FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE

Documenti analoghi
EFFETTI DELLE PRINCIPALI COMBINAZIONI FENOTIPICHE DELLE PROTEINE SULLA COMPOSIZIONE E SU ALCUNE PROPRIETÀ TECNOLOGICO-CASEARIE DEL LATTE

La caratterizzazione chimico-fisica e tecnologica del latte

Nuovi parametri di valutazione della qualità del latte

Prima del caseificio. Le attenzioni di campo e di stalla per produrre latte da Parmigiano Reggiano

Il ruolo dei minerali nella coagulazione del latte: risultati progetto SUSMILK

Alimenti. Università degli Studi.Via del Taglio 8, Parma. Tosi et al (2007) Sci Tecn Latt-Cas, 58 (5),

Corretta applicazione ai formaggi dei concetti di tradizione, tipicità e qualità.

VALUTAZIONE DI ALCUNI INDICI DI TRATTAMENTO TERMICO IN LATTE UHT E PASTORIZZATO COMMERCIALIZZATO IN ITALIA

Perché analizzare il contenuto di k-caseina B

Edizioni L Informatore Agrario

LA RICERCA PER LA VALORIZZAZIONE DEL PARMIGIANO-REGGIANO GLI ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL PROCESSO DI CASEIFICAZIONE

Field trial on the use of milk from cattle treated with ceftiofur crystalline free acid (CCFA) for parmesan cheese production

La questione dei Multiple Comparisons

DOSAGGIO DELL ATTIVITÀ ENZIMATICA DELLE PROTEASI DEL LATTE BOVINO

PROFILO LATTOPROTEICO E ATTIVITÀ PROTEASICA TOTALE DEL LATTE DI ASINA

Come funziona il test k

Alcune esperienze di utilizzo del test kappa. Chiara Nicoletti

RELAZIONI TRA COMPOSIZIONE CHIMICA E PARAMETRI LATTODINAMOGRAFICI DEL LATTE DI DIFFERENTI TIPI GENETICI DI BOVINI

Cellule somatiche del latte e resa casearia

Predizioni della formazione di sedimento nel latte UHT mediante spettrometria nel medio infrarosso

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia, esperienze e prospettive nella realtà del Veneto

Come esprimere i risultati

OSSERVAZIONI SULL ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE CASEARIE DEL LATTE PER PARMIGIANO-REGGIANO DURANTE GLI ANNI 1990

CONFRONTO TRA MISURAZIONI CORPOREE DI GRIGIA UNGHERESE E MAREMMANA

INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO

PARAMETRI IGIENICO-SANITARI DEL LATTE BOVINO: PROBLEMATICHE CONNESSE CON IL CONTROLLO E L AUTOCONTROLLO IN AZIENDA. Reggio Emilia 21-22/04/2010

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

INFLUENZA DELLE CELLULE SOMATICHE SULL ATTITUDINE CASEARIA DEL LATTE

Università degli Studi di Parma 2. Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano, Reggio Emilia 3. Centro Lattiero Caseario, Parma, Italia

Chetosi ed altri fattori che giocano un ruolo importante su qualità del latte e sua trasformazione in formaggio

Università degli Studi di Napoli Federico II

no. MEC Rev. 00 Dated

Indice. Prefazione. Il casaro consapevole Tecnologia casearia: definizione Le denominazioni Formaggi DOP Formaggi IGP Formaggi STG Formaggi PAT

il CRPA per le imprese Sezione ALIMENTARE Reggio Emilia, 16 giugno 2011

Active Cells srl BIOECONOMIA ED ECONOMIA CIRCOLARE: NUOVE OPPORTUNITA' DISVILUPPO TERRITORIALE Genova, 29/09/17 Giancarlo Dondo

A N A L I S I G E N O M I C A Loci marcatori per le produzioni lattiero casearie Economic Traits Loci ETLs

EFFETTO DELLA TECNICA DI PREPARAZIONE DEL CAGLIO IN PASTA ARTIGIANALE D AGNELLO SULLE CARATTERISTICHE LIPOLITICHE: GEMMA VS CAGLIOLO INTERO

Influenza dei biofilmmicrobici sulla fermentazione e la maturazione di formaggi a pasta filata della Sicilia occidentale

BASEPOX PE GREY 3L PRIMER 1 Created on Revision 21 of PRODUCT DESCRIPTION PHYSICAL AND THERMODYNAMIC PROPERTIES

PRODOTTO PRODUCT FORMATO FORMAT COD.EAN COD.EAN SHELF LIFE IMBALLO. primario tipo primary type dimensioni dimensions

Relazione tra produzioni lattee e cellule somatiche

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

Progetto FILATVE: Ottimizzazione della Produzione e Confezionatura di Formaggi

AVVISO n Ottobre 2015 ExtraMOT. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia esperienze e prospttive nella realtà del Veneto

S C.F.

LATTE E DERIVATI Tipologie di latte in commercio. Composizione chimica dei diversi latti

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

STRUCTURAL AND FUNCTIONAL CHARACTERISTICS OF MODENESE COW MILK IN PARMIGIANO-REGGIANO CHEESE PRODUCTION 1

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

FILETTI DI SGOMBRO IN OLIO DI OLIVA 90g, 125g E 2x125g

INFLUENZA DELLA PROTEOLISI PRIMARIA SULLE CARATTERISTICHE REOLOGICHE E SULLA FONDIBILITÀ DEL FORMAGGIO MOLLE

CASEARIO GIOIA DEL COLLE. the TASTE MOZZARELLA SCAMORZA BURRATA SCAMORZONE PUGLIA

CARATTERISTICHE DEL RIVESTIMENTO

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

Dipartmento di Genetica e Biologia dei microrganismi

Dieci anni di attività

WALLPAPER BOOK LET US INSPIRE YOU ITALIAN WALLCOVERINGS

ANELLI V-RING V-RING SEALS

DMP. THE NEW ALTERNATIVE

La microflora autoctona dei formaggi delle Alpi

Bologna 18/03/2016. Dr. Francesca Archilei Elanco Technical Manager

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

Corso di Antropologia Scienze Biologiche Anno Accademico 2010/11. Analisi dei dati fenotipici

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Caratteristiche chimico-fisiche del latte ovino

Il comportamento tecnologico del latte: valutazione attraverso tecniche di microscopia

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Online Resource 12: Dataset

SEMINARIO DI ZOOTECNIA E ALIMENTI FUNZIONALI

MODALITÀ DI APPLICAZIONE APPLICATION METHOD

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

Verifica della validità del quadro degli amminoacidi liberi a 15 anni dalla sua introduzione per la caratterizzazione del Parmigiano-Reggiano.

PARTENARIATO EUROPEO PER L'INNOVAZIONE IN MATERIA DI PRODUTTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ DEI PROCESSI AGRICOLI

technical quality design for glass architecture

Aspe p t e t t i t te t c e ni n ci r e r l e at a i t vi al a la

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets

SEMINARIO ASSIOM FOREX US ELECTIONS

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

AVVISO n Marzo 2019 SeDeX. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

Scienze dello Sport e della Salute

no. MEC Rev. 00 Dated

Combinazioni serie HL-MHL + MHL. Sono disponibili varie combinazioni tra e riduttori coassiali serie MHL (2 stadio).

Appendice A. Conduttori elettrici, sezioni e diametri Appendix A. Wires, Sizes and AWG diameters

PROGETTAZIONE ROBUSTA

COSTRUZIONI CONSTRUCTION REAZIONE REACTION 0086\DC\REA\15_5 09/02/2015. Product Name. Descrizione : Vedi pagina 2 Description : See page 2

VARIAZIONI DI COMPOSIZIONE E PROPRIETÀ FISICO-CHIMICHE DEL PARMIGIANO-REGGIANO DURANTE LA MATURAZIONE E IN DIFFERENTI ZONE DELLA FORMA

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

: Strada Maestra, 5 - Fraz. Cividale Mantovano : Rivarolo Mantovano (MN)

Alberto Povellato Maycol Zeri Jacopo Zulian

RAPPORTO DI PROVA: del IDENTIFICAZIONE DELL ARTICOLO (no ) METALLO MINNIE CAMPANELLO METALLO PEPPA PIG CAMP

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

AVVISO n Aprile 2018 ETFplus. Mittente del comunicato : BORSA ITALIANA. Societa' oggetto dell'avviso

TESTING-CERTIFICAZIONE TESTING & CERTIFICATION. Fisica della Combustione Physics of Combustion 0120\DC\REA\17_6 21/02/2017

Transcript:

FATTORI GENETICI E VALORIZZAZIONE TECNOLOGICO-CASEARIA DEL LATTE Andrea SUMMER 1 *, Massimo MALACARNE 1, Paolo FORMAGGIONI 1, Piero FRANCESCHI 1, Primo MARIANI 1...415-440 * Corrispondenza ed estratti: andrea.summer@unipr.it 1 Dipartimento di Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti. Università degli Studi. Via del Taglio 10, 43126 Parma. RIASSUNTO Tra i fattori di variazione, quelli genetici rivestono un ruolo fondamentale nel determinismo delle caratteristiche del latte per uso caseario. L importanza dei fattori genetici è tanto maggiore quanto più la coagulazione è di tipo presamico. E in queste condizioni, infatti, che la struttura micellare del latte è in grado di esprimere pienamente le sue proprietà intrinseche di origine genetica (es. polimorfismo delle caseine). La micella mantiene pressoché inalterata la propria struttura funzionale nei passaggi chiave dell intero processo di caseificazione, influenzando in maniera basilare le proprietà reologiche del coagulo. Confronto tra tipi genetici L obiettivo delle ricerche è stato studiare le caratteristiche fisico-chimiche, chimiche e tecnologiche del latte di alcuni tipi genetici presenti nel comprensorio di produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano, a paragone di quelle del latte della razza Frisona Italiana. A tal fine sono stati condotti quattro distinti confronti: Bruna Italiana (BI) vs Frisona Italiana (FI), Angler (An) vs FI, Jersey (J) vs FI; Ayrshire (Ayr) vs FI. Il confronto BI vs FI è stato condotto a livello di latte in caldaia; mentre gli altri confronti sono stati effettuati a livello di latte di allevamento. Parametri caseari del latte di vacche di razza Bruna in rapporto ai tipi A e B della -lattoglobulina È stato determinato il tipo genetico della -lattoglobulina in 233 campioni di latte individuale di vacche di razza Bruna Italiana. Lo scopo della ricerca è stato valutare le relazioni tra tipi di -lattoglobulina e caratteristiche del latte. Il latte BB ha mostrato parametri di particolare interesse tecnologico: più elevato contenuto di caseina e più elevato indice di caseina. Ruolo delle combinazioni fenotipiche delle caseine s1,, k In questa ricerca sono stati determinati i fenotipi (elettroforesi in gel amido-urea ph 8,6) delle caseine s1, e k di 222 campioni di latte individuale di vacche di razza Bruna Italiana. L obiettivo è stato valutare l effetto del genotipo composto sulle caratteristiche fisicochimiche e tecnologico-casearie del latte. L analisi statistica ha messo in evidenza differenze statisticamente significative tra i 5 fenotipi considerati per quanto riguarda sia i contenuti di alcuni dei costituenti che le caratteristiche di coagulazione presamica. Anticorpi monoclonali per la tipizzazione della k-caseina in latte di massa Visti i ben noti effetti positivi esercitati dall allele B della k-caseina sulle caratteristiche tecnologico-casearie del latte, nell ultima parte della relazione viene illustrato un sistema di natura immuno-enzimatica per la determinazione dell allele B della k-caseina in campioni di latte di massa. Parole chiave: fattori genetici, razza, polimorfismo proteine, qualità e valorizzazione casearia SUMMARY Genetic factors and dairy-technological valorisation of the milk. Among the factors of variation, the genetic ones play a fundamental role in the determinism of the characteristics of the milk for cheesemaking. The genetic factors are more important the more the coagulation is of rennet type. In these conditions, in fact, the micelle structure of the milk can totally express its intrinsic properties of genetic origin (i.e. polymorphism of caseins). The micelle maintains its structure almost unchanged in all the phases of the whole cheesemaking process, influencing markedly the rheological properties of the curd. Role of the phenotypical combinations of caseins s1,, k In this research the phenotypes (electrophoresis in starch-urea gel ph 8.6) of s1, and k caseins of 222 individual milk samples from Italian Brown cows were determined. The aim was to estimate the effect of the composed phenotype on the physicochemical and dairy-technological characteristic of milk. The statistical analysis put in evidence significant differences among the 5 considered phenotypes, regarding both the contents of some constituents and the rennet-coagulation characteristics. Comparison among genetic types - The aim of this research was to study the physico-chemical, chemical and technological characteristic of the milk of some genetic types present in the production area of the Parmigiano- Reggiano cheese, in comparison with those of the Italian Friesian cow milk. For this aim, the following four comparisons were carried out: Italian Brown (BI) vs Italian Friesian (FI), Angler (An) vs FI, Jersey (J) vs FI; Ayrshire (Ayr) vs FI. Comparison BI vs FI was made at the level of vat milk; while the other comparisons were carried out at the level of herd milk. Dairy technological parameters of the Italian Brown cow milk in relation to types A and B of the -lactoglobulin The genetic type of the -lactoglobulin in 233 individual milk samples from Italian Brown cows was determined. The aim of the research was to estimate the relationships between types of -lactoglobulin and characteristics of the milk. The -lactoglobulin BB milk showed particularly interesting technological parameters, i.e. higher casein content and higher casein number.

Monoclonal antibodies for the typisation of the k-casein in herd milks Because of the very positive effects exercised by k-casein allele B on the dairy-technological characteristics of the milk, in this last part of the relation is illustrated a system of immuno-enzymatic nature for the determination of k-casein allele B in herd milk samples. Keywords: genetic factors, cattle breed, protein polymorphism, milk quality, dairy-technological valorisation Summer et al (2009) Sci Tecn Latt-Cas, 60 (5), 415-440

I PRINCIPALI DIFETTI DI CROSTA DEL PARMIGIANO-REGGIANO Flavio TOSI 1 *, Gianfranco TEDESCHI 1, Sandro SANDRI 1...441-450 * Corrispondenza ed estratti: f.tosi@clcparma.it 1 Centro Lattiero Caseario. Via Torelli 17, 43123 Parma. RIASSUNTO La crosta del formaggio Parmigiano-Reggiano deve essere integra, regolare, liscia, e priva di pieghe (fessurazioni), screpolature, rugosità o avvallamenti; eventuali difetti presenti sulla sua superficie possono deprezzarne il valore commerciale e determinare una notevole perdita di prodotto vendibile. I difetti di crosta del Parmigiano-Reggiano sono solitamente denominati correzioni, poiché prima della marchiatura, la zona della forma interessata dall anomalia viene corretta: si asporta la porzione di pasta ammuffita o alterata fino al raggiungimento della parte integra e, successivamente, se ne cauterizza la superficie per mezzo del calore. Le imperfezioni possono avere origine sia da anomale caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche del latte che dall applicazione di una errata tecnologia durante il processo di caseificazione o nelle fasi successive. In questa nota vengono riportate alcune osservazioni sulle principali anomalie della crosta del Parmigiano-Reggiano corredate dalle foto di alcuni formaggi interessati dai diversi difetti. Parole chiave: Parmigiano-Reggiano, crosta, principali difetti, tecnologia SUMMARY The main surface defects of Parmigiano-Reggiano cheese. The surface of Parmigiano-Reggiano cheese should be integral, regular and smooth, without fold, roughness, as the presence of defects could lead to an undervaluation of cheese commercial value. The surface defects of Parmigiano-Reggiano cheese are usually called correzioni, as the zone interested by the defect is corrected before the branding of the wheel. The portion of the cheese defected is removed and, subsequently, the surface is cauterized. The defects may arise from anomalous physico-chemical or microbial characteristics of the milk, as well as from the application of a wrong technology during cheesemaking or following phases. In this paper, some of the most diffuses surface defects are reported and illustrated. Keywords: Parmigiano-Reggiano cheese, surface, defects, technology Tosi et al (2009) Sci Tecn Latt-Cas, 60 (5), 441-450

I PRINCIPALI DIFETTI DI STRUTTURA DEL PARMIGIANO-REGGIANO Flavio TOSI 1 *, Sandro SANDRI 1, Gianfranco TEDESCHI 1...451-462 * Corrispondenza ed estratti: f.tosi@clcparma.it 1 Centro Lattiero Caseario. Via Torelli 17, 43123 Parma. RIASSUNTO La produzione del Parmigiano-Reggiano è, talvolta, caratterizzata dalla comparsa, durante la stagionatura, di fermentazioni atipiche causate da microrganismi produttori di gas in grado di provocare gravi danni strutturali alla pasta (formazione di occhi e/o di spacchi di diverse dimensioni e localizzazione). I difetti possono derivare sia dalle non ottimali caratteristiche chimicofisiche e microbiologiche del latte avviato alla trasformazione che dall applicazione di una errata tecnologia. Nella produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano, pur nel rispetto delle caratteristiche di tipicità, a seguito delle continue modificazioni che coinvolgono le caratteristiche casearie del latte e le dotazioni tecniche dei caseifici, è inevitabile, oggi, attuare frequenti adattamenti tecnologici nella lavorazione del latte in caldaia. In questa nota sono riportate alcune osservazioni sulle principali anomalie di struttura della pasta del Parmigiano-Reggiano corredate dalle foto di alcuni formaggi interessati dai diversi difetti. Parole chiave: Parmigiano-Reggiano, difetti di struttura, fermentazioni, errori tecnologici SUMMARY The main structural defects of Parmigiano-Reggiano cheese. Parmigiano-Reggiano cheese production is sometimes characterised by the appearance of anomalous fermentation during ripening, giving rise to structural defects of the cheese paste (eyes and cracking). The cheese defects may arise from anomalous physico-chemical and microbial charateristics of the cheese milk, as well as the application of a wrong cheesemaking technology. Nowadays, the modifications of milk cheesemaking properties and technical structure in cheese factory impose to adjust the technology during cheesemaking. In this paper, some of the most diffuses paste defects are reported and illustrated. Keywords: Parmigiano-Reggiano cheese, structure defects, fermentation, errors in technology Tosi et al (2009) Sci Tecn Latt-Cas, 60 (5), 451-462

DOSAGGIO DELL ATTIVITÀ ENZIMATICA DELLE PROTEASI DEL LATTE BOVINO Omar BULGARI 1, Marco CAMPAGNARI 1, Giuseppe BOLZONI 2, Carmen GIGLIOTTI 1, Anna Maria CAROLI 1 *...463-472 * Corrispondenza ed estratti: caroli@med.unibs.it 1 Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie. Viale Europa 11, 25123 Brescia. 2 Centro di Referenza Nazionale Qualità Latte Bovino - IZSLER. Via Bianchi 9, 25124 Brescia. RIASSUNTO Il sistema proteico del latte è un elemento di fondamentale importanza sia dal punto di vista della qualità nutrizionale del latte, sia per le evidenti implicazioni sulle caratteristiche tecnologiche del latte. Si tratta di un sistema dinamico: le lattoproteine sintetizzate dalle cellule mammarie sono sottoposte all azione di enzimi proteolitici, con importanti ripercussioni su aspetti tecnologici e nutrizionali del latte. L idrolisi enzimatica delle proteine può avere effetti favorevoli su aspetti quali lo sviluppo di sapori e i cambiamenti della tessitura durante la maturazione dei formaggi. Tuttavia, una proteolisi indesiderata può condizionare in modo negativo la qualità del latte e derivati e la shelf-life degli stessi. Nel presente lavoro è stato applicato un metodo colorimetrico per la valutazione delle proteasi totali in campioni di latte bovino aziendali e individuali. Il metodo, che utilizza come substrato l azocaseina, è stato ottimizzato e standardizzato per rispondere alle esigenze di laboratorio e alle caratteristiche del latte prodotto in provincia di Brescia. Tale metodo colorimetrico si è dimostrato di facile applicazione e può essere indicato per un monitoraggio su ampia scala delle proteasi totali in campioni di latte aziendali e individuali. Sono stati analizzati preliminarmente 20 campioni di latte aziendale e 40 campioni di latte individuale, ottenendo un attività media di proteasi pari a 5,6 mu/ml, con una deviazione standard di 1,1 mu/ml, un valore minimo di 3,2 mu/ml e un valore massimo di 8,4 mu/ml. Parole chiave: latte bovino, proteasi totali, attività enzimatica SUMMARY Quantification of bovine milk total protease activity. Milk protein system exerts a crucial role from the point of view of both milk nutritional quality and technological properties. It is a dynamic system: milk proteins synthesised by the mammary cells undergo the action of proteolitic enzymes with important effects on milk quality. Milk protein enzymatic hydrolysis can favourably affect flavour development and texture changes during cheese ripening. However, unwished proteolysis can have a negative effect on both dairy product quality and shelf-life. A colorimetric method was used to quantify total proteases in bovine herd and individual samples. The method, based on azocasein substrate, was optimised and standardised for fitting laboratory conditions and analysed milk characteristics. It is a cheap and easily applicable method and can be used for routine milk tests. A preliminary analysis was performed on 20 herd and 40 individual milk samples. The protease mean activity was 5.6 mu/ml (standard deviation =1.1 mu/ml; minimum value = 3.2 mu/ml; maximum value = 8.4 mu/ml). Keywords: bovine milk, total proteases, enzymatic activity Bulgari et al (2009) Sci Tecn Latt-Cas, 60 (5), 463-472