La struttura di Lewis

Documenti analoghi
Tutorial per disegnare le strutture di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Tutorial per disegnare le struttura di LEWIS. Trattazione valida per le specie che rispettano le regola dell ottetto

Approfondimenti capitolo 9 (Formule di Lewis) e capitolo 11 (interazioni intermolecolari

La struttura di ioni e molecole

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Teoria VSEPR Geometria molecolare

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Il modello di Lewis Le regole

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

IL LEGAME CHIMICO PER DUMMIES

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Il legame chimico legame ionico

La teoria del legame di valenza

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

8. Il Legame Chimico

Cos è un trasformazione chimica?

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Prof.Patrizia Gallucci

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Aspetti generali della Chimica Organica 1 parte

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Le idee della chimica

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

1. L energia di legame

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

IL LEGAME COVALENTE A-A A + A - Legame covalente. Il legame covalente. H 2 Cl 2 O 2 N 2 H 2 O CO 2 NH 3 CH 4

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

L Atomo e le Molecole

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

Sommario delle lezioni Legami chimici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Elettroni di valenza IL LEGAME CHIMICO ... N. L ottetto. Legami. Legame ionico. Legame Ionico. Legame ionico Legame covalente Legame metallico. C He.

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

L Atomo e le Molecole

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Delocalizzazione elettronica e risonanza

Molecole e legami. Chimica generale

L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:

Tavola periodica e previsione sul comportamento chimico degli elementi (numero di ossidazione)- orbitali ibridi

L'atomo. La materia che ci circonda (aria, acqua, terra, oggetti, esseri viventi,...) é costituita da

PROF. ALFONSO ANGUILLA ELEMENTI DI CHIMICA: I MATTONI DELLA MATERIA

COMPOSTI TERNARI : SCRIVIAMO LE FORMULE E DIAMO UN NOME

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

REGOLE DELLA RISONANZA

Il legame chimico. Legame metallico

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

Nomenclatura chimica

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Le reazioni di ossido-riduzione

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

CARATTERISTICHE DEGLI ATOMI

Legame covalente polare

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

GEOMETRIA MOLECOLARE

Transcript:

La struttura di Lewis Scritto dal Prof. Lombardo Per disegnare la struttura delle molecole uno dei sistemi che preferisco è il metodo di Lewis. Spesso però vedo che gli studenti hanno notevoli difficoltà, soprattutto quando si tratta di disegnare composti con elementi del terzo periodo o superiore. Questi ultimi, infatti possiedono orbitali d in riempimento e sono perciò capaci di espandere il loro guscio di valenza al di là del normale ottetto di elettroni (ottetto espanso), formando più del numero "normale" di legami che sarebbe loro consentito in base al gruppo di appartenenza. Nel trifluoruro di bromo, ad esempio, l'atomo di bromo forma tre legami covalenti piuttosto che uno solo ed ha dieci elettroni nel suo guscio esterno invece di otto. Struttura di Lewis del trifluoruro di bromo (non viene rappresentata la corretta geometria molecolare) Quindi, per superare le difficoltà vi voglio proporre un metodo utile per disegnare le strutture di Lewis anche per le molecole più complesse. Vediamo come si può disegnare la struttura dello ione nitrato NO3-, secondo la IUPAC denominato ione triossonitrato (V). Vi prego di leggere attentamente e completamente le istruzioni che seguiranno; anche se all'inizio sembrano difficili da comprendere, vi assicuro che dopo un paio di prove sarete in grado di costruire molecole complesse con il minimo sforzo. I fase) Si calcola il numero totale di elettroni esterni di tutti gli atomi presenti nella specie chimica. Si aggiunge un elettrone per ogni carica negativa presente (se si tratta di un anione) oppure si sottrae un elettrone per ogni carica positiva presente (se si tratta di un catione). Nell'anione nitrato, il numero totale di elettroni sarà: NO 3 - atomo n di atomi elettroni* totale N 1 5 5 O 3 6 18 1 carica negativa 1 Totale 24 (*) per facilitare la compilazione della tabella, nella voce "elettroni" si può inserire il numero del 1

gruppo secondo la nomenclatura tradizionale (non quella IUPAC a 18 gruppi). Nel nostro caso l'azoto fa parte del V gruppo A, quindi metterà 5 elettroni a disposizione, l'ossigeno fa parte del IV gruppo A, quindi ogni atomo metterà a disposizione 6 elettroni. II fase) Si posiziona l'atomo centrale sapendo che di solito è quello meno elettronegativo; inoltre idrogeno e alogeni di solito formano un solo legame, quindi vanno utilizzati a margine. Nel nostro esempio: Si dividono gli elettroni totali in doppietti di elettroni e si disegnano prima i legami (che verranno rappresentati con un tratto) e successivamente i doppietti liberi (che verranno rappresentati con due punti). Nel nostro esempio i doppietti da collocare sono 12, dato che avevamo ottenuto 24 elettroni totali, cioè 12 coppie o doppietti. In questa fase non ci dobbiamo preoccupare della disposizione geometrica degli elementi costituenti la specie chimica; ce ne occuperemo dopo aver trovato la corretta struttura secondo Lewis. Si sistemano i doppietti liberi cominciando dagli atomi periferici, cercando di far completare loro l'ottetto. Se per caso rimanessero dei doppietti, essi vanno sistemati sull'atomo centrale (nel nostro caso non ce n'è bisogno). III fase) Si calcola la carica formale di ciascun atomo, partendo da quello centrale. La carica formale è quella che rimarrebbe sull'atomo considerato qualora tutti gli atomi legati ad esso fossero rimossi omoliticamente. Un esempio schematico di omolisi: La carica formale si calcola così: (n di valenza) - [(n di elettroni presenti nei doppietti liberi) + 1/2 (n di elettroni impegnati nei legami)] Il numero di valenza si ottiene dal numero del gruppo di appartenenza, secondo la nomenclatura tradizionale. Dopo vi mostrerò come fare questo calcolo in una maniera molto più rapida e pratica. Calcoliamo la carica formale dell'azoto e dell'ossigeno (per quest'ultimo elemento basta farlo una volta, dato che sono uguali). 2

Carica formale dell'azoto 5 - [(0) + 1/2 (6)] = (+2) Carica formale dell'ossigeno 6 - [(6) + 1/2 (2)] = (-1) Nel caso in cui ottenessimo zero per qualche elemento, per convenzione la carica formale nulla non viene indicata. Poniamo le cariche formali calcolate per gli elementi costituenti il nostro ione: IV fase) Test della struttura. Si studia l'atomo centrale: se esso ha una carica formale uguale, per quantità e segno, alla carica della specie chimica oppure se ha una carica formale negativa, la struttura è corretta. Non è il nostro caso, quindi dobbiamo modificare la struttura. Disegniamo un legame multiplo tra un atomo periferico e quello centrale, utilizzando un doppietto libero preso dall'atomo periferico con la carica formale più negativa. Quante volte dobbiamo compiere questa operazione? Individuiamo due casi: a) se l'atomo centrale fa parte del secondo periodo, si continua ad addizionare legami finché l'atomo centrale non possiede un ottetto completo; b) se l'atomo centrale fa parte del terzo periodo o di un periodo superiore al terzo, si continua fino a che l'atomo centrale non raggiunge una carica formale nulla, oppure finché non ha due doppi legami. Tornando al nostro esempio, vediamo che l'atomo centrale non supera il test della struttura dato che l'azoto possiede la carica formale (+2). Dato che l'azoto fa parte del secondo periodo, addizioniamo legami fino a che esso non abbia raggiunto l'ottetto. Possiamo utilizzare uno qualsiasi degli atomi di ossigeno, dato che hanno carica formale equivalente. 3

La conseguente struttura sarà: L'azoto ha l'ottetto completo: abbiamo disegnato la struttura di Lewis corretta. Notate che la carica totale dell'anione è pari a -1, come era prevedibile. Per essere rigorosi, devo far notare che la struttura così disegnata è solo una delle possibili strutture dello ione nitrato. Dobbiamo infatti considerarla una delle strutture di risonanza, tutte ugualmente valide, con cui possiamo rappresentare l'anione nitrato. Infatti l'anione nitrato andrebbe descritto così: la freccia a doppia punta sta ad indicare le possibili forme di risonanza: Più numerose sono le strutture di risonanza, maggiore è la stabilità della molecola. La struttura che le racchiude tutte prende il nome di ibrido di risonanza. Bisogna fare alcune considerazioni a proposito dell'ibrido di risonanza: tutti i legami ossigeno-azoto sono equivalenti (da misure effettuate si è visto che hanno uguale lunghezza, pari a 127 picometri); la carica negativa viene divisa tra i tre atomi di ossigeno; è come se ciascuno di essi avesse 2/3 di carica negativa; l'ibrido di risonanza mostra solo nove doppietti elettronici dei dodici iniziali; gli altri tre sono delocalizzati sui quattro atomi. Per velocizzare il calcolo della carica formale si può utilizzare questo metodo: attorno all'atomo considerato tracciamo un lieve segno che comprenda tutti i doppietti liberi di quell'atomo e che tagli a metà i legami che l'atomo considerato ha instaurato con gli altri elementi costituenti la specie chimica; contiamo tutti gli elettroni contenuti all'interno dell'area delimitata e li sottraiamo al numero 4

Esempio: del gruppo di appartenenza dell'elemento considerato. da cui si vede che l'ossigeno di destra ha una carica totale pari a 6 (il numero di elettroni esterni dell'ossigeno, nonché il numero del gruppo) meno 7 (tre doppietti liberi più l'elettrone condiviso nel legame covalente con l'azoto): totale (-1) Bibliografia McMurry - Fay - Chemistry (fourth edition) - Prentice Hall Hamilton, W.C. (1957) A neutron crystallographic study of lead nitrate - Acta Cryst. 10: 103 107. doi:10.1107/s0365110x57000304 Nowotny, H.; G. Heger (1986) - Structure refinement of lead nitrate - Acta Cryst. C42: 133 35. doi:10.1107/s0108270186097032 5