COMUNE DI BONATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO A V V I S O

Documenti analoghi
PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA V.A.S.

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

1. IL QUADRO NORMATIVO

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Provincia di Bergamo Via Gavazzeni, Ranica - 035/ Fax 035/

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

*8,* '* 8 8, & ',

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Il Dirigente SETTORE POLITICHE AMBIENTALI. Determinazione dirigenziale. Raccolta n. 382 del 11/02/2014. Oggetto:

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

PARERE MOTIVATO Predisposto dall Autorità competente per la VAS ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE

1. IL QUADRO NORMATIVO

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 118 DEL 17/10/2018

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE. Flusso N. del LA GIUNTA COMUNALE

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/11/2016 N 277

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI COMO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio delle competenze e dei poteri della Giunta Provinciale

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

DECRETO N Del 30/07/2018

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

COMUNE DI NOCI CITTA METROPOLITANA DI BARI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO CENTRO DI RESPONSABILITA N 4

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

DECRETO N Del 11/04/2019

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

5 PER MILLE 2018 ELENCO PERMANENTE DEGLI ISCRITTI

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

OGGETTO: Annullamento e riadozione del Piano di Lottizzazione C2/11 sito in Via Roma - Via Ghetto, ai sensi dell'art. 20 della L.R. 11/04 e s.m.i.

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE N DEL 24/07/2015

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Il Presidente in qualità di Commissario ad acta

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE. n del 19/06/2017

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il Commissario Straordinario Unico

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

Il Commissario Straordinario Unico

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

Giunta Regionale della Campania /09/

Domanda di PERMESSO DI COSTRUIRE (Artt. 10 e 20 D.P.R. 6 Giugno 2001, n. 380)

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Comune di San Michele al Tagliamento

DETERMINAZIONE N. 994 DEL 11/10/2016

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA RISORSE DEL TERRITORIO MOBILITA' DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

Deliberazione della Giunta Comunale

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE VENETO AZIENDA SANITARIA U. L. S. S. N 22 BUSSOLENGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. s N 14 DEL Die 2014

C O N S O R Z I O D I G E S T I O N E D I T O R R E G U A C E T O D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R E T T O R E

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ;

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Prot. n. (VET/05/30983) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Visti:

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

C O M U N E DI S A R O N N O. (Provincia di Varese) ******* BANDO DI GARA A PUBBLICO INCANTO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

Transcript:

COMUNE DI BONATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO A V V I S O VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.). DELLA VARIANTE ALLE PREVISIONI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RIGUARDANTI AMBITI DEL PIANO DEI SERVIZI E MODIFICHE PUNTUALI ALLE PREVISIONI DEL SISTEMA PRODUTTIVO (NTA E CARTOGRAFIA) VISTI a) la Legge Reginale 11 marz 2005, n. 12 Legge per il Gvern del Territri ed i relativi criteri attuativi; b) gli indirizzi generali per la valutazine ambientale (VAS) apprvati cn D.C.R. 13/3/2007, n. VIII/0351 e gli ulteriri adempimenti di disciplina apprvati dalla Giunta reginale cn D.g.r. n. VIII/6420 del 27.12.2007, integrata cn D.g.r. n. VIII/7110 del 18.04.2008, cn D.g.r. n. VIII/8950 del 11.02.2009, cn D.g.r. n. VIII/10971 del 30.12.2009, cn D.g.r. n. IX/761 del 10.11.2010, cn D.g.r. n. IX/1587 del 20.04.2011, cn D.g.r. n. IX/3836 del 25.07.2012, cn D.g.r. n. X/778 del 11.10.2013, cn D.g.r. n. X/817 del 25.10.2013, cn D.g.r. n. X/1523 del 20.03.2014, nnché la circlare reginale applicativa della predetta deliberazine di cui al Decret dirigenziale della Struttura reginale Strumenti per il Gvern del territri n. 13071 del 14/12/2010; c) la Circlare "L applicazine della valutazine ambientale di piani e prgrammi - VAS nel cntest cmunale" di cui al Decret n 13071 del 14.12.2010 della Direzine Generale Territri e Urbanistica della Regine Lmbardia cn la quale sn stati esplicitati e precisati i passaggi salienti cntenuti nei mdelli della prcedura di VAS; d) il decret legislativ 3 aprile 2006, n. 152 "Nrme in materia ambientale" e s.m.i.; e) l att di nmina dell Autrità cmpetente per la VAS di cui alla Deliberazine di Giunta Cmunale n. 84 del 10/05/2016; f) l avvis di avvi del prcediment pubblicat in data 25/05/2016 cme stabilit al punt 5.5 del mdell metdlgic prcedurale e rganizzativ (allegat 1u) della valutazine ambientale di Piani e Prgrammi si rende nt che la variante alle previsini del Pian di Gvern del Territri riguardanti ambiti del Pian dei Servizi e mdifiche puntuali alle previsini del sistema prduttiv per il quale è stat espletat il prcediment di Verifica di assggettabilità alla valutazine ambientale VAS, previst al punt 5.9 degli Indirizzi generali per la Valutazine ambientale VAS integrat cn D.g.r. n. IX/3836 del 25.07.2012, nn è da assggettare alla Valutazine ambientale - VAS ai sensi del prvvediment dell Autrità cmpetente per la VAS emess in data 09/01/2016 Prt. n. 219. L AUTORITA COMPETENTE (Ing. Iunir Claudia Bandini) COMUNE di BONATE SOTTO 24040 - Piazza Duca D Asta, 1 - Uffici Tecnic - tel. 035/499.60.19 E-Mail: tecnic@cmune.bnate-stt.bg.it Pec : cmune.bnatestt@pec.regine.lmbardia.it

Prt. n 219 Bnate Stt, lì 09 gennai 2017 COMUNE DI BONATE SOTTO PROVINCIA DI BERGAMO DECRETO DI NON ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.). DELLA VARIANTE ALLE PREVISIONI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RIGUARDANTI AMBITI DEL PIANO DEI SERVIZI E MODIFICHE PUNTUALI ALLE PREVISIONI DEL SISTEMA PRODUTTIVO (NTA E CARTOGRAFIA) VISTI L AUTORITA COMPETENTE PER LA VAS a) la Legge Reginale 11 marz 2005, n. 12 Legge per il Gvern del Territri ed i relativi criteri attuativi; b) gli indirizzi generali per la valutazine ambientale (VAS) apprvati cn D.C.R. 13/3/2007, n. VIII/0351 e gli ulteriri adempimenti di disciplina apprvati dalla Giunta reginale cn D.g.r. n. VIII/6420 del 27.12.2007, integrata cn D.g.r. n. VIII/7110 del 18.04.2008, cn D.g.r. n. VIII/8950 del 11.02.2009, cn D.g.r. n. VIII/10971 del 30.12.2009, cn D.g.r. n. IX/761 del 10.11.2010, cn D.g.r. n. IX/1587 del 20.04.2011, cn D.g.r. n. IX/3836 del 25.07.2012, cn D.g.r. n. X/778 del 11.10.2013, cn D.g.r. n. X/817 del 25.10.2013, cn D.g.r. n. X/1523 del 20.03.2014, nnché la circlare reginale applicativa della predetta deliberazine di cui al Decret dirigenziale della Struttura reginale Strumenti per il Gvern del territri n. 13071 del 14/12/2010; c) la Circlare "L applicazine della valutazine ambientale di piani e prgrammi - VAS nel cntest cmunale" di cui al Decret n 13071 del 14.12.2010 della Direzine Generale Territri e Urbanistica della Regine Lmbardia cn la quale sn stati esplicitati e precisati i passaggi salienti cntenuti nei mdelli della prcedura di VAS; d) il decret legislativ 3 aprile 2006, n. 152 "Nrme in materia ambientale" e s.m.i.; e) l att di nmina dell Autrità cmpetente per la VAS di cui alla Deliberazine di Giunta Cmunale n. 84 del 10/05/2016; VISTE, in particlare, le indicazini cntenute nel mdell metdlgic e prcedurale rganizzativ della VAS di piani e prgrammi di variante al pian dei servizi e pian delle regle di cui alla D.g.r. 25 lugli 2012 n. IX/3836; PRESO ATTO che: f) In data 10/05/2016 cn deliberazine di giunta cmunale n 84 veniva dat frmalmente avvi al prcediment di variante alle previsini del Pian di Gvern del Territri riguardanti Ambiti del pian dei Servizi e mdifiche puntuali alle previsini del sistema prduttiv (NTA e cartgrafia) cn cntestuale avvi della prcedura di verifica di assggettabilità alla VAS e individuazine COMUNE di BONATE SOTTO 24040 - Piazza Duca D Asta, 1 - Uffici Tecnic - tel. 035/499.60.19 E-Mail: tecnic@cmune.bnate-stt.bg.it Pec : cmune.bnatestt@pec.regine.lmbardia.it

dell autrità cmpetente, nella figura del Respnsabile Area I Gestine e Cntrll del Territri ing. iunir Claudia Bandini, e dell autrità prcedente nella figura del gem. Pierluigi Barelli, Respnsabile del Servizi Autrizzazini Paesaggistiche dell Area I Gestine e Cntrll del Territri; g) In data 25/11/2016 cn att prt. n. 11226 l autrità prcedente, d intesa cn l autrità cmpetente, ltre a stabilire le mdalità di infrmazine e di partecipazine del pubblic, di diffusine e pubblicizzazine delle infrmazini, ha individuat i seguenti sggetti cmpetenti in materia ambientale e i seguenti enti territrialmente interessati: Sggetti cmpetenti in materia ambientale : ARPA Lmbardia ASL della Prvincia di Bergam Minister per i Beni e le Attività Culturali Segretariat Reginale del Minister dei Beni e delle attività Culturali e del Turism per la Lmbardia Sprintendenza Archelgia, Belle Arti e Paesaggi per le Prvince di Bergam e Brescia Enti territrialmente interessati : Regine Lmbardia sede Territriale di Bergam D.G. Territri e Urbanistica Struttura VAS Prvincia di Bergam: Servizi Strumenti Urbanistici Settre Ambiente Cmune di Bnate Spra Cmune di Chignl d Isla Cmune di Madne Cmune di Filag Cmune di Dalmine Cmune di Trevil Cmune di Osi Stt Cmune di Osi Spra Cmune di Bltiere Telecm spa; Altri sggetti gestri di reti di telefnia mbile (TIM, Wind e H3G) Enel distribuzine spa Terna spa Altri sggetti gestri di reti di energia elettrica 2i Rete Gas spa Uniacque spa Cnsrzi di Bnifica della Media Pianura Bergamasca Plis del Bass Crs del Fiume Bremb Settri del pubblic interessati all iter decisinale: Assciazini ambientaliste ricnsciute a livell nazinale Assciazini culturali, sprtive, sciali e di prtezine civile nelle diverse articlazini presenti sul territri cmunale Assciazini di categria imprenditriali Enti, istituzini, assciazini a carattere religis Organizzazini Sindacali Vigili del Fuc Istitut sclastic cmprensiv di Bnate Stt 2/7

Cmmissine Cmunale per il Paesaggi h) In data 25/11/2016 cn avvis prtcll n. 11230 veniva cmunicata la messa a dispsizine del Rapprt Preliminare unitamente alla relativa dcumentazine cartgrafica press l Uffici Tecnic cmunale e sul sit web reginale (SIVAS), a tutti i sggetti, enti e autrità individuati; i) Alla data dierna sn pervenute n. 3 sservazini da parte di sggetti cmpetenti in materia ambientale ed enti territrialmente interessati e precisamente: 1. in data 14/12/2016 prt. n 11.730 è pervenuta cmunicazine del Dipartiment di Igiene e Prevenzine Sanitaria della ATS di Bergam, Settre Prevenzine di Bnate Stt, allegata al presente att ed al cui cntenut integrale si rimanda, nella quale è espress parere favrevle in merit alla nn assggettabilità a VAS della variante in argment, limitatamente agli aspetti di prpria cmpetenza. 2. in data 14/12/2016 prt. 11744 è pervenuta cmunicazine da parte di ARPA Dipartiment di Bergam e Cremna, allegata al presente att ed al cui cntenut integrale si rimanda, cn il quale ltre ad esprimere sservazini puntuali al rapprt preliminare, sn frnite alcune indicazini di carattere generale per evidenziare quegli aspetti ambientali che ptrebber rappresentare ulteriri elementi di riflessine sia per il prcediment di verifica di esclusine che per la definizine dei cntenuti della variante al PGT che di seguit sintetizzate: CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO PRELIMINARE: Nn è stat delineat il quadr dell stat dell ambiente attravers gli esiti del mnitraggi peridic eseguit sul PGT vigente. Si richiede di integrare la variante cn tali infrmazini. SUOLO 2.1. Negli ambiti di variante 1 e 7 vi è cnsum di sul, ma la scelta di rendere edificabili nuve aree nn è stata affiancata dal calcl del bilanci eclgic del sul. RISORSE IDRICHE 2.2. Cn riferiment al Reticl Idric Principale, ARPA evidenzia che gli ambiti 1, 5, 9 sn interessati dalla presenza della fascia di rispett di un crs d acqua appartenente al reticl idric principale, per cui ricrda che sul RIP la funzine di autrità e plizia idraulica sn attribuite alla Regine Lmbardia. In merit alle acque superficiali in genere, ARPA suggerisce inltre di preservare la naturalità del sistema idric di prevedere interventi di ripristin, miglirament increment della vegetazine spndale, cn l utilizz di specie arbree e arbustive autctne. 2.3. Cn riferiment al servizi idric integrat, ARPA sttlinea l utilità di svlgere un analisi sul sistema acquedttistic, fgnari e depurativ del Cmune, nn rilevata nel Rapprt Preliminare VAS. Inltre precisa che tutti gli interventi dvrann prevedere l scaric in fgnatura. Rammenta il rispett del RR n. 2/2006, circa le dispsizini per il risparmi e il riutilizz della risrsa idrica. Prpne inltre al Cmune di valutare anche per la variante in ggett, l intrduzine di nrme prescrittive e/ d incentivazine per realizzare gli interventi previsti secnd i principi dell invarianza idraulica. Infine rammenta di ttemperare a quant stabilit al punt 3.2.3 del Reglament di Igiene Tip della Lmbardia, sul diviet di adibire le aree filtranti a pst aut a qualsiasi depsit. BIODIVERSITA 2.4. ARPA scrive che il territri di Bnate Stt è interessat da elementi di II livell della RER e dal Crridi Primari ad elevata antrpizzazine del fiume Bremb. Inltre ARPA, cn la finalità di mantenere la funzinalità della rete eclgica e per perseguire l svilupp sstenibile del territri, prpne al Cmune di rendere prescrittive alcune indicazini perative da seguire nella realizzazine degli interventi previsti dalla variante negli ambiti 1, 5, 9, quali l impieg di specie vegetali autctne, di accrgimenti cstruttivi che riducan 3/7

l impatt sulla fauna e la realizzazine di fasce di mitigazine cstituite da alberature e arbusti. 2.5. Cn riferiment al sistema frestale, ARPA sserva che parte dell ambit 1 ricade in area definita bsc ai sensi della L.R. 31/2008 e chiede al Cmune di preservare la fascia bscata lung il crs del trrente Lesina. 2.6. Cn riferiment al sistema verde urban, ARPA prpne di nn declassare le aree a verde (pubblic privat), cn riferiment in particlare agli ambiti 1, 2, 3, 4 e 7, se nn per casi minimi che nn cmprmettan in md cnsistente le superfici a verde ancra dispnibili nei cmparti cinvlti, utili per il drenaggi delle acque meteriche. ENERGIA 2.7. L sservate rammenta che, ai fini della sstenibilità ambientale delle previsini del PGT, dvrann essere rispettate le vigenti dispsizini i materia di prestazine energetica degli edifici e degli impianti. INQUINAMENTO LUMINOSO 2.8. ARPA fa presente che la Regine Lmbardia ha emanat la l.r. n. 31 del 05/10/2015, abrgand la precedente l.r. 17/2000 e che le previsini della variante in ggett dvrann essere realizzate rispettand quant previst dalla nuva nrmativa. Inltre ARPA sttlinea che ai sensi dell art. 6 della nuva nrma, i cmuni apprvan il DAIE e di nn sapere se il Cmune di Bnate stt si è dtat di tale strument. RUMORE 2.9. ARPA sserva che l ambit 1 in cui è prevista la creazine di un pl sclastic ricade parte in Classe I e parte in classe II e ricrda che le strutture sclastiche dvrebber essere pssibilmente cllcate in classe I. 3. in data 29/12/2016 è pervenuta al prt. 12233 la cmunicazine del Servizi Ambiente della Prvincia di Bergam esprime parere favrevle cn le seguenti precisazini: 3.1. Specificare nella nrmativa di Pian che l area in prssimità del trrente Lesina interessante l ambit 1 dvrà rimanere un area verde al servizi del Pl sclastic. 3.2. Recepire i cntenuti del PIF nella Carta cndivisa del paesaggi del PGT. 3.3. In tema di acque e sttservizi, gli ambiti 1, 3, 4 e 5 dvrann essere cllegati alla fgnatura esistente; eventuali scarichi su sul in crs d acqua previsti per l ambit 9, dvrann essere ggett di autrizzazine prvinciale. 3.4. In tema di viabilità, per gli ambiti 3 e 4, l area di variante dvrà rimanere delimitata dalla recinzine esistente e dvrann essere mantenuti il marciapiede e la fascia verde esistenti lung la prvinciale 158; l access della nuva area di ssta (ambit 7) dvrà avvenire dall access esistente (via Zeppi); i prgetti relativi all ambit 10 che ptrebber interessare le strade prvinciali dvrann essere cncrdati cn l uffici cncessini della Prvincia. CONSIDERATO quant segue in merit ai pareri pervenuti: 1. si prende att del parere favrevle alla nn assggettabilità a VAS espress dal Dipartiment di Igiene e Prevenzine Sanitaria della ATS di Bergam, Settre Prevenzine di Bnate Stt; 2. in merit alle sservazini prt. 11744 del 14/12/2016 di ARPA Dipartiment di Bergam e Cremna, : CONSIDERAZIONI SUL RAPPORTO PRELIMINARE: Per quant riguarda gli esiti del mnitraggi peridic, si precisa che nessun Ambit di Trasfrmazine è stat attuat da quand è entrat in vigre il PGT a causa della frte crisi ecnmica che ha clpit anche il settre immbiliare. Inltre, trattandsi di una variante puntuale e nn generale, si sn valutati gli effetti che le mdifiche intrdtte al 4/7

PGT eserciterann sul territri, senza ricstruire l inter e cmpless quadr cnscitiv. Il mnitraggi urbanistic/ambientale del PGT sarà certamente svlt in ccasine della prssima revisine generale del dcument di pian, che avverrà al termine della prrga stabilita dalla legge reginale 31/2014. SUOLO 2.1. La variante si pne in assluta cerenza cn i dispsti della L.R. 31/2014, in quant cmplessivamente il cnsum di sul si riduce di 10.992 mq rispett al PGT vigente, cme emerge dal bilanci eclgic redatt nella relazine di Variante, la quale esplicita per gni cmpart, in specifiche tabelle, il cnsum di sul agricl la riduzine dell stess. RISORSE IDRICHE 2.2. Si ringrazia per le indicazini nrmative frnite, già a cnscenza del Cmune. Inltre, In merit alle acque superficiali in genere, e ai suggerimenti prpsti da ARPA, si rimanda l eventuale attuazine degli stessi, alla fase prgettuale ed esecutiva degli interventi. 2.3. La variante in ggett è di tip parziale, interessa przini limitate del territri cmunale e riduce il cnsum di sul; l aument del caric insediativ risulta mlt cntenut e interessa esclusivamente le aree prduttive. Pertant si rimanda la descrizine aggirnata del sistema acquedttistic, fgnari e depurativ, alla prssima revisine generale del PGT. Cn riferiment alla L.R. n. 4 del 15/03/2016, nella quale la Regine Lmbardia intrduce i principi di invarianza idraulica, idrlgica e di drenaggi urban sstenibile nei PGT, gli interventi previsti dal PGT e dalla variante all stess, si prrann in cerenza cn il Reglament Reginale, una vlta che quest sarà recepit dai reglamenti cmunali. Cn riferiment al punt 3.2.3 del Reglament di Igiene Tip della Lmbardia, si precisa che le indicazini nrmative frnite, sn già a cnscenza del Cmune. BIODIVERSITA 2.4. Cn riferiment alle prpste avanzate da ARPA per gli ambiti 1, 5, 9, si precisa quant segue: - Le aree cllcate lung il trrente Lesina, nell ambit 1, nn sarann edificate, ma sarann destinate a giardin alberat di pertinenza del Pl sclastic. - L ambit 5 è già interessat da attrezzature sprtive; la variante intrduce slamente una nuva destinazine, al servizi dell attività sprtiva presente in lc e perfettamente cmpatibile cn essa. - La variante per l ambit 9 prevede esclusivamente un intervent di recuper sull edifici esistente, senza mdifica delle vlumetrie. 2.5. Cme già affermat, la fascia bscata lung il crs del trrente Lesina sarà preservata e destinata a giardin alberat di pertinenza del pl sclastic. 2.6. Nel territri cmunale la superficie delle aree verdi, definite dal Pian dei Servizi, risulta mlt superire ai minimi di legge. Inltre buna parte del territri cmunale tra l abitat e il fiume Bremb è interessat dal PLIS. Infine va precisat che le aree a verde privat riazznate dalla variante cme aree prduttive a parcheggi, sn di fatt dei verdi stradali pertinenziali a cmparti prduttivi, in prssimità di aree di manvra destinate a parcheggi. Infine, cme già esplicitat in merit al tema della bidiversità, le aree cllcate lung il trrente Lesina, nell ambit 1, nn sarann edificate, ma sarann destinate a giardin di pertinenza del Pl sclastic. ENERGIA 2.7. Il Cmune, per quant nella sua pssibilità e cmpetenza, si impegna al rispett delle nrmative vigenti in materia. 5/7

INQUINAMENTO LUMINOSO 2.8. Il Cmune, per quant nella sua pssibilità e cmpetenza, si impegna al rispett delle nrmative vigenti in materia. La redazine del DAIE sarà presa in cnsiderazine cn la prssima variante generale del PGT. RUMORE 2.9. In merit alla lcalizzazine del Pl sclastic in aree ggi classificate dal Pian di Znizzazine Acustica cme Classe II, si fa presente che il Cmune prvvederà ad aggirnare quest imprtante Pian di Settre, cn la prssima revisine generale del PGT. 3. in merit alla cmunicazine prt. 12233 del Servizi Ambiente della Prvincia di Bergam esprime parere favrevle cn le seguenti precisazini: 3.1. L area in prssimità del Lesina è stata inglbata nell ambit di variante perché finalizzata al rispett del decret ministeriale 18/12/75, cn riferiment alle superfici minime esterne di pertinenza della scula da reperire. Essa, cme precisat nel Rapprt Preliminare, viene a cnfigurarsi cme area verde esterna al servizi del Pl sclastic, in quant le nuve strutture sarann più lgicamente realizzate in prssimità delle scule esistenti e sarann anche più facilmente accessibili; peraltr parte dell area verde ggett dell sservazine è caratterizzata da un terren frtemente scsces e bscata e quindi inedificabile. 3.2. Il recepiment dei cntenuti del PIF nella Carta cndivisa del paesaggi sarà attuat cn la prssima revisine generale del PGT. 3.3. Il Cmune, per quant nella sua pssibilità e cmpetenza, si impegna al rispett delle prcedure e delle nrmative vigenti e in materia. 3.4. Si prende att delle precisazini in tema di viabilità espresse dalla Prvincia, specificand che esse sarann prese in cnsiderazine durante la fase prgettuale ed esecutiva degli interventi. Per gli ambiti 3 e 4 si precisa inltre che la variante interessa sl aree di prprietà privata. CONSIDERATO che le analisi svlte sul rapprt preliminare e sui cntributi pervenuti devn cnsentire all Autrità Cmpetente di stabilire se sussistn men impatti significativi sull ambiente e sul patrimni culturale, cme stabilit dall art. 6, cmma 1, del D.Lgs. n. 152/2006; VALUTATO il cmpless delle infrmazini che emergn dal Rapprt Preliminare, nnché dai pareri/sservazini pervenuti dagli Enti in merit agli impatti significativi generati dalla variante sui diversi fattri ambientali, si evidenzia quant segue: j) la variante prpsta lascia inalterati i principali indici urbanistici ed ha ridtta incidenza sulle matrici ambientali. Imprtante l effett psitiv rappresentat dalla ricnversine ad ambit agricl dell area destinata a strutture sclastiche di previsine nel vigente PGT, a cui crrispnde una riduzine di cnsum di sul di 10.992 mq. k) l integrazine della rete sentieristica integra le cnnessini tra il paese e le aree del PLIS miglirand la fruibilità pubblica del PLIS, anche a livell svracmunale, in un ttica di valrizzazine del patrimni paesaggistic e culturale del Cmune; l) le dimensini e le caratteristiche della variante nn fann iptizzare effetti significativi sulla qualità dell aria a livell lcale, né sui cnsumi energetici e sulle emissini in atmsfera; m) le mdifiche al PGT nn cmprterann effetti significativi sulla prduzine dei rifiuti, sui cnsumi idrici e sugli scarichi fgnari; n) effetti miglirativi sulla circlazine lcale, incrementand anche fferta di psti aut in prssimità del futur pl sclastic e delle zne prduttive. 6/7

RITENUTO, alla luce dei riferimenti nrmativi spra richiamati e tenut cnt dei criteri per la verifica di assggettabilità elencati all'allegat I del D.Lgs. n. 152/2006, dei cntenuti dell allegat II alla direttiva dell Unine Eurpea 2001/42/CE del 27/06/2001 e delle sservazini pervenute, nnché in ragine delle argmentazini spra espste, di escludere la variante in argment da un più ampi prcediment di Valutazine Ambientale Strategica in quant le mdifiche prpste nn cmprtan significativi impatti sull ambiente. Per tutt quant espst, sentita l Autrità prcedente D E C R E T A 1) di nn assggettare la Variante alle previsini del Pian di Gvern del Territri (PGT) riguardanti ambiti del Pian dei Servizi e mdifiche puntuali alle previsini del sistema prduttiv (NTA e cartgrafia) a Valutazine Ambientale Strategica - V.A.S. per le ragini spra espste nel presente att; 2) di stabilire, anche alla luce dei cntributi frniti dai sggetti cmpetenti in materia ambientale, le cndizini ed indicazini seguenti: a) nella nrmativa di Pian si dvrà specificare che la fascia bscata lung il crs del Trrente Lesina interessante l ambit 1 dvrà rimanere un area verde al servizi del Pl sclastic. b) nella nrmativa di Pian si dvrann inserire la prescrizine che l access della nuva area di ssta (ambit 7) dvrà avvenire dall access esistente (via Zeppi); 3) di prvvedere alla trasmissine del presente att ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e agli enti territrialmente interessati individuati; 4) di mettere il presente prvvediment a dispsizine del pubblic, di pubblicarl sul sit web del Cmune e sul sit web della Regine Lmbardia (SIVAS). L AUTORITA COMPETENTE (Ing. Iunir Claudia Bandini) 7/7