Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Documenti analoghi
APPARATO LINFATICO. La funzione principale dell apparato linfatico è di produrre, mantenere e distribuire i linfociti.

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Sistema emolinfopoietico

Sistema linfatico

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

Il sistema linfatico. a cura di Antonio Incandela

immunità adattativa o acquisita

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 23 SISTEMA LINFATICO

Il cuore è il motore del nostro corpo

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

L APPARATO CIRCOLATORIO

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. muscolari. Venule. Arteriole. Capillari. Arterie Elastiche

Anatomia Umana. Apparato linfatico

Stru&ura e funzione dei linfonodi

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi

2.1 Sistema circolatorio linfatico Organizzazione e struttura del sistema (timo, milza, linfonodi, tonsille, noduli linfatici).

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

Il sistema linfatico

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Anatomicamente suddiviso in: 1) componente cellulare (t. linforeticolare o linfatico) del quale sono costituiti tutti gli organi linfatici 2) sistema

L APPARATO CIRCOLATORIO

Il sistema linfatico

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

1 Capitolo 3. Cellule e tessuti del sistema immunitario adattativo

D.ssa Wartenberg - Demand

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Apparato circolatorio

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Il S.I. è costituito da organi e tessuti le cui. comunicare l una con l altra e di sintetizzare

L APPARATO CIRCOLATORIO

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

TCR e maturazione linfociti T

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

Maturazione dei linfociti B

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

La nuova biologia.blu

Apparato Circolatorio

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

L APPARATO CIRCOLATORIO

Immunologia: Testi consigliati

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Immunità mediata da cellule T

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Sostanza fondamentale amorfa

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

IMMUNOLOGIA. L IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal sistema immunitario nella protezione dell'organismo.

Apparato circolatorio

Immunità mediata da cellule T

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

L APPARATO CIRCOLATORIO

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

La vita media delle cellule del sangue è breve

L apparato cardiocircolatorio e il sangue

TCR e maturazione linfociti T

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

2) Tessuto Connettivo t. c. propriamente detti t. Cartilagineo t. Osseo Sangue. 3) Tessuto muscolare striato scheletrico cardiaco liscio

L organizzazione del l co rpo u mano

L APPARATO CIRCOLATORIO

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Indice. Pag. Introduzione...

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

Transcript:

Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico

Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti Posizionato dietro lo sterno, davanti al cuore Dimensioni: 5cm x 4cm x 6mm Involve dopo la pubertà

Timo Capsula connettivale: tessuto connettivo fibroso con fibre reticolari Lobi e Lobuli: delimitati da setti connettivali che permettono il passaggio dei vasi sanguiferi e linfatici, Zona Corticale e Zona Midollare

Cellule del Timo Timociti cellule tonde (cellule T in maturazione) Cellule epiteliali timiche fungono da supporto e educatrici Nel timo in involuzione molti adipociti

Cellule epiteliali timiche (reticolari)

Morfologia del Timo Corticale Strato scuro esterno Contiene Linfociti T immaturi e cellule epiteliali timiche Midollare Maggioranza di cellule epiteliali Linfociti T maturi Dendritiche e macrofagi: Timociti che non maturano correttamente muoiono per apoptosi e vengono eliminati

Disposizione delle cellule Corpuscoli di Hassall Cellule epiteliali cheratinizzate Fenomeno degenerativo

Timo in involuzione

Vena splenica Milza Arteria Vena Polpa rossa Polpa bianca Sinusoidi Trabecole Arteria splenica Dimensioni: 12x7x4cm, Situata nella cavità addominale (tra 9 e 11 costole)

Tessuto connettivo proprio della milza: Capsula connettivo denso, con fibre elastiche e cellule muscolari lisce Trabecole Si dipartono dalla capsula e si estendono nel parenchima ma non lo dividono in lobuli Fibre reticolari

Struttura e Funzioni della Milza Polpa Bianca Tessuto linfoide che si attiva in risposta agli antigeni circolanti Polpa Rossa Rimuove gli eritrociti "vecchi Macrofagi Deposito di eritrociti

Polpa Rossa La polpa rossa è costituita dai seni venosi separati dai cordoni splenici, o di Billroth: aggregati di cellule eritrocitarie, macrofagi e plasmacellule.

AS, Arteria Splenica. C, Arteria Centrale. PALS, Rivestimento Periarteriolare Linfoide. AP, Arteriole Pennicillari Vascolarizzazione VT CR, Capillari Rivestiti PR, Polpa Rossa S, Seni Venosi VT, Vene Trabecolari

I Capillari rivestiti presentano un involucro di cellule muscolari lisce che regola l afflusso di sangue I Seni venosi permettono l uscita e il rientro in circolo di globuli rossi e bianchi Capillari Rivestiti Seni Venosi

Follicoli primari: PALS Guaine linfoidi periarteriolari, Ricche di linfociti quiescenti Polpa Bianca Follicoli secondari Centro germinativo, Stimolazione immunologica

Linfociti B e Centro Germinativo

Linfonodi - Permettono lo sviluppo di una risposta immunitaria sia umorale che cellulo-mediata. - La loro organizzazione favorisce le interazioni fra linfociti T, linfociti B, APC e altre cellule implicate nel processo. - Nei linfonodi si genera anche la memoria immunologica

Vasi del Sistema Linfatico Assorbe elettroliti e proteine dai capillari e dai tessuti Il fondo dei vasi è chiuso Linfa si forma alla fine della porzione arteriosa dei capillari, dove la pressione è elevata Acqua, elettroliti ed alcune proteine trasudano nel tessuto L'inversione di pressione nella porzione venosa, non è in grado di produrre un completo riassorbimento nelle vene

Funzione del Sistema Linfatico Bilancio dei fluidi Eccesso di fluidi interstiziali entrano nei capillari linfatici e diviene linfa Assorbimento del grasso Assorbimento grasso ed altre sostanze dal tratto digerente Difesa Microorganismi ed altre sostanze vengono filtrate dalla linfa nei linfonodi e dal sangue nella milza

Vasi Linfatici Trasportano la linfa dai tessuti Privi di fenestrazione Privi di lamina basale Capillari linfatici sono aperti a fondo cieco con valvole per il flusso a senso unico Flusso linfatico Fluido entra nel capillare Cellule epiteliali sovrapponenti Valvola chiusa impedisce riflusso Valvola aperta Linfa

Linfonodi Vascolarizzazione linfatica e vascolarizzazione sanguigna

Linfonodi Posizionati strategicamente in tutto il corpo Ricevono e filtrano antigeni ed altre cellule dal sangue e dalla linfa Linfociti B e T, macrofagi, dendritiche, cellule epiteliali organizzati in zona corticale e zona midollare

Diviso in lobuli: tramite trabecole

Zona Corticale: Follicoli linfatici Primari Contengono solo linfociti B vergini o di memoria Secondari Mantello Linfociti - Centro germinativo Plasmacellule, Cellule della memoria Cellule presentanti l antigene (macrofagi, dendritiche)

Paracorticale Linfociti T (tutti i tipi) APC (antigen presenting cell) Venule post-capillari con endotelio più permeabile (Punto di uscita dei linfociti dal circolo sanguigno) Attraggono i linfociti ad uscire dal circolo tramite l espressione di Addressine

Cordoni midollari Midollare Macrofagi, Linfociti B, Plasmacellule, Linfociti T, Cellule della memoria, Trabecole connettivali Seni midollari (linfatici): zona di uscita dal linfonodo

Tonsille, adenoidi Tonsille, Adenoidi Aggregati di linfonodi: palatine, faringee, linguali Filtrano i patogeni che entrano dal naso e dalla bocca

Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT) Mucose degli apparati Gastro-intestinale Respiratorio Urinario Aggregati diffusi di linfociti o linfonodi

Appendice Massa di tessuto linfoide che pende al fondo del colon ascendente Linfociti B e T