MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra novembre 2011

Documenti analoghi
I FLUSSI DI CO 2 IN BOSCO

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Piani forestali aziendali per la valorizzazione dei crediti di carbonio [progetto FORCREDIT]

PIEMONTE-KYOTO. Monitoraggio e analisi di politiche e interventi per l attuazione degli obiettivi del Protocollo di Kyoto in Piemonte [PTK_09-11]

La valutazione del bilancio del carbonio e della biodiversità nei suoli piemontesi FABIO PETRELLA

Statistiche sui tagli boschivi Analisi dei dati

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

EMERGENZE PLANETARIE BIODIVERSITÀ IMPORTANZA DEL SUOLO STRATEGIA TEMATICA SULLA CONSERVAZIONE DEL SUOLO

L inventario degli assorbimenti e delle emissioni dal settore forestale in IN.EM.AR

Castagno e Marketing Problematiche e strategie di valorizzazione GESTIONE DEI CEDUI INVECCHIATI E PROSPETTIVE FUTURE

Introduzione alla filiera del legno

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

La posizione della Valle d Aosta

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

I cedui oltre turno: quale gestione oltre le definizioni Andrea Cutini Gianfranco Fabbio CREA Centro di ricerca Foreste e Legno

LIFE PROJECT FoResMit LIFE14 CCM/IT/000905

Opportunità per il settore forestale dal mercato volontario dei crediti di carbonio in Piemonte: il caso studio della Valle Varaita

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

INDICE INTRODUZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 INQUADRAMENTO GENERALE... 2 OPERAZIONI COLTURALI E DI CONSERVAZIONE... 3

Il faggio -Conoscenze e indirizzi per la gestione sostenibile in Piemonte

FORCREDIT-Astigiano. Project Design Document (PDD) Rev. 1 del 10/02/2014 Fondazione Ambiente T.Fenoglio. [Selezionare la data]

Presentazione pag. V Prefazione...» VII CAPITOLO I - I BOSCHI DI FAGGIO pag. 1. Le esigenze ed i modi di vita del Faggio pag

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Il termine metabolico

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Il sistema informativo CISA per gli assorbimenti di CO2 e la biomassa forestale utilizzabile

DEFINIZIONE OPZIONI FORESTALI E RELATIVI COSTI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Trade off e sinergie tra i diversi servizi ecosistemici

Il settore Land Use, Land Use Change and Forestry (LULUCF)

COMUNE DI CAMERI. Il taglio dei boschi: pratiche e permessi in Piemonte

FORCREDIT-Lemie Project Design Document

Impianta il tuo bosco

La convenienza alla realizzazione di micro-filiereenergetiche a biomasse forestali

Bilancio dei gas ad effetto serra in impianti cedui a turno breve per la produzione di biomassa ad uso energetico. Il caso studio di Vigevano

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Scenario Piemonte: foreste, stock di carbonio e gestione sostenibile

Gestione sostenibile delle foreste LIFE FutureForCoppiceS

Risultati della Ricerca

La normativa per la ricostituzione delle aree percorse dal fuoco e gli incentivi previsti

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

FORESTAZIONE IN ITALIA: l esperienza di AzzeroCO2 PADOVA 16 DICEMBRE 2013

CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE

ALLEGATO 1.IV Scheda di dettaglio interventi Tipologia IV

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

IL RUOLO DEL DOTTORE FORESTALE NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PATRIMONIO BOSCHIVO IN ITALIA E CALABRIA

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

Boschi e Gestione Forestale

Economia del Sistema Foresta-Legno

Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

Relazione o progetto del tecnico forestale abilitato. Raggruppamento. Regolare esecuzione. tipologia di intervento. Art. 33.

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

4 / Emissioni di anidride carbonica

Taglio utilizzazione particella varie PFA VALMALA

Classe Colturale D - Ceduo di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI COLTURALI

Investire nelle foreste italiane per mitigare il cambiamento climatico: opportunità, limiti e strumenti innovativi

Recuperare le pinete degradate e migliorare il clima il progetto LIFE FoResMit

CENTRO INNOVAZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

Biodiversità e gestione multifunzionale delle risorse forestali

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

Dottore Forestale MAURO FRATTEGIANI Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Perugia - n. 555

Classe Colturale A - Fustaia di faggio di produzione PIANO DEI TAGLI E DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Sulmona (AQ), 13 settembre Per una selvicoltura prossima alla natura

FISSAZIONE DELLA CO2 ATMOSFERICA NEGLI IMPIANTI DI ARBORICOLTURA DA LEGNO

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra

SIFOR APPLICAZIONE PER IL CALCOLO DELLA DISPONIBILITÀ POTENZIALE DELLE RISORSE LEGNOSE DERIVANTI DAI BOSCHI DEL PIEMONTE (CDLP) GUIDA ALL UTILIZZO

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI

Gestione sostenibile dei boschi cedui: strumenti di pianificazione

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

Metodologie innovative per la stima dei danni economiciambientali causati da incendi boschivi Claudio Fagarazzi - Enrico Marone

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

LA MULTIFUNZIONALITA DEI BOSCHI

Censimenti e piani di prelievo

Transcript:

MERCATI LOCALI DEL CARBONIO E SFIDE GLOBALI Centro Congressi Torino Incontra 15-16 novembre 2011 Bilanci CO2 di progetti forestali in Piemonte Guido Blanchard, dottore forestale, consulente FA Approfondimenti a cura di: Dott.ssa Sara Alonzi, Dott. Guido Blanchard, Dott. Franco Molteni con la collaborazione di IPLA (Dott. Fabio Petrella) Studi effettuati con il contributo della

PROGETTO PIEMONTE-KYOTO Valorizzazione e integrazione di conoscenze regionali per l attuazione degli obiettivi del Protocollo di Kyoto in Piemonte contributi di studio per adeguare il patrimonio di conoscenze di cui dispone la Regione Piemonte alle esigenze derivanti dagli impegni di riduzione dei gas ad effetto serra posti dal contesto politico e regolatorio internazionale a prevenzione dei rischi climatici. due linee d azione: (PTK_Inv) dedicata alle capacità di monitoraggio delle emissioni nette (CO2, CH4, N2O) mediante contributi al miglioramento del relativo inventario regionale. (PTK_For) mira a valorizzare la funzione di sequestro di CO2 atmosferica svolta dagli ecosistemi forestali, con analisi specifiche e valutazioni costi-benefici degli effetti di diverse opzioni di gestione agri-selvicolturale. Studi effettuati con il contributo della

Metodologia di indagine I rilevamenti e i parametri analizzati sono stati secondo metodologie in accordo con le linee guida IPCC Good Practice Guidance for land use, land- use change and forestry, 2003 (LuLucF GPG) Dettagli sulla metodologia applicata: www.fondazioneambiente.org/files/ptk/ptk_for.pdf

LE SCORTE DI CARBONIO IN BOSCO CO 2 sources CO 2 sinks Necromassa (2-10%) Lettiera (2-5%) biomassa epigea alberi, arbusti ed erbe (30-50%) Biomassa ipogea: radici (10-25%) Suolo (25-55%)

Metodologia di indagine Misure su aree di saggio di 1500-3000mq poste su stazioni omogenee aventi diversi gradi di trattamento o età Misure di biomassa sul soprassuolo arboreo, arbusivo, erbaceo, necromassa, lettiera Misura del carbonio al suolo con profili e analisi pedologiche Stima della biomassa delle radici Calcolo dei sinks di carbonio per differenza sugli stocks

Confronto opzioni selvicolturali Boschi cedui a maturità o invecchiati: Robinieti Faggete Castagneti BAU Business as usual Rif. Regolamento forestale Regione Piemonte SOST. Selvicoltura sostenibile Rif. Principi Pro-Silva Addizionalità ai fini dei crediti

Confronto opzioni selvicolturali Valutazione comparata sito-specifica specifica degli assorbimenti di carbonio (differenze di stock con estrapolazione temporale dei dati) e valutazioni economico-finanziarie (ricavi-costi costi di trasformazione) PERIODO PRESO IN ESAME 50 ANNI

Robinieti Passerano Marmorito (AT)

Robinieto misto invecchiato A - ceduazione tradizionale a turno medio di popolamento invecchiato (opzione BAU) B - trattamento per favorire il governo misto con rilascio latifoglie autoctone (opzione selvicoltura sostenibile)

A - ceduazione tradizionale a turno medio di popolamento invecchiato (opzione BAU)

B - trattamento per favorire il governo misto con rilascio latifoglie autoctone (opzione selvicoltura sostenibile)

Cosa succede se si confronta la capacità di sequestro di carbonio nei due casi per un periodo di 50 anni?

Robinieti Passerano ceduazione tradizionale di popolamento invecchiato 500 450 400 Stock di carbonio iniziale 297 t/ha 350 mc/ha e t/ha 300 250 200 Provvigione iniziale 266 mc/ha 297 Stock medio di C nel periodo: 140 t/ha 150 140 100 50 0 2006 2013 2020 2027 2034 2041 2048 2055 baseline (t/ha) stock carbonio (t/ha) provvigione (mc/ha) stock medio carbonio (t/ha)

Robinieti Passerano trattamento per favorire il governo misto, rilascio di latifoglie autoctone 500 450 t/ha mc/ha e 400 350 300 250 200 Stock di carbonio iniziale 297 t/ha 297 Stock medio di C nel periodo: 297 t/ha 150 100 50 Provvigione iniziale 266 mc/ha stock carbonio (t/ha) baseline (t/ha) stock medio carbonio (t/ha) provvigione (mc/ha) 0 2006 2013 2020 2027 2034 2041 2048 2055 anni

Robinieti a Passerano M.to (AT) 140 tc/ha 297 tc/ha Differenza di accumulo medio di carbonio nei due differenti trattamenti -157 tc/ha = -579 tco 2 /ha nel periodo di 50 anni

Se si considerano popolamenti adulti/invecchiati i trattamenti BAU su periodi di 50 anni sono fonti di emissioni, i trattamenti SOST realizzano il pareggio di bilancio CO2, ovvero, osservando semplicemente le norme forestali vigenti, il bosco non riesce in 50 anni a neutralizzare i prelievi di carbonio

Faggete Boves (CN)

Cedui di faggio a regime A - ceduazione tradizionale a turno medio di popolamento a regime (opzione BAU) B Avviamento a fustaia

A - ceduazione tradizionale a turno medio di popolamento a regime (opzione BAU)

B Avviamento a fustaia

500 Faggete Boves ceduazione tradizionale a turni medi 450 stock carbonio (t/ha) baseline (t/ha) stock medio carbonio (t/ha) provvigione (mc/ha) 400 350 300 Stock di carbonio iniziale 228 t/ha Stock medio di C nel periodo: 149 t/ha mc/ha e t/ha 250 200 150 228 150 100 50 Provvigione iniziale 243 mc/ha 0 2009 2016 2023 2030 anni 2037 2044 2051 2058

500 Faggete Boves avviamento all'alto fusto 450 400 Stock medio di C nel periodo: 219 t/ha 350 mc/ha e t/ha 300 250 200 150 Stock di carbonio iniziale 228 t/ha 228 219 100 Provvigione iniziale 243 mc/ha 50 stock carbonio (t/ha) baseline (t/ha) stock medio carbonio (t/ha) provvigione (mc/ha) 0 2009 2016 2023 2030 anni 2037 2044 2051 2058

Faggete a Boves (CN) 149 tc/ha 219 tc/ha Differenza di accumulo medio di carbonio nei due differenti trattamenti -70 tc/ha = -257 tco 2 /ha nel periodo di 50 anni

Castagneti Issiglio (TO)

Castagneti cedui a regime A - ceduazione tradizionale a turno medio di popolamento a regime (opzione BAU) B - Castagneto ceduo trattato con diradamenti selettivi periodici produzione di legna da ardere, grossa paleria e tronchi da opera a fine turno (40-50 anni)

A - ceduazione tradizionale a turno medio di popolamento a regime (opzione BAU)

B - Castagneto ceduo trattato con diradamenti selettivi periodici produzione di legna da ardere, grossa paleria e tronchi da opera a fine turno Ceduo sottoposto a un primo taglio di diradamento

Castagneti Issiglio ceduazione tradizionale a turni medi mc/ha e t/h ha 500 450 400 350 300 250 200 150 270 100 50 0 stock carbonio (t/ha) baseline (t/ha) stock medio carbonio (t/ha) provvigione (mc/ha) Stock medio di C nel periodo: 226 t/ha Stock di carbonio iniziale 270 t/ha 270 226 Provvigione iniziale 235 mc/ha 2006 2013 2020 2027 2034 2041 2048 2055 anni

Castagneti Issiglio trattamento a turno lungo con diradamenti successivi stock carbonio (t/ha) baseline (t/ha) provvigione (mc/ha) stock medio carbonio (t/ha) 500 450 Stock medio di C nel periodo: 268 t/ha 400 350 300 Stock di carbonio iniziale 270 t/ha 270 mc/ha e t/ha 250 200 150 268 100 Provvigione iniziale 235 mc/ha 50 0 2006 2013 2020 2027 2034 2041 2048 2055 anni

Castagneti a Issiglio (TO) 226 tc/ha 268 tc/ha Differenza di accumulo medio di carbonio nei due differenti trattamenti -42 tc/ha = -153 tco 2 /ha nel periodo di 50 anni

Tabella riassuntiva Arco temporale 50 anni stock medio C stock medio C Δ sequestro CO 2 - CREDITI emissioni fossili evitate Δ emissioni fossili evitate risparmio emissioni tc/ha tc/ha tco 2 /ha tco 2 /ha tco 2 /ha tco 2 /ha Robinieti invecchiati BAU - Passerano 140-197 -49 Robinieti invecchiati SOST - Passerano 297-157 -575-148 -526 Faggete BAU - Boves 149-180 -99 Faggete SOST - Boves 219-70 -257-81 -158 Castagneti BAU - Issiglio 226-195 -106 Castagneti SOST - Issiglio 268-42 -153-89 -47 Valutando solo la differenza degli stock in bosco CREDITI DI CARBONIO Considerando il destino della legna ANALISI ENERGETICA

Parametro tco2/ha/anno CASI DI STUDIO CONFRONTO CREDITI/ASSORBIMENTI GESTIONE FORESTALE SU 50 ANNI CO2 tco2/ha/anno tco2/ha/anno Robinieti invecchiati BAU - Passerano M.to (AT) Faggete BAU - Boves (CN) 11.5 6 Robinieti invecchiati SOST - Passerano M.to (AT) Faggete SOST - Boves (CN) 0 1-11.5-5 Castagneti BAU - Issiglio (TO) 3 Castagneti SOST - Issiglio (TO) 0-3 IMBOSCHIMENTO (human induced) Rimboschimento latifoglie autoctone - Trino (VC) -8 Arboricoltura ciclo medio-lungo - Villanova d'asti (AT) -3-5 Rimboschimento aree di cava/miniera - Balangero (TO) -1 SRF Casale Monferrato (AL) 0-2 IMBOSCHIMENTI SPONTANEI Acero-tiglio-frassineto di invasione - Chiusa Pesio (CN) -10 Invasione di ontano verde su ex pascoli - Formazza (VB) -1

ANALISI ECONOMICHE calcolo benefici diretti netti degli interventi di gestione forestale valutazione preliminare focalizzata sul livello competitivo di prezzo equivalente ( /tco /tco2) o ottenibile mediante meccanismi di mercato (crediti negoziabili) o l adozione di corrispondenti misure di sostegno pubblico (sussidi).

ANALISI ECONOMICHE Stima del prezzo della tco2 necessario a compensare la perdita di reddito da produzione legnosa dell opzione SOST nell immediato o considerando l arco temporale di 50 anni (tasso di sconto 3.1%): immediato 50 anni Robinieti Passerano M.to: 23 /tco2 17 /tco2 Castagneti Issiglio 30 /tco2 15 /tco2 Faggete Boves 27 /tco2 37 /tco2

e le sanzioni per lo sforamento delle emissioni nel sistema europeo di Emission Trading (EuETS) nel secondo periodo sono pari a 100 /tco2.

Grazie per l attenzione!