Corso di Laurea in Igiene Dentale a.a. 2009/2010. Corso Integrato di Istologia, Anatomia e Fisiologia I anno I semestre

Documenti analoghi
Corso di Laurea in Igiene a.a. 2010/11. Corso Integrato di Anatomia Fisiologia, Istologia I anno I semestre

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

Testi del Syllabus. Testi in italiano

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 4

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

Insegnamento: Anatomia umana

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Insegnamento: Anatomia umana

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

BASI DI FISIOLOGIA E PATOLOGIA

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Ghiandole salivari: tubulo-acinose ramificate. parotide. sottolinguale. sottomandibolare. Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6

integrato nessuno Italiano

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA FACOLTÀ. LOGOPEDIA INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Anatomia e Fisiologia TIPO DI ATTIVITÀ

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU)

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze morfologiche e funzionali (9 CFU)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

tessuti ed organizzazione generale del corpo umano

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA CORSO DI ANATOMIA UMANA: 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU)


Attività di Alternanza Scuola-Lavoro 27 scuole su tutto il territorio nazionale

ANATOMIA - FISIOLOGIA M - Z

L APPARATO CIRCOLATORIO

Programmazione annuale di anatomia

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. d'annunzio"- CHIETI-PESCARA Corso di Laurea in Igiene Dentale a.a. 2009/2010 Corso Integrato di Istologia, Anatomia e Fisiologia I anno I semestre Coordinatore del Corso: Prof.ssa Roberta Di Pietro Modulo di Anatomia Docente: Prof.ssa Angela Di Baldassarre Dipartimento di Biomorfologia, Palazzina D livello 1 UdA Chieti Tel. 0871 3554545 Fax 0817 3554568 e-mail: a.dibaldassarre@unich.it Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali dell organizzazione del corpo umano attraverso lo studio dell anatomia topografica e macroscopica. Lo studio dell anatomia microscopica sarà sviluppato per fornire allo studente le basi necessarie alla comprensione della funzione dei singoli organi. Una trattazione approfondita verrà riservata all anatomia topografica, macroscopica e microscopica dell apparato stomatognatico. Programma Apparato locomotore - Generalità e classificazione delle ossa, delle articolazioni, dei muscoli. Ossa ed articolazioni della testa, della colonna vertebrale, della gabbia toracica e degli arti. Muscoli e fasce della testa e del collo; muscoli del torace, diaframma. Apparato circolatorio - Cuore e pericardio. Circolazione polmonare e circolazione sistemica: aorta; arterie coronarie; arteria carotide interna; poligono del Willis; arteria carotide esterna; Vene cave; seno coronario;

vene polmonari; vena porta. Vasi linfatici, stazioni linfatiche della testa e del collo. Apparato digerente - Cavità orale; faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas, peritoneo. Apparato respiratorio - Cavità nasali, laringe, trachea, bronchi, polmoni e pleure. Apparato urinario - Rene e suo apparato escretore, vie urinarie. Sistema nervoso - Organizzazione del sistema nervoso centrale, sistemi sensitivi, sistemi motori, sistema simpatico. Organizzazione del sistema nervoso periferico, nervi spinali, nervi encefalici: trigemino. Anatomia dell Apparato stomatognatico Ossa dello splancocranio. Articolazione temporo-mandibolare. Muscoli masticatori. Cavità orale - Vestibolo orale: labbra, guance, arcate gengivo-dentali. Cavità orale propriamente detta: palato duro, palato molle, pavimento e solco sottolinguale, mucosa orale e gengive; lingua; ghiandola e loggia sottolinguale; ghiandola e loggia sottomandibolare; denti, caratteri generali della dentizione, mezzi di fissità del dente. Arteria carotide esterna: rami collaterali e terminali. Nervo mascellare e nervo mandibolare. Testi consigliati Luigi Cattaneo Compendio di Anatomia Umana E.Lloyd DuBrul Anatomia orale di Sicher. E.E ediermes Netter Atlante di Anatomia Umana. Masson Verifiche La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli o della sessione estiva o autunnale o Modulo di FISIOLOGIA Docente: Prof. Guglielmo di Tano Tel. 0871-3554049 Fax. 0871-3554043 e-mail: ditano@unich.it Obiettivi generali e specifici L insegnamento di Fisiologia viene svolto in circa 25 ore di lezioni corrispondenti a 2 crediti formativi. Si pone l obiettivo di far comprendere allo studente i meccanismi basilari delle funzioni biologiche generali. Far approfondire le conoscenze

biofisiche, anatomiche e biochimiche utili per studiare il funzionamento di organi ed apparati sia singolarmente che nelle loro integrazioni riflesse. Far esaminare le risposte cellulari, di organo, di sistema e di apparato alle variazioni dell ambiente interno ed esterno e studiare l interazione uomo-ambiente. Programma I tessuti eccitabili. Potenziale di riposo, depolarizzazione ed iperpolarizzazione. Potenziale d azione.le cellule del sistema nervoso.il neurone.classificazione delle fibre nervose.propagazione del potenziale d azione. Sinapsi. Neurotrasmettitori. Recettori:classificazione. Nocicettori. Meccanismi di stimolazione dei nocicettori.il dolore.sensibilità dei tessuti e degli organi al dolore. Vie centrali del dolore.l inibizione della risposta nocicettiva a livello spinale. Arco riflesso. Classificazione dei riflessi. Muscoli lisci e striati. Ultrastruttura dei muscoli striati. Ciclo eccitazione-contrazione-rilasciamento. Metabolismo muscolare. Organi e tessuti emopoietici. Globuli rossi, globuli bianchi, piastrine: loro funzioni. La fisiologia dell emostasi primaria. Fattori emocoagulativi e fisiologia della coagulazione ematica. Ventilazione polmonare. Aria alveolare. Diffusione dei gas attraverso la parete alveolare. Trasporto O2 e CO2 nel sangue. Circolo periferico: arterie-arteriole-capillari-venule-vene. Legge di Hagen Poiseuille. Polso arterioso. Funzionamento delle valvole cardiache. Frequenza cardiaca. Gittata sistolica. Volume minuto cardiaco. Fisiologia del glomerulo. Fisiologia renale dei tubuli. La formazione dell urina. Motilità intestinale. Funzioni e processi del sistema digerente. Pancreas esocrino.colecisti. Parte speciale Organizzazione anatomica e funzionale del trigemino. Sensibilità trigeminale, dolore trigeminale. La polpa dentale: funzione dei nervi della polpa, risposta nocicettiva. Ghiandole salivari: innervazione delle ghiandole salivari principali, stimoli alla secrezione. Masticazione: l articolazione temporomandibolare (ATM). Innervazione dell ATM. I muscoli dell ATM. Riflessi dei muscoli masticatori. Tesi consigliati - Robert G.Carrol.Fisiologia.Fisiologia.Elsevier Masson - William J.German, Cindy L.Stanfield. FISIOLOGIA. EdiSes - Matthew N.Levy, Bruce M.Koeppen, bruce A.Stanton.Principi di Fisiologia di Berne&Levy.Elsevier Masson

- Bradley. FISIOLOGIA ORALE. Piccin. Verifiche La verifica finale consiste in una prova orale che lo studente può sostenere in uno degli appelli o della sessione estiva o autunnale o Ricevimento studenti Il docente riceve gli studenti il martedì dalle ore 11.30 alle 13.30 ed il giovedì dalle ore 14.00 alle 15.00 presso il Laboratorio di Fisiologia Applicata del Dipartimento di Scienze Mediche di Base ed Applicate. Modulo di ISTOLOGIA Docente: Prof.ssa Roberta Di Pietro Dipartimento di Biomorfologia, ex Palazzina di Farmacia, UdA Chieti Tel. 0871 3555242; Fax 0871 574361 e-mail: r.dipietro@unich.it ricevimento studenti: ogni giovedì dalle 14.30 alle 17.30 Tutor esercitatore: Dr.ssa Maria Antonietta Centurione Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali per la comprensione del normale sviluppo, struttura ed organizzazione dei tessuti corporei con particolare riferimento ai tessuti duri e molli del cavo orale. Attraverso le esercitazioni pratiche al microscopio ottico gli studenti potranno consolidare e verificare in maniera proficua il livello del loro apprendimento. Programma: Citologia e Istologia: La cellula eucariotica: organizzazione generale del nucleo e del citoplasma. Il differenziamento cellulare e l organizzazione delle cellule in tessuti. Il tessuto epiteliale: caratteristiche generali e classificazione dei tessuti epiteliali. Tipi di tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari, epiteli sensoriali. Epiteli di rivestimento e ghiandole del cavo orale. Il tessuto connettivo: caratteristiche generali dei tessuti connettivi (cellule, fibre, sostanza amorfa). Tipi di tessuto connettivo: connettivi propriamente detti (lasso, denso), connettivi di sostegno (cartilagine, osso), connettivi con funzione trofica (sangue, tessuto adiposo). Processo

di formazione, accrescimento e rimodellamento osseo. Concetti di base su tessuti linfoidi e sistema immunitario. Il tessuto muscolare: caratteristiche generali dei tessuti muscolari. Tipi di tessuto muscolare: muscolare striato scheletrico, striato cardiaco, liscio. Il tessuto nervoso: caratteristiche morfofunzionali di neuroni e cellule di nevroglia. Tipi di neuroni (classificazione morfologica e funzionale). Tipi di fibre nervose. Tipi di cellule di nevroglia. Struttura e tipi di sinapsi. Placca motrice. Embriologia generale: Generalità sulla gametogenesi e sulla fecondazione. Le prime fasi dello sviluppo embrionale. La formazione dei tessuti embrionali: ectoderma, entoderma, mesoderma, neuroectoderma, mesenchima. Embriologia e Istologia dell Apparato Stomatognatico: Formazione ed evoluzione degli abbozzi dentari: cresta dentaria, lamine dentarie, gemme dentarie e loro evoluzione. Stomodeo e suoi derivati. Formazione, struttura ed evoluzione dei tessuti dentari e parodontali: polpa dentaria, dentina, smalto, cemento, ligamento parodontale, osso alveolare, gengiva; eruzione dentaria; permuta dei denti decidui. Testi consigliati: Citologia e Istologia Funzionale. Calligaro, Edi-Ermes. Compendio di Istologia. Junqueira, Piccin. Istologia e Anatomia microscopica, Wheater, Casa Editrice Ambrosiana Lo sviluppo prenatale dell Uomo, Moore-Persaud, EdiSES Embriologia e Istologia del cavo orale, Mjör-Fejerskov, Edi Ermes Verifiche: La verifica finale consiste in una prova orale che gli studenti potranno sostenere in uno degli appelli della sessione estiva, autunnale o