LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea

Documenti analoghi
La memoria di Canossa

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Trascendentale e temporalità

Esiti della secolarizzazione

Saggi e studi musicali

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

vai alla scheda del libro su

Paura sul mondo. Per «L uomo è forte» di Corrado Alvaro. a cura di Aldo Maria Morace e Angelo R. Pupino

Competenze trasversali a scuola

GLI OCCHI DEL GRANDUCA TECNICHE INQUISITORIE E ARBITRIO GIUDIZIALE

Risonanza magnetica nucleare Principi e applicazioni

Psicopatologia Sistematica e Metodo Dialettico

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

Per un osservatorio del paesaggio

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

La struttura che connette

Dal Lungarno ai Navigli

Scautismo femminile e Guidismo

Il Ticino, l antifascismo e la filosofia

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

DEVOTIONIS MUNUS. LA CULTURA E L OPERA DI ADAMO DI BREMA

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Quaderni del Conservatorio

Metafisica del redattore

Società Italiana di Pedagogia. La mia Pedagogia. Atti della prima Summer School SIPED. a cura di

Elsa Morante e il cinema

Il codice materno del potere

Manuale di psicologia dell educazione

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

X Fragile... Il «Filo di Arianna» e i labirinti

Di Donato 1999a, p Di Donato 1999a, pp : cfr. ad es. Il. II 484 ss. 6. Gentili 1984, pp. 3-30; Di Donato 1999a, pp. 16,

Forma e formalismo nel diritto europeo dei contratti

PROGRAMMARE IN JAVA Volume I

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

Edizioni ETS. Catalogo. maggio Indice

«L arte compiuta del viver bene»

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

La sicurezza alimentare nel sistema di tutela multilivello

Il disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Costa Concordia. L altro volto della verità. Bruno Neri, Alfonso M. Iacono. a cura di. Edizioni ETS

Quae omnia bella devoratis

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

Stefano Canali. Talassemie. Storia medica e scientifica. Edizioni ETS

Criminalia. Annuario di scienze penalistiche. Edizioni ETS

vai alla scheda del libro su

La filosofia della storia come problema

I 150 anni dell Italia unita Per un bilancio pedagogico

Gianfranco Contini vent anni dopo

Precisazioni sui Nomi dei Personaggi antichi

Alessandro Gaudio. della Letteratura. Prefazione di Lucia rodler

Alfredo Stefani. Relata Refero

Paesaggio, luogo della Mente

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

0 pp.ed :00 Pagina 1 LETTERATURA ITALIANA 15

Medicina, bioetica e diritto

LA MODERNITÀ LETTERARIA collana di studi e testi

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

Problemi per rendere acuta la mente dei giovani

Raffaello Morelli. Lo Sguardo Lungo

Dalla pestilenza nel campo acheo Ai funerali di Ettore. ILIADE - Il poema di Troia

Ritratto di Fenoglio da scrittore

LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI A.S CLASSE I SEZ. A PROF. BEATRICE QUAGLIERI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

Frammenti dell anarchismo italiano

Sonia Paone. Città nel disordine. Marginalità, sorveglianza, controllo. Edizioni ETS

L evento e l osservatore

Programma Didattico Annuale

000_pagine editoriali :06 Pagina 1

Filosofi e animali in Roma antica

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

Istituto Istruzione Secondaria Superiore Primo Levi

Capriccio d anima vai alla scheda del libro su

Tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi. Un quindicennio di ricerche topografico-archeologiche tra Palizzi e Capo Bruzzano

Signore e signorine di Guido Gozzano

Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l ambiente in onore di Giuliana Biagioli. a cura di. Rossano Pazzagli. con la collaborazione di

Storia e Politica Studi del Dipartimento di Scienze Politiche dell Università di Pisa

Paolo Vitali. Pescia. itinerari tra la piazza il fiume e la collina suggested itineraries around the piazza, the river and the hill EDIZIONI ETS

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

Di alcuni colori e di alcuni artisti

LICEO SCIENTIFICO STATALE

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

La nostalgia del futuro

Giambattista Vico. De mente heroica. a cura di Emma Nanetti postfazione di Paolo Cristofolini. vai alla scheda del libro su

a n a l i t i c a collana diretta da Enrico Moriconi

Daniela Stiaffini. La Storia sepolta. Lo stemmario obituario di Santa Maria del Carmine di Pisa. Edizioni ETS

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Osservare l educazione

Architettura dell XI secolo nell Italia del Nord Storiografia e nuove ricerche

La Toscana in evoluzione

Attraverso la Beltà di Andrea Zanzotto

LICEO SCIENTIFICO STATALE

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

vai alla scheda del libro su

Un viaggio nella storia Itinerari del Risorgimento a Pisa

Sive deus sive dea La presenza della religione nello sviluppo della società romana

Transcript:

CARLAMARIA LUCCI LE DIVERSE PERCEZIONI DEL TEMPO NELL EPICA GRECA ARCAICA Studi sull Iliade e l Odissea Prefazione di Riccardo Di Donato Edizioni ETS

www.edizioniets.com Copyright 2011 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884672955-2

Indice Il tempo, la memoria, il racconto Prefazione di Riccardo Di Donato 9 Introduzione 19 Prima parte Percezioni del tempo nell epica greca arcaica. Studi sull Iliade 27 Capitolo 1 Il tempo degli anziani: reminiscenze giovanili e riti di passaggio 1.1. Funzione diacronica dell immaginario iniziatico 43 1.2. Funzione diacronica dell immaginario dinastico 51 1.3. La funzione rammemorativa degli anziani: tra saga iliadica e saghe periferiche 59 Capitolo 2 Il tempo dei padri e dei figli 2.1. Racconti genealogici: fra istanza apologetica e memorie di crisi dinastica 65 2.2. Le razzie di Achille nella Troade: rapporti di rivalità dinastica con i discendenti della stirpe regale troiana 70 2.3. I duelli genealogici di Diomede: tra regno di Argo e regno di Licia 81 2.4. Funzione diacronica del tempo genealogico: scenari protostorici 84 2.5. Funzione diacronica del tempo dei figli: profezie come specchio dell età arcaica 89 2.6. Metanarrazioni come momenti iperepici 92 Capitolo 3 Il tempo degli dei 3.1. Reminiscenze divine: spie di crisi dinastica sull Olimpo 99 3.2. Tempo degli dei e tempo degli uomini: fra echi protostorici ed età arcaica 102

6 Percezioni del tempo nell epica greca arcaica 3.3. Eracle e Dioniso come figure metatemporali 104 3.4. Il Catalogo delle amanti di Zeus: Eracle strumento di liberazione dall endogamia 106 3.5. Dioniso e la separazione fra uomini e dei 112 3.6. Tempo degli dei come momento iperepico: fra poesia teogonica e preghiera 116 Seconda parte Percezioni del tempo nell epica greca arcaica. Studi sull Odissea 121 Capitolo 1 Tempo genealogico: la storia giovanile di Odisseo 1.1. Tempo genealogico: analisi diacronica 129 1.1.1. Imprese giovanili di Odisseo e riti di passaggio 129 1.1.2. Il tempo genealogico come oggetto di memoria 133 1.1.3. L articolazione interna al tempo genealogico: funzione diacronica 136 1.1.4. Il tempo giovanile di Odisseo: fra istanza paradigmatica e rifunzionalizzazione della memoria protostorica 140 1.2. Tempo genealogico e saghe continentali 142 1.2.1. Premessa. Un passaggio a ritroso: da metanarrazioni epiche a tradizioni epicoriche 142 1.2.2. Nestore e Odisseo: itinerari migratòri continentali 145 1.2.3. Nestore, Odisseo e la seconda efebia: l attardamento ad Atene prima della migrazione ionica 147 Capitolo 2 Tempo dell aristeuein: la memoria di Troia e dei suoi eroi 2.1. Aristeuein: analisi diacronica 151 2.1.1. Tempo dell aristeuein come memoria delle aristie iliadiche 151 I klea andron come forma oggettivata della memoria epica 154 Kleos e culti eroici 155 Achille e Neottolemo fra aristia e aristeuein 158 2.1.2. Tempo odissiaco come memoria dell aristeuein 160 Kakoilion ouk onomasten : la critica e il superamento dell ideologia dell aristeuein 160 Funzioni temporali dell aristeuein fra sincronia e diacronia 165 Aristeuein odissiaco come memoria di secondo grado 168 Odisseo fra kleos e nostos 169 2.1.3. Odisseo ptoliporthos: tempo del nostos come memoria iniziatica 173

Indice 7 2.1.4. Achille e Agamennone: tempo dell aristeuein come memoria genealogica 180 2.2. Tempo dell aristeuein e saga iliadica 189 2.2.1. Premessa: strati della memoria epica fra tradizione e ricezione 189 2.2.2. Bilancio delle funzioni memoriali di Odisseo 191 2.2.3. Nestore, Menelao e Odisseo fra Iliade e Odissea: itinerari plurimi dalla Laconia all Asia Minore 195 Capitolo 3 Tempo del nostos: Odisseo tra memoria e profezia 3.1. Nostos: analisi diacronica 199 3.1.1. I racconti di Odisseo: tra memoria delle origini e fondazione di un nuovo regime di temporalità 199 Le profezie di Odisseo: autorappresentazioni di Atene tra culti civici e culti tesprotici 201 Funzione diacronica dei culti tesprotici: una memoria delle origini 206 Odisseo come ponte temporale: dal passato tesprotico al futuro attico 209 3.1.2. Odisseo fra memorie genealogiche e profezie: Tesprozia e Creta come schermi del passato continentale 212 3.1.3. Memorie dell aristeuein ed esperienza coloniale: Odisseo fra Euboici e Corinzi 218 3.2. Tempo del nostos come prodotto della mediazione coloniale 225 Bibliografia 235 Indice dei nomi antichi 269 Indice dei passi citati 275 Indice dei nomi moderni 285