dovranno essere inserite all interno di tale sistema da parte di tutti i soggetti che rientrano nella filiera: produttore, trasportatore e gestore secondo una metodologia appropriata che permette la tracciabilità in ogni momento del rifiuto. I dati inseriti devono essere controfirmati con firma elettronica dalla persona fisica cui è associato il certificato elettronico contenuto nel dispositivo USB e che è responsabile della veridicità dei dati inseriti. Attualmente le sanzioni per questo sistema sono applicate nel momento in cui non avviene l iscrizione obbligatoria e nel momento in cui non vengono pagati i contributi annuali. Oltre a queste, continuano ad essere irrogate soltanto le sanzioni per i mancati adempimenti del sistema cartaceo di tracciabilità (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, Formulario d identificazione rifiuto, Registro di carico e scarico), mentre quelle inerenti al mancato aggiornamento informatici del sistema dovrebbero diventare operative dal 1 gennaio 2017.

RIVENDITE AGRARIE RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI ACCORDO CON MUNICIPALIZZATA o SOCIETA AUTORIZZATA COMUNALE TRASPORTO AUTONOMO AL CENTRO DI RACCOLTA (previa iscrizione all Albo nazionale) DITTE SPECIALIZZATE AUTORIZZATE AL RITIRO Prima del conferimento possono metter in atto: ADEMPIMENTI Formulario di identificazione ADEMPIMENTI Registro di carico e scarico; Formulario di identificazione; M.U.D. DEPOSITO TEMPORANEO (solo per i propri rifiuti) DEPOSITO PRELIMINARE (per i rifiuti prodotti da aziende agricole all interno degli accordi provinciali di ADEMPIMENTI Registro di carico e scarico; Documento di conferimento; M.U.D.

AZIENDE AGRICOLE RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI ACCORDO CON MUNICIPALIZZA TA o SOCIETA AUTORIZZATA COMUNALE TRASPORTO AUTONOMO AL CENTRO DI RACCOLTA (previa iscrizione all Albo nazionale) DITTE SPECIALIZZATE AUTORIZZATE MEDIANTE LA PROPRIA RIVENDITA AGRARIA CHE HA STIPULATO ACCORDI CON DITTE SPECIALIZZATE TRASPORTO AL CENTRO DI RAGGRUPPAMENTO (all interno di accordi di programma provinciali) ADEMPIMENTI: Formulario di identificazione ADEMPIMENTI: Formulario di identificazione ADEMPIMENTI: Documento di conferimento