LA CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE

Documenti analoghi
Comune di GAVORRANO. Provincia di Grosseto

Corso di Tecnica e analisi dei bilanci Le scritture di assetamento

Anno Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SAMASSI

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide:

prima attività riclassificazione delle voci dello stato patrimoniale chiuso il 31 dicembre dell anno precedente seconda attività

CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA

I CONTROLLI SUL RENDICONTO 2018

Rag. Federica Luttazi

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

A.N.C.R.E.L. CLUB REVISORI città metropolitana di Catania

COMUNE DI ORISTANO SETTORE PROGRAMMAZIONE, GESTIONE DELLE RISORSE E SERVIZI CULTURALI. NOTA INTEGRATIVAALLA CONTABILITA'ECONOMICO-PATRIMONIALE

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE AL COMUNE DI ARCISATE

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

I RICAVI DELL ESERCIZIO. Economia aziendale e contabilità

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

Ciro D Aries LA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE DEGLI ENTI IN CONTABILITA FINANZIARIA

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI GROSSETO

Anno Relazione dell organo di revisione. Comune di BRUGNERA

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

COMUNE DI MONTEBELLUNA CON O TO T E C E ON O OM

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

Anno Integrazione alla Relazione dell organo di revisione

2015* 2016 A componenti positivi della gestione ,89 B componenti negativi della gestione ,77

Relazione dell Organo di Revisione al Conto del patrimonio e al Conto economico 2017

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

anno 2016 Relazione dell organo di revisione COMUNE DI SCANDICCI

RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE

Conto Economico e Conto del Patrimonio 2009 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. ENTRATA Parte I entrate correnti

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Corso di Contabilità e Bilancio

RENDICONTO DI GESTIONE 2017

Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 01/01/2018

NOTA INTEGRATIVA SULLA GESTIONE ECONOMICO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Fattura pervenuta a febbraio dell anno successivo a cura di Mauro Bellesia - Dirigente Comune di Vicenza - Pubblicista

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

14) L ammortamento degli impianti e dei macchinari avviene in 5 anni.

COMUNE DI MONTE SAN PIETRO. Prov. Bologna. Relazione sulla gestione del bilancio consolidato al 31/12/2016

NOTA INTEGRATIVA ALLO STATO PATRIMONIALE E AL CONTO ECONOMICO 2017

Nota Integrativa al bilancio di previsione finanziario relativo all anno 2016

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

IL REVISORE DEI CONTI

Comune di Vicenza COLLEGIO DEI REVISORI BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA ISTITUZIONE DEL COMUNE DI VICENZA. Istituzione pubblica culturale

Art. 1 (Approvazione del rendiconto della gestione)

IL RENDICONTO ARMONIZZATO

Relazione dell organo di revisione

F.I.S.B. Federazione Italiana Sport Bowling. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31 Dicembre 2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

LA RIAPERTURA DEI CONTI

ESERCITAZIONI E ANALISI DI CASI PRATICI CONCERNENTI L APPLICAZIONE DEL D.LGS. 118/2011 SECONDA GIORNATA LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda.

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

Periodico informativo n. 41/2015

INDICE - SOMMARIO. Profilo degli autori... pag. V Presentazione...» VII Prefazione...» XIII

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

Comune di MARCARIA (Provincia di Mantova) ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI FONTANAFREDDA. Relazione allo stato patrimoniale iniziale al 1/1/2016

NOTA INTEGRATIVA ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2017

Attività didattica integrativa di Economia aziendale (Prof.ssa Rossi)

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

VERIFICA FINE MODULO 5 LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

COMUNE DI MIRA CONTO ECONOMICO E STATO PATRIMONIALE ESERCIZIO 2016 NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI Novara REGIONE PIEMONTE RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2017

PARERE SULLA DELIBERA DI RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI

COMUNE DI ZAVATTARELLO PROVINCIA DI PAVIA RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO ECONOMICO

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra

ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI FERMO. Relazione del revisore unico al bilancio consuntivo 2017

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

Comune di Cantalupa. Provincia di TORINO. Relazione dell organo di revisione. Anno 2016

Amministrazione Comunale di Pietrasanta

Il principio applicato 4.3 allegato al D.LGS. 118/2011 descrive al punto 9 le attività cui sono tenute

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile Premessa

Napoli, 17 luglio 2014 Il processo delle chiusure contabili

STATO PATRIMONIALE - SCUOLA Professionale

NOTA INTEGRATIVA PREMESSA CRITERI DI VALUTAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO GESTIONE SERVIZI SOCIALI DISTRETTO 2. Relazione del Collegio Sindacale al bilancio chiuso al 31/12/201612/2016

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

LE RILEVAZIONI IN CONTABILITÀ ECONOMICA PATRIMONIALE. A cura di Sandro Spella

Transcript:

LA CONTABILITA ECONOMICO- PATRIMONIALE Risposte ai quesiti posti nel corso del webinar del 28/11/2016 Nicola Rebecchi

Un comune che alla data del censimento 2011 ha una popolazione superiore a 5.000 abitanti, ma che alla data odierna ne ha meno di 5.000, è tenuta all'adempimento della CEP? Occorre fare riferimento all art. 156 comma 2: Le disposizioni del presente testo unico e di altre leggi e regolamenti relative all'attribuzione di contributi erariali di qualsiasi natura, nonché all'inclusione nel sistema di tesoreria unica di cui alla legge 29 ottobre 1984, n. 720, alla disciplina del dissesto finanziario ed alla disciplina dei revisori dei conti, che facciano riferimento alla popolazione, vanno interpretate, se non diversamente disciplinato, come concernenti la popolazione residente calcolata alla fine del penultimo anno precedente per le province ed i comuni secondo i dati dell'istituto nazionale di statistica, ovvero secondo i dati dell'uncem per le comunità montane. Per le comunità montane e i comuni di nuova istituzione si utilizza l'ultima popolazione disponibile.

Con che atto si fa proroga per enti sotto i 5000 abitanti? Qual è la normativa di riferimento per il rinvio della CEP per i comuni con meno di 5000 abitanti? Si ritiene opportuna la deliberazione di un organo collegiale, tra i quali appare preferibile una deliberazione da parte dell organo consigliare. Il rinvio è previsto dall art. 232 del Tuel.

Per chi ha rinviato al 2017 dovrà essere effettuata la riclassificazione per il consuntivo 2016? Si conferma che di dovrà procedere alla riclassificazione del conto patrimoniale al 31.12.2016. Si ritiene perciò necessario procedere all approvazione dello stesso in sede di rendiconto della gestione 2016, secondo i vecchi schemi della contabilità ex DPR 194/96.

Un ente con meno di 5000 abitanti nel corso del 2015 ha deliberato il rinvio sia della contabilità economico patrimoniale che del bilancio consolidato. Per il rendiconto 2016 deve riclassificare l'inventario? Non è possibile procedere alla riclassificazione dell inventario in base ai nuovi schemi se si è disposta la proroga al 2017 della contabilità economico patrimoniale e del consolidato.

I conferimenti da trasferimenti in conto capitale al 31.12.2015, dove vanno a finire? Nei risconti passivi? I contributi in conto capitale ricevuti per il finanziamento delle immobilizzazioni, assoggettate ad ammortamento, vanno inseriti nella voce Ratei e risconti passivi e contributi agli investimenti di SP (solo per la parte a copertura del residuo valore da ammortizzare del cespite). La restante quota, per beni che hanno completato il processo di ammortamento o non ammortizzabili (terreni, beni culturali, ecc.), confluiscono nel patrimonio netto, tra le riserve di capitale.

Nel conto del patrimonio non era presente nel passivo il fondo TFR, presente invece nello schema dello stato patrimoniale; in sede di riapertura al 31/12/2015 occorre stimare anche il valore del TFR oppure verrà inserito solo dal 2016? L eventuale fondo per il TFR accantonato direttamente nel bilancio dell Ente andrà iscritto nello stato patrimoniale al 31.12.2016 e non in quello di apertura all 1/1/2016.

Gli arredi scolastici che l ente acquista per poi cederli alle scuole (con la forma del comodato d uso o altro contratto), devono essere soggetti ad ammortamento(e quindi iscritti tra le attività dello Stato Patrimoniale al netto del Fondo di Ammortamento) pur non essendo utilizzati direttamente dall ente acquirente? Gli arredi scolastici vanno rilevati tra le immobilizzazioni materiali e sottoposti al processo di ammortamento economico. Del resto, come correttamente osservato stiamo parlando di una funzione fondamentale del comune (istruzione pubblica).

I LIBRI dove vanno inseriti nell'inventario? La problematica è stata affrontata nel corso di diversi incontri della commissione Arconet. In attesa della modifica del principio contabile, con l esclusione dei libri qualificabili come beni culturali, i beni librari sono gestiti come beni di consumo, non sono iscritti nello stato patrimoniale, e il relativo costo è considerato di competenza dell esercizio in cui sono stati acquisiti. Tale principio si applica per la registrazione dei libri facenti parte di biblioteche degli enti territoriali e dei loro organismi ed enti strumentali.

Come si garantisce la corrispondenza tra residui passivi e debiti di funzionamento se il momento di imputazione economica dei costi è la liquidazione? L imputazione non è correlata alla liquidazione della spesa ma alla liquidabilità della stessa. Peraltro, non esiste una necessaria coincidenza tra il residuo attivo/passivo e la corrispondente voce di credito/debito, poiché i concetti di competenza finanziaria potenziata e di competenza economico-patrimoniale non sono identici.

I costi si registrano a contabilità economico-patrimoniale in fase di impegno o di liquidazione? I costi si imputano all esercizio in base alla competenza economico-patrimoniale declinata dal principio. Per la spesa, si stabilisce che, con l eccezione delle poste legate a trasferimenti e contributi per le quali l imputazione avviene in base all impegno, sia nella fase della liquidazione o, più correttamente, della liquidabilità della stessa. Nell ambito delle scritture di assestamento economico, è necessario assimilare le spese liquidabili di cui al principio applicato della contabilità finanziaria n. 6.1 alle spese liquidate cui sono correlati i costi di competenza dell esercizio. Pertanto, in corrispondenza agli impegni liquidabili che nella contabilità finanziaria, in quanto esigibili, sono considerati di competenza finanziaria dell esercizio in cui la prestazione è stata resa, nella contabilità economico patrimoniale, è effettuata la registrazione Merci c/acquisto a fatture da ricevere, che consente di attribuire il costo dei beni e delle prestazioni rese nell esercizio, ancorché non liquidate, alla competenza economica dell esercizio.

Sulle fatture da ricevere (servizi IVA commerciale) l'impegno di contabilità finanziaria comprende l'iva (il costo si rileva per il solo imponibile); la quota "IVA" diviene debito solo al momento di ricezione della fattura (anno n+1). Questo gap non consente di avere i debiti=impegni a residuo. Dove va registrata questa differenza di importo? Si conferma che il conto fatture da ricevere per le attività commerciali rileva solo l imponibile. Non ci può essere una coincidenza tra il residuo passivo e l impegno a residuo come non c è peraltro per tutte le operazioni di acquisto e vendita effettuate in ambito commerciale ai fini Iva, L iva verrà rilevata all atto della ricezione della fattura con le modalità previste per lo split payment commerciale. Si evidenzia, pertanto, che per le attività commerciali in ambito Iva, relativi ad acquisti e vendite, che siano o meno emesse o pervenute le fatture, non c è coincidenza tra residuo attivo e a passivo e ricavo/costo.

Per la spesa, le scritture in partita doppia sono originate dalle liquidazioni. E così anche per gli accertamenti in entrata: sono da registrare gli incassi? In entrata, l imputazione alla contabilità economico patrimoniale avviene nella fase dell accertamento dell entrata. Per la spesa, si stabilisce che, con l eccezione delle poste legate a trasferimenti e contributi per le quali l imputazione avviene in base all impegno, sia nella fase della liquidazione o, più correttamente, della liquidabilità della stessa. Nell ambito delle scritture di assestamento economico, è necessario assimilare le spese liquidabili di cui al principio applicato della contabilità finanziaria n. 6.1 alle spese liquidate.

Il salario accessorio è un rateo? Poiché il salario accessorio è un costo dell esercizio n, è opportuno procedere alla scrittura del rateo passivo. Si tratta di costi maturati nell'esercizio in corso (e nei precedenti) che avranno manifestazione numeraria nell esercizio successivo.

La produttività: se non viene firmato l'accordo è rateo o fondo oneri? Si ritiene che la quota vincolata del salario accessorio corrispondente al fondo per il salario accessorio da liquidare nell esercizio successivo rappresenti in ogni caso un costo maturato nell esercizio in chiusura che può essere rappresentato come rateo passivo.

E possibile avere uno specchietto di cosa fare nella prima fase o lavoro che sarà approvato dal Consiglio come scrittura di apertura al 01.01.2016? Percorso possibile: Riclassificazione del conto del patrimonio al 31.12.2015 nell articolazione prevista per lo stato patrimoniale armonizzato Verifica dell effettivo funzionamento della matrice di correlazione nella contabilità integrata Riclassificazione dell inventario Applicazione dei nuovi coefficienti di ammortamento

Grazie per l attenzione Nicola Rebecchi nicola.rebecchi@gmail.com I materiali sono disponibili su: http://www.fondazioneifel.it/formazione-ifel-20 @Formazioneifel Facebook Youtube