UNGHERIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Ungheria 1

Documenti analoghi
UNGHERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

SLOVACCHIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Scheda turismo - CANADA

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SLOVACCHIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SERBIA Rapporto congiunto 2017 Ambasciata d Italia

SERBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Serbia 1

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

CROAZIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

Palestina Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

URUGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

Scheda turismo - AUSTRIA

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

CIPRO. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Cipro 1

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

USA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

GEORGIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Mercato svizzero per la Sardegna 21./

SUD AFRICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

PARAGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Scheda turismo - SPAGNA

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

Europa, 52% Asia e Pacifico, 23% America, 15% Africa, 5% Medio Oriente, 5%

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

USA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti

Scheda turismo - GERMANIA

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

Il settore turistico in Piemonte. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

ROMANIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Romania 1

Turismo & Toscana. La congiuntura 2015, le previsioni per il Enrico Conti. Firenze, 4 luglio 2015

NICARAGUA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 NICARAGUA

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1

2017 Turismo nel Veneto

LE DINAMICHE TURISTICHE NELLA DESTINAZIONE EMILIA

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011

Le previsioni dell OMT per il 2016 sono positive: la crescita di arrivi internazionali dovrebbe attestarsi a livello mondiale a +3,5/4,5%.

1. QUOTA DI ARRIVI / PRESENZE DEL COMUNE. 3. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero

INDAGINE ALLE IMPRESE RICETTIVE: Rilevazione sull andamento della vendita delle camere nelle imprese ricettive italiane. A cura di

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

AUSTRIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

OSSERVATORIO SUL TURISMO IN CAMPER E ALL ARIA APERTA

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

LITUANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

NICARAGUA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 NICARAGUA

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

UCRAINA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Misurare il fenomeno turistico

LUSSEMBURGO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

Transcript:

UNGHERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Ungheria 1

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Composizione target 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Le linee strategiche Bibliografia Contatti Ungheria 2

1. Analisi del quadro socio-economico Dopo i risultati negativi del 2012 (Pil -1,7%) nel 2013 l economia ungherese ha agganciato la ripresa ed è uscita dalla crisi (Pil +1,1%). Il principale motore della crescita e costituito dagli ampi investimenti pubblici sostenuti dai fondi europei che hanno sospinto i livelli di domanda interna e l occupazione. L inflazione è arrivata a toccare i minimi storici con l indice dei prezzi al consumo in area negativa (-0,3% a giugno) anche per effetto del taglio delle tariffe sulle utenze pubbliche e dei fattori disinflazionistici globali. Gli analisti stilano un quadro moderatamente positivo sull andamento dell economia ungherese nel corso del 2014, con una crescita piu contenuta nel 2015. Le incertezze risiedono sul possibile aumento del debito, dovuto a rischi esogeni che possono ancora indebolire il fiorino, ma anche interni per l aumento della spesa pubblica. In diminuzione il tasso di disoccupazione (2013: 10,2%; 2012: 10,9%), mentre il PIL pro-capite rimane nella fascia piu bassa dell Europa Centro-Orientale. 1.a Principali indicatori economici 2011 2012 2013 2014 2015 PIL (miliardi di fiorini) 22.111 21.743 21.982 --- --- PIL pro-capite (PPP in 19.570 19.633 19.993 --- --- dollari) Crescita del PIL reale (var 1,6-1,7 1,1 --- --- %) Consumi privati (miliardi 40,2 38,2 37,3 --- --- euro) Debito pubblico (% Pil) 81,4 79,2 79,7% --- --- Investimenti diretti stranieri (milioni euro) 3.692,6 --- --- --- --- Bilancia commerciale (interscambio totale in milioni euro) 152.800 153.250 156.429 --- --- Rating OECD sul rischio Paese 0 0 0 --- --- Fonti:Ufficio centrale di statistica (KSH) EIU Ungheria 3

1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2013) Popolazione (in milioni) 9.879.000 Lingua ufficiale Ungherese Religione Cattolica, Protestante Struttura demografica (quota %) 0-14 anni: 14,6% 15-64 anni: 71% over 65 anni:14,4% Età media 75,0 Tasso di crescita della pop. -0,3% (in %) Rapporto maschi/femmine 47,6% maschi/52,4% femmine Fonti: Ufficio Centrale di Statistica (KSH). Ungheria 4

2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing La situazione economica, non certo rosea, dell Ungheria nel 2013 ha influenzato negativamente gli ungheresi e la loro rinomata voglia di viaggiare, soprattutto all estero. Infatti durante il suddetto anno si sono registrati meno viaggiatori rispetto al 2012, anche se la flessione è stata minima ovvero di appena 0,2%. Si tratta di viaggiatori che hanno effettuato almeno un pernottamento all estero. Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese I pernottamenti effettuati per viaggi all estero dagli ungheresi invece sono addirittura aumentati del 2% rispetto al 2012, passando da 32,6 milioni a 33,4 milioni. Ungheria 5

Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese I dati suddetti però erano riferiti ai viaggiatori. Andando ad analizzare il numero di viaggi effettuati dai suddetti viaggiatori si scopre che i dati sono decisamente diversi, con forti flessioni nei Paesi tradizionalmente e turisticamente molto richiesti, come Austria, Germania, Croazia e la stessa Italia. Soprattutto le cifre riferite al nostro Paese sono molto allarmanti anche se va ricordato che i dati riportati sono frutto di un sondaggio a campione da parte dell Ufficio Centrale di Statistica Ungherese, e che quindi bisognerà attendere i dati precisi dell ISTAT. I viaggi totali (per vacanza e per business) dall Ungheria verso il nostro Paese sono diminuiti del 17,4% passando da 184.000 nel 2012 a 152.000 nel 2013. Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese Ungheria 6

Stessa cosa dicasi i viaggi strettamente legati alla vacanza nel nostro Paese. La flessione in questo caso è stata del 15,1%, passando da 172.000 viaggi nel 2012 a 146.000 viaggi nel 2013. Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese Andando ad analizzare anche i viaggi totali negli altri Paesi si può notare un generale calo del numero di viaggi nei Paesi a vocazione piú turistica e tradizionali come Francia, Croazia, Austria, Germania e Romania, mentre si registrano significativi aumenti dei flussi in Slovacchia (+39,3%), Rep. Ceca (+52,7%) e Ucraina (+29,5%). Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese Ungheria 7

Stesso andamento hanno avuto i flussi turistici riferiti solamente ai viaggi per vacanza. È interessante notare però che sia in Austria che in Germania sono aumentati i pernottamenti dall Ungheria a dispetto dei dati in flessione sul numero di viaggi. Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese Purtroppo la crisi ha toccato non solo i viaggi vacanza nelle mete tradizionali, ma anche il settore dei viaggi business. Per questo speciale settore tutti i Paesi hanno fatto registrare una diminuzione dei viaggi per lavoro che vanno dal 5% al 30% dell Italia ad eccezione della Slovacchia. Ungheria 8

Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese Tenuto conto della situazione economica del Paese chi ha viaggiato è stato comunque accorto e oculato con le spese. In generale la spesa turistica degli ungheresi per viaggi all estero è diminuita nel 2013 del 2% rispetto al 2012. Fonte: Ufficio Centrale di Statistica Ungherese Ungheria 9

Per concludere è opportuno dare uno sguardo anche ai dati relativi al nostro ISTAT riguardanti i flussi turistici dall Ungheria all Italia, relativi al 2012. I dati hanno mostrato una flessione dei flussi turistici dall Ungheria. Sono stati registrati infatti 348.665 arrivi con una diminuzione del 5,1% e 1.348.087 presenze con una diminuzione del 9% rispetto all anno precedente. Tra le regioni più visitate troviamo il Veneto, la Toscana, la Lombardia e tra le regioni del Sud Italia troviamo la Campania e la Sicilia. Fonte: ISTAT Ungheria 10

Fonte: ISTAT 2.b Composizione target (seniors, giovani/studenti, famiglie con bambini, coppie senza figli, ecc.) Giovani/studenti ; 20,1% Forza lavoro; 55,6% Seniors; 24,3% Ungheria 11

Di seguito le tabelle che descrivono brevemente i principali target di riferimento come individuati nel grafico precedente: GIOVANI E STUDENTI Segmento socio-economico di appartenenza Livello culturale Fasce di età Propensione al viaggio Principali motivazioni di vacanza all estero Mezzi di trasporto preferiti Prodotti turistici preferiti ed emergenti Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Tipo di alloggio preferito Mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferite Canali d acquisto utilizzati medio Medio Dai 0 ai 24 anni Media, soprattutto durante le vacanze scolastiche /universitá relax, piacere Auto, aereo low cost, pullman mare, montagna invernale, laghi prezzi Campeggi, appartamenti, villaggi turistici vacanze estive (luglio, agosto), vacanze invernali (febbraio, marzo) cataloghi, siti web agenzie di viaggio, tour operators, internet Ungheria 12

FORZA LAVORO Segmento socio-economico di Medio-alto appartenenza Livello culturale Medio-alto Fasce di età 25-64 Propensione al viaggio Medio-alta Principali motivazioni di Scoprire nuovi Paesi, accrescere livello culturale vacanza all estero Mezzi di trasporto preferiti Auto, aereo Prodotti turistici preferiti ed Città d arte, turismo culturale, mare e montagna emergenti Fattori determinanti nella scelta Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi delle destinazioni Tipo di alloggio preferito Hotel e appartamenti Mesi preferiti per i viaggi aprile-ottobre Cataloghi operatori turistici, siti web e stampa fonti di informazione preferite specializzata Canali d acquisto utilizzati Agenzie di viaggi, tour operators, internet SENIORS (over 65) Segmento socio-economico di appartenenza Livello culturale Fasce di età Propensione al viaggio Principali motivazioni di vacanza all estero Mezzi di trasporto preferiti Prodotti turistici preferiti ed emergenti Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni Tipo di alloggio preferito Mesi preferiti per i viaggi fonti di informazione preferite Canali d acquisto utilizzati Medio Medio-alto 65 e oltre media Relax (mare, lago o montagna) e cultura Aereo,pullman e auto Mare, montagna, laghi, città d arte Giusto rapporto qualità/prezzo, efficienza dei servizi, vicinanza dei Paesi da visitare Hotel, pensioni Periodi di bassa stagione Stampa specializzata, cataloghi tour operators Agenzie di viaggi e tour operators Ungheria 13

2.cAnalisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza - Offerta completa adatta al turista ungherese - molti luoghi italiani riconosciuti patrimonio mondiale dall UNESCO - Clima mediterraneo - Posizione geografica strategica, facilmente raggiungibile in auto dalla Ungheria - Accessibilità della destinazione - Enogastronomia italiana - Località balneari rinomate - Made in Italy - Eventi culturali di rilevanza nazionale e internazionale - Immagine positiva della destinazione - Sicurezza della destinazione all interno dell Unione Europea Opportunità - Destagionalizzazione per il turista medio ungherese che non può venire in Italia in alta stagione - Sviluppo dei servizi e prodotti per famiglie - Incentivazione di offerte che abbinino il turismo balneare con la cultura e l enogastronomia italiana - Creazione di offerte che valorizzino le attività sportive - Incentivazione degli eventi e manifestazioni locali - Valorizzazione della ricchezza del patrimonio culturale e artistico Punti di debolezza - Prezzi elevati in alcune zone turistiche per le possibilità finanziare del turista medio ungherese - Conoscenza della lingua inglese ancora poco diffusa (internet, servizi in genere, etc.) - Introduzione delle tasse di soggiorno - Turismo troppo concentrato sulla stagione estiva che pregiudica i viaggi degli ungheresi in periodi di bassa stagione Rischi/Difficoltà Potenziali - Concorrenza di altre destinazioni, attività promo-pubblicitarie della concorrenza - Maggiore flessibilità delle tariffe alberghiere per periodi favorevoli ad attirare flussi turistici (es. ponti). - Costante presenza dei Paesi concorrenti alle fiere del turismo locali (es. Utazas di Budapest) - Collegamenti aerei carenti per il Sud Italia Ungheria 14

2.d Analisi della domanda organizzata L Italia, fino a pochi anni fa meta principale degli ungheresi per quanto riguarda la vacanza balneare, ha perso la sua posizione di egemonia a favore della Croazia, molto presente sul territorio ungherese alle fiere del turismo, con grandi azioni promozionali e campagne pubblicitarie. Tuttavia il nostro Paese rimane una delle mete preferite in estate ed è ben rappresentata nei cataloghi dei tour operators ungheresi che propongono l outgoing con un offerta sui cataloghi abbastanza ampia. Molto forte è l offerta balneare per quando riguarda i cataloghi estivi con una propensione ai viaggi fai da te in auto verso le destinazioni balneari del nord Italia, soprattutto Friuli Venezia Giulia Veneto e Emilia Romagna.Anche l offerta montana (sci) nei cataloghi invernali è abbastanza ampia con predilezione per le destinazioni di Trentino e Alto Adige. Discreta offerta inoltre di viaggi culturali e delle cittá d arte. Da notare l aumento annuale in offerta delle destinazioni del Sud Italia. La formula scelta per le Regioni del Mezzogiorno, soprattutto Sicilia e Campania sono il fly& drive, con auto o con pullman.i principali competitors per l Italia in Ungheria sono l Austria, la Germania, la Repubblica Ceca e la Croazia. NEVERLAND TRAVEL Fatturato (anno 2013) Dato non disponibile Quota di mercato (anno 2013) 10% Numero pax venduti (anno 2013) Dato non disponibile Strategie di mercato Corsi aggiornamento, famtrips, pubblicità online e sulla stampa Previsioni di vendita per l anno 2014 In aumento rispetto al 2013 Tipologia operatore tour operator Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti proprie agenzie di viaggio, altre agenzie di viaggio, internet, telemarketing, partecipazione alle fiere per individuali e gruppi,con volo dilinea, fly& drive, con volo lowcost, con crociere Giovani, terza età, famiglie con bambini, coppie senza figli hotel 4 stelle superior/4 stelle, hotel 3 stelle, villaggi turistici, agriturismi, bed & breakfast, ville e appartamenti, castelli/dimorestoriche business e MICE, enogastronomia, grandi città d'arte, Italia minore, mare, montagna invernale, turismo sportivo, viaggi di nozze Ungheria 15

FERHERVAR TRAVEL Fatturato (anno 2013) Dato non disponibile Quota di mercato (anno 2013) 8% Numero pax venduti (anno 2013) Dato non disponibile Strategie di mercato Corsi aggiornamento, famtrips, pubblicità online e sulla stampa Previsioni di vendita per l anno 2014 In aumento rispetto al 2013 Tipologia operatore tour operator Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti proprie agenzie di viaggio, altre agenzie di viaggio, internet, telemarketing, partecipazione alle fiere per individuali e gruppi,con volo di linea, fly & drive, con volo lowcost, con crociere Giovani, terza età, famiglie con bambini, coppie senza figli hotel 4 stelle superior/4 stelle, hotel 3 stelle, villaggi turistici, agriturismi, bed & breakfast, ville e appartamenti, castelli/dimore storiche business e MICE, enogastronomia, grandi città d'arte, Italia minore, mare, montagna invernale, turismo sportivo, viaggi di nozze TdM TRAVEL Fatturato (anno 2013) Dato non disponibile Quota di mercato (anno 2013) 6% Numero pax venduti (anno 2013) Dato non disponibile Strategie di mercato Corsi aggiornamento, famtrips, pubblicità online e sulla stampa Previsioni di vendita per l anno 2014 In aumento rispetto al 2013 Tipologia operatore tour operator Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti proprie agenzie di viaggio, altre agenzie di viaggio, internet, telemarketing, partecipazione alle fiere per individuali, tour con pullman, last minute, fly& drive, viaggi di lusso giovani, studenti, terza età, famiglie con bambini, coppie senza figli, singles Ungheria 16

Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti Tutte, dai campeggi agli alberghi a 5 stelle superior grandi città d'arte, mare, sci, business e MICE, turismo religioso TIM TRAVEL Fatturato (anno 2013) Dato non disponibile Quota di mercato (anno 2013) 5% Numero pax venduti (anno 2013) Dato non disponibile Strategie di mercato Corsi aggiornamento, famtrips, pubblicità online e sulla stampa Previsioni di vendita per l anno 2014 In aumento rispetto al 2013 Tipologia operatore tour operator Canali di vendita Tipologia pacchetti venduti Tipologia clienti Strutture ricettive proposte Prodotti turistici venduti catalogo, agenzie di viaggio, internet, sistema di booking online per gruppi individuali, appartamenti al mare giovani, famiglie con bambini, singles, coppie senza figli appartamenti, agriturismi Mare, cittá d arte, parchi e natura, laghi Ungheria 17

TENSI HOLIDAY Fatturato (anno 2013) Dato non disponibile Quota di mercato (anno 2013) 8% Numero pax venduti (anno 2013) Dato non disponibile Strategie di mercato Corsi aggiornamento, famtrips, pubblicità online e sulla stampa Previsioni di vendita per l anno 2014 In aumento rispetto al 2013 tour operator Tipologia operatore proprie agenzie di viaggio, altre agenzie di viaggio, Canali di vendita internet, telemarketing, partecipazione alle fiere per individuali e gruppi,con volo di linea, fly& Tipologia pacchetti venduti drive, con volo lowcost, con crociere Giovani, terza età, famiglie con bambini, coppie Tipologia clienti senza figli hotel 4 stelle superior/4 stelle, hotel 3 stelle, villaggi turistici, agriturismi, bed & breakfast, ville e Strutture ricettive proposte appartamenti, castelli/dimore storiche business e MICE, enogastronomia, grandi città d'arte, Italia minore, mare, montagna invernale, turismo Prodotti turistici venduti sportivo, viaggi di nozze 2.e Collegamenti aerei Alitalia: Budapest-Roma Wizz Air: Budapest-Milano MXP Budapest-Roma Budapest-Napoli Budapest-Catania Budapest-Bari Ryanair: Budapest-Bergamo Budapest-Milano (Malpensa) Budapest-Roma CIA Budapest-Pisa Budapest-Treviso Ungheria 18

2.f Brand Italia e analisi dei competitors L Italia continua a essere uno dei Paesi più visitati dai turisti ungheresi che sono attratti soprattutto dalla varietà dell offerta turistica italiana, della quale prediligono l aspetto balneare, montano e culturale. Inoltre l Italia è facilmente raggiungibile con l auto e soprattutto le regioni del nord Italia, in cui i turisti ungheresi si soffermano maggiormente, sono raggiungibili con poche ore di viaggio. È facile dunque comprendere quanto alto sia il grado di considerazione che gli ungheresi hanno nei confronti del brand Italia. Esso è associato, nell immaginario della popolazione, a tutto ciò che di positivo l Italia offre, ovvero sole, mare, spiagge, montagne e buona cucina. Oltre alle caratteristiche di carattere geografico del nostro Paese, gli ungheresi associano anche le nostre eccellenze del Made in Italy, che sono una componente importante del brand Italia come le automobili, le moto, le grandi firme della moda ed il nostro design, dalla cucina agli arredamenti per la casa. Il marchio Italia conferisce al prodotto un valore aggiunto che ha riflessi positivi anche sul turismo. Tuttavia ultimamente, a causa anche della forte crisi economica che ha colpito il Paese, i turisti ungheresi hanno cercato alternative all Italia, considerata ancora una meta turistica abbastanza cara e non accessibile quindi al ceto sociale medio-basso. La forte concorrenza di Turchia ecroazia, grazie anche ai forti investimenti pubblicitari di questi due Paesi in Ungheria ha fatto sí che i flussi turistici fossero deviati verso questi due Paesi, in considerazione anche delle molteplici offerte lowcost, adatte a ogni portafogli, e alle offerte all inclusive, molto amate dal turista ungherese, che permettono di tenere sotto controllo i costi della vacanza. 2.g Nuove tecnologie e turismo (indice di penetrazione e tasso di crescita di internet; diffusione di smartphone;uso di internet per informazioni turistiche e acquisto viaggi; social network, tendenze;altro) Internet si sta diffondendo rapidamente tra le famiglie ungheresi. Soprattutto nei centri abitati avere internet in casa è ormai una prassi molto consolidata. Dai dati disponibili dell Ufficio di Statistica Ungherese nel 2013 i nuclei familiari ungheresi sono 3.770.700. Tra questi ben il 71,5% ha accesso a internet, il +5,7% rispetto all anno precedente, quasi tutti con banda larga (70,5%). Tra tutti i fruitori di internet il 73% lo usa regolarmente (quotidianamente) e il 33,3% lo usa per fare acquisti online (+3,3% rispetto al 2012). Anche i social network sono molto usati in Ungheria. Il più popolare risultafacebook con una penetrazione nel tessuto sociale del quasi 50%. Tra gli altri social network anche Twitter e la piattaforma professionale LinkedIn. 3. Le linee strategiche Obiettivi da perseguire ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: - Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività Ungheria 19

- Prodotti turistici di nicchia - Destagionalizzazione - Promozione dell Italia minore - Promozione delle Regioni dell Italia del Sud - Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico - Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane - Partecipazione alle maggiori fiere di settore Prodotti turistici tradizionali - mantenimento/consolidamento competitività Promozione dei prodotti turistici tradizionali attraverso campagne pubblicitarie di ampio respiro sul territorio ungherese; pubblicazione e distribuzione del materiale informativo relativo alle destinazioni italiane; azioni di co-marketing con operatori turistici al fine di rafforzare e consolidare la presenza dell Italia sul mercato ungherese e il grado di gradimento di cui il nostro Paese gode in Ungheria. Invito ai maggiori operatori turistici locali a partecipare alle molteplici borse turistiche organizzate da ENIT, Regioni e altre Istituzioni pubbliche e private su tutto il territorio nazionale. Prodotti turistici di nicchia I prodotti turistici di nicchia come golf, enogastronomia, turismo di lusso, nautica, ippoturismo, ecc., vanno affiancati ai prodotti più consolidati, come mare, montagna, cultura e città d arte in modo da dare maggior peso al prodotto di nicchia che si sta offrendo. Destagionalizzazione È importante che ogni regione e ogni attività imprenditoriale turistica allunghi la stagione tenendo aperte le strutture alberghiere anche nei periodi di bassa stagione, consentendo così la destagionalizzazione. Così facendo si dà la possibilità anche a fasce di mercato con minor potere di acquisto di viaggiare e allo stesso modo si dà continuità all attività turistica. Promozione dell Italia minore Il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico di cui è dotato il nostro Paese necessita una promozione anche di quelle regioni e provincie meno note al grande pubblico, ma altrettanto belle e affascinanti. Città come Padova, Parma, Ferrara, Vicenza, Lecce, Caserta, Lucca, Siena, Urbino ecc., solo per citarne alcune, sono altrettanto degne di una visita da parte degli stessi turisti che visitano, Roma, Venezia, Napoli, Milano e Firenze. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud Sono ancora pochi i turisti ungheresi che viaggiano verso il Sud Italia, soprattutto per mancanza di offerte e di voli diretti (charter, lowcost o di linea). Occorre creare i presupposti affinché si sviluppi il turismo verso il Sud Italia. Occorrerebbero incentivi regionali che aiutino e invoglino gli operatori ungheresi ad organizzare voli charter per l estate in diverse regioni del Su Italia come Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico Ungheria 20

I bacini più importanti dei flussi turistici dell Ungheria si concentrano naturalmente nella capitale Budapest e dintorni, dove la capacità di spesa è superiore. Nella capitale ungherese vengono svolte anche le maggiori azioni promozionali ENIT e delle regioni. Per attrarre nuovi flussi turistici bisognerebbe organizzare campagne pubblicitarie di ampio respiro (TV o cartellonistica Out of Home) in modo da rendere visibile il proprio prodotto turistico anche nelle altre città ungheresi, come Györ, Debrecen, Pecs e Szeged. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane Le imprese italiane che volessero intraprendere azioni promozionali sul territorio ungherese trovano nell ENIT un valido partner. Tramite la conoscenza diretta di operatori turistici e giornalisti di settore l Agenzia ENIT di Vienna è in grado di fornire qualsiasi servizio di consulenza turistica adattabile a qualsiasi esigenza promozionale, dalla realizzazione di workshop all invio di mailing list, dalla programmazione di eventi alla partecipazione a fiere turistiche. Gli iscritti al Club Italia possono usufruire d informazioni preventive su tutte le iniziative dell ENIT nonché di agevolazione sui costi per la partecipazione a fiere e workshop. Ungheria 21

Bibliografia Per le statistiche ed i grafici sono state utilizzate le seguenti fonti: Ufficio di Statistica Nazionale Ungherese www.ksh.hu Istituto di Statistica Italiano ISTAT www.istat.it Contatti Agenzia di Sede Estera ENIT Vienna Direttore: Marco Montini MariahilferStraße 1b / Top XVI - 1060 Vienna Tel. +43 (0)1 505 16 30-11 - Fax +43 (0)1 505 02 48 marco.montini@enit.it; vienna@enit.it www.enit.at - www.italia.it Ambasciata d Italia Stefania Ut. 95 1143 Budapest Tel: + 36 1 4606200 4606201 Fax + 36 1 4606260 Ambsciata.budapest@esteri.it www.ambbudapest.esteri.it Ungheria 22